Modulo europeo Action Jean Monnet. Politiche open access e repositori istituzionali in Europa

Documenti analoghi
Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Open access tra passato, presente e futuro. Esperienze all Università del Piemonte Orientale e progetti internazionali

Quali policy di ateneo per la diffusione dell'accesso aperto. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Mondo Open Access. Bologna, 24 marzo 2011

CNR SOLAR: caratteristiche tecniche e contenutistiche a cura di Isabella Florio e Sara Santorsa

Accesso aperto. Quanto si è fatto, quanto si può fare

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Libero accesso all informazione scientifica: punti e spunti. Russo Ornella CNR Biblioteca d Area della Ricerca di Bologna

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

Università di Verona: una porta aperta su U-GOV

La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

I servizi IT per l Open l

Introduzione all Open Access:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L Open Access nella letteratura scientifica e le sue strategie

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

L open access al servizio della ricerca

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

Gestire gli allegati in Iris Aperto

Open access e Pubblica Amministrazione

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS

Open Archive per la Ricerca Italiana in Antartide

Accesso aperto e comunicazione scientifica

SISSA Library Maria Pia Calandra. Open Science Open Access

L Università di Trieste gli archivi istituzionali la policy Open Access

Comunicazione scientifica e biblioteche: i nuovi strumenti della rete

La biblioteca digitale nell universo dell informazione: attrice o comparsa?

Gruppo Iris Unimore OPEN ACCESS. Dott.ssa Annamaria Alfonsi Dott. Andrea Solieri. Modena, 14/11/2016

Napoli, 17 dicembre 2015

Accesso aperto e comunicazione scientifica

La policy per l Open Access dell Istituto Superiore. strategie e innovazione. Paola De Castro. Istituto Superiore di Sanità, Roma

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense Ottobre 2009 GIORNATA NAZIONALE SULL OPEN ACCESS

Università degli studi di Padova. Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica.

La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

OA: stato dell arte Paola Gargiulo CASPUR

La pubblicazione ad accesso aperto: domande e risposte

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

Università degli Studi di Messina. Policy Open Access di Ateneo Approvata dagli Organi Accademici in data 21 dicembre 2018

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

CONVEGNO CRUI - CARE. Il confronto internazionale e le iniziative europee. Francesca Rossi

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

Archivi istituzionali e policy per l accesso aperto in Friuli Venezia Giulia: l Università di Trieste

Policy di Ateneo sull Accesso Aperto (Open Access) alle pubblicazioni scientifiche

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

La biblioteca digitale di pubblica lettura

L infrastruttura OpenAIRE: uno strumento di supporto alla ricerca europea ad Accesso Aperto

POLITICA ISTITUZIONALE PER IL LIBERO ACCESSO ALLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Chiara Cirinnà Fondazione Rinascimento Digitale. Workshop DPE 8 Novembre 2007

UnipiEprints: la nascita, lo stato, la promozione e gli sviluppi futuri. Sandra Faita Università di Pisa OA week ottobre 2009

UniCA Eprints Archivio istituzionale ad accesso aperto Università degli studi di Cagliari

Mauro Guerrini Università di Firenze

Strategie e raccomandazioni per l implementazione delle policy Open Access Paola Gargiulo I CINECA

Paola De Castro Istituto Superiore di Sanità

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Università degli Studi di Foggia Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS

PORTO Publications Open Repository Torino

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova Open Access e gestione dei diritti

Non solo copyright: le vie dell Open Access

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

Digital University: Biblioteche digitali e Open Access

Alberto Franco Pozzolo Delegato per i servizi bibliotecari

Linee di indirizzo. 1. Finalità e principi generali. 2. Definizioni

Il progetto OpenAIRE in breve

Un archivio a misura di dipartimento. Alcune strategie di personalizzazione della repository istituzionale d'ateneo: il caso di Unitn-eprints

La commedia dei beni comuni: il bene conoscenza

AIR IUAV Archivio Istituzionale della Ricerca dell Università Iuav ORCID Open Researcher and Contributor ID

AISA. Linee di indirizzo dell Università di Pisa sull accesso aperto. Un lungo percorso appena iniziato

Attori e strumenti per l accesso aperto e l interoperabilità

Linee guida per aumentare la visibilità delle proprie pubblicazioni

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO IL SENATO ACCADEMICO

Le policy Open Access a sostegno della ricerca

Regolamento di Ateneo in materia di accesso aperto (Open Access)

Nostra res agitur: la scienza aperta come questione sociale

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

26 novembre 2012 DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

Società dell'informazione e accesso alla conoscenza: la responsabilità delle biblioteche nella diffusione dell'open Access

Policy Open Access. Definizioni

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Dichiarazione di Messina 2.0: la via italiana all'accesso Aperto

Progetto SOLAR, Iniziative. coordinate e Cooperazione

Evoluzione delle pubblicazioni scientifiche nell era era Internet. Presentazione al CdS INFN_BA Onofrio Erriquez

Open Access. Cosa significa Open Access Come scegliere dove pubblicare 9 OTTOBRE 2019

Elena Giglia LA GESTIONE DEGLI ALLEGATI OPEN ACCESS IN IRIS-APERTO

Policy di Open Access nella Ricerca Scientifica: l esempio di una fondazione di origine bancaria

OA, nuovi alfabeti e comunicazione scientifica

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

Editoria scientifica: perché scegliere l Open Access

Transcript:

Modulo europeo Action Jean Monnet Politiche open access e repositori istituzionali in Europa Ernest Abadal Universitat de Barcelona abadal@ub.edu Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Roma, 4 aprile 2009

Indice 1. Introduzione 2. Open Acces alla scienza 3. Repositori 4. Politiche 5. Conclusioni

Obiettivi Descrivere le principali caratteristiche del movimento open access. Analizzare la situazione dei repositori istituzionali in Europa Analizzare le politiche di appoggio all open access. 3

1 Introduzione: la comunicazione scientífica Agente Autore Revisore Editore Distribuitore Indicizzatore Biblioteca Funzione Investigare Revisionare Pubblicare Aggregare Indicizzare (riferimento e/ o testo completo) Selezionare, sottoscriver, facilitare accesso Prodotto Testo originale Rapporto revisione Articolo Portale di riviste Base dati o motore di ricerca accademico Catalogo di riviste

2 Open access An old tradition and a new technology have converged to make possible an unprecedented public good. The old tradition is the willingness of scientists and scholars to publish the fruits of their research in scholarly journals without payment, for the sake of inquiry and knowledge. The new technology is the internet. The public good they make possible is the world-wide electronic distribution of the peer-reviewed journal literature and completely free and unrestricted access to it by all scientists, scholars, teachers, students, and other curious minds. Removing access barriers to this literature will accelerate research, enrich education, share the learning of the rich with the poor and the poor with the rich, make this literature as useful as it can be, and lay the foundation for uniting humanity in a common intellectual conversation and quest for knowledge. For various reasons, this kind of free and unrestricted online availability, which we will call open access, (BOAI, 2002)

2.1 Caratteristiche Trasferimento di conoscenza alla società, senza ricompensa economica (Terza missione universitaria). Accesso gratuito e/o libero ai contenuti scientifici (sottoscritti dalla comunità scientifica). Piattaforma: internet (online).

2.2 Antecedenti Paradosso Incremento costante dei prezzi delle riviste (che pagano gli scienziati). Scienziati assicurano (gratuitamente) il funzionamento del processo di comunicazione scientifica (originali, revisioni, ecc.). Contesto: sapere libero (software libero, wikipedia, etc.).

2.3 Dichiarazione Lettera Public Library of Science (2001) Budapest Open Access Initiative (2002). Bethesda Statement on Open Access Publishing (2003). Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (2003).

2.4 Appoggio istituzionale Agenzie finanziatrici della ricerca: Wellcome Trust, etc. Centri di ricerca: Max Planck, National Institutes of Health, etc. Università: Minho, Liège, Southampton, Harvard, etc. Unione Europea: Programa Marc, vari documenti (Comissione Europea, Consiglio della UE, ecc.). Organizzazioni internacionali: OCDE, Unesco, etc.

2.5 Vie di accesso Publicazione in riviste di libero accesso ( golden way ) Tipologia: gratuite per autori e lettori, paga l autore, ibrido (articolo aperto in rivista di abbonamento). 65000 riviste academici, 3.600 open access (5,6%) (Ulrich s directory). 3935 riviste open access (2009). (DOAJ directory): 77 riviste italiane (es. vari titoli delle Università di Firenze, Bologna, Padova, etc.). Archiviazione in repositori ( green way ) Gli autori inseriscono i preprint e postprint dei loro articoli in repositori digitali. È necessario consultare i diritti. (Base dati Sherpa/ ROMEO, Dulcinea).

2.6 Nuovo circuito Agente Autore Revisore Editore Distributore Indicizzatore Autore Biblioteca Funzione Investigare Revisare Pubblicare Aggregare Indicizzare (riferimento e/o testo completo) Autoarchivio Selezionare, sottoscrivere, facilitare accesso Prodotto Testo originale Rapporto revisione Artícolo Portale di riviste (OA o commerciali) Base dati o motore di ricerca accademico Repositorio Catalogo di riviste

3 Repositori I repositori sono i sistemi in cui si immagazzina e preserva la produzione accademica di una istituzione o di una disciplina scientifica. Contiene informazione accademica - Articoli, riviste, congressi, dossier, patenti, etc. - Biblioteca digitale : termine più ampio Metadati + documenti Di libero accesso Interoperabile - Si riferisce alla possibilità che i metadati possano essere raccolti da altri servizi attraverso un protocollo (OAI-PMH, Open Access Initiative - Protocol for Metadata Harvesting). In generale, incoraggiato dai bibliotecari.

3.1 Obiettivi Favorire la diffusione dei contenuti accademici. Dare visibilità alla ricerca di una istituzione e dei suoi membri. Facilitare l open access all informazione accademica. Anche se a volte ci possono essere contenuti con accesso ristretto (alla propria istituzione, per esempio). Facilitare la conservazione e preservazione dei documenti generati da un istituzione.

3.2 Tipologia Istituzionali Includono i contenuti accademici di una istituzione (università, centro di ricerca, ecc.). PADIS (La Sapienza), Archivio eprints Univ. Firenze, etc. Tematici Includono i contenuti specializzati in una determinata materia o disciplina scientifica. Per es. E-LIS (biblioteconomia e archivistica), ArXiv (fisica), Cogprints (psicologia), o Repec (economia).

3.3 Directory Directory of Open Access Repositories ( http://www.opendoar.org/find.php) Permette realizzare ricerche per paesi, software, materia, lingua, tipo di contenenuto, etc. Registry of Open Access Repositories ( http://archives.eprints.org) Offre varie possibilità di ricerca (paese, software, nome, ecc.), offre dati tramite un grafico e uno screenshot della directory. Iniziativa europea: Digital Repository Infrastructure Vision for European Research (http://www.driver-repository.eu)

3.4 Repositori in Italia Alcuni esempi rilevanti DspaceISS (Istituto Superiore di Sanità): 25.500 items Archivio Istituzionale della Ricerca (Univ. Milano): 31.000 items E-LIS: 8.850 items PADIS (Univ. Roma): 300 items PLEIADI (harvester) DOAR 45 repositori ROAR 42 repositori

3.5 Consulta del copyright Come può sapere un autore se può depositare le sue pubblicazioni? Database dei diritti di sfruttamento: SHERPA/ROMEO (http://www.sherpa.ac.uk/romeo/) DULCINEA (http://www.accesoabierto.net/dulcinea/) Copyright. Tipologie di riviste Verde: archiviare pre-print e post-print (sia la versione corretta dell autore che il pdf dell editore) Blu: archiviare post-print Giallo: archiviare pre-print Bianco: senza archiviazione

4 Politiche istituzionali Obiettivo: Che gli investigatori depositino le proprie pubblicazioni in repositori o che pubblichino in riviste OA. Strumenti d intervento: Stabilire infrastrutture e servizi Informazione e diffusione Incentivi economici Coordinazione istituzionale Regolamentazione (autorizzazione, obblighi)

4.1 Infrastrutture Si riferisce alla fornitura diretta di infrastrutture e servizi relazionati con lo sviluppo del modello Open Access Strumenti: Creazione e mantenimento dei repositori istitucionali. Edizione di reviste Open Access. Apoggio istitucionale ai portali OA. Creazione di uffici di supporto OA. - (Ufficio di diffusione della conoscenza) Oficina de Difusió del Coneixement (UB) 19

4.2 Informazione e promozione É una fase iniziale imprescindibile. É necessario liberare il campo da malintesi e paure degli autori verso l OA. Strumenti: Realizzazione di campagne istituzionali. Organizzazione di congressi e conferenze. Elaborazione di manifesti. - Dichiarazione di Messina - Consigli EUA (European University Association) 20

4.3 Incentivi economici Strumenti: Sovvenzionare la pubblicazione in riviste OA. - Programma 7º PM della Comunità Europea - Berkeley Research Impact Initiative (UCLA). Differenziazione positiva per pubblicacioni depositate. - Univ. Liegi considera per la valutazione di progetti d investigazione o concorsi di promozione interna soprattutto quelle che sono Open Access. Aiuti diretti per l autoarchiviazione in repositori. Assegnazione di fondi a dipartimenti o gruppi d investigazione in funzione di obiettivi OA. - Univ. Minho 21

4.4 Coordinamento Istituzionale Strumenti: Attuazione di politiche e azioni congiunte tra istituzioni - CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita Italiane) - Impulso e coordinamento da parte della Comissione Europea (dal 2007). Adesione a dichiarazioni e manifesti. - 80 istituzioni italiane hanno sottoscritto la Dichiarazione di Berlíno. 22

4.5 Regolamentazione Obbligo di deposito (autoarchiviazione). Oggetto: Convocazione propria (la più frequente). Tutte le pubblicazioni dei membri dell organizzazione. Esempi: Univ. Southampton (2001), Minho, Liège, etc. CERN, Max Planck, etc. Istituto Superiore de Sanita Comunidad de Madrid, Principado de Asturias 23

5 Conclusioni Stato iniziale dello sviluppo. Elevata conoscenza tra gli scienziati. Infrastrutture create però mancano i contenuti. C è bisogno di aumentare il compromesso delle istituzioni e, specialmente, il coordinamento tra le loro politiche. 24

http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/