Deliberazione Giunta Regionale 23 novembre 2015 n

Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Parigi:

REGIONE PIEMONTE BU19 08/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU51 19/12/2013

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione dell'assessore Ferraris:

promulga Capo I. DISPOSIZIONI GENERALI

REPORT BANDI PIEMONTE

A relazione dell'assessore Giordano: Premesso che:

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

Art. 1 (Principi e finalità)

Direzione A20000 Allegato 1 Det. N. 542 del 08/11/2017 Settore A2001A

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

A relazione dell'assessore Ferrero:

Richiamati: - la L.R. n. 3/99 che all art. 61 stabilisce la modalità di attuazione delle funzioni delegate per il sostegno alle esportazioni e all

REPORT BANDI PIEMONTE

A relazione dell'assessore Pentenero: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino:

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

visto l art. 1, commi 1250, 1251 e 1259 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il 2007);

A relazione dell'assessore Porchietto: Vista la LR n. 63 del 13/04/1995 Disciplina delle attività di formazione e orientamento professionale ;

17/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 14. Regione Lazio. DIREZIONE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI Atti dirigenziali di Gestione

Viste: - la L.R. 6/04 "Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali.

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

A relazione degli Assessori Giordano, Maccanti:

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

Delibera di Giunta Regionale 03 aprile 2009, n. 223 (1)

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

tenuto conto che l allevamento di questa razza ovina è realizzato in modo prevalente nel territorio dell Alta Langa;

Legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57 (BUR n. 112/1999) INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 27/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

BOLLETTINO UFFICIALE

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che:

REPORT BANDI PIEMONTE

DECRETO N Del 20/12/2016

Premesso che con la deliberazione n del 29 dicembre 2015 la quale la Giunta regionale:

REPORT BANDI PIEMONTE

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N. 979 Del 01/02/2017

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI GRONDONI GABRIELE

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DELIBERAZIONE N XI / 1273 Seduta del 18/02/2019

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE PIEMONTE BU34S1 24/08/2017

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

REGIONE PIEMONTE BU48 28/11/2013

DELIBERAZIONE N. 19/28 DEL

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità Pari Opportunità CITTÀ DI TORINO

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

DELIBERAZIONE N. 4/35 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 32/ 1 DEL

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

A relazione dell'assessore Parigi:

Circolare n. 156 del 15 Novembre 2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

REPORT BANDI PIEMONTE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 08/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 3

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

V. di procedere alla pubblicazione della presente deliberazione sul B.U.R. della Regione Basilicata.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 862 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

DECRETO N Del 18/07/2017

Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNICAZIONE relativa alla DOTE MERITO. Ai Comuni. Alle Istituzioni Formative. Alle scuole statali e paritarie. Dote merito anno scolastico 2017/2018

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

DECRETO N Del 28/10/2016

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

5098 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997

A relazione dell'assessore De Santis:

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

DELIBERAZIONE N X / 6479 Seduta del 10/04/2017

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

BOLLETTINO UFFICIALE N. 42 del 20 ottobre 2016

A relazione dell'assessore Parigi:

LEGGE REGIONALE N. 51 DEL REGIONE VENETO - 05/09/1984, 51 - B.U.R.

Regolamento per la tutela e valorizzazione dei prodotti locali e per l istituzione della De.C.O.

Transcript:

Deliberazione Giunta Regionale 23 novembre 2015 n. 44-2478 Legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 (Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale). Approvazione del programma degli interventi per la piccola editoria per l'anno 2015/2016 e delle linee di indirizzo e criteri per la concessione di contributi a sostegno dell'editoria libraria piemontese. (Piemonte, BUR 17 dicembre 2015, n. 50) A relazione dell'assessore Parigi: Con l'approvazione della legge regionale 25 giugno 2008, n. 18, recante "Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale", la Regione Piemonte intende sostenere, promuovere e valorizzare lo sviluppo, sul proprio territorio, della piccola imprenditoria editoriale, intesa quale componente del patrimonio culturale e linguistico piemontese, strumento di diffusione delle conoscenze e dell'informazione ed elemento del sistema delle piccole e medie imprese piemontesi, riconoscendo e sostenendo altresì l'importanza delle forme associative delle stesse. L'art. 6 ("Programma annuale degli interventi per la piccola editoria") di cui al capo II della suddetta legge, prevede che la Giunta Regionale, tramite l'assessorato competente in materia di cultura, predisponga annualmente un programma che definisca gli indirizzi e i criteri per il sostegno, la promozione e la valorizzazione dell'attività della piccola editoria piemontese e per il perseguimento delle finalità previste dalla legge. In attuazione di tale disposizione, di concerto con la Commissione regionale per le attività editoriali e dell'informazione locale, istituita, secondo quanto previsto dall'art. 11 della L.R. n. 18/2008, con Decreto n. 79 del 31 luglio 2015, è stato elaborato il programma degli interventi a sostegno delle piccole imprese editoriali, per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016, nel quale sono definiti gli indirizzi e i criteri assunti a base dell'elaborazione del programma e gli interventi afferenti ai diversi ambiti di interesse del settore editoriale come indicati agli art. 3 della legge regionale n. 18/2008; dato atto che in data 12.11.2015 la VI Commissione Consiliare Cultura ha esaminato il programma degli interventi piccola editoria per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016 e le linee di indirizzo e criteri per la concessione di contributi a sostegno dell'editoria libraria piemontese; acquisito a maggioranza il parere favorevole della VI Commissione Consiliare Cultura, così come disposto dall'art. 6 comma 2) della legge regionale n. 18/2008, nel corso della seduta del 12.11.2015 relativamente al programma degli interventi piccola editoria per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016 e alle linee di indirizzo e criteri per la concessione di contributi a sostegno dell'editoria libraria piemontese; vista la legge regionale 15 maggio 2015, n. 10 "Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017"; visto il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi"; viste le Delib.G.R. 25 maggio 2015, n. 1-1450 "Legge regionale 15 maggio 2015 n. 10 'Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017'. Parziale assegnazione delle risorse finanziarie sul bilancio di previsione 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017" e n. 8-1554 del 15 giugno 2015 "Legge regionale 15 maggio 2015, n. 10 "Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2015-2017". Assegnazione delle risorse finanziarie iscritte nel bilancio di previsione 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017".

Tutto ciò premesso e considerato, la Giunta regionale unanime Delibera - di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa e ai sensi dell'art. 6 della legge regionale n. 18/2008, il documento denominato "L.R. 25 giugno 2008, n. 18 "Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale". Programma degli interventi per la piccola editoria piemontese per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016 (capo II - editoria piemontese)" così come descritto nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente provvedimento; - di approvare il documento denominato "L.R. 25 giugno 2008, n. 18. Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale - capo II. Linee guida per la realizzazione di iniziative a sostegno dell'editoria libraria piemontese per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016" così come descritto nell'allegato B al presente provvedimento per farne parte integrante; - di dare atto che la dotazione finanziaria per l'attuazione degli interventi descritti negli allegati A e B al presente provvedimento per farne parte integrante ammonta per l'anno 2015 ad euro 225.000,00 cui si farà fonte con le risorse sul capitolo 186380/2015 (Ass. n. 100644); tale dotazione, per l'anno 2016, potrà essere ulteriormente incrementata con le risorse che verranno stanziate con le rispettive leggi di bilancio e assegnate con successivo apposito provvedimento della Giunta regionale; - di dare mandato ai competenti uffici regionali di predisporre i provvedimenti necessari per dare attuazione agli interventi descritti negli allegati A e B. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell'art. 61 dello Statuto e dell'art. 5 della legge regionale 12 ottobre 2010, n. 22 "Istituzione del Bollettino Ufficiale telematico della Regione Piemonte", nonché ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs. n. 33/2013 del sito istituzionale dell'ente, nella sezione "Amministrazione trasparente". (omissis) Allegato A L.R. 25 giugno 2008, n. 18 "Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale" - Programma degli interventi per la piccola editoria piemontese per l'annualità dicembre 2015- dicembre 2016 (Capo II - Editoria piemontese) Premessa La Regione Piemonte, così come previsto dalla legge regionale 25 giugno 2008, n. 18 sostiene, promuove e valorizza lo sviluppo sul proprio territorio della piccola imprenditoria editoriale, intesa quale componente del patrimonio culturale piemontese. La programmazione degli interventi definiti nel corso del biennio 2014-2015 ha tenuto conto degli orientamenti definiti nel programma di attività per la piccola e media editoria libraria per l'anno 2014, approvato con Delib.G.R. 7 maggio 2014, n. 10-7546 a cui è stata data piena attuazione, con la predisposizione dei relativi bandi, a partire dal mese di dicembre 2014 in seguito all'approvazione degli stanziamenti necessari. Tenuto conto della scarsità delle risorse a disposizione si è cercato di corrispondere alle indicazioni provenienti dal comparto editoria attraverso la definizione di un piano di interventi che andasse a colmare

tutti gli ambiti di interesse ed eventualmente a fornire delle risposte alle maggiori problematicità riscontrate in questi anni, legate in particolar modo alla diffusione e alla promozione delle opere librarie piemontesi. L'intervento regionale si è incentrato all'interno delle seguenti linee di azione: - Conoscenza e studio - Promozione, distribuzione e diffusione - Interventi formativi e promozionali. Il presente documento, strumento attuativo della legge regionale n. 18/2008, secondo quanto stabilito dall'art. 6 della normativa, definisce le linee di indirizzo per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016 individuate al fine di sostenere, promuovere e valorizzare l'attività della piccola imprenditoria editoriale piemontese. Il panorama dell'editoria piemontese è estremamente variegato: accanto a gruppi editoriali di media dimensione si trovano piccoli e/o piccolissimi editori dalla forte identità che rappresentano tuttavia un comparto dinamico e ricco di potenzialità. Vicino ad essi si colloca il mondo dell'associazionismo dedito anche alla produzione libraria: una realtà ibrida e difficilmente catalogabile. Molteplici i cambiamenti che l'intera filiera deve affrontare anche in ragione delle nuove tendenze che stanno plasmando il mercato dei libri: dall'affacciarsi dell'e-book, ai grandi colossi della distribuzione, al rapporto sempre più complesso con le librerie. Occorre pertanto procedere nel ridefinire il sistema delle interazioni e delle collaborazioni tra i molteplici soggetti che partecipano al sistema del libro: le imprese editoriali, le librerie, e le biblioteche. La concreta modulazione delle interazioni possibili può avvenire attraverso l'integrazione di soggetti istituzionali di grande rilevanza, come il Circolo dei lettori o la Fondazione per il libro, la Musica e la Cultura, o attraverso la definizione di progetti comuni tra librerie, case editrici e biblioteche, che accompagnino gli editori nell'individuazione di nuove modalità produttive e di nuove forme distributive. Prioritario è il coinvolgimento delle librerie indipendenti, al fine di definire interventi ed azioni volte alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti di un'editoria piemontese intesa come impresa. INDIRIZZI PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITÀ A partire da questa situazione si impone la necessità di procedere alla predisposizione di azioni e interventi che consentano: - l'individuazione degli editori con cui interfacciarsi attraverso la predisposizione di un albo/catalogo degli editori; - un processo di revisione della normativa attualmente esistente(l.r. n. 18/208); - l'incentivazione alla nascita di forme di collaborazione/associative sempre più strette al fine di condividere obiettivi ed azioni; - il coinvolgimento dell'intero comparto, specie delle librerie indipendenti al fine di definire interventi ed azioni volte alla diffusione e alla commercializzazione dei prodotti editoriali piemontesi; - il sostegno e la continuità ad attività volte a promuovere la commercializzazione e la diffusione delle opere anche attraverso il coinvolgimento delle biblioteche civiche piemontesi o dei soggetti istituzionali deputati alla promozione del libro e della lettura;

- il sostegno ad attività formative di aggiornamento professionale che consentano di interfacciarsi con i profondi cambiamenti del mercato. AMBITI DI INTERVENTO Partendo da queste considerazioni, l'articolazione programmatica degli interventi nell'arco temporale 2015-2016 verte sui seguenti tre ambiti di cui all'art. 3 e 10 della normativa: - Conoscenza e studio(art. 3) - Promozione, distribuzione e diffusione(art. 3) - Aggiornamento formativo e professionale (art. 10) INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE E DEGLI INTERVENTI Gli interventi individuati, tenuto conto delle finalità e delle linee guida illustrate in precedenza e alla luce degli obiettivi strutturali previsti dalla legge, corrispondono ad azioni che vengono intraprese: - direttamente dall'amministrazione regionale anche in collaborazione con soggetti terzi a diverso titolo coinvolti con il sostegno e la promozione dell'impresa editoriale o in generale con la promozione del libro e della lettura o con la promozione del territorio, attraverso modalità che saranno oggetto di specifico provvedimento dirigenziale; - da soggetti terzi beneficiari di un contributo economico, individuati mediante indizione di appositi bandi(e/o istruttorie) che saranno attivati su iniziativa regionale. Il bando, oggetto di specifico e successivo provvedimento dirigenziale, conterrà le disposizioni generali riguardanti le modalità di presentazione delle domande, i requisiti e di criteri nonché le modalità di assegnazione e rendicontazione dei contributi. AMBITO 1 - CONOSCENZA E STUDIO a) Giornate di studio, conferenze e seminari Al fine di diffondere i contenuti della nuova normativa, di stimolare, confrontare e monitorare l'attuale panorama editoriale piemontese, la Regione provvederà all'organizzazione di apposite iniziative quali giornate di studio, conferenze, seminari che coinvolgano tutti gli addetti della filiera libraria anche in collaborazione con le principali istituzioni culturali piemontesi tra cui, a titolo esemplificativo, la Biblioteca Nazionale di Torino che ha in gestione il deposito legale delle pubblicazioni. In continuità con le indagini precedentemente svolte che hanno riguardato la lettura e le piccole imprese editoriali piemontesi, la Regione intende approfondire, anche attraverso il supporto di qualificate strutture che operino nel campo dell'indagine socio/economica il panorama della produzione editoriale piemontese b) Individuazione degli editori La Regione intende procedere ad un processo di revisione della normativa al fine di meglio individuare le caratteristiche degli editori anche al fine della predisposizione di un albo e catalogo degli editori piemontesi. Intende altresì favorire lo sviluppo di forme di collaborazione sempre più strette tra le diverse associazioni di categoria al fine di condividere obiettivi ed azioni. AMBITO 2 - PROMOZIONE, DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE a) Partecipazioni a rassegne librarie

La Regione intende favorire in maniera diretta o indiretta la partecipazione degli editori piemontesi, in forma singola o associata, alle principali rassegne librarie aventi carattere nazionale e/o internazionale con l'obiettivo di promuovere la produzione editoriale piemontese e lo sviluppo di rapporti commerciali(per esempio Salone Internazionale del Libro di Torino, Portici di carta, Più libri, Più Liberi di Roma, Bookcity Milano, Salone del Libro di Francoforte). Si intende altresì favorire, in maniera diretta o indiretta, la presenza degli editori piemontesi presso luoghi o iniziative fieristiche locali (per esempio mostre mercato del libro o dell'editoria, iniziative varie di promozione culturale ecc.) al fine di garantire una presenza costante della produzione editoriale piemontese sul territorio. Si intende sostenere la circuitazione dell'editoria piemontese in occasione di iniziative di carattere culturale e turistico o di altra natura presenti sul territorio regionale o nazionale anche attraverso la collaborazione di soggetti terzi. b) Collaborazione con i principali soggetti legati al mondo del libro e della lettura al fine di favorire la visibilità degli editori piemontesi e la diffusione e commercializzazione delle loro opere. Al fine di estendere la conoscenza della produzione editoriale piemontese e favorire l'incontro tra editori e lettori la Regione sosterrà l'organizzazione e la realizzazione di apposite iniziative promozionali presso le scuole, le biblioteche o in altri luoghi opportunamente individuati, anche attraverso la collaborazione di soggetti terzi. La Regione intende promuovere forme di interazione e di collaborazione con enti locali o altre realtà del territorio, nonché con i principali soggetti istituzionali volti a promuovere al lettura quali il Circolo dei Lettori e la Fondazione per il libro, la Musica e la Cultura con l'obiettivo di definire azioni comuni volte a favorire la diffusione e la vendita dei prodotti editoriali piemontesi. c) Librerie indipendenti piemontesi La Regione Piemonte intende promuovere lo sviluppo di interazioni e sinergie con librerie indipendenti piemontesi per l'individuazione di progetti ed iniziative volti a favorire la visibilità e la vendita delle pubblicazioni realizzate dagli editori piemontesi, attraverso la predisposizione di specifici bandi a loro diretti o mediante la collaborazione con soggetti terzi che operino nel campo della promozione del libro e della lettura o del supporto alle imprese. d) Collaborazione le Biblioteche piemontesi, anche attraverso forme di contribuzione diretta, volti a favorire l'acquisto da parte delle biblioteche delle pubblicazioni degli editori piemontesi. La Regione Piemonte intende procedere nell'erogazione di contributi alle biblioteche civiche piemontesi per l'acquisto di opere edite esclusivamente da editori piemontesi. Criteri e modalità sono definiti in analogia con altre forme di contributo concessi alle biblioteche per l'acquisto di materiale bibliografico. e) Sostegno a progetti di promozione e diffusione La Regione Piemonte promuove la realizzazione di iniziative da parte di associazioni di editori, associazioni culturali no profit e società cooperative, attraverso la predisposizione di specifici bandi e/o istruttorie, volte a favorire la diffusione, la commercializzazione e la promozione dell'editoria locale, anche in segmenti di mercato di difficile accesso quali per esempio la grande distribuzione. Promuove altresì la realizzazione di progetti volti a favorire la conoscenza, la diffusione e la vendita on-line delle pubblicazioni piemontesi, attraverso piattaforme e siti dedicati o altre soluzioni tecniche/organizzative. In tal senso verranno altresì valutati progetti volti allo sviluppo dell'editoria digitale e degli e-book. AMBITO 3 - AGGIORNAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE

La Regione promuove e sostiene la realizzazione di appositi interventi di aggiornamento professionale attraverso bandi e/o istruttorie rivolti agli operatori del settore dell'editoria libraria anche attraverso la collaborazione con associazioni che già operano in questo senso. EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSE La Regione Piemonte sostiene l'erogazione di contributi in conto interesse per consentire l'accesso ai mutui bancari a tasso agevolato a sostegno di investimenti per la ristrutturazione aziendale e l'ammodernamento tecnologico, tramite il supporto di società regionali in house, secondo quanto previsto dall'art. 3 comma a) della L.R. n. 18/2008 così come disciplinato dalla Convenzione tra la Regione Piemonte e Finpiemonte s.p.a. rep. n. 00379 del 02/12/2014 (DD n. 501 del 14 ottobre 2004). DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria complessiva per l'attuazione del presente programma delle attività ammonta per l'anno 2015 ad euro 225.000,00. Tale dotazione, per l'anno 2016, potrà essere ulteriormente incrementata con le risorse che verranno stanziate con le rispettive leggi di bilancio e assegnate con successivo provvedimento della Giunta regionale. Allegato B L.R. 25 giugno 2008, n. 18. Interventi a sostegno dell'editoria piemontese e dell'informazione locale - Capo II - Linee guida per la realizzazione di iniziative a sostegno dell'editoria libraria piemontese per l'annualità dicembre 2015 - dicembre 2016 Gli interventi individuati nell'allegato A possono essere attuati: - direttamente dall'amministrazione regionale anche in collaborazione con soggetti terzi a diverso titolo coinvolti con il sostegno e la promozione dell'impresa editoriale o in generale con la promozione del libro e della lettura o con la promozione del territorio, attraverso modalità che saranno oggetto di specifico provvedimento dirigenziale; - da soggetti terzi beneficiari di un sostegno economico, individuati mediante indizione di appositi bandi che saranno attivati su iniziativa regionale. I bandi, contenenti le disposizioni generali riguardanti le modalità di presentazione delle domande, i requisiti e di criteri nonché le modalità di assegnazione e rendicontazione dei contributi, dovranno essere definiti sulla base dei seguenti criteri: AMBITO 2 - PROMOZIONE, DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE a) Sostegno alla case editrici piemontesi per la partecipazione a rassegne librarie. Il presente intervento prevede l'assegnazione a tutti gli editori piemontesi aventi i requisiti previsti dalla L.R. n. 18/2008 di un bonus, la cui entità verrà definitiva dal bando, finalizzata a favorirne la partecipazione alla principali rassegne librarie di carattere nazionale/internazionale. BENEFICIARI Imprese editrici aventi i seguenti requisiti:

- Essere iscritte nel registro delle imprese della Regione Piemonte da almeno due anni che abbiano prodotto o distribuito, anche al di fuori del territorio regionale, almeno 5 titoli e non più di 500 a catalogo corrente (opere in commercio); - avere sede legale ed attività produttiva in un comune del Piemonte; - essere un imprenditore indipendente, non appartenente ad un grande gruppo editoriale. CRITERI DI SELEZIONE Le domande vengono soddisfatte entro la somma massima disponibile prevista dal bando secondo il semplice ordine cronologico di arrivo a fronte della presentazione della documentazione attestante la partecipazione di ciascun editore alla manifestazione. b) Progetti di promozione, distribuzione e diffusione BENEFICIARI Associazioni di editori, Associazioni culturali, Fondazioni e Istituzioni culturali che svolgano attività nell'ambito della promozione del libro e della lettura, Società cooperative, Associazioni di librai. CRITERI DI SELEZIONE Per la valutazione delle istanze di contributo si applicano le linee di indirizzo e i criteri di valutazione qui di seguito riportati, che tengono in considerazione aspetti di contenuto e qualità, di consenso e sostegno ottenuti, di sostenibilità economica e di adeguata promozione e riconoscibilità. Vengono valutati sulla base di elementi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - caratteristiche e contenuti del progetto, azioni programmate, continuità, riscontro dei fruitori; - inclusione, vale a dire la capacità di coinvolgimento di un numero significativo di editori e di pubblico o di altri soggetti pubblici e privati operanti nel territorio; - l'innovazione determinata dalle caratteristiche di peculiarità, originalità e unicità del progetto; - sostenibilità economica del progetto; - Media e comunicazione AMMONTARE DEL CONTRIBUTO I contributi vengono concessi fino ad un massimo del 70% della spesa complessivamente ritenuta ammissibile. c) Librerie indipendenti La collaborazione con le librerie indipendenti al fine di una più capillare diffusione delle opere editoriali piemontesi, compresa la definizione di eventuali sostegni economici, sarà oggetto di specifico provvedimento deliberativo che definirà criteri, modalità e quantificazione percentuale dell'ammontare del contributo o l'entità del bonus concesso. AMBITO 3 - AGGIORNAMENTO FORMATIVO E PROFESSIONALE BENEFICIARI

Associazioni di editori CRITERI DI SELEZIONE Vengono valutati sulla base di elementi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: - caratteristiche e contenuti del progetto, azioni programmate, argomenti proposti, loro attualità e rilevanza ai fini dell'aggiornamento professionale; - quantità, durata e modalità di svolgimento degli interventi; - curricula dei docenti; - sede degli interventi che dovrà essere in ogni caso ubicata sul territorio piemontese - sostenibilità economica del progetto. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO I contributi vengono concessi fino ad un massimo del 70% della spesa complessivamente ritenuta ammissibile. DISPOSIZIONI COMUNI 1) RISPETTO DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI CONCORRENZA. Ai sensi dell'art. 13 della citata legge 18/2008, i benefici regionali sono concessi nel rispetto del "de minimis" ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 in materia di aiuti di importanza minore per gli anni 2014-2020. 2) DIVIETO DI CUMULO Il contributo concesso per gli interventi descritti non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche, comunitarie, statali e regionali per il medesimo intervento. 4) DISCIPLINA DI DETTAGLIO Responsabile del procedimento amministrativo è il Dirigente del Settore Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali 5) RIMANDO AI PRINCIPI GENERALI Per quanto non previsto nella disciplina attuativa si fa rimando ai principi generali desumibili da analoghe disposizioni normative.