DOVE VIVE LA POVERTA. Una rivisitazione multidisciplinare delle condizioni abitative a Roma nella prima metà del XX secolo

Documenti analoghi
Valle D'Aosta Aosta Totale

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

Morosità / Altra causa TOTALE

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

APPENDICE STATISTICA

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

2 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di FEBBRAIO 2019)

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Zone sismiche e pericolosità in Italia

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Rilevazione 2017 MUSEI, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

segue 2015 Province e Regioni

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

DI IMPRESE INDIVIDUALI

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Tabella B2 - Collegi Plurinominali per il Senato della Repubblica

Relazioni con i media tel ,

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019)

Servizio di documentazione tributaria

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale


Variazione del Numero di Banche in Italia

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale dati relativi al mese di OTTOBRE 2013

Suddivisione degli obiettivi per Sede

Codice disponibi. Regione Provincia

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

DECRETO LEGISLATIVO 12 dicembre 2017, n. 189

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Interscambio commerciale italiano in valore per REGIONE e PROVINCIA

Il 2017 dell ospitalità religiosa in Italia: Bolzano e Trento più richieste di Roma

10 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di OTTOBRE 2018)

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Direzione Affari Economi e Centro Studi. SETTORE COSTRUZIONI: VALORE AGGIUNTO Dati provinciali

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

A Agrindustria B Pesca C Estrazione di minerali

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Imprese nei settori sociali

Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici. Tabelle climatiche per aree geografiche

7 RAPPORTO 2018 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di LUGLIO 2018)

Transcript:

DOVE VIVE LA POVERTA. Una rivisitazione multidisciplinare delle condizioni abitative a Roma nella prima metà del XX secolo 12 OTTOBRE 2016 ROMA Brunero Liseo Marco Teodori Sapienza Università di Roma ROMA ISTAT 12 OTTOBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO ELEMENTI STORICO ECONOMICI DELLA STATISTICA NELLA SOCIETÀ ITALIANA NEL LUNGO PERIODO

Andamento della popolazione residente a Roma 1871-1941 Popolazione residente alla fine di ciascun anno a Roma (1871-1841) Residenti a Roma Rapporto tra residenti a Roma e residenti in Italia residenti a Anno Roma per ogni numeri indice numeri indice numeri indice residenti milione di (1871=100) base mobile (1871=100) residenti in Italia 1871 213.633 100 100 7.657 100 1881 275.637 129 129 9.252 121 1891 386.626 181 140 12.151 159 1901 435.432 204 113 12.581 164 1911 522.123 244 120 14.142 185 1921 663.848 311 127 17.536 229 1931 937.177 439 141 22.834 298 1941 1.403.307 657 150 31.565 412 Fonte: Comune di Roma - Ufficio statistica e censimento, Roma. Popolazione e territorio dal 1860 al 1960, Roma 1960.

Componenti dell incremento demografico di Roma 1871-1940 Componenti dell'incremento demografico di Roma 1871-1940 incremento saldo naturale saldo migratorio decenni totale n. % n. % n. 1871-1880 -9.949 63.843 118 53.894 1881-1890 12.767 10 111.514 90 124.281 1891-1900 23.647 27 65.318 73 88.965 1901-1910 24.350 23 81.090 77 105.440 1911-1920 29.236 20 119.836 80 149.072 1921-1930 73.936 26 215.878 74 289.814 1931-1940 122.119 25 358.049 75 480.168 Fonte: A.-M. Seronde Babonaux, Roma. Dalla città alla metropoli, Roma, 1983, p. 21

Residenti in condizioni di sovraffollamento nelle città italiane con più di 100.000 abitanti (1931) Città Media Residenti che vivono in condizioni di Case sovraffollate persone sovraffollamento per % totale in condizioni di n. % stanza del totale residenti sovraffollamento Bari 2,1 18.188 48,2 165.005 101.285 61,4 Taranto 2,1 9.710 46,7 96.699 57.843 59,8 Napoli 1,8 70.228 43,8 796.005 444.216 55,8 Reggio Calabria 1,8 10.584 38,8 120.810 63.897 52,9 Catania 1,7 20.474 39,9 219.101 115.166 52,6 Palermo 1,7 29.923 38,0 358.902 182.807 50,9 Messina 1,7 14.122 35,4 173.404 84.291 48,6 Roma 1,4 44.274 26,2 862.451 323.099 37,5 Cagliari 1,3 4.360 24,5 93.046 30.770 33,1 Ferrara 1,4 4.674 19,9 110.474 32.129 29,1 Padova 1,2 3.951 16,8 117.683 32.718 27,8 Venezia 1,2 6.829 15,7 231.473 61.312 26,5 Trieste 1,2 6.829 11,9 231.473 61.312 26,5 Milano 1,2 50.761 18,7 921.285 240.513 26,1 Brescia 1,2 3.728 14,0 106.021 22.900 21,6 Livorno 1,1 2.636 11,4 113.043 19.789 17,5 Torino 1,1 20.386 11,4 555.003 93.380 16,8 Verona 1,1 2.994 9,5 136.404 21.025 15,4 La Spezia 1,2 2.004 9,2 96.247 13.256 13,8 Bologna 1,1 5.006 8,6 223.496 28.488 12,7 Firenze 0,9 2.710 4,1 285.622 19.712 6,9 Genova 0,9 5.335 4,1 563.428 37.315 6,6 Fonte: elaborazioni su dati da ISTAT, Indagine speciale sulle abitazioni 21 aprile 1931. Residenti in condizioni di sovraffollamento nelle città italiane con più di 100.000 abitanti (1931) Fonte: Istat, Indagine speciale sulle abitazioni al 21 aprile 1931.

Tabella 3. Persone viventi in abitazioni "a 12 OTTOBRE 2016 ROMA comune" in alcuni capoluoghi di provincia italiani (1931) Capoluoghi di provincia % persone coabitanti Roma 31,84 Venezia 29,44 Zara 27,00 Genova 24,04 Padova 22,53 Livorno 22,41 Bolzano 21,03 Grosseto 20,31 Firenze 19,46 Fiume 18,87 Savona 17,25 Trieste 17,15 La Spezia 17,10 Ragusa 15,75 Taranto 15,22 Cagliari 15,21 Udine 14,45 Foggia 13,62 Napoli 12,19 Treviso 11,67 Aquila 11,53 Salerno 11,16 Brindisi 10,46 Macerata 10,36 ISTAT, Indagine speciale sulle abitazioni al 21 aprile 1931, Firenze, 1936, p. I, prosp. VIII, p. 121. Persone in abitazioni «a comune» in alcuni capoluoghi di provincia italiani (1931) Fonte: Istat, Indagine speciale sulle abitazioni al 21 aprile 1931.

Tabella 4. Percentuale di stanze in subaffitto nei capoluoghi di provincia italiani (1931) Roma 8,4 Bolzano 7,7 Livorno 7,6 Venezia 7,6 Trieste 5,8 Fiume 5,5 Firenze 5,2 Genova 5,0 Grosseto 4,6 La Spezia 4,3 Savona 4,3 Padova 3,7 Salerno 3,7 Udine 3,7 Zara 3,4 Napoli 3,3 Treviso 3,3 Fonte: ISTAT, Indagine sulle abitazioni al 21 aprile 1931, p. I, Firenze, 1936, pp. 78-81. Percentuale di stanze in subaffitto nei capoluoghi di provincia italiani (1931) Fonte: Istat, Indagine speciale sulle abitazioni al 21 aprile 1931.

Motivazioni del contrasto da parte delle autorità del fenomeno baracche: interesse generale: motivi igienico-sanitari (lotta a potenziali focolai epidemici), prevenzione/repressione della devianza, controllo elementi potenzialmente riottosi, ristabilimento dei diritti di proprietà sulle aree occupate abusivamente; motivazioni estetiche ed urbanistiche, miglioramento delle condizioni dei baraccati.

Linee di intervento del Governatorato: riduzione dell immigrazione; rimpatrio nella zona di provenienza; demolizione delle baracche; sistemazione dei baraccati in nuovi alloggi (Istituto case popolari): temporanei; di tipo estensivo; di tipo intensivo. Censimento dei baraccati: strumentale rispetto a qualunque tipologia di intervento.

Baracche e baraccati a Roma nei censimenti del Governatorato (1929-1936) Fonte: Tabella Archivio 6. Evoluzione storico del Capitolino, numero delle Ufficio baracche assistenza e dei baraccati sociale. dal 1929 al 1936 1929 1931 1932 1933 1936 Baracche 6.506 4.742 4.392 4.536 4.404 Abitanti delle baracche 31.113 18.787 Media abitanti per baracca 4,8 4,1 % su totale popolazione residente 3,5 1,8 % su totale popolazione presente (1931) 3,1 1,9 Fonte: ASC, UAS, b. 102, f. 1.

Via delle Fornaci, altezza civico 60. Fonte: ASC, Archivio fotografico

Via dei Gelsomini. Fonte: ASC, Archivio fotografico

Borghetto Laurentino. Fonte: ASC, Archivio fotografico..

Raggruppamenti di baracche a Roma nei primi anni Trenta. Fonte: Archivio storico Capitolino, Ufficio assistenza sociale. 90 Istat 12 ottobre 2016 B. Liseo - M. Teodori Pagina 13

Dati analitici ricavabili dai censimenti delle baracche e da altra documentazione archivistica: localizzazione nuclei di edilizia informale; tipologia del contesto territoriale; forme di insediamento; caratteristiche tipologiche degli edifici; caratteristiche demografiche, sociali ed economiche degli abitanti.

Censimento delle famiglie ricoverate in baracche nel territorio del Governatorato di Roma 1933 Rioni (R) - Quartieri (Q) media comp.nti legno muratura usi non abitativi Tuscolano Q 931 4.207 4,5 39,0 143 707 35 Prenestino Labicano Q 860 3.826 4,4 40,5 92 645 46 Trionfale Q 497 2.028 4,1 37,7 50 378 20 Aurelio Q 479 1.931 4,0 36,8 148 276 21 Parioli Q 296 1.180 4,0 35,2 57 231 53 Nomentano Q 242 1.045 4,3 35,4 21 205 12 Savoia Q 181 699 3,9 31,6 42 145 14 Ostiense Q 164 689 4,2 38,6 136 30 157 Flaminio Q 150 628 4,2 35,8 41 104 30 Portuense Q 120 494 4,1 34,0 55 50 22 Tiburtino Q 104 435 4,2 35,4 25 64 66 Milvio Q 80 325 4,1 33,2 26 55 57 Ripa R 86 324 3,8 36,4 6 69 6 Salario Q 70 310 4,4 37,4 18 49 7 Ostia Lido Q 55 275 5,0 41,1 49 6 1 Appio Latino Q 38 150 3,9 36,0 23 10 5 Celio R 17 64 3,8 25,0 15 1 Campitelli R 18 59 3,3 23,7 15 Montesacro Q 13 47 3,6 25,5 9 4 Testaccio R 5 29 5,8 41,4 4 1 7 San Saba R 8 25 3,1 28,0 2 6 6 Gianicolense Q 2 17 8,5 58,8 4 TOTALI 4.416 18.787 4,3 37,6 962 3.054 566 Fonte: ASC, UAS, b. 102, f. 1. famiglie persone % <12 anni tipologia manufatti

Regione di provenienza dei capifamiglia presenti nei baraccamenti a Roma (marzo 1933) Regione n. % Lazio 2.051 46,4 Marche 542 12,3 Abruzzo 454 10,3 Puglie 413 9,4 Umbria 213 4,8 Emilia Romagna 176 4,0 Toscana 134 3,0 Campania 81 1,8 Sardegna 79 1,8 Sicilia 53 1,2 Veneto 36 0,8 Lombardia 32 0,7 Molise 32 0,7 Calabria 28 0,6 Friuli VG 27 0,6 Piemonte 14 0,3 Basilicata 7 0,2 Liguria 7 0,2 Estero 37 0,8 Totale 4.416 100,00 Fonte: ASC, UAS, b. 102, f. 1.

Provincia di provenienza dei capifamiglia presenti nei baraccamenti a Roma (marzo 1933) Fonte: ASC, UAS Roma 1447 32,8 Bari 312 7,1 Aquila 301 6,8 Rieti 297 6,7 Frosinone 195 4,4 Perugia 173 3,9 Pesaro 161 3,6 Forlì 133 3,0 Macerata 129 2,9 Ascoli Piceno 127 2,9 Ancona 125 2,8 Viterbo 112 2,5 Foggia 81 1,8 Teramo 78 1,8 Napoli 63 1,4 Cagliari 43 1,0

Professioni dei capifamiglia abitanti nelle baracche a Roma nel 1933 Fonte: ASC, UAS Professioni capofamiglia abitanti nelle baracche nel 1933 operai occupati lavori edili 1.495 41,34 operai non qualificati 562 15,54 lavori trasporto 451 12,47 lavori stradali 289 7,99 lavori di artigianato 222 6,14 lavori agricoli 191 5,28 lavori di commercio 177 4,89 lavorazione del legno 100 2,77 lavori di meccanica e fabbro 86 2,38 lavori panificazione 24 0,66 lavori di elettricità 19 0,53 totali 3.616 100,00 %

Informazioni richieste nella scheda di rilevazione per il censimento delle baracche del 1933 Localizzazione del baraccamento Proprietario qualora diverso dal capofamiglia Tipologia dell'alloggio: baracca in legno, baracca in muratura, grotta, ecc. Informazioni sul capo famiglia e sui componenti del nucleo familiare: cognome e nome, paternità e maternità luogo di nascita data di nascita (o età) professione occupazione e reddito giornaliero luogo e data di provenienza condizioni sanitarie data di iscrizione nel registro della popolazione di Roma da quanto risiede nella baracca precedente alloggio: indirizzo, titolo di godimento (subaffitto, locazione diretta) motivazioni del cambio di alloggio Annotazioni varie data della rilevazione

Provincia di provenienza dei capifamiglia censiti nelle baracche a Roma (1933) Provincia di provenienza dei capifamiglia censiti nelle baracche a Roma (1933) (schede I gruppo inserite nel db)

Regioni di provenienza dei capifamiglia censiti nelle baracche in ordine decrescente rispetto alla media aritmetica (schede I gruppo inserite nel db) Area totale baracche 1 2 3 regione n. % regione n. % regione n. % Laurentina 93 Lazio 45 48,4 Abruzzo 21 22,6 Marche 8 8,6 Trionfale 131 Lazio 72 55,0 Puglia 14 10,7 Marche 7 5,3 Ostia Idroscalo 66 Sardegna 15 22,7 Lazio 14 21,2 Puglia 13 19,7 Salario 56 Lazio 22 39,3 Marche 5 8,9 Abruzzo 5 8,9 Mandrione 100 Lazio 45 45,0 Puglia 14 14,0 Marche 9 9,0 Tiburtina/San Lorenzo 60 Lazio 22 36,7 Abruzzo 8 13,3 Marche 6 10,0 Appio Latino 85 Lazio 42 49,4 Marche 14 16,5 Abruzzo 12 14,1 Aventino 89 Lazio 46 51,7 Marche 10 11,2 Puglia / Umbria 7 7,9 Garbatella 90 Lazio 46 51,1 Marche 14 15,6 Abruzzo 6 6,7 Ostiense Valchetta Rocchi 43 Lazio 21 48,8 Abruzzo 3 7,0 Umbria 4 9,3

Permanenza dei capifamiglia censiti nelle baracche in ordine decrescente per permanenza media in anni (schede I gruppo inserite nel db) Area totale baracche 1 Quartile Mediana Media aritmetica 3 Quartile Massimo nel campione Aventino 89 4,0 14,0 13,7 20,0 40,0 Appio Latino 85 2,0 4,0 7,7 10,5 50,0 Salario 56 1,0 3,5 6,5 8,0 38,0 Trionfale 131 2,0 5,0 6,4 8,0 34,0 Mandrione 100 1,0 4,0 6,0 9,5 30,0 Tiburtina/San Lorenzo 60 1,0 3,5 5,4 8,0 36,0 Garbatella 90 2,0 3,0 5,4 8,0 34,0 Laurentina 93 2,0 4,5 5,2 8,0 18,0 Ostiense Valchetta Rocchi 43 1,8 4,0 4,4 6,3 9,0 Ostia Idroscalo 66 2,0 3,0 3,6 4,8 11,0 Totale 813 2,0 5,0 7,0 10,0 50,0

Numero di abitanti censiti nelle singole baracche (schede I gruppo inserite nel db) Censimento baraccati 1933: abitanti per baracca (schede gruppo I inserite nel db) n. abitanti per baracca 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 totale Aventino 24,3 15,0 10,3 17,8 10,3 10,3 5,6 3,7 1,9 0,9 100,0 Garbatella 2,8 45,8 5,6 7,5 5,6 12,1 9,3 2,8 2,8 4,7 0,9 100,0 Laurentina 44,1 9,7 9,7 9,7 9,7 10,8 3,2 3,2 100,0 Mandrione 12,0 10,0 15,0 18,0 13,0 18,0 9,0 4,0 1,0 100,0 Ostia Idroscalo 10,6 13,6 18,2 16,7 12,1 13,6 6,1 3,0 4,5 1,5 100,0 Tiburtina /San Lorenzo 3,3 30,0 15,0 8,3 18,3 11,7 5,0 5,0 1,7 1,7 100,0 Salario 16,1 14,3 17,9 17,9 8,9 12,5 8,9 1,8 1,8 100,0 Trionfale 1,5 15,3 13,7 13,7 18,3 11,5 9,9 8,4 6,1 1,5 100,0 Ostiense - Valchetta Rocchi 53,5 9,3 7,0 9,3 4,7 9,3 4,7 2,3 100,0 Totale 0,9 26,9 11,7 11,9 14,7 10,9 11,1 6,0 3,4 1,8 0,3 0,3 0,1 100,0

Distribuzioni per età dei capofamiglia censiti nelle baracche in ordine decrescente rispetto alla media aritmetica (schede I gruppo inserite nel db) Area totale baracche Minimo del campione 1 Quartile Mediana Media aritmetica 3 Quartile Massimo nel campione Garbatella 90 24,0 34,8 46,0 46,7 57,3 71,0 Ostiense Valchetta Rocchi 43 28,0 38,0 42,0 46,0 56,0 70,0 Aventino 89 17,0 33,0 41,0 45,0 55,3 78,0 Trionfale 131 18,0 34,0 42,0 43,8 52,0 80,0 Laurentina 93 22,0 33,3 44,0 43,8 52,8 76,0 Mandrione 100 21,0 33,0 39,0 43,1 53,0 78,0 Salario 56 24,0 32,3 40,0 42,8 50,0 75,0 Tiburtina/San Lorenzo 60 19,0 31,5 40,0 42,0 53,0 75,0 Appio Latino 85 24,0 31,8 37,5 41,9 51,3 71,0 Ostia Idroscalo 66 18,0 30,3 37,0 38,1 43,8 69,0