Geologia uno sguardo alla storia delle montagne

Documenti analoghi
Geologia. Uno sguardo alla storia delle montagne

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Le rocce rocce rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Cosa sono e dove le troviamo?

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

I materiali della crosta terrestre

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE nozioni base di geologia

I minerali e le rocce

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Introduzione allo studio delle rocce

La struttura della Terra

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Conoscere e riconoscere le rocce

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Rocce e ciclo litogenetico

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Rocce e ciclo litogenetico

La struttura della Terra

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

La struttura della Terra

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Le rocce Eterogenee Omogenee

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

Unità T9 - I materiali della Terra solida

I minerali e le rocce

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Soluzioni degli esercizi del testo

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

I minerali e le rocce

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

La struttura della Terra

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

I minerali e le rocce

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

rocce e ciclo litogenetico

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Le rocce. Le rocce magmatiche

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

LA STRUTTURA DELLA TERRA

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Elementi di sismologia

Le Rocce e i Minerali

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

Soluzioni degli esercizi del testo

dell interno terrestre

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

Transcript:

Geologia uno sguardo alla storia delle montagne

INDICE Affronteremo gli argomenti nel seguente ordine LA STORIA e NASCITA (geologica) D ITALIA STRUTTURE CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE 2

Storia d Italia. Cosa vediamo Origine della terra Struttura della terra e tettonica a zolle Storia geologica d Italia ed i suoi segni 3

L OROLOGIO TERRESTRE 4

L origine della terra 4,7 mld di anni fa la terra era un ammasso di magma incandescente la cui superficie inizia a raffreddarsi dai poli (primi due super-continenti): la crosta terrestre ha 4 mld di anni Il progressivo raffreddamento e (probabilmente) l impatto con un protopianeta hanno spezzato la crosta terrestre in diverse placche 5

Formazione della Luna 6

Struttura della terra La Terra ha una crosta esterna solida di silicati, un mantello estremamente viscoso, un nucleo esterno liquido che è molto meno viscoso del mantello e un nucleo interno solido 7

Il comportamento delle diverse sfere Litosfera: rigida Astenosfera: fluida Mesosfera (mantello intermedio e inferiore): rocce allo stato solido per l elevata pressione 8

La litosfera La litosfera è l'involucro rigido della Terra. Costituita per lo più da rocce, ha uno spessore medio di un centinaio di chilometri ed è composta dalla crosta e dalla parte superiore, solida, del mantello. La parte sottostante del mantello (astenosfera), invece, è parzialmente fusa e rimescolata da moti convettivi. La litosfera è suddivisa in una ventina di grandi blocchi chiamati placche, o zolle. Questi vengono trascinati in direzioni diverse, dai moti convettivi dell'astenosfera. 9

Tettonica delle placche 10

Il motore della terra è il calore interno! 11

Uno sguardo alle dorsali oceaniche Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.[1] Occupa una superficie pari invece al 10% di quella complessiva terrestre. 12

Uno sguardo alle linee di subduzione La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche. Con questo termine si intende lo scorrimento di una placca litosferica sotto un'altra placca ed il suo conseguente trascinamento in profondità nel mantello, connesso alla produzione di nuova litosfera oceanica nelle dorsali mediooceaniche, la quale tenderebbe ad aumentare la superficie complessiva del pianeta; questo fenomeno avviene lungo i margini convergenti delle placche, dove la crosta oceanica viene quindi distrutta per subduzione (concetto di invariabilità del raggio terrestre). 13

Caso di crosta continentale con crosta continentale La sostanziale corrispondenza di densità tra le due placche interessate al fenomeno fa sì che non ci sia subduzione; i margini delle zolle, che portano grande potenza di materiali leggeri, si sovrappongono e si accavallano l uno all altro, dando così origine a catene montuose interne ai continenti: l imponente sistema Alpino-himalayano, che inizia dai Pirenei per spegnersi con le sue ultimissime propaggini nella penisola di Kamciatka, attraverso l arco alpino, i Balcani, i monti della penisola anatolica, i sistemi dell Hindukush, e del Karakorum, la catena himalayana, le sue digitazioni verso l Asia sud orientale, la Cina propriamente detta, la Cina settentrionale e la Russia nord-orientale, è la manifestazione esterna e non definitiva dello scontro avvenuto tra il blocco euroasiatico e le placche africana e indiana. 14

L origine geologica d Italia All inizio era la PANGEA 230 milioni di anni fa si innescano gli eventi che portano alla formazione della nostra penisola Origine suddivisibile in quattro fasi: DISTENSIONE COMPRESSIONE ARRIVANO SARDEGNA E CORSICA FORMAZIONE DEL TIRRENO 15

1^ fase: DISTENSIONE L Africa inizia ad allontanarsi dall Eurasia L oceano Tetide colma lo spazio tra i due blocchi 16

17

Sui detriti continentali si depositano sedimenti marini ES: i carbonati che costituiranno le Dolomiti 18

2^ fase: COMPRESSIONE Presente tra Africa ed Eurasia una placca, chiamata Adria(o Apulia o Insubria) Nel Cretaceo (135-65 Ma) termina l espansione della Tetide e l Africa inizia a ruotare in senso anti orario verso Nord L Adria sprofonda sotto l Eurasia 19

20

21

La cicatrice delle Alpi La Linea Insubrica è la cicatrice che corre dal Passo del Tonale fino al Canavese a Ovest e alla Val Pusteria a Est e che segna lo scontro tra continente europeo e placca adriatica. 22

23

3^ fase: Arrivano Sardegna e Corsica! 20 mln di anni fa 24

25

4^ fase: Formazione del Tirreno 10 mln di anni fa, a est di Corsica e Sardegna 26

27

UNITÀ GEOLOGICHE DELLE ALPI Dominio Elvetico, orogenesi blanda, conserva relitti di orogenesi più antiche Cervino Dominio Pennidico, formato da crosta dell oceano Tetide. Rocce metamorfiche Dominio Austroalpino, lembi di crosta africana scivolati verso l Europa Dominio sub-alpino, lembi di crosta e sedimenti africani 28

UNITÀ GEOLOGICHE DELLE ALPI 29

30

Fenomeni erosivi Intensi fenomeni erosivi hanno cambiato la forma delle montagne. L enorme quantità di materiale asportato è andato a riempire valli, pianure e si è disperso nel mare 31

L erosione glaciale 32

Le dolomiti, un tempo barriere coralline 33

Definizioni di STRUTTURE TIPICHE DI MONTAGNA 34

35

Bild04-Campanile-Basso-Brenta.jpg Campanile - Torre blocco roccioso slanciato dalla forma non acuminata Campanile Basso di Brenta Torri del Sella Gruppo del Sella 36

Dente Punta rocciosa di differenti dimensioni che ricorda nelle forme un dente Dente del Gigante Monte Bianco 37

Anfiteatro Struttura che ricorda appunto un anfiteatro 38

Canalone - Couloir Canale più o meno verticale compreso fra due fianchi rocciosi, sovente ricoperto di ghiaccio o di neve Canalone Neri Cima Tosa Dolomiti di Brenta 39

Goulotte Formazione nevosa o di ghiaccio che si forma nei diedri o camini rocciosi più stretta e verticale del canalone Supercouloir Monte Bianco 40

Diedro Rientranza formata da due pareti rocciose Il profondo rispetto dell Indria Coste dell Anglone Valle del Sarca 41

Guglia vetta dalle aguzze forme Ago Guglia aguzza ancora più Guglia Angelina e Ago Teresita Gruppo del Grigne 42

Cengia Terrazzo Bordo, ripiano che interrompe la verticalità della parete Ferrata delle Bocchette Centrali Dolomiti di Brenta 43

Fessura Spaccatura nella roccia le cui dimensioni vanno da pochi mm fino a diversi cm e che può essere più o meno profonda. La fessura permette di all'interno è "camino". che salire detta Via Kiene Castelletto Inferiore Dolomiti di Brenta 44

Ghiaione Distesa di detriti alla base di una parete rocciosa Sentiero da rifugio Locatelli a rifugio Pian di Cengia Tre cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto 45

Pilastro - Pilier Imponente e monolitica struttura rocciosa che fuoriesce dal corpo principale della montagna Pilastro del Petit Dru Monte Bianco 46

Clessidra Colonnina rocciosa dovuta ad un foro passante la roccia, ottima come punto di ancoraggio 47

CANNE D'ORGANO Tipica morfologia rocciosa caratterizzata da una serie di costole e solchi o fessure paralleli 48

Falesia Costa rocciosa con pareti a picco, alte e continue Anche Parete rocciosa relativamente bassa utilizzata per l arrampicata sportiva 49

Placca Tratto di parete liscio e povero di appigli con differenti gradi di inclinazione Manolo alle prese con Eternit 50

Strapiombo Tratto di parete al di là della verticale 51

Tetto Strapiombo molto accentuato, a volte orizzontale come un soffitto Mauro Corona 52

Ometto Niente di naturale, ma molto utile in montagna. 53

Si dice anche che i nani abbiano duecento nomi per la roccia. Non è così. Non hanno un nome per la roccia, allo stesso modo in cui i pesci non hanno un nome per l'acqua. Hanno però nomi per la roccia ignea, la roccia sedimentaria, la roccia metamorfica, la roccia nella scarpa, la roccia che ti cade sul casco, la roccia dall'aspetto interessante che avesti giurato di aver lasciato lì ieri. Quello che non hanno è una parola che significa 'roccia'. Mostra una roccia a un nano e lui vedrà, per esempio, un pezzo di solfito di barite in forma cristallina. Streghe all'estero - Terry Pratchett CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE 54

Le rocce. Cosa vediamo. Quali tipologie di rocce Il ciclo delle rocce Esempi 55

Definizioni Minerale: materiale con formula e proprietà chimica proprie Roccia: aggregato di minerali che può essere Semplice: costituita da un solo minerale Composta: costituita da più minerali Terra (roccia sciolta): composta da granelli di roccia 56

Le Rocce Le rocce si dividono in tre categorie MAGMATICHE o IGNEE SEDIMENTARIE METAMORFICHE 57

Le Rocce 58

Rocce magmatiche Risultano dalla CRISTALLIZAZIONE di un magma e si distinguono in: INTRUSIVE: il magma si solidifica a grande profondità, alta temperatura e pressione il raffreddamento e solidificazione avvengono molto lentamente tutti gli atomi hanno il tempo di ordinarsi e quindi i minerali di cristallizzare si riconoscono perché costituite da minerali ben formati e distinguibili ad occhio nudo (STRUTTURA GRANULARE) EFFUSIVE: il magma si solidifica in superficie, temperatura e pressione scendono il raffreddamento e solidificazione avvengono molto velocemente non tutti gli atomi hanno il tempo di ordinarsi e quindi non tutti i minerali cristallizzano cristalli piccolissimi (non visibili a occhio nudo), spesso molto porose cristalli di dimensioni apprezzabili in una matrice priva di cristalli 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 59

Peridotite Roccia magmatica intrusiva, formatasi nel mantello superiore 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 60

Granito Roccia magmatica intrusiva 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 61

Porfido Roccia magmatica effusiva 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 62

Ossidiana Roccia magmatica effusiva, vetro vulcanico formatasi per il rapido raffreddamento della lava a contatto con l aria, non dando tempo agli atomi di ordinarsi e formare i cristalli 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 63

La Val d Ega Basalto che fa da basamento alle vicine dolomiti Il basalto è ciò che rimane della crosta oceanica 64

Gruppo del Catinaccio Dolomia Basalto 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 65

Rocce magmatiche intrusive Monte Bianco 40 vette sopra i 4000 30% della superficie sopra i 3000 Graniti di 300 Ma Emerso 28 Ma 66

Rocce magmatiche intrusive Monte Rosa Monte rosa granito 67

Rocce magmatiche intrusive Adamello-Presanella Tonalite 68

Tipologie di rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie sono molto diffuse e sono la prova tangibile delle continue trasformazioni in atto sulla superficie terrestre TERRIGENE (conglomerati, arenarie, argilliti) caratterizzate da processi genetici piuttosto eterogenei CARBONATICHE (calcari, dolomie) ALTRE (evaporiti, carbone, selci) 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 69

Terrigene Derivano dal CONSOLIDAMENTO o SEDIMENTAZIONE di materiali sciolti derivanti da processi erosivi Formate negli ultimi 100 Ma 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 70

Carbonatiche Ne fa parte il CALCARE [CaCO3] che può avere diverse origini: Biochimica: Deposizione di scheletri e gusci di organismi morti Deposizione diretta da parte di alghe, coralli, spugne, Chimica Precipitazione di Sali per variazione di condizioni fisico-chimiche nell acqua (ph, Temperatura, concetrazione) 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 71

Carbonatiche Se oltre al calcio è presente anche il magnesio (50-50) abbiamo la DOLOMITE [MgCa(CO3)2] Torri del Vajolet Catinaccio 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 72

Pietra di Bismantova Calcarenite Granuli di calcare cementati Granuli probabilmente derivanti da gusci 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 73

Si riconoscono perché Le ROCCE SEDIMENTARIE si riconoscono perché Sono spesso STRATIFICATE 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 74

Si riconoscono perché Contengono spesso FOSSILI 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 75

Si riconoscono perché Si sciolgono spesso a contatto con ACIDI 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 76

Le rocce sedimentarie clastiche Sono formate da frammenti (CLASTI) provenienti da altre rocce e/o da resti di organismi morti, cementati assieme CLASTI: frammenti più grossolani MATRICE: materiale fine interposto tra i clasti CEMENTO: materiale di deposito chimico che consolida i sedimenti 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 77

Le rocce sedimentarie organogene Sono formate dall accumulo di sostanze legate ad un attività biologica Ne costituiscono un valido esempio: Rocce carbonatiche Scogliere coralline 16-08-2014 Corso AR1 Geologia Carboni fossili 78

Le rocce sedimentarie chimiche Hanno struttura cristallina Si formano in seguito a precipitazione chimica di minerali da soluzioni acquose Travertino Gesso, Salgemma Bacini evaporitici 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 79

Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione MINERALOGICA e STRUTTURALE delle rocce allo stato solido in risposta a cambiamenti delle condizioni CHIMICHE e FISICHE. Le rocce che subiscono metamorfismo possono essere sia magmatiche sia sedimentarie. Il cambiamento delle condizioni di temperatura e pressione porta la roccia a modificarsi e RICRISTALLIZZARE Le rocce metamorfiche sono spesso SCISTOSE cioè i cristalli si orientano lungo piani che si sfaldano 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 80

Rocce metamorfiche 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 81

Rocce metamorfiche Roccia originaria MAGMATICA Ortoscisti Ortogneiss 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 82

Rocce metamorfiche Roccia originaria SEDIMETARIA Paragneiss 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 83

Esempi di rocce metamorfiche Le rocce che derivano dal metamorfismo regionale presentano una tipica scistosità, cioè la proprietà di suddividersi facilmente in lastre secondo piani paralleli. Tipico esempio di scistosità è quello dell'ardesia, che deriva dal metamorfismo di una roccia argillosa facilmente divisibile in lastre sottili. Con l'aumentare della temperatura e della profondità, la formazione di minerali lamellari diventa più difficile e prevalgono minerali di aspetto granulare: si perde così la scistosità e si formano rocce più massicce, anche se ancora divisibili in grossi banchi. Ne è un esempio la bèola, roccia di forte metamorfismo, divisibile in grosse lastre usate per pavimentazione. 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 84

Esempi di rocce metamorfiche Da rocce granitiche si formano gli gneiss, costituiti da feldspato potassico, plagioclasio e miche, con minerali orientati a piani paralleli, tanto da originare una modesta scistosità. Le serpentiniti sono rocce scistose di colore verde, derivate da metamorfismo regionale di rocce magmatiche (peridotiti): sono caratterizzate dall'abbondanza del minerale serpentino. 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 85

Esempi di rocce metamorfiche Dal metamorfismo di rocce argillose o argillo-sabbiose, si formano le filladi, formate da minutissimi cristalli di quarzo, mica e clorite (un silicato verde simile alla mica), con scistosità molto accentuata, tanto da provocare lo sfaldamento della roccia in sottili foglie. Molto comuni sono i micascisti, simili alla filladi, ma con grossi cristalli di mica. 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 86

Il ciclo delle rocce 87

Il ciclo delle rocce MAGMA EROSIONE ROCCIA SEDIMENTARIA FUSIONE ROCCIA MAGMATICA ROCCIA METAMORFICA EROSIONE 88

Classificazione delle rocce per chi arrampica Rocce magmatiche intrusive Rocce compatte Con pochi fori Pochi e piccoli appigli per le mani, presenza di blocchi e lame Arrampicata in placca, d aderenza Chiodi in acciaio temprato Colore nero Non si deformano Funzionano per incastro 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 89

Classificazione delle rocce per chi arrampica Rocce magmatiche effusive Possono essere sia porose (pomici, tufi), che compatte (porfidi) Le porose offrono poche garanzie di solidità Le compatte hanno caratteristiche simili alle intrusive Pochi e piccoli appigli per le mani, presenza di blocchi e lame Arrampicata in placca, d aderenza Chiodi in acciaio temprato 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 90

Classificazione delle rocce per chi arrampica Rocce sedimentarie Facilmente fessurabili Alta presenza di fori e cavità Varie tacche e appigli per le mani, appoggi per i piedi Chiodi in acciaio dolce Colore grigio chiaro Si deformano e si adattano alle irregolarità delle fessure 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 91

Classificazione delle rocce per chi arrampica Rocce metamorfiche Rocce compatte (gneiss) Simili alle rocce metamorfiche intrusive (graniti) Chiodi neri in acciaio temprato Rocce scistose Offrono pochissime garanzie di solidità 16-08-2014 Corso AR1 Geologia 92

IN CONCLUSIONE... QUANDO STATE SCALANDO E FATE CADERE UN FRAMMENTO DI ROCCIA, NON PREOCCUPATEVI DI CHE TIPO SIA, MA GRIDATE SASSOOOOOOOO! 93