Data di revisione: 01/07/2015 Revisione: 4 Sostituisce la data: 01/07/2015 PESGUARD GEL

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Olio idraulico HF- 95

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Duck Power Igienizzante

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

: P&G Professional Detergente per Bagno

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte A)

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Bio-Optica Milano S.p.a.

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Scheda di sicurezza VINAVIL 03 V

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. SOLAR Detergente multiuso citro

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ID-11 Sviluppo (Parte A)

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Multigrade Sviluppo

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento (UE) 2015/830 Data di revisione:22/06/2016

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

Scheda di sicurezza In conformità al Regolamento (CE) No 1907/2006

Ecolush 15/03/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELL'IMPRESA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

: Diidrossido di rame.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Barclay Trustee 490

Scheda di sicurezza CALCISAN

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

SUPER MARSIGLIA - DETERSIVO UNIVERSALE SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PANNI ASSORBENTI IN POLIPROPILENE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

BOSTIK PIASTRELLE RINOVARE FPB 110ML*12 IT

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza

: High Temperature Grease

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 KNAUF MALTA BASTARDA

LUIGI DAL TROZZO 1- IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA. 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi consigliati

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Vaselina filante bianca

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Trypsin from bovine pancreas, USP

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

ACTIVE PROFUMATORE ALFA Cod D.H.P. S.r.l. Tel (orari d ufficio)

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Scheda dati di sicurezza ZERO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SOFFICE MB - AMMORBIDENTE PER IL LAVAGGIO AD ACQUA SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Transcript:

Consigli di prudenza P261 Evitare di respirare i vapori/aerosol. P272 Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. P273 Non disperdere nell ambiente. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/proteggere il viso. P302+P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua. P321 Trattamento specifico (vedere i consigli medici su questa etichetta). P333+P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. P362+P364 Togliere tutti gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione nazionale. 2.3. Altri pericoli SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.2. Miscele <1% CAS number: 95737-68-1 EC number: 429-800-1 Fattore M (acuto) = 1 Fattore M (cronico) = 1000 Classificazione Aquatic Acute 1 - H400 Aquatic Chronic 1 - H410 Classificazione (67/548/CEE) o (1999/45/CE) N;R50/53. <1% CAS number: 210880-92-5 Fattore M (acuto) = 10 Fattore M (cronico) = 100 Classificazione Acute Tox. 4 - H302 Aquatic Acute 1 - H400 Aquatic Chronic 1 - H410 Classificazione (67/548/CEE) o (1999/45/CE) Xn;R22. N;R50/53. cis-1-[3-chloroallyl]-3,5,7-triaza-1-azoniaadamantane chloride <1% CAS number: 51229-78-8 EC number: 426-020-3 Classificazione Flam. Sol. 2 - H228 Acute Tox. 4 - H302 Acute Tox. 3 - H311 Skin Irrit. 2 - H315 Eye Irrit. 2 - H319 Skin Sens. 1 - H317 Repr. 2 - H361 Aquatic Chronic 2 - H411 Il testo completo di tutte le indicazioni di pericolo (frasi R e frasi H) è riportato nella sezione 16. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso 2/11

Inalazione Ingestione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Portare immediatamente il soggetto interessato all'aria aperta. Consultare un medico. Sciacquare accuratamente la bocca con acqua. NON FAR MAI BERE O VOMITARE UNA PERSONA INCOSCIENTE! Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati e lavare la pelle con acqua e sapone. Consultare un medico se l'irritazione persiste dopo il lavaggio. Sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto e tenere le palpebre ben separate. Continuare a sciacquare per almeno 15 minuti. Consultare un medico se il disagio continua. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Contatto con gli occhi Può provocare irritazione oculare temporanea. 4.3. Indicazione dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Note per il medico Nessuna raccomandazione specifica. In caso di dubbi, consultare immediatamente un medico. SEZIONE 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Diossido di carbonio o polvere secca. Grandi incendi: Schiuma resistente all'alcool. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Prodotti di combustione pericolosi La degradazione termica o la combustione possono liberare ossidi di carbonio ed altri gas o vapori tossici. Ossidi di carbonio. Ossidi di azoto. 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Misure di protezione durante l estinzione degli incendi Indossare un autorespiratore (SCBA) a pressione positiva e indumenti protettivi adatti. Contenere e raccogliere l'acqua di estinzione. SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Precauzioni personali Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza. 6.2. Precauzioni ambientali Precauzioni ambientali Non scaricare nei sistemi di scolo, nei corsi d'acqua o sul terreno. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Metodi per la bonifica Assorbire la fuoriuscita con un materiale assorbente non combustibile. 6.4. Riferimenti ad altre sezioni Riferimenti ad altre sezioni Indossare indumenti protettivi come descritto nella Sezione 8 di questa scheda di dati di sicurezza. SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Precauzioni d'uso Nessuna raccomandazione specifica. 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Precauzioni per l immagazzinamento Non sono richieste precauzioni di immagazzinamento speciali. Conservare al di sopra del punto di congelamento del prodotto per evitare rotture del contenitore. 3/11

Classe di immagazzinamento Immagazzinamento non specificato. 7.3. Usi finali specifici Usi finali specifici Gli usi identificati di questo prodotto sono indicati nei dettagli nella Sezione 1.2. SEZIONE 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo Commenti sugli ingredienti Nessun limite di esposizione noto per l'ingrediente/gli ingredienti. 8.2. Controlli dell esposizione Dispositivi di protezione Protezioni per gli occhi/il volto Protezione delle mani Altra protezione della pelle e del corpo Protezione respiratoria Controlli dell esposizione ambientale Non rilevante. Usare guanti protettivi. Indossare indumenti adatti per prevenire ogni possibilità di contatto con la pelle. Non rilevante. Tenere il recipiente ben sigillato quando non è utilizzato. SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Aspetto Colore Odore Solido Brunastro. Caratteristico. ph ph (soluzione diluita): 4.9 (5%) Densità relativa La solubilità/le solubilità 1.062 @ 16.5 C Solubile in acqua. 9.2. Altre informazioni Altre informazioni Non è richiesta alcuna informazione. SEZIONE 10: Stabilità e reattività 10.1. Reattività Reattività A questo prodotto non sono associati pericoli di reattività noti. 10.2. Stabilità chimica Stabilità Stabile alle normali temperature ambiente e se utilizzato come consigliato. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Possibilità di reazioni pericolose Non applicabile. 10.4. Condizioni da evitare 4/11

Condizioni da evitare Non sono note condizioni che possono provocare situazioni di pericolo. 10.5. Materiali incompatibili Materiali da evitare Non è probabile che alcun gruppo di materiali o materiale specifico reagisca con il prodotto creando una situazione pericolosa. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Prodotti di decomposizione pericolosi Non noto. SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta - orale Note (orale LD₅₀) DL₅₀ >5000 mg/kg, Orale, Ratto In base ai dati disponibili i criteri per la classificazione non sono soddisfatti. Tossicità acuta - dermica Note (dermico LD₅₀) Tossicità acuta - inalazione Note (inalazione LC₅₀) Corrosione/irritazione cutanea Dati sugli animali DL₅₀ >2000 mg/kg, Cutanea, Ratto In base ai dati disponibili i criteri per la classificazione non sono soddisfatti. Tecnicamente non fattibile. Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Sensibilizzazione cutanea Sensibilizzazione cutanea Test di Buehler - Cavia: Sensibilizzante. Contatto con la pelle Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Informazioni tossicologiche sugli ingredienti Tossicità acuta - orale Note (orale LD₅₀) >2000 mg/kg, Orale, Ratto Tossicità acuta - dermica Note (dermico LD₅₀) >2000 mg/kg, Cutanea, Ratto Corrosione/irritazione cutanea Dati sugli animali Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Sensibilizzazione cutanea 5/11

Sensibilizzazione cutanea Non sensibilizzante. Mutagenicità delle cellule germinali Genotossicità - in vivo Per questa sostanza non esistono prove di proprietà mutagene. Cancerogenicità Cancerogenicità Non vi sono prove che il prodotto può provocare il cancro. Tossicità per la riproduzione Tossicità per la riproduzione - fertilità Per questa sostanza non esistono prove di tossicità per la riproduzione. Ingestione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Può provocare disagio se ingerito. Non sono noti pericoli specifici per la salute. Può provocare irritazione oculare temporanea. Tossicità acuta - orale Tossicità acuta orale (LD₅₀ mg/kg) Specie 5.320,0 Ratto STA orale (mg/kg) 5.320,0 Tossicità acuta - dermica Note (dermico LD₅₀) >2000 mg/kg, Cutanea, Ratto Tossicità acuta - inalazione Tossicità acuta per inalazione (LC₅₀ polvere/nebbia mg/l) Specie STA inalazione (polveri/nebbie mg/l) 614,0 Ratto 614,0 Corrosione/irritazione cutanea Dati sugli animali Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Mutagenicità delle cellule germinali Genotossicità - in vivo Per questa sostanza non esistono prove di proprietà mutagene. Cancerogenicità Cancerogenicità Non vi sono prove che il prodotto può provocare il cancro. 6/11

Tossicità per la riproduzione Tossicità per la riproduzione - fertilità Per questa sostanza non esistono prove di tossicità per la riproduzione. Inalazione Ingestione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi La polvere in alte concentrazioni può irritare le vie respiratorie. I sintomi successivi alla sovraesposizione possono includere quanto segue: Tosse. Può provocare disagio se ingerito. Non è un sensibilizzante della pelle. Il contatto prolungato e frequente può provocare arrossamento e irritazione. Non sono noti pericoli specifici per la salute. Pericoli per la salute acuti e cronici Sintomi medici Può provocare disagio se ingerito. Nausea, vomito. SEZIONE 12: Informazioni ecologiche Ecotossicità Il prodotto contiene sostanze tossiche per gli organismi acquatici e che possono provocare effetti avversi a lungo termine per l'ambiente acquatico. 12.1. Tossicità Tossicità Altamente tossico per gli organismi acquatici. Tossicità acquatica acuta L(E)C₅₀ 0.1 < L(E)C50 1 Fattore M (acuto) 1 Tossicità acuta - pesci Tossicità acuta - invertebrati acquatici Tossicità acuta - piante acquatiche CL₅₀, 96 hours: 0.33 mg/l, Pesci CE₅₀, 48 hours: 0.4 mg/l, Daphnia magna CI₅₀, 72 hours: 0.064 mg/l, alghe Tossicità acquatica cronica NOEC 0.00001 < NOEC 0.0001 Degradabilità Non rapidamente degradabile Fattore M (cronico) 1000 Tossicità acquatica acuta L(E)C₅₀ 0.01 < L(E)C50 0.1 Fattore M (acuto) 10 7/11

Tossicità acuta - pesci Tossicità acuta - invertebrati acquatici Tossicità acuta - piante acquatiche CL₅₀, 96 hours: >100 mg/l, Pesci CE₅₀, : 0.029 mg/l, Invertebrati d'acqua dolce Chrironomus riparius CE₅₀, 48 hours: 26 mg/l, Daphnia magna CI₅₀, 72 hours: 56 (96 hr) mg/l, alghe Tossicità acquatica cronica NOEC 0.0001 < NOEC 0.001 Degradabilità Non rapidamente degradabile Fattore M (cronico) 100 12.2. Persistenza e degradabilità Persistenza e degradabilità Non sono disponibili dati sulla degradabilità di questo prodotto. Persistenza e degradabilità Il prodotto non è biodegradabile. Persistenza e degradabilità Il prodotto non è facilmente biodegradabile. 12.3. Potenziale di bioaccumulo Potenziale di bioaccumulo Il prodotto non è bioaccumulabile. Coefficiente di ripartizione : 5.37 Potenziale di bioaccumulo Il prodotto non è bioaccumulabile. 12.4. Mobilità nel suolo Coefficiente di ripartizione : 0.7 @ 25 C Mobilità Incognita Mobilità Incognita Mobilità Prontamente assorbita nel terreno. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vpvb 8/11

Risultati della valutazione PBT e vpvb Questa sostanza non è classificata come PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) o vpvb (molto persistente e molto bioaccumulabile) in base agli attuali criteri UE. Risultati della valutazione PBT e vpvb Questa sostanza non è classificata come PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) o vpvb (molto persistente e molto bioaccumulabile) in base agli attuali criteri UE. Risultati della valutazione PBT e vpvb Questa sostanza non è classificata come PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) o vpvb (molto persistente e molto bioaccumulabile) in base agli attuali criteri UE. 12.6. Altri effetti avversi Altri effetti avversi Nessuno noto. Altri effetti avversi Non applicabile. Altri effetti avversi Nessuno noto. SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Informazioni generali Metodi di smaltimento I rifiuti devono essere trattati come rifiuti controllati. Smaltire i rifiuti presso una discarica autorizzata in conformità ai requisiti dell'autorità locale per lo smaltimento dei rifiuti. Durante la manipolazione dei rifiuti, tenere presenti le precauzioni di sicurezza relative alla manipolazione del prodotto. Smaltire i rifiuti presso una discarica autorizzata in conformità ai requisiti dell'autorità locale per lo smaltimento dei rifiuti. Il responsabile ambientale deve essere informato in merito alle fuoriuscite di grande entità. Evitare che fuoriuscite o deflussi entrino nei sistemi di scolo, nella rete fognaria o nei corsi d'acqua. SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto Note sul trasporto su strada Note sul trasporto su ferrovia Note sul trasporto via mare Non disperdere nell'ambiente. Non disperdere nell'ambiente. Non disperdere nell'ambiente. 14.1. Numero ONU Numero ONU (ADR/RID) 3082 Numero ONU (IMDG) 3082 Numero ONU (ICAO) 3082 14.2. Nome di spedizione dell ONU 9/11

14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto Classe ADR/RID 9 Classe IMDG 9 Classe/divisione ICAO 9 14.4. Gruppo d imballaggio Gruppo d imballaggio IMDG Gruppo d imballaggio ICAO III III 14.5. Pericoli per l ambiente Sostanza pericolosa per l ambiente/inquinante marino 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori Programma di emergenza Codice di azione di emergenza F-A,S-F 90 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC Trasporto di rinfuse secondo l allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non è richiesta alcuna informazione. SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Legislazione UE Direttiva sulle sostanze pericolose 67/548/CEE. Direttiva sui preparati pericolosi 1999/45/CE. Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (come modificato). 15.2. Valutazione della sicurezza chimica Non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica. SEZIONE 16: Altre informazioni Data di revisione 01/07/2015 Revisione 4 Sostituisce la data 01/07/2015 Numero SDS 20468 10/11

Frasi di rischio per esteso Indicazioni di pericolo per esteso R22 Nocivo per ingestione. R38 Irritante per la pelle. R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici. R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. H228 Solido infiammabile. H302 Nocivo se ingerito. H311 Tossico per contatto con la pelle. H315 Provoca irritazione cutanea. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H319 Provoca grave irritazione oculare. H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto. H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. 11/11