Tracciato record BC ("bene componente")

Documenti analoghi
Tracciato record BE ("bene esteso")

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda MA-CA Monumento archeologico- Complesso archeologico versione 3.00

Scheda TMA Tabella Materiali versione 3.00

Scheda. Pagina 1 di 7

localizzazione fisica

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

locandina pubblicitaria

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CONTENITORI CF - CONTENITORI FISICI CG - CONTENITORI GIURIDICI

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda A-Architettura versione 3.00

manifesto pubblicitario

palazzo Palazzo della Biblioteca

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

lucertola muraiola esemplare collezione di anatomia comparata Chordata Reptilia Squamata Lacertidae Podarcis Podarcis muralis Laurenti, 1768

Scheda di Authority file DSC Scavo archeologico

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

AUTHORITY FILE AUT - ARCHIVIO CONTROLLATO DEI NOMI: PERSONE E ENTI BIB - BIBLIOGRAFIA DSC - SCAVI ARCHEOLOGICI RCG - RICOGNIZIONI ARCHEOLOGICHE

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

CD CD CODICI NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 06 / FRIULI VENEZIA GIULIA. AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A /IRVV

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. roccia esemplare. località di raccolta - dati storici. attuale Grecia. Krokeai a sud di Sparta-Gythion (ora Marathonisi).

manifesto pubblicitario

servizio di sedie serie

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

manifesto pubblicitario

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNZ

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Cascina Orombella - complesso

manifesto pubblicitario

Piano della conoscenza per Pompei Il sistema schedografico (maggio 2013)

Italia Emilia Romagna

Scheda BNPE P UNIRM1 S170. Travertino Romano Scuro collezione. roccia sedimentaria. Calcare. Limestone. Travertino Romano Scuro

locandina pubblicitaria

Casa padronale rurale Via Carducci 10

manifesto pubblicitario

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scuola Materna Alfredo Colombani

Villa Torre, Cananzi

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Cascina del Sole - complesso

manifesto pubblicitario

Cisterna Romana. Carobbio degli Angeli (BG)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scuola Materna G. Bulloni

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

Cascina Terzago. Trezzano sul Naviglio (MI)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Ponte di S. Rocco (ruderi)

Castello di Breno - complesso

Italia Toscana LI Portoferraio

Pavia - tipografia Luigi Rossetti fu Cajo - interno

CODICI RELAZIONI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Castel Gandolfo. Scene di vita quotidiana - bambina seduta davanti a un portone si guarda attorno.

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

Catalogo reperti n.6

Veduta interni - esposizione - Galleria Pesaro Milano - Mostra Personale Guido Ravasi - Dic. 1929

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

UNITS - Università degli Studi di Trieste UNITS - Università degli Studi di Trieste. sito localizzato e circoscritto

Campagna di Russia. Automezzi militari italiani in ricognizione passano in prossimità di un cantiere.

Chiesa di Santa Chiara

manifesto pubblicitario

Parigi. La vetrina al primo piano di un negozio di parrucchiere. Una donna sotto il casco, un'altra esegue la manicure.

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Campagna di Russia. Treno militare in viaggio verso il fronte russo.

CODICI RELAZIONI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

dipinto opera isolata

dipinto opera isolata

Forno a fiamma guidata

Ala nord del Palazzo Vescovile

Palazzo dei Baci perduti

Transcript:

Tracciato record BC ("bene componente") Elenco campi e indicazioni sulla compilazione Nella tabella riportata più sotto sono presenti: i nomi dei campi (colonna 1) le indicazioni sulla compilazione del campo (colonna 2) WTB WLT WRC WRFC WRFT Valore fisso "SKBC" Codice di 6 caratteri Viene stabilito e comunicato dal SBCM (1) all'ente catalogatore sulla base dell'elenco degli oggetti da catalogare Individua un lotto di materiale nella Banca Dati del SBCM (1) Codice di 6 caratteri Individua il record nella Banca Dati Regionale Un intervallo di valori del codice "WRC" viene stabilito e comunicato dal SBCM (1) all'ente catalogatore sulla base del numero di record che l'ente catalogatore intende produrre preventivamente comunicato al SBCM (1) Riferimento ad altro record: si riporta il valore del campo WRC del record a cui si fa riferimento E' un campo che consente il collegamento fra record riconducibili a relazioni determinate, come più sotto indicato. Esempio di un riferimento fra un record relativo ad una trincea (bene esteso) e 2 beni componenti all'interno del medesimo bene esteso: esempio di codice del record della trincea -> WRC: 001234 esempio di codice del record del primo bene componente -> WRC: 002267 esempio di codice del record del secondo bene componente -> WRC: 002268 In tale ipotesi nel record relativo alla trincea si devono porre i WRC: 001234 WRFC: 002267 WRFT: DN WRFC: 002268 WRFT: DN Nel record relativo al primo bene componente si devono porre i WRC: 002267 WRFC: 001234 WRFT: UP WRFC: 002268 WRFT: OR Nel record relativo al secondo bene componente si devono porre i WRC: 002268 WRFC: 001234 WRFT: UP WRFC: 002267 WRFT: OR Tipo di riferimento ad altro record Vocabolario: "UP" se fa riferimento a record gerarchicamente superiore "DN" se fa riferimento a record gerarchicamente inferiore

WAPPR WSTV LIR NCT NCTR NCTN ESC ECP LC PVC PVCP PVCC PVCF PVCL PVCI PVL OGT OGTT OGTD STC STCR STCC RST RSTR RSTI "OR" se fa riferimento a record gerarchicamente allo stesso livello Questo campo offre tre possibilità di risposta che vanno attentamente considerate: "0" - nessuna richiesta di approfondimento "1" - richiesta di precatalogazione "2" - richiesta di catalogazione Per l approfondimento del materiale schedato, infatti, ci si rimette alla valutazione dello schedatore In ogni caso il WAPPR non deve essere mai lasciato vuoto Versione delle Specifiche Tecniche utilizzate per la presente schedatura. Valore fisso: "XX-1999-01" Livello di ricerca Codici di catalogo Regionale Generale Ente schedatore Comunità Montana o Comune Ente sotto la cui competenza ricade il bene catalogato Regione o Sovrintendenza LOCALIZZAZIONE Localizzazione geografica amministrativa Sigla della provincia Comune La denominazione della frazione deve coincidere con quella dei fascicoli ISTAT. In caso contrario il campo va comunque compilato con la dicitura "non esistente" La denominazione della località deve coincidere con quella dei fascicoli ISTAT. In caso contrario il campo va comunque compilato con la dicitura "non esistente" Codice ISTAT a 6 cifre (compreso lo zero iniziale) Esempio: "PVCI: 025026" OGGETTO L'uso del campo è analogo al campo "OGT" della scheda "bene esteso" di riferimento STATO DI CONSERVAZIONE Informazioni riguardanti lo stato di conservazione del bene componente individuato Riferimento all eventuale parte di bene considerata (es. coperture, decorazioni, infissi, strutture sotterranee, ecc.). Qualora l osservazione si riferisca a tutto il bene componente, si indichi la dicitura "intero bene" Indicazione dello stato di conservazione di tutto il bene componente o della parte interessata (es. ottimo, buono, cattivo, mediocre, pessimo, rudere, ecc.) Dati relativi ad eventuale intervento di restauro effettuato Identificazione della parte in esame. Es Intero bene, coperture, strutture sotterranee, prospetto principale, ecc Si indica la data di inizio lavori, espressa in aa/mm/gg, relativa

RSTF RSTT USA USAR USAD PSS USO USOR USOD ALGN ALGT all'inizio dell'intervento in esame. Qualora si conosca solo l'anno, il giorno e il mese vanno indicati con due zeri. Quando non si conosce la data, si scrive "non accertata". (Es. 1993/00/00) Si indica la data di conclusione dei lavori. Data, espressa in aaaa/mm/gg, relativa alla conclusione dell'intervento in esame. Qualora si conosca solo l'anno, il mese e il giorno vanno indicati con due zeri. Quando non si conosca la data si scriverà "non accertata". (Es. come sopra) Indicazione sintetica del tipo di intervento effettuato (Es. consolidamento statico, recupero con cambio di destinazione, ecc.) USO ATTUALE Campo utilizzato per dare informazioni sull'uso al quale è adibito attualmente il bene catalogato Riferimento alla parte sottoposta all intervento. (Es. intero bene, ala destra, ecc.) Termine o locuzione specialistica che indica l'uso cui è adibito l'intero bene, o la parte indicata in USAR, nel momento in cui è compilata la scheda (attività turistiche, museo, luogo di raccolta reperti, ecc.) PROPOSTE Il campo, pur analogo al campo "PSS" della scheda "bene esteso" di riferimento, si utilizza con specifico riferimento al bene componente in esame USO STORICO Individuazione dell'uso storico del bene nel suo insieme o delle singole parti. Si indica la destinazione d'uso per la quale il bene (o parte) fu costruita e, in ordine cronologico, le eventuali utilizzazioni successive che rivestano interesse per la storia del bene Riferimento alla parte a cui ci si riferisce (Es. Intero bene, avancorpo, ecc.) Termine o locuzione specialistica che indica la destinazione per la quale il bene individuato fu costruito, anche se, sin dall'inizio, fu adibito ad altro scopo. (Es. punto d osservazione, fucileria, posto di soccorso, ecc.) ALLEGATI Si riportano i pathname dei file rilievo di pianta o di sezione e dei file estratto di mappa catastale come definiti nelle "Specifiche Tecniche - Struttura dei file di dati di catalogazione per la banca dati Do. Ge. Veneto", con i caratteri ".." prima dell'iniziale carattere "\" (backslash) Esempio: AL: SFC: ALGN:..\RP\001234\001928P1.TIF ALGT: rilievo di pianta ALGN:..\RS\001234\001928S1.TIF ALGT: rilievo di sezione ALGN:..\RS\001234\001928S2.TIF ALGT: rilievo di sezione ALGN:..\CT\001234\001928C1.TIF ALGT: estratto di mappa catastale rilievo di pianta, rilievo di sezione, estratto di mappa catastale,

FTA FTAN FTAP FTAT FTAA FON FONT FONI FONA FOND FONB FONO BIB BIBT BIBA BIBD BIBP... Documentazione fotografica Si riportano i pathname dei file immagine a risoluzione media come definiti nelle "Specifiche Tecniche - Struttura dei file di dati di catalogazione per la banca dati Do. Ge. Veneto" al paragrafo "File immagine - Nomi e path", con i caratteri ".." prima dell'iniziale carattere "\" (backslash) Esempio: "FTAN:..\IMGM\001234\001928F1.JPG" Per il negativo b.n. 6x6 cm. si usa la dicitura "Negativo b.n. 6x6 cm." Per la diapositiva a colori 24x36 mm. si usa "Diapo 24x36 mm." Per la stampa 13x18 cm. si usa "Stampa 13x18 cm." Esempio: FTAN: FTAP: Negativo b.n. 6x6 cm. FTAN: FTAP: Stampa b.n. 13x18 cm. FTAN:..\IMGM\001234\001928F1.JPG FTAP: Diapo a colori 24x36 mm. Autore della foto, comune ove ha sede la ditta, data della ripresa fotografica, separati da "/ " (barra + spazio) come nel seguente esempio: Esempio: "FTAA: Rossi M./ Ceggia/ 19941200" Eventuali altre fonti documentarie allegate alla scheda Tipo Numero di inventario Autore Data a cui si riferisce il documento Bibliografia da cui è stata tratta l informazione Osservazioni (da utilizzare nel caso in cui per ulteriori informazioni non sia possibile utilizzare i sottocampi precedenti) Bibliografia specifica di riferimento (ripetitivo). Possono essere riportati anche eventuali contributi derivati da articoli di rivista o giornale Titolo Autore Data di edizione Pagina/e (da utilizzare soltanto in caso di riferimento a specifiche pagine della pubblicazione)

CMP CMPD CMPN GRUPPO DI LAVORO Dati relativi ai catalogatori nella realizzazione della scheda. Se i compilatori sono più di uno i nomi dovranno essere divisi da una barra+spazio (es. Rossi P./ Bianchi G./ Verdi S./ ecc.) Va indicato solo l'anno di compilazione della scheda Cognome e iniziali dei nomi del compilatore/i della scheda OSS END OSSERVAZIONI Brevi note aggiuntive su notizie storico-critiche, datazione, attribuzione, iconografia, stato di conservazione o restauri, ecc., o per altre informazioni acquisite per le quali non possono essere utilizzati gli altri campi previsti per la schedatura.il campo è ripetitivo per ogni tipologia di informazione aggiuntiva da fornire Fine dei campi ICCD (**) Riferimento orientativo per la redazione dei rilievi grafici relativi al bene componente si possono trovare nel manuale ICCD "Strutturazione dei dati delle schede di catalogo" - 1988 (pagg. 181 e 184). (1) SBCM Servizio beni culturali e musei - Direzione cultura e informazione - REGIONE del VENETO.