Capatect BIM Building Information Modeling

Documenti analoghi
29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

ECLIPSE. Correzione acustica ed eleganza

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

Trasmittanza termica

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

C U R R I C U L U M V I T A E

LISTINO PREZZI 2016 FRANCO PARTENZA - II EDIZIONE

SMART FIXING SYSTEMS

Controtamponamenti. Alba. Isolamento interno efficace, in modo semplice e razionale.

Cosa intendiamo per SOSTENIBILITÀ

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

AGENDA DIGITALE DELLE COSTRUZIONI

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

La vostra casa rispetta l ambiente?

FERMACELL Powerpanel H 2 O

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

Trasmittanza termica e la porta FUSION HF BALLAN

qualificazione energetica

Intervista al Dott. Lorenzo Tedeschi, Direttore Marketing e Tecnologia di DAW Italia GmbH & Co KG

GUIDA PER LA CASA. Colorare Decorare Risanare COLORI: CARTONGESSO: PAVIMENTI: VENDITA MINUTO E INGROSSO EDILIZA E INDUSTRIA

CORSO TECNICO: SISTEMI E CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

Capatect Sistemi di isolamento termico Sistemi e componenti - Capatect Sistema a Cappotto CARBON-EDITION

Isolamento acustico anticalpestio certificato

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PROGETTAZIONE E NELLA GESTIONE DEI CANTIERI EDILI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E SICUREZZA

Isolamento a cappotto protetto

Capatect Isolamento delle facciate

CORSO TECNICO: SISTEMI E CICLI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

THE COMPANY CAPAROL. La storia è futuro.

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

Voi e Knauf. La formazione vincente.

Curriculum Vitae Europass

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

CARTONGESSI ACCOPPIATI

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

pavimenti sopraelevati

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

08 MAGGIO RIMINI SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

S OTTILE. IL CAPPOTTO con. STIFERITE Class SK LEGGERO EFFICIENTE

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

Il Collegio incontra le Aziende

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Edifici passivi e a basso consumo

impastare con acqua, senza alcuna aggiunta. Obbligatorio per la formazione dell intonaco armato, sotto i rivestimenti minerali di finitura.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Prof. T. Basiricò a.a IL PROCESSO EDILIZIO L ORGANISMO EDILIZIO

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Illustrazione pratica del portale per la la gestione dei progetti

Science and Technology Digital Library

Concetto di edificio intelligente

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

l unicità della lavorazione su misura

Application Management: baseline on demand

In minuti Soluzioni innovative per l involucro con i Sistemi a Secco

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Paradigma presenta. Il miglior pannello solare termico sul

I solai e le coperture in legno-calcestruzzo Prepanel sono composti da travetti in legno di dimensioni e di interasse variabile a seconda della luce e

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

BARI, 9 GIUGNO Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Transcript:

Capatect BIM Building Information Modeling

Capatect BIM - Building Information Modeling

Introduzione La rivoluzione digitale sta cambiando molti settori dell industria e del commercio. Anche l edilizia è coinvolta in questo processo di digitalizzazione attraverso un nuovo metodo di lavoro chiamato BIM, cioè Building Information Modeling. L obiettivo del BIM è quello di ottimizzare ed integrare tutti i processi che riguardano il mondo delle costruzioni, dal concept di progetto alla gestione in opera degli edifici. Inoltre il D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 renderà obbligatorio l utilizzo del BIM per tutti gli appalti pubblici, a partire dal 2019. In questo scenario, Caparol ha deciso di mettere a disposizione di tutti i progettisti le configurazioni standard dei propri Sistemi di isolamento termico a cappotto, sviluppati per i software BIM più diffusi e scaricabili gratuitamente dalla piattaforma BIMobject. Il team Product Management Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 1

Capatect BIM - Building Information Modeling Cos è il BIM? Il Building Information Modeling, da cui deriva l acronimo BIM, è il metodo oggi più utilizzato per la progettazione integrata, la pianificazione di cantiere, la costruzione degli edifici e la loro futura gestione e manutenzione attraverso un software. Attraverso l uso del BIM possono essere raccolti tutti i dati di una costruzione, con lo scopo di gestire tutti gli elementi strutturali e le stratigrafie, favorire la redazione degli abachi e dei capitolati, e per avere tutte le informazioni di un edificio in un unico modello tridimensionale digitale. La condivisione di un modello digitale fra tutti gli attori coinvolti nel processo di pianificazione, progettazione, costruzione e gestione degli edifici, assicura un coordinamento più efficiente fra le parti, la riduzione al minimo dei possibili rischi e degli imprevisti soprattutto in fase di cantiere. BIM non è semplicemente un software, ma un nuovo modo di affrontare la sfida dell edilizia, in tutte le fasi che portano costruzione degli edifici. In un ambiente virtuale controllato è possibile progettare, verificare, simulare e controllare tutte le variabili del sistema, dalle strutture, agli impianti, all ergotecnica e ancora le performance degli involucri degli edifici. 2

Vantaggi e Benefici Il principale vantaggio dell utilizzo del Building Information Modeling rispetto ai metodi tradizionali di progettazione, risiede nella possibilità di ottimizzare l intero processo costruttivo, dalle fasi preliminari alla gestione dell edificio nel suo servizio. L utilizzo del BIM richiede un maggiore investimento, soprattutto di tempo, nella fase iniziale di progetto. Un più importante collocamento di risorse nella definizione degli elaborati esecutivi permette di snellire tutte le fasi successive, a partire dalla definizione del progetto esecutivo, con un notevole risparmio di costi, sforzi e tempi. Infatti il flusso di lavoro gestito con il BIM è studiato per garantire principalmente l ottimizzazione dei costi, della logistica e del controllo. Infatti nelle fasi iniziali di progetto è possibile verificare in maniera efficiente le possibili interferenze, esaminare i costi e le tempistiche derivanti dalle varianti in corso d opera e gestire in tempo reale tutti gli elaborati grafici del progetto. Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 3

Capatect BIM - Building Information Modeling Il decreto BIM L introduzione a livello legislativo del Building Information Modeling è avvenuta nel 2016, con il D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, meglio conosciuto come Codice dei Contratti Pubblici. Nello specifico l'articolo 23, comma 1, lettera h definisce che: La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo ed è intesa ad assicurare: la razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture. Il Decreto inoltre prevede un articolazione dell'obbligo di utilizzare il metodo BIM, in funzione dell'importo dei lavori delle opere da progettare, con un introduzione progressiva scaglionata nel tempo, dal 2019 al 2025. In particolare l'art 6 del Decreto BIM prevede che il Building Information Modeling sia Introdotto a partire da: 1 gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 M 1 gennaio 2020 per le opere di importo pari o superiore a 50 M 1 gennaio 2021 per le opere di importo pari o superiore a 15 M 1 gennaio 2022 per le opere di importo pari o superiore a 5.225.000 1 gennaio 2023 per le opere di importo pari o superiore a 1,00 M 1 gennaio 2025 per le opere di importo inferiore a 1,00 M 4

Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 5

Capatect BIM - Building Information Modeling Il BIM con Caparol Da oltre 50 anni Caparol è leader in Italia e in Europa nel settore dei Sistemi di isolamento termico a cappotto, sempre al passo con l innovazione e la tecnologia dei propri prodotti. Alla luce delle nuove esigenze progettuali dettate da un mercato sempre più digitalizzato ed evoluto, Caparol ha deciso di sviluppare e mettere a disposizione dei progettisti e professionisti del settore edile i propri Sistemi di isolamento termico attraverso il portale BIMobject. Per questo motivo tutti i Sistemi a cappotto commercializzati da Caparol sono stati sviluppati come oggetti 3D per essere integrati nei progetti BIM, con l obiettivo semplificare i processi e i flussi di lavoro, oltre a raccogliere tutti i dati tecnici in un unico modello. Gli oggetti BIM Caparol sono scaricabili gratuitamente dal portale BIMobject e sono utilizzabili nei due principali software BIM di modellazione virtuale: Autodesk Revit e Graphisoft ArchiCAD. Attualmente gli oggetti BIM Caparol sono: 1. PERIMETER LINE - Sistema di isolamento per la sola porzione a contatto con il suolo, impiegato in abbinamento ad uno dei Sistemi esplicitati a seguire. 2. BASIC LINE - Sistema standard, con pannelli isolanti in EPS bianco additivato con grafite al 50%. 6 3. TOP LINE - Sistema evoluto, con pannelli isolanti in EPS additivati con grafite al 70%.

4. CARBON LINE - Sistema per alte resistenze, con rasanti additivati con fibra di carbonio. 5. MELDORFER LINE - Sistema per esigenze estetiche particolari, con finitura in mattone faccia a vista. 6. MINERA LINE - Sistema non infiammabile, traspirante e ad alte performance acustiche, con pannelli isolanti in lana di roccia. 7. MINERA CARBON LINE - Sistema ad alta resistenza meccanica e per colori scuri, con rasanti organici additivati con fibra di carbonio. 8. PU LINE - Sistema per altissime prestazioni termiche, con pannelli isolanti in schiuma poliuretanica Polyiso. 9. ECO LINE MASSIVE - ECO LINE SOLID - Sistema con pannelli isolanti in fibra di legno. 10. NATURE LINE - Sistema con pannelli isolanti in fibra di canapa. Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 7

Capatect BIM - Building Information Modeling PERIMETER Line BASIC Line Sistema di isolamento per le superfici degli edifici a contatto con il suolo. Il sistema Perimeter Line garantisce la protezione dall umidità nella fascia del basamento. Sockel Flex Carbon Capatect PS Perimeterdämmplatte X Sockel Flex Carbon Capatect Gewebe 650/00 Sistema standard, con pannelli isolanti in EPS bianco addittivato con grafite al 50%. BASIC LINE è l'ideale compromesso fra economicità, qualità e prestazioni. Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Dämmkleber 185 Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 161 Light Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Klebe- und Armierungsmasse 131 SL Capatect Gewebe 650/00 Capatect Putz 622 W SilaCryl K 15 Capatect AmphiSilan-Fassadenputz K15 Capatect ThermoSanFassadenputz LTQ K15 ThermoSan LongTerm Quality 8. Tasselli Capatect Putz 622 W SilaCryl K 15 ThermoSan NQT 8. Tasselli Capatect Carbon-FIX Materiale isolante EPS Materiale isolante EPS Acrilsilossanica Silossanica ad effetto minerale Acrilsilossanica Classificazione al fuoco sistema - Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Indice di riflessione I.R. minimo 20 Indice di riflessione I.R. minimo 20 B1 B1 Buono Molto buono Eccezionale 8

TOP Line CARBON Line Sistema evoluto, con pannelli isolanti in EPS additivati con grafite. TOP LINE ha performance superiori allo standard, ottenute grazie alla presenza di grafite all interno dei pannelli. Capatect Dämmkleber 185 Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 160 Plus Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 162 Green Capatect Klebe- und Armierungsmasse 131 SL Capatect Gewebe 650/00 Sistema per alte resistenze, con rasanti additivati con fibra di carbonio. Resistenza agli urti certificata e garantita. Capatect Dämmkleber 185 Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 160 Plus Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 162 Green Capatect Klebe- und Armierungsmasse 131 SL CarbonSpachtel oppure CarboNit Capatect AmphiSilan-Fassadenputz K15 Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15 ThermoSan NQT 8. Tasselli Capatect STR Carbon ThermoSan NQT 8. Tasselli Capatect STR Carbon Materiale isolante EPS con grafite Materiale isolante EPS con grafite Silossanica ad effetto minerale Silossanica ad effetto minerale Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Indice di riflessione I.R. minimo 20 Indice di riflessione I.R. minimo 15 A1 A1 Buono Molto buono Eccezionale Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 9

Capatect BIM - Building Information Modeling MELDORFER Line MINERA Line Sistema per esigenze estetiche particolari, con finitura in mattone faccia a vista. Il sistema Meldorfer è l unica alternativa certificata ETA al tradizionale intonachino a spessore. Capatect Dämmkleber 185 Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 160 Plus Capatect PS Dalmatiner Fassadendämmplatte 162 Green CarbonSpachtel Capatect Gewebe 650/00 Sistema con pannelli isolanti in lana di roccia, non infiammabile, traspirante e ad alte performance acustiche. Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Dämmkleber 185 Capatect MW Fassadendämmplatte Doppia Densità Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Klebe- und Armierungsmasse 131 SL Capatect Gewebe 650/00 6. Collante Meldorfer Ansatzmörtel 080/00 Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15 7. Finitura Meldorfer Flachverblender 071 8. Stucco fughe Meldorfer Fugenmörtel 081 ThermoSan LTQ 9. Tasselli Capatect STR Carbon + Capatect VT90 9. Tasselli Capatect STR Carbon Materiale isolante EPS con grafite Materiale isolante Lana Minerale Organico-Minerale Silossanica ad effetto minerale Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Classificazione al fuoco sistema A2-s1 - d0 Indice di riflessione I.R. minimo - Indice di riflessione I.R. minimo 20 - A1 Buono Molto buono Eccezionale 10

MINERA CARBON Line PU Line Sistema ad alta resistenza meccanica e per colori scuri, con rasanti organici additivati con fibra di carbonio. Resistenza meccanica certificata e garantita. Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Dämmkleber 185 Capatect MW Fassadendämmplatte Doppia Densità OrCa-Spachtel Capatect OrCa-Gewebe 653 Sistema per altissime prestazioni termiche, con pannelli isolanti in schiuma poliuretanica Polyiso. PU LINE consente di minimizzare le dispersioni a parità di spessore e di ridurre l ingombro del cappotto. Capatect Dämmkleber 185 Capatect PU Fassadendämmplatte Class SK Capatect Klebe- und Armierungsmasse 131 SL CarbonSpachtel oppure CarboNit Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15-K20-K30 Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15 ThermoSan LTQ 9. Tasselli Capatect STR Carbon + Capatect VT90 ThermoSan NQT 8. Tasselli Capatect STR Carbon Materiale isolante Lana Minerale Materiale isolante Poliuretano Silossanica ad effetto minerale Silossanica ad effetto mineral Classificazione al fuoco sistema A2-s1 - d0 Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Indice di riflessione I.R. minimo 5 Indice di riflessione I.R. minimo 30 A1 B1 Buono Molto buono Eccezionale Capatect BIM - Building Information Modeling I Sistemi a Cappotto nell era digitale 11

Capatect BIM - Building Information Modeling ECO Line NATURE Line Il sistema ECO LINE utilizza pannelli isolanti in fibra di legno. Questo Sistema contribuisce all isolamento acustico, con ottimi parametri in termini di sfasamento e di attenuazione termica. Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Dämmkleber 185 Capatect WF Fassadendämmplatte Exterior Compact 1.8 Capatect WF Fassadendämmplatte Exterior Compact 1.4 Capatect Klebe- und Armierungsmasse 186 M Capatect Klebe- und Armierungsmasse 133 LEICHT Capatect Gewebe 650/00 Sistema che utilizza come lastre isolanti pannelli in fibra di canapa, Questo materiale è sostenibile, completamente riciclabile e con un eccellente bilancio ecologico ed energetico. Capatect Rollkleber 615 Capatect HF Fassadendämmplatte Wall Capatect Klebe- und Armierungsmasse 133 LEICHT Capatect Gewebe 650/00 Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15 Capatect ThermoSan Fassadenputz NQT K15 ThermoSan LTQ 8. Tasselli Capatect STR Carbon ThermoSan LTQ 8. Tasselli Capatect STR Carbon Materiale isolante Fibra di legno Materiale isolante Fibra di Canapa Silossanica ad effetto minerale Silossanica ad effetto minerale Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Classificazione al fuoco sistema B-s1/s2 - d0 Indice di riflessione I.R. minimo 20 Indice di riflessione I.R. minimo 20 A1 A1 Buono Molto buono Eccezionale 12

www.caparol.it

Capatect BIM Building Information Modeling DAW Italia GmbH & Co KG OPERA CON SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO CERTIFICATO N. 2089 DAW Italia GmbH & Co KG - marchio CAPAROL Largo R. Murjahn, 1 - I-20080 Vermezzo (MI) Tel +39 02 948552.1 - Fax +39 02 948552.297 info@caparol.it - www.caparol.it 417538 - K2,5-10/2018