Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Documenti analoghi
Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

NORMA UNI 10200:2013

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Impianti termici centralizzati: i contabilizzatori di calore

Direttiva 2012/27/UE: contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

La contabilizzazione del calore. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

La ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda sanitaria: la UNI 10200

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La normativa italiana

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

SHARE IL RIPARTITORE DEI COSTI DI RISCALDAMENTO

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: LA NUOVA UNI Ing. Andrea Gozzi Technical Support Edilclima

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

RELAZIONE TECNICA. ai sensi dell art. 9 comma 5 lettera c) D.Lgs 102/2014 come modificato dal D.Lgs 141/2016

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

6 COMPOSIZIONE DEL CONSUMO TOTALE DI ENERGIA TERMICA UTILE DELL EDIFICIO PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ACS (Q t ) 7

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Arch. Stefano Stefani Ervet Spa

Contabilizzazione e Termoregolazione

La contabilizzazione accurata e trasparente dell energia

La normativa regionale in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore: procedure di controllo e sanzioni amministrative

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ISOLARE e CONTABILIZZARE UNI 10200, panoramica sulla norma dedicata alla suddivisione delle spese

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

Indice. Prefazione...

INDICE. PREMESSA... p. 1

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

LA FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DEI SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA

Termoregolazione e contabilizzazione del calore: le FAQ del Ministero

Ripartitori di consumi termici

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Impianti centralizzati La ripartizione del calore

04/02/2015 CONTABILIZZAZIONE CALORE RIPARTIZIONE CONSUMI TERMICI

Contabilizzatori di calore: dal 1 gennaio 2017 sanzioni per i ritardatari

BOLLETTINO UFFICIALE

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO


La contabilizzazione del calore in impianti condominiali a seguito del Dlgs102/14:

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

D.Lgs. N. 102 del 4 Luglio 2014 Norma UNI Febbraio 2013 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Figura 1 Foglio di istruzioni

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

CONTABILIZZAZIONE CALORE

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Laurea in Archite:ura

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

TITOLO I... 3 Articolo Definizioni... 3 Articolo Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 Articolo Output del servizio...

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 OTTOBRE 2014, N. 1577

CHIARIMENTI IN MATERIA DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

SPORTELLO ENERGIA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 COMUNE DI SPINEA OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. - Giovedì, 04 luglio 2014

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Transcript:

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net

PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEI SISTEMI DI RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO E FORNITURA DI ACQUA CALDA SANITARIA Milano, 27 marzo 2015

La misura e la stima dell energia termica: il quadro normativo Mattia Merlini Comitato Termotecnico Italiano (CTI)

IL CTI: CHI SIAMO Il Comitato Termotecnico Italiano è un associazione senza scopo di lucro e federata all UNI Energia e risparmio energetico a 360 gradi Attività normativa nazionale ed internazionale: progetti di norma, linee guida, revisione norme UNI/CTI, lavori normativi internazionali CEN e ISO del settore termotecnico Supporto ai Ministeri e Amministrazioni Pubbliche Verifica dei software commerciali per il rilascio della certificazione ai sensi del D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 (determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici) Organizzazione di eventi culturali e divulgativi Formazione 3

PREMESSA A livello europeo gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo globale di energia Il parco immobiliare esistente rappresenta il settore con le maggiori potenzialità di risparmio energetico È necessaria una strategia che preveda adeguati investimenti nella ristrutturazione di edifici residenziali e commerciali al fine di migliorare la prestazione energetica del parco immobiliare Oggi circa il 55 % degli edifici in Italia ha più di 40 anni (Fonte: CRESME) 4

IL D.Lgs. n.102/2014 D.Lgs del 4 luglio 2014 in attuazione alla Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell obiettivo nazionale di risparmio energetico che consiste nella riduzione, entro l anno 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di energia finale, conteggiati a partire dal 2010, in coerenza con la Strategia energetica nazionale. 5

IL D.Lgs. n.102/2014 Art. 9 Misurazione e fatturazione dei consumi energetici Adeguate informazioni verso i clienti finali sui consumi energetici Indicazioni sulle apparecchiature per la misura o stima dell energia termica Adozione della termoregolazione e della contabilizzazione del calore Suddivisione in relazione agli effettivi prelievi volontari di energia termica utile Fatturazione basata sui consumi effettivi in modo da consentire ai clienti finali di regolare il proprio consumo di energia 6

IL D.Lgs. n.102/2014 Art. 9 comma 5 lettera a) Obbligo di installazione di un contatore di fornitura di calore in corrispondenza dello scambiatore di calore di collegamento alla rete o del punto di fornitura Art. 9 comma 5 lettera b) Obbligo d installazione di contatori individuali per misurare l effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare 7

IL D.Lgs. n.102/2014 Art. 9 comma 5 lettera c) Obbligo d installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun radiatore posto all interno di ciascuna unità immobiliare secondo quanto previsto dalle norme tecniche vigenti con esclusione di quelli situati negli spazi comuni degli edifici. In tali casi sono presi in considerazione metodi alternativi efficienti in termini di costi per la misurazione del consumo di calore. 8

La contabilizzazione e la termoregolazione del calore Consentono di gestire la climatizzazione invernale in autonomia Consentono all utente di controllare e monitorare il proprio consumo, valutandone il corrispettivo costo La contabilizzazione consente di contare l energia richiesta dall utente, a livello di singola unità immobiliare La termoregolazione consente di gestire l erogazione di calore secondo le esigenze del singolo utente, a livello di singola unità immobiliare 9

La contabilizzazione diretta Determinazione del consumo volontario mediante un contatore di calore SENSORE DI PORTATA: rileva la portata del fluido termovettore entrante nell unità immobiliare COPPIA DI SENSORI DI TEMPERATURA: misurano la differenza di temperatura del fluido termovettore tra mandata e ritorno UNITÀ DI CALCOLO: elabora le grandezze misurate per calcolare l energia ceduta dall impianto all unità immobiliare. Consumo: in kwh Parametri: - portata del fluido termovettore - t tra mandata e ritorno 10

La contabilizzazione diretta NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 1434-1: 2007 Requisiti generali UNI EN 1434-2: 2007 Requisiti costruttivi UNI EN 1434-3: 2009 Scambio di dati e interfacce UNI EN 1434-4: 2007 Prove per l approvazione del modello UNI EN 1434-5: 2007 Prove per la verifica prima UNI EN 1434-6:2007 Installazione, messa in servizio, controllo e manutenzione 11

La contabilizzazione indiretta Determinazione del consumo volontario mediante ripartitori o altri sistemi SENSORI DI TEMPERATURA: uno misura la T ( C) superficiale del radiatore, uno la T ( C) ambiente UNITÀ DI CALCOLO: integra nel tempo la differenza tra le due temperature rilevate, tenendo conto della potenza termica nominale del corpo scaldante su cui è installato il ripartitore. Consumo: in unità di ripartizione Parametri: - potenza del corpo scaldante - t tra T corpo scaldante e T ambiente 12

La contabilizzazione indiretta NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI EN 834:2013 Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori - Apparecchiature ad alimentazione elettrica 13

La contabilizzazione indiretta Determinazione del consumo volontario mediante ripartitori o altri sistemi Consumo: in unità di ripartizione Parametri: - tempo di apertura della valvola (di zona o di corpo scaldante) comandata dal termostato - potenza del corpo scaldante - t Eventuale compensazione mediante gradi giorno e correzione dei tempi di inserzione 14

La contabilizzazione indiretta NORMATIVA DI RIFERIMENTO: UNI 9019:2013 Sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore di zona termica e/o unità immobiliare per il calcolo dell energia termica utile tramite i tempi di inserzione del corpo scaldante compensati dai gradi-giorno dell unità immobiliare UNI/TR 11388:2010 Sistemi di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale utilizzante valvole di corpo scaldante e totalizzatore dei tempi di inserzione In pubblicazione: UNI 11388:2015 Sistemi di contabilizzazione indiretta del calore basati sui tempi di inserzione dei corpi scaldanti compensati dalla temperatura media del fluido termovettore 15

La scelta delle apparecchiature Prospetto A.1 (tratto da UNI 10200:2013) EMISSIONE CONTATORI RIPARTITORI ALTRI SISTEMI RADIATORI (a) (b) TERMOCONVETTORI (a) (b) (c) VENTILCONVETTORI (a) (b) NON REALIZZABILE (d) PANNELLO RADIANTE A PAVIMENTO (a) (b) NON REALIZZABILE (a) (b) PANNELLO RADIANTE A PARETE O A SOFFITTO (a) (b) NON REALIZZABILE (a) (b) BOCCHETTA AD ARIA CALDA RISCALDATA LOCALMENTE (e) NON REALIZZABILE NON REALIZZABILE 16

GRAZIE PER L ATTENZIONE! merlini@c62000.it www.c62000.it 17