DAL BATTESIMO AL MATRIMONIO



Documenti analoghi
LITURGIA DEL MATRIMONIO

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

Sono stato crocifisso!

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Curricolo di Religione Cattolica

Dilecti amici Carissimi giovani

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

ARCIDIOCESI DI GENOVA - ANNO PASTORALE Il sacramento del Matrimonio

INDICE. Premessa... 7

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

TERZA CATECHESI: LA VOCAZIONE CONIUGALE

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Natale del Signore - 25 dicembre

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Una proposta di itinerario per... sposi in cammino

Sezione III. S. Scrittura

Indice. Introduzione... 5

SPIRITO SANTO E MATRIMONIO NEL PENSIERO DI GIOVANNI PAOLO II. Don Przemyslaw Kwiatkowski

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Come fare una scelta?

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA - BARI. Incontri di preparazione al MATRIMONIO

Il "messaggio" di Fatima

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

1ª CATECHESI PER SPOSI PERCHÉ GLI SPOSI SONO CHIAMATI AD UNA SPECIALE IMITAZIONE DI CRISTO

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

L EUCARISTIA FONTE DELL AMORE SPONSALE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Laici cristiani nel mondo di oggi

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Transcript:

DAL BATTESIMO AL MATRIMONIO (R. Bonetti) 1. Perché prima della celebrazione del sacramento del Matrimonio viene richiesto il certificato di Battesimo? Solo per dichiarare un'appartenenza cristiana ed espletare così delle stranezze burocratiche? Oppure per dire che si è cristiani e si ha diritto di sposarsi in chiesa come sottolinea il Codice di diritto canonico? La dimensione cristiana del Matrimonio dove ha inizio? Nel rito stesso o prima? Se il Matrimonio cristiano fallisce è solo perché è venuto meno l'amore tra gli sposi o, in modo non meno forte, è venuta meno anche la fede? La fede che scaturisce dal Battesimo offre una motivazione e una qualità più profonda all'amore stesso. In certe circostanze può accadere che si esaurisca la fonte umana dell'amore ma quando l'amore è radicato in Dio, nella fede, nel Battesimo non si esaurisce mai la fonte divina. Tuttavia, in realtà, anche chi si sposa in chiesa rischia di avere un amore senza radici, ovvero maturato solo umanamente nella relazione tra le due persone. 2. Per approfondire il legame tra Battesimo e Matrimonio, lasciamoci aiutare dal nuovo Rito del Matrimonio. Nel momento della memoria del Battesimo il sacerdote usa queste espressioni: «riconosciamo con gratitudine il dono ricevuto per rimanere fedeli all'amore a cui siamo stati chiamati» 1. Vi è un rapporto tra fedeltà e Battesimo. Fedeltà che, nel Matrimonio, non significa semplicemente promessa di non tradire l'altro, ma capacità di dare tutto di sé alla moglie, al marito. La seconda espressione è questa: «facciamo ora memoria del Battesimo dal quale come seme fecondo nasce e prende vigore l'impegno di vivere fedeli nell'amore» 2. Si riesce a comprendere la portata di questa espressione? La fedeltà, che è la bellezza e la compiutezza dell'amore, nasce e prende vigore proprio dal Battesimo! La terza espressione del rito parla del Battesimo «come sorgente e fondamento di ogni vocazione» 3. Il legame tra Battesimo e Matrimonio, dunque, è più che legittimo. Cosa accade nel Battesimo? San Paolo lo spiega bene nella Lettera ai Romani: «O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo siamo dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova» 4. Il protagonista è lo Spirito santo che mette il battezzato in un rapporto unico con Gesù. Si è inseriti in Cristo, si diventa sue membra e, in funzione di questa appartenenza, nasce anche un legame particolare tra di noi. È fare uno con Gesù. Si è partecipi della morte e risurrezione di Gesù, in ogni momento della vita: anche in questo preciso momento, mentre sto scrivendo queste parole o mentre il lettore le sta leggendo, siamo nella Pasqua di Gesù, dentro il suo morire e risorgere. 1 Conferenza Episcopale Italiana, Rito del matrimonio, 2004, 52. 2 Ibi, 53. 3 Ibi, 54. 4 Rm 6,3-4. 1

Il Battesimo ci rende uno con Gesù, figli nel Figlio. Sempre nella Lettera ai Romani si legge: «Quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli» 5. Davvero allora siamo figli nel Figlio, collocati nel Figlio Gesù al punto da entrare dentro il mistero della Trinità. Certo, «ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa» 6, ma già siamo parte di Gesù e inseriti nel mistero della Trinità. «Quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati», noi siamo certi, quindi, che chiunque vive è stato conosciuto e scelto da Dio per esistere. E non per esistere in una forma incompiuta: Dio non ci crea per abbandonarci al caso, ma ci chiama all'esistenza perché questa nostra persona viva in Dio per sempre. Questa è la nostra origine ed è il nostro destino. Io da sempre sono scelto e amato da un Amore infinito per appartenere per sempre a Dio. Si tratta di un destino grande, perché ha un'origine grande. San Giovanni apostolo dice che «A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati» 7. Ciascuno di noi è voluto esplicitamente da Dio. Non c'è persona senza origine e destino eterno. E non siamo solo in unità con Gesù, ma anche tra di noi. San Paolo, nella prima Lettera ai Corinzi, afferma: «Noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo» 8. Noi siamo il corpo di Cristo e sue membra 9, ciascuno per la sua parte. E siamo figli, «ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio» 10. 3. Con il Battesimo il cristiano lega la sua vita a quella di Gesù, uomo-dio. Il filo della vita di ciascuno di noi non è legato solo agli eventi che accadono (un raffreddore, una scelta, una malattia, una professione...): è legato a Gesù. Siamo talmente legati a Cristo da essere un prolungamento della sua Vita. Noi esprimiamo una memoria storica e riveliamo continuamente la presenza di Gesù. Siamo un suo riflesso. Dobbiamo prendere consapevolezza del dono ricevuto e farlo crescere con un «lavoro» spirituale di appropriazione di questo dono. Si capisce allora il significato della vita contemplativa: ad essa si dedicano coloro che scoprono la fede e, vivendo in un convento, decidono che essa esprima tutta la pienezza di significato della loro vita. Possiamo dire che il Battesimo è l'atto attraverso il quale lo Spirito santo porta l'uomo a Gesù. Gesù prende possesso della creatura, penetra nella profondità della sua persona a tal punto che san Paolo dice: «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» 11. Con queste parole l'apostolo ci offre la sintesi dell'approfondimento sul Battesimo e ci indica l'ambito in cui costruiamo il suo rapporto con il Matrimonio. «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» significa che, oltre a quello umano, c'è dell'altro sangue in me. C'è un'appartenenza. Il battezzato diventa la presenza storica del Figlio di Dio incarnato e sta davanti al Padre come figlio. Il Padre lo ama come Cristo. 5 Rm 8,29. 6 1Cor 13,12 7 Gv 1,12-13. 8 Cfr. 1Cor 6,15. 9 1Cor 12,13. 10 Gal 4,6. 11 Gal 2,20. 2

Gesù lo ha ricordato in più circostanze; in particolare, ascoltiamo le sue parole quando prega chiedendo che «l'amore con il quale mi hai amato sia in essi» 12. Il Padre riconosce nel volto di ogni persona anche il volto del suo Figlio, perché siamo fratelli di Gesù. Il battezzato vive in Cristo dichiarandolo e vivendolo come unico Signore della sua vita. Se questo crediamo con fede, allora ogni Matrimonio cristiano non è più solo unione di un maschio e una femmina. Infatti, se noi apparteniamo a Cristo, se nel Battesimo siamo inseriti in Cristo e non siamo più noi che viviamo ma è Cristo che vive in noi, come può il Matrimonio di due cristiani essere semplicemente l'unione di un uomo e di una donna? Ogni cristiano, nella sua persona e nella sua singolarità, è chiamato a vivere la Pasqua di Gesù, fatta di morte e risurrezione. Ciò significa che, a partire dal Battesimo, si è legati a Cristo Signore, si fa tutt'uno con Lui, non si appartiene più a se stessi: il corpo è «per il Signore, e il Signore è per il corpo» 13. Pertanto, che cosa vuol dire per me donare il mio corpo a una persona? San Paolo, scrivendo ai Galati, dice che «questa vita nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me» 14. Noi che abbiamo ricevuto il Battesimo, quindi, viviamo per Dio e in Dio questa nostra vita nella carne. Il battezzato non si appartiene più perché appartiene a Cristo: «o non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? [ ] Glorificate dunque Dio nel vostro corpo» 15. 4. Se per il Battesimo il cristiano non si appartiene più ed è chiamato a vivere nella sua carne la vicenda di Gesù che si dona totalmente per amore, come si accordano il non appartenersi e il donarsi l'uno all'altro? Come possiamo donarci reciprocamente l'uno all'altro se già ciascuno di noi non si appartiene? È cosa bella e ricca di emozioni scoprirsi innamorati, incontrare la persona che ci affascina a tal punto che siamo disposti a perdere la vita per lei, a dare tutto fino a compiere grandi pazzie... Come conciliare il nostro perderci per una persona con l'appartenere a Cristo? Significa forse andare fuori dalla fede? Dentro l'innamoramento, vicenda umana ma anche profondamente divina, cogliamo l'esistenza e la spinta di un Amore infinito. L'esperienza dell'innamoramento solo apparentemente sembra allontanarci dalla nostra appartenenza a Cristo; in realtà in essa Cristo è presente perché scopriamo che è Lui a chiamarci, a chiederci di andare insieme nella stessa direzione. Sorprendentemente siamo con-vocati da Gesù ad andare verso la stessa meta. Due fidanzati che iniziano a dirsi un amore che è per sempre e a progettare il futuro insieme, sono con-vocati da Gesù, per ricevere un dono particolare che Lui vuole fare alla loro relazione: in loro, nella loro reciprocità, vuole rivivere la sua Pasqua e il suo dono totale. In questo modo, si declina il percorso spirituale del battezzato che è chiamato a seguire Gesù. Dentro il dinamismo umano, là dove ci sono i segni di una totalità e di un amore che è per sempre, è già in azione lo Spirito santo che con-chiama. La relazione d'amore non è frutto soltanto di un'attrazione tra uomo e donna, ma icona di Cristo che vuole realizzare con la coppia il disegno originale di maschio e femmina, creati per l'unità e la bellezza del dono totale di sé. 12 Gv 17,26. 13 13 1Cor 6,13. 14 Gal 2,20. 15 1Cor 6,19-20. 3

Gesù con-chiama gli sposi per donarli reciprocamente l'uno all'altro perché è Lui il Signore della loro vita e dei loro corpi. Se il corpo è per il Signore, proprio Lui, presente tra gli sposi, chiede il loro dono reciproco in pienezza, per continuare a celebrare dentro il vissuto di coppia la sua Pasqua, il suo donarsi totalmente e incondizionatamente. Giovanni Paolo II, nell'esortazione apostolica Familiaris Consortio, afferma che gli sposi cristiani sono «il richiamo permanente per la Chiesa di ciò che è accaduto sulla Croce» 16. Pertanto ogni aspetto dell'amore coniugale, anche la dimensione corporea, il dono totale all'altro, il toccarsi, i gesti di cura, di attenzione, di confidenza, anche i più quotidiani e banali, anche le coccole... richiamano permanentemente il dono pieno della Pasqua. Gesù con-chiama gli sposi perché la Pasqua sia celebrata ventiquattro ore al giorno dentro ogni coppia e perché questa sia segno per il mondo. Nel dono reciproco i coniugi sono chiamati ad accogliere ancora Lui come il Signore, lo Sposo della loro vita. C'è il rischio, infatti, di chiudersi l'uno sull'altro, di soffocarsi nella vita di coppia ripiegandosi su se stessi. Le nozze sono invece un invito continuo a vivere nel dono totale con il Signore. È Lui il dono totale che essi vivono tra di loro. Colui che è il Signore del corpo di lui e del corpo di lei è il Signore e lo Sposo della coppia. La bellezza della nuzialità è ancora più grande. Per coinvolgere ambedue gli sposi in questa Pasqua celebrata ventiquattro ore al giorno, Gesù realizza, nel loro amore e con il loro amore, il proprio amore per la Chiesa. Li vuole trasfigurare. Gesù vuole che dentro il vissuto e i segni semplici di un amore quotidiano e reciproco traspaia ciò che di più bello c'è al mondo: Cristo che ama l'umanità fino al punto di incarnarsi e offrire la sua vita. 5. Il fidanzamento è un tempo di vissuta e intensa convocazione battesimale. I battezzati convocati al Matrimonio sono chiamati a crescere nella loro identità battesimale. Tale identità è sperimentata come una chiamata da vivere insieme per un unico progetto: diventare dono totale di sé come Gesù. Dono totale e gratuito che passa attraverso quella donna o quell'uomo che ci è posto accanto. È dono totale di sé anche nella morte. È chiamata a predisporsi all'evento di grazia nella celebrazione del sacramento quando l'uno e l'altra si riceveranno in dono da Cristo che offre l'uno all'altra. Insieme a Lui diverranno una sola carne per dire al mondo l'amore appassionato di Dio per l'umanità e l'amore di Cristo per la sua Chiesa come è testimoniato nell'eucaristia. Il fidanzamento è tempo nel quale lo Spirito santo è già in azione per operare le sue meraviglie, a patto che i fidanzati siano disponibili a creare in essi le condizioni per la realizzazione del sacramento della coppia, che sorgerà dalla celebrazione del Matrimonio. Questo Mistero è davvero grande 17! Come si prepara un'ostia perché venga consacrata, così nel fidanzamento gli sposi si preparano perché possano vivere e compiere il Mistero grande. Non bisogna accontentarsi dell'amore che si dà al coniuge, pur con tutti i difetti che ha. C'è la possibilità di guadagnarsi un amore che supera tutto. Inventiamo macchine che riciclano rifiuti per produrre energia e non riusciamo a riciclare i difetti e i limiti di una moglie e di un marito per produrre energia di amore infinito?! Il Matrimonio sacramento precisa il senso dell'appartenenza battesimale: i due battezzati, convocati attraverso la grazia del sacramento, realizzano la loro coppia come comunità 16 Giovanni Paolo 11, Familiaris Consortio, 1981, 13. 17 Cfr. Ef 5,32 4

coniugale. Nel documento Evangelizzazione c sacramento del matrimonio i vescovi italiani affermano che «l'ordine e il Matrimonio [...] specificano la comune e fondamentale vocazione battesimale e hanno una diretta finalità di costruzione e di dilatazione del popolo di Dio» 18. I sacramenti dell'ordine e del Matrimonio delineano il Battesimo. In particolare, il sacramento del Matrimonio invita a realizzare in due, come coppia, l'evento battesimale. È un nuovo accadimento che rende la coppia una realtà coniugale nel Signore. Il vincolo e il contenuto originale del Matrimonio sono dati dal legame compiuto da Cristo. Egli non va oltre il dato umano, ma compie, completa l'armonia tutta dell'uomo e della donna. Nelle loro scelte d'amore si configura la relazione stessa di Cristo con la sua Chiesa. Gesù Cristo è il sigillo dell'unità. Certe fragilità del Matrimonio non sono solo dovute a carenze o a fatiche affettive: per i cristiani vi è anche debolezza di fede o di radice cristiana. Schillebeeckx sostiene che «Il Matrimonio sacramento si impossessa della realtà dell'uomo e della donna in tutto il loro essere, l'uomo nel suo orientamento maschile verso la donna e la donna nel suo orientamento femminile verso l'uomo, per farli partecipare del rapporto realizzato ed attuale di Cristo con la Chiesa» 19. La fonte dell'unità non è solo la convivenza o l'attrazione tra i due. C'è una fonte di unità che vale ancora di più: l'amore infinito e appassionato di Dio Padre, Figlio e Spirito santo. Se non ci si affida all'amore divino questa unità si appoggerà solo sugli sposi e sui loro sforzi umani. Nella costituzione pastorale Gaudium et Spes si legge che il Matrimonio è «immagine e partecipazione dell'alleanza d'amore del Cristo e della Chiesa» 20. Uomo e donna, creati a immagine e somiglianza di Dio, diventano nel Matrimonio immagine e partecipazione al patto d'amore che il Signore Gesù attua con la Chiesa. Un teologo dei nostri tempi, Giuseppe Baldanza, descrive così la grazia del sacramento del Matrimonio: «È lecito affermare che Cristo sposo entra nella vita degli sposi cristiani e assume il loro amore nel suo amore sponsale verso la Chiesa» 21. L'amore così assunto partecipa del patto di amore di Cristo verso la Chiesa. Il patto coniugale viene ad essere trasformato ontologicamente (cioè dentro la sua identità) dalle caratteristiche e dalla missione dell'amore sponsale di Cristo verso la Chiesa. Gli sposi cristiani partecipano in modo strutturale all'amore che Cristo ha oggi per la Chiesa. Se ci si regola sul calcolo o su cosa si merita lui o lei, è amore povero. Cristo e la Chiesa partecipano la loro preziosa missione di Sposo e di Sposa agli sposi cristiani. L'amore delle coppie cristiane, pertanto, è chiamato, proprio a motivo del Battesimo, a un compito altissimo: mostrare e mettere in atto l'alleanza d'amore tra Dio e gli uomini e tra Cristo e la Chiesa. Il Battesimo si compie nel Matrimonio in una modalità propria. Battesimo e Matrimonio non sono solo in successione cronologica, ma esprimono una continuità dinamica. Per 18 Conferenza Episcopale Italiana, Evangelizzazione e sacramento del matrimonio, 1975, 32. 19 E. Schillebeeckx, Il matrimonio. Realtà terrena e mistero di salvezza, Edizioni Paoline, Milano 1980 20 Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et Spes, 1965, 48. 21 G. Baldanza, La grazia del sacramento del matrimonio, Centro Liturgico Vincenziano, Roma 1993. 5

amare fino in fondo, da cristiani, colui o colei che si ha accanto, si deve conoscerne l'identità profonda di persona che è stata pensata e amata da Dio prima ancora di essere. Allora si è chiamati ad amare quell'uomo e quella donna come si ama Cristo. Vi è una dipendenza del Matrimonio dal Battesimo: la radice è il Battesimo e i rami sono il Matrimonio. Se si curano i rami ma non le radici, può seccare tutto. Il Matrimonio è un dono nuovo dentro il cammino già tracciato dal Battesimo. Per capire la bellezza del Matrimonio cristiano, dunque, è impossibile non rifarsi al Battesimo, che fa di ciascuno un uomo nuovo in Cristo. Il Matrimonio dona la modalità nuova e la grazia di vivere in Cristo l'intera relazione sposo-sposa. Nel vissuto concreto accade spesso che il sacramento del Matrimonio sia colto come una semplice benedizione e il Battesimo ridotto a un pezzo di carta consegnato al prete per preparare le carte del Matrimonio. La verità è invece che Cristo dona lo sposo alla sposa e viceversa, si lega a loro, rimane con loro. Non è di passaggio: è una presenza continua, è in loro, vive in loro il suo donarsi alla Chiesa e invita a donarsi e amarsi fino a essere compiuti nell'amore, perché Lui vuole rivivere questa pienezza in ogni coppia coniugata. Si dona loro perché non si chiudano in se stessi ma, partecipando del suo donarsi al mondo, diventino espansione ed espressione del suo amore stesso. Chiama a condividere la sua passione stessa per l'umanità. 6. Il sacramento del Matrimonio è permanente e stabile, vale a dire che non si celebra semplicemente nel momento del rito e poi termina: dal rito in poi la coppia è sacramento. Esattamente come la presenza di Gesù permane nell'ostia consacrata anche dopo la fine della celebrazione dell'eucaristia così Cristo permane con gli sposi anche dopo il rito del Matrimonio. Si è sacramento del Matrimonio ventiquattro ore al giorno dal momento del rito. Due sposi sono luce posta sul monte. Due insieme non possono nascondersi. Cristo ha legato la sua presenza a questa realtà e rimane permanentemente con loro. Nella visibilità di un legame c'è la presenza permanente di Gesù. La Gaudium et Spes afferma che Cristo, non solo «viene incontro ai coniugi attraverso il sacramento del Matrimonio», ma che «inoltre rimane con loro» 22. Accetta di legarsi a ogni fragilità. Nella Lettera alle Famiglie papa Giovanni Paolo II afferma: «l'amore umano è forse pensabile senza lo Sposo e senza l'amore con cui Egli amò per primo sino alla fine? Solo se prendono parte a tale amore e a tale "grande mistero", gli sposi possono amare "fino alla fine"» 23. La fonte dell'amore dal quale è scaturita la coppia, la fonte dell'amore e dell'unità, non viene mai a mancare, non abbandona. La fonte non rimane in chiesa mentre gli sposi vivono in casa le loro preoccupazioni. La fonte è sempre nel cuore degli sposi. Amare la fonte, andare alle radici, significa apprezzare quale mistero grande ci sia nel percorso dal Battesimo al Matrimonio e apprezzare ancora di più la grazia ricevuta nel sacramento del Matrimonio. 22 Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes, 48 23 Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie Gratissimam Sane», 1984, 19. 6