Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini

Documenti analoghi
Tommasoner Art Models

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

Opel Blitz Brennstofftransporter. di Michelangelo Sicilia

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

COLORI VERNICI E PENNELLI

Attrezzi. Pr isma Co l o r l a Ck SPr ay Produced by ISO 9002 Reg. No Certiquality IQ/NET no. IT 9811

G.M.C. GRUPPO MODELLISTICO CUMIANAMODEL Sede P.za Martiri III Aprile, 7, Cumiana

Attrezzi Color Spray e Colori

Portacasco per TDM 900

Nuovi colori PURAVEST JSAT Air By Gianni Satta

CLASSE 3A MISSIONE SU MARTE

CATALOGO. Natale CANALE INGROSSO

modulo controllo specchi su Alfa Romeo Giulietta LA PROCEDURA VA VERIFICATA SULLA VETTURA PER POSSIBILI INESATTEZZE

KIT PLASTICO GUNZE SCALA 1:24 FIAT 600 D

LISTINO PREZZI BOX DA TETTO, PORTABICI ED ACCESSORI (IVA ESCLUSA) Aprile 2017

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

GUIDA AL VACUUM CASTING (O STAMPI IN SILICONE)

ALe 801 ACME. Introduzione,Commenti e Varie. Enrico Ferrari 08 novembre Enrico Ferrari Commenti & Varie, Pagina 1

Costruzione di una Dima Moia Andrea

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO

Vendesi Fiat 500L Prezzo: 5.000,00

Tesi Interassi Lamellari e Stampati

ANTIVEGETATIVA PRODOTTI ASSOCIATI

Tesi Interassi Lamellari e Stampati

L unico limite è l immaginazione

89 (angolo complessivo)

STAMPANTE PR2 E CATALOGO PARTI DI RICAMBIO. Codice XYAA www MK-Electronic de

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

Progetto Eureka Funziona!

Illuminazione interruttore Fendinebbia by polarisrosso

Tesi 2. Caratteristiche costruttive. Tesi 2, 15 elementi, altezza 2200 mm, larghezza 675 mm, Rosso - RAL 3000

CATALOGO COMPLEMENTI D ARREDO PER FARMACIA

Tesi Interassi Ghisa. Caratteristiche costruttive. Tesi Interassi Ghisa, 40 elementi, altezza 685 mm, larghezza 1800 mm, Bianco Standard

Tesi 4. Caratteristiche costruttive. Tesi 4, verticale, 12 elementi, altezza 2000 mm, larghezza 540 mm, Rosso - RAL 3000

Tesi 3. Caratteristiche costruttive. Tesi 3, verticale, 10 elementi, altezza 2200 mm, larghezza 450 mm, Nero - RAL 9005

21 settembre 1867 SECONDA EMISSIONE

MODIFICA DOPPIA LAMPADA H4 BIXENO PER T-MAX by Damiano

SET 4 COPRICERCHI ADMIRAL AURA BIS BIS MIX COSMOS DELTA ACCESSORI ESTERNI. Copricerchi IN ABS. MONTAGGIO FACILE. MADE IN EUROPE

Radiatore Ares altezza 1720 mm larghezza 530 mm potenza termica 853 Watt finitura Bianco Standard (cod. 01)

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4. COSTRUZIONE SNORKEL (Contributo di Gianluca "Corrasi")

REGISTRO ABARTH PUBBLICAZIONE DELLA PRIMA LISTA CHIUSA

LE SUPERFICI METALLICHE

Prove e consigli sul Gruppo (Br) 24

Vernici laccate per legno all esterno

GRAFFI O RIGHE CHE FARE?

BALISTA D'ASSEDIO URUK-HAI

Natale Angeli in legno scolpito. NAT-001 Altezza cm. 17. NAT-002 Altezza cm. 13. Angeli in resina. NAT-003 Altezza cm. 8. NAT-016 Altezza cm.

AMICI DELLA MITICA PANDA 4X4 RIALZO POSTERIORE SPESSORI SOTTO LE BALESTRE

Esempio n.1) Firma con penna nera che non interseca alcuna lettera stampata con toner (si

FLAT PACK TRASPORTO MONTAGGIO IMBALLO DENARO

FLAT PACK TRASPORTO MONTAGGIO IMBALLO DENARO

SETA PLISSÈ AGATA AREZZO PLEXIGLASS ALLUMINIO NEW YORK VIENNA SIDNEY NOI. collezioni SANTORINI

KART (C8) CARENATURE:

Filo. Dotazione di serie. Caratteristiche costruttive. Filo, altezza 1709 mm, larghezza 616 mm, Flame Red

GUIDA INSTALLAZIONE RETROCAMERA VW POLO 6R

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

NOTA: Per ottenere un installazione precisa, si consiglia l utilizzo dell accessorio fresa V65FRES

Istruzioni per aggiornare il cablaggio ROTAX evo. Motore Micro, Mini, Junior e MAX

CAPPELLINO Cod. R051. CUFFIA DONNA COPRICAPO IN RETE Cod. R001. CUFFIA DONNA COPRICAPO IN COTONE Cod. R002. BUSTINA COPRICAPO IN RETE Cod.

VERNICI - ADESIVI - DETERGENTI - LUBRIFICANTI

operazione cetacei V.Fogato

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

LS 990 in plastica 1:1. Programma superfici. Materiale Duroplastic

made in Italy supremazia tecnologica italiana

Come creare il mare - parte 1

IMPREGNANTI serie IM

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Filo. Dotazione di serie. Caratteristiche costruttive. Filo, altezza 1709 mm, larghezza 616 mm, Flame Red


TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

CANCELLO STANDARD / Carraio e pedonale 1

Armadi a cassetti. Colore vedi pagina 16.

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

LINEA INFORMA LA PENSILINA TUTTO VETRO GRAN SASSO, SFERA E CLOCK: LE ALTRE PENSILINE DELLA FAMIGLIA.

SHOPPERS & ACCESSORIES. Catalogo 2015

3 attacchi infratubo per fissaggio a muro per Kart bianco o 1 tondi di diametro 23 mm, saldato a proiezione su collettore da 30

Pannelli Quadro. In aggiunta è offerto il servizio supplettivo di posa in opera da parte di Nostro personale specializzato.

Figura 1 - Collegamento della cima con la base

Alta penetrazione per la protezione del legno

A.Am.P.S. S.p.A. Via dell Artigianato 39b 57121, Livorno

VERNICI - ADESIVI - DETERGENTI - LUBRIFICANTI

SCATOLE PER CABLAGGI ELETTRONICI

SET 4 COPRICERCHI ADMIRAL AURA BIS BIS MIX COSMOS DELTA ACCESSORI ESTERNI. Copricerchi IN ABS. MONTAGGIO FACILE. MADE IN EUROPE

vetro artistico attrezzature e lavorazione SALDATORE ELETTRICO WELLER PROFIKIT 100 SALDATORE ELETTRICO WELLER PROFIKIT 200 RAME ADESIVO

Welcome pack. Appunti di lavoro

Ricostruzione di una bobina mobile

Sostituzione batteria servizi al piombo con due batterie semistazionarie a scarica lenta da 100A.

Come trasformare una plastificatrice in una laminatrice per PCS

Alta penetrazione per la protezione del legno

L3627. LISTA CARRELLO PER UTENSILI Ancora più flessibile

Paraspruzzi per Hymer B-514-SL mod.2007

MANUALE Kit illuminazione per ROCO Aln448 TEE

PROMOZIONALE E TEMPO LIBERO

Dursilite Base Coat. Soluzione. Problema. LA BASE coprente

ne e passata di sotto i ponti!

Silver Car Ricambi e Accessori Auto

Transcript:

Le bisarche trasporto auto (Laes) LIMA Elaborazione del modello a cura di Roberto Andresini Nota: questo documento è stato realizzato su autorizzazione dell autore e basato su quanto pubblicato dall autore stesso sul forum DueGI Editrice in data 11 Dicembre 2015 e che è visibile a questo link: http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=85786 Uno dei convogli che da sempre risultano più visivamente di impatto e interessanti è il treno di bisarche per il trasporto auto nuove di fabbrica. Dopo vari esperimenti con kit di montaggio, esteticamente molto belli ma piuttosto impegnativi nella realizzazione, ho deciso di mettere mano alle care e vecchie bisarche a 3 assi della Lima. Per chi non ne avesse memoria ecco una foto tratta dal catalogo Lima del 1988/89. I modelli non sono proprio il massimo come estetica, ma almeno riproducono una bisarca realmente esistita e dopo essere riuscito a procurarmene una quindicina sono partito alla ricerca delle automobiline da caricarci sopra. Le soluzioni erano molte e ma sostanzialmente riassumibili in : - faccio un mutuo e acquisto modelli commerciali - acquisto un modello commerciale e ne eseguo delle copie in resina rischiando di avere poi troppa zavorra per via del peso della resina piena. - Cercare una soluzione alternativa (all epoca la stampa 3D non era una soluzione percorribile) di più economico e pratico??? Alla fine la scelta è caduta sulle altrettanto mitiche Fiat 131 della Lima che venivano fornite nelle confezioni dei carri in oggetto e, detto fatto, tra amici, annunci sui forum e fondi di magazzino di negozi sperduti chissà dove sono riuscito a mettere insieme una flotta di 120 (sì, centoventi) unità della berlina 3 volumi di casa FIAT che negli anni 70 e 80 erano una costante presenza sulle strade Italiane e non solo. https://www.correttotracciato.it 1

Ovviamente anche i modelli delle auto erano di pari passo con il modello del carro per quanto concerne la qualità ed il dettaglio e rispetto ai modelli attuali, anche di fascia molto economica, non hanno nulla a che vedere. La carrozzeria realizzata in una unica stampata di plastica, senza alcun fronzolo o dettaglio di colore. In sostanza, come di può vedere dalla foto del carro originale, sono poco più di un pezzo di plastica colorata. L unico vantaggio e che sono riuscito ad averle per pochi spiccioli... Il treno completo si compone di 12 carri caricato con 10 auto ciascuno, quindi visto l elevato numero di auto necessarie, averle per una cifra abbordabile è stato un dettaglio di non poco conto. Elaborazione dei carri. Per l elaborazione dei carri i punti di intervento sono stati principalmente divisi in tre fasi che vado ad elencare. Inserimenti di elementi riportati. Ho realizzato dei nuovi mancorrenti, scalette, parapetti in fotoincisione appositamente disegnati da me, mentre altri elementi sono stati realizzati con il filo elastico SBM. https://www.correttotracciato.it 2

Modifiche alla meccanica. Aggiornamento della meccanica del carro, resa più realistica e funzionale. Al vero l'asse centrale non è completamente indipendente, ma è fisso con uno dei due semicarri, di conseguenza mi sono ingegnato per apportare questa particolarità anche sui miei modelli elaborati. dopo un adeguato collaudo dinamico (gira sul R3 Roco senza problemi) i carri sono passati in verniciatura. Ecco alcune foto relativa agli interventi effettuati sulla parte meccanica dei carri. https://www.correttotracciato.it 3

Verniciatura e parte estetica. Dopo aver rimosso tutte le scritte originali, scalette e mancorrenti vari ho steso una mano di primer su tutto il carro. Ho usato un normale primer per materia plastiche acquistato presso un comune centro bricolage (Brico, etc) steso ad aerografo. Ad essicazione del primer conclusa ho iniziato la verniciatura vera e propria, sempre con aerografo, con una vernice acrilica acquistata in un normale colorificio nella tonalità arancio RAL 2011. La verniciatura ad aerografo è stata realizzata con l aiuto dell amico Ivan Vatteroni. A verniciatura ultimata sono quindi passato al riposizionamento delle varie scritte e loghi realizzati in autonomia tramite appositi fogli decal per stampante. Essendo le scritte da realizzare tutte in nero l operazione è stata facilitata e realizzata con una normale stampante casalinga. Come ulteriore intervento ho rimosso i respingenti originali, spianato il punto di attacco e installato, non con poca fatica per posizionarli correttamente, dei respingenti Roco. Durante la lavorazione è stata spianata parte del ponte superiore per permettere l'oscillazione in curva della macchinina caricata a cavallo tra i due semicarri. Non sono stati montati i timoni di allontanamento perché alcune prove effettuate non hanno dato i risultati sperati e quindi, come dico sempre, l'importate è lo spettacolo dell'insieme. https://www.correttotracciato.it 4

Elaborazione macchinine. Come per i carri le macchinine hanno dovuto essere pesantemente elaborate anche perché sarebbe stato un delitto lasciarle nel loro grossolano stato d'origine avendo speso tanto fatica per l elaborazione dei carri. Dopo essere state smontate completamente una per una, sono state riverniciate con una mano di primer (lo stesso dei carri) e successivamente colorate con due passate di colore con i colori dell'assortimento Gunze e Tamiya tutti di finitura lucida. In questo caso la stesura del colore è stata fatta a mano a pennello, una per una. I colori utilizzati, per creare un minimo di varietà, sono stati: bianco, giallo sabbia, verde chiaro, blu chiaro, bordeaux, nero, blu metallizzato, rame, verde metallizzato e grigio metallizzato. Ovviamente non potevo fermarmi ad una semplice ricoloritura, pertanto ho evidenziato con il colore tutti quei dettagli che altrimenti sarebbe risultati quasi invisibili e quindi ho ripassato i paraurti in grigio metallizzato, con il nero opaco ho ripassato tutte le mascherine anteriori, le ruote e gli spigoli dei paraurti. In seguito sempre col grigio metallizzato e con la tecnica del pennello secco ho messo in risalto le mascherine frontali e con un pennarello color argento ho ritoccato i fanali anteriori, i cerchioni delle ruote e le maniglie delle portiere. Sulla parte posteriore per realizzare i tipici fanali posteriori delle Fiat 131 inspiegabilmente tralasciati nello stampo della Lima ho inizialmente fatto un esperimento realizzato tramite piccoli pezzi di carta colorata per poi passare a delle decal 3D, che come si vede dalle foto, sono decisamente più realistiche. Un po' di foto. Esaurita la descrizione dei vari interventi fatti su carri e macchinine, ecco un po' di foto che meglio di mille parole danno l idea del lavoro fatto e del risultato ottenuto. Ponte superiore con parte spianata. https://www.correttotracciato.it 5

https://www.correttotracciato.it 6

https://www.correttotracciato.it 7

La flotta al completo https://www.correttotracciato.it 8

Immancabili lanterne lampeggianti sull'ultimo carro. Il trasportino dedicato... autocostruito ovviamente. https://www.correttotracciato.it 9

Ecco come si presentavano le carrozzerie delle auto prima della verniciatura. Stesura del primer sulle auto https://www.correttotracciato.it 10

Il parco auto al termine della verniciatura https://www.correttotracciato.it 11

Realizzazione: Roberto Andresini Elaborazione testo e impaginazione: Sergio Ferrari per Corretto Tracciato 31/03/2018 https://www.correttotracciato.it 12