SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Documenti analoghi
Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. A.R.C.S. ES 2

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOGREEN

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod SDS n fax Numero telefonico di emergenza:

STABILFLUID 625. Italia tel fax

SUPERLUX. Scheda Dati di Sicurezza. Detergente profumato per pavimenti ad effetto lucido. ITALIA tel Fax

PRELUX MONOCOMPONENTE LAVAGGIO AUTOMEZZI E PRELAVAGGIO, ANCHE PER IMPIANTI AUTOMATICI PROPRIETA CHIMICO FISICHE: MODALITA' DI IMPIEGO E DOSAGGIO

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

STERILSOLUX. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SANY STRONG LO SGRASSATORE MULTIUSO SANIFICANTE AL MARSIGLIA

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA

Stucco Riempitivo Autoadesivo EXTRA FINE PER INTERNO

SCHEDA DI SICUREZZA ZIRCOBIT L

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

ALIFOS LCZ. Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda.

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

SCHEDA DI SICUREZZA BIO CATCH MOSCHE

Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. STUCK 84 FINE. Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza SEQ S 6

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOCOL 01

Scheda Dati di Sicurezza

Bio-Optica Milano S.p.a.

Giuseppe Di Maria S.p.A.

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

1 / 5 ************************************************************************* S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

Bio-Optica Milano S.p.a. Olio per microtomo

Scheda Dati di Sicurezza

ANDREA GALLO DI LUIGI SRL. Paraffina pani. Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

UNICOL S.r.l UNIBORD 660

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

ORVITAL S.P.A. KIWI (ACTINIDIA) PO 1000G

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Stucco per cartongesso SPECIFICO PER GIUNTI

Giuseppe Di Maria S.p.A. FISSATIVO BISATEN. Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

ALGASOL. Scheda di Sicurezza. 1. Identificazione del preparato e della Società 1.1 Identificazione del preparato

Giuseppe Di Maria S.p.A. SOLUZ.PROT.x LEGNO

LOZIONE PER CAPELLI. Scheda Dati di Sicurezza. 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato Descrizione/Utilizzo: lozione curativa per capelli

J COLORS S.p.A. Idropitture

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Transcript:

RIFERIMENTO: SDS-051/2011 LINEA: KLIMA ARTICOLO/I: NSC.. per portare energia SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO: Sanitizzante pronto all uso NSC 1.2 - UTILIZZAZIONE DEL PREPARATO: Detergente, sgrassante e sanitizzante per la pulizia di evaporatori, cappe, canali di aspirazione e condensatori. Prodotto pronto all uso. 1.3 - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA : ARNOCANALI S.p.A. - Via Giuseppe di Vittorio, 34/36 50067 - Rignano sull Arno - Firenze (I) Telefono +39 055/8349181 - Telefax +39 055/8349185 E-mail info@arnocanali.it - Sito www.arnocanali.it Responsabile della redazione della SDS: Dott. Ing. Lorenzo Toncelli 1.4 - TELEFONO DI EMERGENZA: Centro antiveleno c/o Ospedale di Careggi (FI) Italy Telefono +39 055/7947819. 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Il preparato non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/ CE e successive modifiche ed adeguamenti. Il preparato, comunque, contenendo sostanze pericolose in concentrazione tale da essere dichiarate alla sezione n.3, richiedere una scheda dati di sicurezza con informazioni adeguate, in conformità al regolamento (CE) 1907/2006 e successive modifiche. 3. COMPOSIZIONE ED INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Nome Chimico N CAS N CE N INDICE Simbolo Concentrazione e % Metasilicato di sodio pentaidrato 10213-79-3 229-912-9 2-Butossietanolo 111-76-2 203-905-0 603-014-00-0 C,R34 Xn,R20/22 Xn,R20/21/22 Xi,R36/38 0<C<5 0<C<5 Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda. 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 4.1 - INALAZIONE: Chiamare subito il medico. Nel frattempo portare il soggetto all aria aperta, lontano dal luogo dell incidente. Se la respirazione cessa o è difficoltosa, praticare la respirazione artificiale adottando le precauzioni adeguate per il soccorritore. 1/5

4.2 - INGESTIONE: Far bere acqua nella maggior quantità possibile e chiamare immediatamente il medico. Non indurre il vomito se non espressamente autorizzati dal medico. 4.3 - CONTATTO DIRETTO CON LA PELLE: Togliere immediatamente gli abiti e fare la doccia. Consultare il medico. 4.4 - CONTATTO DIRETTO CON GLI OCCHI: Lavare immediatamente e abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e chiamare subito il medico. Vedere Sezione 11 per informazioni più dettagliate sugli effetti sulla salute e sui sintomi. 5. MISURE ANTINCENDIO Raffreddare i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute e la sicurezza. Indossare sempre l equipaggiamento completo di protezione antincendio. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Estinguere le fonti di accensione o di calore; coprire le perdite con materiale assorbente; raccolgiere la maggior parte possibile della massa risultante ed eliminare il rimanente con getti di acqua. Per le informazioni relative ai rischi per l ambiente e la salute ed ai mezzi di protezione, fare riferimento alle altre sezioni della scheda. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Conservare il luogo fresco e ben ventilato; mantenere chiuso il recipiente quando non è utilizzato; non fumare durante la manipolazione; conservare lontano da calore, fiamme libere, scintille e altre sorgenti di accensione. 8. PROTEZIONE PERSONALE E CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE 8.1 - CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE: Nome Chimico Base Stato TWA/8h STEL/15 min mg/m3 ppm mg/m3 ppm 2-Butossietanolo TLV-ACGIH TLV OEL CH EU 97 49 98 10 98 20 8.2 - CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE: Contro le proprietà corrosive del prodotto ed in relazione al tipo di lavorazione, è necessario usare mezzi individuali di protezione personale adeguati, come, ad esempio: visiera a pieno facciale e protezione del capo e del collo, guanti e tuta impermeabili e resistenti al prodotto. Non mangiare, bere o fumare durante l impiego; lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima dei pasti e dopo il turno lavorativo; la doccia è vivamente consigliata. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto Odore Liquido Caratteristico 2/5

Colore Incolore Solubilità Miscibile Viscosità Densità vapori Velocità di evaporazione Proprietà comburenti Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua PH 11,4 Punto di ebollizione Punto di infiammabilità >60 C Proprietà esplosive Tensione di vapore Peso specifico 1,030 Kg/l 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impegno e di stoccaggio. Per effetto del calore o in caso di incendio si possono liberare ossidi di carbonio e vapori, che possono essere dannosi per la salute. I vapori possono formare miscele esplosive con l aria. METASILICATO DI SODIO PENTAIDRATO: Le soluzioni acquose si comportano da basi forti; all 1% si ha ph >12; Possono attaccare alluminio, zinco, stagno e loro leghe; Reagiscono violentemente con gli acidi; La sostanza non è combustibile. 2-BUTOSSIETANOLO: Può formare perossidi esplosivi; Reagisce con i metalli leggeri tipo alluminio. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1 - TOSSICITA PER VIA INALATORIA: LC50 (RAT) 2,21 mg/l/4h 11.2 - TOSSICITA PER VIA ORALE: LD50 (mg/kg) 470 (RAT) 11.3 - TOSSICITA PER CONTATTO CUTANEO/OCCHI: LD50 (mg/kg) 220 (RABBIT) Non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all esposizione al prodotto. In ogni caso si raccomanda di operare nel rispetto delle regole di buona igiene industriale. Il preparato può, in soggetti particolarmente sensibili, provocare lievi effetti sulla salute per esposizione all inalazione e/o assorbimento cutaneo e/o contatto con gli occhi e/o ingestione. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. 3/5

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO 13.1 - PRODOTTO: Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto. In caso di prodotto acido o basico occorre procedere sempre alla neutralizzazione prima di qualsiasi trattamento, compreso quello biologico se praticabile. Se il rifiuto è solido, si può smaltire in discarica secondo le prescrizioni e norme tecniche previste dalle autorizzazioni vigenti. Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato lavaggio. Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA). 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA 15.1 - ETICHETTA: Etichettatura di pericolo secondo la Direttiva CE 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche o adeguamenti 15.2 - SIMBOLO/I: Nessuno 15.3 - FRASI R : Nessuna 15.4 - FRASI S : Nessuna 15.5 - COMPONENTI PERICOLOSI DA SEGNALARE IN ETICHETTA: Nessuno 15.6 - ALTRE LEGISLAZIONI: Ad uso esclusivamente industriale. Unicamente ad uso di utilizzatori professionali. 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi di rischio (R) citate alla sezione 3 della scheda: R 20/21/22 NOCIVO PER INALAZIONE, CONTATTO CON LA PELLE E PER INGESTIONE. R 20/22 NOCIVO PER INALAZIONE E INGESTIONE. R 34 PROVOCA USTIONI. R 36/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI E LA PELLE. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXIX adeguamento tecnico) 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. The Merck Index. Ed. 10 5. Handling Chemical Safety 6. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 7. INRS - Fiche Toxicologique 8. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 9. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 4/5

Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione.l utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto.non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Data di emissione: 9 Giugno 2011 Arnocanali S.p.A. Resp. Prodotti Italia Dott. Ing. Lorenzo Toncelli 5/5