Regolamento del Museo dei Bozzetti Comune di Pietrasanta, Provincia di Lucca

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

COMUNE DI RADICONDOLI PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL POLO MUSEALE MUSEO DEL MARE

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA RACCOLTA MUSEALE LIVIGNO E TREPALLE DENOMINATA MUSEO ETNOGRAFICO MUS

REGOLAMENTO DELLA CASA MUSEO DEGLI ODDI MARINI CLARELLI

COMUNE DI MARCELLINA

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

COMUNE DI IGLESIAS REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI IGLESIAS

REGOLAMENTO DI NATURA MUSEO RAVENNATE DI SCIENZE NATURALI ALFREDO BRANDOLINI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Indice. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 - Finalità e ambito di applicazione Art. 2 - Oggetto e destinatari degli interventi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Museo del mobile di design brianzolo-medese N d iniziativa del deputato GRIMOLDI

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Polo museale della Provincia di Cosenza Bozza di Regolamento Organizzativo-

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA RACCOLTA MUSEALE QUADRERIA CRIVELLI. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 giugno 2006, n. 0177/Pres.

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona Via Aurelia, SPOTORNO

Art. 1 Oggetto dell incarico

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Determinazione Sindacale n. 167/DS del 23/10/2015. Proposta di Determinazione Sindacale n. 2 del

Città di Pomezia. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO LAVINIUM

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018

REGOLAMENTO COMUNALE. del MUSEO DELLA MASCHERA DEL CARNEVALE

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI DOLIANOVA REGOLAMENTO DEL MUSEO COMUNALE VILLA DE VILLA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA FOTOTECA DIGITALE COMUNALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PISONIANO. Museo Civico della Canapa REGOLAMENTO. Art. 1 Introduzione

Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009.

Speciale N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/11/2017 REGIONE BASILICATA

COMUNE DI SURANO PROVINCIA DI LECCE

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO GUIDO SUTERMEISTER Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del

PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA "CONSULTA DELL ISTRUZIONE E DELLA CULTURA

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

- 1 - Capo I Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili. - omissis -

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CASA DELLA MUSICA

COMUNE DI CANDA (RO)

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

REGOLAMENTO DEI MUSEI CIVICI DI PAVIA

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO. nella competenza della Giunta Comunale

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

CITTÀ DI ARICCIA Provincia di Roma PALAZZO CHIGI IN ARICCIA

CITTA di AVERSA Provincia di Caserta

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL MUSEO RACCOLTA DI COSE MONTESINE

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI MORBEGNO

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DE * * * * * * L anno duemiladieci, addì del mese di, nella TRA

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO G. RAMBOTTI DI DESENZANO DEL GARDA

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI ENRICO CAFFI

Comune di Brugine Provincia di Padova RETE BIBLIOTECARIA PROVINCIALE 1 BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 75 DEL 31/05/2017 OGGETTO: CPIA GALLARATE - TRASFERIMENTO SEDE AMMINISTRATIVA E DIRIGENZIALE

ART. 2 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Consiglio Regionale della Puglia

COMUNE DI MONTEPULCIANO

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

PATRIMONIO UNESCO SICILIA

Piazza del Comune Padria (SS) STATUTO COMUNALE PER ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO ACHEOLOGICO

DECRETO RETTORALE N Prot. n IL R E TTOR E

COMUNE DI CANDA (RO)

Comune di Fiumicello

CASA MUSEO DI ANTONIO GRAMSCI. Regolamento. Approvato dal Consiglio di amministrazione

Comune di Santeramo in Colle

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO del PERCORSO MUSEALE Stanze della Memoria

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

Approvato con Delibera di Consiglio Unione TdA n. 24 del 27/07/2016. Regolamento per la gestione del Sistema Bibliotecario Intercomunale

Comune di Cento REGOLAMENTO DELLA GALLERIA D ARTE MODERNA A. BONZAGNI

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DEL MUSEO MUSA MUSEO DEL SALE

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 13/03/2017 N. 73 OGGETTO: "CASA DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA" NEL COMPLESSO EX GIL, DETERMINAZIONI

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEL MUSEO ARCHIVIO CARDUCCIANO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Transcript:

Comune di Pietrasanta, Provincia di Lucca Art. 1 Istituzione, denominazione e sede del museo Il Museo dei Bozzetti è stato istituito con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 dell 11/02/1984 e fa parte degli Istituti Culturali del Comune di Pietrasanta. Il Museo dei Bozzetti ha sede in Pietrasanta presso il complesso monumentale S. Agostino, in via S. Agostino 1. Ha una sede distaccata in via Marconi 5, denominata Museo dei Bozzetti 2. Art. 2 Natura di istituto permanente e senza scopo di lucro Il museo è un istituto culturale permanente, di proprietà del Comune di Pietrasanta, senza scopo di lucro, aperto al pubblico, il cui fine è la conservazione, la valorizzazione e la fruizione da parte della collettività della collezione in esso conservata. Art. 3 Finalità e missione Il museo: raccoglie, documenta ed espone bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso, di sculture di artisti provenienti da tutto il mondo che hanno svolto o svolgono attività presso i laboratori del marmo e le fonderie del bronzo di Pietrasanta e dell area apuoversiliese; contestualizza, con strumenti ed ambientazioni, alcuni bozzetti/modelli e sculture per far comprendere il processo da cui nasce l opera ed i soggetti che concorrono alla sua realizzazione; raccoglie e cataloga materiale documentario riguardante gli artisti ed i laboratori artigiani che operano a Pietrasanta e nell area apuo-versiliese; cura esposizioni tematiche di selezioni di bozzetti, opere ed altri materiali inerenti la lavorazione artistica; promuove l attività di mostre temporanee d arte negli spazi espositivi comunali; opera in collaborazione con la Direzione Servizi del Territorio per la collocazione delle sculture monumentali costituenti il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea diffuso sul territorio, curandone la catalogazione e valorizzazione; svolge attività educativa con l intento di testimoniare e far conoscere: o il significato del bozzetto nel processo creativo e di realizzazione di una scultura; o il linguaggio dell arte contemporanea; o la permanenza a Pietrasanta di scultori provenienti da tutto il mondo e le correnti artistiche della scultura internazionale; o la tradizione e le tecniche della lavorazione artistica in scultura, caratteristica della città di Pietrasanta e dell area apuoversiliese; o il ruolo della città di Pietrasanta come centro internazionale della produzione artistica e come polo espositivo di livello nazionale e internazionale, in particolare per l arte contemporanea. Il Museo opera di concerto ed in stretta integrazione con gli altri Istituti Culturali del Comune di Pietrasanta.

Art. 4 Funzioni e compiti Il Museo ha autonomia scientifica e di progettazione culturale. Il Museo è un istituto attraverso il quale il Comune opera per la tutela e valorizzazione dei beni culturali di cui all art. 5, secondo le finalità e la missione di cui all art. 3 ed i principi generali stabiliti nel presente regolamento, nonché dei beni culturali, di proprietà dell ente e diffusi sul territorio, suscettibili di offrire elementi utili al perseguimento delle suddette finalità e missione. Le principali funzioni del Museo sono: redigere l inventario e il catalogo della collezione e del materiale documentario secondo criteri scientifici; raccogliere, ordinare e rendere accessibile al pubblico la collezione ed il materiale documentario relativo; potenziare ed arricchire la collezione, i percorsi espositivi ed il materiale documentario; garantire la sicurezza degli oggetti esposti, dei beni e della struttura; attuare, quando necessario, interventi di restauro alle opere della collezione; curare l allestimento del museo secondo criteri coerenti con le finalità del museo; valorizzare il significato del bozzetto nel processo creativo dell opera scultorea con attività di studio e ricerca, didattica e divulgazione, mostre e convegni e tramite allestimenti espositivi che contestualizzano la collezione e spiegano la nascita e l importanza del museo stesso nel territorio; documentare l'attività artistica degli scultori che hanno un bozzetto facente parte della collezione; studiare e rielaborare, in un contesto storico locale, i documenti acquisiti e le informazioni dirette date dall artista; presentare i risultati di queste ricerche secondo una pluralità di modalità comunicative, sia a carattere divulgativo che specialistico; documentare l attività dei laboratori artigianali dell area apuo-versiliese relativi agli artisti presenti nel museo; studiare e rielaborare, in un contesto storico locale, i documenti acquisiti e le informazioni dirette date dai laboratori; presentare i risultati di queste ricerche secondo una pluralità di modalità comunicative, sia a carattere divulgativo che specialistico; operare, per la documentazione bibliografica, di concerto con la Biblioteca Comunale G. Carducci che raccoglie, in apposite sezioni, le pubblicazioni sugli artisti ed i laboratori; pubblicare periodicamente il catalogo della collezione del museo; curare mostre temporanee tematiche di bozzetti in sede e itineranti coinvolgendo, ove possibile, artisti e laboratori artigianali; promuovere attività espositive, in particolare di arte contemporanea, negli spazi espositivi comunali; curare l organizzazione di conferenze, convegni e tavole rotonde coinvolgendo, ove possibile, artisti e laboratori artigianali; curare e promuovere i servizi educativi sui temi del significato del bozzetto nel processo creativo dell opera, del linguaggio della scultura contemporanea, dei materiali e delle tecniche di lavorazione artistica; collaborare con la Direzione Servizi del Territorio per la collocazione in spazi pubblici delle sculture monumentali costituenti il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea diffuso sul territorio, curando l iter di acquisizione, la catalogazione e la valorizzazione delle opere; collaborare con altri istituti, enti e università nel campo della conoscenza e valorizzazione dell arte contemporanea, dei materiali e delle tecniche; partecipare alle attività dei Sistemi Museali; promuovere scambi, confronti e progetti in sinergia con altri sistemi ed istituti museali della Regione; promuovere ed attuare ogni utile iniziativa che rientri nelle finalità del Museo. Art. 5 Possesso e detenzione del patrimonio museale e/o delle collezioni Il patrimonio del museo, facente parte del patrimonio indisponibile del Comune di Pietrasanta, è costituito dalla collezione di bozzetti/modelli, sculture, materiali e strumenti, oggetti, arredi, documentazione fotografica e cartacea (Documentart) e, in generale, dai beni mobili acquisiti a qualsiasi titolo, ovvero depositati da terzi. I suddetti beni sono soggetti alle tutele di legge.

Il patrimonio del museo può essere incrementato con materiali acquisiti a qualsiasi titolo da qualunque soggetto, purché coerenti con i percorsi museali principali e con le finalità del museo stesso. Viene privilegiata l acquisizione di bozzetti rispetto ai modelli. I bozzetti/modelli da acquisire dovranno rispondere ai requisiti descritti nella missione del museo ed essere conformi ai contenuti della programmazione annuale. Le proposte di donazioni sono valutate dalla Direzione del museo di concerto con il responsabile degli Istituti Culturali. I successivi atti di donazione sono approvati dalla Giunta Comunale con proprio atto. Per lo svolgimento delle proprie attività il museo può utilizzare le collezioni, le opere e i materiali messi a disposizione, mediante apposite convenzioni, dallo Stato, nonché da altri enti e privati. Il catalogo della collezione, gestito con apposito software, è conservato presso gli uffici del museo, ed è consultabile sulla rete internet (www.museodeibozzetti.it) Art. 6 Proprietà della sede Le sedi come descritte al precedente art. 1, fanno parte del patrimonio indisponibile del Comune di Pietrasanta e sono altresì soggette alle tutele derivanti dalla legislazione sui beni culturali. Il Comune, in qualità di proprietario del Museo, è tenuto a garantire che le strutture siano adeguate alle funzioni cui sono adibite, in conformità agli obiettivi educativi, in riferimento alle esigenze della collezione, del personale e del pubblico. Le strutture devono essere conformi alle disposizioni di legge, vanno rese atte a conseguire obiettivi di qualità prevedendo tutte le azioni pianificate e sistematiche necessarie per assicurare che i servizi forniti dalle stesse soddisfino nel tempo gli obiettivi di qualità. Art. 7 Forme di governo e di gestione Il museo è gestito in economia dal Comune di Pietrasanta, secondo le modalità e le procedure amministrative e contabili previste dall ordinamento degli enti locali. Gli organi del comune approvano obiettivi e programmi generali annuali e pluriennali del museo, prevedendone il finanziamento nell ambito dei bilanci annuali, e comunque ogni altro atto derivante dalle competenze ad essi affidate secondo l ordinamento degli enti locali. Art. 8 Assetto finanziario e ordinamento contabile Risorse e programmi del museo vengono definiti secondo le modalità e le procedure fissate dall ordinamento degli enti locali, e specificati nell ambito del bilancio di previsione del comune proprietario. Le entrate del museo sono comunque costituite: dalle assegnazioni disposte negli appositi capitoli di bilancio del comune proprietario; da donazioni, lasciti e legati; dai contributi di enti pubblici e di enti e soggetti privati, nonché da sponsorizzazioni. Il controllo sulla gestione finanziaria è effettuato secondo le procedure e i criteri relativi all ordinamento degli enti locali. Art. 9 Personale Spetta al Comune di Pietrasanta individuare il Funzionario addetto ai servizi culturali, responsabile della gestione amministrativa del Museo. Al Funzionario, sulla base delle attribuzioni previste dalla legge, dallo statuto e dai regolamenti interni dell ente, spetta la responsabilità gestionale generale del museo.

Il Museo si avvale di personale qualificato per la Direzione Scientifica con compiti di curatore/responsabile della collezione, responsabile della programmazione delle attività, dei servizi educativi, dell allestimento e della comunicazione, della gestione dell archivio cartaceo e informatizzato e delle attività di ricerca. Il Museo si avvale inoltre di personale interno e/o esterno per i servizi di apertura e custodia, bookshop, visite guidate ed attività didattiche. Il Museo, può avvalersi, per esigenze logistiche ed attività occasionali, di ditte o altro personale specializzato. Il Museo accoglie attività di Stages formativi. Il Comune garantisce l assolvimento delle funzioni di responsabile della sicurezza da parte di figura professionalmente qualificata, individuata secondo la disciplina in materia vigente. Art. 10 Volontariato Il Museo può sostenere e favorire la formazione di un apposita associazione collaterale di volontariato e senza fini di lucro, denominata Amici del Museo, i cui scopi statutari siano esplicitamente in linea con le finalità indicate nel presente Regolamento. Art. 11 Principi generali, criteri e modalità di gestione e cura del patrimonio museale e delle collezioni Nella gestione delle collezioni museali il museo persegue obiettivi di qualità in merito ai seguenti ambiti operativi: conservazione e restauro; incremento e inalienabilità; registrazione e documentazione; esposizioni permanenti e temporanee; attività di ricerca e studio; attività educative. Per ciascuno di tali ambiti l azione del museo si informa agli standard definiti con decreto ministeriale 10 maggio 2001 (Atto di indirizzo sugli standard museali). I prestiti a terzi sono concessi a seguito di presentazione di istanza dell interessato, previa valutazione della qualità dell iniziativa da parte della Direzione del Museo e previo parere della Giunta Comunale. Tale disposizione non si applica: alle richieste di prestito da parte degli artisti autori del bozzetto; le istanze saranno disciplinate dalle clausole specifiche contenute nei singoli atti di donazione alla necessità di trasferire i bozzetti dal Museo a laboratori specializzati per effettuare interventi di restauro.

Art. 12 Principi generali e modalità di erogazione dei servizi al pubblico Il museo assicura: l accesso agli spazi espositivi; la consultazione della documentazione esistente presso il museo; la fruizione delle attività scientifiche e culturali del museo; l informazione per la miglior fruizione dei servizi stessi. L accesso agli spazi espositivi e la fruizione di determinate categorie di servizi sono disciplinati da appositi atti amministrativi. Il museo persegue programmi finalizzati a: garantire l accesso a tutte le categorie di visitatori/utenti; esporre le collezioni permanenti secondo un ordinamento scientificamente corretto; realizzare allestimenti e predisporre strumenti che offrano al visitatore gli elementi conoscitivi in grado di soddisfare differenti livelli di esigenze degli utenti. Art. 13 Funzioni e compiti in riferimento al contesto territoriale ed extra-territoriale Il Museo è parte integrante dell attività culturale del Comune e dell area di appartenenza. Le attività proposte dalla Direzione devono essere coordinate con le altre attività culturali. Il Museo interagisce con la comunità promuovendo particolari iniziative culturali e didattiche, anche in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private. Il museo coopera inoltre attraverso gli strumenti previsti dalle norme vigenti, con altri associazioni/musei/enti provinciali, regionali, in Italia o all estero. Il museo collabora, nell ambito delle rispettive competenze, con il Ministero dei Beni e Attività Culturali e le sue articolazioni territoriali, in particolare per ciò che attiene alle materie previste dal codice dei beni culturali e del paesaggio. Art. 14 Disposizioni finali Per quanto necessario e non previsto dalle disposizioni del presente regolamento si applicano le norme del decreto ministeriale 10 maggio 2001 (Atto di indirizzo sugli standard museali) e del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" nonché ogni altra disposizione pertinente della legislazione regionale, nazionale e comunitaria.

Atto approvato dai presenti IL Vice Presidente BARTOLI CARLO IL Segretario Generale DOTT. ANGELO PETRUCCIANI.. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Messo Comunale, delegato dal Sig. Segretario Generale, attesta che la presente deliberazione è stata affissa in copia autentica all Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi (art. 124, comma 1, D.L.vo n.267/00), dal. al.. Pietrasanta, lì.. al N... IL MESSO COMUNALE.. ESECUTIVITA Divenuta esecutiva per il decorso termine di giorni dieci dalla suddetta data di pubblicazione (art.134, comma 3, D.L.vo n.267/00). Pietrasanta, lì.. IL FUNZIONARIO INCARICATO Divenuta esecutiva il. per il termine decorso di giorni trenta dalla ricezione da parte dell Organo Regionale di Controllo in data, prot n.., ovvero come da comunicazione dell Organo Regionale di Controllo di cui a nota n. in data, che non ha rilevato vizi di legittimità. Pietrasanta, lì.. IL SEGRETARIO GENERALE