1 Oleggio 03/8/2008. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen!

Documenti analoghi
Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Oleggio, 26/7/2015. XVII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B

L eucaristia memoriale della Pasqua

DOMENICA 18^ DEL TEMPO ORDINARIO - 3 AGOSTO 2014

Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Letture: Isaia 63, ; 64, 1-7 Salmo 80 (79) 1 Corinzi 1, 3-9 Vangelo: Marco 13, Il Padre Nostro (Prima parte)

Oleggio, 06/6/2010. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen!

Oleggio, 26/8/2012. Letture: Giosuè 24, Salmo 34 (33) Efesini 5, Vangelo: Giovanni 6, 60-69

Palermo, 29/7/2018 XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/B OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Roma, 22/9/2017 EUCARISTIA CONCLUSIVA. Letture: 1 Timoteo 6, 2-12 Salmo 49 (48) Vangelo: Luca 8, 1-3 OMELIA

Letture:Apocalisse 11, 19 a; 12, 1-6 a.10 ab Salmo 44 1 Corinzi 15, Vangelo: Luca 1, 39-56

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che. inizia la processione all altare)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Oleggio, 27/9/2009. Cammini nuovi

Gesù nasce per saziare la nostra fame

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Fate questo in memoria di me!

Oleggio 30/7/2006 XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RITI DI INTRODUZIONE

Esegesi di un brano Evangelico

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Oleggio, 10/6/2012. Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue ha la Vita Eterna.

Letture: Genesi 14, Salmo 109, Corinzi 11, Vangelo: Luca 9, 11 b-17

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CONSOLARE GLI AFFLITTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Io sono con voi anno catechistico

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Oleggio, 14/8/2011. Letture: Isaia 56, Salmo 67 (66) Romani 11, Vangelo: Matteo 15, 21-28

Oleggio, 13/4/2014 DOMENICA DELLE PALME ANNO A

Oleggio, 21/9/2014. XXV Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

Oleggio, 04/11/2012. Letture: Deuteronomio 6, 2-6 Salmo 18 (17) Ebrei 7, Vangelo: Marco 12, 28-34

Oleggio, 15/8/2015. ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA Anno B

Oleggio- Frazione di Santo Stefano, 26/12/2014. Festa di Santo Stefano - Anno B

Santo Stefano di Oleggio, 28/7/2012

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Attività di potenziamento e recupero

Oleggio, 18/9/2011. Letture: Isaia 55, 6-9 Salmo 145 (144) Filippesi 1, Vangelo: Matteo 20, 1-16

E venne ad abitare in mezzo a noi

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Oleggio 13/8/2006 XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. 1 Re 19, 4-8 Salmo 33, 2-9 Efesini 4, 30 5, 2 Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

III DOMENICA DOPO L EPIFANIA A

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

Oleggio, 31/5/2015. SANTISSIMA TRINITÀ Anno B

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

Abitiamo con te Quaresima 2017

Composizione del vangelo di Luca



Oleggio, 02/8/2015. XVIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno B

LITURGIA EUCARISTICA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Domodossola, 26/8/2018. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Oleggio, 23/3/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen! Lode! Lode! Lode!

Così dice il Signore:

Canti Cresime INGRESSO

Messa di Prima Comunione

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Oleggio, 04/01/2015. II DOMENICA DOPO NATALE Anno B

DOMENICA DELLE PALME

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Giosuè 24, 1-2 a b Salmo 33 Efesini 5, Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 60-70; 7, 1 a

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Azione Cattolica Italiana

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Oleggio, 18/10/2009. Letture: Isaia 53, Salmo 33 Ebrei 4, Vangelo: Marco 10, 32-45

Ritiro per i Ministri Straordinari della Comunione Parrocchia di Sant Anna. 7 Aprile 2018

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

1 Oleggio 20/4/2008. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Benedetto il Signore!

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Oleggio, 24/8/2014. XXI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A

Oleggio, 07/6/2015 FESTA

Oleggio, 15/9/2013. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Milano, 15/11/2014. I Domenica di Avvento - Anno B (Rito Ambrosiano) XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A (Rito Romano)

La mia Prima Comunione

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Lettera pastorale 2015: «Venite e vedrete»

Oleggio, 02/02/2014. Letture: Malachia 3, 1-4 Salmo 24 (23) Ebrei 2, Vangelo: Luca 2, 22-40

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

In quei giorni, Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole:

Palermo, 18/7/2016 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

II DOMENICA DOPO NATALE

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Oleggio 19/7/2009. Letture: Geremia 23, 1-6 Salmo 23 (22) Efesini 2, Vangelo: Marco 6, 30-34

Transcript:

1 Oleggio 03/8/2008 XVIII Domenica del Tempo Ordinario Letture: Isaia 55, 1-3 Salmo 145 (144) Romani 8, 35.37-39 Vangelo: Matteo 14, 13-21 La moltiplicazione dei cinque pani e due pesci Ci mettiamo alla Presenza del Signore; lasciamo cadere i nostri rancori, i nostri dubbi, le nostre chiusure. Nella seconda lettura, san Paolo dice che siamo più che vincitori in virtù di Colui che ci ha amati. Ogni volta che ci lasciamo prendere dall Amore, siamo dei vincenti. Ogni volta che cadiamo nel trabocchetto delle chiusure, del non-perdono, siamo dei perdenti. L Eucaristia è il momento per ripulire il nostro cuore, la nostra vita. Lasciamo cadere tutte le chiusure e apriamoci all Amore, per essere dei vincenti. OMELIA Lode Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! Amen! Lo Spirito parla a tutti Ringraziamo il Signore per questa esperienza in montagna del Campo scuola, dove i ragazzi hanno dato testimonianza che lo Spirito parla non solo ai vecchi, ma a tutti. Ogni volta che si presenta Gesù, ogni volta che si parla di Gesù, c è una specie di calamita e tutti, grandi e piccoli, veniamo attirati.

2 Perché spendete denaro per ciò che non è pane...? La prima lettura è un invito che Isaia fa ai suoi connazionali, che non vogliono partire dalla schiavitù, per ritornare in Israele. Dice loro: Perché spendete denaro per ciò che non è pane, per ciò che non sazia?...venite dal Signore e mangerete cose buone e cibi succulenti. Questo è un invito anche per noi. Con che cosa, con chi spendiamo il nostro tempo, il nostro denaro, la nostra vita? Ogni volta, siamo chiamati a fare discernimento e valutare se le nostre esperienze, le nostre relazioni ci danno vita, ci saziano oppure ci lasciano più insoddisfatti di prima. In questo ultimo caso significa che non c è il Signore e sono realtà da abbandonare. Ĕ un criterio semplice da fare nella nostra vita. Noi siamo più che vincitori... Nella seconda lettura leggiamo questo versetto: Noi siamo più che vincitori in virtù di Colui che ci ha amati. Non vincitori, ma più che vincitori Il brano si apre e si chiude con Chi ci separerà dall Amore di Cristo? : si elencano tante difficoltà. Nessuno potrà mai separarci dall Amore di Dio e si parla di creature sia terrestri, sia angeliche o di qualsiasi altra esperienza. La nostra vita si compie nell Amore. Ogni volta che noi stiamo radicati nell Amore, siamo dei vincenti. Appena ci discostiamo dall Amore, diventiamo preda di tante realtà, che ci vincono. Appena lasciamo l Amore, diventiamo preda di vizi e di diavoli. Ĕ ovvio che ciascuno di noi non voglia separarsi dall Amore, ma ci capitano situazioni, nelle quali altre persone ci calunniano, ci fanno causa, ci fanno del male. Se cadiamo nella trappola del risentimento, del rancore, dell odio, siamo perdenti, ci stacchiamo dalla Fonte; siamo come un fiore che, staccato dalla terra, appassisce. Da qui deriva la necessità dell Amore, del perdono continuo, la necessità di Amare a perdere. Il cammino della fede, il cammino ecclesiale è quello di radicarci nell Amore, perché, quando siamo radicati nell Amore, in Gesù, siamo vincenti. Noi siamo più che vincitori, ogni volta che restiamo attaccati all Amore: questo è il cammino di tutta una vita. Ĕ il proposito di oggi, sarà quello di domani, di dopodomani, di sempre. Un episodio base Il Vangelo ci parla della Moltiplicazione dei pani e dei pesci : è un episodio molto famoso che viene raccontato sei volte nei Vangeli, quindi è un episodio base, è un episodio che ci porta all Eucaristia, all istituzione dell Eucaristia e al nostro darci in pasto agli altri.

3 Banchetto di morte Se leggiamo i versetti precedenti, apprendiamo del banchetto di Erode. Erode è nel giorno del suo compleanno, ma l evangelista commette un errore voluto e anziché dire compleanno, scrive: nel giorno del suo suffragio, perché, quando esercitiamo un potere, in qualsiasi sfera della vita, siamo dei morti. Mentre il compleanno aggiunge un anno alla nostra vita, chi esercita il potere aggiunge un anno di morte. Il banchetto di Erode, infatti, si conclude con un piatto unico: la testa di Giovanni il Battista: è un piatto di morte, frutto del potere. Banchetto di vita Gesù fa un altro banchetto, dove l unico piatto è il pane. Se ci fate caso, i pesci non vengono distribuiti; viene distribuito solo il pane, che è simbolo dell Eucaristia, simbolo non soltanto di Gesù, che si offre, come pane, ma tutti noi dobbiamo diventare questo pane. Gesù dice: Date voi stessi da mangiare, datevi in pasto agli altri, perché possano mangiare. In un luogo deserto Gesù va in un luogo deserto; questo temine ci ricorda il luogo, dove i nostri padri hanno mangiato la manna. Qui la folla mangia il Pane di vita. La compassione di Gesù Gesù, vedendo le folle, sente compassione, patire con. Questo non è soltanto un sentimento, perché Gesù si attiva e guarì i loro malati. Avere sentimenti di bene e di pietà non serve a niente; bisogna attivarsi e portare guarigione, portare quella vita che solo con Gesù possiamo comunicare. In disparte Gesù si ritirò in disparte. Quando nei Vangeli troviamo questa espressione in disparte, è un campanello d allarme con riferimento al comportamento poco corretto adottato dai discepoli. Il racconto evangelico non è un fatto di cronaca, è inverosimile in alcuni particolari. Ci sono dodici ceste vuote, che poi si riempiono, e i discepoli le lasciano lì. Il comprare e la gratuità dell Amore Le folle arrivano a sera. La sera per gli Ebrei è il momento del pasto principale. I discepoli dicono a Gesù: Congeda la folla, perché vada a comprarsi da mangiare. Il comprare fa parte della dinamica del mondo, dove, se hai denaro, compri, se non hai denaro, muori di fame. Nell ottica divina di Gesù, le cose non vanno così, perché c è la gratuità dell Amore, al di là di ogni merito, di un Padre che sfama, nutre i suoi figli, che hanno bisogno.

Congeda... 4 Congeda è un riferimento anche per noi. Quando le persone hanno bisogno, non possiamo congedarle, non possiamo entrare nelle dinamiche umane del comperare, del vendere, del merito, ma dobbiamo entrare nella gratuità di Dio. Non possiamo congedare le persone, che hanno bisogno, perché, ogni volta che le incontriamo, non possiamo sempre far riferimento alle Istituzioni, ma siamo noi il Salvatore, siamo noi che dobbiamo aiutare quelle persone, perché in quel caso diventiamo mediazione di Dio Ricordiamo il Samaritano, che si fa vicino all uomo malcapitato. Avrebbe potuto lamentarsi nei confronti delle Istituzioni di Gerusalemme e di Gerico; non fa tutto questo, ma si mette vicino all uomo e lo aiuta. Anche noi, al di là di ogni parola, al di là di ogni azione sociale, non possiamo congedare la persona che ha bisogno, ma dobbiamo dare noi stessi, che significa dare il nostro tempo, il nostro denaro, la propria attività, il proprio bene. Valore simbolico dei numeri della Scrittura Non abbiamo che cinque pani e due pesci. Sappiamo che i numeri nella Scrittura non hanno valore matematico, aritmetico, ma simbolico. 5+2 = 7. Sette è la totalità. La Comunità di Gesù mette a disposizione tutto quello che ha, la totalità di quello che ha. Il mettere a disposizione tutto quello che ha, fa in modo che ci sarà cibo per tutti, anzi se ne avanzerà. Le dodici ceste avanzate sono le tribù di Israele. La condivisione Siamo nel Vangelo di Matteo, il Vangelo delle Beatitudini, dove il fulcro è la prima beatitudine: Beati i poveri in spirito, sono felici quelli che condividono. In questa condivisione di beni, di carismi, di talenti, di tempo, di vita, tutti vengono sfamati. La folla sdraiata Gesù inoltre invita a far sdraiare la folla, non solo sedere. Questo è importante, perché solo i signori mangiavano sdraiati. I poveri, i servi mangiavano in piedi; solo nel giorno di Pasqua potevano mangiare sdraiati. Gesù sta sottolineando che il servizio, il fare bene all altro non deve essere dall alto in basso, ma deve essere un servizio che parte dal basso verso l alto. Il servizio deve far sentire signore la persona, alla quale viene fatto. Il servizio deve far crescere l altro socialmente, spiritualmente, per farlo diventare signore. All inizio, infatti, si parla di folla, alla fine si parla di uomini, donne e bambini.

5 Caratteristiche del servizio Il servizio degli apostoli con Gesù, è un servizio nello Spirito (5.000 fa riferimento a questo), fa crescere la Comunità, le persone e non le lascia nello stadio infantile. Se per scrivere una lettera, abbiamo sempre bisogno della maestra, l insegnante non ha fatto un buon lavoro. Non dobbiamo creare dipendenze; il nostro servizio deve far diventare gli altri dei signori, perché vivano una vita propria. Quello che mi sorprende è che, per fare qualche servizio nella Chiesa o nelle altre realtà, si cerchino sempre persone all esterno: cominciamo a svolgere noi un servizio libero e liberante e basterà per tutti. Siamo sempre alla ricerca di dipendenti: questa è una mentalità pagana e del mondo, che non porta da alcuna parte. Gesù si collega con il Divino Gesù benedice quel poco che ha, alza gli occhi al cielo, cioè si collega con il Divino e benedice. Questo serve per tutti, sia nell aspetto materiale, sia in quello spirituale. Ogni volta che benediciamo: bene-dire, dire-bene, il poco basta per tutti. Il collegamento al Divino, la preghiera di lode per ogni cosa ci porta ad aumentare tutto quello che abbiamo e quel poco che abbiamo serve per tutti. 5.000 uomini Il numero 5.000 ha valore simbolico. 5 è il numero dello Spirito Santo, quindi il servizio viene fatto nello Spirito. Si parla di 5.000 uomini, quindi di abbondanza di uomini. Chi è venuto a Casale Monferrato alla Sinagoga, si ricorda che la moglie del Rabbino ci ha spiegato che lì non possono celebrare il culto, perché ci sono tante donne, ma gli uomini non arrivano a dieci, numero necessario per celebrare il culto. Nel Vangelo si parla di 5.000 uomini: il riferimento è a Gesù, nel senso che, quando c è Gesù, c è sempre abbondanza di persone, abbondanza di doni, di talenti. 5.000 uomini è una cifra spropositata, che fa riferimento allo Spirito e anche all abbondanza del culto. Ogni volta che c è Gesù, ogni volta che c è il servizio, possiamo celebrare questa festa del Signore, non solo in Chiesa, ma dovunque andiamo, perché il Signore è il garante di questa festa che si può fare con Lui.

6 Gesù, presi i cinque pani e i due pesci, li diede ai suoi discepoli e questi li distribuirono alla folla. Ti ringraziamo, Signore Gesù, ti lodiamo e ti benediciamo per il dono di questa Eucaristia. Grazie, Signore, per averci invitato questa mattina alla Messa. Ti ringraziamo, Signore, perché tu ci vuoi far diventare signori e questo diventare signori è aiutare gli altri a diventarlo, liberandosi dalle proprie paure, dai propri dubbi, dalle proprie chiusure. Signore, noi preti, catechisti, animatori, membri del pastorale o persone, che lavorano nell ambito civile dovremmo servire, al di là della retribuzione economica, per far crescere l altro, per aiutarlo, per farlo diventare signore, quello che siamo dall Eternità. Per fare questo, Signore, abbiamo bisogno di essere guariti dalle nostre chiusure, abbiamo bisogno di essere dei vincenti. Noi siamo più che vincitori grazie a Colui che ci ha amati. Il tuo Amore, Signore, ci fa superare ogni sconfitta, ci fa andare oltre. Signore, vogliamo invocare il tuo Nome su di noi. Vogliamo invocarlo, perché il tuo Nome sciolga tutti quei legami, che non sono buoni, tutti quei grumi che abbiamo nel cuore, tutte le chiusure, tutta la polvere. Scuotete la polvere dai vostri calzari. Signore, noi vogliamo essere dei vincenti e se siamo vincenti con te, porteremo vittoria e vita, dovunque andremo. Ci presentiamo a te, Signore, nella nostra debolezza e nella nostra povertà, perché tu possa riempirci della tua grazia e della tua unzione. Gesù, Gesù, Gesù Baruc 5, 5: Il Dio Santo li ha chiamati. Essi sono felici, perché Dio si è ricordato di loro. Ti ringraziamo, Signore Gesù, ti lodiamo e ti benediciamo, perché sei tu che ci hai chiamato. Nel nostro piccolo, la chiamata è anche venire alla Messa. Ti ringraziamo, Signore, perché abbiamo accolto questa chiamata e siamo ricolmi di felicità, perché tu ti ricordi di noi. Signore, in questo giorno, che avrà le sue difficoltà, le sue chiusure, fai che questa Parola risuoni nel nostro cuore, per poter vivere quella felicità che tu ci dai. Grazie, Signore Gesù! Padre Giuseppe Galliano m.s.c.