Curriculum Modello Europeo

Documenti analoghi
Curriculum Modello Europeo

CURRICULUM DI FORMAZIONE

CURRICULUM DI FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Modello Europeo

Giugno 2004 ad oggi Provincia di Ravenna - Piazza Caduti per la Libertà n. 2/4 Ravenna.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ROMBINI GIUSEPPE.


CURRICULUM DI FORMAZIONE

Ingegnere Dirigente d azienda Da 10/05/17 - Dirigente Area Rilascio Concessioni, Nucleo Sicurezza Stradale e CEREMSS,

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

3, Via Bosi, 29121, Piacenza, Italia


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax

Gennaio 2011 ad oggi Libera professionista

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

Dal 31/12/2009 ad oggi Comune di Muggia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

0521/ (ufficio) Provincia di Parma, P.le della Pace 1, Parma

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O



F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

C U R R I C U L U M V I T A E D E L L I N G. G I U S E P P E B E R A R D I

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI TAFI CINZIA ROSA ANGELA ESPERIENZA LAVORATIVA M_D GCIV REG

RUSSO MARIA IRENE Viale Piceno, Milano Telefono Fax Nazionalità italiana

F O R M A T O E U R O P E O

CLEMENTE ARMANDO.

F O R M A T O E U R O P E O

MASCHIO, Silvano via Aleardi n Pesaro Italia.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza


Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

dal 1 marzo 2013 (incarico attuale) Via C. Camilliani, Palermo Date dal 1 marzo 2008 al 28 febbraio 2013

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ORGANIZZATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

P.zza San Giovanni 5. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) LICEO SCIENTIFICO

F O R M A T O E U R O P E O

Maria Angela Mormina U.T.C. -Via A.Moravia n.15 S.Croce Camerina.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R MA T O E U R O P E O


CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae Leonardo Giuliano Pagina 1/5


F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

Ufficio dei Monopoli per la Sicilia Dirigente di II fascia -Direttore ad Interim dell Ufficio dei Monopoli per la Sicilia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

MST DNT 73S49 E289F

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

-

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA


da luglio 2001 a tutt oggi Regione Basilicata - Dipartimento Infrastrutture e Mobilità - c.so Garibaldi 139, Potenza


INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome URSULA MONTANARI Indirizzo Telefono 0516598850 Fax E-mail ursula.montanari@cittametropolitana.bo.it Nazionalità italiana Data di nascita 29/06/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 'Ottobre 2016 ad oggi Città metropolitana di Bologna Via Zamboni, 13 Bologna Area servizi territoriali metropolitani Servizio Progettazione costruzioni e Manutenzione strade Ente locale Funzionario a tempo indeterminato con attribuzione di Posizione Organizzativa In aggiunta alle mansioni già in essere, mi viene attribuita la responsabilità dell'officina macchinario con gestione mezzi e macchine operatrici, contratti sale/neve. Nome e indirizzo del datore di Date (da a) Gennaio 2015 settembre 2016 Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Città metropolitana di Bologna Via Zamboni, 13 Bologna Settore Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Strade Ente locale Funzionario a tempo indeterminato con attribuzione di Posizione Organizzativa Sicurezza stradale; referente e progettista degli interventi legati ai finanziamenti del Piano Nazionale Sicurezza Stradale, progettazione e direzione lavori di interventi di messa in sicurezza e piste ciclabili, progettazione e direzione lavori di segnaletica verticale, orizzontale e barriere di sicurezza; verifica e aggiornamento del posizionamento delle postazioni per il controllo della velocità. Attraverso le u.o. da me coordinate, sono referente per il demanio stradale (concessioni e pubblicità sulle strade della Città metropolitana di Bologna), gare sportive, catasto strade, segnaletica stradale, ordinanze. Referente per la Città metropolitana nel gruppo PAIR in qualità di esperto segnaletica e Codice della Strada. Progettista dell'intervento per la riqualificazione del sedime ferroviario dismesso Bologna Verona. Date (da a) Novembre 2001 dicembre 2014 Nome e indirizzo del datore di Provincia di Bologna - Settore Lavori Pubblici Servizio Manutenzione Strade Tipo di impiego Funzionario a tempo indeterminato con attribuzione di Posizione Organizzativa dal gennaio 2012 Principali mansioni e responsabilità Dal giugno 2006 responsabile del demanio e sicurezza stradale, coordino la struttura con le

Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità seguenti competenze: sicurezza stradale, Piano Nazionale Sicurezza Stradale, progetti europei, educazione stradale, segnaletica, pubblicità, barriere elastiche di sicurezza, giunti di dilatazione, concessioni demaniali, richieste di risarcimento danni attivi e passivi. Gestisco una struttura di 20 persone coordinando cinque U.O. Nel giugno 2011, con l attivazione del pagamento del canone dei passi carrai, la struttura prende il nome di U.O. Entrate demanio e Sicurezza Stradale e nel gennaio 2012 mi viene riconosciuta l attribuzione di Posizione Organizzativa. Responsabile Unico del Procedimento del progetto Messa in sicurezza di aree urbanizzate lungo Strade Provinciali con particolare riferimento alla protezione dell utenza debole presentato alla Regione Emilia Romagna nel giugno 2013 per il cofinanziamento legato al P.N.S.S. 4 e 5 programma di attuazione. Progettista e Direttore Operativo del progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della SP610 Selice o Montanara Imolese per la parte relativa ai centri abitati, concluso nell autunno 2012. Responsabile tecnico per la Provincia di Bologna del progetto Piano di interventi per la segnaletica verticale finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale presentato insieme alle altre Province della Regione Emilia Romagna per l ottenimento dei finanziamenti legati al terzo bando del Piano Nazionale Sicurezza Stradale. Redazione del Regolamento per le installazioni dei mezzi pubblicitari sulle strade della Provincia di Bologna. Redazione del Progetto Il controllo della velocità per la sicurezza stradale. Responsabile tecnico del progetto Primo progetto in attuazione al piano provinciale per la sicurezza stradale, finanziato nell ambito del secondo programma annuale in attuazione del PNSS. Direttore operativo per la Provincia di Bologna del progetto regionale MTS (Monitoraggio Traffico Stradale). Coordinamento tecnico per la Provincia di Bologna del Primo Piano Provinciale per la sicurezza stradale. Responsabile tecnico del progetto Road Safety Management System - Piano di gestione della sicurezza stradale finanziato nell ambito del secondo programma annuale del PNSS interventi strategici. Responsabile tecnico dei progetti europei Monitor Integrated Safety System (Transport 3 FP6-2003) e Freeway (Life ambiente). Responsabile tecnico del progetto Interventi a salvaguardia dell utenza debole e a rischio, finanziato nell ambito del primo programma annuale del PNSS Progettista e direttore lavori degli appalti annuali di installazione giunti e barriere elastiche, degli appalti di segnaletica orizzontale e verticale, degli appalti di installazione di dissuasori di velocità e di interventi di messa in sicurezza. Referente tecnico per la realizzazione del catasto strade informatizzato della Provincia di Bologna sviluppato nell ambito del progetto pilota SISS finanziato nell ambito del primo programma annuale in attuazione al PNSS. Nel corso di questi anni ho partecipato a diversi workshop e convegni sulla sicurezza stradale in qualità di relatore/docente, il più recente dei quali, il 7 maggio 2013, presso la Regione Lazio sul tema Dal monitoraggio degli incidenti al governo della sicurezza stradale. Progettista e direttore dei lavori della realizzazione della pista moto presso l'istituto Agrario Arrigo Serpieri Bologna, nell'ambito della convenzione con la Regione Emilia Romagna per la promozione della cultura della sicurezza stradale, conclusa nel corso del 2015. Date (da a) settembre 1997 ottobre 2001 Provincia di Bologna - Settore Pianificazione territoriale e trasporti Incarico professionale. Partecipazione alla stesura del rapporto conclusivo sulle condizioni di sostenibilità delle previsioni urbanistiche dell area vasta bolognese, e dei rapporti sullo stato della mobilità relativi ai Piani d'area dell'area metropolitana bolognese, partecipazione alle fasi di calibrazione aggregata e disaggregata dei modelli di generazione della domanda di trasporto e di scelta modale all'interno del Sistema Informativo Mobilità e Trasporti (SIMT),

stesura del report conclusivo sulla prima fase di calibrazione aggregata dei modelli SIMT studio delle alternative di intervento per il sistema tangenziale e trasversale di pianura interessanti l'area metropolitana Bolognese, nell'ambito della concertazione della Provincia di Bologna con la Regione Emilia Romagna per la redazione del Piano Regionale Integrato dei Trasporti '98, studio per la valutazione del nuovo casello fiera della tangenziale di Bologna, localizzazione dei rilievi di traffico effettuati sul territorio provinciale bolognese, studio della sosta nel centro del capoluogo del comune di Zola Predosa, organizzazione della campagna di rilievo dei dati di traffico nell'ambito della redazione del PTCP. Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Settembre 1996-settembre 1997 Provincia di Bologna- Conferenza metropolitana Uffici per lo Schema Direttore Incarico professionale archiviazione ed elaborazione di tutti i dati a disposizione dell'ente relativi ai conteggi veicolari realizzati sul territorio provinciale a partire dall'anno 1990 fino ad oggi, calibrazione del modello di simulazione di trafficotrips relativo alla rete viaria provinciale, primo rapporto sulle condizioni di sostenibilità delle previsioni urbanistiche dell area vasta bolognese, Date (da a) Marzo 1996 settembre 1997 Tecnicoop s.c.r.l. Incarico professionale Fase di progetto del PGTU di Budrio BO, Fase di analisi del PGTU di Mondolfo PS, Fase di analisi e di progetto del PGTU di Molinella - BO, Viabilità di cantiere connessa alla realizzazione delle opere relative alla realizzazione della tratta ferroviaria ad alta velocità Bologna - Firenze Fase di analisi del PGTU di Ozzano BO, Fase di analisi del PGTU di Medolla MO, Fase di analisi del PGTU di San Lazzaro - BO. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 21/05/15 Ordine degli Ingegneri Provincia di Forlì Cesena Sicurezza stradale negli attraversamenti dei centri abitati: il progetto pilota sulla SP3 del Rabbi a San Lorenzo in Noceto. Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale Attestato di partecipazione Date (da a) 08/06/15 Città metropolitana di Bologna dispositivi DI RITENUTA STRADALE Attestato di partecipazione Date (da a) 13/04/15 Città metropolitana di Bologna Aggiornamento lavoratori che svolgono attività lavorative in presenza di traffico veicolare profilo operatore e preposto s.l.04/03/2013

Attestato di partecipazione Date (da a) 11/04/14 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Adeguamento e messa in sicurezza della SP610 Selice o Montanara Imolese Attestato di partecipazione Date (da a) 04/04/14 Il piano triennale di prevenzione della corruzione, il programma triennale della trasparenza ed i procedimenti Attestato di partecipazione Date (da a) 26/03/14 Formazione obbligatoria anticorruzione Attestato di partecipazione Date (da a) 01/10/13 Legge 190/2012 disposizioni per prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pa Attestato di partecipazione Date (da a) 10/11/11 Valutazione dei rischi e piano di emergenza per la sede di via malvasia Attestato di partecipazione Date (da a) 29/06/11 Appalti di lavori III giornata docente - avv. ventura Attestato di partecipazione Date (da a) Novembre dicembre 2010 Formazione per il personale preposto all'espletamento di polizia stradale - 2010 (patentino) Accertatore delle violazioni in materia di circolazione stradale e tutela e controllo sull'uso delle strade. Date (da a) 14/10/10

Codice della Strada e segnaletica 2010 Date (da a) 28/09/10 Segnaletica pubblicitaria Date (da a) 20/07/10 Nuovo capitolato sulle pavimentazioni stradali - avanzato Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità Date (da a) Maggio - novembre 2009 Qualifica conseguita Workshop nell ambito di Nina Network in azione organizzato dalla Community Network della Regione Emilia Romagna Tecniche di Creative Problem Solving e Teatro di impresa per l acquisizione di automatismi finalizzati alla cooperazione e al di gruppo. Date (da a) Gennaio 2008 Corso La gestione dei collaboratori Studio e analisi di gestione di collaboratori in situazioni complesse Date (da a) Novembre 2007 Corso La comunicazione interna Studio e apprendimento di tecniche per il miglioramento e la trasparenza della comunicazione interna Date (da a) Luglio 2007 Corso Segnaletica pubblicitaria Docente Potito Iascone L applicazione del Regolamento di Esecuzione del CdS in materia di pubblicità Date (da a) Febbraio 2007 Corso La segnaletica stradale L applicazione del Regolamento di Esecuzione del CdS in materia di segnaletica stradale

Date (da a) Luglio 2006 Corso Nuovi servizi WebGis Docenti Marco Mondini e Federico Dagna Utilizzo degli applicativi WebGis Date (da a) Giugno 2006 Corso di formazione "Utilizzo applicativo STR Linea32 Tecnica" Docente Antonio De Cesaris Utilizzo applicativo STR linea 32 Tecnica per la gestione dei lavori pubblici Attestato di partecipazione Date (da a) Giugno 2006 Corso "Monitoraggio della conformità legislativa delle strutture di proprietà Docente Camillo Franco Utilizzo applicativo STR linea 32 Tecnica per la gestione dei lavori pubblici Attestato di partecipazione Date (da a) Novembre 2005 Emas Corso Auditor e SGA - Responsabili degli impatti diretti Responsabilità e competenze nelle fase di auditing per la certificazione Emas Docente Camillo Franco Date (da a) Aprile 2005 Corso di Ingegneria Sismica Docente Francesco Focacci Principi della progettazione antisismica dei ponti e dei muri di sostegno Date (da a) Marzo 2005 Seminario di aggiornamento Barriere di sicurezza stradali: le nuove norme per la progettazione, responsabilità ed ipotesi di reato Docenti: Federica Latorre, Corrado Loschiavo, Enzo Guariniello Normativa sulle barriere di sicurezza stradale responsabilità della progettazione e direzione lavori Date (da a) Marzo 2005 Corso STR Linea 32 Area Amministrativa Docente Giulio Davoglio piena conoscenza dei programmi e delle funzionalità degli applicativi Linea 32 per la gestione amministrativa dei lavori pubblici

Date (da a) Novembre 2004 Corso Utilizzo applicativi Roadsit e Sissgis Docente Alberto Marchi piena conoscenza dei programmi di consultazione RoadSit e Catasto Strade Informatizzato Date (da a) Marzo 2004 Le procedure operative del sistema di gestione ambientale Docente Camillo Franco Conoscenza delle procedure per la gestione ambientale Date (da a) Marzo 1996 Università degli Studi di Bologna Abilitazione all esercizio della professione di ingegnere. Date (da a) 1987-1995 Università degli Studi di Bologna professionali Tesi di laurea "Ipotesi di linee tramviarie per Bologna" oggetto dello studio Laurea in ingegneria civile trasporti (95/100) Date (da a) 1982-1987 Liceo Classico Statale T.Mamiani Pesaro Diploma di maturità classica (55/60)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE INGLESE buono buono buono Capacità organizzative, comunicative e di relazione. Capacità di operare in squadra. Nel corso dell attività professionale ho sviluppato le seguenti capacità: - coordinamento di più unità organizzative con problematiche e dinamiche complesse; - di squadra e in autonomia; - organizzazione e gestione di tempo e risorse per il conseguimento di obiettivi; - gestione dei contatti e dei rapporti con clienti e fornitori - redazione di proposte tecniche, preventivi, bandi di gara, ecc. Conoscenza degli strumenti informatici in generale: programmi di videoscrittura, foglio di calcolo, database, elaborazione di immagini, CAD, internet e posta elettronica. Conoscenza dei più diffusi sistemi GIS, in particolare ArcGIS, ArcView 3.x e di software specifici per la gestione delle reti stradali (SIS e RoadSIT) acquisita nel corso dell attività professionale. Conoscenza teorica e utilizzo pratico dei sistemi di rilevamento GPS e DGPS, in particolare Trimble GeoExplorer 3, GPS 5700 Rover e relativi software per il post-processing dei dati. (Competenze acquisite tramite partecipazione a corsi di formazione tenuti dalla Nikon Instruments S.p.a. presso la sede della Provincia di Bologna nel giugno 2002 e successivamente con l utilizzo di tali strumenti nello svolgimento dell attività professionale). DOCENZE Date (da a) Maggio 2009 REGIONE PIEMONTE COREP LAGS laboratorio per il governo della sicurezza stradale Secondo corso di base per l addestramento al governo della sicurezza stradale Monitoraggio e verifiche di efficacia: il sistema infrastrutturale e della mobilità Nome del corso Docenza svolta

Date (da a) Marzo Maggio 2008 Nome del corso Docenza svolta REGIONE PIEMONTE COREP Centro di addestramento al governo della sicurezza stradale ROSAM Primo corso di base - La gestione dei dati per la sicurezza stradale - Il caso di Bologna. Date (da a) Febbraio 2005 Nome del corso Docenza svolta Strumenti e metodologie innovative nell applicazione della normativa sui Trasporti Eccezionali I progetti della Provincia di Bologna nell ambito del P.N.S.S. Date (da a) Novembre 2005 Nome del corso Coordinare in modo efficace e tempestivo i veicoli degli operatori stradali con l utilizzo di nuove tecnologie e sistemi di cartografia digitale. L esempio della Provincia di Bologna attraverso lo sviluppo del progetto europeo MISS PUBBLICAZIONI Date (da a) Settembre 2003 Pubblicazione Fabrizio Ivan Apollonio, Gabriele Cesari, Paolo Foraboschi, Anna Assunta Gianotti, Gianluca Gottardi, Anna-Maria Guccini, Ursula Montanari, Guido Moretti (responsabile di redazione), Luciano Serchia, Enzo Siviero, Sergio Venturi - I ponti della Provincia di Bologna - Ed. Tipoarte Bologna, premiato a Verona al concorso Trasporti & Cultura nella sezione pubblicazioni al di fuori del circuito commerciale ULTERIORI INFORMAZIONI GRUPPI DI LAVORO Sono membro di diversi gruppi di sia a livello nazionale che regionale e provinciale: GdL nazionale sul recepimento della Direttiva Europea 2008/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2008, sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali, in qualità di esperta di sicurezza stradale. GdL regionale per il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, in qualità di esperta di sicurezza stradale della Provincia di Bologna. GdL regionale Comunità Tematica Viabilità, in qualità di esperta incidentalità stradale e catasto strade informatizzato. GdL provinciale sulle politiche giovanili come componente esperta in materia di educazione stradale. GdL provinciale sugli incidenti provocati da fauna selvatica come esperta in materia di analisi dei dati di incidentalità. Rappresento la Provincia di Bologna alla Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale.