44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2018

Documenti analoghi
42 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2016

43 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2017

40 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC. Regolamento 2014

concorso enologico nazionale_nuoro a Edizione regolamento

5 edizione CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE B NU

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

2 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONE BINU REGOLAMENTO

6 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU REGOLAMENTO

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

VII EDIZIONE REGOLAMENTO

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

3 - REQUISITI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI E VINI AMMESSI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CONCORSO ENOLOGICO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA WINE TOP 2011 REGOLAMENTO

Regolamento del Concorso PREMIO BANCAREL VINO 2018

47 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI A D.O.C., A D.O.C.G. E I.G.P. PREMIO DOUJA D OR 2019 R E G O L A M E N T O

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA VIA DELLA LIBERAZIONE, 10, ARPIOLA (MS)

REGOLAMENTO XXX CONCORSO ENOLOGICO "CITTA' DI ACQUI TERME" 13ª Selezione Regionale Vini del Piemonte

IL MINISTRO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità. Articolo 2 Comitato Organizzatore

REGOLAMENTO DEL 37 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

REGOLAMENTO DEL 36 CONCORSO NAZIONALE VINI BOLLINO DELL ENOHOBBY PER LA CONCESSIONE DELLE DISTINZIONI A NORMA DEL DECRETO DM

26 MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2018

I CONCORSO NAZIONALE DEI VINI INCROCI MANZONI REGOLAMENTO

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

INIZIATIVA DI VALORIZZAZIONE DEI VINI DOC DELLA PROVINCIA DI TORINO GUIDA AI VINI TORINO DOC INVITO AD IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AL

Ai sensi del Decreto 16 dicembre 2010 del Mipaaf. Articolo 1 Ente organizzatore, luogo di svolgimento e finalità

CONCORSO ENOLOGICO VINO DEL TRIBUNO DI ROMAGNA

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBESHE 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGOLAMENTO X Selezione dei Vini di Toscana Siena 12/14 ottobre 2012

20 Palio dell olio extra vergine di oliva Novello 2016

PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

19 PALIO DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO

REGOLAMENTO 3 Concorso Enologico Fascetta d Oro

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

I Concorso Enologico Nazionale Vermentino

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

REGOLAMENTO CONCORSO ENOLOGICO I VINI ARBËRESHË 2016

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. 2^ Edizione 2018 BANDO

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XVII EnoConegliano - Selezione dei Vini Veneti

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

10^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2019

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES luglio 2018

1 Concorso di Packaging

PREMIO QUALITÀ ITALIA

SELEZIONE ENOLOGICA TERRITORIALE AL PIULA T. I^ Edizione BANDO

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE olio EXTRAVERGINE al concorso Oro verde dell Umbria 2013

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2017

2ª RASSEGNA ENOLOGICA DEL NUORESE. Ex Mercato Civico P.zza Mameli Nuoro, 14 giugno Università di Sassari Dipartimento di Agraria

ASSOCIAZIONE CULTURALE MONSFULSULAE. Concorso Enologico LUCIO MASTROBERARDINO

REGOLAMENTO DEI CONCORSI NAZIONALI

9^ edizione Concorso Enologico Matilde di Canossa Terre di Lambrusco REGOLAMENTO 2018

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Organismo Ufficialmente Autorizzato D.M. 335/94 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Pramaggiore (VE) 1-8 Marzo 2008

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

CONCORSO ENOLOGICO REGIONALE XIX EnoConegliano Selezione dei Vini Veneti

Sirena d Oro di Sorrento XIV a edizione Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva D.O.P. e I.G.P. BANDO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

3 CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE DEI VINI ROSATI D'ITALIA

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

XVIII CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE CITTA del VINO. International Wine City Challenge. (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

DISCIPLINARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO BioDiVino in Campania. Art. 1 ORGANIZZAZIONE

PREMIO IMPRESA: FEMMINILE SINGOLARE. I ^ Edizione

Terre di Lambrusco 4a edizione 201 3

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

I RISULTATI DEL 7 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

(con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO)

Terre di Lambrusco. Concorso Enologico REGOLAMENTO - 7ª EDIZIONE

XVI RASSEGNA INTERNAZIONALE LA SELEZIONE DEL SINDACO (con il FORUM DEGLI SPUMANTI e BIO DI VINO) REGOLAMENTO

I RISULTATI DELL 8 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

I Edizione anno 2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

20 concorso enologico regionale selezione vini veneti

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES REGOLAMENTO

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

I RISULTATI DEL 5 CONCORSO ENOLOGICO CALICE D'ORO DELL'ALTO PIEMONTE"

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

SABATO 07 LUGLIO 2018 Ore 21,00

Mostra Nazionale Vini s.c.a.

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

B.NU è il Concorso Enologico Nazionale nato nel 2012 per iniziativa. L obbietto principale è valorizzare e promuovere il variegato e

Transcript:

44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria: Premio Marengo DOC Regolamento 2018 Art. 1 - ORGANIZZAZIONE La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria, tramite la propria Azienda Speciale ASPERIA, organismo ufficialmente autorizzato (di seguito indicato come organismo o organismo autorizzato ), organizza il 44 Concorso Enologico della provincia di Alessandria denominato PREMIO MARENGO DOC. ASPERIA adempierà al suo incarico in osservanza delle norme contenute nel presente Regolamento e della normativa nazionale. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si fa riferimento al decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 9 novembre 2017 Disciplina dei concorsi enologici, in applicazione dell articolo 42, comma 3, della Legge 12 dicembre 2016, n. 238. Art. 2 FINALITA DEL CONCORSO L organizzatore del Concorso intende perseguire le seguenti finalità: valorizzare per ogni singola zona di produzione i vini qualitativamente migliori, favorendone la conoscenza e l apprezzamento; stimolare le categorie interessate al continuo miglioramento qualitativo del prodotto; orientare il consumatore nella scelta dei vini predetti, dando suggerimenti circa il migliore accostamento alla gastronomia locale e nazionale; favorire la commercializzazione dei vini vincitori, con peculiare attenzione ai mercati esteri; sostenere lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione per patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio. Art. 3 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E VINI AMMESSI Potranno partecipare al Concorso i vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC) e quelli a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), i cui disciplinari prevedono tra le zone di produzione il territorio della provincia di Alessandria. Saranno ammesse alla competizione le aziende vinicole aventi sede legale o operativa nella suddetta provincia o terreni vitati in provincia di Alessandria. I campioni di vino dovranno riferirsi a partite che siano nella diretta disponibilità dei concorrenti al momento della presentazione della domanda e di entità commerciale non inferiore ai seguenti quantitativi: vini passiti o di vendemmia tardiva: hl. 2 Pagina 1 di 6

vini delle altre categorie: hl. 7 La struttura della partita di vino deve essere costituita da bottiglie aventi una capacità non superiore a due litri e non inferiore a 0,375 litri. Art. 4 - CONTROLLI Non sono ammessi al Concorso i vini presentati da produttori singoli o associati, o da aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenza passata in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. L organismo autorizzato si riserva di effettuare gli opportuni controlli, anche a campione e/o mediante eventuali sopralluoghi presso le aziende partecipanti, sulla veridicità e regolarità di quanto indicato in domanda e nella documentazione allegata. Qualora i controlli evidenzino divergenza tra i dati dichiarati e quelli riscontrati, la partita di vino interessata è automaticamente esclusa dal Concorso e le eventuali irregolarità, ove le stesse si configurino come fatto illecito, saranno denunciate all ufficio competente per territorio del Dipartimento dell Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Art. 5 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE, PRELIEVI E PROCEDURE Il costo di iscrizione al Concorso è fissato in 50,00 (IVA inclusa) per la presentazione di un vino; per i successivi vini presentati dalla stessa impresa il costo è di 30,00 (IVA inclusa) cadauno. Gli importi dovranno essere versati tramite bonifico bancario intestato ad ASPERIA Credito Valtellinese agenzia di Alessandria IBAN: IT78A0521610499000000095806. L azienda che intende partecipare al Concorso dovrà presentare apposita domanda redatta secondo il modulo predisposto dall organismo autorizzato al quale dovranno essere allegati, a pena di esclusione dal Concorso i seguenti documenti: copia del verbale di prelievo per ogni vino partecipante; fotocopia documento d identità in corso di validità del titolare/legale rappresentante dell impresa che ha sottoscritto la domanda; copia del certificato di analisi chimico-fisica rilasciato da Laboratorio autorizzato ai fini della certificazione della partita di vino partecipante; copia dell attestato di idoneità per ogni partita di vino presentata alla competizione; copia della certificazione di vino biologico rilasciata da Ente certificatore qualificato per le partite di vino di tale tipologia; n. 3 etichette con le quali è stato designato ciascun vino presentato al Concorso, anche su file (il file è da inviare a asperia@al.camcom.it lo stesso giorno di presentazione della domanda); copia della ricevuta di avvenuto bonifico bancario in stato di eseguito (non è sufficiente la disposizione di bonifico). La domanda di partecipazione e il verbale di prelievo sono disponibili sul sito internet www.asperia.it o possono essere richiesti all organismo autorizzato. La documentazione sopra indicata, deve essere inviata secondo una delle seguenti modalità: via mail all indirizzo asperia@al.camcom.it per posta, corriere o consegna diretta, unitamente ai campioni di vino ad ASPERIA, Azienda Speciale Camera di Commercio di Alessandria, Via Vochieri 58, 15121 Alessandria. Per ciascun vino iscritto al Concorso l impresa dovrà far pervenire n. 6 bottiglie provenienti dalla stessa partita, regolarmente confezionate con le etichette previste dalla normativa. I campioni relativi a ciascuna partita potranno essere prelevati: a) direttamente da un responsabile dell azienda, tramite autocertificazione; b) da un pubblico ufficiale o da un incaricato dell organismo autorizzato. Di ogni prelievo sarà redatto un verbale secondo il modello predisposto dall organismo autorizzato. Nel caso a) il verbale dovrà essere redatto in 2 copie, una delle quali è trattenuta dall azienda e una è trasmessa all organismo autorizzato insieme ai campioni di vino. Nel caso b) il verbale dovrà essere redatto in 3 copie, una delle quali è trattenuta dall azienda, una è trasmessa all organismo autorizzato e una sarà per il prelevatore ufficiale. Pagina 2 di 6

I campioni pervenuti saranno custoditi in idonei locali a cura dell organismo autorizzato, che provvederà a conservarne 3 esemplari per campione per 6 mesi dal termine del Concorso. Ogni campione di vino presentato al Concorso dovrà riferirsi ad una partita definita di vino individuabile nei registri di cantina. I campioni di vino non conformi alle caratteristiche previste dal presente regolamento e/o le imprese non rispondenti ai requisiti di cui al precedente art. 4 non avranno diritto a ricevere la restituzione delle quote di iscrizione versate e dei campioni inviati e non ammessi alla competizione. Art. 6 VINI NON AMMISSIBILI L organismo autorizzato effettuerà gli opportuni controlli per verificare l ammissibilità dei vini presentati dalle rispettive aziende al Concorso. Non sono ammessi: i vini già premiati nelle precedenti edizioni del Concorso; i vini appartenenti a partite con caratteristiche non conformi a quanto previsto dal presente Regolamento; i vini presentati da produttori singoli o associati, o da aziende che abbiano avuto a loro carico, con sentenza passata in giudicato, procedimenti giudiziari dovuti a frodi o sofisticazioni. Art. 7 ANONIMIZZAZIONE A DUE CODICI Le operazioni per rendere anonimi i campioni da sottoporre alle Commissioni di degustazione saranno effettuate in due momenti, con l attribuzione di due distinti e appositi codici: un primo codice verrà attribuito dall organismo autorizzato al momento del ricevimento dei campioni da parte dell azienda partecipante; un secondo codice da attribuirsi da un notaio o da un pubblico ufficiale formalmente incaricato dalla Direzione di ASPERIA prima della presentazione dei campioni al giudizio delle Commissioni di degustazione. Allo scopo di garantire la regolarità dello svolgimento del Concorso, per quanto riguarda sia gli aspetti formali sia le modalità operative, il notaio o il pubblico ufficiale incaricato dall organismo autorizzato assisterà alle diverse operazioni del Concorso; per l adempimento delle sue funzioni potrà eventualmente avvalersi della collaborazione di personale di sua fiducia. Il notaio o il pubblico ufficiale incaricato provvederà a classificare nelle apposite categorie i vini presentati. Art. 8 LE COMMISSIONI E LE TIPOLOGIE DI DISTINZIONE Le Commissioni sono: le Commissioni di degustazione; la Commissione di degustazione per i riassaggi; la Commissione finale di degustazione. Composizione e compiti delle Commissioni di degustazione. I campioni verranno sottoposti in forma anonima al giudizio di Commissioni composte ognuna da cinque membri nominati dall organismo autorizzato in collaborazione con uno o più dei seguenti soggetti: ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), AIS (Associazione Italiana Sommelier), FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori); almeno tre dei cinque membri dovranno essere tecnici degustatori ai sensi dell articolo 6 del decreto 9 novembre 2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; i restanti membri verranno individuati tra le seguenti categorie: giornalisti del settore; responsabili tecnici delle enoteche; addetti ai vini dei ristoranti; responsabili acquisti grande distribuzione; esperti assaggiatori e sommelier. Il Presidente di Commissione, qualora nominato, deve essere scelto fra i tecnici degustatori. Le valutazioni organolettiche saranno riportate su apposite schede secondo il metodo di analisi sensoriale «Union Internationale des Oenologues». Il giudizio sarà espresso in forma collegiale da ogni singola Commissione, secondo il criterio della maggioranza semplice. Composizione e compiti della Commissione di degustazione per i riassaggi. Pagina 3 di 6

L organismo autorizzato, al fine di ricondurre, tramite riassaggio, in caso di punteggi pari merito, ad un massimo di 30, i vini di cui all articolo 10 ai quali assegnare il Premio Selezione Speciale, istituirà un apposita Commissione, denominata Commissione di degustazione per i riassaggi, composta da un minimo di 5 membri, che potranno essere scelti fra le seguenti categorie: tecnici degustatori ai sensi dell articolo 6 del decreto del 9 novembre 2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (nella misura minima del 51% dei componenti la Commissione); giornalisti del settore; responsabili tecnici delle enoteche; addetti ai vini dei ristoranti; responsabili acquisti grande distribuzione; esperti assaggiatori e sommelier. Il Presidente della Commissione, qualora nominato, deve essere scelto fra i tecnici degustatori. Le valutazioni organolettiche saranno riportate su apposite schede secondo il metodo di analisi sensoriale «Union Internationale des Oenologues». Il giudizio sarà espresso in forma collegiale da ogni singola Commissione, secondo il criterio della maggioranza semplice. Le tipologie di distinzione da attribuirsi sono: il Premio Marengo DOC, da conferirsi con Diploma il Premio Selezione Speciale, da conferirsi con Diploma il Premio Marengo d Oro, da conferirsi con Diploma, medaglia e targa il Premio Marengo DOC Giovani, da conferirsi con Diploma e medaglia il Premio Marengo DOC Donna, da conferirsi con Diploma e medaglia il Premio Marengo DOC Biologico, da conferirsi con Diploma e medaglia Nessuna riproduzione del logo del Concorso, della medaglia e della targa conferite secondo quanto disciplinato dal presente Regolamento è autorizzata né apponibile sulla bottiglia del vino premiato. Art. 9 PREMIO MARENGO DOC Il Premio Marengo DOC viene assegnato dalle Commissioni di degustazione. I vini che in fase di degustazione da parte delle Commissioni di degustazione avranno ottenuto un punteggio di almeno 85 centesimi verranno premiati con il diploma Premio Marengo DOC. Art. 10 PREMI SELEZIONE SPECIALE, MARENGO DOC GIOVANI, MARENGO DOC DONNA E MARENGO DOC BIOLOGICO Il Premio Selezione Speciale viene assegnato, da parte dalle Commissioni di degustazione, ad un massimo di 30 vini, con le seguenti modalità: Prima fase. Per ciascuna delle denominazioni di origine (DOC/DOCG) presentate al Concorso, al vino che avrà ottenuto da parte delle Commissioni di degustazione il miglior punteggio, con un minimo di 88 centesimi, sarà assegnato il Premio Selezione Speciale. In caso di punteggi pari merito interverrà la Commissione di degustazione per i riassaggi, ai sensi dell articolo 8. Seconda fase: il Premio Selezione Speciale verrà parimenti assegnato, fino a raggiungere il numero massimo di 30, agli altri vini che durante la degustazione generale avranno ottenuto il punteggio più elevato, non inferiore comunque a 88 centesimi. In caso di punteggi pari merito interverrà la Commissione di degustazione per i riassaggi, ai sensi dell articolo 8. Premio Marengo DOC Giovani : destinato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio, con un minimo di 85/100, presentato da imprenditori (sia uomini che donne) nati a partire dal 1978, con riferimento al titolare in caso di impresa individuale, al 60% dei soci in caso di società di persone, al 60% dei componenti l'organo di amministrazione o ai 2/3 delle quote di capitale che devono essere detenute da giovani nati a partire dal 1978 in caso di società di capitali o cooperative. In caso di punteggi pari merito interverrà la Commissione Finale, ai sensi dell articolo 11, comma 2, lett a). Pagina 4 di 6

Premio Marengo DOC Donna destinato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio, con un minimo di 85/100, presentato da imprese a prevalente partecipazione femminile, con riferimento alla titolare in caso di impresa individuale, al 60% dei soci in caso di società di persone, 60% dei componenti l'organo di amministrazione o ai 2/3 delle quote di capitale che devono essere detenute da donne in caso di società di capitali o cooperative. In caso di punteggi pari merito interverrà la Commissione Finale, ai sensi dell articolo 11, comma 2, lett a); Premio Marengo DOC Biologico destinato al vino biologico (in possesso di idonea certificazione rilasciata da Ente certificatore qualificato) che ha ottenuto il miglior punteggio, con un minimo di 85/10. In caso di punteggi pari merito interverrà la Commissione Finale, ai sensi dell articolo 11, comma 2, lett a). Art. 11 COMMISSIONE FINALE E PREMIO MARENGO D ORO L organismo autorizzato istituirà un apposita Commissione, denominata Commissione finale, composta da un minimo di 7 membri, che potranno essere scelti fra le seguenti categorie: tecnici degustatori ai sensi dell articolo 6 del decreto del 9 novembre 2017 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (nella misura minima del 51% dei componenti la Commissione); giornalisti del settore; responsabili tecnici delle enoteche; addetti ai vini dei ristoranti; responsabili acquisti grande distribuzione; esperti assaggiatori e sommelier; web blogger e opinion leader del settore. Il Presidente della Commissione, qualora nominato, deve essere scelto fra i tecnici degustatori. I giudizi della Commissione Finale saranno espressi in forma collegiale. La Commissione finale ha i seguenti compiti: a) individuare, tramite riassaggio, in caso di punteggio pari merito, i vini a cui assegnare i premi Marengo DOC Giovani, Marengo DOC Donna e Marengo DOC Biologico ; b) assegnare il Premio Marengo d Oro, individuando, fra i vini premiati con la Selezione Speciale, tramite riassaggio, i 4 migliori vini presentati al Concorso fra bianchi, rossi, spumanti e le denominazioni di origine con l indicazione di vitigno aromatico. Art. 12 DISPOSTI DI GARANZIA Le aziende partecipanti potranno richiedere copia delle schede di valutazione relative ai vini da loro presentati. L organismo autorizzato avrà cura di inviare le schede stesse, in forma anonima, senza l indicazione dei nomi e delle firme dei componenti delle Commissioni, che devono restare anonimi. A salvaguardia del prestigio delle imprese partecipanti l organismo autorizzato renderà noto solo l elenco dei vini premiati e delle relative imprese. Non sarà invece reso noto l elenco delle aziende partecipanti al Concorso i cui vini presentati non hanno raggiunto il punteggio minimo previsto per l attribuzione delle distinzioni di cui al precedente articolo 8. I dati forniti dalle aziende saranno utilizzati nel rispetto delle previsioni del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Art. 13 PROMOZIONE DEI VINI VINCITORI L organismo autorizzato si impegna ad individuare una serie di iniziative volte a valorizzare in modo significativo i vini vincitori, favorendone la loro commercializzazione nei settori della ristorazione e sui mercati in genere, sia nazionali che esteri. Le azioni di valorizzazione potranno essere, a titolo esemplificativo e non esaustivo: presentazione e degustazione dei vini vincitori nell ambito di eventi fieristici; l invio dei vini premiati a wine writer, giornalisti e personalità del mondo della comunicazione; l organizzazione di una missione incoming di buyer stranieri; Pagina 5 di 6

iniziative di valorizzazione e diffusione dei vini vincitori presso gli operatori della ristorazione per evidenziare il buon rapporto qualità/prezzo dei prodotti e per favorirne la presenza nelle strutture ricettive del territorio. A questi fini, le imprese vincitrici di tali premi si impegnano a conferire all organismo autorizzato, a titolo gratuito, n. 24 bottiglie di ognuno dei vini vincitori entro il termine inderogabile di trenta giorni dalla conclusione del Concorso, pena l esclusione dell impresa inadempiente dal diritto al premio. Per gli scopi sopra indicati, le aziende vincitrici acconsentiranno che l organismo autorizzato utilizzi i loro dati come comunicati nella domanda di partecipazione al Concorso ai sensi dell art. 5 del presente Regolamento. Art. 14 COMITATO ORGANIZZATORE La gestione del Concorso sarà demandata ad un Comitato organizzatore, nominato dall organismo autorizzato, così composto: Rappresentante della Camera di Commercio; Rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Comitato Nazionale Vini; Rappresentante delle Commissioni di degustazione; Direzione di ASPERIA. Art. 15 CONTROLLI Il Comitato organizzatore di cui all articolo 14 si riserva il diritto di modificare, previa autorizzazione del competente Ministero, il presente regolamento e la data della manifestazione in qualsiasi momento ciò si rendesse necessario. L organismo autorizzato si riserva di effettuare, direttamente presso le imprese e tramite propri incaricati, i controlli che riterrà opportuni sulle partite di vino premiate. Qualsiasi controversia concernente il presente Regolamento o collegata ad essa, comprese quelle relative alla sua interpretazione, validità ed esecuzione, sarà sottoposta ad arbitrato rituale rapido, secondo le previsioni del Regolamento della Camera Arbitrale del Piemonte, qui richiamato integralmente. L arbitro unico deciderà in via rituale, secondo equità e senza formalità di procedura. Art. 16 CLAUSOLA DI CONCILIAZIONE Le parti sottoporranno al tentativo di conciliazione previsto dal Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale del Piemonte qualsiasi controversia derivante dal presente concorso o in relazione allo stesso. In caso di mancato raggiungimento di un accordo, le parti saranno libere di adire l Autorità Giudiziaria Ordinaria: in tal caso la competenza è del Foro di Alessandria. Pagina 6 di 6