Confederazione Cantoni Distretti Comuni. Repubblica Regioni Provincie Comuni

Documenti analoghi
Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Il Sistema Informativo Territoriale

6505 R 13 settembre 2011 TERRITORIO

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla misurazione nazionale

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

Ordinanza del DDPS sullo svolgimento delle prove dei sistemi per dare l allarme alla popolazione

Istruzioni del Consiglio federale concernenti l informatica e la telecomunicazione nell Amministrazione federale

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN)

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Titolo Il titolo, il titolo abbreviato e l abbreviazione dell ordinanza sull allarme vengono modificati tenendo conto dell estensione del contenuto.

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al Fondo per la formazione professionale forestale

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

Inquinamento luminoso. Linee guida e loro applicazione. Pomeriggio informativo Illuminazione pubblica: più efficienza meno emissioni.

Gradi di difficoltà nel traffico lento (TL) MANUALE

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Mobilità ciclabile. Strategia e obiettivi Conferenza stampa Bellinzona, 6 ottobre Sezione della mobilità, Martino Colombo

Ordinanza tecnica del DDPS sulla misurazione nazionale (Ordinanza tecnica sulla misurazione nazionale, OTMN)

Sezione 1: Compiti del servizio sanitario coordinato. Sezione 2: Organizzazione del servizio sanitario coordinato

Legge federale sulla formazione continua (Legge sulla formazione continua LFCo)

Progetto per interventi prioritari di valorizzazione del paesaggio di Corippo

Piano direttore cantonale dei Grigioni

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

CORSO DI FORMAZIONE PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE LUOGHI 2.0

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Ordinanza sui nomi geografici. (ONGeo) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE E DELLE ATTIVITÀ ESCURSIONISTICHE DEL VENETO

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Legge federale che promuove la ginnastica e lo sport

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Ordinanza sui nomi geografici (ONG)

SEDE DEI CORSI Attività ricettive, ristoranti e bar convenzionati

Concezione delle fermate del TP su gomma

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

La via del turismo naturalistico ed eno-gastronomico nel cuore del FVG

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Decreto del Consiglio federale

Legge federale sulla libera circolazione del personale medico 1

Legge federale sulle scuole universitarie professionali

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Piano settoriale percorsi ciclabili

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

APPIA Regina Viarum Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l antico tracciato romano. MiBACT Segretariato Generale Servizio II

La regione del Luganese come destinazione turistica per gli appassionati della mountain bike.

PROTOCOLLO D INTESA CAI-FEDERPARCHI

Ordinanza sull apprezzamento medico delle persone soggette all obbligo di prestare servizio di protezione civile

Il ruolo delle forze di Polizia a livello federale e cantonale

Ordinanza sull organizzazione della condotta in materia di politica di sicurezza del Consiglio federale

Legge federale sulla ricerca

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

Incontro informativo territorio e

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Legge sul censimento federale della popolazione

Pacchetto di ordinanze in materia ambientale, primavera Riferimento/Numero d'incarto: R

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Convenzione quadro di diritto pubblico concernente la collaborazione nell ambito del Governo elettronico in Svizzera dal 2016

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Ordinanza sul Registro federale degli edifici e delle abitazioni

Aree tematiche di intervento

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Legge federale sul trattamento di dati personali da parte del Dipartimento federale degli affari esteri

Convenzione quadro di diritto pubblico concernente la collaborazione. del Governo elettronico in Svizzera ( )

Ordinanza sull apprezzamento medico delle persone soggette all obbligo di prestare servizio di protezione civile

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Ordinanza sull esecuzione di rilevazioni statistiche federali

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Sistema Informativo per la Sentieristica

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Corso valutatori CAI Provincia di Vercelli Rifugio Pastore (Alpe Pile Alagna), maggio 2009

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Regolamento Fondo per la formazione professionale forestale (FFP forestale) Aprile 2011

Transcript:

Scaletta Svizzera Italia punti in comune Situazione nella Confederazione Go w@lk: un programma performante 4 anni di esperienza Sviluppi - COAN-SE Sviluppi futuri Conclusione Domande

Svizzera Italia Confederazione Cantoni Distretti Comuni Repubblica Regioni Provincie Comuni

Svizzera Italia Anno Svizzera Italia Anno Popolazione Abitanti (inizio d'anno) in migliaia 2006 7459.1 57321.1 2004 Abitanti per km2 2006 180.7 191.7 2000 Ambiente, energia, trasporti Superficie complessiva (in 1'000 km2) 2000 40 301 2000 Superficie agricola (in % della superficie complessiva) 2001 36.9 44.4 2001 Superficie boschiva (in % della superficie complessiva) 2001 30.8 23.3 2001

Livello federale Costituzione federale (art. 88) 704 Legge federale del 4 ottobre 1985 sui percorsi pedonali e i sentieri (LPS) 704.1 Ordinanza del 26 novembre 1986 sui percorsi pedonali ed i sentieri (OPS) 704.5 Ordinanza del 16 aprile 1993 che designa le organizzazioni specializzate in materia di percorsi pedonali e di sentieri legittimate a ricorrere

Livello federale: costituzione federale Art. 88 Sentieri e percorsi pedonali 1 La Confederazione emana principi sulle reti di sentieri e percorsi pedonali. 2 Può sostenere e coordinare i provvedimenti dei Cantoni per la realizzazione e la manutenzione di queste reti. 3 Nell adempimento dei suoi compiti, considera le reti dei sentieri e percorsi pedonali e sostituisce i percorsi e sentieri che deve sopprimere.

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri Sezione 1: Scopo e definizioni Art. 1 Scopo Scopo della presente legge è la pianificazione, la sistemazione e il mantenimento di reti comunicanti di percorsi pedonali e sentieri... Sezione 2: Pianificazione, sistemazione e preservazione Art. 5 Coordinamento I Cantoni coordinano le loro reti di percorsi pedonali e sentieri con quelle dei Cantoni limitrofi, come pure con le attività d incidenza territoriale dei Cantoni e della Confederazione...

Ordinanza sui percorsi pedonali ed i sentieri Art. 9 Collaborazione di organizzazioni private specializzate L Ufficio federale fa capo a organizzazioni private specializzate per: a. il riesame degli effetti importanti che i progetti federali esercitano su i percorsi pedonali e i sentieri; b. la determinazione dei provvedimenti di sostituzione che esigono un esame più approfondito; c. elaborare direttive sulla segnalazione dei sentieri.

Livello Cantonale 7.2.1.4 L sui percorsi pedonali e i sentieri escursionistici (Lcps) - 9 febbraio 1994 7.2.1.4.1 DE che istituisce la Commissione cantonale dei sentieri - 6 giugno 2001

Legge sui percorsi pedonali ed i sentieri escursionistici (LCPS) (del 9 febbraio 1994) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE DEL TICINO vista la legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri del 4 ottobre 1985;1) visto il messaggio 16 febbraio 1993 n. 4066 del Consiglio di Stato, CAPITOLO I decreta: Generalità Scopo e campo d applicazione Art. 1 1 La presente legge disciplina la pianificazione, la costruzione, la sistemazione, la manutenzione e la segnalazione di reti comunicanti di percorsi pedonali e di sentieri escursionistici. 2 Essa si applica alle reti indicate nei piani approvati conformemente agli articoli 5 e 7.

807.100 Legge stradale del Cantone dei Grigioni (LStra) Art. 3 Categorie di strade e sentieri 1 Le strade si suddividono in strade nazionali, cantonali e comunali, nonché in strade private di uso pubblico. 2 I sentieri si suddividono in piste ciclabili, piste per cavalli, marciapiedi, percorsi pedonali e sentieri escursionistici.

807.110 Ordinanza stradale del Cantone dei Grigioni (OStra) Art. 6 Qualora un intervento importante alla rete di percorsi pedonali e sentieri determini un obbligo di sostituzione, chi procede all'intervento è di regola tenuto alla sostituzione.

Schweizer Wanderwege SAW Fédération Suisse de Tourisme Pédestre FSTP Federazione Svizzera per i Sentieri FSS Swiss Hiking Federation SHF

Con il corrispondente a livello del Canton Ticino

Go w@lk: un programma performante Sviluppato per la FSS Basato sul GIS Arc View (stand alone) Gestione completa e unitaria dei 62 000 Km di sentieri della Confederatio Helvetica Possibilità di gestire anche escursioni Dal itinerario alla segnaletica Possibilità di fornire questi dati agli operatori turistici e ad altri utenti per ulteriori sviluppi Progetto pilota per altre attività nel tempo libero (bike, MTB, skating, sport acquatici) nel progetto «SchweizMobil»

Dati generali del sistema

Geometria di base

Elementi puntuali

Eventi continui

go.w@lk

Go.w@lk

! " #!#$%

!" # &#

!" # ' (

!" # (# '#)

)#&# #''(#

!" # # # # ( *+, %-

!" # ' (# '

.+ +*/ 0-(123 45.05.-+

Schema di un itinerario con varianti F A B C X Legenda : Partenza /arrivo Meta identificativa Meta intermedia Nodo Posizioni con palo e cartelli Itinerario no. 1: A - D - E Itinerario no. 2: A - F - E Altri itinerari G D E

CARTELLI SEGNALETICI A B C E F E A B C E F E B A C E C B A E

CARTELLI SEGNALETICI C B A F B A E B A F E F B A E

Schema di un itinerario con varianti F A B C X Legenda : Partenza /arrivo Meta identificativa Meta intermedia Nodo Posizioni con palo e cartelli Itinerario no. 1: A - D - E Itinerario no. 2: A - F - E Altri itinerari G! D E

4 anni di go-w@lk Anche il programma più completo non serve se i concetti fondamentali non sono chiari agli operatori La definizione di itinerario (non circolare) La scelta dei punti da segnalare obbligatoriamente La corretta applicazione delle normative

4 anni di go-w@lk Una programmazione precisa e puntuale dei lavori terreno-ufficio é indispensabile Regole vincolanti sulla denominazione degli itinerari Moltissimo tempo é stato investito per far capire agli addetti: cosa é un intinerario la segnalazione dei sentieri serve a chi non conosce (ancora) la regione definisce un itinerario controllato

4 anni di go-w@lk Da un architettura stand alone ad una centralizzata Soluzione WEB-GIS Differenziazione degli utenti

"#$%# Cartine topografiche per escursionisti

"#$%# Cartine basate su ORTOFOTO per escursionisti

"#$%# TEMPI DI PERCORRENZA (NEI 2 SENSI) SPIEGAZIONE DELLA SEGNALETICA LUNGHEZZA E DIFFERENZA DI QUOTA ALTRE INFORMAZIONI PER L ESCURSIONISTA

SVILUPPI: COAN-SE COntabilità ANalitica Sentieri Escursionistici) La manutenzione, la segnalazione, la costruzione e la gestione dei sentieri richiedono $oldi I politici devono ricevere le necessarie informazioni per garantire le risorse finanziarie e controllare come vengono spesi i mezzi finanziari messi a disposizione di chi gestisce i sentieri Gli operatori necessitano di una contabilità analitica per la gestione dei sentieri

SVILUPPI: COAN-SE Utenti: gestori e amministrazione pubblica Soluzione WEB-GIS Tecnologie open source Interconnessso con go.w@lk quale sorgente di dati Indispensabile dati di una rete di sentieri

Statistiche Web-Server Esecuzione Amministrazione pubblica Gestori Amministrazione pubblica COAN-SE Gestori COAN-SE Databse GoW@lk Databse Dati Vettoriali Dati Raster

COAN-SE: Funzionalità Gestione completa costi dei lavori eseguiti sul terreno con GEOREFERENZAZIONE Gestione completa costi amministrativi e personale Ripartizione automatica dei costi tra diversi utenti-beneficiari-finanziatori Statistiche e analisi spaziali

COAN-SE: LE ANALISI Per tratta Per Ente Per itinerario Per lavoro, per dipendente, Per data Ecc... e tutte le possibili combinazioni...

!))##6 $# )#)## #!

$# '#)#&# #

Prospettive per il futuro Da homo sapiens stiamo evolvendo in homo tecnologicus (Giuseppe O. Longo) Anche l escursionista é sempre più tecnologico e alcuni fra gli escursionisti stanno per divenire dei simbionti con il GPS

Prospettive per il futuro Non dimentichiamo che nonostante tutte le applicazioni civili sviluppate negli ultimi anni GPS é un sistema militare In attesa di Galileo (ma servirà anche per questo sistema) é auspicabile la completazione della segnaletica con coordinate

Non più solo quote ma coordinate!!!

Prospettive per il futuro 2 Anche nella gestione dei sentieri ci sarà un Passaggio obbligato ad un architettura WEB GIS Sul WEB si richiedono sempre meno dati ma si pongono domande attendendosi risposte veloci Richiesta di servizi Interoperabilità

Interoperabiltà GIS 3 GIS 4 GIS 1 GIS n GIS 2 WWW

Conclusioni Passaggio ad architettura WEB GIS nella gestione globale dei sentieri Garantire l interoperabilità nella gestione dei sentieri Sviluppo di applicativi che rispondono a queste esigenze Nonostante gli sviluppi futuri difficilmente per i prossimi anni si potranno eliminare le cartine La forma delle cartine non sarà più solamente quella classica ma si adeguerà all evoluzione: usa e getta Nuovi sistemi di riferimento non più legati alle cartografie nazionali Nuove proiezioni: carte conformi avranno ancora un senso?

(5+75 # 8 &' (&()*) +, - -./000 -