Monte Altissimo e Rifugio Damiano Chiesa dai Prati di Nago

Documenti analoghi
Sentiero attrezzato delle Vipere, San Valentino di Brentonico, Parco Naturale del Monte Baldo

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

Monte Nagià-Grom, Valle di Gresta, percorso storico I G.M.

Monte Spino da S. Michele

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sentiero Attrezzato delle Creste della Mughera (1161) da Limone sul Garda

Sentiero Busatte Tempesta da Torbole sul Garda

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

Monte Baldo Nord da Nago, percorso storico sul fronte della Prima Guerra Mondiale

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Ferrata Monte Albano Ottorino Marangoni 2014, Mori

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Pista ciclabile della Val Pusteria

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Sistemazione attuale 30 posti auto

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

programmi inverno 2011 / 2012

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel )

Approfondimenti. il caso Valle Maira

C.A.I. PONTE S. PIETRO

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

SCARICA l APP Alto Molise Itinerari. Testi: Alessandro Colombo, Michele Minotti. Cartografia: Michele Minotti. In copertina foto di Fabio Coppi.

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

LA VALLE DI PALANFRÈ

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

Descrizione delle escursioni nel Parco Naturale Tre Cime. Indicazioni generali:

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

VAL PESIO. Sentiero Natura Certosa-Pian delle Gorre Cascate del Sault e Gias Sottano di Sestrera

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

Totes Gebirge - Austria

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

Pista VENTO LungoPo Argine

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

Il bollettino valanghe

Come lo scorso anno, il corso sarà ospitato dall'albergo Hotel Alpenfrieden (

Passeggiate con le racchette da neve a Merano e dintorni

Alto Adige Centro-Occidentale Val di Lasa, Val Martello, Val Senales, Val Passiria e Val d Ultimo

L a Testa del Rutor venne salita per la prima volta dalla Guida di Valgrisenche J.B. Frassy

Cadini di Misurina e Dolomiti di Sesto-Tre Cime Lavaredo

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

TREKKING DELLE ALPI LIGURI : TRA LE ALPI ED IL MARE

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

San. Matè DESCARGAR LA MALGA. Saccone di Brentonico - Domenica 28 settembre

scopri l altro piano di Asiago

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Il programma escursionistico del 2012 ha inizio lungo i sentieri del "Cammino di S.Carlo"

visita il nostro sito

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato.

ITINERARI CON LA MOUNTAIN BIKE

La notte è ormai prossima e, a metà percorso, occorre accendere le luci.

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

VALTICINO Remo Gulmini

NORDKAPP Viaggio A Capo Nord di Alessandro Andronico Prima parte

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Eventi Estate 2016 in Val di Sole

"Piano-Programma Demolizioni"

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

SV02 - La ciclovia dei Parchi

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

FL-02. Il Pavese e la valle del Po. PROVINCIA DI PAVIA Assessorato al Turismo e Attività Termali

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

Grazioso, luminoso Penthouse con ampio terrazzo e piscina condominiale Residenza Parco d Oro Caslano

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Scialpinismo nel Trentino

Transcript:

Monte Altissimo e Rifugio Damiano Chiesa dai Prati di Nago Monte Baldo Nord, semplice e panoramica escursione sulla cima del Monte Altissimo di Nago (2079) e all accogliente Rifugio Damiano Chiesa. Descrizione breve: questo è il più breve e comodo percorso per salire, da questo versante, alla cima del Monte Altissimo; si svolge in un superbo ambiente alpino e la cima offre panorami eccezionali. Dal grande parcheggio in località Prati di Nago, dove finisce la strada asfaltata e c è la sbarra che impedisce di proseguire, saliamo con un ampio sentiero, a tratti abbastanza sconnesso, fino al rifugio (ottima ospitalità) e alla cima. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso fatto in salita. Introduzione Destinatari: percorso per escursionisti, non lungo, ma abbastanza faticoso, regalerà molte soddisfazioni agli amanti della flora, dei panorami e della buona cucina. Dislivello di salita di circa 500 metri e 6 chilometri di sviluppo, su una vecchia mulattiera in parte distrutta dai passaggi e dall incuria. Il livello d interesse naturalistico di quest area è molto alto, il percorso va affrontato con attenzione per minimizzare l impatto sulla flora e sulla fauna. Altri percorsi, più articolati e interessanti per salire da questo versante alla cima sono i seguenti: Altissimo dai Prati di Nago - Giro delle malghe, escursione E, 5h, dis.+ 800. Altissimo da Dos Casina, passando per malga Bordina, escursione E, 6h, dis.+ 1120. Storia: Paesaggi: Ambiente e natura: il segnavia SAT 601 coincide con la vecchia mulattiera che da Torbole saliva al Rifugio Damiano Chiesa. Purtroppo, in questa parte alta, alcuni tratti sono stati completamente distrutti. Questo è dipeso dai continui passaggi delle mountain bike e dall assoluta mancanza di un adeguata manutenzione, indispensabile su questo tipo di percorsi; al suo posto troviamo un sentiero spesso accidentato e scomodo. La discesa in mountain Bike dall Altissimo è stata per molti anni un percorso ambito, ma non ci si è preoccupati della sostenibilità nel tempo dello sfruttamento di questo percorso. Le vecchie mulattiere in selciato sarebbero percorsi di discesa ideali per le mountain bike, erano concepite per i carri trainati dal bue e per le slitte cariche di legna, solo che richiedono un attenta manutenzione per un uso intensivo, senza si distruggono in poco tempo diventando dei canali di pietrisco instabile. Nel 2014 è nato il Parco Naturale Locale del Monte Baldo, che ha riunito in un'unica gestione tutte le aree protette della zona. panorami stupendi, sia lungo la salita sia dalla cima, sul Lago di Garda, i Monti del Garda, le Alpi di Ledro, il Gruppo del Carega, i Lessini e il Brenta. il percorso si svolge sul versante nord del Monte Altissimo di Nago, massiccio formato prevalentemente da rocce sedimentarie: calcari e dolomie. L habitat è di medio-alta montagna ed è caratterizzato dalla presenza di boschi, cespugli subalpini, pascoli e ambienti rupestri. Quest area è unica per la varietà di specie floreali ospitate, tra queste c è ne sono molte endemiche e alcune rare, è importante anche per il passaggio di flussi migratori.

Luoghi storici: Descrizione Partenza / arrivo: Percorso: Tratti particolari: Condizioni: Varianti: durante la Grande Guerra, sulla cima del M. Varagna c erano l osservatorio e alcune postazioni d artiglieria; sul versante sud, verso la Sella della Varagna c era invece il villaggio militare italiano, con tutta una serie di baraccamenti e di rifugi in galleria. La parte più importante delle artiglierie era posizionata poco a nord, lungo la dorsale ovest, dove erano state scavate profonde gallerie e i pezzi si affacciavano in parete. Sull anticima nord dell Altissimo, dove sorge la chiesetta, si trova il settore fortificato delle retrovie italiane. Ci sono diversi ingressi alle gallerie sotterrane, che erano tutte collegate, le postazioni in caverna per le mitragliatrici, le postazioni per i cannoncini antiaerei, le trincee e i camminamenti che circondavano tutto il perimetro. Sull Altissimo i nostri soldati arrivarono già il 26 di maggio del 1915, senza difficoltà, trovarono le postazioni sguarnite. saliamo con la strada del Monte Baldo, che s imbocca nei pressi dell abitato di Nago, fin dove finisce l asfalto (1.560) e troviamo un ampio posteggio. Se arriviamo con l autostrada, l uscita è Rovereto Sud - Lago di Garda Nord, la direzione da prendere: Lago di Garda. Tempo: 15 minuti dal casello a Nago, 20 minuti per salire al parcheggio. dal parcheggio (1.560), dove troviamo la segnaletica per il Rifugio Altissimo - Damiano Chiesa, imbocchiamo in salita il sentiero con segnavia SAT 601. Transitiamo sul versante est del Monte Varagna (1.779), qui è possibile fare una deviazione molto panoramica alla cima, 10. Raggiungiamo poi il pianoro del Monte di Nago (1.875) e saliamo alla cima dell Altissimo (2.079) affrontando l ultimo erto strappo. Al Rifugio (2.059), molto accogliente, dopo esserci ripresi dallo sforzo, potremo salire sulla cima per ammirare il panorama sul Lago di Garda e visitare la chiesetta e le postazioni di guerra. Rientriamo per il percorso fatto in salita. il percorso proposto non presenta tratti particolari. il percorso è ben segnalato e segnato, la sede è ampia e sempre ben visibile. Il fondo è in alcuni tratti molto accidentato, scavato e ricoperto da detriti instabili. sono possibili due varianti. Variante iniziale sulla strada forestale: collega il parcheggio con l incrocio tra il sentiero 601 e il 624 a quota 1720, punto rotta (WP 2), comoda soprattutto in discesa, basta seguire la strada forestale. Salita al Monte Varagna (1780): variante consigliata in salita, consente di apprezzare il panorama dalla cima del Monte Varagna. All incrocio tra il sentiero 601 e il sentiero 624, punto rotta (WP 2), possiamo lasciare il sentiero e salire trasversalmente verso la cima e poi scendere direttamente alla Sella Sud (1748), punto rotta (WP 3). Tempo circa 15. Consigli Quando: il percorso di medio-alta montagna è praticabile solitamente da maggio/giugno a ottobre/novembre. Le fioriture sono particolarmente interessanti da giugno a inizio agosto. In inverno e a inizio primavera è sempre presente neve e spesso anche ghiaccio. Con neve questo versante è frequentato da scialpinisti ed escursionisti con ciaspole, normalmente la partenza avviene molto più in basso, a Doss Casina, il percorso invernale è descritto nella relazione: Altissimo di Nago e Rifugio D. Chiesa da Doss Casina Invernale. Altro: l'attrezzatura è quella standard per percorsi escursionisti. Difficoltà E = per escursionisti.

Pericoli Sono presenti tutti i pericoli di un itinerario escursionistico. È richiesta esperienza e molta attenzione, soprattutto se accompagnate persone poco esperte o bambini. Note per alcuni di questi pericoli, questo non esclude tutti gli altri pericoli. Scivolate e cadute: sono possibili con esito anche fatale, sia sul sentiero sia nel visitare le postazioni di guerra, dove sono presenti buchi e fossi anche profondi. Difficoltà d orientamento: con nebbia e mal tempo possono esserci difficoltà. Inverno: con neve o ghiaccio i sentieri e le stradine sono spesso impraticabili e il tracciato diventa pericoloso. La salita finale può essere anche completamente ghiacciata. Valanghe: in inverno diversi tratti del percorso sono esposti al pericolo di valanghe. Mountain Bike: fare attenzione. Per maggiori dettagli vedere: Avvertenze Pericoli e anche Pericoli Oggettivi normalmente presenti in montagna. Prendere sempre visione delle Avvertenze sui contenuti del sito ed esonero da ogni responsabilità.

Riepilogo rotta: Descrizione del percorso: 1. Dal posteggio dei Prati di Nago, prima della sbarra (1.560), dove troviamo la segnaletica per il Rifugio Altissimo - Damiano Chiesa, imbocchiamo in salita il sentiero con segnavia SAT 601. Saliamo intersecando in alcuni punti la strada forestale del Monte Varagna fino a uno spiazzo, dove finisce anche la forestale. Ricordo che la strada forestale del Varagna è anche una possibile variante che collega il parcheggio con l incrocio tra il sentiero 601 e il 624 a quota 1725, punto rotta (WP 2), comoda soprattutto in discesa. 2. Incrocio tra i sentieri 601 e 624, a quota 1725, palina segnaletica presente, siamo sul versante nord del Monte Varagna, verso nord-est, lungo il crinale si estendono le postazioni delle artiglierie italiane della Prima Guerra Mondiale. Proseguiamo su sentiero (SAT 601) sul versante est della Varagna fino alla sella sud.

In questo tratto è possibile fare la variante consigliata in salita: Salita al Monte Varagna (1780), consente di apprezzare il panorama dalla cima del Monte Varagna. A questo punto rotta (WP 2), lasciamo il sentiero e saliamo trasversalmente verso la cima per poi scendere direttamente alla Sella Sud (1748), punto rotta (WP 3). Tempo circa 15. La salita trasversale è su una traccia, la discesa alla sella sud è su sentiero. 3. Varagna Sella Sud (1748), qui c è una nuova palina che indica erroneamente la cima del monte. Proseguiamo per il nostro sentiero, che sale inizialmente tra i mughi, fino al Monte di Nago (1875). Sbucati in una conca prativa, attraversiamo in direzione dell Altissimo questa zona semi pianeggiante. Arrivati ai piedi dell ultimo ripido pendio un erto tratto di sentiero, veramente mal concio, ci condurrà fino al rifugio e alla cima. 4. Rifugio Damiano Chiesa (2059) e Cima del Monte Altissimo di Nago (2079), dopo avere pranzato al rifugio, possiamo salire alla vicina cima e affacciarci sul lago ad ammirare il panorama. Possiamo poi visitare la chiesetta e le postazioni militari della Prima Guerra Mondiale, fate attenzione ai buchi e alle gallerie. Rientriamo poi per il percorso fatto in salita. 5. Posteggio dei Prati di Nago, prima della sbarra (1.560). AVVERTENZE, TERMINI E CONDIZIONI PER L ACCESSO AI CONTENUTI DEL SITO Tutti gli utenti sono tenuti a prendere attenta visione dei Termini, delle Condizioni del Servizio e delle Avvertenze, per poter utilizzare questo sito e usufruire dei suoi contenuti. Estratto da : TERMINI E CONDIZIONI PER L ACCESSO AI CONTENUTI DEL SITO E TUTELA DEI DIRITTI D AUTORE.. Tutti i contenuti del sito attuali e futuri: relazioni, file pdf, file gpx e kml, testi, commenti, fotografie, illustrazioni, video, marchi e loghi, ed ogni altra forma di proprietà intellettuale, non espressamente attribuiti a terzi, sono di proprietà di Marco Piantoni, l autore, e sono protetti dalla normativa vigente sui diritti d'autore. Tutti i contenuti, compresi quelli riconducibili a terzi, sono protetti dall uso non autorizzato, dalla copia e dalla diffusione secondo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia. Ogni riproduzione parziale o totale dei contenuti di questo sito, è assolutamente vietata, salvo autorizzazione scritta dell autore... AVVERTENZE GENERALI VALIDE PER TUTTI I CONTENUTI DEL SITO L autore non può garantire la completezza, la corrispondenza e l'esattezza dei contenuti, qualsiasi essi siano (relazioni di itinerari, tracce GPS, profili, rotte, fotografie ecc...), purtroppo errori di annotazione, di rilevamento, di trascrizione, di elaborazione e di caricamento sul sito sono sicuramente presenti, nonostante l impegno per ridurli al minimo e correggerli quando segnalati; le condizioni sullo stato degli itinerari rilevate nel corso delle uscite possono peggiorare rapidamente, per effetto degli elementi naturali che esercitano una continua azione sull ambiente montano, si possono verificare sostanziali decadimenti anche nel corso di un temporale; tutto ciò impone al lettore di considerare tutte le informazioni e i riferimenti forniti sugli itinerari e sul loro stato come puramente indicativi e necessari di ulteriori riscontri e verifiche, e ad essere preparato a trovare situazioni e condizioni anche sostanzialmente diverse e/o fortemente compromesse rispetto a quelle riportate dall autore. PERTANTO L AUTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER QUALSIASI DANNO DIRETTO OD INDIRETTO, DI QUALSIASI TIPO E PER QUALSIASI CAUSA (AD ESEMPIO I DANNI DERIVANTI DA: INCIDENTI, INFRAZIONI E REATI, INCONVENIENTI VARI, INFORTUNI O MORTE, ECC.) CHE POSSA DERIVARE A CHIUNQUE (FRUITORI DIRETTI DEL SITO, LETTORI OCCASIONALI DEI CONTENUTI, COMPAGNI DI GITA, ECC.) IN QUALSIASI MODO E DURANTE QUALSIASI ATTIVITÀ, DALL UTILIZZO DI QUALSIASI INFORMAZIONE O CONTENUTO RIPORTATI NEL SITO. OGNI UTENTE DEL SITO, ACCEDENDO AI CONTENUTI E DECIDENDO DI UTILIZZARNE ANCHE SOLO PARZIALMENTE, LE INFORMAZIONI DI QUALSIASI TIPO IN ESSO CONTENUTE, ACCETTA IN MODO IMPLICITO DI ESONERARE L AUTORE DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ E QUINDI DI ASSUMERSI OGNI RESPONSABILITÀ IN MERITO ALLE CONSEGUENZE CHE A SE OD A ALTRI POTREBBERO DERIVARE DALL UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI ESTRAPOLATE DAL SITO STESSO. Estratto da : AVVERTENZE PER LA PRATICA DELLE ATTIVITA OUTDOOR IN AMBIENTE

La pratica delle attività outdoor: passeggiate, escursioni, ferrate, arrampicate, ciaspole e scialpinismo, sia d estate che d inverno, presenta sempre dei pericoli e quindi dei rischi per l incolumità fisica delle persone che si dedicano a queste attività, in alcuni casi gli esiti possono essere anche fatali.