LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B



Documenti analoghi
Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Relazione Tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici

Progetto per la realizzazione di: VILLETTA UNIFAMIGLIARE CON TIPOLOGIA A SCHIERA

Opere di ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo - variante essenziale relative all'immobile sito in via Millelire n 10/c - Milano

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Relazione Tecnica (RT)

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: Groli dott. ing. Gianfranco

Progetto per la realizzazione di: BILIOTECA DI CASTELLAMMARE DI STABIA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N

ALLEGATO 2 1. INFORMAZIONI GENERALI

Tipologie di intervento

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

livello progettazione: Relazione Impianto di Riscaldamento ing. Antonello DE STASIO Geom. Angelo CASOLI ing. Renato Mario PAVIA

EDIFICIO DI CLASSE A

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

EFFICIENZA ENERGETICA

Allegato C RELAZIONE TECNICA

Comuni di Sirolo e Numana

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

ALLEGATO I. (Articolo 11)

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Impianti tecnici nell edilizia storica

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti di primo livello, edifici ad energia quasi zero

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Edificio di classe: G

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Edificio di classe: E

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

DECRETA. Art. 1 (Ambito di intervento e finalità) Art. 2 (Relazioni tecniche di progetto)

La Legge finanziaria 2007

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 26 giugno 2015

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Conto termico, via agli incentivi

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

Il Ministro dello Sviluppo Economico

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Riferimenti catastali 1.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

Edificio di classe: B

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Allegato F. Libretto di centrale. 1. Impianto termico di edificio (I) adibito a (1)... Destinato a

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

San Paolo di Jesi (AN) Realizzazione di un edificio Microsoftware Michele Verdini. Comune: Descrizione: Committente: Progettista impianti termici:

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Transcript:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B COMMITTENTE : ALER LECCO - AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI LECCO EDIFICIO : Fabbricato residenziale INDIRIZZO : Via Gorizia, 1 COMUNE : LECCO INTERVENTO : Edificio di nuova costruzione - Relazione Tecnica - DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - Allegato B - Allegati Rif: Via-Gorizia.E01 06/07/2009 STUDIO TECNICO INGEGNERIA IMPIANTISTICA studio associato

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di LECCO Provincia LC Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere) Fabbricato residenziale Sito in (specificare l'ubicazione o, in alternativa indicare che è da edificare nel terreno di cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale) Via Gorizia, 1 Concessione edilizia n. --- del --- Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie. E.1 (1) Numero delle unità immobiliari 12 Committenti Progettisti dell isolamento termico Progettisti degli impianti termici Direttori lavori dell isolamento termico Direttori lavori degli impianti termici ALER LECCO - AZIENDA LOMBARDA PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DI LECCO Via Giusti, 12 - LECCO TERUZZI WALTER Albo: ARCHITETTI Pr: MILANO N.Iscr.: 4096 GANDOLFI PIERLUIGI Albo: PERITI IND. Pr: LECCO N.Iscr.: 40 TERUZZI WALTER Albo: ARCHITETTI Pr: MILANO N.Iscr.: 4096 GANDOLFI PIERLUIGI Albo: PERITI IND. Pr: LECCO N.Iscr.: 40 pag. 2

L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5, comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e del punto 4.14 del DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773. Sì X No 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: X Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali X Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare X Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2383 GG Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -5 C 4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano (V) 2642,1 m³ Superficie esterna che delimita il volume (S) 1348,3 m² Rapporto S/V 0,51 1/m Superficie utile dell edificio 642,48 m² Valore di progetto della temperatura interna 20 C Valore di progetto dell'umidità relativa interna 65 % pag. 3

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) Descrizione impianto Tipologia Impianto termico centralizzato destinato al riscaldamento degli ambienti ed all integrazione per la produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione Modulo termico murale a condensazione con camera stagna e tiraggio forzato (Apparecchio di tipo C ) funzionante a gas-metano. Sistemi di termoregolazione Gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna ed operante sulla temperatura dell acqua in uscita dal generatore di calore. Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica Modulo di utenza con contabilizzatore di calore diretto per impianti a zona. Sistemi di distribuzione del vettore termico Distribuzione principale (dalla caldaia ai moduli di utenza e ai collettori) eseguita con tubazioni multistrato coibentate, distribuzione secondaria eseguita con pannelli radianti in polietilene reticolato alloggiati su apposito pannello bugnato isolante annegati a pavimento. Sistemi di ventilazione forzata: tipologie Impianto di ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con recupero di calore statico ad alta efficienza. Sistemi di accumulo termico: tipologie Bollitore ad accumulo completo di doppio serpentino a scambio termico rapido coibentato. Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria Produzione acqua calda servizi mediante pannelli solari con bollitore a doppio serpentino ed integrazione dalla caldaia con elettropompa di carica. Distribuzione ai moduli di utenza e ai singoli apparecchi eseguita con tubazioni multistrato coibentate. Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata a 350 kw --- Gradi Francesi pag. 4

b) Specifiche dei generatori di energia GENERATORE 1 Quantità 1 Uso Riscald.+ACS Marca - Mod. generatore RIELLO modello Condexa Pro System 100 M RES Potenza termica utile nominale Pn 75,3 kw Fluido termovettore Acqua Marca - Mod. bruciatore RIELLO Potenza elettrica bruciatore Pbr 30 W Combustibile Metano Rendimento termico utile (*) 100% Pn 30% Pn Valore di progetto (%) 98,40 108,70 (dichiarato dal costruttore del generatore) Valore minimo (%) (prescritto dal regolamento) 92,84 98,84 Verifica (positiva-negativa) Positiva Positiva (*) Nel caso di generatori ad aria calda indicare il rendimento di combustione per il solo 100% Pn. Nel caso di pompe di calore i rendimenti utili al 100%Pn ed al 30%Pn non sono richiesti. Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio:macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico Tipo di conduzione prevista X continua con attenuazione notturna intermittente Altro Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) --- Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica Marca - modello RIELLO Descrizione sintetica delle funzioni Centralina climatica che regola la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna. Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2 Organi di attuazione Marca - modello RIELLO Descrizione sintetica delle funzioni pag. 5

Organi di attuazione ad azione diretta sul bruciatore con regolazione modulante della temperatura di mandata. Valvola miscelatrice aggiuntiva su circuito riscaldamento. Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliari (descrizione sintetica delle funzioni) Cronotermostato ambiente programmabile settimanalmente agente sulla valvola di zona con azione ON-OFF. Numero di apparecchi 12 Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 2 Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi) Valvola elettrotermica comandata dal termostato di zona per il controllo della temperatura in ogni locale (escluso i bagni). Numero di apparecchi 60 Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi (descrizione sintetica dei dispositivi) Valvola termostatica per ogni termoarredo. Numero di apparecchi 12 d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati) Uso climatizzazione Numero di apparecchi 12 Marca Modello CALEFFI modello Conteca 7554 Descrizione Contatore di calore diretto per impianti a zona. Uso acqua calda sanitaria Numero di apparecchi 12+12 Marca - Modello CALEFFI modello 7941/7940 Descrizione Contatori volumetrici con uscita impulsiva per acqua calda/fredda sanitaria. e) Terminali di erogazione dell'energia termica Numero di apparecchi 84 Tipo N 72 circuiti pannelli radianti annegati a pavimento UPONOR modello Nero 30 - N 12 termoarredi in acciaio I.R.S.A.P. modello Novo. Potenza termica nominale: vedi elenco allegato (rif. n.) Vedi progetto impianto di riscaldamento allegato. pag. 6

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Il dimensionamento è stato eseguito secondo UNI EN 13384-1 Allegato --- CANALE DA FUMO CAMINO N. Combustibile Pot Pn (kw) Materiale e forma Ø o lato (mm) Lung. (m) Alt. (m) Materiale e forma Ø o lato (mm) 1 Gas-metano 75,3 pps/circolare 125 0,6 0,1 acc./circ./isolato 130/180 2,0 Alt. (m) g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento) Non previsto. h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione Tipologia Polietilene espanso a celle chiuse Conduttività termica 0,04 W/mK Spessore 19 mm i) Specifiche della pompa di circolazione Pompe PUNTO DI LAVORO N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (kg/h) ΔP (dapa) Potenza (kw) 2 Primario Caldaia RIELLO 1800 100 0,130 1 Riscaldamento GRUNDFOS mod. Magna D 40-120 F 1 Bollitore GRUNDFOS mod. UPSD 32-60 F, 2 V 2000 10000 180 800 0,025 0,450 3500 350 0,140 1 Solare RIELLO 750 300 0,100 1 Ricircolo ACS GRUNDFOS mod. UP 20-30 N 1500 150 0,075 j) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche tecniche Impianto solare per produzione di acqua calda sanitaria composto da pannelli solari per tetto piano con piastra captante in rame a trattamento selettivo, vetro temperato antigrandine e antiriflesso, coibentazione in lana di roccia, scocca in alluminio e legno completa di accessori per montaggio. Bollitore verticale ad accumulo con doppio serpentino e mantello isolante ad alta densità. Kit idraulico monoblocco completo di elettropompa, vasi di espansione, valvola di ritegno, valvola di sicurezza, regolatore di portata e saracinesche d intercettazione. Tubazioni di collegamento in acciaio nero con giunzioni a saldare. Isolamento delle stesse eseguito con coppelle in lana minerale spessore mm. 30 e copertura con lamierino di alluminio. pag. 7

Caratteristiche tecniche: - Numero pannelli solari = 8 - Superficie captante = mq 2,2 cad. - Superficie complessiva = mq 2,57 cad. - Assorbimento energetico = 95% - Coefficiente lineare di perdita di calore = 3,68 W/m2k - Rendimento ottico dell assorbitore = 0,806 - Coefficiente di perdita quadratico = 0,0072 W/m2k2 - Emissione = 5 % - Temperatura massima di esercizio = 230 C - Orientamento = Sud - Capacità accumulo = 1.200 lt. Vedi allegati Vedi progetto impianto di riscaldamento allegato. k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedi progetto impianto di riscaldamento allegato. 5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione e caratteristiche tecniche --- Schemi funzionali --- 5.3 Altri impianti Ventilatori PUNTO DI LAVORO N. Circuito Marca - Modello - Velocità G (m³/h) ΔP (dapa) Potenza (kw) 2 Ventilazione meccanica ALDES 840 200 0,232 Altre apparecchiature e sistemi --- pag. 8

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI DELL EDIFICIO (Fabbricato residenziale) a) Involucro edilizio e ricambi d aria Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio Cod. Descrizione Trasmittanza W/m 2 K Valore limite W/m 2 K Verifica M1 PARETE ESTERNA CON CAPPOTTO 0,284 0,442 Positiva M2 PARETE ESTERNA CON MATT. PARAMANO 0,297 0,442 Positiva M6 PARETE VERSO SCALE 0,406 0,442 Positiva M9 PARETE ESTERNA VANO SCALE 0,630 0,800 Positiva P1 PAVIMENTO SU BOX 0,250 0,429 Positiva P2 PAVIMENTO SU CORSELLO BOX 0,256 0,429 Positiva P3 PAVIMENTO SU CANTINE 0,250 0,429 Positiva S1 SOFFITTO DI COPERTURA 0,331 0,390 Positiva S2 SOFFITTO VERSO CENTRALE TERMICA 0,331 0,390 Positiva S4 SOFFITTO DI COPERTURA VANO SCALE/CT 0,595 0,800 Positiva (*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui al punto 4 del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773 NOTA. Viene riportato il valore di trasmittanza termica media, comprensiva del contributo di ponti termici e di strutture oggetto di riduzione di spessore, come indicato al punto 4.2, del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773. Caratteristiche igrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizio Cod. Descrizione Verifica igrometrica Massa superficiale kg/m 2 Valore limite kg/m 2 Verifica M1 PARETE ESTERNA CON CAPPOTTO Positiva 260 NR* NR* M2 PARETE ESTERNA CON MATT. PARAMANO Positiva 328 NR* NR* M6 PARETE VERSO SCALE Positiva 546 NR* NR* M9 PARETE ESTERNA VANO SCALE Positiva 718 NR* NR* P1 PAVIMENTO SU BOX Positiva 553 NR* NR* P2 PAVIMENTO SU CORSELLO BOX Positiva 553 NR* NR* P3 PAVIMENTO SU CANTINE Positiva 553 NR* NR* S1 SOFFITTO DI COPERTURA Positiva 545 NR* NR* S2 SOFFITTO VERSO CENTRALE TERMICA Positiva 599 NR* NR* S4 SOFFITTO DI COPERTURA VANO SCALE/CT Positiva 369 NR* NR* (*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui al punto 4 del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773 pag. 9

Caratteristiche termiche delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi Cod. Descrizione Trasmittanza W/m 2 K Valore limite W/m 2 K Verifica F1 FIN. 70x130 VETRO DOPPIO SERR. PVC 1,80 2,20 Positiva F2 FIN. 140x230 VETRO DOPPIO SERR. PVC 1,80 2,20 Positiva F3 FIN. 120x130 VETRO DOPPIO SERR. PVC 1,82 2,20 Positiva F4 FIN. 120x230 VETRO DOPPIO SERR. PVC 1,92 2,20 Positiva F5 F6 F7 FIN. 90x150 VETRO DOPPIO SERR. ALL. (SCALE) FIN. 90x250 VETRO DOPPIO SERR. ALL. (SCALE) FIN. 90x70 VETRO DOPPIO SERR. ALL. (SCALE) (*) Verifica non richiesta secondo le indicazioni di cui al punto 4 del D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773 1,94 2,80 Positiva 1,94 2,80 Positiva 1,95 2,80 Positiva Classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni 3 Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Realizzazione di sistemi schermanti esterni con tende atti a limitare i fabbisogni energetici per l eventuale climatizzazione estiva. Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Posa di materiale isolante a cappotto sulle strutture verticali e orizzontali. I Ponti termici essendo solo in parte corretti sono stati ponderati con le strutture correnti. Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore) N. Zona Valore di progetto UNI (h -1 ) Valore minimo imposto da norme (h -1 ) 1 Intero volume 0,48 0,3 Portata d'aria di ricambio N. Per ventilazione meccanica controllata G (m³/h) Attraverso apparecchi di recupero (m³/h) Rendimento (%) 1 840 840 88,5 b) Valori dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di regolazione 95,0 % Rendimento di distribuzione 96,9 % Rendimento di emissione 98,0 % Rendimento di produzione 90,9 % Rendimento globale medio stagionale di progetto 82,0 % Rendimento globale medio stagionale minimo imposto dal regolamento 80,51 % Verifica (positiva/negativa) Positiva pag. 10

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale Metodo di calcolo adottato (indicazione obbligatoria) Decreto n. 15833 del 13 Dicembre 2007 Rapporto S/V 0,51 1/m Valore di progetto 18,4 kwh/(m²anno) Valore limite 64,08 kwh/(m²anno) Verifica (positiva/negativa) Positiva Fabbisogno di combustibile 487,44 Nm³ Metano Fabbisogno di energia elettrica da rete 7211,87 kwhe Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale --- kwhe d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto (trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) 12,12 kj/(m 3 GG) e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda Fabbisogno di combustibile 943,6 Nm³ Metano Fabbisogno di energia elettrica da rete * --- kwhe Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale --- kwhe (*) Trattandosi di impianto termico con produzione combinata di acqua calda sanitaria, il fabbisogno di energia elettrica è già compreso nel valore di cui al precedente punto c). f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo >50 g) Impianti fotovoltaici Percentuale di copertura del fabbisogno annuo --- pag. 11

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. --- Motivazione --- pag. 12

8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilabili. Tecnologie relative alla scelta e al posizionamento dei collettori solari al fine di consentire un corretto sfruttamento dell energia solare per la produzione dell acqua calda sanitaria. pag. 13

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo) N. 5 piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. Rif.: Vedi tavole progetto impianto di riscaldamento N. --- prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). Rif.: --- N. --- elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. Rif.: --- N. 4 schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. Rif.: Vedi progetto impianto di riscaldamento allegato. N. 16 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio. Rif.: N 16 Strutture. N. 7 tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all aria. Rif.: N 7 Componenti. N. 5 tabelle con l'elenco dei terminali di erogazione suddivisi per potenza termica nominale. Rif.: Vedi progetto impianto di riscaldamento allegato. N. --- tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. Rif.: --- N. --- tabelle indicanti la valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate. Rif.: --- pag. 14

I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell'ente di controllo presso i progettisti. X documentazione relativa al rendimento utile dei generatori di calore calcolo delle potenze di progetto dei locali X calcolo di Ht, Hv, Hg, Ha, Hu X calcolo di Ql (perdite), Qs (apporti solari), Qi (apporti interni): mensili X calcolo di Qh (energia utile), mensile - stagionale secondo UNI EN 832 X calcolo dei rendimenti: emissione, regolazione, distribuzione, produzione X calcolo di Q (energia primaria), mensile - stagionale secondo UNI 10348 e Raccomandazioni CTI R - 03/3 X calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria di progetto X calcolo del fabbisogno di energia primaria limite pag. 15

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto PIERLUIGI GANDOLFI NOME COGNOME iscritto a PERITI IND. LECCO 40 ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE Il sottoscritto WALTER TERUZZI NOME COGNOME iscritto a ARCHITETTI MILANO 4096 ALBO - ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale dichiara sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nel D.g.r. 31.10.2007, n. 8/5773; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 06/07/2009 Il progettista TIMBRO FIRMA Il progettista TIMBRO FIRMA pag. 16

NOTE : N.B.: - La presente relazione è stata redatta ottemperando alla Delibera Regionale VIII/5773 del 31 Ottobre 2007 e conforme a quanto prescritto dalla Delibera Regionale VIII/8745 del 22 Dicembre 2008 di cui all allegato B, utilizzando la procedura di calcolo di cui al decreto n. 15833 del 13 Dicembre 2007. - La trasmittanza termica dei serramenti riportata sulla relazione tecnica di cui al punto 6.a risulta essere diversa da quella calcolata nelle schede tecniche allegate in quanto la procedura di calcolo effettuata ai sensi della DGR VIII/5773 del 31 Ottobre 2007 e succ. utilizza una metodologia diversa ai fini della verifica. Per questo motivo, i valori pratici calcolati secondo la norma UNI 10077-1 ai quali fare riferimento per la scelta e l installazione dei serramenti non sono quelli individuati in tabella ma devono essere conformi a quelli delle schede tecniche allegate. - La trasmittanza termica delle strutture opache riportata sulla relazione tecnica di cui al punto 6.a risulta essere in parte diversa da quella indicata sulle schede tecniche allegate in quanto ponderata con il ponte termico così come richiesto dalla DGR VIII/5773 del 31 Ottobre 2007 e succ.. Per questo motivo, i valori ai quali far riferimento per la scelta della trasmittanza della singola struttura non sono quelli indicati sulla tabella ma quelli delle schede tecniche allegate. pag. 17