I VANTAGGI DEL MERCATO LIBERO DELL ENERGIA ELETTRICA E LE POSSIBILITA DI USCIRE SUL MERCATO LIBERO

Documenti analoghi
PI MODERNI, PI COMPETITIVI, PI FORTI

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Verona, 10 ottobre 2013

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

La sostenibilità energetica di Ateneo

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Stoccaggio in batterie in loco

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Luce e Gas per AMPI. per. Più Risparmio. Più Servizi. Più Efficienza Energetica.

Divisione Siderurgica

LE NOSTRE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

Le piccole imprese italiane sopportano l'elettricità più cara dell'area Euro

Consumatori finali con servizio universale (Secondo art. 6 LAEl)

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Manutenzione ed Efficientamento

Sirmione 20 novembre 2009

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Edilizia del terziario e potenzialità di risparmio energetico: il ruolo delle E.S.CO. in Italia

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Modelli per combinare i contratti a prestazione energetica garantita (EPC) con altre iniziative legate all energia. guarantee

COMUNE DI TUORO. Proposta nr. 3 Del 29/11/ Determinazione nr. 61 Del 29/11/2011 AREA TECNICA

IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO INDUSTRIALE DI BIELLA

Gestione del Centro di Formazione. Caso di Studio Q132

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Rimini 9 Novembre 2017 Illustrazione delle attività del C.E.A. nell ambito del contenimento dei costi dell energia. Relatore Germano dr.

E-Power Cos è. E-Power

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Ener-G Evolution S.r.l.

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Investire nell efficienza energetica Sirmione, Lago di Garda novembre 2009

s.r.l. Energy Service Company

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energy Saving Trader Relamping LED

L audit energetico e la gestione delle risorse in azienda

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE,

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Tariffe per la fornitura di energia elettrica

Presentazione della società e dei servizi offerti

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

LA GESTIONE DELLE FATTURE DISTRIBUTORI IL CASO

Efficiency 2.0 on tour

DA OLTRE 60 ANNI BUSINESS TRAVEL SERVICE SERVIZI B2B / B2C

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Condizioni generali di vendita e utilizzo del VSE/AES Datenpool

LA GESTIONE OTTIMALE DELLE FORNITURE ELETTRICHE. S. Pinotti

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Premessa. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 12 marzo 2007.

Autorità per l energia elettrica e il gas

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

Le assicurazioni a supporto dell efficienza energetica Dr.ssa Giuseppina Corona

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

INAUGURAZIONE REDDITO ENERGETICO

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

Il ruolo degli Energy Manager degli Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Efficienza Energetica ed Audit

creatori di performance energetica

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Condizionatori d'aria: eccellenti in classe a+++, mediocri in classe g Mercoledì 06 Luglio :00

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

PRESENTAZIONE SERVIZIO ENERGETICO

modello di partecipazione agli utili

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

EFFICIENZA ENERGETICA CASE HISTORY

Il miglior modo per produrre energia è ridurre gli sprechi

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Siamo dalla tua parte

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

C.A.E.M. Gorizia,.. giugno 2016

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

Leonardo Blasi.

GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution)

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Transcript:

I VANTAGGI DEL MERCATO LIBERO DELL ENERGIA ELETTRICA E LE POSSIBILITA DI USCIRE SUL MERCATO LIBERO La liberalizzazione del mercato è un processo irreversibile che segue le direttive del "Terzo pacchetto per la liberalizzazione dell'energia" dell'unione Europea in materia di scambi di energia elettrica e gas naturale. La Bulgaria è tra i pochi stati membri che ancora ritardano nella liberalizzazione del mercato d'energia. Dal 01.07.2007 il quadro giuridico, riguardante il settore energetico in Bulgaria, è stato predisposto per la totale apertura del mercato di energia in conformità con i requisiti dell'unione Europea. In seguito sono stati iniziati i preparativi dei nuovi regolamenti della Commissione per il regolamento dell Energia e delle acque (KEVR), volti a stabilire le nuove relazioni sul mercato. I cambiamenti della Legge sull'energia (LE), in vigore dal 17.07.2012, prevedono la possibilità che tutti i clienti, collegati media tensione, così come le aziende a bassa tensione, ma con capacità installata superiore ai 100 kw, possano scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e di negoziare i prezzi della fornitura. In altre parole, dal 2012 il mercato elettrico bulgaro è stato liberalizzato per i grandi consumatori (consumatori privilegiati). Ogni abbonato collegato a media tensione, ha l obbligo di registrarsi sul mercato libero di energia elettrica. In caso contrario, la sua fornitura automaticamente viene effettuata dal fornitore di ultima istanza (DPI). Nel mese di luglio 2013 KEVR ha rilasciato licenze per Fornitore di ultima istanza (DPI) alle tre società di distribuzione di energia elettrica (CEZ, EVN e "Energo - Pro") e al fornitore pubblico (Compagnia Nazionale Elettrica - NEK). Tali società possono fornire energia elettrica ai clienti finali collegati in media tensione sul territorio coperto dalle loro attuali licenze per fornitura pubblica. Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 1 Associata a Confindustria Bulgaria

In questa maniera è stato soddisfatto il requisito legislativo della Legge per l energia (LE), che garantisce la fornitura di energia elettrica ai clienti con siti di media tensione che non hanno scelto un fornitore o sono rimasti senza fornitore per motivi non dipendenti dalla loro volontà. In questi casi il Fornitore di ultima istanza fornirà l alimentazione con energia elettrica dei siti di media tensione fino alla selezione di un altro operatore. I prezzi per la fornitura di ultima istanza sono più elevati con lo scopo di incentivare un rapido ritorno al mercato libero. Attualmente i clienti collegati in bassa tensione con potenza installata superiore a 100 KW hanno il diritto, ma non l obbligo, a registrarsi sul mercato libero. Il vantaggio per tutti i clienti è la possibilità di negoziare un prezzo più basso e di ricevere un servizio migliore. Il cliente può scegliere il suo fornitore di energia elettrica, ma non il suo distributore. La rete di distribuzione è di proprietà di ERP (Compagnie di distribuzione elettrica), che ha l'obbligo di investire nello sviluppo della rete di distribuzione e di risolvere le eventuali emergenze. Entrando sul mercato libero, il cliente sottoscrive due contratti: uno con il fornitore d energia e uno con il distributore. Alla fine del mese il cliente riceve rispettivamente due fatture: una dal fornitore al quale paga l energia elettrica attiva, le accise e l onere doveri verso la comunità"; e una dal distributore, al quale paga le tasse di trasporto e l accesso al servizio (tali servizi di rete hanno dei prezzi regolamentati e non sono oggetto di trattativa). Si prevede che nel 2015-2016 saranno introdotti i cosi detti profili di carico standardizzati che permetteranno anche ai clienti privati di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica. A differenza del mercato regolamentato dove la trattativa si esegue dopo che la fornitura sia stata fatta e copre un periodo pari a un mese, in condizioni di mercato libero, la trattativa viene eseguita prima della fornitura e le quantità vengono scambiate su base oraria. Ciò Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 2 Associata a Confindustria Bulgaria

significa che bisogna pianificare in anticipo il consumo previsto per ogni ora. Qualsiasi deviazione del consumo reale rispetto alla previsione, rappresenta il cosiddetto "sbilanciamento" ed è accompagnata da costi aggiuntivi. Per ridurre tali costi, i partecipanti al mercato libero formano dei gruppi di bilanciamento, che sono gestiti a sua volta dal "coordinatore del gruppo di bilanciamento." Per far fronte alle nuove sfide del mercato liberalizzato dell energia elettrica nel paese, all'inizio del 2015 la società Bulgaria Engineering S.p.A. ha creato la sua nuova società controllata BE Energy S.r.l. Allo stato attuale BE Energy S.r.l. si sviluppa con successo nell ambito della gestione dei flussi di energia e nella consultazione dell utente finale nella scelta del fornitore di energia finale e del gruppo di bilanciamento. La scelta del fornitore di energia, la negoziazione delle condizioni contrattuali, i servizi aggiuntivi riguardanti l assistenza e la fatturazione, sono degli elementi essenziali per l'utente finale, che portano a una maggiore competitività nel ambito del mercato dell'energia. Questo a sua volta, garantisce l abbassamento dei prezzi e miglioramento della qualità del servizio. L'abbassamento del costo per l utente finale significa l aumento della sua competitività, permettendoli in questo modo di realizzare dei ricavi maggiori e di investire nello sviluppo delle proprie attività. ANALISI DEI CONSUMI Il team di BE ENERGY S.r.l. è a disposizione per eseguire un analisi individuale gratuita del profilo tipico di carico di energia a ogni utente interessato per valutare i benefici dell uscita sul mercato libero. Di fronte alla presentazione da parte del cliente dei dati di consumazione in vari orari (giorno, note e ora di punta) nel corso degli ultimi 6 o 12 mesi e il metodo di misurazione scelto (con una, due o tre fasce), BE ENERGY S.r.l. propone la soluzione che soddisfa al massimo le esigenze del cliente. Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 3 Associata a Confindustria Bulgaria

REGISTRAZIONE SUL MERCATO LIBERO Il team di BE ENERGY S.r.l. consulta e assiste i clienti nella redazione dei documenti per la registrazione e l'uscita sul mercato libero di energia elettrica. Tutti i servizi riguardanti la registrazione sul mercato libero e la manutenzione dei sistemi per la misurazione del consumo sono gratuiti. BILANCIAMENTO E PREVISIONE BE ENERGY S.r.l., tramite il suo partner Most Energy S.p.A., partecipa direttamente al mercato libero di energia elettrica in Bulgaria, costituito sul modello dei contratti bilaterali e mercato di bilanciamento. Con Delibera del dicembre 2014, KEVR dà indicazioni obbligatorie al Gestore del Sistema di Energia Elettrica S.p.A. definendo i limiti sui prezzi marginali di carenza e di surplus applicati. In caso di surplus, l energia richiesta ma non consumata, viene acquistata automaticamente dal Gestore del Sistema di Energia Elettrica (GSEE) a un prezzo di surplus determinato dal Gestore. In caso di carenza, l energia consumata in più rispetto all energia richiesta, viene acquistata automaticamente dal Gestore del Sistema di Energia Elettrica (GSEE) a un prezzo di carenza determinato dal Gestore. I prezzi effettivi al momento, fissati dal GSEE sono circa 180,00 BGN/MWh in caso di carenza, e 30,00 BGN/ MWh in caso di surplus. Come coordinatore del gruppo di bilanciamento, il nostro partner fa il bilanciamento per i propri clienti per ridurre l'impatto negativo dei prezzi di carenza e di surplus sui costi mensili per l'energia elettrica. Le opportunità di ridurre e ottimizzare i costi di energia sono a carico del Centro di Energy Management, che opera con attrezzature all avanguardia, appoggiandosi a degli specialisti per il supporto del servizio. Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 4 Associata a Confindustria Bulgaria

Il reparto di controllo esegue il bilanciamento attraverso il monitoraggio in tempo reale della quantità di energia elettrica misurata a base oraria con l'ausilio di software specializzato per l'elaborazione dei dati, per la valutazione di eventuali deviazioni e l elaborazione delle previsioni. ENERGY MANAGEMENT L attività principale di BE ENERGY S.r.l. è l offrire dei servizi di consulenza in materia di energy management. I clienti hanno la possibilità di monitorare in tempo reale i consumi di energia e i rispettivi costi finanziari attraverso il portale WEB. Questo permette la gestione del proprio profilo in qualsiasi momento usando username e password. Il sistema moderno di monitoraggio offre la possibilità di una comunicazione effettiva e sicura con il reparto informazione e controllo e dà agli utenti la possibilità di: - monitoraggio dei parametri; - elaborazione di vari tipi di rapporti e analisi; - pianificazione del consumo di energia elettrica; - Individuare i costi di energia nel totale del costo di produzione; - ridurre i costi di energia dell'impresa a seguito di un migliore Energy management. PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI E ATTREZZATURE ELETTRICI Il team d ingegneri e tecnici della BE ENERGY S.r.l. garantisce ai clienti: consultazioni e/o progettazione completa d impianti elettrici in edifici di nuova costruzione o esistenti; la costruzione d impianti elettrici; la manutenzione d impianti elettrici di garanzia, di post-garanzia e di emergenza; Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 5 Associata a Confindustria Bulgaria

sostituzione d impianti di energia esistenti con impianti più effettivi a basso consumo di energia; attività tecniche e di ricerca e la manutenzione degli impianti di rete; soluzioni tecniche per la misurazione delle quantità di energia elettrica e di alimentazione; noleggio e acquisto di attrezzature per la fornitura, la distribuzione e il bilanciamento di energia elettrica; realizzazione dеi sistemi di misura e lettura a distanza di energia elettrica. AUDIT ENERGETICO ED EFFICIENZA ENERGETICA Negli ultimi anni, i concetti di audit energetico, energy management e l efficienza energetica hanno acquisito importanza globale a causa del progressivo esaurimento delle risorse naturali in varie parti del mondo, portando a un aumento del prezzo delle risorse energetiche, a stimolare la ricerca di fonti energetiche alternative e allo sviluppo di programmi di efficienza energetica. Dal 2014, Bulgaria Engineering S.p.A. è membro del "Ordine dei revisori d energia", permettendo in questo modo alla BE ENERGY S.r.l. l implementazione dei progetti nel campo dell efficienza energetica, audit energetici e commercio con i risparmi energetici. In risposta alle nuove sfide del mercato di energia bulgaro, alla fine del 2014 Bulgaria Engineering S.p.A. insieme a Tractebel Engineering S.p.A. (parte del gruppo GDF SUEZ), uno dei leader mondiali nel campo dell'ingegneria energetica, con oltre 80 miliardi di fatturato l anno e circa 140.000 dipendenti in cinque continenti, ha registrato il Consorzio Tractebel Engineering Bulgaria DZZD. Con il sostegno di Consorzio Tractebel Engineering Bulgaria DZZD e l "Ordine dei revisori d energia", BE ENERGY S.r.l. offre consulenza in materia di efficienza energetica, collabora nella ricerca, analisi e progettazione relative alla qualità di energia elettrica e la Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 6 Associata a Confindustria Bulgaria

gestione energetica dei sistemi elettrici per la riduzione dei i costi di energia. Una delle attività principali nell audit energetico e il controllo di efficienza energetica, è la preparazione di relazione dettagliata e l'analisi comparativa dell'attuale consumo di energia rispetto al periodo precedente. Tale servizio informativo indirizza i clienti verso: - una pianificazione migliore e un controllo dei costi energetici; - attività prioritarie per l aumento dell'efficienza energetica; - i primi passi verso energy management. In caso in interesse, i servizi descritti possono essere richiesti all indirizzo: BE ENERGY S.r.l. Sofia 1680, viale Bulgaria No. 88, entr. 3, uff. 28-29, piano 5, l edificio uffici Michel tel.: +359 2 854 96 50, fax: +359 2 854 96 54 Direttore commerciale Victor SOKACHEV e-mail: be-energy@engineering-bg.com cellulare: +359 878 31 23 24 Parte del gruppo di Bulgaria Engineering SPA Pagina 7 Associata a Confindustria Bulgaria