Zehnder ZIP Sistema di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Documentazione per la progettazione. Riscaldare Raffreddare Aria fresca Aria pulita



Documenti analoghi
Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Impianti di riscaldamento

Sistemi di Raffrescamento

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Recuperatore di Calore

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI.

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Sistema cartongesso a soffitto

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

Pannello agli infrarossi con lampada alogena ELIR Per tutte le applicazioni esterne in cui si desidera un'elevata flessibilità.

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

Un marchio di eccellenza

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod VERTICALE

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

RISCALDAMENTO ELETTRICO A IRRAGGIAMENTO LONTANO A SOFFITTO

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Cappa da cucina tradizionale confort

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Impianto Solare Termico

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Clima Floor Mai più piedi freddi

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Istruzioni di montaggio

Manuale applicativo. Volume III: Fonterra Superfici scaldanti 2a edizione

UF600 UF600. Porta a lama d'aria con mandata verticale da al pavimento per grandi ingressi industriali. Per porte fino a (H x L): 6 x 12 m

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Sistema radiante Zehnder NIC

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Pannello Radiante Pulsar

Elementi di insonorizzazione

Rivoluzionario modulo solare ibrido. inside ideas

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

mflor e il riscaldamento a pavimento

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

basso consumo energetico

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Cold Plate BREVETTATO

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

Zehnder ZBN Sistema di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Documentazione per la progettazione. Riscaldare Raffreddare Aria fresca Aria pulita

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

AR3500 Porta a lama d'aria da incasso per locali commerciali, con controllo intelligente

Il riscaldamento a pavimento. Il riscaldamento a pavimento a basso spessore Funzionamento ad acqua Semplice benessere Caldo in 10 minuti!

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura

Recuperatori di calore

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

Sistemi di riscaldamento e climatizzazione a soffitto Sistemi a controsoffitto. Heating Cooling Fresh Air Clean Air

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Scaldacqua a pompa di calore

calore ad alta efficienza con scambiatore in controcorrente aria/aria in materiale plastico riciclabile,

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

TACOTHERM DUAL PIKO CENTRALE DI TRASMISSIONE ALL'ABITAZIONE MODULARE AD ALTA FLESSIBILITÀ

Scarichi puliti. Soluzioni per docce a filo del pavimento.

Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura

Aria condizionata. Condizionatori

L accumulo di calore intelligente e l efficiente scambiatore sferico

RADIATORI A CONFRONTO

Kit fotovoltaico Solsonica.

COLLETTORI SOLARI AD ARIA MANUALE RAPIDO SCELTA IMPIANTO

Scheda Tecnica Duolix MAX

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

PluggMar Ventilare e riscaldare in un unica soluzione. I sistemi di ventilazione Pluggit befresh con recupero termico per gli edifici nuovi

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

ACCUMULATORE PER ACQUA DOLCE SANITARIA FS/1R

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Raffrescatore supplementare sovrapposto Artic 350

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

Transcript:

Zehnder ZIP Sistema di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Documentazione per la progettazione Riscaldare Raffreddare Aria fresca Aria pulita

Il sole come modello. L'effetto termico dell'irraggiamento solare: confortevole, sano ed efficiente, un principio naturale che i pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP trasferiscono agli ambienti interni. Non utilizzano energia elettrica per l'azionamento e non richiedono manutenzione. Poiché non sollevano polvere, aiutano a prevenire allergie e malattie da raffreddamento. E dal momento che la temperatura percepita è di circa 3 K maggiore di quella effettiva, si ottiene il massimo comfort con un consumo d'energia minimo. I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP sono ideali per ambienti con altezze elevate quali stabilimenti di produzione e magazzini, officine, padiglioni sportivi, garage, locali commerciali, cantieri navali, capannoni di manutenzione, ambienti umidi ecc. Come principale fornitore europeo di pannelli radianti a soffitto, Zehnder conta su un patrimonio di esperienza pluridecennale. Vantaggi del prodotto 4 Struttura e versioni 6 Kit di montaggio e tecnica di sospensione 9 Soluzioni speciali 12 Dati tecnici 14 Dimensioni 20 Possibilità di raccordo 22 Esempio di dimensionamento 24 Calcolo della perdita di carico 26 Sistema idraulico 28 Zehnder always around you 30 Sportforum, Berlino (DE) 3

Vantaggi del prodotto Come tutti i prodotti e i sistemi Zehnder, anche i pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP presentano diversi vantaggi che contribuiscono a creare un ambiente confortevole, sano ed efficiente. 1 Redditività Possibilità di risparmio energetico superiore al 40 % La temperatura dell'aria può essere inferiore (riscaldamento) o superiore (raffreddamento) fino a 3 K Libera scelta della fonte energetica Nessun ulteriore costo per l'energia elettrica necessaria ai fini dell'azionamento Nessuna spesa di manutenzione e cura 2 Clima confortevole Principio dell'irraggiamento termico Azione riscaldante e refrigerante immediatamente percepibile Distribuzione uniforme della temperatura per l'intera altezza dell'edificio Nessun movimento di polvere Distribuzione uniforme del calore in tutto l'ambiente Sistema completamente silenzioso 3 Tecnologia Elevate potenze termiche e refrigeranti (a norma EN 14037 o secondo DIN 4715-1) Isolamento termico inserito già in stabilimento Protezione dalla corrosione a norma DIN 50017 Il peso ridotto agevola il montaggio Tempo di reazione alle variazioni di temperatura estremamente ridotto La versione speciale è idonea anche all'impiego in ambienti umidi 4 Flessibilità Struttura modulare. Con altezze e larghezze combinabili a piacere. Lunghezza 2, 3, 4, 5 e 6 m, larghezza 320 mm I pannelli possono essere collegati a pressione o avvitati tra loro Non è rischiesta alcuna saldatura Il sistema di fissaggio flessibile semplifica il montaggio Pieno utilizzo di pavimento e pareti 4

Stabilimento di produzione Ohnhäuser, Wallerstein (DE) Vantaggi del prodotto 5

Zehnder ZIP: struttura e versioni Zehnder è sinonimo di qualità, funzionalità e design. L'azienda è certificata a norma ISO 9001 e ISO 14001 e produce seguendo rigorose direttive di qualità. I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP sono prodotti e testati in conformità alla norma EN 14037 e sono dunque conformi CE. Struttura dell'elemento La base del modulo radiante è costituita da una lamiera radiante con profilo speciale Zehnder applicato a clip, al quale sono applicati 4 tubi in acciaio di precisione zincato e l'isolamento termico superiore. Il pannello è rinforzato staticamente mediante spigoli smussati e bordi. Kit di montaggio I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP vengono forniti con superficie liscia. La superficie è zincata ed è inoltre rivestita con una vernice poliestere di alta qualità (simile a RAL 9016). Traversino di rinforzo Isolamento Lamiera radiante Tubo in acciaio di precisione 15 mm x 1 mm 6

Tecnica di collegamento Due o più elementi singoli devono essere collegati tra loro. A tale scopo i tubi possono essere collegati in due modi. I singoli elementi vengono uniti mediante raccordi a vite o collegamenti a pressione per realizzare la versione desiderata e i punti di collegamento vengono coperti da una mascherina. In tal modo si mantiene un'estetica armoniosa. Accessori filettati Accessori a pressione Versioni Kit di montaggio I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP sono disponibili con una larghezza di 320 mm. Elemento singolo Per quanto riguarda la lunghezza, si possono produrre pannelli fino a 6 m. Con l'ausilio di accessori a pressione o avvitature è possibile disporre più elementi singoli in sequenza a formare una striscia di pannelli radianti a soffitto. Elemento singolo Sfiato ad opera del cliente Lamiera di accoppiamento Testata con allacciamenti Sfiato ad opera del cliente Testata con allacciamenti Elemento singolo Mascherina Elemento singolo Descrizione del prodotto 7

Lunghezze standard I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP sono disponibili in lunghezze standard di 2, 3, 4, 5 e 6 m. È possibile realizzare strisce di maggiore lunghezza collegando più elementi singoli l'uno di seguito all'altro. Lunghezza 2 m Lunghezza 3 m Lunghezza 4 m Lunghezza 5 m Lunghezza 6 m Combinazioni possibili Pannello ZIP singolo I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP possono essere installati singolarmente o uno accanto all'altro. È possibile montare fino a 4 pannelli uno accanto all'altro. 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP 8

Kit di montaggio standard Per il montaggio dei pannelli radianti a soffitto sono previsti cinque kit di montaggio standard. Su richiesta Zehnder offre molteplici soluzioni individuali. Soffitto di calcestruzzo Kit di montaggio KN 53 4 3 13 12 11 12 Profilo in acciaio Kit di montaggio KN 54 ad opera del cliente 3 3 13 12 11 12 Lamiera trapezoidale Kit di montaggio KN 56 8 3 13 12 ad opera del cliente 11 12 ad opera del cliente Trave in acciaio inclinata Kit di montaggio KN 57 5 15 3 13 12 7 6 11 12 Legenda 3 Dado esagonale M8 4 Tassello in acciaio M8 5 Squadretta portante M8 6 Coprigiunto di sicurezza 7 Vite speciale di raccordo M8 8 Sospensione trapezoidale M8 11 Catena K22 12 Moschettone 5 x 50 13 Bullone a occhiello M8 14 Rondella 15 Vite esagonale M8 x 40 Trave orizzontale in acciaio Kit di montaggio KN 58 ad opera del cliente 5 3 13 12 11 12 14 6 Tecnica di sospensione 9

Tecnica di sospensione Vi è un'ampia scelta di possibilità di sospensione e fissaggio diverse. Utilizzando assi di sospensione multipli per la disposizione di più elementi ZIP, si riduce il numero di kit di montaggio necessari. 10

Guide di appoggio Una variante di fissaggio è costituita dalle guide di appoggio sulle quali vengono collocati i moduli Zehnder ZIP. La distanza tra le guide può arrivare fino a 3 m. Il vantaggio di questa guida consiste nella distanza ridotta tra il pannello radiante e il soffitto. Bilancino fisso I bilancini fissi, che vengono avvitati al soffitto, consentono di montare i pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP a raso con il soffitto. Bilancino flessibile I bilancini flessibili consentono il montaggio inclinato per la larghezza dei pannelli radianti a soffitto. I moduli vengono disposti nei bilancini flessibili ad accoppiamento geometrico con le nervature dei tubi, per evitare così che scivolino sul lato. Tecnica di sospensione 11

Soluzioni speciali I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP trovano applicazione in modo estremamente flessibile: oltre al programma standard ampio e articolato, vi sono numerose soluzioni speciali che soddisfano le esigenze individuali di ogni ambiente e progetto. Griglia anti-pallone Pratica nei padiglioni sportivi: grazie alla griglia arcuata e zincata, i palloni "smarriti" non rimangono sui pannelli radianti a soffitto. I pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP hanno inoltre superato con successo la prova relativa alla protezione dalle pallonate effettuata dal Materialprüfungsanstalt (Istituto per la prova dei materiali) di Stoccarda ai sensi della norma DIN 18032. Lamiera di protezione dalla polvere In caso di necessità è possibile chiudere i pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP con una lamiera di protezione dalla polvere. Una soluzione igienica e di facile manutenzione, ideale per ambienti in cui è presente molta polvere. 12

Testate rialzate Le testate terminano al di sopra della lamiera del pannello radiante e non sono dunque visibili dal basso. Lamiera radiante interrotta Questa variante consente di avere un'incidenza diretta della luce, ad es. in caso di lucernari. Versione per ambienti umidi Questa versione dei pannelli radianti è adatta all'impiego in ambienti umidi (vapore acqueo). Soluzioni speciali 13

Dati tecnici Legenda dei simboli t L temperatura dell'aria ( C) t U temperatura ambiente ( C) = temperatura media di irraggiamento = temperatura media di superficie di tutte le superfici dell'ambiente ( C) t i = t E temperatura interna ( C) = temperatura percepita ( C) t HVL temperatura di mandata riscaldamento ( C) t HRL temperatura di ritorno riscaldamento ( C) t KVL temperatura di mandata raffreddamento ( C) t KRL temperatura di ritorno raffreddamento ( C) t Über sovratemperatura (K) t Unter sottotemperatura (K) K costante n esponente Unità di misura fisiche Grado Celsius ( C) Grado Kelvin (K) Metro cubo (m 3 ) Metro (m) Millimetro (mm) Pascal (Pa) Chilogrammo (kg) 14 Centro logistico Striebig, Hatten (FR)

Zehnder ZIP Unità di misura Pannello ZIP singolo 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP Larghezze mm 320 704 1088 1472 Numero di tubi unità 4 8 12 16 Materiale dei tubi/dimensioni (ø esterno x spessore tubo) -/mm Tubo in acciaio di precisione / 15 x 1 mm Materiale del pannello Acciaio Distanza tra i tubi mm 80 Dimensioni Distanza tra i pannelli mm 64 64 64 Lunghezza min. pannello singolo mm 2000 Lunghezza max. pannello singolo mm 6000 Numero di punti di sospensione per asse 2 2 2 3 Distanza tra i punti di sospensione per asse mm 256 640 512 2 x 704 Parametri Temperatura di esercizio max. 1) C 95 Sovrappressione di esercizio max. 2) bar 5 Peso a vuoto senz'acqua con isolamento Pannello radiante kg/m 3,8 7,6 11,4 15,2 Per collettore kg 0,9 1,7 2,6 3,4 Peso dell'isolamento kg/m 0,32 0,64 0,96 1,28 Pesi Volume acqua l/m 0,53 1,06 1,60 2,13 Peso in esercizio con acqua e isolamento Pannello radiante kg/m 4,3 8,7 13,0 17,3 Per collettore kg 1,5 2,8 4,4 5,5 Peso della griglia anti-pallone kg/m 0,3 0,65 1 non disponibile Potenza termica Potenza refrigerante Resa termica conforme a EN 14037 con Δ t = 55K con isolamento Costante della resa termica (K) Esponente della resa termica (n) Potenza refrigerante secondo DIN 4715-1 con Δ t = 10K con isolamento Costante della potenza refrigerante (K) Esponente della potenza refrigerante (n) W/m 208 417 625 834 2,0871 4,1742 6,2613 8,3484 1,1489 1,1489 1,1489 1,1489 W/m 36 71 107 142 3,283 6,566 9,849 13,132 1,034 1,034 1,034 1,034 1) Possibilità di temperatura d'esercizio superiore previo accordo 2) Possibilità di pressione di servizio superiore previo accordo Dati tecnici 15

Potenza termica e refrigerante Le seguenti tabelle riportano la potenza termica e refrigerante di Zehnder ZIP in funzione della sovratemperatura e della sottotemperatura. I valori della potenza termica sono misurati secondo la norma EN 14037, i risultati di misurazione della potenza refrigerante si basano sulla norma DIN 4715-1. Attenzione: la rimozione dell'isolamento influisce positivamente sulla potenza refrigerante (vedi tabella). L'ambiente può beneficiare di questa resa supplementare solo in caso di soffitto aperto. La rimozione dell'isolamento incrementa la resa termica, ma determina il ristagno del calore sul soffitto. Potenza = K Δt n La sovratemperatura e la sottotemperatura possono essere calcolate aritmeticamente: t i =t E = (t u + t L ) 2 t Über = (t HVL + t HRL ) - t 2 i t Unter = t i - (t KVL + t KRL ) 2 Potenza refrigerante senza isolamento Pannello ZIP singolo 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP K n 3,960 1,0265 7,920 1,0265 11,880 1,0265 15,840 1,0265 Δ t Unter (K) W/m W/m W/m W/m 15 64 128 191 255 14 59 119 178 238 13 55 110 165 220 12 51 102 152 203 11 46 93 139 186 10 42 84 126 168 9 38 76 113 151 8 33 67 100 134 7 29 58 88 117 6 25 50 75 100 5 21 41 62 83 Potenza refrigerante con isolamento Pannello ZIP singolo 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP K n 3,283 1,034 6,566 1,034 9,849 1,034 13,132 1,034 Δ t Unter (K) W/m W/m W/m W/m 15 54 108 162 216 14 50 101 151 201 13 47 93 140 186 12 43 86 129 171 11 39 78 118 157 10 36 71 107 142 9 32 64 96 127 8 28 56 85 113 7 25 49 74 98 6 21 42 63 84 5 17 35 52 69 16

Potenza termica con isolamento Pannello ZIP singolo 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP K n Δ t (K) 2,0871 1,1489 W/m 0,2456 1,3524 W/coppia di collettori 4,1742 1,1489 W/m 0,4912 1,3524 W/coppia di collettori 6,2613 1,1489 W/m 0,7368 1,3524 W/coppia di collettori 8,3484 1,1489 W/m 0,9824 1,3524 W/coppia di collettori 80 321 92,0 641 184 962 276 1283 368 78 311 88,9 623 178 934 267 1246 356 76 302 85,9 605 172 907 258 1209 343 74 293 82,8 586 166 879 248 1173 331 72 284 79,8 568 160 852 239 1136 319 70 275 76,8 550 154 825 230 1100 307 68 266 73,9 532 148 798 222 1064 296 66 257 71,0 514 142 771 213 1028 284 64 248 68,1 496 136 744 204 992 272 62 239 65,2 478 130 718 196 957 261 60 230 62,4 461 125 691 187 922 249 58 222 59,6 443 119 665 179 886 238 56 213 56,8 426 114 638 170 851 227 55 208 55,4 417 111 625 166 834 222 54 204 54,1 408 108 612 162 816 216 52 195 51,4 391 103 586 154 782 206 50 187 48,7 374 97,5 561 146 747 195 48 178 46,1 357 92,3 535 138 713 185 46 170 43,5 340 87,1 509 131 679 174 44 161 41,0 323 82,0 484 123 645 164 42 153 38,5 306 77,0 459 116 612 154 40 145 36,0 289 72,1 434 108 578 144 38 136 33,6 273 67,3 409 101 545 135 36 128 31,3 256 62,5 384 93,8 512 125 34 120 28,9 240 57,9 360 86,8 480 116 32 112 26,7 224 53,3 336 80,0 448 107 30 104 24,4 208 48,9 312 73,3 416 97,7 28 96,0 22,3 192 44,5 288 66,8 384 89,0 26 88,1 20,1 176 40,3 264 60,4 353 80,5 24 80,4 18,1 161 36,1 241 54,2 322 72,3 22 72,8 16,1 146 32,1 218 48,2 291 64,2 20 65,2 14,1 130 28,2 196 42,4 261 56,5 19 61,5 13,2 123 26,3 184 39,5 246 52,7 18 57,8 12,2 116 24,5 173 36,7 231 49,0 17 54,1 11,3 108 22,7 162 34,0 216 45,3 16 50,5 10,4 101 20,9 151 31,3 202 41,8 15 46,9 9,6 93,7 19,1 141 28,7 187 38,3 14 43,3 8,7 86,6 17,4 130 26,1 173 34,9 13 39,8 7,9 79,5 15,8 119 23,7 159 31,5 12 36,3 7,1 72,5 14,1 109 21,2 145 28,3 11 32,8 6,3 65,6 12,6 98,4 18,9 131 25,2 10 29,4 5,5 58,8 11,1 88,2 16,6 118 22,1 9 26,1 4,8 52,1 9,6 78,2 14,4 104 19,2 8 22,8 4,1 45,5 8,2 68,3 12,3 91,0 16,4 7 19,5 3,4 39,0 6,8 58,6 10,2 78,1 13,7 6 16,4 2,8 32,7 5,5 49,1 8,3 65,4 11,1 5 13,3 2,2 26,5 4,3 39,8 6,5 53,0 8,7 Dati tecnici 17

18 Centro logistico KIK, Bönen (DE)

Portata di massa minima Per rispettare la potenza indicata nella tabella, all'interno dei tubi dei pannelli deve essere assicurato un flusso turbolento. Tale portata minima dell'acqua di riscaldamento dipende dalla temperatura minima del sistema e in caso di riscaldamento corrisponde alla temperatura di ritorno. Nel raffreddamento e raffreddamento/riscaldamento combinato corrisponde alla temperatura di mandata dell'acqua fredda. Se la portata minima dell'acqua di riscaldamento per ciascun tubo non viene raggiunta, si può verificare una riduzione della potenza di circa il 15 %. Portata di massa minima per tubo in kg/h 140 120 100 80 60 40 20 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Temperatura minima del sistema in C Temperature limite Affinché il sistema a pannelli radianti garantisca un comfort totale occorre selezionare la giusta temperatura di dimensionamento, che può essere verificata per mezzo della tabella e del diagramma seguenti. La temperatura di dimensionamento deve essere inferiore alle due temperature limite (temperatura media del mezzo di riscaldamento). In ambienti e corridoi di comunicazione con tempi ridotti di permanenza delle persone sono possibili temperature limite più elevate. Questi sono valori di riferimento. Un calcolo dettagliato è possibile in base alla norma ISO 7730. Altezza Percentuale della superficie del soffitto occupata da pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP m Per il 10% Per il 15% Per il 20% Per il 25% Per il 30% Per il 35% Temperatura media del mezzo di riscaldamento in C 3 73 71 68 64 58 56 4 91 78 67 60 5 83 71 64 6 87 75 69 7 91 80 74 8 86 80 9 92 87 10 94 Fase 1: copertura del soffitto. La temperatura di dimensionamento non può superare i valori limite definiti. Temperatura media del mezzo di riscaldamento in C 95 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 2 pannelli ZIP 3 pannelli ZIP 4 pannelli ZIP 20 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 Altezza di sospensione in m Fase 2: larghezza del pannello radiante. La temperatura di dimensionamento non può superare i valori limite definiti. Dati tecnici 19

Dimensioni Misure del modulo N J I O L M E F H H D A B K G C Misure di fissaggio i j d e 2 1 o o p q p q 4 3 a b c c b a 20

Misure del modulo Pos. Descrizione Misura in mm Misura min. in mm Misura max. in mm A Larghezza totale 320 - - B Larghezza testata 300 - - Annotazione C Lunghezza totale (senza allacciamenti) variabile 2064 60064 lunghezza base 1000 mm D Lunghezza del tubo variabile 2000 60000 lunghezza base 1000 mm E Lunghezza elemento singolo variabile 2000 6000 lunghezza base 1000 mm F Lunghezza lamiera radiante elemento singolo variabile 1830 5830 lunghezza base 1000 mm G Sporgenza del tubo rispetto alla testata 85 - - H Sporgenza del tubo rispetto al giunto 85 - - I Distanza tra tubo e tubo 80 J Distanza tubo bordatura laterale 40 - - K Lunghezza testata 32 L Altezza totale (senza sospensione) 55 M Altezza testata 32 N Altezza bordatura laterale 42 O Altezza nervatura del tubo 13 Misure di fissaggio Pos. Descrizione Misura in mm Misura min. in mm Misura max. in mm Annotazione 1 Fissaggio all'asse di rinforzo (moduli ZIP singoli) a Testata asse 500 b Asse asse variabile 1000 3000 distanza base 1000 mm c Asse punto di collegamento 500 d Bordo esterno modulo centro 1 punto di sospensione 32 e Bordo inf. lamiera radiante bordo sup. punto di sospensione 39 2 Fissaggio ad assi di sospensione multipli (2, 3 o 4 moduli ZIP ) a Testata asse 500 b Asse asse variabile 1000 3000 distanza base 1000 mm c Asse punto di collegamento 500 i Bordo esterno modulo centro 1 punto di sospensione 32 j Bordo inf. lamiera radiante bordo sup. punto di sospensione 108 3 Fissaggio con bilancino di sospensione per la sospensione laterale diretta (bilancino fisso) a Testata bilancino fisso 500 b Bilancino fisso bilancino fisso variabile 1000 3000 c Bilancino fisso punto di collegamento 500 o Bordo esterno modulo centro 1 punto di sospensione 32 p Bordo inf. bilancino fisso bordo inf. soffitto di calcestruzzo 91 q Bordo inf. lamiera radiante bordo inf. soffitto di calcestruzzo 55 4 Fissaggio con bilancino di sospensione mediante kit di montaggio (bilancino flessibile) a Testata bilancino flessibile 500 b Bilancino flessibile bilancino flessibile variabile 1000 3000 c Bilancino flessibile punto di collegamento 500 o Bordo esterno modulo centro 1 punto di sospensione 14 p Bordo inf. bilancino flessibile bordo inf. punto di sospensione 81 q Bordo inf. lamiera radiante bordo inf. punto di sospensione 50 Dati tecnici 21

Distanza tra i punti di sospensione per asse 704 704 512 1472 640 1088 256 704 Testate e deviatori 80 AG 1" Testata 2 IG 1/2" Testate e deviatori standard consentono molteplici possibilità di raccordo. Testata 4 160 AG 1" IG 1/2" Testata 6 IG 1/2" 80 AG 1" 352 AG 1" Testata 8 IG 1/2" Testata 12 352 AG 1" IG 1/2" Deviatore 12 IG 1/2" Deviatore 8 IG 1/2" Deviatore 4 S 200 IG 1/2" Deviatore 4 IG 1/2" 22

Stabilimento di produzione Rittling, Buffalo (USA) Dati tecnici 23

Esempio di dimensionamento Criterio di dimensionamento Il carico di riscaldamento dell'ambiente viene calcolato in base alla norma di volta in volta applicabile. Se il ricambio d'aria di un ambiente è superiore alla misura consueta di ventilazione dai giunti (max. 1/h), in particolare negli impianti di aspirazione, l'aria reintrodotta deve essere preriscaldata. Con il solo riscaldamento a pannelli radianti non è possibile impedire l'ingresso di aria fredda dalle porte o nelle aree di carico. In tal caso occorre prevedere degli ausili ad es. con cortine a strisce, cortine d'aria o simili. Esempio di dimensionamento e disposizione Il seguente esempio mostra come viene effettuato il dimensionamento per un capannone. Obiettivo Temperatura interna uniforme (20 C) per l'intera superficie dell'ambiente. Direttive Capannone indipendente: lunghezza 50 m, larghezza 20 m, altezza 8 m Ricambio d'aria: 0,3 1/h Temperatura esterna: -12 C Carico di riscaldamento Dispersione termica standard per trasmissione: Dispersione termica standard per ventilazione: Dispersioni termiche standard: 57250 W 26112 W 83362 W Dimensionamento dei pannelli radianti a soffitto Temperatura di mandata: 70 C Temperatura di ritorno: 50 C Resa termica Modello Lunghezza in m Sovra temperatura in K W/m W/coppia di collettori Numero Resa termica complessiva 4 ZIP 48 40 145 36 2 55968 2 ZIP 48 40 145 36 2 27984 83952 24

2 strisce di pannelli ZIP 4 strisce di pannelli ZIP 23 C 17 C Temperatura di irraggiamento Temperatura percepita Temperatura dell'aria La distribuzione locale della temperatura interna viene calcolata di volta in volta per l'altezza di 1 m dal pavimento. La temperatura interna si discosta dal valore di dimensionamento solo leggermente anche nelle aree ai margini. Dati tecnici 25

Calcolo della perdita di carico Perdita di carico coppia di testate incl. allacciamenti La perdita di carico dei pannelli radianti a soffitto Zehnder ZIP viene calcolata come somma della perdita di carico nel sistema di tubi e della perdita di carico negli allacciamenti del sistema di tubi alla rete di tubazioni. Utilizzando i regolatori di portata Zehnder, occorre aggiungere al calcolo la perdita di carico addizionale dei regolatori di portata. Perdita di carico in Pa 7000 6000 5000 4000 Determinazione della perdita di carico: 3000 2000 Ad es. 2 ZIP ; 48 m 1000 1. Determinare la portata di massa complessiva del pannello radiante a soffitto interessato. Ad es. m = 600 kg/h (vedi p. 24) 0 0 500 1000 1500 2000 Portata complessiva dell'acqua di riscaldamento in kg/h 2. Rilevare dal diagramma la perdita di carico della coppia di testate. Ad es. Δ p = 600 Pa/coppia di testate. Poiché l'acqua di riscaldamento fluisce e defluisce 2 volte in una testata, il valore va moltiplicato per 2. 3. Ricavare la perdita di carico del tubo dal diagramma. La portata di massa è data dalla divisione della portata di massa complessiva per il numero di tubi con flusso parallelo. Ad es. 600 kg/h: 4 file di tubi = 150 kg/h Δ p = 135 Pa/m * 48 m * 2 (per mandata e ritorno) = 24960 Pa 4. La perdita di carico complessiva del pannello radiante a soffitto si ricava semplicemente dalla somma delle singole perdite di carico calcolate in precedenza. Ad es. 600 Pa * 2 + 12960 Pa = 14640 Pa Perdita di carico per tubo Perdita di carico in Pa/m 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 50 100 150 200 250 Portata di massa per tubo in kg/h 26

Sportforum, Berlino (DE) Dati tecnici 27

Sistema idraulico Bilanciamento idraulico dei pannelli radianti a soffitto In ogni sistema di riscaldamento o raffreddamento con ramificazioni, è importante una corretta distribuzione della portata d'acqua di riscaldamento per il funzionamento efficiente dell'impianto (dovrebbe inoltre essere possibile riempire, bloccare e svuotare separatamente tutte le strisce di pannelli radianti a soffitto). Per gli impianti con pannelli radianti a soffitto identici (quindi con le stesse portate), la posa dei tubi in base al sistema Tichelmann (fig. 1) rappresenta una soluzione ineccepibile sul piano idraulico. D'altra parte, la terza tubazione determina costi ingenti proprio per il riscaldamento di capannoni o in molti casi non è opportuna a causa delle diverse dimensioni dei pannelli. Gli impianti in cui i singoli pannelli hanno potenze diverse devono essere bilanciati sul piano idraulico mediante il calcolo della rete di tubazioni e la loro regolazione. Questa operazione è tuttavia legata a un dispendio notevole in termini di tempo e costi. Il bilanciamento idraulico viene notevolmente semplificato grazie al regolatore combinato di portata Zehnder (VSRK) (fig. 2). Fig. 1: posa dei tubi in base al sistema Tichelmann Fig. 2: posa dei tubi più semplice con regolatore combinato di portata Zehnder (VSRK) 28

Regolatore combinato di portata Zehnder VSRK Il regolatore VSRK è un set completo composto da un regolatore di portata e da rubinetti a sfera per blocco, riempimento e scarico. Il regolatore (fig. 3) viene impostato in fabbrica alla portata della striscia. In tal modo non è più necessario effettuare la laboriosa operazione di regolazione in loco. Ulteriori vantaggi del regolatore VSRK: con pressione differenziale maggiore, portata costante del mezzo di riscaldamento, bilanciamento idraulico anche con pannelli radianti di diverse dimensioni. Tutti i pannelli devono essere collegati con un collegamento flessibile (tubo flessibile armato). Regolatore di portata DN25 Portata di massa (kg/h) Perdita di carico complessiva (kpa) 150 20,1 180 21,3 210 22,5 240 23,6 270 24,7 300 25,7 330 26,7 360 27,7 390 28,6 420 29,5 450 30,4 480 31,2 510 32,0 540 32,7 570 33,4 600 34,1 630 34,8 660 35,4 690 36,0 720 36,6 750 37,2 780 37,7 810 38,3 840 38,8 870 39,3 900 39,7 930 40,2 960 40,6 990 41,1 1020 41,5 Regolatore combinato di portata VSRK DN-25 1050 41,9 Regolatore di portata DN32 Portata di massa (kg/h) Perdita di carico complessiva (kpa) 600 15,0 700 15,3 800 15,7 900 16,0 1000 16,3 1100 16,7 1200 17,0 1300 17,3 1400 17,7 1500 18,0 1600 18,3 1700 18,7 1800 19,0 1900 19,3 2000 19,7 2100 20,0 2200 20,3 2300 20,7 2400 21,0 2500 21,3 2600 21,7 2700 22,0 2800 22,3 2900 22,7 3000 23,0 3100 23,3 3200 23,7 3300 24,0 3400 24,3 3500 24,7 Regolatore combinato di portata VSRK 3600 DN-32 25,0 Ritorno Mandata Fig. 3: regolatore combinato di portata Zehnder Dati tecnici 29

Zehnder tutto per un ambiente confortevole, sano ed efficiente dal punto di vista energetico Riscaldamento, raffreddamento, aria fresca e pulita: qualsiasi cosa di cui abbiate bisogno per creare un ambiente confortevole, sano ed efficiente dal punto di vista energetico la troverete da Zehnder. Con un'offerta ampia e ben strutturata, Zehnder è in grado di fornire i prodotti giusti per qualsiasi edificio, dal settore pubblico al privato, passando per gli ambienti commerciali, sia per nuove costruzioni sia in caso di ristrutturazioni. E anche per quanto riguarda l'assistenza Zehnder è "always around you". Riscaldare Riscaldamento con Zehnder non significa solo radiatori design. Potrete trovare anche varie altre soluzioni, dal pannello radiante a soffitto, alla pompa di calore con ventilazione integrata. Radiatori design Centrale termica compatta con pompa di calore integrata Sistemi di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Ventilazione comfort per spazi abitativi con recupero del calore Raffreddare Zehnder offre soluzioni intelligenti anche per la climatizzazione degli ambienti. Dai sistemi di raffreddamento a soffitto, alla ventilazione comfort con apporto di aria fresca preraffreddata. Sistemi di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Centrale termica compatta con pompa di calore e circuito della salamoia Ventilazione comfort per ambienti con scambiatore di calore geotermico per il preraffreddamento dell'aria fresca Radiatori design Zehnder Sistemi di riscaldamento e raffreddamento a soffitto Zehnder Aria fresca Ventilazione un'altra gamma di prodotti in cui Zehnder vanta una lunga tradizione. Zehnder Comfosystems offre una ventilazione confortevole dell'ambiente con recupero del calore per case mono e plurifamiliari, sia per nuove costruzioni sia per ristrutturazioni. Ventilazione comfort per spazi abitativi Centrale termica compatta con recuperatore di calore integrato Zehnder Comfosystems Aria pulita Negli edifici particolarmente esposti alla polvere, la filtrazione è garantita dalla linea Zehnder Clean Air Solutions. E in casa gli impianti di ventilazione comfort per spazi abitativi Zehnder Comfosystems permettono di filtrare dall'aria gli elementi inquinanti. Ventilazione comfort per spazi abitativi con filtro dell'aria integrato Centrale termica compatta con filtro dell'aria integrato Sistemi per la pulizia dell'aria Zehnder Clean Air Solutions

ZGCH 596, aprile 2011, i, con riserva di modifiche Zehnder Group Svizzera SA Moortalstrasse 3 CH-5722 Gränichen T +41 62 855 11 11 F +41 62 855 11 22 info@zehnder-systems.ch www.zehnder-systems.ch