Art.1 PREMESSA. Art.2 CRITERI GENERALI

Documenti analoghi
Direzione Generale REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO OSPEDALIERO. Ospedale di Cremona

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE

Azienda USL di Piacenza

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

Regolamento parcheggi

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

C O M U N E D I V O L L A

COMUNE DI CORATO. Modalità di accesso veicolare al Cimitero Comunale

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

C O M U N E D I B O S C O R E A L E P r o v i n c i a d i N a p o l i

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

Ordinanza n. 179 del 6 ottobre 2014 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO POLIZIA MUNICIPALE COMANDANTE

REGOLAMENTO Parcheggi P.O. San martino

IL DIRIGENTE DI AREA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato 1

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

COMUNE DI RADICONDOLI

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

PER LA CONCESSIONE DELLE AUTORIZZAZIONI DI CUI AGLI ARTT.188 DEL D.LGS N.285 E N. 381 DEL D.P.R.495 DEL MODIFICATO CON D.P.

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 31 / 2017

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DEI CONTRASSEGNI DI PARCHEGGIO AGLI INVALIDI

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

CITTA DI ARICCIA ORDINANZA

REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA

CITTA DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

ORDINA. 16 Maggio 2014 l adozione dei seguenti provvedimenti: Svolgimento del Cantine in Tour dal giorno 16 Maggio 2014 al giorno 18 Maggio 2014

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Dato atto di quanto previsto dal titolo IV Capo III Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali

P.G.N 67017/331 LG Cesena, 3 settembre 2013

FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA -

REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO, IN DEROGA, PER L'ACCESSO E LA SOSTA NELLE AREE ZTL (Art. 7 del codice della strada )

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE E VEICOLI ANALOGHI. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 43 del

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

Comune di Bisacquino (Pa)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

COMUNE DI PESARO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO B 7:30-18:30

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

COMUNE DI CINQUEFRONDI

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE Art.1 PREMESSA 1. Il presente Regolamento disciplina l accesso, il transito, la fermata e la sosta dei veicoli all interno dell area dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (di seguito ASUI UD), le modalità per acquisizione dei permessi per accedere e sostare e le sanzioni. 2. Alle aree di proprietà di ASUI UD, che in quanto aperte alla circolazione del pubblico sono equiparata alle strade di uso pubblico (ai sensi dell articolo 3 comma 2 del D.M. 1 aprile 2008 n. 86), si applicano le norme del Codice della Strada, approvate con D.l.vo 30.04.1992 n. 285 ss.mm.ii.e del relativo Regolamento di Attuazione. Art.2 CRITERI GENERALI 1. I dipendenti, gli utenti e, più in generale, tutti coloro che sono autorizzati ad accedere all interno del Presidio ospedaliero-universitario Santa Maria della Misericordia di Udine (di seguito POSMM) sono tenuti all osservanza del presente Regolamento, e alle norme di comportamento del Codice della Strada. 2. L'ingresso e la sosta delle auto all'interno del POSMM, è consentita a condizione che: i veicoli siano muniti di apposito contrassegno valido (nei casi previsti dal Regolamento); i veicoli siano parcheggiati negli spazi consentiti; vengano osservate le norme sulla viabilità interna e vengano rispettate sia la segnaletica orizzontale che quella verticale; vi siano posti disponibili. 3. I veicoli di coloro che si recano nell area ospedaliera o che accompagnano i pazienti, ad eccezione dei veicoli indicati nel successivo Art. 6, devono essere parcheggiati nei parcheggi pubblici disponili all esterno del POSMM. 4. Il transito, la fermata e la sosta dei veicoli devono avvenire in modo tale da garantire che le vie di circolazione e gli spazi in prossimità degli ingressi alle strutture o degli accessi alle aree rimangano sempre sgombri al fine di assicurarne l'utilizzo in caso di emergenza o di necessità. La condotta di guida non deve generare rischi o pericoli per l incolumità di persone. La sosta dei veicoli è consentita solo nelle aree e negli spazi segnalati con idonea segnaletica verticale e/o orizzontale. 5. I dipendenti, gli utenti e, più in generale, tutti coloro che sono autorizzati ad accedere all interno del POSMM, si assumono ogni responsabilità per danni a persone e cose prodotti direttamente o indirettamente riconducibili a loro. Art. 3 Limiti di velocità I conducenti dei veicoli autorizzati all accesso nel POSMM devono sempre osservare, anche se non sono presenti cartelli o segnali indicatori di un diverso limite, il limite di velocità massimo di 10 Km orari. Art. 4 Segnaletica stradale La definizione e l installazione della segnaletica stradale all interno del POSMM è di competenza del Dipartimento Tecnico.

Art. 5 Monitoraggio dei transiti Gli accessi e le uscite dall area ospedaliera sono dotati di un sistema di monitoraggio automatico effettuato mediante l utilizzo di telecamere allo scopo di garantire il miglioramento della sicurezza e della viabilità. Il sistema, nel rispetto della normativa sulla Privacy di cui al D.Lgs 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, consente di rilevare i flussi veicolari sia in entrata che in uscita mediante l'acquisizione del codice alfanumerico della targa e dell'immagine del contesto del veicolo con la cancellazione automatica di tutti gli altri particolari presenti. Le immagini registrate vengono conservate e visualizzate nei termini previsti dalla normativa vigente. Il monitoraggio è volto a rilevare il grado di osservanza del regolamento aziendale di accesso veicolare a tutela degli interessi di tutte le categorie di persone aventi titolo all accesso e della sicurezza delle stesse. Art. 6 Accessi carrai e flussi di circolazione Gli accessi all area ospedaliera sono diversificati per le varie specifiche tipologie, per quanto attuabile in questa fase di riqualificazione dell ospedale, per ottenere una adeguata separazione dei flussi e dei percorsi conseguenti. Gli accessi alla struttura sono così diversificati: Ingresso/uscita A piazzale S. Maria della Misericordia sud dell area ospedaliera, dal padiglione n.1: per i mezzi pubblici (autobus) e i taxi. Ingresso B a sud su via Gino Pieri: per mezzi privati di utenti e mezzi di emergenza. Uscita B a ovest su via Chiusaforte: per mezzi privati di utenti e dipendenti ospedalieri. Ingresso C a ovest su via Chiusaforte (prossimità morgue) per mezzi privati di dipendenti ospedalieri. Ingresso/uscita E a ovest su via Chiusaforte (accesso logistica) per mezzi di fornitori e manutentori (consente di raggiungere la Centrale Tecnologica, il Centro Servizi Laboratori e l area di sbarco merci - punto scarico A ). Ingresso/uscita F2 a ovest su via Chiusaforte (deposito temporaneo rifiuti): per mezzi adibiti al ritiro rifiuti. Ingresso/uscita I a nord sulla rotatoria stradale in via Colugna: per mezzi di emergenza (consente di raggiungere l elisuperficie). Ingresso/uscita L a ovest su via Colugna: per mezzi privati di utenti (consente di accedere al parcheggio d ). Uscita M a ovest su via Colugna: per ambulanze, mezzi privati di utenti e dipendenti ospedalieri, mezzi di fornitori (provenienti da scarico B e C ). Ingresso/uscita N a est su via Faedis: per ambulanze, mezzi di fornitori diretti all area sbarco merci B e C. Art. 7 Veicoli autorizzati all ingresso nell area ospedaliera L ingresso all interno del POSMM è consentito alle seguenti tipologie di veicoli: a. autoambulanze e mezzi di soccorso, mezzi dei VV.F, della Polizia e della Pubblica Autorità; b. veicoli ASUI UD o di altre Aziende Sanitarie identificabili da logo aziendale; c. veicoli adibiti al servizio di persone invalide munite del contrassegno di cui all art. 188 del C.d.S; d. veicoli dei dipendenti che prestano servizio presso ASUI UD (nel limite di una vettura per dipendente) muniti del pass aziendale che deve essere esposto in posizione visibile sul parabrezza; e. veicoli di personale esterno e/o convenzionato, in possesso di specifico pass; f. veicoli dei dipendenti delle società di servizi muniti di pass nominativo rilasciato dall Ufficio Ispettori, nei limiti e con le modalità di volta in volta stabiliti;

g. mezzi dei fornitori, per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni di consegna/ritiro materiale; h. mezzi delle imprese edili/impiantistiche che operano nei cantieri del POSMM; i. veicoli degli informatori, muniti di pass secondo le regole previste dallo specifico regolamento; j. veicoli di accompagnatori di pazienti o veicoli di utenti affetti da patologie di gravità tale da impedire o sconsigliare la deambulazione (dializzati, sottoposti a chemioterapia, ecc.). I conducenti di questi veicoli dovranno: munirsi del pass di autorizzazione all ingresso provvisorio in distribuzione presso la Direzione Medica di Presidio; limitare la permanenza nell area per il tempo strettamente necessario alle operazioni di accompagnamento del paziente; I veicoli ammessi ad accedere all interno del POSMM devono esporre in modo visibile, sul proprio parabrezza o sul cruscotto della vettura, il relativo contrassegno di autorizzazione all ingresso. Art. 8 Sosta nelle aree interne La sosta nelle aree interne dell ospedale è consentita solamente negli stalli e negli spazi definiti da apposita segnaletica. Nelle aree interne sono disponibili posti auto riservati ai veicoli al servizio di persone disabili. I veicoli parcheggiati negli stalli riservati ai disabili che non hanno esposto il "contrassegno di parcheggio per disabili" nella parte anteriore del veicolo, in modo chiaramente visibile per i controlli, saranno rimossi forzatamente. E vietata la sosta nelle aree destinate ai percorsi dei mezzi di emergenza (Vigili del Fuoco, ambulanze,.): le vetture in sosta che ostacolano potenzialmente il transito di questi mezzi saranno rimosse senza preavviso, con costi integralmente a carico dei proprietari. Sono soggetti a rimozione forzata, in conformità a quanto previsto dal Regolamento di Attuazione del Codice della Strada (anche al fine di assicurare condizioni di accesso e libera fuga per la sicurezza ai sensi del D.L.vo 81/2008 e ss.mm.ii.), con conseguente pagamento delle spese alla Ditta esterna incaricata alla rimozione dei veicoli, tutti i veicoli che all'interno del POSMM si rinvengano parcheggiati: a. negli spazi riservati allo stazionamento delle ambulanze e/o dei veicoli di soccorso nonché in prossimità o lungo i percorsi previsti per gli stessi; b. al di fuori delle zone riservate alla sosta od al parcheggio, od in presenza di divieto di sosta, o comunque quando i veicoli non siano collocati secondo le prescrizioni della segnaletica verticale ed orizzontale; c. in modo da ostruire, impedire o comunque ostacolare l'accesso agli ingressi carrai e/o pedonali al Pronto Soccorso e alle altre Strutture ospedaliere; d. in seconda fila, sui marciapiedi, sulle aiuole o zone verdi, lungo o tra i cordoli posti al centro delle carreggiate, allo sbocco dei passi carrai o delle aree di parcheggio, sugli attraversamenti pedonali, sugli incroci, in curva, in corrispondenza dell'apposita segnaletica di rimozione e/o di divieto di sosta, disposta anche solo in via provvisoria; e. davanti od in prossimità dei depositi temporanei dei rifiuti in modo da ostruire il regolare svolgimento del servizio; f. negli spazi destinati al carico e scarico delle merci e/o negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinati a servizi; g. in modo da costituire ostacolo a manifestazioni autorizzate e ad interventi di manutenzione o pulizia delle strade e del relativo arredo; h. nel perimetro esterno dei cantieri o laddove debbano essere eseguiti lavori di qualsiasi genere segnalati da apposita cartellonistica;

i. laddove la sosta costituisca comunque pericolo o intralcio alla circolazione anche nei casi di disposizioni temporanee adeguatamente evidenziate/pubblicizzate con apposita segnaletica e/o cartellonistica. La violazione delle disposizioni contenute in questo regolamento da parte del personale dipendente dell ASUI UD comporta, in caso di reiterazione, ferma restando la rimozione del veicolo nei casi di ostacolo alla viabilità nei termini più volte descritti negli articoli precedenti, l avvio della procedura disciplinare. Sarà comunque facoltà della Direzione prevedere ulteriori limitazioni e/o divieti alla circolazione ed alla sosta dei veicoli in relazione a particolari circostanze che riguardino l area ospedaliera. Art. 9 Servizio di controllo Il Servizio Ispettori è incaricato di effettuare controlli sul rispetto delle regole previste dal presente regolamento e ad adottare tutte le misure necessarie finalizzate a prevenire e a sanzionare comportamenti scorretti non in linea con le predette regole. Art. 10 Soggetti abilitati a richiedere la rimozione forzata dei veicoli Procedura Verificata la situazione di irregolarità, il Servizio Ispettori dispone la rimozione, previo rilievo fotografico del veicolo e provvede a redigere un verbale circostanziato, indicando giorno, ora e luogo in cui è stata constatata la violazione, nonché il modello ed il numero di targa del veicolo, oltre al motivo che giustifica la rimozione. L'originale del predetto verbale viene conservato presso l'ufficio del Servizio Ispettori, a disposizione degli aventi causa che ne possono richiedere copia conforme e consultarlo sul posto. Una volta caricata la vettura sul carro-attrezzi, il personale della Ditta esterna incaricata del servizio la trasporta al proprio deposito, ove la trattiene fino al ritiro da parte del proprietario/trasgressore, previo pagamento delle relative spese. Tutte le operazioni di rimozione, trasporto, ricovero, pagamento delle spese e riconsegna delle vetture irregolarmente posteggiate sono a cura e sotto la completa ed esclusiva responsabilità della Ditta incaricata del servizio, senza che ciò possa in alcun modo comportare diritti e/o pretese di sorta in capo ai proprietari delle stesse nei confronti dell ASUI UD per danneggiamenti, furto o altro. Analogamente, resteranno in capo alla Ditta incaricata del servizio tutti gli eventuali danni che il personale di quest'ultima dovesse arrecare a strutture, immobili e/o manufatti di proprietà dell'azienda. Art. 11 Spese per la rimozione forzata Modalità di pagamento Tutte le spese per l'intervento, la rimozione forzata, il deposito, il ricovero e la riconsegna dei veicoli sono a totale carico del proprietario o del conducente il veicolo rinvenuto in una delle situazioni di cui al precedente articolo 8. Il pagamento delle spese dovrà comunque avvenire sempre e solamente presso gli uffici della Società incaricata in quanto nessun dipendente e/o ufficio dell ASUI UD è autorizzato ad incassare o pretendere alcunché in relazione alle stesse. Agli importi come sopra fissati verrà comunque data adeguata pubblicità all'ingresso ed all'interno dell ASUI UD nonché sul sito aziendale della stessa. Art. 12 Restituzione del veicolo La restituzione del veicolo avverrà da parte della Ditta incaricata del servizio a fronte del pagamento delle relative spese di intervento, rimozione e deposito e previa identificazione del proprietario o di un suo

delegato previa sottoscrizione di apposita dichiarazione di ricevuta del veicolo in precedenza rimosso e dell'assenza di danni conseguenti alla rimozione. Art. 13 Esenzione da responsabilità L ASUI UD resta completamente esonerata ed esente da ogni responsabilità e colpa per eventuali danni che dovessero verificarsi ai veicoli rimossi, ai loro accessori, pertinenze, nonché al loro contenuto in conseguenza delle predette operazioni di rimozione, trasporto, deposito e custodia degli stessi. Art. 14 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore alla data indicata nel decreto di approvazione dello stesso e annulla e sostituisce integralmente ogni altra disposizione e/o regolamento aziendale esistente in materia. Art. 15 Norma finale 1. Verrà data la massima pubblicità al presente regolamento attraverso l'esposizione all'interno dell'azienda e la pubblicazione nei siti internet ed intranet aziendali. 2. Per qualunque informazione gli utenti posso rivolgersi a all Ufficio Ispettori (telefono 0432/552265 ispettori@asuiud.sanita.fvg.it). 3. Il presente regolamento è soggetto a verifica annuale.

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI Questo documento è stato firmato da: NOME: ANDREA CANNAVACCIUOLO CODICE FISCALE: CNNNDR65A19G284Q DATA FIRMA: 28/11/2018 13:28:31 IMPRONTA: 6AF4152D45E639F93E91C6496FE52E245A3C00E4649500327D8303255A810E9E 5A3C00E4649500327D8303255A810E9EEEE2E8F23B47F73992DDF2874A523563 EEE2E8F23B47F73992DDF2874A523563C78C5AE7AE421AAB4647640123FC832F C78C5AE7AE421AAB4647640123FC832F21DF5DAA153C4ADFEDF941AA97CB6099 NOME: MIRIAM TOTIS CODICE FISCALE: TTSMRM58A52B309I DATA FIRMA: 28/11/2018 13:47:06 IMPRONTA: 2C27DF46F825D7E632695D09C7821919E1696DEB4414F5FA1C0553DF33E07389 E1696DEB4414F5FA1C0553DF33E07389D2BD78444E04CF68F53DF69C39ABAA28 D2BD78444E04CF68F53DF69C39ABAA28C3E5B88E56D15CE8344E2C9810C611DC C3E5B88E56D15CE8344E2C9810C611DC4CF3A6DABCA670E278B97BEB0AA442F6 NOME: GIAMPAOLO CANCIANI CODICE FISCALE: CNCGPL53R25L424J DATA FIRMA: 28/11/2018 15:04:39 IMPRONTA: 250FDE303498C81980BCBB957B724D78966350B197C8A28B5619D0A24091A07D 966350B197C8A28B5619D0A24091A07DAC9CFC3AC3209D81807E2D6BEBBA9A87 AC9CFC3AC3209D81807E2D6BEBBA9A87389F0067AF3938823FB73F9D946A58B0 389F0067AF3938823FB73F9D946A58B0FF040228EA7421C5306CFC9B6BC9DB94 NOME: MAURO DELENDI CODICE FISCALE: DLNMRA55L22L483S DATA FIRMA: 28/11/2018 15:54:03 IMPRONTA: 0CDDA4C30F987DC88BE0DEA7C0353393211F32740DE0062A992C59F6886F14DD 211F32740DE0062A992C59F6886F14DD5B8BA61573857AFF50F52F11A2FE0267 5B8BA61573857AFF50F52F11A2FE026713200A61BFDE344C604E5527F7E7A177 13200A61BFDE344C604E5527F7E7A17734E1E50E754AC1716AC5290E61D91E51 Atto n. 1065 del 28/11/2018