PROGETTO DEFINITIVO ANALISI PREZZI - ELENCO PREZZI UNITARI - COMPUTO METRICO QUADRO INCIDENZA MANODOPERA - QUADRO

Documenti analoghi
Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa ANALISI DEI PREZZI. Riqualificazione del Sistema Turistico Codice CUP : F67H

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale Settore Programmazione forestale

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG CB CUP E45J

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato 5 PIANO DI MANUTENZIONE

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI


CRITERI DI INTERVENTO SCHEDA 1 SCHEDA 2

Istituto Zooprofilattico Sperimentale PLVDA Rifacimento pavimentazione cortile IZS TO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

ANALISI DEI NUOVI PREZZI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Dotazione comune ai diversi ambiti

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato 3 ELENCO PREZZO, COMPUTO METRICO, QUADRO ECONOMICO

L.R. 10/2010, art. 11 B.U.R. 2/11/2011, S.O. n. 21. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 ottobre 2011, n. 0259/Pres.

ANALISI PREZZI. legna da ardere Importo netto. legna da ardere Importo netto

Energia dalle Biomasse - Parte B

Regione Toscana. Direzione Generale dello Sviluppo Economico Area di coordinamento politiche per lo sviluppo rurale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

Modello offerta economica/lista delle attività e forniture per l esecuzione del servizio

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Allegato 1 - ELENCO PREZZI UNITARI L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE AREE A VERDE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CENTO (FERRARA)

AREA TECNICA SETTORE MANUTENZIONI E VIABILITA

COMUNE DI TORITTO (Provincia di Bari) PON SICUREZZA PER LO SVILUPPO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

5 Sono i giorni lavorativi considerati nella settimana. Il Sabato viene contaggiato solamente nella tariffa Week-End (Ven-Lun)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Valorizzazione del patrimonio boschivo nel Comune di Ruinas. Comune di Ruinas Provincia di Oristano. Regione Autonoma della Sardegna

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

ELENCO PREZZI UNITARI

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

Apriamo nuove strade

- Per ogni metro quadro di superficie Euro Zero/06

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

DISTRIBUZIONE GAS LISTINO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE. Anno 2016

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI R E G I O N E L A Z I O

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Analisi Prezzi. MANODOPERA Operaio specializzato (euro 25,30) h 5 126,50 Operaio comune (euro 21,21) h 5 106,05

R I P O R T O. Parziale m² 1 540,61 maggiorazione del 5% per inclinazione della copertura * (par.ug.=1540,61*0,05) 77,03 77,03

A.P. 12 Analisi prezzi per COPRITERMOSIFONI DI SICUREZZA Mod. ARCOBALENO

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Comune di Bagni di Lucca

ANALISI DEI PREZZI. Pagina 1 di 6

BANDO PER L AMMISSIONE A FINANZIAMENTI REGIONALI FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI VERDE URBANO E PERIURBANO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA

COMUNE DI GINOSA Provincia di Taranto Regione Puglia

Prezzo unitario. Prezzo unitario

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

sezione tipo (m 2 /m) Produzione giornaliera di riferiemento - mc Descrizione prezzo elementare Q.tà u.m.

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

TABELLA ANALITICA GANTT

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

Oggetto: TAGLIO DELL ERBA LUNGO I CIGLI DELLE STRADE COMUNALI EXTRAURBANE. ANNO RELAZIONE TECNICA

Seminatrice portata D9-30 Super

LISTINO PREZZI PER ATTIVITÀ ACCESSORIE E/O OPZIONALI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

COMUNE DI SANT'ANNA ARRESI Provincia di Carbonia-Iglesias. MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA PROVINCIALE 73 dal km al km 9+000

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

Computo metrico estimativo opere da idraulico

di cui prezzo unitario al netto del personale soggetto a ribasso 30,34 /km 69,66 /km 4,00 /km 8,00 /km

Piazza S. Leone n PISTOIA. C.F Fax

Torri per Anemometri

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Studio Corti Via Cesare Battisti, ROGENO (LC) Tel: Fax:

Transcript:

LIFE 15 NAT/IT/000837 GRANATHA INTERVENTI PER LE AZIONI C1 - C2 PROGETTO DEFINITIVO ANALISI PREZZI - ELENCO PREZZI UNITARI - COMPUTO METRICO QUADRO INCIDENZA MANODOPERA - QUADRO ECONOMICO Stralcio lavori Impresa - ANNO 1 Gruppo di lavoro: Marcello Miozzo, coordinamentoo tecnico Tommaso Campedelli - Guglielmo Londi, definizione degli interventi di conservazione Antonio Gabellini, definizione degli interventi di gestione Claudia Pontenani, progettazionee degli interventi di conservazione e di gestione Progettista Dott.ssa For. Claudia Pontenani Novembre 2017 1/17

2/17

Sommario ANALISI DEI PREZZI... 4 ELENCO PREZZI UNITARI... 10 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E CALCOLO INCIDENZA MANODOPERA ANNO 1... 15 QUADRO ECONOMICO DEI LAVORI ANNO 1... 17 3/17

ANALISI DEI PREZZI Per l'analisi dei prezzi si è fatto riferimento alle voci contenute nel Prezzario delle Opere Pubbliche della Regione Toscana - anno 2017 - Provincia di Arezzo. I riferimenti al Prezzario per le singole voci di costo sono indicati nell'elenco Prezzi riportato successivamente. Decespugliamento selettivo a buche (circa 10-15 m di diametro) di superfici ad arbusteto non meccanizzabili, per recupero naturalisitico di formazioni ad erica in afforestazione, a carico di specie di invasione quali prugnolo, ginestra, rovo, felce etc., compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccolii gruppi presenti sulla superficie anche al di fuori delle buche: intervento manuale, realizzato senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore. L'intervento di decespugliamento viene realizzato in corrispondenza dei gruppi arbustivi invasivi di maggior densità e sviluppo, limitrofi ad aree con presenza di erica, per sfavorire la concorrenza con quest'ultima. Compreso concentramento nelle buche e distruzione del materiale di risulta arbustivo e della ramaglia, per abbruciamento nei periodi consentiti. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzataa antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Per intervento compreso fra il 25 e il 35% della superficie. Il prezzo è comprensivo degli oneri per i tempi di controllo e spostamento sulla superficie. Analisi a AP1 AP1.1 AP2a.1 Decespugliamento manuale del terreno, oltre il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla Decespugliamento di superfici ad arbusteto a densità alta (maggiore del 60%) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazioni ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante di arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Analisi a AP2a Decespugliamento manuale del terreno, oltre il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla quantità prezzo 0,3 1832,85 549,86 12 17,43 209,16 16 18,71 299,36 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 1259,42 1259,00 quantità prezzo 189,00 1 1832,85 1832,85 12 17,43 209,16 16 18,71 299,36 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 2542,41 2542,00 381,00 4/17

Decespugliamento di superfici ad arbusteto a densità media (compresa fra il 30 e il 60%) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazioni ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compresoo concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitarne il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Analisi a AP2b AP2b.1 AP2c.1 Decespugliamento manuale del terreno, tra il 30 e il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla Decespugliamento di superfici ad arbusteto a bassa densità (fino al 30 %) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazioni ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compresoo concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitarne il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Analisi a AP2c Decespugliamento manuale del terreno, fino al 30% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla quantità prezzo 1 1648,49 1648,49 8 17,43 139,44 12 18,71 224,52 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 2213,49 2213,00 quantità prezzo 332,00 1 1580,38 1580,38 8 8 18,71 149,68 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 1931,10 1931,00 290,00 5/17

Decespugliamento di superfici ad arbusteto ad alta densità (maggiore del 60%) non meccanizzabili, per aree con finalità di recupero della produzione di erica: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso raccolta ed esbosco delle sole eriche da avviare a produzione (scope, fascine), concentramento del materiale residuo nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica e sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Analisi a AP3a AP3a.1 AP3b AP3b.1 Decespugliamento manuale del terreno, oltre il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Trattore forestalee per trasporto fascine, compreso consumi carburante e lubrificanti Carrello trainato per trasporto fascine Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla Decespugliamento di superfici ad arbusteto a media densità (compresa fra il 30 e il 60%) non meccanizzabili, per aree con finalità di recupero della produzione di erica: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso raccolta ed esbosco delle sole eriche da avviare a produzione (scope, fascine); concentramento del materiale residuo nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica e sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Analisi a Decespugliamento manuale del terreno, tra il 30 e il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezzaa non superiore al metro nelle aree non interessate dallaa vegetazione. Operaio comune Trattore forestalee per trasporto fascine, compreso consumi carburante e lubrificanti Carrello trainato per trasporto fascine Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla quantità prezzo 1 1832,85 1832,85 18 17,43 313,74 16 18,71 299,36 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 4 37,85 151,40 4 2,99 11,96 2646,99 2647,00 quantità prezzo 397,00 1 1648,49 1648,49 14 17,43 244,02 12 18,71 224,52 8 19,87 158,96 8 5,26 42,08 4 37,85 151,40 4 2,99 11,96 2481,43 2481,00 372,00 6/17

Decespugliamento di superfici ad arbusteto meccanizzabili a medio-alta densità, eseguito con trinciatrice forestale autocaricante, larghezza di lavoro 2 m, asportazione del materiale di risulta con carico su carrello, ove le pendenze lo permettono, altrimenti spargimento al suolo e sistemazione manuale in andane lungo le curve di livello per limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico. Compresi: trinciatura di rinnovazione e piccole piante arboree fino a 15 cm di diametro preventivamente atterrate con motosega; taglio di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta, trinciatura della ramaglia. Analisi a quantità prezzo AP4a Decespugliamento meccanico del terreno, effettuato fino alla I classe di pendenza, a medio-alta densità di vegetazione presente sul suolo, con sistemazione del materiale in loco. Operaio Caposquadra Trattore forestalee per trasporto trinciato, compreso consumi carburante e lubrificanti Carrello trainato per raccolta trinciato 1,0 1344,08 1344,08 6 18,71 112,26 6 19,87 119,22 10 20,97 209,70 6 5,26 31,56 4 25,49 101,96 18 2,99 53,82 Trattore forestalee con pinza e carrello trainato, per raccolta e trasporto tronchi al piazzale, compreso consumi carburante e lubrificanti 4 31,61 126,44 2099,04 2099,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto meccanizzabili a bassa densità o basso sviluppo, eseguito con trinciatrice forestale autocaricante, larghezza di lavoro 2 m, asportazione del materiale di risulta con carico su carrello, ove le pendenze lo permettono, altrimenti spargimento al suolo e sistemazione manuale in andane lungo le curve di livello per limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico. Compresi: trinciatura di rinnovazione e piccole piante arboree fino a 15 cm di diametro preventivamente atterrate con motosega; taglio di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta, trinciatura della ramaglia. Analisi a Decespugliamento meccanico del terreno, effettuato fino alla I classe di pendenza, a bassa densità di vegetazione presente sul suolo, con sistemazione del materiale in loco. Operaio Caposquadra quantità prezzo 1 775,75 775,75 6 18,71 112,26 6 19,87 119,22 8 20,97 167,76 AP4b Trattore forestalee per trasporto trinciato, compreso consumi carburante e lubrificanti Carrello trainato per raccolta trinciato 6 5,26 31,56 2 37,85 75,70 13 2,99 38,87 Trattore forestalee con pinza e carrello trainato, per raccolta e trasporto tronchi al piazzale, compreso consumi carburante e lubrificanti 4 31,61 126,44 1447,56 1448,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto parzialmente meccanizzabile (non carrellabile) per terreno irregolare, pendenza superiore al 20%, presenza di ceppaie ribaltate e/o ramaglia residua da precedenti tagli, etc.. Intervento eseguito con testata trinciatutto alla presa di forza del trattore, altrimenti su braccio di escavatore nei casi in cui la percorribilità della particella sia particolarmente complessa. Compresi riduzione delle ceppaie atterrate e taglio di rinnovazione arborea di invasione con motosega, taglio di piante isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta; trinciatura del materiale atterrato fino a 20 cm di diametro. Analisi a AP4c Operaio Caposquadra Escavatore con testata idraulica trinciatutto, compresi consumi carburante e lubrificanti quantità prezzo 16 18,71 299,36 6 19,87 119,22 20 20,97 419,40 6 5,26 31,56 14 53,99 755,86 Trattore forestalee con pinza e verricello, per esbosco, compreso consumi carburante e lubrificanti 6 32,53 195,18 1820,58 1821,00 7/17

Diradamento selettivo in bosco a prevalenza di conifere (pino nero, marittimo, insigne) o in bosco misto con conifere: l'intervento viene realizzato al fine di ottenere l'interruzione del contatto fra le chiome e la creazione di radure a fini naturalistici. Consiste in un taglio selettivo, con eliminazione principalmente delle conifere (deconiferamento) e delle piante sottoposte, deperienti, seccaginose, in precarie condizioni di stabilità. Con l'intervento si prevede il taglio su un numero di piante compreso fra il 25 e il 40%, anche operando su piccoli gruppi (3-4 piante). Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in I classe di pendenza (0-20%), distanza di esboscoo fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. Analisi ad AP5a Diradamenti selettivi per interventi dal 25 al 40% del numero delle piante comprensivo di taglio allestimento esbosco fino al piazzale di raccolta e sistemazione della ramaglia con distanza media di esbosco fino a 500 metri, come da regolamento forestale. Su I classe di pendenza. per decespugliamenti e abbruciamenti per decespugliamenti, per decespugliamenti Decespugliatore a spalla, compreso consumi carburante e lubrificanti quantità costo 1 8081,40 8081,40 16 18,71 299,36 32 19,87 635,84 16 5,26 84,16 16 4,81 76,96 9177,72 9178,00 Diradamento selettivo in bosco a prevalenza di conifere (pino nero, marittimo, pino insigne) o in bosco misto con conifere: l'intervento viene realizzato al fine di ottenere l'interruzione del contatto fra le chiome e la creazione di radure a fini naturalistici. Consiste in un taglio selettivo, con eliminazione principalmente delle conifere (deconiferamento) e delle piante sottoposte, deperienti, seccaginose, in precarie condizioni di stabilità. Con l'intervento si prevede il taglio su un numero di piante compreso fra il 25 e il 40%, anche operando su piccoli gruppi (3-4 piante). Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in II classe di pendenza (20-40%), distanza di esbosco fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. Analisi ad AP5b Diradamenti selettivi per interventi dal 25 al 40% del numero delle piante comprensivo di taglio allestimento esbosco fino al piazzale di raccolta e sistemazione della ramaglia con distanza media di esbosco fino a 500 metri, come da regolamento forestale. Su II classe di pendenza. per decespugliamenti e abbruciamenti per decespugliamenti, per decespugliamenti Decespugliatore a spalla, compreso consumi carburante e lubrificanti quantità costo 1 8525,16 8525,16 24 18,71 449,04 36 19,87 715,32 16 5,26 84,16 20 4,81 96,20 9869,88 9870,00 Taglio raso di gruppi di conifere (pino nero, marittimo, insigne): l'intervento viene realizzato con finalità naturalistiche all'interno di arbusteti da conservare. Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in I classe di pendenza (0-20%), distanza di esbosco fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. Analisi ad Operaio Caposquadra quantità costo 140 18,71 2619,40 160 19,87 3179,20 48 20,97 1006,56 AP6a Decespugliatore lubrificanti a spalla, compreso consumi carburante e 160 5,26 841,60 32 4,81 153,92 Trattore forestalee con verricello, per esbosco, compreso consumi carburante e lubrificanti 48 29,40 1411,20 9211,88 9212,00 8/17

Taglio raso di gruppi di conifere (pino nero, marittimo, insigne): l'intervento viene realizzato con finalità naturalistiche all'interno di arbusteti da conservare. Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in II classe di pendenza (20-40%), distanza di esbosco fino a 500 m, esboscoo con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. Analisi ad Operaio Caposquadra quantità costo 150 18,71 2806,50 176 19,87 3497,12 48 20,97 1006,56 AP6b Decespugliatore lubrificanti a spalla, compreso consumi carburante e 176 5,26 925,76 32 4,81 153,92 Trattore forestalee con verricello, per esbosco, compreso consumi carburante e lubrificanti 48 29,40 1411,20 9801,06 9801,00 Oneri per pulizia e ripristino area di cantiere, zone di allestimento, piste e viabilità di accesso/esbosco. Analisi a AP7 Operaio comune Operaio Caposquadra Escavatore, compreso consumi carburante e lubrificanti quantità costo 1 17,43 17,43 1 18,71 18,71 1 20,97 20,97 1 41,89 41,89 99,00 99,00 Apertura di pista tempnea di servizio, a fondo naturale, della larghezza media 2,5 metri, operazione comprensiva di scavo di sbancamento con escavatore, regimazione delle acque e successivo ripristino a fine lavori, su terreno precedentemente disboscato. Analisi a ml AP8 Escavatore cingolato con attrezzatura frontale o rovescia con massa in assetto operativo di 15000 KG - compreso consumi carburante e lubrificanti quantità costo 0,14 18,71 2,62 0,1 19,87 1,99 0,1 36,74 3,67 8,28 9/17

ELENCO PREZZI UNITARI n elenco PREZZO Rif. Prezzario DESCRIZIONE prezzi UNITARIO Manodopera MD1 RU.M05.001.005 Operaio forestale comune 17,43 MD2 RU.M05.001.004 Operaio forestale qualificato 18,71 MD3 RU.M05.001.002 Operaio forestale specializzato 19,87 MD4 RU.M05.001.001 Operaio forestale caposquadra 20,97 Mezzi e attrezzature (nolo a freddo) MM1 AT.N01.015.070 + AT.N01.100.914 5,26 MM2 AT.N01.015.028 + Decespugliatore, compreso consumi carburante e lubrificanti AT.N01.100.914 5,57 MM3 AT.N01.001.094 + Escavatore 120 Cv, compreso consumi carburante e lubrificanti AT.N01.001.901 41,89 MM4 AT.N02.014.031 + Trattore forestale 75-150 Hp compreso consumi carburante e lubrificanti AT.N01.001.901 25,49 MM5 AT.N02.023.015 Verricello per trattore, per esbosco 3,91 MM6 Testata trinciante forestale idraulica per escavatori, con peso operativo da AT.N02.020.021 10 a 16 tonnellate, per rami e alberi fino a Ø 40 cm 12,09 MM7 AT.N02.022.122 Carrello trainato con cassone ribaltabile, 40-50 q.li 2,99 MM8 AT.N02.022.122 Trinciatrice autocaricante per trattore 9,37 MM9 AT.N02.020.024 Pinza per trattore forestale, per raccolta e trasporto tronchi al piazzale 3,13 MM10 AT.N01.001.202 + AT.N01.001.912 Escavatore cingolato con attrezzatura frontale o rovescia con massa in assetto operativo di 15000 KG - compreso consumi carburante e lubrificanti Opere compiute 1 22.L01.010.10 Diradamenti selettivi per interventi dal 25 al 40% del numero dellee piante comprensivo di taglio allestimento esbosco fino al piazzale di raccolta e sistemazione della ramaglia con distanza media di esbosco fino a 500 metri, come da regolamento forestale. Su I classe di pendenza. 8081,00 2 22.L01.010.003 Diradamenti selettivi per interventi dal 25 al 40% del numero dellee piante comprensivo di taglio allestimento esbosco fino al piazzale di raccolta e sistemazione della ramaglia con distanza media di esbosco fino a 500 metri, come da regolamento forestale. Su II classe di pendenza. 8525,00 3 22.L02.002.003 Decespugliamento manuale del terreno, oltre il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezza non superiore al metro nelle aree non interessate dalla vegetazione. 1832,85 4 22.L02.002.002 Decespugliamento manuale del terreno, tra il 30 e il 60% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezza non superiore al metro nelle aree non interessate dalla vegetazione. 1648,49 5 22.L02.002.001 Decespugliamento manuale del terreno, fino al 30% della vegetazione presente sul suolo con ammucchiamento in andane o cumuli di altezza non superiore al metro nelle aree non interessate dalla vegetazione. 1580,38 6 media 22.L02.001.002 e Decespugliamento meccanico del terreno, effettuato fino alla I classe di pendenza, a medio-alta densità di vegetazione presente sul suolo, con 22.L02.001.003 sistemazione del materiale in loco. 1344,08 7 Decespugliamento meccanico del terreno, effettuato fino alla I classe di 22.L02.001.001 pendenza, a bassa densità di vegetazione presente sul suolo, con sistemazione del materiale in loco. 775,75 8 Manutenzione di piste forestali permanenti: larghezza media 4 m, da eseguire 1 volta l anno; gli interventi comprendono il livellamento del piano viario, la ripulitura e risagomatura 22.L04.012.001 delle fossette laterali, il ripristino degli sciacqui trasversali, di tombini e di attraversamenti esistenti, la rimozione di materiale franato dalle scarpate e la risagomatura delle stesse, il taglio della vegetazione arbustiva e/ /o decespugliamento. ml 2,94 9 Manutenzione di piste forestali permanenti: larghezza media 4 m, da eseguire ogni 4-5 anni; gli interventi comprendono 22.L04.012.002 il livellamento del piano viario, la ripulitura e risagomatura delle fossette laterali (circa 500 m/km), il tracciamento e ripristino degli sciacqui trasversali, il ripristino di tombini (5 a km) e di attraversamenti esistenti, la rimozione di materiale franato dalle scarpate e la risagomatura delle ml 5,87 10/17

n elenco prezzi 10 11 12 AP1 AP1.1 AP2a AP2a.1 Rif. Prezzario 22.L04.008.001 22.L04.007.002 04.B12.002.001 DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO stesse, il taglio della vegetazione arbustiva e/o decespugliamento (circa 1500 mq/km). Realizzazione di canaletta trasversale alla sede stradale per lo scoloo delle acque dilavanti, previo scavo eseguito con escavatore, costituita da paleria di castagno di diametro 16-18 cm, opportunamente tagliata a metà, disposta con la parte piana verso l interno e posti a distanza di 12-15 cm collegati con staffe in ferro quadrate o rettangolari non comprese, inchiodate alla paleria e poste a una distanza di 50-60 cm. Il fondo e le pareti sono rivestiti di pietrame (spessore cm 20) recuperato in loco e posto in opera a mano. Nel lavoro è compreso ogni altro onere ed accessorio per eseguire il lavoro a regola d' arte incluso lo scavo. ml 40,82 Apertura di stradello di servizio di larghezza pari a 0,8-1 metri; con pendenza massima del 10% e contropendenza a monte, compresa la regolarizzazione delle scarpate anche mediante la costruzione di piccoli muretti a secco o di opere di ingegneria naturalistica con eventualee materiale trovato in loco, su terreno precedentemente disboscato. ml 4,55 Ricarico con inerti per realizzazione o ripristino di strada bianca o pista di servizio mediante fornitura e posa in opera di pietrisco 40/60 e regolarizzazione della superficie di transito tramite stesa di pietrisco 12/22, compresa la compattazione con rullo. Sp. 10 cm mc 25,24 Decespugliamento selettivo a buche (circa 10-15 m di diametro) di superfici ad arbusteto non meccanizzabili, per recupero naturalisitico di formazioni ad erica in afforestazione, a carico di specie di invasione quali prugnolo, ginestra, rovo, felce etc., compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi di coniferee presenti sulla superficie anche al di fuori delle buche: intervento manuale, realizzato senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore. L'intervento di decespugliamento viene realizzato in corrispondenza dei gruppi arbustivi invasivi di maggior densità e sviluppo, limitrofi ad aree con presenza di erica, per sfavorire la concorrenza con quest'ultima. Compreso concentramento nelle buche e distruzione del materiale di risulta arbustivo e della ramaglia, per abbruciamento nei periodi consentiti. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se nonn possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Per intervento compreso fra il 25 e il 35% della superficie. Il prezzo è comprensivo degli oneri per i tempi di controllo e spostamento sulla superficie. 1259,00 Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla 189,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto a densità alta (maggiore del 60% %) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazionii ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. 2542,00 Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla 381,00 11/17

n elenco prezzi AP2b AP2b.1 AP2c AP2c.1 AP3a AP3a.1 Rif. Prezzario DESCRIZIONE Decespugliamento di superfici ad arbusteto a densità media (compresa fra il 30 e il 60%) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazioni ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitarne il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla Decespugliamento di superfici ad arbusteto a bassa densità (fino al 30 %) non meccanizzabili, per recupero naturalistico formazioni ad erica o creazione mosaico bosco-ambienti aperti in aree con prevalenza di specie diverse: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di eventuale rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso concentramento del materiale nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica, sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitarne il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla Decespugliamento di superfici ad arbusteto ad alta densità (maggiore del 60%) non meccanizzabili, per aree con finalità di recupero della produzione di erica: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso raccolta ed esboscoo delle sole eriche da avviare a produzione (scope, fascine), concentramento del materiale residuo nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica e sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzata antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla PREZZO UNITARIO 2 213,00 332,00 1 931,00 290,00 2 647,00 397,00 12/17

n elenco prezzi AP3b AP3b.1 AP4a AP4b AP4c AP5a Rif. Prezzario DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO Decespugliamento di superfici ad arbusteto a media densità (compresa fra il 30 e il 60%) non meccanizzabili, per aree con finalità di recupero della produzione di erica: intervento realizzato sulle sole parti aeree delle piante, senza estirpazione della ceppaia, con l'ausilio di motosega e motodecespugliatore, compreso il taglio di rinnovazione forestale e di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi. Compreso raccolta ed esbosco delle sole eriche da avviare a produzione (scope, fascine); concentramento del materiale residuo nelle aree con maggior densità di specie diverse da erica e sua distruzione tramite abbruciamento nei periodi consentiti o, nelle situazioni in cui sia necessario limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico, sistemazione in andane lungo le curve di livello. Il materiale legnoso di maggiori dimensioni dovrà essere depezzato ed esboscato a mano o, se non possibile, riunito in piccole cataste separate, sistemate lungo le curve di livello e picchettate per evitare il rotolamento verso valle, o sistemato realizzando brevi tratti di palizzataa antierosiva nei punti a maggior rischio di dissesto. 2481,00 Sovrapprezzo per eventuale difficoltà di lavoro (pendenza, distanzaa dalla 372,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto meccanizzabili a medio- di alta densità, eseguito con trinciatrice forestale autocaricante, larghezza lavoro 2 m, asportazione del materiale di risulta con carico su carrello, ove le pendenze lo permettono, altrimenti spargimento al suolo e sistemazione manuale in andane lungo le curve di livello per limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico. Compresi: trinciatura di rinnovazione e piccole piante arboree fino a 15 cm di diametro preventivamente atterratee con motosega; taglio di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta, trinciatura della ramaglia. 2144,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto meccanizzabili a bassa densità o basso sviluppo, eseguito con trinciatrice forestale autocaricante, larghezza di lavoro 2 m, asportazione del materiale di risulta con carico su carrello, ove le pendenze lo permettono, altrimenti spargimento al suolo e sistemazione manuale in andane lungo le curve di livello per limitare i fenomeni di dissesto idrogeologico. Compresi: trinciatura di rinnovazione e piccole piante arboree fino a 15 cm di diametro preventivamente atterrate con motosega; taglio di piante arboree di conifere isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta, trinciatura della ramaglia. 1526,00 Decespugliamento di superfici ad arbusteto parzialmente meccanizzabile (non carrellabile) per terreno irregolare, pendenza superiore al 20%, presenza di ceppaie ribaltate e/o ramaglia residua da precedenti tagli, etc.. Intervento eseguito con testata trinciatutto alla presa di forza del trattore, altrimenti su braccio di escavatore nei casi in cui la percorribilità della particella sia particolarmente complessa. Compresi riduzione delle ceppaie atterrate e taglio di rinnovazione arborea di invasione con motosega, taglio di piante isolate o in piccoli gruppi, depezzamento ed esbosco dei tronchi fino al primo piazzale di raccolta; trinciatura del materiale atterrato fino a 20 cm di diametro. 1821,00 Diradamento selettivo in bosco a prevalenza di conifere (pino nero, marittimo, insigne) o in bosco misto con conifere: l'intervento viene realizzato al fine di ottenere l'interruzione del contatto fra le chiome e la creazione di radure a fini naturalistici. Consiste in un taglio selettivo, con eliminazione principalmente delle conifere (deconiferamento) e delle piante sottoposte, deperienti, seccaginose, in precarie condizioni di stabilità. Con l'intervento si prevede il taglio su un numero di piante compreso fra il 25 e il 40%, anche operando su piccoli gruppi (3-4 piante). Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in I classe di pendenza (0-20%), distanza di esboscoo fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia 9178,00 13/17

n elenco prezzi AP5b AP6a AP6b AP7 AP8 Rif. Prezzario DESCRIZIONE PREZZO UNITARIO possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. Diradamento selettivo in bosco a prevalenza di conifere (pino nero, marittimo, insigne) o in bosco misto con conifere: l'intervento viene realizzato al fine di ottenere l'interruzione del contatto fra le chiome e la creazione di radure a fini naturalistici. Consiste in un taglio selettivo, con eliminazione principalmente delle conifere (deconiferamento) e delle piante sottoposte, deperienti, seccaginose, in precarie condizioni di stabilità. Con l'intervento si prevede il taglio su un numero di piante compreso fra il 25 e il 40%, anche operando su piccoli gruppi (3-4 piante). Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esbosco del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramaglia tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in aree esterne al bosco prive di vegetazione. Per aree in II classe di pendenza (20-40%), distanza di esboscoo fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. 9870,00 Taglio raso di gruppi di conifere (pino nero, marittimo, insigne): l'intervento viene realizzato con finalità naturalistiche all'interno di arbusteti da conservare. Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esboscoo del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramagliaa tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in areee esterne al boscoo prive di vegetazione. Per aree in I classe di pendenza (0-20%), distanzaa di esbosco fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. 9212,00 Taglio raso di gruppi di conifere (pino nero, marittimo, insigne): l'intervento viene realizzato con finalità naturalistiche all'interno di arbusteti da conservare. Compreso il decespugliamento delle superfici, il depezzamento delle piante, comprese quelle atterrate naturalmente, allestimento ed esboscoo del legname fino al primo piazzale di raccolta e distruzione della ramagliaa tramite abbruciamento, nei soli periodi consentiti, in areee esterne al boscoo prive di vegetazione. Per aree in II classe di pendenza (20-40%), distanzaa di esbosco fino a 500 m, esbosco con verricello o risine. Nel caso in cui non sia possibile l'esbosco, il materiale atterrato dovrà essere accatastato, per piccoli gruppi, in sicurezza lungo le curve di livello. 9801,00 Oneri per pulizia e ripristino area di cantiere, zone di allestimento, piste e viabilità di accesso/esbosco. 99,00 Apertura di pista tempnea di servizio, a fondo naturale, della larghezza media 2,5 metri, operazione comprensiva di scavo di sbancamento con escavatore, regimazione delle acque e successivo ripristino a fine lavori, su terreno precedentemente disboscato. ml 8,28 14/17

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E CALCOLO INCIDENZA MANODOPERA ANNO 1 Il calcolo dell'incidenza della manodopera è stato eseguito sulla base dei dati di incidenza indicati nel Prezzario Regionale per le singole voci di prezzo utilizzate. Voce prezzo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ANNO 1 Descrizione sintetica Quantità Prezzo Totale % costo Pf_018_01 - Regionee Toscana AP1 Decespugliamento manuale, selettivo a buche di arbusti e taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi AP1.1 Oneri per difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla 1,126 1259,00 1417,63 74,17% 1051,46 viabilità, salti di roccia, etc. Pf_019_01 - Regionee Toscana AP1 Decespugliamento manuale, selettivo a buche di arbusti e taglio rinnovazione arborea e piante isolate o 0,805 4,00 189,00 99,00 152,05 396,00 74,17% 57,84% 112,78 229,05 a piccoli gruppi AP1.1 Oneri per difficoltà di lavoro (pendenza, distanza dalla 0,785 1259,00 988,32 74,17% 733,03 viabilità, salti di roccia, etc. Pf_027_01 - Emanuele Casini AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio 0,785 4,00 189,00 99,00 148,37 396,00 74,17% 57,84% 110,04 229,05 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi 0,250 2099,00 524,75 63,92% 335,42 Pf_027_02 - Emanuele Casini AP3a Decespugliamento manuale di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a 1,00 99,00 99,00 57,84% 57,26 produzione AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio 0,175 2647,00 463,23 74,30% 344,18 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi 0,225 2099,00 472,28 63,92% 301,88 Pf_027_03 - Emanuele Casini AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio 2,00 99,00 198,00 0,00 57,84% 114,52 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi 0,072 2099,00 151,13 63,92% 96,60 Pf_042_02 - Regionee Toscana AP3b Decespugliamento manuale di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a 1,00 99,00 99,00 0,00 57,84% 57,26 produzione AP6b Taglio gruppi di conifere, compreso decespugliamento 0,355 2481,00 880,01 69,21% 609,06 (sup. accorpata) 0,0983 9801,00 963,44 58,56% 564,19 Pf_043_01 - Regionee Toscana AP2b Decespugliamento manuale di arbusti, taglio 6,00 99,00 594,00 57,84% 343,57 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi AP6a Taglio gruppi di conifere, compreso decespugliamento 0,172 2213,00 0,258 2099,00 380,64 541,54 73,79% 63,92% 280,87 346,15 (sup. accorpata) 0,0948 9212,00 873,30 59,10% 516,12 Pf_044_01 - Regionee Toscana AP3b Decespugliamento manuale di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a 4,00 99,00 396,00 57,84% 229,05 produzione 0,818 2481,00 2029,46 69,21% 1404,59 Pf_048_01 - Regionee Toscana AP3b Decespugliamento manuale di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 produzione AP4b Decespugliamento meccanico di arbusti con 0,134 2481,00 0,201 1448,00 332,45 291,05 69,21% 61,50% 230,09 178,99 Incidenza manod. 15/17

Voce prezzo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ANNO 1 Incidenza manod. Descrizione sintetica Quantità Prezzo Totale % costo trinciatrice autocaricante, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi Pf_049_01 - Regionee Toscana AP1 Decespugliamento manuale, selettivo a buche di arbusti e taglio rinnovazione arborea e piante isolate o 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 a piccoli gruppi 1,457 1259,00 1834,36 74,17% 1360,55 Pf_049_02 - Regionee Toscana AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio 4,00 99,00 396,00 0,00 57,84% 229,05 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi 0,877 2099,00 1840,82 63,92% 1176,65 Pf_049_03 - Regionee Toscana AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli gruppi AP1 Decespugliamento manuale, selettivo a buche di arbusti e taglio rinnovazione arborea e piante isolate o 0,965 2099,00 2025,54 63,92% 1294,72 a piccoli gruppi 0,643 1259,00 809,54 74,17% 600,43 Pf_049_04 - Regionee Toscana AP3a Decespugliamento manuale di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a 4,00 99,00 396,00 57,84% 229,05 produzione AP3b Decespugliamento manuale, di arbusti e taglio rinnovazione arborea, con recupero erica da avviare a produzione 0,275 2647,00 0,183 2481,00 727,93 454,02 74,30% 69,21% 540,85 314,23 Pf_055_01 - Regionee Toscana AP1 Decespugliamento manuale, selettivo a buche di arbusti e taglio rinnovazione arborea e piante isolate o 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 a piccoli gruppi AP4a Decespugliamento meccanico di arbusti, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a piccoli 0,700 1259,00 881,30 74,17% 653,66 gruppi, per creazione mosaico bosco-ambienti aperti AP6a Taglio gruppi di conifere, compreso decespugliamento 1,160 2099,00 2434,84 63,92% 1556,35 (sup. accorpata) 0,9607 9212,00 8849,97 59,10% 5230,33 Pf_056_01 - Regionee Toscana AP4a Decespugliamento meccanico carrellabile di arbusti, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a 6,00 99,00 594,00 57,84% 343,57 piccoli gruppi - alta densità 0,593 2099,00 1244,71 63,92% 795,62 Pf_058_01 - Regionee Toscana AP4a Decespugliamento meccanico carrellabile di arbusti, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 piccoli gruppi AP4c Decespugliamento meccanico nonn carrellabile di arbusti, taglio rinnovazione arborea e piante isolate o a 0,610 2099,00 1280,39 63,92% 818,43 piccoli gruppi 0,261 1821,00 475,28 0,00 Interventi sulla viabilità di servizio GRA_VL_049 2,00 99,00 198,00 57,84% 114,52 9 Manutenzione pista forestale esistente ml 710,00 5,87 4167,70 49,01% 2042,59 12 Ricarico e rullatura localizzati con inerti AP12 Formazione di sciacqui trasversali in legname mc 12,00 25,24 302,88 3,93% 11,90 tratti in pendenza a rischio di erosione GRA_VL_065 ml 72,00 40,82 2939,04 65,68% 1930,36 9 Manutenzione pista forestale esistente ml 920,00 5,87 5400,40 49,01% 2646,74 16/17

Voce prezzo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ANNO 1 Incidenza manod. Descrizione sintetica Quantità Prezzo Totale % costo GRA_VL_0666 8 Manutenzione pista forestale esistente GRA_VL_067 ml 154,00 2,94 452,76 47,66% 215,79 8 Manutenzione pista forestale esistente GRA_VL_0700 ml 230,00 2,94 676,20 47,66% 322,28 8 Manutenzione pista forestale esistente GRA_VL_071 ml 70,00 2,94 205,80 47,66% 98,08 AP8 Riapertura di pista forestale tempnea su vecchio tracciato ml 80,00 8,28 662,40 43,95% 291,12 Totale 53.027,50 60,09% 31864,68 QUADRO ECONOMICO DEI LAVORI ANNO 1 A. LAVORI Lavori a Misura Lavori a Corpo di cui di Sicurezza 8. I.V.A. su A) LAVORI TOTALE A) LAVORI I.V.A. su A) LAVORI TOTALE A) LAVORI (I.V.A. INCLUSA) % I.V.A Importi in 22 53027,50-1 113,98 11 666,05 53 027,50 11 666,05 64 693,55 B. SOMME A DISPOSIZIONE 1-Spese tecniche relative a: progettazione, alle necessarie attività preliminari e di supporto, alle conferenze di servizi, alla direzione dei lavori, all'assistenza giornaliera, contabilità, assicurazione dei dipendenti euro 2 - Spese tecniche stazione appaltante (RUP) 3-Spese per pubblicità 4-Iva (punto B1) TOTALE B) SOMME A DISPOSIZIONE I.V.A. su B) SOMME A DISPOSIZIONE TOTALE B) SOMME A DISPOSIZIONE - I.V.A. INCLUSA TOTALE QUADRO ECONOMICO (A+B) - 5 302,75-477,25 22 1 166,61 5 780,00 1 166,61 6 946,60 71 640,15 17/17