Due racconti e una poesia

Documenti analoghi
Anche le stelle amano il cielo

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Il biglietto di sola andata

Sergio Mirabelli TENEBRE

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

La poesia della speranza

I delitti delle convenzioni

L essenza di un sogno

Nadia Tanzi PENSIERI

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Romano si ma de provincia

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

Dedicato a la mia stella più brillante

Messaggi per chi vuole ascoltare

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Dietro il velo del desiderio

Nonno Nino. Racconto di Grazia Alia. Timeoutintensiva OpeNetwork, Samot

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

La ricamatrice di parole

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Le poesie del divino amore

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

dubbi e attese del paziente

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita

2013 Editrice ZONA È VIETATA ogni riproduzione e condivisione totale o parziale di questo file senza formale autorizzazione dell editore.

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Il tempo per pensare

Mia madre come una donna. Oltre l apparenza

Assunta Mencucci I RACCONTI DI BAM

Amare Dio con tutta l anima

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Il mio universo, mia mamma

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

John Lando. Senza fine

Vai al contenuto multimediale

Un uccello beccò il cielo

Ciriaco Frongillo SIX

Il cielo è azzurro. Piccola storia di una piccola Vita

L innocenza dei miei vent anni

La libertà indossa le ali

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

Sogno di una speranza

Di GIULIA CENCIOTTI Classe 3^ B GLI ELEMENTI DIFFERENTI

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

Crollo di un identità

Graziella. storia di una donna guerriera

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Daniele Ossola STORIE DI TANTI

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Lasciatemi respirare liberamente

SETTIMA STAZIONE "LA SECONDA CADUTA

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

gate 457 marco pisano ad est dell equatore

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Dargen D Amico - Modigliani

Le immagini a cura dell autrice.

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

La storia. Malato di tumore, il piccolo Zhang chiede il Battesimo prima di morire

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Pensieri riflessi. La voce di un anima silenziosa

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Due occhi, mille colori

Nel domani che non si chiede

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

I sussurri dell amore

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

La storia di Roberto

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

collana ragnatele 63

Neve. Una storia di tenerezza

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Il clown. Sangue al circo

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

«parlerò al tuo cuore»

Pensieri liberi di una mente inquieta

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

Da lontani vicini ci fa

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

La mia vita con Andrea

Diario di un fallimento adottivo annunciato

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

elvira sastre la solitudine di un corpo abituato alla ferita

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

Giornata della Memoria

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Transcript:

Due racconti e una poesia

Roberto Mulas DUE RACCONTI E UNA POESIA racconto Disegni di Alberto Mulas

www.booksprintedizioni.it

Copyright 2013 Roberto Mulas Tutti i diritti riservati

Ad Alberto e a Gavina Alla loro Pazienza Al loro Amore.

L uomo, il più alto, non può raggiungere il cielo, l uomo, il più grosso, non può coprire la terra da Gilgamesh

Primo racconto K

I Cantori del Lunissanti intonavano quel coro lacerante, quello Stabat Mater, in sardo catalano che scavava l anima. Erano venuti per lei dal suo paese d origine che aveva lasciato quando si era sposata per l ultimo canto, quello dell addio. Bonsardo, si chiamava così quell agglomerato di case aggrappate a quella rocca a picco sul mare e ruotanti attorno al vecchio castello aragonese, che di giorno si specchiava nel mare e di notte, con tutte quelle lucette di strade e di case abitate, appariva come un presepio vivente, sospeso tra la terra e il cielo. Lucia, si chiamava così quella donna, quella giovane madre, racchiusa in quella bara, al centro della chiesa parrocchiale di Morso, il suo paese adottivo. 8

Quando muore un giovane, le chiese si riempiono sempre di gente. La partecipazione è d obbligo. Il fatto lo richiede. I figli disperati stavano vicini a quel legno scolpito in modo tremendo, che non lasciava scampo alla speranza e che tratteneva per sempre il corpo senza vita della loro madre. L anima, si sa, è un altra cosa, ma quanto è duro, difficile, impossibile pensare a quel soffio divino che vive anche dopo la morte. Quelle corone di fiori e l incenso riempivano l aria della loro essenza e rinnovavano il dolore ad ogni respiro. Suo marito, il padre di quei figli tramortiti dalla sofferenza di quel momento e di tutto quel tempo trascorso nell altalenante rincorrersi di speranze e delusioni, era appena rientrato dalla Germania. Faceva l operaio e da lì mandava i soldi per pagare il mutuo di quella casa, la loro casa, costruita insieme, con mille difficoltà in venti anni di matrimonio. Il biglietto l aveva fatto pochi giorni prima, perché la lunga agonia della moglie aveva reso incerto tutto, compreso il momento di quel suo viaggio tristissimo di ritorno a casa, quella casa che, finalmente pagata, 9

sarebbe stata per sempre vuota di qualcosa e di qualcuno. Quanti propositi si erano scambiati prima di partire e durante quegli anni fatti di lunghe solitudini e brevi abbracci durante le ferie estive o natalizie. «Mi raccomando i bambini.» «Non ti preoccupare, sarà come se ci fossi tu.» «Non mi dimenticare.» «Neanche tu.» Questi pensieri martellavano impietosi il suo cervello ed il pianto scoppiava incontrollato, solcando il viso bruno e rugoso di quell uomo che sentiva all improvviso l inutilità della sua vita. Giovanni, si chiamava così quell omone così forte che stava lì, tramortito da quella sorte atroce, in mezzo ai suoi bambini, già fin troppo grandi per poter recuperare quel tempo vissuto senza di lui. I suoi figli lo avevano conosciuto e idealizzato soprattutto attraverso i racconti e i paragoni di quella donna ormai muta per sempre. In fondo a quella chiesa, in un cantuccio, quasi nascosto dall altare di Sant Agostino il grande santo peccatore, racchiuso nel suo solito e riconoscibile 10

cappotto blu, stava un omino piccolo piccolo, avvolto da quella sua lunga e calda sciarpa bianca, dello stesso colore di quei suoi pochi ma ordinati capelli rimasti, che gli conferivano un aria da intellettuale scienziato ed una età ancora più senile del reale. La sua testa a rimuginare pensieri, gli occhi fissi in un punto del pavimento ad inchiodare ricordi che si succedevano come in un film dal montaggio randomizzato e incontrollato. «Lucia, fallo quel benedetto esame, cosa ti costa?» «Ma no, dottore, per un po di bruciore allo stomaco, basta un cucchiaio di magnesia e qualche sigaretta in meno.» Dopodiché interveniva nella memoria la risata prorompente di quella donna sempre allegra, sempre positiva, almeno all apparenza. «Ricordati di tuo padre! Non ti trascurare!» Il medico ricordava così a quella sfortunata che suo padre era morto molti anni prima per un tumore maligno dello stomaco e quella frase che le aveva lanciato, lapidaria come il responso di un oracolo, voleva non tanto spaventarla quanto smuoverla da quell assurda posizione. Lucia, infatti, non credeva 11

molto nei medici, nella medicina, negli esami, nella prevenzione, lei era fatalista; diceva che il destino di tutti gli esseri viventi è già segnato dalla nascita ed è inutile opporvisi. Il vecchio medico, inginocchiato su quel gradino di bianco marmo, pensò per un attimo che forse era così. Ma, subito, quella sua mente di scienziato e di colto umanista tornava sulle sue consuete e consolidate convinzioni: Se l avesse fatta quella gastroscopia, oggi il destino sarebbe stato diverso. Questo pensava, mentre il prete officiava quel triste rito che aveva visto da quel suo altare preferito, tante altre volte, numerose quante le sue inevitabili sconfitte. Erano anni che Lucia si lamentava di dolori allo stomaco, epigastralgie le chiamano gli addetti ai lavori quei morsi dolorosi sotto la punta dello sterno che negli ultimi mesi si erano accompagnati alla difficoltà di digerire qualsiasi cosa avesse introdotto dalla bocca. Alla fine rigettava tutto e dimagriva a vista d occhio giorno dopo giorno, minuto dopo minuto. In tutto questo tempo, pensava ancora l anziano 12