A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A"

Transcript

1 Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) Scheda CD CODICI TSK Tipo scheda A LIR Livello di ricerca P NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 ESC Ente schedatore R20 ECP Ente competente S10 NCE Numero Ente schedatore LC LOCALIZZAZIONE PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCP Provincia OR PVCC Comune Tresnuraghes PVL Altra località ex Cartiera (I.G.M.I.) SET SETTORE SETT Tipo TP SETN Numero 022 SETP Numero del settore 001 OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTT Tipo cartiera OGTD Denominazione ex Cartiera OGA ALTRA DENOMINAZIONE OGAG Genere di denominazione idiomatica OGAD Denominazione Sa Fabbrica de su paberi OGA ALTRA DENOMINAZIONE OGAG Genere di denominazione idiomatica OGAD Denominazione Sa Fabbrica RV GERARCHIA RVE RIFERIMENTO VERTICALE RVEL Livello bene individuo CR RIFERIMENTI GEO-TOPOGRAFICI CRD COORDINATE CRDX Longitudine significativa ,00 CRDY Latitudine significativa ,01 CRDR Sistema di riferimento Gauss-Boaga UB UBICAZIONE

2 CTS CATASTO CTSF Foglio 22 CTSP Particelle 56 UBV UBICAZIONE UBVA Genere dell'affaccio indiretto UBVD Denominazione spazio viabilistico strada vicinale Laccheddu UBVN Numero civico 0(P) UBVK Indicazione chilometrica 1,1 km da inizio strada vicinale UBVL Lato destro UBVP Ubicazione non viabilistica in linea d'aria la cartiera si trova a 6,1 km a sud-sud-ovest di Tresnuraghes, nel punto di incontro tra il rio Mannu e il rio Murafè, 500 m a est del Santuario di S. Marco AU DEFINIZIONE CULTURALE AUT Autore AUTR Riferimento all'intervento (ruolo) progetto AUTN Nome Pilo Boyl Vittorio AUTM Motivazione dell'attribuzione B AUTH Sigla per citazione (link) RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica costruzione RENN Notizia la costruzione dell'edificio venne iniziata nel 1809, periodo in cui la corte reale dimorava in Sardegna. Per eseguire i lavori ci si avvalse degli ergastolani reclusi nel vicino carcere, mentre per le opere più impegnative i lavori furono eseguiti dall'impresa Capula, sotto la direzione tecnica del mastro cartaio piemontese Giovanni Battista Balma. L'impianto, di cui fu edificato solo la prima "manica" o sezione prevista dal progetto, venne abbandonato poco dopo per motivi legati alla non salubre località d'insediamento. RENF Fonte B (p. 81) RENF Fonte B (p. 366) RENF Fonte B (pp ) RENF Fonte B (p. 130) RENF Fonte B (pp ) REL CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO RELS Secolo XIX RELI Data 1809/00/00 REV CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE REVS Secolo XIX REVF Frazione di secolo primo quarto SI SPAZI Pag. 2

3 SII SUDDIVISIONE INTERNA SIIR Riferimento intero bene SIIN Numero di piani +3 SIIP Tipo di piani p. t. SIIP Tipo di piani p. 1 SIIP Tipo di piani p. 2 PN PIANTA PNR Riferimento alla parte intero bene PNT PIANTA PNTQ Riferimento piano o quota p. t. PNTS Schema regolare PNTF Forma rettangolare SV STRUTTURE VERTICALI SVC TECNICA COSTRUTTIVA SVCU Ubicazione intero bene SVCT Tipo di struttura muro portante SVCC Genere in pietra naturale SVCM Materiali trachite SO STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO SOU Ubicazione parte est p.t. SOF TIPO SOFG Genere volta SOFF Forma a crociera SOE STRUTTURA SOER Riferimento intera volta SOEC Tecnica costruttiva in pietra naturale SO STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO SOU Ubicazione parte ovest p.t. SOF TIPO SOFG Genere volta SOFF Forma a botte SOE STRUTTURA SOER Riferimento intera volta SOEC Tecnica costruttiva in pietra artificiale CO CONSERVAZIONE STC STATO DI CONSERVAZIONE STCR Riferimento alla parte intero bene STCC Stato di conservazione rudere STCO Indicazioni specifiche il rischio di crollo di alcune parti è ormai imminente Pag. 3

4 US UTILIZZAZIONI USA USO ATTUALE USAR Riferimento alla parte intero bene USAD Uso in disuso USO USO STORICO USOR Riferimento alla parte intero bene USOC Riferimento cronologico destinazione originaria USOD Uso cartiera TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG CONDIZIONE GIURIDICA CDGG Indicazione generica proprietà privata VIN VINCOLI MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI VINL Legge D.L. 490/1999 VINA Articolo art. 5 VIND Decreto, estremi 2000/02/14 VINR Data di registrazione o G.U. 02/10/2000 VINE Estensione intero bene STU STRUMENTI URBANISTICI STUT Strumento in vigore P.d.F. STUN Sintesi normativa zona zona E agricola art. 8 AL ALLEGATI SFC Stralcio foglio catastale 1 IMG Stralcio foglio catastale (immagine) ALG ELABORATI GRAFICI E CARTOGRAFICI Pag. 4

5 DRAN Elaborato grafico/cartografico (link) R20IMV IMGF Elaborato grafico/cartografico (immagine) ALGN Numero di allegato 2 ALGT Tipo pianta, scala 1:200 FTAN Negativo A,095,067,004,03 FTAT Note prospetto principale FTAN Negativo A,095,067,003,36 FTAT Note prospetto sud Pag. 5

6 FTAN Negativo A,095,067,003,35 FTAT Note prospetto nord e lato ovest FTAN Negativo A,095,067,004,09 FTAT Note dettagli zona d'ingresso Pag. 6

7 FTAN Negativo A,095,067,004,07 FTAT Note interno FTAN Negativo A,095,067,004,00 FTAT Note tunnel interno Pag. 7

8 DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO BIBH Sigla per citazione BIBA Autore La Marmora A. BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Cugia P. BIBD Anno edizione 1979 BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Angius V./ Casalis G. BIBD Anno edizione 1988 BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Mele G. BIBD Anno edizione 1993 BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Muroni G.M. BIBD Anno edizione 1994 BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Mezzolani S./ Simoncini A. BIBD Anno edizione 1995 Pag. 8

9 BIBH Sigla per citazione BIBA Autore Dessì F. BIBD Anno edizione 1996 SK RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE RSE ALTRE SCHEDE O VECCHIE SCHEDE RSER Riferimento argomento Ex Cartiera, Catalogo S10 RSEC Codici A RSED Data 1999 RSEN Compilatori Delogu M. CM COMPILAZIONE CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore compilazione della scheda CMPN Nome compilatore Sanna F.G. CMPD Data 1997 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore rilievo CMPN Nome compilatore Mallus M. CMPN Nome compilatore Matta F. CMPD Data 1997 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore fotografia CMPN Nome compilatore Tuveri C. CMPD Data 1997 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore revisione e validazione CMPN Nome compilatore Laconi P. CMPD Data 2006 AN ANNOTAZIONI Pag. 9

10 OSS Osservazioni INSEDIAMENTO: l'ex cartiera si trova in una stretta valle, sotto il colle di S. Marco, punto di incontro tra il rio Mannu e il rio Murafè; dista circa 8 km da Tresnuraghes. CONTESTO AMBIENTALE: l'edificio sorge in un terreno incolto parzialmente destinato al pascolo, in prossimità del fiume che va poi a sfociare vicino alla torre costiera di Foghe. ORIENTAMENTO: segue la direzione est. TIPOLOGIA: le condizioni fatiscenti di questo edificio di archeologia industriale ne rendono impossibile la lettura tipologica. ESTERNI: l'edificio è costruito in trachite giallo ocra lavorata nelle parti strutturali e nelle parti di finitura, mentre le restanti parti sono realizzate con pietrame non lavorato ma ugualmente disposto con molta cura. INTERNI: è ormai privo di solai. Solo in una zona si possono ammirare le volte a crociera che permettono di intuire il grande sforzo costruttivo a suo tempo fatto per poter realizzazione l'edificio. La struttura è attraversata longitudinalmente al piano terra da un grande corridoio voltato a botte. In alcune parti strutturali è stato utilizzato il laterizio. NOTE E NOTIZIE AGGIUNTIVE: il campo CTSD non è stato compilato per carenza del dato. Pag. 10

IOAI00040707. Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

IOAI00040707. Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00040707 NCT CODICE UNIVOCO

Dettagli

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871 CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00142871 AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A0500002832/IRVV OG OGGETTO OGT OGGETTO Denominazione

Dettagli

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione) CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049531

Dettagli

IIAI 00041132. Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

IIAI 00041132. Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) Scheda CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI LIR Livello di ricerca P NCE Codice univoco dell'ente schedatore 00041132 NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice

Dettagli

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di invenzione CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - RELAZIONI S P 00049235

Dettagli

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) 0500174958 # A0500001091/IRVV # IVV-A_0003803

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) 0500174958 # A0500001091/IRVV # IVV-A_0003803 CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN 00174958 AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A0500001091/IRVV OG OGGETTO OGT OGGETTO Denominazione

Dettagli

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01 ICCD D PICO AP PICO AP XML:LANG= IT NOTE CAMPI ELEMENTS/ REFINEMENTS ENCODING SCHEMES (OG) OGTD - sì Es. organo

Dettagli

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES SCHEDA D - Disegno Condizioni per la creazione del valore di: dc.title Si indicano di seguito i criteri per la creazione del valore nel tag dc:title. I sottocampi ICCD indicati sono da leggersi in ordine

Dettagli

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli SCHEDA A CEI Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli DAE DATI AMMINISTRAZIONE ECCLESIASTICA DIOC Napoli LIV1?

Dettagli

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Centro Regionale per l inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica,

Dettagli

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano) L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano) L'incarico commissionato dalla CASVA a Memar Monteassegni riguardava l'informatizzazione di un catalogo e di quattro fondi

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm)

Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Arch. Alessia Papi Provincia di Roma Comune di San Cesareo (Rm) Relazione paesaggistica (redatta ai sensi del DPCM 12/12/2005) Oggetto: Progetto per l istallazione di un manufatto leggero per la fornitura

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO Scheda CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO FF NCTR - Codice Regione 12 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente per tutela

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA R i c h i e d e n t i Marca da Bollo Pratica n Spazio riservato all Ufficio Protocollo COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Al Sindaco del Comune di Altopascio Intervento di: Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA

COMUNE DI BASTIA UMBRA COMUNE DI BASTIA UMBRA SETTORE URBANISTICA Legge regionale 22 febbraio 2005 n.11, art.33, comma 5 Variante parziale al PRG Edifici sparsi di interesse storico, architettonico e culturale Allegato D PROVINCIA

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ELENCO DEI CENTRI STORICI MINORI ELENCO DEI CENTRI STORICI MINORI Edif. N : 1 F. Part Presente nel Catasto Lorenese: no Numero Unità Funzionali 2 Stato di Conservazione: Buono Valore: RV Chiesa a una navata

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEI CENTRI STORICI Art. A-7 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 SCHEDE DI

Dettagli

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO)

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) OGGETTO: VALUTAZIONE DI IMMOBILE DENOMINATO EX VILLAGGIO FAJE' SITO IN VIA VILLA N.

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO

COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUGGIANO (PROVINCIA DI PISTOIA) REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE NEL COMUNE DI BUGGIANO Località: BELLAVISTA Via: VIA LIVORNESE n.c. Via: n.c. Dati catastali

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA LA VOCAZIONE ATTUALE DEL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA IL PRESIDIO UNICO DELLA VAL D ARDA,strutturato in due Padiglioni prospicienti denominati BLOCCO A (Nuovo Padiglione)

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI

FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI 5 REPARTO INFRASTRUTTURE PADOVA FASCICOLO DATI TECNICO AMMINISTRATIVI ID 6551 ALLOGGIO ETV9 Indirizzo del bene da stimare CITTA' TREVISO (TV) ETV9 pag. 1 1. UBICAZIONE Ubicazione e accessibilità L'immobile

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali Mappa territoriale del 1846 I comuni di Staghiglione e Torre del Monte nel XIX secolo Cartografia storica dell I.G.M. levata

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al PERIZIA ESTIMATIVA Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al fine di redigere la stima dell immobile, destinato fino al 2007 a biblioteca comunale sito in via XXV Aprile

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 COMUNE DI CREMONA SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6 DESCRIZIONE DEL BENE Ubicazione L edificio oggetto di stima è posto nel Comune di Cremona,

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N 32 INDIVIDUAZIONE EDIFICIO SU STRALCIO P.R.G. scala 1:2000 1 DENOMINAZIONE: Hotel Al Caminetto UBICAZIONE:

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI SELARGIUS. Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMUNE DI SELARGIUS Manutenzione e recupero delle ex Carceri Aragonesi da destinare a Museo Archeologico. V Lotto PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA Relazione paesaggistica di opere

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA. ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA ALIENAZIONE DI FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE denominato ex-scuola di Castrignano Costa Contatti Ufficio Tecnico Comunale Settore Gestione del Territorio Responsabile

Dettagli

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA all. b) MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA ED OFFERTA ACQUISTO BENE IMMOBILE DA PARTE DELL AZIENDA USL 11 DI EMPOLI SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTE PER IL GIORNO

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE BASI Tipologia dei formati originali: Stampe di formato 13x18, 18x24 e 20x25 cm. Negativi nei formati 35 mm, 6x6, 18x24 e 10x12 cm. OBIETTIVI Risoluzione

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

0.01. Rilievo architettonico laser scanner della Fornace dell'acqua. Planimetria generale con individuazione dell'edificio su base rilievo topografico

0.01. Rilievo architettonico laser scanner della Fornace dell'acqua. Planimetria generale con individuazione dell'edificio su base rilievo topografico PERIMETRO AREA DI PERTINENZA PLESSO SCOLASTICO EDIFICIO DELLA FORNACE DELL'ACQUA EDIFICI ACCESSORI DI CUI E' PREVISTA LA DEMOLIZIONE tel. Planimetria generale con individuazione dell'edificio su base rilievo

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG) COMMITTENTE: OPERA: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO LUOGO: SS 319 Sellanese Km 15,710 - SELLANO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : SCIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 39 Pagina 1 SCIA 1 2014 0 08/01/2014 Varianti manutenzione straordinaria SCIA 2 2014 0 09/01/2014 SCIA

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG L applicativo web SIT PRG permette di interrogare e visualizzare i dati del PRG. E possibile posizionarsi esattamente sul territorio se si conosce l indirizzo

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica. Università degli Studi di Sassari P.zza Università 21 07100 Sassari (SS) Partita I.V.A.: 00196350904 OGGETTO: PARCELLA PROFESSIONALE (D.M. 4 aprile 2001). Lavori di ristrutturazione, restauro conservativo

Dettagli

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE OGGETTO UBICAZIONE DESCRIZIONE STRUTTURA DESCRIZIONE L immobile è ubicato in via Tavernelle 1, quartiere Tavernelle, sito nella prima periferia

Dettagli

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO prot. DC500-15-0092 COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA Il committente Il Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII SCUOLA PRIMARIA BATTISTA E MARIANNA RONCALLI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO SCOLASTICO: REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA PRIMARIA CON ANNESSA STRUTTURA

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 1.a UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 nome Via Fiorentina n. civico 18 agno di Romagna Catasto Toscano Mappe 1826 (stralcio dall originale) scala 1:1.000 (scala originale 1:1.250) sezione R di agno e di

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in Dimensioni Scala File Tav.n Misure in 1 - FINALITA 1.1 PREMESSA...2 1.2 ASPETTI TECNICO-NORMATIVI 2 2 CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 2.1 LO STATO ATTUALE DEL BENE PAESAGGISTICO

Dettagli

COMUNE DI NASO Provincia di Messina

COMUNE DI NASO Provincia di Messina COMUNE DI NASO Provincia di Messina Via G. Marconi, 2 98074 NASO (ME) 0941.961060-0941.961041 Codice Fiscale 0034296083 Allegato A Elaborato tecnico-descrittivo AREA TECNICA 1 Oggetto: Alienazione porzione

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA immobili comunali, siti in Via Vailate 14, avuti dal Demanio attraverso la procedura c.d. Federalismo Demaniale -

PERIZIA ESTIMATIVA immobili comunali, siti in Via Vailate 14, avuti dal Demanio attraverso la procedura c.d. Federalismo Demaniale - COMUNE DI AGNADELLO PROVINCIA DI CREMONA Ufficio Tecnico AREA 1 URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Oggetto: ALIENAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI AGNADELLO PERIZIA ESTIMATIVA immobili comunali, siti

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 6. Produzione cartografica in Italia Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Produttori

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Caselli Daziari presso l Arco della Pace. Milano luglio 2013

SCHEDA TECNICA. Caselli Daziari presso l Arco della Pace. Milano luglio 2013 SCHEDA TECNICA Caselli Daziari presso l Arco della Pace Milano luglio 2013 Scheda di sintesi Situazione tecnico-urbanistica ed amministrativa CONSISTENZE GENERALI superficie territoriale mq 1.380 superficie

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITORCHIANO PROVINCIA DI VITERBO TABELLE PARAMETRICHE PER IL CALCOLO DELLE INCIDENZE DELLE SPESE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA ED IL CALCOLO DEL COSTO DI COSTRUZIONE TABELLE PER URBANIZZAZIONE

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. DELLE NTA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Gestione e cura delle Collezioni

Gestione e cura delle Collezioni Appendice 5 Gestione e cura delle Collezioni MATERIALI PER I MUSEI Standard Museali 44 SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE CONSERVAZIONE E RESTAURO 1. Scheda conservativa Soprintendenza per il Patrimonio Storico,

Dettagli

CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA

CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA ALLEGATI All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 2 Documentazione fotografica dell immobile All. 3 Visura storica e planimetria catastale dell unità immobiliare abitativa All. 4 Visura storica

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli