tempo e compiuto PATRIARCATO DI VENEZIA Preghiera 6-10 ANNI Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi Prima domenica di Quaresima

Documenti analoghi
PARROCCHIA SAN GIUSEPPE PALAZZOLO S/OGLIO QUARESIMA 2009

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

La Parola di del Vangelo

In quei giorni, Il re Salomone e tutta la comunità di

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

2ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

L eucaristia memoriale della Pasqua

Sezione III. S. Scrittura

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

1 Mistero: Il Battesimo di Gesù nelle acque del Giordano

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Io sono con voi anno catechistico

II DOMENICA DI QUARESIMA

RICEVI LO SPIRITO SANTO

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Amare Dio con tutta l anima

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

per la catechesi con i ragazzi

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

RITO DI BENEDIZIONE DEL CENTRO TABOR

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

IO con CHI? Ovvero DOVE LASCI IL SEGNO? Incontro genitori dei Cresimandi 14 gennaio 2018

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

RITI DI INTRODUZIONE

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Abitiamo con te Quaresima 2017

Agesci Zona Volturno QUARESIMA 2012 CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA PENITENZA. Penitenza e Carità: l attenzione ai poveri criterio di autenticità

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

INCONTRI PER I CATECHISTI-2 VICARIATO DI RIFREDI

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

U N C U O R E S I N C E R O!

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

I giovani, la fede e la Chiesa

Salmi per i più piccoli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

APPARIZIONI DELLA MADONNA

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Adorazione Eucaristica

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Piccola lectio divina su Marco

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

Transcript:

Preghiera Gesù, io credo che tu mi vuoi bene. Io credo che tu sei qui adesso, accanto a me, e che mi sei sempre vicino. Con te non sono mai solo. Ovunque vado, tu sei con me. Tu sei come la porta che ci fa entrare nella Tua casa, nel Tuo regno, dove ci insegni a vivere da figli del Padre, come te. Tu sei la via attraverso cui è necessario passare per essere veramente felici, per vivere bene, per entrare nella tua vita e ascoltare la tua parola. Io credo che tu ci vuoi felici, vuoi il nostro vero bene. Gesù, io voglio farti entrare nella mia vita, ascoltarti, seguirti subito per amarti con tutto il mio cuore. PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l evangelizzazione e la catechesi Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi Il 6-10 ANNI tempo e compiuto Prima domenica di Quaresima

Dal vangelo secondo Marco In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto ed egli vi rimase quaranta giorni, tentato da satana; stava con le fiere e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo». PAROLE CHIAVE - Il tempo è compiuto: ora, adesso, è qui. Non bisogna aspettare niente. Il Signore Gesù è qui per me, in questo momento e mi chiama. Mi chiama personalmente e nessuno può rispondere al posto mio. Gesù irrompe nella mia vita e lo fa proponendo la cosa più importante che ha: se stesso. Non usa mezzi termini, va subito al punto: sono io, qui per te. - convertitevi e credete al vangelo: e allora vi è urgenza di cambiare. Non posso rimanere fermo, non posso rimanere senza far niente. Devo cambiare idee, mentalità, progetti, abitudini, legami, affetti: tutto cambia nella logica del suo donarsi a noi. Dio mi vuole bene e viene direttamente da me. Che cosa faccio? È uno schiaffo al mio stare tranquillo, al mio credere di essere a posto. Gesù si fa vicino e mi dice: cambia, credi in me e seguimi! Per celebrare bene la Messa L esserti alzato dal letto per partecipare alla Messa della domenica è già un prendere al volo un occasione. Anche senza accorgertene hai colto l invito a partecipare alla mensa eucaristica come opportunità per l incontro con Gesù e il cambiamento. Vale la pena riflettere su questo e sul fatto che esiste un TEMPO PROPIZIO che ti è offerto dal Signore per cambiare la tua vita, in particolare in questa Quaresima, ma anche in ogni Eucarestia. Con il tuo gruppo sottolinea l atto penitenziale con questo spirito: OGGI, QUI, possiamo chiedere perdono, convertirci e credere al Vangelo! Un impegno per la settimana Domani lo faccio... Sì, tra un attimo... Dopo, mamma... Quali altre frasi usiamo così spesso per allontanare il più possibile i nostri doveri, le cose che magari non ci piacciono? Provate a pensarle insieme e a decidere come eliminarle. In questa settimana disegnate un orologio senza lancette e scrivete partendo dal centro andando verso una tacca, tutte le risposte positive immediate che sarete riusciti a dare, le occasioni per fare il bene che avrete sfruttato.

Preghiera Gesù, quel giorno, sulla montagna hai mostrato ai tuoi amici la bellezza del volto di Dio. Il tuo volto era luminoso, più dello splendore del sole. Quel giorno, sulla montagna, Dio Padre ha detto: È il mio figlio: ascoltatelo!. Io, Gesù, voglio restarti vicino, voglio darti ascolto, voglio fare attenzione alla tua voce che mi chiama, mi sveglia, mi invita a stare con te, perché so che solo con te posso diventare grande. Tu mi insegni ad alzare lo sguardo verso di te e a cercarti. Gesù, continua a guidarmi ogni giorno. Aiutami a scegliere sempre ciò che è bene, e a riconoscere la bellezza che sta accanto a me. Stare sotto il tuo sguardo mi dà fiducia e coraggio. Resta sempre con me! PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l evangelizzazione e la catechesi Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi E bello per noi stare qui 6-10 ANNI Seconda domenica di Quaresima

Dal vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato, loro soli. Si trasfigurò davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè, che discorrevano con Gesù. Prendendo allora la parola, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi stare qui; facciamo tre tende, una per te, una per Mosè e una per Elia!». Non sapeva infatti che cosa dire, poiché erano stati presi dallo spavento. Poi si formò una nube che li avvolse nell'ombra e uscì una voce dalla nube: «Questi è il Figlio mio prediletto; ascoltatelo!». E subito guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro. Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti. Ed essi tennero per sé la cosa, domandandosi però che cosa volesse dire risuscitare dai morti. Per celebrare bene la Messa Ascoltatelo! La voce che proviene dalla nube non ci chiede per favore, o se avete voglia... È un comando ben preciso, che ci ricorda quanto sia importante non perdere nemmeno una sillaba della Parola di Dio. Se vogliamo fare anche noi l esperienza dei discepoli sul monte, se vogliamo conoscere Gesù fino in fondo e incontrarlo, apriamo il cuore alle Scritture che vengono lette durante la Messa. Per richiamare il valore fondamentale della Parola, realizziamo con un cartoncino la nuvola descritta nel Vangelo con il comando Ascoltatelo! e poniamola sotto l ambone. PAROLE CHIAVE - Si trasfigurò davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: Gesù ci fa intravedere quale sia la nostra mèta, quello per cui siamo stati creati: entrare nella sua gloria. È un dono questo che ci mette di fronte il Signore. Abbiamo la possibilità di camminare nella storia con un faro ben visibile, con una destinazione che è divina. - "Questi è il Figlio mio prediletto: ascoltatelo!": sì! E proprio Gesù la via che ci conduce al Padre. Anzi è il Padre stesso che ce lo rivela e ci chiede di ascoltarlo. Per questo ne vale proprio la pena, vale la pena andare oltre, al di là delle apparenze anche quando ci sembrano remare contro di noi. Non accontentiamoci del minimo, quando siamo chiamati a grandi cose, visto che siamo figli di Dio. Facciamo nostro l'invito del Padre: ascoltiamo il Figlio, lui che per tutti è Via, Verità e Vita. Un impegno per la settimana Il Signore parla tante volte dentro la nostra giornata, ma bisogna imparare anche a cercarlo, a chiedere che si faccia sentire. Allora domanda al tuo catechista o educatore che ti dia un metodo per ascoltare tutti i giorni la Parola del Signore e non solo la domenica. Aiutato da 6 pagine di un mini-libretto, in questa settimana ti puoi impegnare a pregare ogni giorno con qualche versetto del vangelo seguendo le indicazioni che date.

Preghiera Signore Gesù, sei con me quando al mattino mi sveglio e quando vado a dormire; sei con me quando incontro un amico e quando gli faccio un favore; sei con me anche quando non penso a Te. Gesù, tu abiti nel cuore degli uomini, e abiti anche nel mio, che non è sempre in ordine Ci trovi sicuramente qualche marachella, qualche litigio, offesa, parolaccia, disobbedienza, insomma, qualche ripulita da fare. PATRIARCATO DI VENEZIA Ufficio per l evangelizzazione e la catechesi Coordinamento per la pastorale dei bambini e dei ragazzi 6-10 ANNI Ti chiedo perdono Gesù. Aiutami a togliere tutto ciò che non ti piace, a cambiare nelle mie parole e nelle mie azioni, a crescere in bontà e in condivisione e anche nella preghiera. Gesù, voglio essere tuo amico, voglio restare sempre con te, voglio che tu rimanga sempre nel mio cuore. Ti voglio bene, Gesù! Portate via queste cose Terza domenica di Quaresima

Dal vangelo secondo Giovanni Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e i cambiavalute seduti al banco. Fatta allora una sferza di cordicelle, scacciò tutti fuori del tempio con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato». I discepoli si ricordarono che sta scritto: "Lo zelo per la tua casa mi divora". Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù. Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa molti, vedendo i segni che faceva, credettero nel suo nome. Gesù però non si confidava con loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo. Per celebrare bene la Messa All interno della celebrazione ci sono momenti più di altri in cui è evidente quanto siamo piccoli e quanto abbiamo mancato di rispondere all amore del Signore. Quando il sacerdote alza l ostia consacrata e ci mostra Gesù che si offre per noi come un agnello per il sacrificio, noi pronunciamo tutti assieme una preghiera personale: O Signore non son degno di partecipare alla tua mensa, ma dì soltanto una parola e io sarò salvato Questo momento, poco prima della comunione ti aiuta proprio a riconoscere di aver bisogno di Gesù e di come Lui debba prendere il posto che gli spetta nella tua vita: quello più alto! Ricordatene pregando in silenzio una volta tornato al posto dopo la comunione. PAROLE CHIAVE - Trovò nel tempio: Gesù ha trovato di tutto... Molte di quelle cose servivano, ma non favorivano il rapporto con Dio. Troppe cose - poco spazio. Anche la nostra vita è ripiena di molte cose e di conseguenza di poco spazio per far entrare Colui che dà senso alla vita. - "Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato": con forza Gesù fa pulizia per riportare all'origine, perché la casa del Padre suo sia veramente un luogo accogliente e privilegiato per la preghiera. Questa è un'operazione che spesso dovremmo fare anche noi. Noi che siamo dimora dello Spirito Santo, facciamoci aiutare da Gesù a disintossicarci da tutto ciò che ci impedisce un vero rapporto con Lui. Un impegno per la settimana Tutte le volte che in questa settimana sentirai di essere messo alla prova tra lo scegliere un oggetto o una persona e la sua/tua felicità... Ricordati della scatola piena di schifezze e di cose inutili! Ti vuoi riempire così o tirare fuori il giardino che è in te? Volere tutto per sé, dare più importanza ai soldi, ai giocattoli, al cellulare, ai vestiti... ti fa dimenticare che essi sono solo strumenti. Cerca piuttosto ciò che è davvero bello: che cresca l amicizia e la gioia, che tutti stiano insieme e si divertano!