Servizio di CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA. Busto Arsizio, 08/08/2017 Rev. 2. Istituto LA PROVVIDENZA Onlus

Documenti analoghi
Servizio di CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA. Busto Arsizio, 29/04/2016 Rev. 1. Istituto LA PROVVIDENZA Onlus

IR MEDE FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE CARTA DEI SERVIZI DELL UNITA DI OFFERTA ADIBITA A R.S.A. APERTA CON SEDE A MEDE (PV) IN PIAZZA MARCONI N.

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

RSA APERTA I PIOPPI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

RSA APERTA CARTA DEI SERVIZI


RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

CARTA DEI SERVIZI R.S.A. APERTA

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Carta dei Servizi RSA Aperta APRILE 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

AVRO CURA DI TE. Elvira Schiavina UOS Promozione e Innovazione delle Reti. Bergamo, 19 OTTOBRE 2018

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

CARTA DEI SERVIZI MISURA 4

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA DGR

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

DOMANDA PER L EROGAZIONE DEL VOUCHER MENSILE AI SENSI DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONE LOMBARDIA n. X//2942 DEL 19/12/2014

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Residenza Anni Azzurri Rezzato CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

RSA APERTA/RESIDENZIALITA LEGGERA DGR 2942/2014

Fondazione Serlini Residenza Sanitaria Assistenziale - ONLUS

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018


SERVIZIO DI RSA APERTA

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

GESTIO S. R.L. Milano piazza IV Novembre 7 C.F. P.I

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Città di Stradella CARTA DEI SERVIZI DOMICILIARI

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Assistenza Domiciliare

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Fondazione Serlini Residenza Sanitaria Assistenziale - ONLUS

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI - ONLUS MORBEGNO (SO)

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo Comm. A. Michelazzo. Sossano APPROVATA CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 9 DEL PARTE 1

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

RSA: tra nuovi bisogni emergenti dal territorio e necessari ripensamenti dei servizi

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

CONSIGLIO REGIONALE ATTI III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI PROGETTO DI LEGGE N. 0300

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA 7856/2018 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Ambito Distrettuale di Mortara

AMBITO CORSICHESE ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

COMUNE DI POSTA FIBRENO

Assistenza Domiciliare Integrata Carta dei servizi

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

KORIAN MOSAICO CURE DOMICILIARI

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

Transcript:

Servizio di Busto Arsizio, 08/08/2017 Rev. 2

CHI SIAMO L'Istituto La Provvidenza è presente a Busto Arsizio dal 1879: da più di 130 anni è al prevalente servizio di anziani autosufficienti e non, con una Struttura che nel tempo si è ampliata e trasformata per rispondere sempre meglio ai bisogni di assistenza delle persone sole o in difficoltà fisica. Sorto come libero Ente benefico, poco dopo (nel 1890, con la Legge Crispi) trasformato in IPAB, si è depubblicizzato nel 1992, assumendo nel 1998 l'attuale veste di ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). L'Istituto, nato per la volontà e la generosità dei cittadini di Busto, sollecitato dall'allora Prevosto Monsignor Giuseppe Tettamanti, ispirato ai valori della carità cristiana, mantiene fede anche oggi all'impegno assunto in quegli anni e vuol privilegiare una utenza locale con una assistenza attenta e umana, sostenuta da un servizio a carattere socio - assistenziale puntuale e preciso. Scopo dell'istituto in senso lato è garantire, nel campo dell'assistenza socio-sanitaria e con idonee strutture, una serena permanenza agli Ospiti, così da ricreare - fin dove è possibile - un ambiente familiare che meno si stacchi dalla casa propria. In senso specifico, le finalità dell'ente risultano dall' art. 3 dello Statuto: L'associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo dell'assistenza sociale e socio - sanitaria. La sua attività consiste principalmente nella realizzazione e funzionamento di strutture abitative idonee ad assicurare mantenimento e assistenza a persone di ambo i sessi, prevalentemente anziani autosufficienti e non, con particolare attenzione ai residenti in Busto Arsizio e suo territorio storico. Non possono essere ricoverate o mantenute in Istituto persone affette da malattie contagiose o mentali o comunque incompatibili con la Struttura. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 1

PRINCIPI FONDAMENTALI L organizzazione Istituto LA PROVVIDENZA Onlus è basata sull assunto che l Ospite/Utente non è solo titolare di diritti o creditore di servizi, ma è una persona che sviluppa la propria identità umana e sociale in nuovi rapporti e relazioni interpersonali, in un ambiente strutturato in funzione dei suoi bisogni psicofisici. L Istituto ispira la sua attività ai principi fondamentali indicati dalle Direttive Ministeriali e di seguito esplicitati. Eguaglianza L erogazione dei servizi dell Istituto è improntata, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto, al principio di uguaglianza dei diritti della persona, indipendentemente dal sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche. Diritto di scelta La struttura è impegnata, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative, a erogare i propri servizi offrendo agli Ospiti/Utenti la più ampia opportunità di scelta per il soddisfacimento delle proprie esigenze. Imparzialità e Continuità L'Istituto si impegna a garantire l'assoluta imparzialità nell'erogazione delle prestazioni fornite, in relazione sia ai modi che ai tempi. Si impegna altresì a far di tutto per ridurre al minimo i possibili disagi derivanti da circostanze occasionali e per garantire la continuità dell'assistenza. Efficacia ed Efficienza Le procedure organizzative adottate dall Istituto LA PROVVIDENZA Onlus tendono alla erogazione di Servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone. L'aggiornamento periodico del personale e delle attrezzature utilizzate costituiscono gli strumenti volti a garantire la costante crescita professionale del personale e il livello di qualità delle prestazioni. L'attenzione rivolta all'ospite/utente costituisce pertanto l'impegno prioritario dell'istituto al fine di favorire lo sviluppo di un rapporto sempre più diretto e familiare Partecipazione La partecipazione degli Ospiti/Utenti si realizza attraverso: - un efficace sistema di informazione sulle prestazioni erogate e sulle modalità di accesso; - l attuazione di progetti per adeguare le strutture e le prestazioni alle esigenze della persona; - la rilevazione del livello di gradimento dell utenza rispetto alle prestazioni ricevute. A tal proposito chiunque può produrre memorie e documenti, inoltrare reclami, formulare suggerimenti e proposte per il miglioramento del servizio, sono a disposizione un modulo osservazioni e suggerimenti e un modulo reclami da consegnare presso l Ufficio URP dell Istituto. Sono a disposizione per qualunque tipo di segnalazione, reclamo, osservazione l Ufficio dedicato URP e le Referenti del servizio di Aperta. Ogni segnalazione viene attentamente valutata e ad ognuna quando non anonima viene data risposta quasi negli immediati giorni successivi. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 2

IL SERVIZIO DI L Aperta è un intervento a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili promosso dalla Regione Lombardia con l obiettivo di tutela dei diritti di fragilità consentendo anche alle persone più deboli di rimanere presso il proprio domicilio e nel proprio contesto di vita, evitando istituzionalizzazioni precoci o inappropriate, in un ottica di mantenimento e miglioramento del benessere. Il servizio prevede interventi di natura sociosanitaria erogabili dall sia presso il domicilio che nella struttura stessa tramite Voucher, assegnati in base al livello di intensità del bisogno. Le prestazioni offerte possono essere variamente combinate ed erogate nell arco temporale previsto dal Progetto Individuale in base ai singoli bisogni della persona e/o della famiglia. Eventuali prestazioni aggiuntive rispetto a quanto assegnato dall ASST dovranno essere remunerate dal beneficiario della prestazione. DESTINATARI La misura è rivolta a persone, residenti in regione Lombardia e iscritte al SSN, non autosufficienti che abbiano compiuto i 75 anni di età e/o affette da Malattia di Alzheimer o da altra forma di demenza o da patologie di natura psicogeriatrica certificate da struttura pubblica i privata accreditata e caratterizzate da una documentata situazione di fragilità nella rete di supporto familiare e sociale. Possono richiedere il servizio in oggetto anche coloro che sono in carico al servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) a condizione che le prestazioni erogabili con il servizio di Aperta non si sovrappongano e/o non siano erogabili attraverso l ADI. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 3

COME ACCEDERE AL SERVIZIO (Requisiti minimi sperimentali organizzativi e gestionali, Allegato B, ) La persona interessata, o il familiare, deve recarsi presso l ufficio ADI del distretto ASST di residenza per richiedere un appuntamento per la valutazione multi dimensionale del bisogno. L équipe di Valutazione Multi Dimensionale effettuerà la valutazione della richiesta rispettando le seguenti indicazioni: - Persone ultra 75enni in condizioni di non autosufficienza. Valutazione del punteggio ottenuto attraverso la Scala di Barthel; al fine della concessione della misura il punteggio non dovrà essere superiore a 20. Per la valutazione della condizione di non autosufficienza nel caso in cui l utente risulti già in possesso di una certificazione di invalidità civile con indennità di accompagnamento, non è necessario un ulteriore accertamento per l accesso alla misura. - Persone affette da demenza/alzheimer o da altre patologie gravi di natura psicogeriatrica. Presenza di certificazione di demenza/alzheimer o di decadimento cognitivo grave effettuata dalle Unità di Valutazione Alzheimer o dal medico specialista neurologo/geriatra operante in struttura accreditata, corredate da scala MMSE con cut-off pari a 10. Non rientrano tra i destinatari di tale misura le persone con patologia psichiatrica. Effettuata la valutazione l ASST consegna al richiedente l esito della valutazione e, nel caso risponda ai requisiti, il Progetto Individuale (PI) che definisce il profilo assistenziale corrispondente ad un pacchetto di interventi a bassa, media, alta intensità collegato ad un preciso valore mensile di voucher. COME ATTIVARE IL SERVIZIO (Requisiti minimi sperimentali organizzativi e gestionali, Allegato B, ) È possibile attivare il servizio presentando presso l ufficio amministrativo della nostra il Progetto Individuale (PI) e il Voucher ricevuto dall ASST che ha effettuato la valutazione. La consegna del PI e del voucher deve avvenire entro i 30 giorni successivi all emissione da parte dell ASST. L ente erogatore redigerà ed attiverà il Piano di Assistenza Individuale (PAI) entro 5 giorni dalla ricezione del PI. Dopo la redazione del PAI sarà possibile usufruire delle prestazioni offerte, nel rispetto del PI redatto dal distretto. Le prestazioni previste possono essere erogate presso il domicilio della persona e/o direttamente presso la nostra struttura. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 4

MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Il servizio Aperta ha un numero di operatori tale da rispondere alle diverse richieste, alcuni operatori sono esclusivamente dedicati agli interventi domiciliari. Nel corso del progetto gli operatori si potranno alternare negli accessi domiciliari proprio per permettere alla famiglia la conoscenza del team assistenziale, la continuità di cura e la creazione di una relazione stabile con i diversi operatori che possono interagire con la famiglia e l utente. Le prestazioni domiciliari vengono effettuate dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle ore 7:00 alle ore 18:00, il sabato e la domenica nella fascia oraria dalle 7:00 alle 14:00; il servizio non viene garantito nei giorni festivi. Eventuali deroghe a tale orario possono essere previste a seguito di valutazione da parte delle Responsabili del Servizio e comunque per situazioni di estrema eccezionalità. Le prestazioni semiresidenziali, vengono erogate attraverso la frequenza del Centro Diurno Integrato; per accedere a tale misura gli utenti devono avere i requisiti richiesti e previsti per la frequenza del CDI. Tale servizio viene erogato dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria dalle 9:00 alle 17:00. In tale servizio non è compreso il servizio di trasporto che resta a carico della famiglia. I PROFILI DEI VOUCHER E I COSTI AGGIUNTIVI (Requisiti minimi sperimentali organizzativi e gestionali, Allegato B, ) Regione Lombardia ha individuato tre profili di intensità del bisogno collegati ad un preciso valore economico. Eventuali prestazioni aggiuntive rispetto a quanto assegnato dall ASST dovranno essere remunerate dal beneficiario della prestazione. I tre profili previsti: - Profilo 1: Valore Voucher mensile 350,00 Prestazioni anche di lunga durata, ma tendenzialmente legate all intervento di un singolo professionista con l obiettivo di integrare/sostituire il lavoro del caregiver. - Profilo 2: Valore Voucher mensile 500,00 Prestazioni a maggiore integrazione professionale e/o interventi che a seguito di una valutazione multiprofessionale prevedono accessi a frequenza decrescente. - Profilo 3: Valore Voucher mensile 700,00 Prestazioni a carattere continuativo o di lunga durata e a diverso mix professionale a maggiore intensità assistenziale con necessità di integrazione con altri servizi. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 5

Per quanto riguarda le prestazioni extra voucher, di seguito è segnalata la differenza da corrispondere, a carico della persona/famiglia, in caso di utilizzo dei servizi aggiuntivi. INTERVENTI E PRESTAZIONI A SOSTEGNO DELLA PERSONA/FAMIGLIA Interventi medico specialistici (geriatra, neurologo, psicologo) Interventi infermieristici e riabilitativi non ricompresi nel PAI ADI VALORE DI RIFERIMENTO 50,00 per accesso 30,00 per accesso (almeno 45 minuti) Interventi di assistenza dell assistente/badante della persona, o del familiare accudente Interventi di ricovero semiresidenziale Interventi di ricovero residenziale Interventi tutelari al domicilio Assistenza di base al domicilio 40,00 (almeno 1 ora) Come da pacchetti CDI 79,00 a giornata 20,00 (almeno 1 ora) 100,00 a giornata (12 ore) Auto mutuo aiuto 25,00 per seduta di almeno ore 1,30 Il pagamento delle prestazioni extra voucher deve essere eseguito entro il giorno 20 del mese successivo al mese di erogazione del servizio, con bonifico bancario. Sarà compito dell ente erogatore fornire all utente/familiare l importo da versare. I dati per eseguire il bonifico bancario sono i seguenti: Banca Unicredit Spa Agenzia d Busto Arsizio via XX Settembre n 8 Conto Intestato a: ISTITUTO LA PROVVIDENZA ONLUS IBAN IT34N 02008 22803 000103475815 Causale: Pagamento prestazioni extra voucher dell utente mese di /Anno Resta inteso che tutto ciò che riguarda i farmaci, il materiale e i presidi da utilizzare per l erogazione delle prestazioni comprese nel voucher e/o extra voucher sono a carico dell utente e NON dell Ente erogatore, il quale si rende disponibile per eventuali consigli e suggerimenti. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 6

FINE DEL PROGETTO E CONTINUITA ASSISTENZIALE I progetti hanno una durata di diversi mesi (il numero esatto è riportato sul Progetto Individuale consegnato direttamente dall ASST all utente e sul PAI redatto dalla ns Struttura e condiviso con il parente). Al termine del Progetto, qualora non venisse prorogato dall ASST, i Responsabili del servizio Aperta dell Istituto La Provvidenza provvederanno a rilasciare all utente una relazione in cui si descrive il percorso fatto nel periodo di erogazione del servizio. Nella relazione verranno specificati i bisogni dell utente al momento del termine del servizio e consigli al fine di favorire la continuità assistenziale sia al domicilio che verso altri servizi. PRESTAZIONI EROGABILI Visita/valutazione geriatrica iniziale e periodica Interventi infermieristici specifici Interventi di addestramento dell assistente/badante e/o dei familiari Assistenza di base al domicilio Interventi tutelari Igiene personale e ambientale Sostituzione temporanea al domicilio del familiare/caregiver/badante Consulenza per adeguamento ambientale al domicilio Supporto al caregiver Interventi per prevenire isolamento sociale Interventi riabilitativi di mantenimento Interventi di accoglienza semiresidenziale presso CDI/ Per l erogazione del Servizio, l Istituto La Provvidenza ONLUS, si avvale di personale qualificato e in possesso di adeguato titolo di abilitazione professionale. Figure coinvolte: - Medico - Infermiera Professionale - Fisioterapista - Educatore Professionale - Ausiliario Socio Assistenziale/Operatore Socio Sanitario Per ogni utente l Istituto individuerà, all interno della propria organizzazione, un CARE MANAGER il quale manterrà i contatti con la famiglia per informarla e indirizzarla fornendo indicazioni utili. Il nominativo del CARE MANAGER sarà comunicato alla famiglia al momento della condivisione del Piano di Assistenza Individuale. Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 7

GRADIMENTO E/O SODDISFAZIONE Sono a disposizione moduli con cui gli interessati potranno avanzare alla Direzione le rispettive istanze riguardo ad eventuali disservizi - o pretesi tali - o avanzare concreti suggerimenti. Alle istanze avanzate si darà risposta entro il tempo massimo di gg. 30. È previsto inoltre un protocollo per la periodica verifica del grado di soddisfazione sull'organizzazione e funzionamento dell'istituto: - Annualmente per circa tre settimane viene messo a disposizione di Ospiti/Utenti, Parenti e Operatori (Dipendenti e Volontari) un questionario, perché possano esprimere pareri e suggerimenti circa il soggiorno nella Struttura e le prestazioni offerte. - I questionari compilati verranno raccolti in apposito contenitore all'ingresso principale. - Al termine del periodo di raccolta, si procederà all'esame dei suddetti questionari e successiva divulgazione dei dati emersi. ALLEGATI: - Modulo Osservazioni e Suggerimenti - Modulo Reclami - Customer Satisfaction Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 8

Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 9

Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 10

ISTITUTO LA PROVVIDENZA ONLUS Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Delibera Regionale n. 38449 del 18/9/1998) Via San Giovanni Bosco,3 21052 Busto Arsizio. Tel: 0331.358219 Fax: 0331.321246 C.F. 81002690121 - P.Iva: 01279730129 www.laprovvidenzaonlus.it Per Informazioni: 0331.358219 Referenti: Dott.ssa Sara Gioia e Dott.ssa Paola Mega E-mail: rsaaperta@laprovvidenzaonlus.it Telefono: 337.1174961 Responsabile Sanitario Dott. Daniele Giudici Carta dei Servizi Aperta Rev. 2 11