Facoltà di Biologia e Farmacia

Documenti analoghi
Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Biologia e Farmacia

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre Aula Magna "A. Boscolo" A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE 2015 (clicca qui per Orario del primo anno)

Facoltà di Biologia e Farmacia

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE. (Classe LM9) CARATTERISTICHE E FINALITA' DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Facoltà di Biologia e Farmacia

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

INSEGNAMENTI A SCELTA

Manifesto degli Studi - Anno Accademico Corso di Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche (Classe LM-13)

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Facoltà GUIDA DELLO STUDENTE AA 2019/20 UNICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

Analisi Questionari ANVUR per la valutazione della didattica A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOMOLECOLARI, GENOMICHE E CELLULARI

anno erogato nell a.a. 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

Sono state indette elezioni suppletive per identificare i nuovi rappresentanti degli studenti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Scienze biomolecolari e dell evoluzione

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2018/2019

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Scienze chimiche

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

CDLM A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA A.A. 2017/2018

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia (Classe LM-13)

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Tecniche di laboratorio biomedico

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Tecniche di laboratorio biomedico

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Transcript:

Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Magistrale In NEUROPSICOBIOLOGIA (Classe LM-6) D.M.270/04

L.M. NEUROPSICOBIOLOGIA

Obiettivi del Corso di Laurea Formare laureati in possesso di solide e approfondite basi su: Organizzazione morfofunzionale del Sistema Nervoso Correlati cellulari e molecolari delle funzioni neurali Basi neurobiologiche delle patologie del Sistema Nervoso Effetti e meccanismi dei farmaci psicotropi e delle sostanze d abuso

Perché iscriversi Acquisire una formazione specifica nell ambito della ricerca Neurobiologica di tipo sperimentale Il livello degli studi fornisce un ottima preparazione metodologica e scientifica che può essere utilizzabile non solo nel campo della Neurobiologia ma anche in molteplici settori della Biologia. Possibilità di svolgere un esperienza formativa spendibile in Italia e all estero

Cosa si studia PRIMO ANNO: CFU SSD TA F PRIMO ANNO I Semestre Neuroanatomia Umana 6 BIO/16 CA Introduzione ai Meccanismi Molecolari e Farmacologici della Cellula Nervosa 3+3 BIO/14 CA II Semestre TOTALE CFU Chimica e Farmacologia della Trasmissione Nervosa 5+1 BIO/14 CA Metodologie della Ricerca e 6 M-PSI/03 AF Applicazioni Statistiche Neurogenetica 6 BIO/18 CA Farmacologia Neuroendocrina 5+1 BIO/14 CA A scelta dello studente* 6 ST Tirocinio Formativo 18 AA 60 Esiste un listone di Corsi già approvati consultabile nel sito web del CdL. Nel caso di altri Corsi, il piano di studi deve essere approvato dalla Commissione di docenti incaricata.

SECONDO ANNO: SECONDO ANNO I Semestre Neuropsicofarmacologia Modulo I e Psicobiologia Modulo II Neurotossicologia e Farmacologia delle Tossicodipendenze Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare Modulo I Cosa si studia CFU SSD TA F 6 BIO/14 CA 3 M-PSI/01 AF 6 BIO/14 CA 3+3 BIO/14 CA II Semestre TOTALE CFU Neurogenomica e Laboratorio di Neurobiologia Cellulare Modulo II Laboratorio di Comportamento animale 3 BIO/14 AF 6 BIO/14 CA Antropologia Molecolare 6 BIO/18 CA A scelta dello Studente 6 ST Prova Finale 18 FI 60

L attività di laboratorio - 17 CFU di corsi obbligatori di laboratorio -18 CFU tirocinio - gli studenti sono incoraggiati a frequentare, dall inizio del primo anno e fino alla laurea, un laboratorio per la preparazione della tesi

Cosa si impara a fare - Applicare le conoscenze teoriche attraverso l uso di metodologie e modelli sperimentali in vitro e in vivo per la comprensione di: Meccanismi molecolari e cellulari che sottendono il funzionamento del Sistema Nervoso Centrale Azione dei farmaci psicotropi e delle sostanze d abuso Regolazione neuroendocrina e interazione ambiente - SNC Patogenesi delle malattie neurologiche, neurodegenerative e psichiatriche Influenza del patrimonio genetico nella risposta all ambiente

Cosa si impara a fare Neurocitologia e neuroanatomia: Odologia sistemi neuronali dell uomo e degli animali. Immunoistochimica. Western Blot. Isolamento e purificazione di acidi nucleici, PCR e RT-PCR, Zimografia su gel. Analisi d immagine. Morfometria. Microscopia in campo chiaro e in fluorescenza.

Cosa si impara a fare Neurobiologia molecolare Studio dell espressione genica. Analisi epigenoma, metilazione del DNA MSP- PCR, saggio dell'rna protetto da RNAsi (RPA). Clonazione di DNA codificante proteine recettoriali, enzimatiche e neurotrasmettitoriali.

Cosa si impara a fare Neurochimica Misurazione dei recettori (binding). Microdialisi cerebrale. Misurazione dei livelli cerebrali di neurotrasmettitori mediante HPLC. Determinazione dei livelli di ormoni steroidei. Test ELISA. Saggio radioimmunoenzimatico (RIA).

Cosa si impara a fare Neurobiologia cellulare Colture cellulari. Immunocitochimica. Microscopia confocale. Espressione di recettori in oociti di Xenopus.

fepsp slope (% of control) Cosa si impara a fare Elettrofisiologia Patch-clamp. Voltage-clamp. Registrazione extracellulare su neuroni in coltura e in fettine cerebrali. 300 250 200 150 100 LTP 400 Control 350 +EtOH +EtOH + Finas. 50 0 10 20 30 40 50 60 70 Time (min) +60 pa 0-80 pa 20 pa 1 s

Cosa si impara a fare Comportamento animale Modelli animali di patologie neuropsichiatriche. Valutazione dell attività anticonvulsivante, ansiolitica, sedativo-ipnotica, antidepressiva, amnesica e analgesica dei farmaci in animali da laboratorio. Valutazione dei comportamenti sociali (maternal care, interazione sociale, aggressività, attività sessuale). Modelli per la valutazione della tolleranza e dipendenza dai farmaci.

Cosa si impara a fare Elaborare dati sperimentali mediante sistemi informatici e statistici Presentare e discutere criticamente i dati sperimentali in forma scritta e orale Comunicare i risultati della ricerca in contesti scientifici e divulgativi Leggere, comprendere e discutere la letteratura scientifica in inglese

Laurea Figura professionale capace di operare nell'ambito della ricerca neurobiologica sperimentale di base e applicata al campo delle neuroscienze e della neuropsicofarmacologia

Post-laurea Il laureato potrà proseguire l attività di studio e di ricerca nei vari settori della Neurobiologia, Neuroscienze e Neuropsicofarmacologia attraverso: Dottorato di Ricerca (3 anni) Master di II Livello (1 anno) Corsi e scuole di Specializzazione

Sbocchi occupazionali I laureati potranno operare: - nell ambito della ricerca e della sperimentazione biomedica presso Università ed Enti pubblici o Centri di Ricerca, con funzioni di responsabilità in particolare nelle strutture coinvolte nello sviluppo e sperimentazione di nuovi prodotti farmacologici; - nello sviluppo di metodiche diagnostiche e nella divulgazione scientifica nel campo della biomedicina; Il laureato magistrale potrà inoltre coprire impieghi in: - industrie farmaceutiche e biotecnologiche; - laboratori di analisi chimico-cliniche e analisi nell ambito della qualità di prodotti rilevanti per la salute umana; - pubblica amministrazione, svolgendo attività di consulenza o di insegnamento nella scuola (superato il processo di abilitazione all insegnamento); Il laureato potrà iscriversi, previo superamento del relativo esame di stato, all Albo per la professione di Biologo Sezione A.

Mobilità Internazionale Ogni studente è incoraggiato a svolgere periodi di studio all estero, sulla base di rapporti convenzionali di scambio con Università convenzionate. Le opportunità di studio all estero sono pubblicizzate attraverso appositi bandi di selezione. Agli studenti prescelti saranno concesse borse di studio di mobilità, assegnate in genere nel quadro del Programma comunitario Erasmus.

Ammissione Accesso libero Requisiti minimi per l accesso: Almeno 12 CFU dei SSD MAT/01 09; FIS/01-08; INF/01; ING-INF/05; Almeno 12 CFU dei SSD CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06 Almeno 48 CFU dei SSD BIO/01-19 Colloquio (1 settembre)

Punti di riferimento per NPB Coordinatore della Classe Verticale in Scienze Biologiche: Prof.ssa Marina Quartu quartu@unica.it Referente Neuropsicobiologia: Prof.ssa Mariangela Serra Docenti di riferimento: Prof.ssa Alessandra Concas Prof.ssa Marina Quartu Prof. Enrico Sanna Prof.ssa Laura Dazzi Prof. Paolo Follesa Dott.ssa Francesca Biggio Manager Didattico: Dott.ssa Grazia Contu mserra@unica.it aconcas@unica.it quartu@unica.it esanna@unica.it dazzi@unica.it follesa@unica.it biggiof@unica.it grazia.contu@amm.unica.it