10 novembre Prof. Angelo Angeletti

Documenti analoghi
16 novembre Prof. Angelo Angeletti

XVI OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MILANO novembre Prof. Angelo Angeletti

XIV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA SIRACUSA ottobre Prof. Angelo Angeletti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2007

XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA MODENA ottobre Prof. Angelo Angeletti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012

BANDO DI PARTECIPAZIONE

X II O LIMPI P AD A I D ITA T L A IAN A E N E DI D AS A T S RO R NO N MIA A - PI P EV E E V E DI D CAD A O D RE R E (BL B

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2010

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche Terza edizione Palermo, 5-8 maggio Bando. Articolo 1 Sede e data

Nuova edizione anno

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Selezione nuovi autori delle prove INVALSI d Inglese

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ufficio I

Olimpiadi Italiane di Astronomia

Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI. Al Sovrintendente agli Studi della Valle d Aosta AOSTA

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Rally-Obedience Italia Campionato A.S.C Campioni Italiani, Regolamento Coppa Italia, Campionati regionali Interregionali, e Campionato a Squadre

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Gennaio-Novembre 2018

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

!:ljf/~/«#cu/~dacdpvod'~~ee~e

Scadenza 23 ottobre Accademia delle Scienze di Torino Via Maria Vittoria Torino (To)

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

Gare Regionali di selezione preliminare, CATANZARO 18 Marzo 2015 Liceo Classico Galluppi REGOLAMENTO

D E L I B E R A C SILVER SECONDA FASE SERIE C SILVER NUMERO DI AMMISSIONI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

COBAT Via Toscana, Roma Telefono Fax BANDO DI CONCORSO

5 Trofeo delle Città di Pattinaggio Artistico

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

L ANGOLO DEL COORDINAMENTO TECNICO N aprile 2017

Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

COMUNICATO UFFICIALE N. 7 del 13 aprile 2017

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Prot. n R.U. Roma, 3 maggio 2010

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

La Gara di Matematica per la Scuola dell Obbligo è un iniziativa annuale dell Associazione degli Insegnanti e dei Cultori di Matematica.

- RED BULL MX SUPERCHAMPIONS -

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

Sono ammessi alle prove di qualificazione venti guidatori classificati nell ordine e con i criteri sotto specificati:

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Regolamento Assegnazione Titoli Campionati Rally-O

Calendario Surf Casting 2019

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

OSSERVATORIO VIOLENZA

SIT Sistema Informativo Trapianti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Senato della Repubblica - Camera dei deputati Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La catena dell accoglienza

SCHEDA FLC CGIL. Sintesi generale della procedura concorsuale per il profilo di DSGA

CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

Scuola dell'infanzia Regione

PREMI ALBERICO BENEDICENTI 2018

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

Roma 7 marzo 2006 Prot /VI. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

3 NORME GENERALI AUTOMODELLISMO RC CAMPIONATO ITALIANO (PISTE PERMANENTI)

Transcript:

10 novembre 2016 Prof. Angelo Angeletti

BANDO DI PARTECIPAZIONE L iniziativa, promossa dal Ministero dell'istruzione Università Ricerca (MIUR) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d'istruzione, è stata assegnata alla Società Astronomica Italiana (SAIt), che ne organizza lo svolgimento e la progettazione insieme all Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L Astronomia, nell ordinamento scolastico italiano, è rappresentata da contenuti curriculari e trasversali che interessano diverse discipline, tra cui Matematica, Fisica e Scienze della Terra. Essa è la Scienza la cui pratica didattica consente di avvalersi di diverse conoscenze e competenze, che contribuiscono a realizzare un quadro organico dell Universo nel quale viviamo. Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono inserite nell Albo Nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze (decreto Prot. n. 0000726 del 9 luglio 2015 - http://www.indire.it/eccellenze/).

In accordo con le Indicazioni Nazionali e le Linee Guida, l obiettivo sotteso dall iniziativa è quello di stimolare la partecipazione creativa e critica ai processi di ricerca e di soluzione dei problemi, l interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale, dell Astronomia e dell Astrofisica in particolare, e di offrire agli studenti delle scuole italiane una proficua occasione d incontro con il mondo della ricerca scientifica e di confronto fra le diverse realtà scolastiche.... La manifestazione si svolge sotto l egida del Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia (International Astronomy Olympiad of the Euro-Asian Astronomical Society, IAO). In accordo con il regolamento internazionale, sono ammessi a partecipare all edizione 2017 le studentesse e gli studenti delle scuole italiane nate/i negli anni 2002 e 2003 (categoria Junior) e negli anni 2000 e 2001 (categoria Senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza. Gli studenti che compongono la squadra italiana per l edizione 2016 delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, potranno partecipare all edizione 2017 delle Olimpiadi Italiane solo nella categoria Senior, indipendentemente dall età.

La competizione è individuale e si svolge in tre fasi: PRESELEZIONE GARA INTERREGIONALE FINALE NAZIONALE

1) Preselezione La Fase di Preselezione dell edizione 2017 prevede le seguenti procedure: 1) Registrazione delle scuole: 21 Ottobre 22 Novembre 2016 2) Pubblicazione degli argomenti per la Fase di Preselezione: 27 Ottobre 2016 3) Registrazione degli studenti: 28 Ottobre 2016 22 Novembre 2016 4) Gara di Preselezione: 2 Dicembre 2016

NOTA TECNICA ALLA GARA DI PRESELEZIONE Allegato pubblicato sul sito. La Fase di Preselezione si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti con inizio alle ore 11:00 del 2 Dicembre 2016 e avrà una durata di 45 minuti. Alle ore 08:30 del 2 Dicembre nella pagina riservata sarà possibile scaricare: 1) le prove (in formato.pdf) per le categorie Junior e Senior; 2) gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono delle sedi interregionali e della sede nazionale a cui i docenti si potranno rivolgere, dalle ore 08:30 alle ore 14:30 del 2 Dicembre, per chiarimenti o per segnalare problemi di qualsiasi natura; 3) un modulo (in formato.doc) per il resoconto della Fase di Preselezione (che dovrà essere trasmesso per via telematica alla sede interregionale di riferimento subito dopo la fine della prova e comunque entro le ore 14:00 del 2 Dicembre); 4) un modulo (in formato.doc) per riportare la valutazione dei partecipanti.

Le prove saranno costituite da 30 domande a risposta multipla, ciascuna con 4 possibili risposte. Le domande saranno suddivise in tre livelli di difficoltà crescente, ognuna composta da 10 domande. Il docente responsabile avrà cura di registrare l orario di consegna degli elaborati dei singoli partecipanti (spazio previsto nel frontespizio di ciascuna prova). Per la valutazione si opererà come segue: alle ore 14:30 del 2 Dicembre, nella pagina riservata, verranno pubblicate le soluzioni (in formato.pdf) per le categorie Junior e Senior. Le prove verranno valutate dal docente referente e dagli eventuali collaboratori della scuola. Per ogni risposta esatta verrà assegnato un punto per le domande del primo livello, due punti per le domande del secondo livello e tre punti per le domande del terzo livello. Il punteggio massimo ottenibile sarà quindi di 60 punti. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate, ma non sarà possibile apportare correzioni alle risposte già date. Le domande che presentassero una correzione o una doppia risposta verranno considerate nulle.

Il docente referente invierà per via telematica alla sede interregionale, entro il termine massimo delle ore 12:00 del 10 Dicembre, la classifica completa dei partecipanti, distinta nelle due categorie, redatta sull apposito modulo per la valutazione. A parità di punteggio totale i partecipanti verranno classificati in base a: a) maggior numero di risposte esatte nelle domande del terzo livello; b) maggior numero di risposte esatte nelle domande del secondo livello; c) tempo impiegato per l esecuzione della prova. Il docente referente provvederà a custodire le prove in originale, per i controlli a campione che il Comitato Organizzatore Nazionale si riserva di eseguire.

Ammissione alla Gara Interregionale Visti i risultati pervenuti dalle scuole, a insindacabile giudizio delle Giurie di Preselezione di ciascuna sede interregionale, saranno ammessi alla Gara Interregionale fino a un massimo di 50 partecipanti nella categoria Junior e fino a un massimo 50 partecipanti nella categoria Senior per ciascuna delle dieci sedi interregionali, purché la valutazione conseguita dal partecipante sia stata superiore a 36/60. A parità di punteggio totale i partecipanti verranno classificati in base ai criteri specificati sopra. Elenco delle Sedi Interregionali. Bologna - studenti delle scuole di: Emilia Romagna e Toscana Cagliari - studenti delle scuole della Sardegna Catania - studenti delle scuole della Sicilia Milano - studenti delle scuole della Lombardia Napoli - studenti delle scuole di: Basilicata, Campania e Puglia Reggio Calabria - studenti delle scuole della Calabria Roma - studenti delle scuole del Lazio Teramo - studenti delle scuole di: Abruzzo, Marche, Molise e Umbria Torino - studenti delle scuole di: Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Trieste - studenti delle scuole di: Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino-Alto Adige I nomi degli ammessi alla Gara interregionale saranno resi noti entro martedì 29 dicembre 2016 sul sito.

GARA INTERREGIONALE Le gare interregionali, della durata effettiva di due ore e mezza, si svolgeranno simultaneamente in tutte le sedi interregionali, lunedì 13 febbraio 2017 categoria Junior martedì 14 febbraio 2017 categoria Senior e consisteranno in una prova scritta, dedicata alla risoluzione di problemi di Astronomia, Astrofisica o Cosmologia elementare. Gli ammessi dovranno presentarsi muniti di un documento d'identità valido, pena l esclusione dalla Gara. Le prove saranno le stesse per tutte le sedi, ma differenziate per le due categorie. Indicazioni sulle modalità di svolgimento e su come prepararsi per la Gara Interregionale verranno comunicate sul sito. A tutti i partecipanti verranno rilasciati diplomi di partecipazione.

Le Giurie Interregionali designeranno, entro il 3 marzo 2017, gli ammessi alla Finale Nazionale, nella misura massima comprensiva di tutte le sedi interregionali di 40 partecipanti nelle due categorie. Il numero di partecipanti in una categoria non potrà essere inferiore a 10. I nomi degli ammessi saranno resi noti sul sito. Tale comunicazione avrà valore ufficiale. In ogni sede interregionale, i primi classificati di ciascuna categoria saranno designati vincitori della Gara Interregionale per la sede di competenza.

FINALE NAZIONALE XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA CREMONA 2017 Gli ammessi saranno convocati per il pomeriggio del 4 aprile 2017 per partecipare alla Finale Nazionale che si svolgerà mercoledì 5 aprile 2017 presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Applicate Statale «G. Aselli» di Cremona. La premiazione dei vincitori avrà luogo il 6 aprile 2017 presso il Palazzo Cittanova di Cremona. La Finale Nazionale consisterà in una prova teorica e in una prova di tipo pratico, secondo le decisioni della Giuria Nazionale. Indicazioni sulle modalità di svolgimento e su come prepararsi per la Finale Nazionale verranno pubblicate sul sito. A tutti i finalisti verrà rilasciato un diploma di partecipazione.

Premiazione XV OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA CREMONA 2017 I 10 studenti (5 Junior e 5 Senior) che, a insindacabile giudizio della Giuria Nazionale, avranno conseguito i punteggi migliori, saranno proclamati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia 2017. Ai 10 vincitori così individuati sarà assegnata la Medaglia Margherita Hack relativamente all edizione 2017 della manifestazione. Riconoscimenti Speciali Una targa, intitolata a Gherardo da Cremona, sarà assegnata a tutti i partecipanti che siano almeno alla loro terza Finale Nazionale.

Formazione della Squadra Italiana alle IAO 2016 A conclusione della Finale Nazionale, in accordo con il regolamento delle IAO, per la formazione della Squadra Italiana eletta a partecipare alle IAO 2017 saranno selezionati 5 studenti, così ripartiti tra le due categorie: - 3 componenti per la categoria Junior; - 2 componenti per la categoria Senior. La selezione si baserà unicamente sulla graduatoria di merito della Finale Nazionale.

Stage di Formazione Al fine di migliorare il livello di competitività dei partecipanti alla fase internazionale e come riconoscimento ai partecipanti alla Finale Nazionale, sono previsti i seguenti stage formativi: Stage Estivo di Formazione (SEF) I 5 vincitori per la categoria Junior e i 5 vincitori per la categoria Senior saranno invitati a partecipare allo Stage Estivo di Formazione organizzato in una località che verrà individuata dal Comitato Organizzatore. La partecipazione allo stage sarà condizione necessaria per i cinque studenti selezionati nel corso della Finale Nazionale a comporre la squadra italiana per poter effettivamente disputare le IAO. In caso di mancata partecipazione allo stage o di rinuncia alla partecipazione alle IAO da parte di un componente, il Comitato Organizzatore potrà, a suo insindacabile giudizio, proporre la partecipazione allo stage a un sostituto, individuato scorrendo la graduatoria di merito della Finale Nazionale.

Stage di Formazione Al fine di migliorare il livello di competitività dei partecipanti alla fase internazionale e come riconoscimento ai partecipanti alla Finale Nazionale, sono previsti i seguenti stage formativi: Stage presso il TNG e altre strutture INAF I due vincitori per la categoria Senior verranno invitati a uno stage presso il Telescopio Nazionale Galileo a la Palma (Canarie). Gli ammessi alla finale nazionale, scorrendo la graduatoria di merito, potranno essere invitati a partecipare a stage di formazione presso strutture INAF da definire. Eventuali modifiche al presente Bando, riguardanti le modalità e le date della manifestazione e gli aspetti organizzativi, saranno comunicate tempestivamente sul sito. Per informazioni e chiarimenti: olimpiadi_astronomia@sait.it

Martedì 22 novembre 2016 Venerdì 2 dicembre 2016 Martedì 29 dicembre 2016 Lunedì 13 febbraio 2017 Martedì 14 febbraio 2017 Venerdì 3 marzo 2017 Mercoledì 5 aprile 2017 Settembre/ottobre Scadenza registrazione studenti Gara di Preselezione Pubblicazione ammessi alla gara Interregionale Gara Interregionale Junior Gara Interregionale Senior Pubblicazione ammessi alla gara Nazionale Gara Nazionale a Cremona Gara Internazionale

Mar 15 nov 14.30 16.30 Ven 18 nov 14.30 16.30 Mer 23 nov 14.30 16.30 Ven 25 nov 14.30 16.30 Mar 6 dic 14.30 16.30 Mar 13 dic 14.30 16.30 Mar 20 dic 14.30 16.30 Prof. A. Angeletti Prof. M. Bellesi Prof. A. Angeletti Prof. M. Bellesi Prof. A. Angeletti Prof. M. Bellesi Prof. M. Bellesi Prof. A. Angeletti Introduzione all Astronomia Il sistema solare La Luna Cassini, Rosetta, New Horizons I moti del cielo Il Sole e le stelle Le galassie Il Big Bang

PREPARAZIONE ALLA GARA INTERREGIONALE Nei giorni successivi al 29 dicembre 2016 verrà comunicato agli interessati, tramite email o nel sito www.angeloangeletti.it, il calendario degli incontri di preparazione. Chi è interessato a ricevere direttamente le comunicazioni invii una email all indirizzo angelo.angeletti@virgilio.it Tale indirizzo può essere utilizzato anche per porre domande. Altra email utilizzabile è quella del prof. Bellesi: manlio.bellesi@libero.it SYLLABUS

PREPARAZIONE ALLA GARA NAZIONALE Nei giorni successivi al 3 marzo 2017 verrà comunicato agli interessati, tramite email o nel sito www.angeloangeletti.it, il calendario degli incontri di preparazione alla gara nazionale. SYLLABUS

www.angeloangeletti.it

La squadra italiana alle XXI Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che si sono tenute a Pamporovo (Bulgaria) dal 5 al 13 ottobre Da sinistra: Vincenzo Sorrentino, Lorenzo Pica Ciamarra, Pietro Benotto, Augusto Giuseppe Suraci, Maria Pia Di Mauro (team leader), Jacopo Guoyi Chen, Flavio Salvati, Gaetano Valentini (giuria internazionale).

I tre italiani saliti sul podio. Da sinistra: Lorenzo Pica Ciamarra (Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II di Napoli), medaglia di bronzo categoria junior; Jacopo Guoyi Chen (Liceo Scientifico Statale A. Landi di Velletri RM), medaglia d oro categoria senior e menzioni speciali per le migliori prove teorica e pratica; Pietro Benotto (I.I.S.S. G. Vallauri di Fossano CN), medaglia di bronzo categoria senior