Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Documenti analoghi
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

INDICATORE SINTETICO DI COSTO (TAEG)

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE SOCI INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

(AC21) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHE COS'È L'APERTURA DI CREDITO CON GARANZIA IPOTECARIA

Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/006 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - SOCI -

TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt ) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo n 13 Versione 1/16. Anticipo al Salvo Buon Fine

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (no Credito ai Consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO AL SALVO BUON FINE

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CLIENTI AL DETTAGLIO (non consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 51/009 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER I SOCI

Foglio Informativo relativo alle operazioni di

Operazioni di prestito e finanziamento a tasso ordinario. Apertura di credito in conto corrente (Clienti Non Consumatori) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata

relativo alle operazioni di ANTICIPO FATTURE, CONTRATTI O ALTRI DOCUMENTI NON SOCI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE TF

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "CLIENTELA DI PRIMARIA IMPORTANZA " (TASSI FISSI)

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Consumatori - A SCADENZA

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE FINO A 5.000,00 EURO CLIENTELA AL DETTAGLIO E ALTRA CLIENTELA - TV

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO

Foglio informativo relativo al Apertura di Credito in Conto Corrente

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE OLTRE 5.000,00 EURO Consumatori - TF

APERTURA DI CREDITO IN C/C ORDINARIA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a. APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (Offerta a Clientela NON consumatori)

CHE COS È L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IPOTECARIA

FOGLIO INFORMATIVO. 4aCo - Apertura di credito in conto corrente offerta a PRIVATI (consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CONSUMATORI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

Banca di Credito Cooperativo di Monopoli s.c.

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN C/C TASSO VARIABILE NON CONSUMATORI 2016

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di anticipazione su crediti e/o fatture

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CON GARANZIA IPOTECARIA

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

APERTURA DI CREDITO IN C/C ORDINARIA

Banca di Credito Cooperativo di Monopoli s.c.

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO COMM.LE -T.F. Decorrenza condizioni: 21/02/2014

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE "ANTICIPO PER TRE"

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI IMPORT INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

ANTICIPO SU TRANSATO POS

Foglio informativo relativo al APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CLIENTELA AL DETTAGLIO E ALTRA CLIENTELA - TV

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

CC - APER.CREDITO C/C -T.F.S/C 016

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IN CC CON TASSO INDICIZZATO ALL EURIBOR 12 MESI Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe Taranto - Società Cooperativa Via Vittorio Emanuele s.n. 74020 San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Tel.: 099.9577411 Fax: 099.9575501 Indirizzo internet: http://www.bccsanmarzano.it e-mail: banca@bccsanmarzano.it Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Taranto: 00130830730 Iscritta all Albo delle banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 4554 - Codice ABI 08817 Iscritta all Albo delle Società Cooperative a mutualità prevalente al n. A157396 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia CHE COS'È L'APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE Con questa operazione la banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendogli la possibilità di utilizzare importi superiori alla disponibilità propria, nei limiti della somma accordata. Salvo diverso accordo, il cliente può utilizzare (anche mediante l emissione di assegni bancari), in una o più volte, il credito concesso e può ripristinare la disponibilità di credito con successivi versamenti, bonifici, accrediti. Sulle somme utilizzate nell ambito del fido concesso, il cliente è tenuto a pagare gli interessi passivi pattuiti. Il cliente è tenuto ad utilizzare l apertura di credito entro i limiti del fido concesso e la banca non è obbligata ad eseguire operazioni che comportino il superamento di detti limiti (c.d. sconfinamento). Se la banca decide di dare ugualmente seguito a simili operazioni, ciò non la obbliga a seguire, per il futuro, lo stesso comportamento in situazioni analoghe, e la autorizza ad applicare tassi e condizioni stabiliti per detta fattispecie. Tra i principali rischi, va tenuta presente la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto, in connessione con modifiche dei tassi rilevati sui mercati nazionale, comunitario o internazionale. CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Ipotesi di calcolo: Per un affidamento di: 3.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3 T.A.E.G: 10,76% Il contratto prevede l'applicazione della commissione onnicomprensiva Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il presente foglio informativo. TASSI Tasso debitore annuo massimo per utilizzi entro i limiti del fido Tasso debitore annuo massimo per utilizzi oltre i limiti del fido EURIBOR 12 MESI (360 GG) (Attualmente pari a: -0,15%) + 8,5 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 8,35% EURIBOR 12 MESI (360 GG) (Attualmente pari a: -0,15%) + 8,5 punti perc. Valore effettivo attualmente pari a: 8,35% FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 04/05/2018 (ZF/000002329) Pagina 1 di 5

Mancato pagamento di somme divenute esigibili da parte della Banca Tasso di mora Applicato nella misura del tasso debitore annuo sulle somme utilizzate in caso di sconfinamenti extra-fido e/o scopertura CAPITALIZZAZIONE Periodicità addebito spese, commissioni e altri oneri diversi dagli interessi Conteggio e accredito interessi avere Conteggio interessi dare Modalità di calcolo degli interessi TRIMESTRALE ANNUALE (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. ANNUALE (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. Gli interessi diventano esigibili il 1 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto. ANNO CIVILE IMPORTI MASSIMI DI SPESE Spese per la stipula del contratto Spese collegate all'erogazione del credito (visure ipocatastali, accesso a base dati) Imposte e tasse presenti e future Richiesta copia contratto idonea a stipula con condizioni economiche Spese per la gestione del rapporto Come per legge a carico del cliente Spese per comunicazioni periodiche trasparenza - invio 1,00 cartaceo Spese per comunicazioni periodiche trasparenza - invio on line Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica. Spese per comunicazioni variazione condizioni - invio cartaceo Spese per comunicazioni variazione condizioni - invio on line Commissioni Commissione onnicomprensiva 2% Commissione di istruttoria veloce 20,00 Commissione di istruttoria veloce - massimo trimestrale 100,00 La Commissione di istruttoria veloce, addebitata su base trimestrale, si applica a condizione che, nell arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti rispetto al saldo del conto corrente non affidato o rispetto al limite dell affidamento concesso o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata. La Commissione di istruttoria veloce è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un istruttoria veloce ed è commisurata ai costi sostenuti dalla Banca per tale attività (es: costo medio del contatto telefonico con il cliente per verificare le ragioni dello sconfinamento e costo medio del personale coinvolto nell'analisi dell'operazione e della complessiva posizione debitoria del cliente). Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore. Casi in cui è svolta l istruttoria veloce FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 04/05/2018 (ZF/000002329) Pagina 2 di 5

- pagamento titoli e effetti; - esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento; - pagamento deleghe fiscali; - acquisto di strumenti finanziari; - ed ogni altro addebito consentito, previa valutazione del personale preposto, dalla banca. Esenzioni La Commissione di istruttoria veloce non è dovuta se lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca. Se il cliente riveste la qualifica di consumatore, la Commissione di istruttoria veloce non è inoltre dovuta nel caso in cui lo sconfinamento, anche derivante da più addebiti, non supera contemporaneamente: - l importo complessivo di 500 Euro e - la durata di 7 giorni consecutivi. Questa esenzione è applicata una sola volta per trimestre. SPESA RICHIESTA DOCUMENTI, DICHIARAZIONI, ATTESTAZIONI, CERTIFICAZIONI Copia di estratti conto rilasciati in forma cartacea 3,50 Ristampa contabili da procedura informatica Gratuita Copia di documenti rilasciati in forma cartacea (assegni, contabili, effetti, etc): - Archiviati presso la BCC in formato elettronico 2,00 - Archiviati presso la BCC in formato fisico 8,00 - Archiviati presso soggetto esterno 12,50 Dichiarazione di sussistenza rapporti ai fini successori 10,00 Lettera di referenza bancaria 50,00 Attestazione di capacità finanziaria Asseverazione bancaria Certificazione interessi passivi 2,00 0,050% dell'importo della capacità finanziaria attestata min 200,00 - max 2.000,00 0,050% dell'importo del progetto min 500,00 - max 6.000,00 Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità sui versamenti e sui prelevamenti, nonché le altre spese e commissioni connesse al rapporto di conto corrente e ai servizi accessori, si rinvia ai fogli informativi relativi al contratto di conto corrente. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo ai contratti di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca. SERVIZI ACCESSORI La polizza assicurativa accessoria al finanziamento è facoltativa e non indispensabile per ottenere il finanziamento alle condizioni proposte. Per maggiori informazioni sulla polizza assicurativa a carattere opzionale e in particolare sul dettaglio delle coperture, dei relativi limiti, dei costi, della facoltà di recesso e delle retrocessioni riconosciute all intermediario, si rimanda al rispettivo Fascicolo Informativo disponibile sul sito internet della banca alla sezione "Trasparenza" e presso le filiali della banca stessa. In caso di estinzione anticipata, i costi assicurativi saranno rimborsati, per la parte di premio non goduta, secondo le modalità disciplinate nel contratto di assicurazione. RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto La Banca ha la facoltà di recedere dall apertura di credito concessa a tempo determinato, mediante comunicazione scritta (anche via fax o e-mail) al verificarsi di una delle ipotesi di cui all art. 1186 cod. civ., o al prodursi di eventi che incidano negativamente sulla situazione patrimoniale, finanziaria o economica del Cliente, in modo tale da porre in pericolo la restituzione delle somme dovute alla Banca. Per il pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere sarà dato al Cliente, con lettera raccomandata, un termine di 15 giorni. Analoga facoltà FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 04/05/2018 (ZF/000002329) Pagina 3 di 5

di recesso ha il Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato. Qualora l apertura di credito sia concessa a tempo indeterminato, la Banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall apertura di credito, previo preavviso scritto (anche via fax o e-mail) di 0 giorni, nonché di ridurla o di sospenderla seguendo analoghe modalità. Decorso il termine del preavviso il Cliente è tenuto al pagamento di quanto utilizzato, degli interessi e di ogni altra spesa ed onere. Resta inteso che, in caso sussista un giustificato motivo, la Banca può recedere senza preavviso dandone immediata comunicazione al Cliente nelle modalità previste dalla precedente lettera a). Analoga facoltà di recesso spetta al Cliente, il quale resta obbligato a restituire contestualmente quanto utilizzato. In ogni caso, il recesso ha l effetto di sospendere immediatamente il diritto del Cliente di utilizzare la disponibilità. Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali Se il contratto è a tempo determinato, in presenza di un giustificato motivo (tra i quali a titolo esemplificativo la modifica di disposizioni di legge, la variazione generalizzata delle condizioni economico-finanziarie di mercato o degli indici dei prezzi, il mutamento del grado di affidabilità del cliente espresso in termini di rischio di credito e determinato sulla base di oggettive procedure di valutazione) il cliente accorda specificamente alla banca la facoltà di modificare unilateralmente i prezzi e le altre condizioni previste dal contratto, ad esclusione delle clausole aventi ad oggetto il tasso, rispettando le prescrizioni dell art. 118 T.U.B. (D.Lgs. n. 385/1993) e successive modificazioni: "Qualunque modifica unilaterale delle condizioni contrattuali deve essere comunicata espressamente al cliente secondo modalità contenenti in modo evidenziato la formula "Proposta di modifica unilaterale del contratto" con preavviso minimo di due mesi, in forma scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal cliente. Se il contratto è a tempo indeterminato, la suddetta facoltà di modifica unilaterale è convenuta anche per le clausole aventi ad oggetto i tassi di interesse, sempre che sussista un giustificato motivo e rispettando le prescrizioni dell art. 118 T.U.B. Resta inteso che la soppressione o la mancata rilevazione del parametro di indicizzazione costituisce giustificato motivo per la modifica unilaterale del tasso ai sensi dell art. 118 T.U.B. La modifica si intende approvata ove il cliente non receda, senza spese, dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione. In tal caso, in sede di liquidazione del rapporto, il cliente ha diritto all applicazione delle condizioni precedentemente praticate Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 20 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami Nel caso in cui sorga una controversia tra il cliente e la Banca, relativa all interpretazione ed applicazione del presente contratto, il cliente prima di adire l autorità giudiziaria ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi commi. Il cliente può presentare un reclamo alla Banca, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica all Ufficio Reclami della banca (Via Vittorio Emanuele sn - 74020 San Marzano di San Giuseppe reclami@bccsanmarzano.it ). La Banca risponde entro 30 giorni. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto la risposta, può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. Oltre alla procedura innanzi all ABF, il Cliente, indipendentemente dalla presentazione di un reclamo, può singolarmente o in forma congiunta con la Banca attivare una procedura di mediazione finalizzata al tentativo di conciliazione. Detto tentativo è esperito dall Organismo di conciliazione bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (www.conciliatorebancario.it). Rimane in ogni caso impregiudicato il diritto del cliente di presentare in qualunque momento esposti alla Banca d Italia e di rivolgersi all autorità giudiziaria competente. Qualora il Cliente intenda, per una controversia relativa all interpretazione ed applicazione del presente contratto, rivolgersi all autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all organismo Conciliatore Bancario Finanziario di cui al comma 4, ovvero attivare il procedimento innanzi all ABF, secondo la procedura di cui al comma 3. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario, purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Tasso di interesse debitore Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Corrispettivo riconosciuto alla Banca dal cliente per l utilizzo di mezzi finanziari concessi a quest ultimo dalla Banca stessa. E il tasso debitore o creditore effettivamente risultante dalla capitalizzazione degli interessi; in caso di liquidazione infrannuale degli interessi (ad. es. trimestrale), questi vengono sommati al capitale e su tale importo complessivo vengono conteggiati gli interessi successivi. Il tasso risultante, su base annua, è appunto denominato TAE. Indica il costo totale del credito espresso in percentuale, calcolata su base annua, dell importo totale del credito. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 04/05/2018 (ZF/000002329) Pagina 4 di 5

Tasso di mora Commissione onnicomprensiva Indicatore sintetico di costo (ISC) Tasso effettivo globale medio (TEGM) Valuta Tasso di interesse applicato in caso di ritardo nel pagamento. La commissione ha durata pari a quella dell affidamento ed è calcolata in percentuale sul fido medio calcolato nel periodo di liquidazione. Il valore della commissione è espresso su base annuale e l addebito sul conto segue la periodicità di liquidazione del conto stesso. Indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull ammontare del prestito concesso. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usuraio, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM del finanziamento, aumentarlo del 25% e aggiungere una maggiorazione di 4 punti. La differenza tra tale limite e il TEGM non può essere superiore a otto punti percentuali. Data di inizio di decorrenza degli interessi. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 04/05/2018 (ZF/000002329) Pagina 5 di 5