UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE BIBLIOTECA D ATENEO SEDE DI MILANO Archivi culturali

Documenti analoghi
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Ente: COMUNE DI PORTICI

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

- Lettera del direttore della casa editrice "Cerchina", dat. 26 set Si chiede di recensire il volume di C. A. Felice "Arte decorativa 1930

Servizio di prestito. Attività 2011: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

Campionato di Calcio di Serie A

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Catalogo generale corsi Valido dal 07 Aprile ultimo aggiornamento: 31 Luglio Data di inizio. 29/set/2014 termina il 4/giu/2015

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

Calendario esami Paper Based 2015

1 - CATALOGO KBD PERIODICI Id AREA UNICA TESTATA/SERIE/EDIZIONE. 3 - CATALOGO KBD PERIODICI Id Rinascita. settimanale ('62/'88)

Data Testata Titolo Pag. 13-gen TTG Italia Dossier Business Travel gen Il Secolo XIX Uvet Travel Index il Pil italiano crescerà dell'1%.

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

mercato di tutela ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 31 Gennaio 2014

Scheda Obiettivo. dott.ssa Imbimbo MANTENIMENTO

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

L accesso federato a Ca Foscari

Giuseppe Tricoli. a cura di Lucia R. Petese settembre 2005

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

CALENDARIO COMPLETO SERIE A TIM STAGIONE 2012/13

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Come leggere la Centrale Rischi Banca d'italia. BANCA D'ITALIA - CENTRALE DEI RISCHI PAG. 1 Filiale: MILANO SEDE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a)

MESSAGGIO PROMOZIONALE RIGUARDANTE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI PRIMA DELL ADESIONE LEGGERE LA NOTA INFORMATIVA E LO STATUTO

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Fondo Carlo Ballario Regesto redatto da Francesco Mascagni (luglio 2015)

CONTABILITA IVA. Contabilità IVA

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 13 lug

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

COMUNE DI SCARNAFIGI. Provincia di Cuneo CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI SCARNAFIGI

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Carte di Marcello Staglieno

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

L Università telematica e la formazione a distanza

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Il progetto. Il Fondo Pasquale D Elia

Dashboard. 01/gen/ /dic/2009 Rispetto a: Sito Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

Banco di Chiavari e della Riviera Ligure Archivio storico Elenco di consistenza

CATALOGO RICOGNIZIONE DEL CARTEGGIO NEGRELLI

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Finanziaria D.L. 31 Maggio 2010 n. 78 convertito in legge n. n122/2010 G.U n. 176 del 30 luglio 2010

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

di Maria Rosa Cirimbelli Ufficio Stampa Comunicazione - RP Via G. Pastore 10/a Cornate d Adda (MI)

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti. Gabinetto G.P. Vieusseux. Fondo Gadda. schema descrittivo della struttura del fondo

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

Dashboard. 01/apr/ /mar/2011 Rispetto a: Sito Visite. 55,13% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

FONDO FOTOGRAFICO MARIANO RUMOR. [1962 gen.] ago. 8

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Fondo

Piano Studi LS Classe 100/s 2006/2007 FATTO PREPARATO IN PREPAZIONE

Dashboard. 11/ago/ /ago/2010 Rispetto a: 11/ago/ /ago/ Visite. 44,27% Frequenza di rimbalzo. 00:02:28 Tempo medio sul sito

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Ufficio Servizi per l Utenza e Relazioni con il Pubblico

5. LEGATO VINCENZO PELLESINA

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Obiettivi strategici e di sviluppo

Airolo Chiasso Albate-Camerlata û (Ferrovia Regionale TILO-Linea S10) û

Dal Lungarno ai Navigli

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

Albero delle strutture

Progetto FLASH FORWARD 4

DEBITI D.L. 35/ /2013 CON MANDATI SOTTO ELENCATI MANDATO N. DATA N.FATT DATA DOC BENEFICIARIO IMPORTO TIPOLOGIA

CALENDARIO CORSI AREA SICUREZZA E AMBIENTE ANNO 2015

I Anno II Anno III Anno

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Comune di MARRADI. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic % X X X X X X X X X X X 30

Dossier Risorse 2 2. Servizi 2.1 Prestito Visite Transazioni informative Spesa Indicatori Sezione ragazzi 13

PRINCIPALI NORME DI PREVENZIONE INCENDI SUGLI ALBERGHI IN ITALIA LEGGI E DECRETI

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

Museo dell Industria e del Lavoro Eugenio Battisti Brescia. FONDAZIONE LUIGI MICHELETTI Centro di ricerca sull'età contemporanea CATALOGO EMEROTECA

FASCICOLO 3 MANUTENZIONE ORDINARIA ED ESERCIZIO IMPIANTI

PRATICHE PER CONDOMINI E INQUILINI

PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA AL COLLEGIO DOCENTI

Transcript:

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE BIBLIOTECA D ATENEO SEDE DI MILANO Archivi culturali Carte Biondo Biondi Inventario Milano, marzo 2018 1

CARTE BIONDO BIONDI Notizia biografica Biondo Biondi nacque a Bronte (Catania) il 12 novembre 1888 da Leonardo e da Antonella Pastanella. Si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore Riccobono, nel 1912 ebbe la cattedra di diritto romano all Università di Perugia. Nel 1914 passò all Università di Catania, rimanendovi fino al 1931, anno in cui fu chiamato dall Università cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano) a ricoprire la cattedra di diritto romano. Ne rimase titolare fino al 1965, quando, per raggiunti limiti d età, divenne professore emerito. Fu socio dell Accademia nazionale dei Lincei e membro effettivo dell Istituto lombardo di Scienze e Lettere. L esperienza scientifica e didattica del Biondi, protrattasi per oltre mezzo secolo e caratterizzata da acuta competenza giuridica e conoscenza delle fonti, trova sintesi nelle Istituzioni di diritto romano, pubblicate in quarta edizione a Milano nel 1965. Morì a Milano il 19 novembre 1966. Storia archivistica e principali criteri di ordinamento Il Fondo è pervenuto alla Biblioteca d Ateneo alla morte del soggetto produttore, in due momenti: nel 1976, con una prima donazione comprendente perlopiù estratti, e nel 1979, con una seconda di volumi a stampa. Le Carte archivistiche conservate sono pervenute con il fondo librario. Esse contengono quasi esclusivamente materiale relativo ad un progetto a cui Biondi lavorò dal 1931 agli anni della Seconda guerra mondiale: la Palingenesi delle costituzioni imperiali (Codice giustinianeo) promosso dall Accademia d Italia. Tale progetto, che coinvolgeva molti docenti di diritto romano attivi in quegli anni, tra cui Salvatore Riccobono (maestro del Biondi) e Vincenzo Arangio-Ruiz, non si concretizzò in alcuna pubblicazione, probabilmente a causa delle vicende storiche che portarono alla soppressione dell Accademia d Italia alla fine della guerra. Solo pochissimi pezzi riguardano invece vicende familiari successive di vari decenni alla partecipazione di Biondi al progetto menzionato. L attività di riordino delle Carte si è proposta di ricostruirne l ordinamento originario, facendo emergere i legami e le relazioni tra i documenti. È stata rigorosamente mantenuta, laddove riconoscibile, la suddivisione delle carte impostata originariamente in fascicoli dal soggetto produttore. Le Carte, riportando una documentazione di mole ridotta (711 pezzi, quasi tutti carte sciolte), è stato collocato in un unico faldone. Le Carte risultano in buone condizioni e ben leggibili; ove necessario, il materiale è stato opportunamente ricondizionato mediante interfoliatura con carta velina. Le Carte sono state ordinate è in una serie unica, suddivisa dagli archivisti in 11 fascicoli. Ogni fascicolo ha un titolo specifico, in alcuni casi attribuito dal soggetto produttore, in altri dagli archivisti: Fasc. 1: inventario sommario Fasc. 2: corrispondenza (1931-1942) Fasc. 3: bozze di stampa e carte varie (ca. 1937 - sec. XX seconda metà) Fasc. 4: Agrorum adsignationes (post 1930 - ante 1943) Fasc. 5: materiale sui censimenti imperiali romani (1936-1938) Fasc. 6: Bozze Arangio (sec. XX prima metà) Fasc. 7: miscellanea (ca. 1939) Fasc. 8: appunti manoscritti e dattiloscritti (ca. 1940) Fasc. 9: bozze di stampa e appunti manoscritti e dattiloscritti (ca. 1939) Fasc. 10: Costituzioni (ca. 1941) 2

Fasc. 11: Cose da vedere (sec. XX prima metà) La corrispondenza tra il soggetto produttore ed altri soggetti (colleghi o collaboratori) è conservata in gran parte nel fascicolo 2; varie altre missive si trovano però frammiste a materiale diverso in altri fascicoli. Milano, Università Cattolica del S. Cuore Biblioteca d Ateneo marzo 2018 3

Carte Biondo Biondi Biondi, Biondo (1888-1966) Carte Biondo Biondi 1 faldone sec. XX prima metà - sec. XX seconda metà 1 Produzione: Biondi, Biondo. Conservazione: Università cattolica del Sacro Cuore. Biblioteca (sede di Milano). ordinamento originario: Carte Biondo Biondi riordino 2018 4

insieme del fondo sec. XX seconda metà 2 11 unità archivistiche fasc. 1 sec. XX seconda metà 3 inventario sommario Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 2. [1] "Fonti e carteggio del prof. B. Biondi con vari studiosi per la 'Palingenesi delle costituzioni imperiali' (Codice giustinianeo) promossa dalla R. Accademia d'italia (a. 1939); [2] "Manoscritti: 'Palingenesi delle costituzioni imperiali' (Codice giustinianeo) promossa dalla Accademia d'italia (anni 1939 e s.) - 1) Raccolta di fonti; 2) Carteggio del prof. B. Biondo con vari studiosi (S. Riccobono, A. Berger, V. Arangio-Ruiz e altri)". Appunti manoscritti Salvatore Riccobono, giurista (citato) Adolf Berger, giurista (citato) Vincenzo Arangio-Ruiz, giurista (citato) Organizzazioni rilevate: Accademia d'italia (citato) fasc. 2 1931-1942 4 corrispondenza Fascicolo cartaceo (mm 325x250x15) di pezzi 258 quasi tutte carte sciolte. Varia [4] Lettera con firma autografa del cancelliere dell'accademia d'italia Arturo Marpicati a Biondi, con cui accompagna una copia del "Programma e istruzioni per una palingenesi del Codice" (15 gen. 1931); [5-56] dattiloscritto del "Programma e istruzioni per una palingenesi del Codice"; [57-58] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (10 apr. 1940); [59] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (10 dic. 1941); [60] biglietto manoscritto autografo di S. Riccobono a Biondi (7 mag. 1939); [61-73] cartoline postali autografe di A. Berger a Biondi (6 giu. 1939, 16 nov. 1939, 3 giu. 1939, 16 giu. 1939, 15 giu. 1939, 29 nov. 1941, 26 ott. 1940, 17 apr. 1939, 9 mag. 1939, 22 mag. 1939, s.d., 31 mag. 1939, 20 nov. 1940); [74] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (22 mar. 1939); [75] cartolina postale autografa di A. Berger a Biondi (12 feb. 1940); [76] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (22 set. 1939); [77] biglietto manoscritto autografo di S. Riccobono a Biondi (30 mar. 1939); [78-79] lettere manoscritte autografe di A. Berger a Biondi (s.d. e 12 nov. 1941); [80] lettera manoscritta autografa di S. Riccobono a Biondi (15 dic. 1940); [81-89] resoconti di lettura di A. Berger a Biondi (1941); [90] cartolina postale autografa di A. Berger a Biondi (8 gen. 1942); [91-92] cartoline postali autografe di A. Berger a Biondi (21 nov. 1941, 20 nov. 1941); [43] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (31 ott. 1941); [94] biglietto manoscritto autografo di Luigi Dal Santo a Biondi (25 mag. 1941); [95] cartolina postale autografa di A. Berger a Biondi (12 ott. 1940); [96] biglietto non scritto con firma autografa di A. Berger; [97-98] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (24 gen. 1941); [99] resoconto di lettura di Luisa Banti a Biondi (27 apr. 1941); [100-101] cartoline postali autografe di A. Berger a Biondi (26 lug. 1940, 6 set. 1940); [102] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (13 mar. 1941); [103-104] cartoline postali autografe di A. Berger a Biondi (30 nov. 1940, 7 ott. 1940); [105-110] resoconti di lettura di A. Berger a Biondi (1941); [111-115] resoconti di lettura di A. Berger a Biondi (1939-1940); [116-119] resoconto di lettura di Luisa Banti a Biondi (7 set. 1940), con tre quaderni allegati: [120] resoconto di lettura di Luisa Banti a Biondi (14 ott. 1940) a cui erano allegati 28 quaderni (mancanti); [121-124] lettere manoscritte autografe di A. Berger a Biondi (9 gen. 1941, 24 dic. 1940); [125] cartolina postale di Gaetano Sciascia a Biondi (10 lug. 1940); [126-127] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (13 mag. 1940); [128] cartolina postale di A. Berger a Biondi (30 mag. 1940); [129-131] resoconto di lettura di A. Berger a Biondi (28 mag. 1940); [132-134] lettere manoscritte autografe di A. Berger a Biondi (26 apr. 1940, 29 feb. 1940); 5

[135-138] cartoline postali di A. Berger a Biondi (20 apr. 1940, 27 dic. 1939, 20 apr. 1940, 1 mar. 1940); [139] busta con intestazione Università cattolica del S. Cuore recante scritto a matita blu "Memento"; [140] biglietto manoscritto autografo di Luigi Dal Santo a Biondi (16 mar. 1941); [141-142] ricevute di vaglia; [143-154] ricevute firmate da Maria Chioccarelli, Luigi Dal Santo, Laura Pagliara, Blandina D'Eramo Bandini, Lodovico Vuoli, Adolfo Berger (1937-1940); [155-158] ricevute di vaglia; [159] biglietto di ringraziamento di A. Berger (s.d.); [160] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (18 mag. 1940); [161-162] lettere manoscritte non firmate a Biondi su carta intestata dell'università cattolica del S. Cuore (13 feb. e 17 feb. 1940); [163-165] resoconto di lettura di Gaetano Sciascia (24 gen.1940); [167-169] documenti per il pagamento in favore di A. Berger per le letture da lui fatte per Biondi (1939-1940); [171] bozza dattiloscritta (s.d.) di resoconto degli spogli di testi latini fatti da Biondi o da altri per lui, nell'ambito dell'incarico affidatogli dall'accademia d'italia nel 1936; [172] minuta di lettera di Biondi ad Amalia Mastelloni (2 feb. 1940); [173-174] lettera manoscritta autografa di A. Berger a Biondi (s.d.); [175] lettera di Amalia Mastelloni a Biondi (11 feb. 1940); [176-178] documenti per il pagamento in favore di A. Berger per le letture da lui fatte per Biondi (1939); [179] minuta di lettera di Biondi mancante di destinatario (19 dic. 1939); [180-182] appunti per letture da assegnare ad A. Berger; [183] lettera manoscritta di A. Berger a Biondi (26 ago. 1939); [184] lista di titoli; [186-234] fogli sciolti con spogli di testi latini e greci; [235] quadernetto scolastico rilegato, contenente spogli della Patrologia greca; [236] lettera di Giuseppe Bertoni a Biondi (25 set. 1927); [237] lettera di Blandina D'Eramo Bandini a Biondi (29 set. 1937); [240] lettera di Eugenio Facchini a S. Riccobono (28 nov. 1934); [241] lettera di Blandina D'Eramo Bandini a Biondi (22 ago. 1937); [244] lettera di Blandina D'Eramo Bandini a Biondi (12 set. 1937); [245] lettera di G.A. Petropoulos a Biondi (24 mag. 1937); [246] lettera di Eugenio Facchini a Biondi (s.d.); [247] minuta di lettera di Biondi a G.A. Petropoulos (4 mag. 1937); [250-252] schema manoscritto del "Corpus legum divi Augusti"; [252] lettera di Pietro Bonfante a Biondi (16 gen. 1931); [253-256] minuta di lettera di Biondi senza indicazione del destinatario, con allegati (18 mar. 1936); [257] lettera di Salvatore Riccobono ai collaboratori del progetto della "Palingenesi delle costituzioni imperiali"; [258-260] schede di spoglio di testi classici. Arturo Marpicati, cancelliere di accademia (mittente) S. Riccobono, giurista (mittente) A. Berger, giurista (mittente) Luigi Dal Santo, latinista (mittente) Luisa Banti, archeologa (mittente) Gaetano Sciascia, giurista (mittente) Maria Chioccarelli, latinista (mittente) Laura Pagliara, latinista (mittente) Blandina D'Eramo Bandini, latinista (mittente) Lodovico Vuoli, latinista (mittente) Amalia Mastelloni, latinista (destinataria) Amalia Mastelloni, latinista (mittente) Giuseppe Bertoni, latinista (mittente) Eugenio Facchini, giurista (mittente) G.A. Petropoulos, giurista (mittente) Pietro Bonfante, giurista (mittente) Organizzazioni rilevate: Accademia d'italia (mittente) fasc. 3 Ca. 1937 - sec. XX seconda metà 5 bozze di stampa e carte varie Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 72. 6

Varia [262-264] ritagli di giornale relativi al matrimonio di Rita Biondi (figlia del prof. Biondi) e Mario Moraschini, e alla nascita della loro figlia Silvia Rosina; [265-318] bozze di stampa delle "Res gestae divi Augusti ex monumentis Ancyrano, Antiocheno, Apolloniensi" edite da Concetta Barini (Romae, Typis regiae officinae polygraphicae, 1937); [319-322] appunti manoscritti; [323] "Rassegna d'informazioni dell'istituto di studi romani - Supplemento per la sezione lombarda", a. VIII (1940), n. 9; [324-325] altre bozze di stampa; [326-331] appunti manoscritti; [332] cartolina postale con firma illeggibile (Concetta Barini?) a Biondi (17 dic. 1939). Rita Biondi, figlia di Biondo Biondi (citato) Mario Moraschini, genero di Biondo Biondi (citato) Silvia Rosina Moraschini, nipote di Biondo Biondi (citato) Augusto, imperatore (citato) Concetta Barini, latinista (autore) fasc. 4 Post 1930 - Ante 1943 6 Agrorum adsignationes Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 21. Appunti manoscritti e dattiloscritti [333-353] Appunti manoscritti e dattiloscritti sulle colonie assegnate da Augusto. Augusto, imperatore (citato) fasc. 5 1936-1938 7 materiale sui censimenti imperiali romani Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 11. Varia [354] Lettera di Alessandro Molinari, direttore generale dell'istituto centrale di statistica, a Biondi (giu. 1938), sulla bibliografia relativa ai censimenti dell'impero romano da Augusto a Costantino; [356] articolo di Pietro De Francisci "Censimenti di Roma e nascita del catasto" (da "Corriere della sera", 9 maggio 1936); [357-362] copia fotostatica dell'articolo di Plinio Fraccaro "I censimenti dell'antichità" in "La Geografia", anno XVIII (1930); [363-364] due pagine dattiloscritte di un saggio su Augusto. Alessandro Molinari, direttore generale dell'istat (mittente) Pietro De Francisci, giurista (autore) Plinio Fraccaro, storico (autore) Augusto, imperatore (citato) fasc. 6 sec. XX prima metà 8 Bozze Arangio Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 90. 7

Bozze di stampa [366-442] Bozze di stampa di un volume di cui dovrebbe essere curatore Vincenzo Arangio-Ruiz (le pagine contengono lettere e decreti di Augusto); [443-454] bozze di stampa per "De ludis saecularibus libri quinque" di Giovanni Battista Pighi, con dedica autografa dello stesso Pighi sul primo foglio. Vincenzo Arangio-Ruiz, giurista (autore) Giovanni Battista Pighi, latinista (autore) Augusto, imperatore (autore) fasc. 7 Ca. 1939 9 miscellanea Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di pezzi 3. Varia [455-456] Due blocchi note riempiti di appunti manoscritti; [456 bis] lettera di Vincenzo Arangio-Ruiz a Biondi (28 set. 1939). Vincenzo Arangio-Ruiz, giurista (mittente) fasc. 8 Ca. 1940 10 appunti manoscritti e dattiloscritti Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 21. Appunti manoscritti e dattiloscritti [457-477] Appunti manoscritti e dattiloscritti per la "Palingenesi delle costituzioni imperiali" (Codice giustinianeo) promossa dalla Accademia d'italia. fasc. 9 Ca. 1939 11 bozze di stampa e appunti manoscritti e dattiloscritti Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 55. Varia [478-499] Appunti manoscritti; [500-517] bozze di stampa di una bibliografia sulle monete di Augusto; [518-519] lettera manoscritta che accompagnava le bozze, firmata da Vincenzo Arangio-Ruiz (17 lug. 1939); [520-532] appunti manoscritti e dattiloscritti. Augusto, imperatore (citato) Vincenzo Arangio-Ruiz, giurista (mittente) fasc. 10 Ca. 1941 12 Costituzioni Fascicolo cartaceo (mm 325x250) di carte 11. Varia [534-543] Appunti manoscritti. fasc. 11 sec. XX prima metà 13 8

Cose da vedere Fascicolo cartaceo (mm 325x250x10) di carte 168. [545-711] Appunti manoscritti e dattiloscritti di autori antichi in latino, greco classico e italiano. 9

Indice di Persone INDICI DI PERSONE Arangio-Ruiz, Vincenzo, 3, 8, 9, 11 Vincenzo Arangio-Ruiz 3, 8, 9, 11 giurista 3, 8, 9, 11 autore, citato, mittente 3, 8, 9, 11 Augusto, 5, 6, 7, 8, 11 imperatore 5, 6, 7, 8, 11 autore, citato 5, 6, 7, 8, 11 Banti, Luisa, 4 Luisa Banti 4 archeologa 4 Barini, Concetta, 5 Concetta Barini 5 latinista 5 autore 5 Berger, Adolf, 3, 4 A. Berger, Adolf Berger 3, 4 giurista 3, 4 citato, mittente 3, 4 Bertoni, Giuseppe, 4 Giuseppe Bertoni 4 latinista 4 Biondi, Rita, 5 Rita Biondi 5 10

Indice di Persone figlia di Biondo Biondi 5 citato 5 Bonfante, Pietro, 4 Pietro Bonfante 4 giurista 4 Chioccarelli, Maria, 4 Maria Chioccarelli 4 latinista 4 D'Eramo Bandini, Blandina, 4 Blandina D'Eramo Bandini 4 latinista 4 Dal Santo, Luigi, 4 Luigi Dal Santo 4 latinista 4 De Francisci, Pietro, 7 Pietro De Francisci 7 giurista 7 autore 7 Facchini, Eugenio, 4 Eugenio Facchini 4 giurista 4 Fraccaro, Plinio, 7 Plinio Fraccaro 7 11

Indice di Persone storico 7 autore 7 Marpicati, Arturo, 4 Arturo Marpicati 4 cancelliere di accademia 4 Mastelloni, Amalia, 4 Amalia Mastelloni 4 latinista 4 destinataria, Molinari, Alessandro, 7 Alessandro Molinari 7 direttore generale dell'istat 7 mittente 7 Moraschini, Mario, 5 Mario Moraschini 5 genero di Biondo Biondi 5 citato 5 Moraschini, Silvia Rosina, 5 Silvia Rosina Moraschini 5 nipote di Biondo Biondi 5 citato 5 Pagliara, Laura, 4 Laura Pagliara 4 latinista 4 Petropoulos, Georgios A., 4 G.A. Petropoulos 4 12

Indice di Persone giurista 4 Pighi, Giovanni Battista, 8 Giovanni Battista Pighi 8 latinista 8 autore 8 Riccobono, Salvatore, 3, 4 S. Riccobono, Salvatore Riccobono 3, 4 giurista 3, 4 citato, mittente 3, 4 Sciascia, Gaetano, 4 Gaetano Sciascia 4 giurista 4 Vuoli, Lodovico, 4 Lodovico Vuoli 4 latinista 4 13

Indice di Organizzazioni INDICI DI ORGANIZZAZIONI Accademia d'italia, 4 vedi anche Marpicati, Arturo 14