Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30

Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 7 luglio 2016, ore 12.00

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA. Regolamento didattico

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA. ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CdF del 26.6.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

Scienze e tecnologie. alimentari. Corso di laurea in

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia Piano di studio - Ordinamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIETISTICA Facoltà Medicina e Chirurgia Presidente: Prof.

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Scienze e Tecnologie Alimentari

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

ORDINAMENTO F4B-14 ANNO 2014/2015 REGOLAMENTO F4B ANNO 2018/2019

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2012/2013

I anno semestre insegnamento CFU modulo docente SSD mod SSD doc TAF ORE

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA, DELLA NUTRIZIONE E DELL AMBIENTE (LM6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Regolamento didattico del corso di studio per il conseguimento della laurea in Scienze della Nutrizione Umana

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

Manifesto degli Studi a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

Medicina e Chirurgia.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

Piano di Studi Medicina Ordinamento 2012 Coorte ANNO. Tipologia attività formativa

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30

Il nutrizionista. Il Nutrizionista rappresenta oggi una figura di riferimento non solo per il sistema sanitario ma anche per l industria alimentare, in quanto portatore di approfondite conoscenze sugli effetti degli alimenti sullo stato di salute dell'uomo e sulla prevenzione delle malattie, in particolare quelle metaboliche, neoplastiche e cardiovascolari.

Competenze specifiche : Valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e della biodisponibilità dei loro componenti; Valutazione degli alimenti, degli alimenti funzionali e dei nutraceutici in relazione al loro impatto sulla salute dell uomo; Controllo di qualità delle filiere di trasformazione e distribuzione degli alimenti per quanto attiene agli aspetti nutrizionali e ai potenziali rischi per la salute; Valutazione delle abitudini alimentari e dello stato nutrizionale di individui e popolazioni; Progettazione di programmi nutrizionali rivolti a individui e gruppi di popolazione; Attività di consulenza nel settore dell'alimentazione umana inclusa l informazione dei consumatori; Attività di formazione, educazione e divulgazione in tema di qualità nutrizionale e corretti stili di vita; Ricerca scientifica di base e applicata.

Possibili sbocchi occupazionali I laureati magistrali in Scienze della Nutrizione Umana potranno inserirsi all'interno di aziende agro-alimentari, nei laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie per nuovi alimenti, nelle aziende di ristorazione collettiva, nella sanità pubblica, svolgendo le seguenti attività: Valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e biotecnologici; analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli integratori alimentari e dei loro effetti sulla salute dell'uomo; valutazione della sicurezza degli alimenti e della loro idoneità per il consumo umano; sorveglianza delle abitudini alimentari della popolazione; valutazione dello stato di nutrizione di gruppi di popolazione e di singoli individui; educazione nutrizionale agli operatori istituzionali e alla popolazione generale; interventi nutrizionali in aree depresse e in situazioni di emergenza interventi nutrizionali per la prevenzione delle malattie a livello di popolazione e gruppi di individui programmi nutrizionali per individui e gruppi di popolazione (mense aziendali, scuole etc.) ricerca sui rapporti tra alimentazione e salute Insegnamento?

Il percorso formativo è articolato in 15 insegnamenti distribuiti in sette corsi integrati, oltre a due laboratori (lingua inglese e informatica), tre attività formative a scelta dello studente e un'attività di tirocinio (presso strutture interne o esterne all Università) finalizzato alla realizzazione di un lavoro di tesi sperimentale.

I anno I semestre Insegnamento CFU Moduli CFU/modulo SSD Docenti Biochimica e Biologia della Nutrizione 12 Biochimica 6 BIO/10 Fiammetta Romano Guglielmo Villani Biologia Molecolare 6 BIO/11 Giuseppina Minopoli Chimica degli Alimenti e tecnologie alimentari 12 Scienze e Tecnologie Alimentari 6 AGR/15 Giancarlo Picariello Giancarlo Tenore Chimica degli alimenti 6 CHIM/10 Raffaele Romano Laboratori 3 Laboratorio informatico 3 INF/01 Giuliano Gugliara Una delle seguenti attività formative, a scelta dello studente (4 CFU): Anatomia Umana (Stefania Montagnani) Imprinting Metabolico nello sviluppo dell obesità (Giulia Frisso) Valutazione delle abitudini alimentari (Lutgarda Bozzetto, Giuseppina Costabile, Angela A. Rivellese) Totale Semestre: 31

I ANNO II SEMESTRE Insegnamento CFU Moduli CFU/modulo SSD Docenti Fisiologia della Nutrizione e Valutazione Nutrizionale 11 Fisiologia 6 BIO/09 Scienze tecniche dietetiche applicate 5 MED/49 Bruna Guida Luca Scalfi Angela A. Rivellese Olga Vaccaro Giuseppina Costabile Stili di Vita e Prevenzione Cardiovascolare Interazione tra Geni e Ambiente 8 8 Metodi e didattiche delle attività motorie 4 M-EDF/01 Antonella Carsana Malattie apparato cardiovascolare 4 MED/11 Raffaele Piccolo Maurizio Galderisi Genetica Medica 4 MED/03 Sergio Cocozza Scienze Tecniche di medicina di laboratorio 4 MED/46 Giulia Frisso Laboratori Laboratorio linguistico 3 3 Una delle seguentiattività formative,a scelta dello studente (4 CFU) : Metodiche di Studio della Motilità Gastrointestinale (Rosario Cuomo, Giovanni Sarnelli) Nutrizione Basata sull Evidenza (Giuseppe Della Pepa) Patologia Generale (Gerolama Condorelli, Maria Giovanna Pierantoni) Totale semestre: 34 Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

II ANNO I SEMESTRE Insegnamento CFU Moduli CFU/modulo SSD Docenti Nutrizione e Salute dell Adulto e del Bambino 11 Medicina interna 6 MED/09 Pediatria 5 MED/38 Franco Contaldo Salvatore Panico Fabrizio Pasanisi Domenico Rendina Mariavittoria Barone Roberto Berni Canani Adriana Franzese Riccardo Troncone Nutrizione e sistema endocrino metabolico 6 Endocrinologia 6 MED/13 Brunella Capaldo Annamaria Colao Gabriele Riccardi Silvia Savastano Markers Biologici e Apparato Gastrointestinale 10 Gastroenterologia 5 MED/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Fabiana Castiglione Rosario Cuomo Giovanni Sarnelli 5 BIO/12 Barbara Izzo Totale semestre: 31 4 CFU fra attività formative quali Convegni, Seminari, Corsi di Aggiornamento, Laboratorio Nutrizionale

II ANNO II SEMESTRE Tirocinio (interno/esterno): 9 CFU, progetto di ricerca scientifica sotto la guida di un tutor Preparazione tesi: 15 CFU Totale semestre: 24

Chi può accedere Coloro che sono in possesso della Laurea in: Biotecnologie (L-2) Dietistica (SNT/3) Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29) Scienze Biologiche (L-13) Tecnologie Alimentari (L-26) Farmacia (LM/13) L'accesso è inoltre consentito anche a coloro che sono in possesso di una delle Lauree su menzionate appartenenti ai previgenti ordinamenti (DM 509/99) PREVIO SUPERAMENTO DELLA PROVA DI ACCESSO (SU BASE LOCALE)

La prova di ACCESSO Questionario di 60 domande a risposta multipla (cinque di cui una esatta) sulle seguenti discipline: Elementi di Biochimica e Biologia Principi generali di Fisiologia Umana Aspetti Generali di Fisiopatologia del sistema Endocrino e del Metabolismo Aspetti Generali di Fisiopatologia dell Apparato Gastroenterico Elementi di Fisiopatologia dello Sviluppo in Età Pediatrica Fondamenti di Metodologia Epidemiologica e Statistica Comprensione dell Inglese Scientifico Ulteriori dettagli sugli argomenti oggetto della prova possono essere reperiti sul sito del corso di laurea: http://n71.corsidistudio.unina.it/ OPPURE http://www.medicina.unina.it/medicina/index.html Lauree Magistrali Corso di Studio SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

CALENDARIO ATTIVITÀ FORMATIVE Le lezioni sono generalmente distribuite su cinque mattinate, più uno o due pomeriggi. Le aule sono ubicate al plesso di Biotecnologie Gli esami si terranno nelle sessioni di febbraio-marzo, giugno-luglio, settembre-ottobre. Le sedute di laurea si tengono ad aprile e ottobre.

Obblighi dello studente La frequenza alle diverse attività didattiche è obbligatoria. Le prove di esame potranno essere sostenute esclusivamente con una frequenza non inferiore al 70% del totale delle ore previste per ogni singolo Corso Integrato. Il passaggio al secondo anno è consentito solo agli studenti che al termine della sessione di esami di settembre/ottobre o, comunque, prima dell'inizio dei corsi del 1 semestre, abbiano conseguito un numero di CFU non inferiore a 40. È necessario aver superato comunque gli esami dei seguenti Corsi Integrati del 1 anno: BIOCHIMICA E BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE e CHIMICA DEGLI ALIMENTI E TECNOLOGIE ALIMENTARI I semestre I anno FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E VALUTAZIONE NUTRIZIONALE A LIVELLO DI INDIVIDUI E DI POPOLAZIONE II semestre, I anno semestre

Arrivederci a SETTEMBRE