GCPatternResinLS. perché. Abbiamo migliorato. ulteriormente un numero 1! Resina per modellazione a bassa contrazione

Documenti analoghi
Tre gessi, per applicazioni illimitate. GC Fujirock EP. GC Fujirock EP OptiXscan. GC Fujirock EP OptiFlow

FujiCEM 2. Force and Fusion per. tranquillità. di GC NUOVO. Cemento di qualità superiore. per fissaggio a base di vetro-ionomero

Preparazione e costruzione dello scheletrato: la tecnica spacer

MODELLARE BENE È DIVENTATO FACILE

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

Sistema Security-Lock

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

picobello Resina per modellazione Consigli per la lavorazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

Gessi & Rivestimenti. Top Quality

Gradia CoreTM Fiber PostTM GC.

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico

Burattatura: un sistema evoluto per una nuova tipologia di lucidatura

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali

Precisione. Idrofilia. V-Posil. Stabilità dimensionale. Tempo nella cavità orale. Tempo di lavorazione. V-Posil. Resistenza allo strappo

9.2. Ceram TM. Istruzioni per l uso. ceramay. dentalceramics

MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DEI MONCONI

Promozioni CONGELATE. dall' 11 Dicembre al 12 Gennaio. prezzi netti iva esclusa

Un fit perfetto. per il massimo. comfort. Il top di gamma dei prodotti per ribasatura di GC in implantologia e protesi mobile.

Tutto in uno: la modellazione precisa ora è facile

Perfetta realizzazione di modelli - Ecco come funziona -

» SERIE L «MPS ITA indb :50

Doremifasollasinfony

PRIMA UNA INNOVAZIONE. ADESSO LA RI VOLU ZIONE

esprivest ultra it EspriVest Ultra Rivestimento per monconi a legante fosfatico Modalità d uso

Gessi di elevata qualità per soddisfare le massime esigenze

Dynex. Dischi separatori e abrasivi

» SERIE F «MPS ITA indb :47

Essentia. All essenza. dell estetica

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

D.P.R. 17 febbraio 1992 Approvazione della tariffa minima nazionale degli onorari per le prestazioni medico-chirurgiche ed odontoiatriche

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

Strumenti e attrezzature per la realizzazione di ceramiche dentali 1

TRY-INN KIT ABUTMENTS

UN UNIONE TESTATA E OTTIMIZZATA

Il Putty semplicemente premendo un tasto. Express. Penta Putty & Ultra-Light Body. Materiale da impronta in vinilpolisilossano

ATTACCHI ASSIALI CEKA REVAX ASSIALE ITALIANO

» SERIE I «MPS ITA indb :49

MAZZINI ISTITUTO STATALE. - Savona. 3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS )

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

A.s Programma svolto Classe 1 A Od.

LiSi. di GC. Come controllare tutte le criticità del disilicato di litio

CEMENTO RESINOSO AUTOADESIVO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione affidabile in un unico passaggio

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

MANUALE D' USO SOFT METAL

Truciolabilità dei materiali

Bellezza e resistenza in un

acrytemp GUIDA DI UTILIZZO Soluzione per provvisori di breve e lunga durata

SISTEMA IMPLANTARE PROTESI CONOMETRICA E ACCESSORI

Profilassi. Impronta. Pag 78. Pag 74 Pag 76 IMPRONTA

CEMENTO RESINOSO A POLIMERIZZAZIONE DUALE. Cementazione forte e duratura

Costruzione di corone singole con metodica dual arch

(es Cad-Cam), le possibili imprecisioni dipendono dall'utensile che esegue la fresatura del grezzo (ininfluente il tipo di materiale).

AadvaTM Lab Scan. di GC Una straordinaria precisione di scansione... alla velocità della luce

Straumann n!ce Trasforma il tempo impiegato per la fresatura in tempo impiegato a sorridere. Guida rapida

Telio. Telio CAD. Telio LAB. Telio CS

IMPLANTOLOGIA PROTESI

cere per scheletrati it Ideali per qualsiasi necessità di labotratorio Standard (estate) Soft (inverno)

ADESIVI CEMENTI. Adesivo Ortodontico Fotopolimerizzabile in Siringhe. Adesivi e cementi. Rifornimenti 155,00 34,50 52,00 49,00. 1 Kit.

Il sistema Pentamix 3M ESPE La dimensione ideale per un impronta perfetta. Pentamix

V-Posil. Stabilità dimensionale. Precisione. Tempo di lavorazione. Resistenza allo strappo. Idrofilia. Tempo nella cavità orale.

3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

CATALOGO PRODOTTI. Straumann Classic Distribuito in esclusiva da Straumann

Il sistema estetico in disilicato di litio Pressatura Stratificazione Pittura

Adesivi Cementi. Adesivo foto/ autopolimerizzabile. Compositi fluidi. Cemento per bande. Mordenzanti. Conditioner e Sealant. da pag. 122 a pag.

BT-LINK GUIDA ALLA SCELTA E PROTOCOLLI OPERATIVI. Base in titanio con cappetta calcinabile per la gestione di protesi avvitate e cementate

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4

La bellezza naturale nei restauri

Dynex. Dischi separatori & abrasivi. Estremamente flessibili. Sorprendentemente veloci.

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13

3 Applicare e rispettare le norme antinfortunistiche e d igiene del lavoro;

Sleep Plus. Manuale per la realizzazione della placca di protrusione SleepPlus

UVE Elemento di connessione universale

Lucitone HIPA Resina autopolimerizzante a freddo ad alte prestazioni. La resina con qualcosa in più

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999

» SERIE B «MPS ITA indb :44

AcryCette. Bellezza & Semplicità

SOLUZIONI OVERDENTURE

Technical. CAD/CAM products. CAD/CAM solutions

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

Fornitura protesi odontoiatriche

Nuovo! Inseparabili: Zirconio e PermaCem 2.0

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

» SERIE D «MPS ITA indb :46

LA SOLUZIONE DIGITALE SU MISURA PER TE

» SERIE EV «MPS ITA indb :47

Istruzioni per la lavorazione KaVo ARCTICA C-Cast-Blanks. Sempre dalla parte della sicurezza.

Istruzioni d uso originali. Kit Gengicolors. IU-Gengicolors/00

ProBase Hot Resina a caldo. ProBase Cold Resina a freddo. Estremamente preciso. Possibilità d utilizzo. Indicazioni. I vantaggi determinanti

Consigli di lavorazione.

SINTERMETALL. Fresato nel proprio laboratorio e dimensionalmente stabile

EFFICIENZA PROTESICA. Straumann Variobase Molto più di una comune Ti-base. Un perfetto equilibrio di efficienza e flessibilità.

3M Oral Care. La soluzione 3M per perni e monconi. La complessità divenuta semplice.

Transcript:

GCPatternResinLS Resina per modellazione a bassa contrazione & Come perché Abbiamo migliorato ulteriormente un numero 1! GC EUROPE N.V. Head Office Interleuvenlaan 13 B-3001 Leuven Tel. +32.16.39.80.50 Fax +32.16.40.02.14 E-mail: info@gceurope.com www.gceurope.com GC ITALIA S.r.l. Via Calabria 1 I-20098 San Giuliano Milanese Tel. 02.98.28.20.68 Fax 02.98.28.21.00 E-mail: info@italy.gceurope.com www.italy.gceurope.com Tecnica e impiego di GC Pattern Resin LS z L MA IT 612-09/02 F I R S T I S Q U A L I T Y F I R S T I S Q U A L I T Y

Contents Introduzione Introduzione 3 GC Pattern Resin LS 3 Indicazioni 4 Caratteristiche e vantaggi 4 Proprietà fisiche 5 Tecnica a pennello I singoli passaggi 5-7 Tecnica per impianti 8 Tecnica di elettroformazione 9 Tecnica per la stratificazione del moncone 9 Rivestimento e fusione 10 Domande e risposte 10 Prodotti correlati 11 I materiali, le apparecchiature e le tecniche oggi disponibili permettono agli odontotecnici di realizzare restauri estetici di elevata precisione e naturalmente essi prediligono procedure chiare, facili da imparare e sicure da applicare. In questo contesto, i materiali accessori, che ad un primo sguardo potrebbero sembrare poco importanti, sono invece diventati assolutamente indispensabili. Le protesi dentarie sono individuali quanto lo sono i pazienti. E' necessario svolgere un lavoro di squadra per ottenere risultati tecnici perfetti e per soddisfare a fondo i pazienti. Il trasferimento esatto delle situazioni intraorali al laboratorio utilizzando metodi di laboratorio precisi e riproducibili facilita l'interazione tra i dentisti e gli odontotecnici in vista di questo lavoro di squadra. I "piccoli supporti", ad esempio una resina per modellazione universale a elevata precisione, costituiscono elementi preziosi in queste procedure. GCPatternResinLS Resina per modellazione a bassa contrazione Per un "atterraggio" perfetto Una resina per modellazione con proprietà uniche In oltre 15 anni di vita nel settore odontoiatrico e odontotecnico, la resina per modellazione a bassa contrazione GC Pattern Resin LS ha dimostrato di essere un materiale sicuro, versatile e facile da utilizzare. GC Pattern Resin LS è stato appositamente sviluppato per la tecnica a pennello. Le sue proprietà di maneggevolezza uniche rendono il prodotto adatto a diverse applicazioni quali attacchi, corone e ponti, tecniche per impianti ed elettroformazione. GC Pattern Resin LS è anche un prodotto di consolidato valore in una serie di applicazioni specifiche quali modelli in resina, fissaggio prima della saldatura o del fresaggio, nonché per la stratificazione dei monconi. Il nostro obiettivo consiste nel permettervi di sfruttare a pieno questo materiale unico nel suo genere. In questo manuale vengono illustrate alcune delle numerose applicazioni alla poltrona e in laboratorio e vengono forniti esempi concreti attinenti a diversi settori della tecnologia dentale. Con questo manuale potrete apprendere alcune nuove applicazioni e sfruttare alcuni suggerimenti e accorgimenti da utilizzare con GC Pattern Resin LS. 2 3

Indicazioni Proprietà fisiche Composizione chimica Tecnica per attacchi Tecnica per corone e ponti Saldatura Corone coniche o telescopiche Barre Attacchi individuali Modellati in resina Fissaggio di corone per impronte di trasferimento Inlay, onlay Ponti adesivi (Maryland) Splint per procedure di saldatura Tempo di lavorazione (23 C) 2-3 minuti Tempo di indurimento (23 C) 4 minuti Resistenza alla flessione (37 C, dopo 10 minuti) 63 MPa Contrazione dovuta alla polimerizzazione dopo 30 minuti 0,36 % Contrazione dovuta alla polimerizzazione dopo 24 ore 0,37 % Polvere: Liquido: Polimetilmetacrilato Polietilmetacrilato Perossido di dibenzoile Metilmetacrilato 2-idrossietilmetacrilato Protesi parziali con fusione dello stampo Modellazione di estensioni, barre linguali e ganci Tecnica per impianti Realizzazione di monconi per impianti individuali Registrazioni del morso per impianti Splint intraorali di monconi per trasferimento Sovrastrutture Elettroformazione (Galvanica) Modelli in resina per la tecnica di elettroformazione Caratteristiche e vantaggi Tecnica a pennello Confezione Caratteristica Bassa contrazione dovuta alla polimerizzazione Proprietà di maneggevolezza perfette per la tecnica a pennello Vantaggio Perfetto adattamento del modello e dell'oggetto fuso Applicazione precisa e facilmente controllabile Si possono stratificare senza problemi anche estensioni ampie Indurimento rapido ma facile applicazione con la tecnica a pennello Costi di impiego ridotti La confezione 1-1 di GC Pattern Resin LS contiene tutto il necessario per la tecnica a pennello: 2 vaschette di miscelazione, 1 pennello, 1 pipetta per l'esatto dosaggio del liquido e GC Pattern Resin LS polvere e liquido da miscelare nei rapporti corretti. GC Pattern Resin LS Resina per modellazione a bassa contrazione Confezione 1-1: 100 g di polvere, 105 ml di liquido Accessori: 2 vaschette di miscelazione 1 pennello N 4 1 pipetta Buona fluidità ed elevata umettabilità Facilità di lavorazione Non cola dalle aree di applicazione Lavori in resina omogenei Ideale per la tecnica a pennello Efficiente ed economica Eliminazione in forno senza residui Fusioni omogenee Elevata durezza e resistenza Elevata stabilità anche in strati sottili I ritocchi finali sulla superficie possono essere realizzati a fresa Superfici lisce dopo la levigatura o la fresatura Tempo di indurimento ridotto Rapido ed economico, anche per la tecnica di miscelazione Perfetta adesione a GC Pattern Resin LS già polimerizzato Superfici di fusione omogenee e lisce con margini precisi Stabilità dimensionale illimitata dei modellati in GC Pattern Resin LS Modellati con dimensioni stabili anche dopo ore o giorni. Assenza di variazioni dimensionali dovute alla temperatura ambiente. 4 5

Tecnica a pennello I singoli passaggi Tecnica a pennello I singoli passaggi 1. Miscelare polvere e liquido: Estrarre quantità adeguate di polvere e liquido nelle rispettive vaschette di miscelazione. Suggerimento: La pipetta facilita l'erogazione della quantità esatta di liquido. 7. Ripetere la procedura precedentemente descritta fino a coprire tutta la superficie con un sottile strato di GC Pattern Resin LS. Suggerimento: Poiché GC Pattern Resin LS appena applicato aderisce perfettamente al materiale già polimerizzato, si possono facilmente collegare fra loro parti già indurite. 13. Riposizionare il modellato sulla corona primaria. 19. Il riscaldamento viene eseguito secondo gli schemi riportati nelle istruzioni per l'uso. Fondere nel modo consueto. 2. Inumidire il pennello. Suggerimento: Eliminare l'umidità in eccesso premendo la punta del pennello contro la parete interna della vaschetta di miscelazione. In questo modo si assottiglia anche la punta del pennello. 8. Anche dove è necessario ottenere un livello elevato di precisione, ad esempio sui margini delle corone primarie, GC Pattern Resin LS presenta una fluidità perfetta e un ottimo adattamento. 14. Preparare la ceratura diagnostica utilizzando una cera per inlay adeguata. Controllare l'occlusione, l'area di contatto e il contorno come di consueto. 20. Eseguire la smuffolatura nel modo consueto e pulire la superficie in metallo del modello con sferette di vetro. 3. Prelevare una piccola quantità di polvere Pattern Resin LS utilizzando il pennello inumidito. Date le proprietà tissotropiche del materiale, sulla punta del pennello si formerà una gocciolina di resina. 9. Una volta che GC Pattern Resin LS si é polimerizzata, rimuovere il modello per controllare la superficie interna. Suggerimento: Delle piccole ritenzioni facilitano l'estrazione del modellato dalla corona primaria. 15. La ceratura diagnostica è pronta per il collegamento dei perni di fusione. 21. Controllare attentamente la superficie interna ed eliminare le imprecisioni con uno strumento per fresatura adeguato. 4. La goccia di resina rimarrà stabile sulla punta del pennello ed è pronta, ad esempio, per modellare le strutture della corona secondaria. 10. L'interno del modellato presenta la stessa superficie lucida che appare sulla corona primaria. 16. Collegare i perni di fusione secondo il sistema e il metodo di fusione impiegati. 22. L'interno della corona secondaria presenta una rifinitura omogenea e lucida. 5. Depositare la goccia di resina sulla superficie metallica di una corona primaria. Tempo di lavorazione: 2-3 min. Tempo di indurimento: 4 min. Suggerimento: Non sono necessari agenti di separazione sulle superfici metalliche lisce. 11. Riposizionare il modellato sulla corona primaria ed eseguire le rifiniture con uno strumento per fresatura adeguato (ad esempio uno strumento al carburo di tungsteno a taglio incrociato). 17. Posizionare la corona nel cilindro di fusione. 23. La corona secondaria si inserisce perfettamente sulla corona primaria. 6. Suggerimento: Per pulire il pennello durante la lavorazione, immergerlo nel liquido GC Pattern Resin LS e asciugarlo con un fazzoletto di carta. 12. Ridurre uniformemente lo spessore del modello fino a 0,3-0,4 mm e controllare con un calibro. Controllare anche i margini. 18. Miscelare e versare il rivestimento a legame fosfatico GC (GC Fujivest Super, GC Stellavest o GC Fujivest II) secondo le istruzioni per l'uso. Suggerimento: Per il rivestimento di manufatti realizzati con GC Pattern Resin LS è sempre necessaria una proporzione di liquido per rivestimento superiore rispetto ai modelli in cera. Per avere informazioni dettagliate, consultare le relative istruzioni per l'uso. ZTM V. Brosch 6 7

Ricostruzioni su impianti Ricostruzioni con elettroformazione Stratificazione del moncone Alcuni esempi di impiego di GC Pattern Resin in implantologia: Caso 1 1. Stratificazione graduale di una sovrastruttura su impianto con GC Pattern Resin LS. 3. Gli analoghi di impianto sono stati fissati con GC Pattern Resin LS e i tubi di titanio "cast-on" sono stati avvitati negli analoghi prima della realizzazione della sovrastruttura. Nell'ambito della tecnologia di elettroformazione, GC Pattern Resin LS è stato applicato con successo in numerose indicazioni: 1. Stampo ottenuto con elettroformazione realizzato con GC Pattern Resin LS, con vite in acciaio inossidabile utilizzata per facilitare l'estrazione. Stratificazione del moncone per una corona su molare prima della preparazione. 2. Sovrastruttura con filetti delle viti orizzontali integrati. La successiva stratificazione verrà eseguita con cera per modellazione. 4. Stratificazione della GC Pattern Resin LS come fase preparatoria per la realizzazione della sovrastruttura. 2. Cappetta AGC ottenuta con elettroformazione dopo il deposito di oro. Ponti telescopici 3. L'adattamento estremamente preciso della sovrastruttura fusa realizzata con l'ausilio di GC Pattern Resin LS è immediatamente visibile. 5. Struttura ridotta in GC Pattern Resin LS come base stabilizzante per la sovrastruttura. 3. Supporto per l'estrazione realizzato con GC Pattern Resin LS per una semplice estrazione della cappetta in metallo per evitare deformazioni. Corone secondarie in GC Pattern Resin LS per un ponte telescopico Caso 2 Esempio di tecnica per il trasferimento passivo della situazione intraorale sul modello di lavoro. Altri esempi Splint intraorale dei monconi di trasferimento. Elettroformazione in relazione alle tecniche per ponti 1. Ponte con assenza di tensione realizzato con GC Pattern Resin LS per la tecnica "cast-on" galvanica. Modello in metallo fuso. Caso 3 1. Modello di trasferimento mascellare dopo il collegamento intraorale dei monconi di trasferimento con GC Pattern Resin LS. Gli analoghi di impianto sono già inseriti per la preparazione del modello di lavoro. Trasferimento delle posizioni intraorali dei monconi in ceramica. 2. Vista occlusale di un ponte posteriore. (Per i dettagli tecnici consultare le istruzioni per l'uso "Tecnica galvanica AGC ) Ricostruzione completa. 2. Modello di trasferimento sul modello di lavoro. Moncone individuale realizzato con GC Pattern Resin LS pronto per la tecnica di scannerizzazione Procera (a sinistra). Moncone in ceramica Procera fresato con CNC (a destra). Wieland Dental + Technik, ZTM C. Gadau ZTM V. Brosch 8 ZTM U. Buhr ZTM B. Weissmann ZTM O. van Iperen 9

Rivestimento e fusione Domande e risposte Prodotti correlati Rapporti di miscelazione: Quando si rivestono i manufatti in GC Pattern Resin LS, si deve sempre utilizzare una proporzione di liquido per rivestimento maggiore rispetto a quanto accade con i modelli in cera. Per i dettagli consultare le istruzioni per l'uso dei singoli rivestimenti a legame fosfatico. Modellazioni: Tutti i manufatti in GC Pattern Resin LS dovrebbero essere ricoperti con un sottile strato di cera per evitare che la superficie del rivestimento si deteriori durante la fase di riscaldamento. Riscaldamento: Con i manufatti di grosse dimensioni realizzati con GC Pattern Resin LS è necessario riscaldare progressivamente per evitare che l'eliminazione in forno sia eccessivamente aggressiva. Si raccomanda di mantenere la temperatura a 250 C per un'ora prima di aumentarla fino alla temperatura finale per l'eliminazione in forno. 1. Dovrei isolare la superficie del componente primario prima di stratificare GC Pattern Resin LS? Non è necessario isolare il componente primario se GC Pattern Resin LS viene utilizzato su una superficie metallica liscia e levigata. 2. Come faccio a sapere che sto utilizzando il corretto rapporto di miscelazione di polvere e liquido per la tecnica a pennello? Dopo aver immerso il pennello umido nella polvere, la gocciolina che si forma sulla punta del pennello dovrebbe essere umida e presentare una superficie lucida. 3. Quali frese sono raccomandate per la rifinitura delle superfici in GC Pattern Resin LS polimerizzato? Per le rifiniture o la fresatura, usare frese al carburo di tungsteno oppure strumenti a taglio incrociato. 4. Posso fresare la superficie di GC Pattern Resin LS nello stesso modo in cui si procede nel caso della cera? Gli stampi e i manufatti realizzati con GC Pattern Resin LS possono essere modellati, rifiniti e fresati per mezzo di una fresa. 5. Quali passaggi si devono seguire quando si usa GC Pattern Resin LS su modelli in gesso? Controllare se vi sono sottosquadri, imprecisioni o superfici ruvide nel modello in gesso, nei monconi o nelle cavità. Isolare i sottosquadri con una cera adatta e sigillare la superficie del modello con GC Die Hardener. Inumidire le superfici delle cavità o dei monconi con un agente separatore. 6. Utilizzando la tecnica a pennello, si può applicare GC Pattern Resin LS in piccoli punti? GC Pattern Resin LS può essere stratificato in piccole sezioni o punti. Ciascuna sezione polimerizzerà separatamente e aderirà alle altre sezioni. Dopo aver coperto l'intera base, GC Pattern Resin LS presenterà una superficie omogenea. Con questa tecnica si riduce al minimo la contrazione dovuta alla polimerizzazione. 7. Come si pulisce il pennello? Per pulire il pennello durante la lavorazione, immergerlo nel liquido GC Pattern Resin LS e asciugarlo con un fazzoletto di carta. 8. Esiste un modo semplice e sicuro per estrarre un modello secondario da un componente primario? Per facilitare l'estrazione del modello si usano delle sferette di ritenzione attaccate sulla superficie su lati opposti. 9. E' necessario trattare gli oggetti realizzati con GC Pattern Resin LS con un agente umettante prima di eseguire il rivestimento? In generale, la qualità delle superfici di fusione dipende dall'impiego di un agente umettante. Tuttavia, se GC Pattern Resin LS viene applicato su superfici lisce o levigate senza sottosquadri, non è necessario utilizzare un agente umettante. Se rimangono dei residui di agente umettante sulla superficie metallica, questa non risulterà liscia. GC Fujirock EP Gesso di tipo 4 GC Fujirock EP è un gesso per monconi di tipo 4 di qualità eccellente, ideale per tutti i tipi di interventi protesici. GC Fujirock EP, uno dei gessi per monconi più usati al mondo, è disponibile in un assortimento di 7colori. GC Multi-Sep Isolante multi-uso GC Fujivest Super Rivestimento a legame fosfatico privo di carbonio per fusioni precise di leghe preziose, semipreziose e a base di Pd da usare con procedure a riscaldamento rapido oppure a riscaldamento graduale. Particolarmente raccomandato per fusioni complesse per impianti. GC New Casting Liner Bordaggio per fusione basato su materiale in fibre ceramiche che crea un ottimo cuscinetto per permettere una totale espansione. GC Fujivest II * Rivestimento a legame fosfatico privo di carbonio per fusioni di precisione di corone e ponti in tutte le leghe per applicazioni dentali, incluse le leghe Ni-Cr e Co-Cr. Utilizzabile sia con il metodo a riscaldamento rapido che con il metodo a riscaldamento graduale. * ( Non disponibile in alcuni paesi ) GC Fit Checker Silicone per il controllo della precisione Materiale siliconico per condensazione o per addizione, bianco, fluido, utilizzato per individuare i punti di pressione delle protesi totali e per controllare la precisione di ponti e corone. GC Stellavest Rivestimento a legame fosfatico privo di carbonio, realizzato appositamente per soddisfare le esigenze quotidiane relative ai rivestimenti per fusioni con una particolare attenzione alla tecnica senza cilindro con procedure di riscaldamento rapido e adatto all'uso con leghe non preziose. 10 11