AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu

Documenti analoghi
Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Corso di Agopuntura Veterinaria

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

Corso di Agopuntura Veterinaria

Un caso clinico interessante

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Corso di Agopuntura Veterinaria

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

INDICE. 3. Che tipo sei? Introduzione La costituzione per la medicina 15 classica cinese PARTE I FISIOPATOLOGIA 1

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Questionario: MTC Stile Namikoshi

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

X I E Q I. introduzione. parte seconda. cura di Roberto Bottalo

AMSA. Scuola Italo Cinese di Agopuntura

INDICE. La dinastia Qing (dal XVII al XX sec. d.c.) 16 La Scuola del Calore Patogeno 16 Le enciclopedie e le pubblicazioni di medicina 17

LE CEFALEE IN MTC TOU TONG. Dr.ssa Gabriella Formenti Dr. Alessandro Napolitano So Wen - Milano

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

XXI Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

1HT linfonodi ascellari

IMPIEGO CLINICO DEI MERIDIANI SECONDARI NEL CAVALLO

CORSo di MASSAGGIO TUINA

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO

DU MAI (GV) NEL CANE

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

L AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO

Associazione Culturale Alberto Nirchio S.A.M.A.C.A.N. Scuola di Agopuntura per Medici

VII CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA SINDROME DELLA VACCA A TERRA: INTERPRETAZIONE E TERAPIA IN AGOPUNTURA

L energia in medicina tradizionale cinese

Corso triennale di Agopuntura

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Canali Secondari appendice-2

Qī Qíng 七情 i 7 Sentimenti e le 5 Volontà wǔ zhì 五志

Scuola di Shiatsu TAODAO

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

Seminari-Master di Agopuntura, Tuina, Qi Gong e Medicina Cinese

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

Il punto di agopuntura secondo SIDA: LR-2 Xing Jian

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

in M T C parte seconda

XXIII Corso Triennale di Agopuntura e Medicina Classica Cinese

Canali Secondari parte prima

DU MAI (GV) NEL CAVALLO EMPLOYMENT OF DU MAI (GV) IN THE HORSE

2. Vuoto di Qi di Polmone (nella sua funzione di abbassamento dei liquidi Ye torbidi al rene): Li 16

AGHI E PIUME: L AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Scuola Italo-Cinese di Agopuntura. -Roma- Dir.Didattico Dott. Dante De Berardinis. Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura ( A.M.S.

Indice CAPITOLO 1 CEFALEE 1

I punti Yuan nel Ling Shu e nel Nanjing

Crono-agopuntura. Dott. Fu Bao Tian INTRODUZION E AI BIORITMI TEORIA DEI BIORITMI INDICAZIONE ALL'USO DEI BIORITMI: 3 TIPI DI TECNICA

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Associazione Medica per lo Studio dell Agopuntura (AMSA) Roma aderente alla Federazione Italiana Società di Agopuntura (FISA) IV ANNO

CORSO di TUINA massaggio energetico cinese Nell ottica della Medicina Cinese Classica

Curriculum Vitae di Fabio Genovese

I Fondamenti della Medicina Cinese le Sostanze Vitali: il Qi, ovvero le Energie o i Soffi

Transcript:

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu I meridiani secondari come introduzione ad un agopuntura taoista. Parte II Autore: Emilio Simongini Riassunto:In questo lavoro gli autori intendono evidenziare l importanza di imparare a gestire la malattia, e il suo evolversi nel corso della terapia, utilizzando i meridiani secondari. Attraverso di essi si può individuare a quale livello di approfondimento si trova la patologia ed è possibile espellere dal corpo (e dal patrimonio del Jing) quei fattori patogeni che sono alla base della malattia. Purificare il corpo e conservare l essenza sono elementi fondamentali nell ideologia taoista ed il lavoro clinico attraverso i meridiani secondari costituisce una valida modalità per agire a questo livello. Parole chiave: Agopuntura classica, Meridiani Secondari, Jing Abstract: In this work the authors want to show how it is important learning to use secondary channels to deal with pathology, and with its evolution during therapy. Through them you can understand in which level pathology is, and it s possible to expell from the Jing those pathogenic factors causing the disease. Purifying body and preserving the essence are foundamental aims in taoist ideology. Key words: Classic Acuncuture, Secondary Vessels, Jing A) Sequenza fisiopatologica La sequenza fisiopatologica degli eventi morbosi viene riportata a degli schemi nei quali si evidenziano i sintomi che corrispondono all interessamento di un determinato tipo di meridiano. 1-2. All inizio di ogni aggressione, sia da parte di fattori sia esterni sia interni, il sistema difensivo del corpo attiva le sue difese e attraverso di esse preserva l integrità del corpo. È una fase in cui il soggetto si trova ancora in buona salute, ma il suo sistema immunitario è attivato. Se l attivazione è forte o le difese sono deboli o il soggetto disperde le proprie energie, il fattore patogeno si approfondisce. 1 Esposizione a fattori patogeni (FP) esterni interni 2 WEI Qi espulsione FP (stato di salute) 3-11. Per arginare l approfondimento la ying qi soccorre la wei qi e si hanno sintomi da Qi Ni a carico di stomaco e polmone. Se l approfondimento continua si hanno sindromi ostruttive periferiche e poi calore agli organi. 3 Esposizione cronica / attacco violento consumo Wei Qi Wei

4 Ying Qi Wei (Qi NI) Movimenti di energia interno esterno stomaco / polmone basso alto nausea / tosse 5 espulsione FP 6 Ostruzione - gola, testa, quattro arti (FP in periferia e all esterno) 7 - torace: il Qi e lo Xue bloccano il FP strangolamento (JIE) 8 stasi di acqua flegma 9 stasi di Qi 10 CALORE calore/ fuoco Zang Fu 11 INFIAMMAZIONE dist. SONNO 12-14. Per evitare ulteriore approfondimento verso gli organi vitali si attivano i distinti, con comparsa di disturbi articolari, e coinvolgimento di Jing e Yin per portare l aggressione ad uno stadio di latenza. 12 Difesa degli Zang Fu dai FP 13 Yuan QI DM Wei Qi PM/8XV Ying Qi 14 Fattori yin (xue, jing, fluidi) LATENZA 15-17. Se i fattori non sono più contenuti dallo yin (perché si è ridotto) i patogeni vengono di nuovo rilasciati nel corpo e possono attaccare gli organi, producendo malattie anche letali. 15 Perdita della latenza (indebolimento di yin e yuan) 16 Liberazione FP flogosi e riaccensioni attacco Zang Fu 17 portare FP in periferia ed espellere B) Ruolo dei meridiani Vi sono fattori patogeni particolarmente virulenti, che attaccano direttamente i visceri curiosi, e patogeni che attaccano gli zang fu. I vari meridiani esercitano, schematicamente, le seguenti azioni energetiche: Li Qi organi straordinari m. Straordinari Xie Qi Zang Fu m. Distinti Articolazioni (dolori articolari) m. Principali Gao Huang (sint. Irritativi) espulsione interno esterno = Luo esterno fuori = Tendino muscolari

C) Il sistema dei meridiani nella sequenza fisiopatologica 1 Attivazione difese immunitarie: la wei Qi difende il corpo e mantiene la salute m. Tendino Muscolari (SM) 4 Qi NI: il corpo porta i FP all esterno e in periferia (ying wei) m. Luo (LM) 6 Ostruzione: il patogeno è bloccato in periferia o al torace m. Luo (LM) 10 Infiammazione: il calore attacca gli zang Fu m. Principali (PM) e m. Distinti (DM) 11 Infiammazione: il calore attacca le articolazioni m. Distinti (DM) 14 Latenza: gli elementi yin consentono al jing di neutralizzare il patogeno m. Principali (PM) 16 Riacutizzazioni: proteggere gli zang Fu m. Principali (PM) e m. Distinti (DM) 17 Riacutizzazioni: espellere i FP m. Luo (LM) + Tendino Muscolari (SM) D) Interventi terapeutici Per intervenire si deve vigilare che le energie del malato siano sufficienti ad eliminare i patogeni; se ciò non è si dovranno utilizzare delle strategie di protezione prima di tentare l espulsione. In molti casi si devono rilasciare delle aree del corpo dove vengono tenuti bloccati i fattori patogeni. Pieno 1) proteggere Zang Fu: DM, PM 2) espellere il FP: LM, SM Vuoto 1) mantenere la latenza: tonificare fattori YIN 2) contenere il patogeno nelle articolazioni: DM nei visceri curiosi: 8XV 3) espellere il patogeno (superato il deficit) Blocco 1) rilasciare aree di tensione 2) espellere il FP: LM, SM ESPELLERE LUO: portano dall interno all esterno. Tecniche di superficializzazione (gua sha, sanguinamento). Cercare teleangiectasie e vasodilatazioni sul percorso.

TENDINO MUSCOLARI: espellono dalla superficie. Cercare tremori, contratture, crampi e simili. RILASCIARE AREE DI TENSIONE Punti locali -Selezionare i meridiani in base alla diagnosi di blocco: calore yang ming freddo tai yang umidità shao yang -Cercare alla palpazione lungo i meridiani locali i punti di tensione o dolenti -Tecniche di superficializzazione e manuali dove è possibile Punti distali usare i punti collegati alla yuan Qi (curiosi, shu-yuan, luo, distinti, reni). Testa: Punti intorno agli orifizi (es. 1BL, 1ST, 1GB per l occhio) 1Ki (testa e collo) 62BL (collo e testa) 4LI (testa e viso) Denti: bonifica odontoiatrica 5ST Collo 9, 11, 12 ST 1Ki 62BL Torace 40ST 6PC Pelvi 5LR CONTENERE IL PATOGENO, PROTEGGERE GLI ORGANI Tre sistemi terapeutici: M. Principali: proteggono gli organi portando il patogeno nei Gao Huang: -sintomi di organo -sintomi di irritazione e infiammazione -disturbi dello shen - Eccessi: punti Mu + punti He (Mu + Ting per Zang; He + He speciali per Fu) - Vuoti: punti SHU del dorso M. Distinti: portano il patogeno nelle articolazioni: Sintomi di viscere / organo corrispondente interessamento delle articolazioni interessamento organi di senso interessamento liquidi ye (turbe ormonali) M. Straordinari: trattano il patogeno che interessa i visceri curiosi Si possono selezionare i curiosi da usare in base ai deficit energetici: >DEFICIT DI YIN (lingua pulita e rossa): REN MAI; oppure il distinto RN-V >DEFICIT DI SANGUE (lingua pallida): CHONG MAI, oppure il distinto di fegato e cistifellea.

>DEFICIT DEI LIQUIDI: YIN WEI MAI o il distinto di stomaco e milza (per i liquidi JIN) o il distinto di cuore e piccolo intestino (per i liquidi YE). >DEFICIT DI QI: YANG WEI MAI o il distinto di triplice riscaldatore e pericardio. >DEFICIT DI YANG: DU MAI o il distinto di polmone e intestino crasso. ECCESSI: si usano i QIAO (+ DAI) DEFICIT: si usano i WEI. Il Chong mai può essere usato sempre. Nella terza parte saranno riportati dei casi clinici complessi nei quali si applicano i suddetti schemi. Bibliografia - Huangdi Neijing Suwen, a cura di E. Rochat de la Vallée e C. Larre. 1994, ed. Jaka Book, Milano. - I meridiani tendino muscolari e i distinti. Le lezioni di Jeffrey Yuen, volume 1. A cura di E. Simongini e L. Bultrini. 1998, ed. AMSA, Roma. - I meridiani luo. Le lezioni di Jeffrey Yuen, volume 2. A cura di E. Simongini e Leda Bultrini. 2000, ed. AMSA, Roma. - I visceri curiosi e l invecchiamento. Le lezioni di Jeffrey Yuen, volume 3. A cura di E. Simongini, L. Bultrini e G. Franceschini. 2002, ed. AMSA, Roma. -Le malattie autoimmuni. Le lezioni di Jeffrey Yuen, volume 4. A cura di E. Simongini e Leda Bultrini. 2003, ed. AMSA, Roma. - The secondary vessels of acupuncture, R. Low, Thorson publishing group, England. - Traditional acupuncture. Meridians. Circulation of energy. Chinese points. Comments, Senta A.Q., Minerva Med. 1976, 67(57):3763-7. Meridian therapy: current research and implications for critical care, Sutherland J.A., AACN Clin Issues, 2000, 11(1):97-104. Indirizzo per chiarimenti Emilio Simongini E-mail: emiliosim@tiscali.it