A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Documenti analoghi
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Invocazione allo Spirito Santo

Curricolo di Religione Cattolica

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

quaresima, cammino verso la pasqua.

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ESPERIENZE PARROCCHIALI DI INIZIAZIONE CRISTIANA. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona settembre 2009

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

LITURGIA DEL MATRIMONIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

laici collaborazione Chiesa

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Istituto Comprensivo Perugia 9

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

INDICE. Premessa... 7

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Oggi... tutta la Chiesa fa festa perché l nostr dolcissim

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

Diocesi di Nicosia. Curia Vescovile Ufficio per l Evangelizzazione e la Catechesi

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Laici cristiani nel mondo di oggi

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Consegna del Catechismo

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

PARROCCHIA SACRO CUORE

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Parrocchia San Giorgio in San Pietro al Po PROGETTO CATECHISTICO PER RAGAZZI E GIOVANI

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico

Il cammino globale per diventare cristiani : in cosa consiste? Come cercare di attuarlo?! Incontro di febbraio 2014!

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

CURRICOLO DI RELIGIONE

Sono stato crocifisso!

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

Transcript:

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi, assistici, scendi nei nostri cuori: insegnaci tu ciò che dobbiamo fare, mostraci tu il cammino da seguire, compi tu stesso quanto da noi richiedi. Sii tu solo a suggerire e guidare le nostre decisioni, perché tu solo, con Dio Padre e con il Figlio suo, hai un nome santo e glorioso. Amen. Shomér, Ma Mi-Llailah?, (Isaia 21,11)

LA STORIA LE PIETRE MILIARI LA LOGICA IL FUTURO

Alle origini della Nota Il RICA e la Nota sul catecumenato degli adulti Dai catechismi per l iniziazione cristiana alla Nota LA STORIA Che cosa è successo in dieci anni? L elaborazione della Guida Frutti Difficoltà e sospetti L elaborazione di sussidi

L idea di iniziazione cristiana Le implicanze in campo pastorale Il punto di partenza LE PIETRE MILIARI Il riferimento: il catecumenato degli adulti adattato Finalità e contenuti Il primo annuncio o evangelizzazione Il gruppo catecumenale, la famiglia, la comunità ecclesiale

La gradualità del percorso con le sue tappe educative LA LOGICA Le celebrazioni, i riti, l unità dei tre sacramenti Tempi Riti Contenuti

La logica dei tempi nell itinerario di iniziazione cristiana Il primo tempo: EVANGELIZZAZIONE Bisogna porre il fondamento della fede cristiana, cioè Gesù Cristo, purificando le motivazioni della ricerca e chiamando ad una scelta iniziale specifica in vista della vita cristiana nella chiesa cattolica.. Il secondo tempo (il più lungo e articolato): CATECUMENATO Occorre quindi strutturare il cristiano, ponendolo in rapporto con il Dio di Gesù Cristo che continua la storia della salvezza oggi con noi - celebrando l amore di Dio che si dona nel tempo e negli eventi della nostra esistenza - facendo tirocinio di vita cristiana e seguendo Gesù Cristo. Tutto questo ci serve per capire, con calma e libertà, se siamo fatti per la vita cristiana. Il terzo tempo (l ultima quaresima): PREPARAZIONE IMMEDIATA Si tratta ora di aprire la nostra vita ad accogliere il dono della salvezza in Cristo nella Veglia pasquale attraverso i sacramenti del Battesimo Cresima Eucaristia. Lo invochiamo, ci purifichiamo. Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatto rivivere in Cristo: per grazia infatti siamo salvati (Ef 2,5). Celebrazione dei sacramenti della iniziazione cristiana: Battesimo Cresima Eucaristia per diventare creature nuove, partecipi della natura divina, familiari di Dio, figli nel Figlio Gesù, cristiani nella chiesa cattolica.. Il quarto tempo: MISTAGOGIA Come e dove vivere ciò che sono diventato.

La logica dei Riti nell itinerario di iniziazione cristiana Il Rito di Ammissione al catecumenato: una comunità concreta e visibile ci accoglie per accompagnarci all incontro con Cristo, a vivere con Lui, a celebrare il Suo amore che salva. Riti del catecumenato Celebriamo l azione dello Spirito in noi, invocando la liberazione dal male (unzione prebattesimale) e segnando le tappe del nostro apprendistato (consegne del Credo, del Padre nostro, del Precetto del Signore). Il Rito della Elezione o Chiamata definitiva: la Chiesa cattolica, nella persona del Vescovo (o del ministro) ci chiama a diventare nuove creature in Cristo morto e risorto, così come lo testimonia, lo celebra, lo vive quotidianamente. Riti quaresimali Celebriamo per fare penitenza dei nostri peccati e aprirci all amore di Dio (celebrazioni penitenziali). Celebriamo per invocare su di noi l amore di Dio che ci libera dal male (esorcismi). Celebriamo per preparare l incontro con Cristo nei segni (acqua, luce, vita). La Celebrazione dei Sacramenti della Iniziazione cristiana: il Dio di Gesù Cristo fa alleanza con noi per sempre rendendoci suoi figli nella Chiesa cattolica e ci dona la sua Presenza e la Comunione piena con Lui attraverso lo Spirito santo. Riti conclusivi Celebriamo il dono di essere diventati cristiani, impegnandoci a vivere nella chiesa concreta e visibile che ci ha accolti, la nostra vita ordinaria (deposizione dell abito bianco). E accogliamo i compiti che ci vengono affidati (mandato, consegna del catechismo, ecc.)

La logica disposizione dei contenuti lungo l itinerario Iniziamo con la narrazione dell evento Gesù Cristo, buona notizia che ci manifesta definitivamente l amore di Dio e la possibilità di salvezza, seguendo il vangelo di Marco. E davanti a Lui che dobbiamo decidere. Deciso il nostro interesse per Lui, ci accorgiamo che Egli non viene dal nulla, ma è il culmine e il compimento di una storia della salvezza iniziata con la creazione del mondo dal Padre e che si concluderà al termine della storia in Cristo glorioso: in questa storia della salvezza noi entriamo accogliendo la fede cristiana e vivendola ogni giorno. La storia della salvezza ha come protagonista il Dio di Gesù Cristo, Padre Figlio e Spirito Santo, Dio d amore, che cerca tra gli uomini coloro che si affidano a Lui per vivere anch essi nel suo amore e partecipare alla sua stessa vita in una alleanza che non avrà fine. Così noi possiamo oggi vivere l amore di Dio che Gesù ci ha manifestato, seguendolo come discepoli, amando come Lui ci ha amati, nella chiesa cattolica, per portare a compimento il progetto che Dio il Padre ha su di noi. Questo progetto si realizza oggi in noi per dono di Dio che ci accoglie nella comunione d amore resa visibile attraverso la chiesa cattolica che celebra nello Spirito i sacramenti del Battesimo Cresima ed Eucaristia e che noi vivremo d ora in avanti quotidianamente, entrando nella Chiesa, e diventando membra del corpo visibile di Cristo e continuando ad amarlo nella nostra situazione concreta, a celebrarlo con il popolo di Dio in preghiera, a testimoniarlo e annunciarlo a tutti realizzando fin d ora la comunione d amore di cui lo Spirito ci rende partecipi.

IL FUTURO Una nuova visione dell azione pastorale della Chiesa. È un impianto nuovo ad essere richiesto per la catechesi, affinché possa portare i frutti di una vita nuova nel mondo di oggi. Non si tratta solo di un aggiustamento metodologico richiesto da nuove tecniche comunicative o dall irrequietezza sempre maggiore dei ragazzi con cui i catechisti hanno a che fare ogni giorno. È un nuovo impianto che assume per adesso il nome di itinerario catecumenale ci libera dalle pressioni ancora presenti di uniformità sociale superficiale; ci toglie la fama di agenzie rivolte ad amministrare sacramenti e ci orienta verso l integrazione tra la Parola annunciata, la Presenza del Cristo Salvatore, la Vita nuova da attuare quotidianamente nell amore.

PREGHIAMO Tu solo, Signore, sei il maestro che parla al cuore: rafforza la nostra fede perché non abbiamo paura di annunciare il tuo Vangelo e parlare di te a coloro che ci hai affidato. Vogliamo che il nostro saluto, il nostro sorriso, i nostri gesti, siano tuoi. Che le nostre riflessioni, le nostre parole, i nostri silenzi, siano quelli giusti. Che i nostri dialoghi siano ricchi della tua presenza di pazienza e di verità. Che le nostre attività, le nostre scoperte, siano semi di luce nel loro cuore. Aiutaci, Signore a compiere la nostra missione di catechisti come tu desideri. Amen.