RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Documenti analoghi
RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2001

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2002

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2002

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2001

STRUTTURA DEL GRUPPO BIESSE

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2002

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2002

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2008

BIESSE S.p.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2009

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

BIESSE S.p.A. RELAZIONE FINANZIARIA TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2010

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Milano, 11 settembre 2003

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Il Cda approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2011

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Milano, 11 settembre 2002

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

BIESSE S.p.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2009

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

RELAZIONE TRIMESTRALE 1 TRIMESTRE 2007

GRUPPO BIESSE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Cambi Costanti), Ebitda A 30,4 Milioni Di Euro (+43%) E Utile Netto Di Gruppo A 11,9 Milioni Di Euro (+144%).

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

COMUNICATO STAMPA DATALOGIC (Star: DAL.MI): approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2006.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 dicembre 2006

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

COMUNICATO STAMPA. Risultati del primo semestre 2004

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007.

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 IN FORTE CRESCITA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL TRIMESTRE OTTOBRE/DICEMBRE 2007

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

Relazione trimestrale al 31/03/2002

SEMESTRE RECORD: UTILE NETTO A EURO 21,5 MILIONI (+72,8%)

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comunicato Stampa 14 maggio 2012

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 RECUPERO DELLA MARGINALITA E PORTAFOGLIO ORDINI IN AUMENTO

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

EUROTECH: APPROVATI DAL CDA I RISULTATI DELLA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2012

Fatturato del primo trimestre 2016 a Euro 33,7 milioni Ebitda a Euro 2,7 milioni Posizione finanziaria netta a Euro 29,5 milioni

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2005

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Transcript:

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO

BIESSE S.p.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO SOMMARIO Struttura del Gruppo pag. 3 Organi societari della capogruppo pag. 5 Highlights pag. 6 Prospetti contabili pag. 7 Conto economico relativo al Posizione finanziaria netta al 31 marzo Note esplicative e di commento pag. 10 Osservazioni degli Amministratori pag. 10 2

STRUTTURA DEL GRUPPO Le società che appartengono al Gruppo Biesse, sono le seguenti: Biesse S.p.a. Capogruppo Biesse Group New Zealand Ltd. Nuova Zelanda Biesse Asia Pte Ltd. Singapore H.S.D. S.p.a. Biesse Corporate School s.c. a r.l. (*) 81,68% Biesse Canada Inc. Canada Biesse Group UK Ltd. Regno Unito HSD USA, Inc. U.S.A. MC S.r.l. 51% Biesse Group France Sarl Francia Biesse Group Deutschland GmbH Germania HSD Deutschland GmbH Germania 50% Cabi S.r.l. Biesservice Scandinavia AB Svezia 60% Biesse Iberica Wood. Machinery S.L. Spagna I.S.P. Systems S.r.l. 25,92% Sel Realty Ltd. Canada Biesse Group Australia Pty Ltd. Australia Kernex Automation S.r.l. 25% Sandymac S.r.l. 80% Bi.Fin. UK Ltd. Regno Unito Biesse Brasil Ltda Brasile 99,99% Intermac Vidrio Iberica S.A. Spagna Società controllate e consolidate Biesse America, Inc. U.S.A. Biesse China Co. Ltd. R.P.C. 50% Società controllate non consolidate Bifin Ltd. U.S.A. Dongguang Biesse Machinery Co. Ltd. R.P.C. Società collegate * la partecipazione del 81,68% è detenuta direttamente da Biesse S.p.A. per il 66,67% e indirettamente tramite Hsd S.p.a. per il 15,01% 3

Rispetto alla precedente relazione trimestrale chiusa al 31 dicembre, non si sono registrate modifiche dell area di consolidamento. Le partecipazioni nelle società collegate Biesse China Co. Ltd., ISP Systems S.r.l., Hsd Deutschland GmbH e Kernex Automation S.r.l. sono valutate con il metodo del patrimonio netto. La partecipazione nella società controllata Biesse Corporate School s.c.ar.l. è stata anch essa valutata con il metodo del patrimonio netto e non consolidata integralmente in quanto di dimensioni non significative. 4

ORGANI SOCIETARI DELLA CAPOGRUPPO Il Consiglio di amministrazione in carica è così composto: Roberto Selci Presidente e Amministratore Delegato Giancarlo Selci Amministratore Delegato Alessandra Parpajola Consigliere Innocenzo Cipolletta Consigliere * Leone Sibani Consigliere * Giampaolo Garattoni Consigliere * * membri indipendenti ai sensi del codice di autodisciplina delle società quotate. Il Collegio Sindacale in carica è composto dai sigg.: Giovanni Ciurlo Adriano Franzoni Claudio Sanchioni Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Daniela Gabucci Cristina Amadori Sindaco Supplente Sindaco Supplente 5

HIGHLIGHTS Ricavi da vendite e prestazioni Fatturato per dipendente migliaia di di euro 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 66.318 81.840 66.368 97.987 63.497 migliaia di di euro 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 34,8 43,0 34,9 51,8 34,0 0 IQ IQ '04 IIQ '04 IIIQ '04 IVQ '04 IQ IQ '05 0,0 IQ IQ '04 IIQ '04 IIIQ '04 IVQ '04 IQ IQ '05 Ebitda margin Ebit margin 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 11,6% 7,8% 7,6% 5,9% 4,5% IQ IQ '04 IIQ '04 IIIQ '04 IVQ '04 IQ IQ '05 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 7,8% 4,2% 3,3% 2,0% 0,4% IQ IQ '04 IIQ IIQ '04 IIIQ '04 IVQ '04 IQ IQ '05 Posizione finanziaria netta Personale a fine periodo migliaia di di euro -120.000-100.000-80.000-60.000-40.000-20.000 0-91.836-74.756-72.281-44.561-42.192 31/03/04 30/06/04 30/09/04 31/12/04 31/03/05 numero 2.100 1.800 1.500 1.200 900 600 300 0 1.910 1.898 1.891 1.843 1.868 IQ IQ '04 IIQ '04 IIIQ '04 IVQ '04 IQ IQ '05 6

PROSPETTI CONTABILI Conto Economico relativo al I trimestre (migliaia di Euro) % % % Ricavi delle vendite e delle prestazioni 63.497 100,0% 66.318 100,0% (4,3%) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 6.673 10,5% 4.602 6,9% 45,0% Altri ricavi e proventi 1.180 1,9% 1.076 1,6% 9,7% Valore della produzione 71.350 112,4% 71.996 108,6% (0,9%) Consumo materie prime, sussidiarie di consumo e merci (31.577) (49,7%) (33.140) (50,0%) (4,7%) Costi per servizi (12.428) (19,6%) (12.397) (18,7%) 0,3% Costi per godimento beni di terzi (1.750) (2,8%) (1.703) (2,6%) 2,8% Oneri diversi di gestione (1.287) (2,0%) (1.138) (1,7%) 13,1% Valore aggiunto 24.308 38,3% 23.618 35,6% 2,9% Costo del personale (20.539) (32,3%) (20.632) (31,1%) (0,5%) Margine operativo lordo 3.769 5,9% 2.986 4,5% 26,2% Ammortamenti e accantonamenti (2.364) (3,7%) (2.605) (3,9%) (9,3%) Risultato operativo prima dell amm.to della differenza di consolidamento Ammortamento della differenza di consolidamento 1.405 2,2% 381 0,6% --- (130) (0,2%) (126) (0,2%) 3,2% Risultato operativo 1.275 2,0% 255 0,4% --- Gestione finanziaria (624) (1,0%) (1.826) (2,8%) --- Gestione straordinaria 45 0,1% 9.764 14,7% --- Risultato prima delle imposte 696 1,1% 8.193 12,4% --- 7

Posizione finanziaria netta al 31 marzo (migliaia di Euro) 31 marzo 31 dicembre 30 giugno 31 marzo Attività finanziarie: 22.796 21.929 20.272 23.312 - Disponibilità liquide 21.434 20.567 16.339 16.981 - Crediti v/altri entro 12 mesi (immediatamente esigibili) - Attività finanziarie non immobilizzate (Azioni proprie) 0 0 0 2.488 1.362 1.362 3.933 3.843 Debiti finanziari a breve termine (2.043) (2.027) (3.257) (2.441) Debiti bancari a breve termine (26.544) (36.142) (65.194) (84.845) Debiti di finanziamento verso controllanti a breve termine Posizione finanziaria netta a breve termine 0 0 (1.800) 0 (5.791) (16.240) (49.979) (63.974) Debiti finanziari a medio/lungo termine (14.231) (15.111) (18.700) (19.627) Debiti bancari a medio/lungo termine (22.170) (13.414) (6.077) (8.235) Posizione finanziaria netta a medio/lungo termine (36.401) (28.525) (24.777) (27.862) Posizione finanziaria totale (42.192) (44.765) (74.756) (91.836) RATIO 31 marzo 31 dicembre Gearing (PFN/Patrimonio Netto) 0,47 0,50 Copertura immobilizzazioni (Patrimonio Netto/Attivo Fisso Netto) 1,23 1,19 Leverage finanziario (Debiti/Patrimonio Netto) 2,09 2,16 8

Dati patrimoniali di sintesi 31 marzo 79.753 18.573 31 dicembre 91.599 18.957 Crediti verso clienti Altri crediti Rimanenze 83.678 74.473 Debiti verso fornitori (80.828) (81.056) Altri debiti (19.968) (22.890) Fondi rischi e TFR (22.357) (21.806) Attivo differito netto 58.851 59.277 Immobilizzazioni immateriali 13.676 14.225 Immobilizzazioni materiali 57.590 58.295 Immobilizzazioni finanziarie 2.176 1.989 Attivo fisso netto 73.442 74.509 CAPITALE INVESTITO 132.293 133.786 Indebitamento finanziario netto (42.192) (44.765) Patrimonio netto di Gruppo (1) (89.873) (88.788) Interessenze di minoranza (228) (233) FONTI DI FINANZIAMENTO 132.293 133.786 (1) Il dato relativo al 31 marzo è al lordo delle imposte, non essendo applicabile né richiesta la tassazione. Il dato al 31 dicembre è esposto al netto delle imposte. Rendiconto finanziario Utile netto 695 8.195 4.860 Ammortamenti 2.342 2.597 10.750 Accantonamenti 1.054 1.049 5.091 Componenti reddituali non correnti --- (10.323) (10.539) Cash flow 4.091 1.518 10.163 Utilizzo fondi (420) (2.215) (4.194) Variazioni rimanenze (9.205) (6.865) 6.408 Variazione crediti 13.061 507 17.734 Variazione debiti (3.903) 4.705 12.862 Variazione ratei/risconti (162) 91 481 Variazione del capitale circolante (629) (3.777) 33.291 Flusso di cassa da attività operative 3.462 (2.259) 43.454 Investimenti (1.293) 17.373 21.611 Dividendi --- --- (2.465) Variazioni patrimonio netto 405 (193) (610) Flusso totale 2.574 14.921 61.990 Posizione finanziaria netta iniziale 44.766 106.756 106.756 Posizione finanziaria netta finale 42.192 91.835 44.766 9

NOTE ESPLICATIVE E DI COMMENTO La relazione trimestrale del Gruppo Biesse al 31 marzo è stata predisposta in base al Regolamento Consob n 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni. I principi contabili ed i criteri di valutazione sono conformi a quelli del bilancio al 31/12/ ai quali si fa rinvio. Fa eccezione la valutazione del magazzino, per il quale si è deciso di cambiare il criterio di valutazione, passando dal LIFO al costo medio, così come previsto dai principi IAS, di prossima applicazione per i bilanci delle società quotate su mercati regolamentati dell Unione Europea. In questa sede, inoltre, si evidenzia quanto segue: la situazione trimestrale è stata predisposta secondo il criterio della separazione dei periodi in base al quale il periodo di riferimento è considerato come esercizio autonomo; in tale ottica il conto economico trimestrale riflette le componenti economiche di pertinenza del periodo nel rispetto del principio della competenza temporale; le situazioni contabili a base del processo di consolidamento sono quelle predisposte dalle società controllate con riferimento al 31/03/, rettificate, ove necessario, per adeguarle ai principi contabili di Gruppo; il conto economico è presentato al lordo delle componenti fiscali; non sono presenti dati stimati di importo significativo. OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI Il primo trimestre si chiude con una lieve contrazione dei volumi, accompagnato però da un miglioramento della redditività. La produzione si mantiene sostanzialmente stabile rispetto all anno precedente, mentre migliorano le incidenze percentuali dei margini della gestione caratteristica (valore aggiunto, ebitda ed ebit) a tutti i livelli. In riferimento ai mercati finali, si riconferma la tendenza, evidenziata già dallo scorso anno, dell incremento della quota di vendite verso le aree geografiche emergenti (Est Europa, Far East, Oceania). La domanda del mercato europeo continua a mantenersi piuttosto debole, così come il contributo del mercato nordamericano, la cui performance, però, risente dell effetto cambio. 10

Guardando al risultato dei segmenti di business, si segnalano il buon risultato della Divisione Legno (aumento del 3,3%, rispetto al primo trimestre ), la sostanziale tenuta della Divisione Meccatronica (il cui dato va letto al netto delle transazioni interdivisionali) e l arretramento della Divisione Vetro (-26,6%), il cui dato è però bilanciato da una buona entrata ordini che ne correggerà radicalmente la performance nel secondo semestre. Come reso noto dagli studi di settore, il mercato di riferimento della Divisione Legno, principale business del Gruppo, soffre in questa prima parte dell anno delle incertezze legate al quadro economico generale, così come sottolineato dal dato dell ingresso ordini, in calo sia rispetto al primo trimestre (-11,6%, di cui -19,6% Italia e -8,5% estero), sia rispetto al quarto trimestre (-11,4%, di cui -8,9% Italia, -14% estero). Come negli scorsi periodi, Biesse sovra-performa tali indici grazie al posizionamento nella fascia a maggior contenuto di tecnologia ed alla capillarità ed efficacia della sua rete distributiva. I ricavi totali ammontano ad euro 63.947 mila in diminuzione del 4,3% rispetto al primo trimestre. Per l analisi per segmento ed area geografica, si rimanda alle tabelle sottostanti. Il valore della produzione passa da euro 71.996 mila a euro 71.350 mila, in diminuzione dello 0,9 % rispetto all esercizio precedente; la diminuzione del fatturato è parzialmente controbilanciata dall incremento dei magazzini di prodotti finiti, riforniti per far fronte alla domanda tradizionalmente concentrata nei successivi mesi dell anno. Il valore aggiunto pari a euro 24.308 mila aumenta rispetto al precedente esercizio di euro 690 mila (+2,9%), principalmente per il minor ricorso alla leva sconti nonché per il deflazionamento ottenuto attraverso una più efficace azione dell area acquisti ed agli accordi di esternalizzazione di alcune fasi di lavorazione. Per una più chiara lettura del dato, si riporta il dettaglio delle incidenze dei costi, calcolate sul valore della produzione. 11

(migliaia di Euro) % % % Valore della produzione 71.350 100,0% 71.996 100,0% (0,9%) Consumo materie prime, sussidiarie di consumo e merci (31.577) (44,3%) (33.140) (46,0%) (4,7%) Costi per servizi (12.428) (17,4%) (12.397) (17,2%) 0,3% Costi per godimento beni di terzi (1.750) (2,5%) (1.703) (2,4%) 2,8% Oneri diversi di gestione (1.287) (1,8%) (1.138) (1,6%) 13,1% Valore aggiunto 24.308 34,1% 23.618 32,8% 2,9% Il margine operativo lordo passa da euro 2.986 mila dell esercizio ad euro 3.769 mila, con una incidenza s ul fatturato che cresce al 5,9% dal precedente 4,5%. I costi del personale passano da euro 20.632 mila a euro 20.539, con l atteso inflazionamento del costo del lavoro compensato, in questo trimestre, dalla riduzione dell organico effettuata nel. Gli ammortamenti ed accantonamenti pari ad euro 2.364 mila, diminuiscono di euro 241 mila (con un incidenza sul fatturato del 3,7%), a seguito sia della riduzione degli ammortamenti su cespiti, sia del decremento degli accantonamenti al fondo garanzia prodotti (legati all andamento del fatturato). Il risultato operativo è positivo per euro 1.275 mila (incidenza sul fatturato pari al 2,0%), mentre nel corrispondente trimestre ammontava ad euro 255 mila (incidenza pari al 0,4%). Per quanto riguarda la gestione finanziaria, negativa per euro 624 mila, si segnalano il notevole decremento della spesa per interessi (pari ad euro 659 mila, mentre nel primo trimestre ammontava ad euro 1.099), dovuto al miglioramento della posizione finanziaria netta, mentre il saldo della gestione valutaria è positivo per euro 36 mila (contro un saldo nel trimestre del precedente esercizio negativo per euro 766). 12

Il risultato ante-imposte è positivo per euro 696 mila, dato non immediatamente confrontabile con l esercizio precedente (positivo per euro 8.193), influenzato da componenti straordinarie positive (cessione dei terreni alla controllante Bi.fin.) per euro 9.764 mila. Infine, per quanto riguarda la posizione finanziaria netta, il valore al 31 marzo è ancora in miglioramento anche rispetto a dicembre, miglioramento legato al saldo positivo della gestione operativa. 13

Ripartizione ricavi per divisione (migliaia di Euro) % % Var % / Divisione Legno 47.418 74,7% 45.899 69,2% 3,3% Divisione Vetro/Marmo 11.496 18,1% 15.669 23,6% (26,6%) Divisione Meccatronica 10.899 17,1% 9.760 14,7% 11,7% Elisioni interdivisionali (6.316) (9,9%) (5.010) (7,5%) 26,1% Totale 63.497 100,0% 66.318 100,0% (4,3%) Ripartizione ricavi per divisione 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% 69,20% 74,70% Divisione Legno 23,60% 18,10% 14,70% 17,10% -7,50% -9,90% Divisione Divisione Vetro/Marmo Meccatronica Elisioni interdivisionali 31/03/ 31/03/ 14

Ripartizione ricavi per area geografica (migliaia di Euro) % % Var % / Unione Europea 30.113 47,4% 33.837 51,0% (11,0%) Nord America 7.550 11,9% 8.998 13,6% (16,1%) Resto del Mondo 25.834 40,7% 23.483 35,4% 10,0% Totale 63.497 100,0% 66.318 100,0% (4,3%) Ripartizione ricavi per area geografica 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 35,40% 40,70% 13,60% 11,90% 51,00% 47,40% 31/03/ 31/03/ Resto del Mondo Nord America Unione Europea Pesaro, 12 maggio Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Roberto Selci 15