NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLE MISURE FISCALI CONTENUTE NELLA FINANZIARIA 2009

Documenti analoghi
Informativa per la clientela

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL FAX

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'"

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

Oggetto Sgravi contributivi alle imprese che esercitano la pesca costiera e la pesca nelle acque interne e lagunari. Sospensione dell applicazione.

LEGGE DI STABILITA 2017

DECRETO LEGGE 16 OTTOBRE 2017, N.148

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

!" ##$ ##&' " ' ( % ( ) ##

Popolazione per età Viterbo (2011)

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

NOTA SULLA RIFORMA FISCALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

A.C Misure urgenti per la finanza pubblica. (Conversione in legge del D.L. n. 153/2015)

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3063

NOTA AL DECRETO MILLEPROROGHE

(Testo aggiornato in seguito all entrata in vigore della legge 6 agosto 2015 n. 125)

AC Emendamento. Art bis. Detrazioni per figli a carico

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ANTI-CRISI N.185/08

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008.

RELAZIONE TECNICA. Art. 2. Comma 1 Modifiche alla disciplina dell imposta regionale sulle attività produttive per il settore agricolo (1,9% dal 2008)

IL DECRETO MILLEPROROGHE

LA MANOVRA ECONOMICA

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

Rapporto sulle entrate Maggio 2012

Guida alla Legge Finanziaria statale per il 2009 (legge n. 203/2008) e alle tabelle della Legge di Bilancio statale per il 2009 (Legge n.

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

Progetto I.D.E.A. Associazione ProBenessere Comune. Domenico Candela

Nel complesso, la riforma del Centrosinistra redistribuisce le risorse impegnate dal Centrodestra con il secondo modulo e riduce il peso complessivo

Federalismo, fisco locale e bilanci locali Lo stato dell arte

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2221

LEGGE DI BILANCIO 2017 CNA Risultati raggiunti. A cura degli Uffici Legislativo e Relazioni Istituzionali CNA Nazionale

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Audizione sul ddl bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

News per i Clienti dello studio

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

LEGGE DI STABILITA : NEL 2014 PAGHEREMO 1,1 MLD DI TASSE IN PIU

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2220

PROGETTO DI LEGGE MODIFICA DELLA NORMATIVA E DELL IMPORTO MENSILE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Modalità di riversamento dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e dell'addizionale regionale all'irpef per l'anno 2000.

Legge di stabilità 2017: misure a sostegno della genitorialità

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

OSSERVATORIO F I S C O PROIETTI, RILANCIO CONSUMI MA NON CON AUMENTO USO CONTANTE PROIETTI, PREOCCUPA IL TETTO A EURO PER L'USO DEL CONTANTE

1. Disposizioni introdotte dalla legge finanziaria per l'anno 2004.

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Città di Monopoli. Finanziaria Informativa Bonus Bebè

Flat tax e rimodulazione delle aliquote IRPEF: prospettive

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2010

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Indice 917 INDICE. Prefazione di Raffaello Lupi Premessa Semplificare e ridurre Abbreviazioni ricorrenti COSTITUZIONE ITALIANA

CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, BALBONI, IANNONE, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, LA PIETRA

MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL TRIENNIO

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

Disegno di legge A.S. n. 1209

COMMISSIONE SPECIALE PER L ESAME DI ATTI DEL GOVERNO AUDIZIONE DEL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DR. ATTILIO BEFERA

===============================================

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Nota metodologica per la determinazione della distribuzione comunale dell ICI e dell IMU sperimentale con nota di chiarimento

I Agevolazioni per individui e famiglie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

La Legge di bilancio per il 2017

Transcript:

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SULLE MISURE FISCALI CONTENUTE NELLA FINANZIARIA 2009 Il Disegno di Legge relativo alla Finanziaria 2009, approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso alla Camera dei Deputati il 30 settembre u.s. (a.c. 1713), è composto di soli tre articoli, 7 allegati e 6 tabelle. La brevità del testo è la conseguenza delle innovazioni procedurali introdotte nel mese di giugno che hanno portato ad una forte semplificazione ed accelerazione della sessione di bilancio. La nuova procedura di formazione della manovra annuale di finanza pubblica si caratterizza per aver anticipato con il decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 le misure per il miglioramento dei conti pubblici e quelle per il perseguimento degli obbiettivi di politica economica del Governo. L ulteriore caratteristica di questa nuova procedura è rappresentata dall introduzione del principio della triennalità della manovra di finanza pubblica, con la conseguenza che la programmazione di bilancio non sarà più riferita ad un solo anno come in passato, ma dovrà essere predisposta rispetto al triennio di riferimento. La Finanziaria 2009, in effetti, non contiene sostanziali innovazioni rispetto al quadro normativo stabilito dal decreto legge 112/2008, né prevede disposizioni finalizzate al sostegno o al rilancio dell economia. Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 1

Il disegno di legge in questione, oltre a fissare i limiti del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato per l anno 2009 e il triennio 2009-2011, interviene in materia fiscale sul sistema delle agevolazioni, prevedendo per lo più delle proroghe, ma anche talune trasformazioni a regime. In particolare, le disposizioni di carattere fiscale sono contenute nell art. 2 e riguardano : a) l introduzione a regime dell aliquota Irap agevolata dell 1.9% per l agricoltura e per le cooperative della piccola pesca e loro consorzi, superando in tal modo le ripetute proroghe che hanno sempre caratterizzato questo settore. L intervento è destinato a produrre una perdita di gettito in termini di cassa di 628 milioni nel triennio 2009/2011; b) stabilizzazione a regime dei benefici disposti annualmente attraverso vari provvedimenti di proroga per la salvaguardia dell occupazione della gente di mare e la loro estensione alle imprese che esercitano la pesca costiera e nelle acque interne e lagunari. In termini di cassa il provvedimento comporta un minor gettito di 234 milioni nel triennio; c) proroga al 31 dicembre 2008 delle deduzioni forfetarie non documentate delle imprese di autotrasporto, con un impatto di minor gettito Irpef/Irap di 120 milioni; d) finanziamento per l anno d imposta 2009 della detrazione Irpef, istituita con la Finanziaria 2007, per le spese di auto-aggiornamento e per la formazione sostenute dai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, anche non di ruolo, con incarico annuale, per un importo non superiore a 500 euro annui. Considerato che la proposta normativa è in vigore per il solo 2009 in termini di cassa il minor gettito Irpef è stato stimato in 42 milioni di euro; Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 2

e) proroga a regime, a partire dal periodo d imposta 2008, della detrazione Irpef del 19% delle spese documentate sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido. Il limite massimo di spesa, su cui determinare la detrazione del 19%, è stato stabilito in 632 euro all anno per ciascun figlio ospitato negli asili nido. La detrazione, che non tiene non tiene conto né del reddito individuale né di quello familiare, comporta un minor gettito in termini di cassa di oltre 75 milioni di euro nel triennio 2009-2011. Si evidenzia, al riguardo, come ai fini redistributivi sarebbe forse stato più opportuno rapportare la detrazione in questione al reddito familiare Isee; f) proroga per l anno 2009 della detrazione Irpef, prevista dalla Finanziaria 2007, pari al 19% delle spese documentate sostenute per l acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, per un importo non superiore a 250 euro annui. Il minor gettito, in termini di cassa, è stato stimato in 163 milioni.; g) proroga al 31 dicembre 2009 delle agevolazioni fiscali previste per l accorpamento della proprietà coltivatrice (formazione e arrotondamento della proprietà contadina) e dell imposta ipotecaria. Il minor gettito stimato è pari a 163 milioni di euro; h) proroga per l anno 2011 della normativa relativa alla detrazione Irpef delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio, il cui termine attuale di applicazione è fissato al 31 dicembre 2010. Si tratta della proroga delle normativa che prevede una detrazione del 36% delle spese di recupero del patrimonio edilizio per un ammontare complessivo delle spese agevolate non superore a Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 3

48.000 euro per immobile e la ripartizione in 10 rate annuali di pari importo. I contribuenti di età non inferiore a 80 anni possono optare per una ripartizione in 3 o 5 rate annuali, mentre i contribuenti di età inferiore a 75 anni possono optare per una ripartizione in 5 rate annuali. In termini di cassa la norma in questione comporta un minor gettito di 147 milioni di euro nel 2011; i) proroga a regime della riduzione del 40% dell aliquota d accisa prevista per il gas naturale per combustione per uso industriale, laddove si verifichino consumi superiori a 1.2 milioni di mc per anno, termoelettrici esclusi. Il minor gettito previsto è pari a 43 milioni di euro; l) proroga a regime a decorrere dal 2009 delle agevolazioni previste sui gasolio da riscaldamento utilizzato in determinate zone del Paese (aree climaticamente e geograficamente svantaggiate e regione Sardegna). Il minor gettito previsto è di circa 43 milioni di euro; m) proroga per l anno 2009 dell esenzione delle accise per il gasolio da riscaldamento serra., con un minor gettito pari a circa 13 milioni di euro;. Complessivamente le proroghe delle agevolazioni fiscali previste nell art. 2 del disegno di legge finanziaria 2009 e la trasformazione di talune proroghe a regime comporta oneri per 897.7 milioni di euro per il 2009, 562,8milioni di euro per il 2010 e 438.4 milioni di euro annui a decorrere dal 2011. Per la copertura è previsto l utilizzo del fondo istituito con il decreto legge 112/2008 finalizzato al finanziamento delle agevolazioni fiscali riconosciute a legislazione vigente. Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 4

Da quanto sopra emerge come il Governo non abbia previsto per l'anno 2009 interventi più incisivi a sostegno dei redditi da lavoro dipendente e da pensione. Interventi che andrebbero presi, come da tempo la UIL chiede, già detassando la prossima tredicesima mensilità, venendo così incontro alla perdita di potere d acquisto che investe oggi salari, stipendi e pensioni, aggravata peraltro dall aumento dei prezzi registrato nelle tariffe pubbliche di luce e gas e nei prezzi dei generi alimentari. Nella nota di aggiornamento al DPEF presentata dal Governo in Parlamento nel mese di Settembre 2008 si precisa che nei primi otto mesi del 2008 l'inflazione al consumo ha raggiunto il 4.1% e che l'incremento maggiore si è registrato al Sud a causa dei consistenti aumenti dei generi alimentari. Quest'aumento dell'inflazione drena il reddito dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Per la UIL il Governo anche utilizzando le risorse rese disponibili dalla lotta all evasione fiscale deve intraprendere con maggiore decisione una politica fiscale volta a diminuire in modo strutturale il carico fiscale oggi gravante sui redditi da lavoro e da pensione. Una misura che oltre ad avere i giusti effetti redistributivi, avrebbe il pregio di stimolare i consumi interni, con beneficio dell'intero sistema economico. Alla riduzione del carico fiscale dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, secondo la previsione contenute nelle leggi finanziarie del 2007 e del 2008, dovevano tra l altro già essere destinate le risorse derivanti dall'evasione fiscale che stando, come recentemente dichiarato dal Direttore dell'agenzia Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 5

delle Entrate, nei soli primi otto mesi del 2008 ammonterebbero a 3.4 miliardi di euro. 1 Nella nota di aggiornamento al Documento di Programmazione Economia e Finanziaria (DPEF 2009-20013), non viene però fatto alcun riferimento a queste entrate. 2 Inoltre, non risulta essere stata presentata in Parlamento la relazione che il Ministro dell'economia avrebbe dovuto presentare entro il mese di settembre e nella quale dovevano essere definiti "i risultati derivanti dalla lotta all'evasione, quantificando le maggiori entrate permanenti da destinare a riduzione della pressione fiscale ". Per la UIL le risorse recuperate devono essere destinate a rafforzare i redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, due categorie che da sempre pagano regolarmente le tasse e da sempre e più di chiunque altro sopportano il peso della diffusa evasione fiscale ancora presente nel paese. 1 Cfr Audizione del Direttore Agenzia Entrate del 1 ottobre 2008 presso Commissione Finanze Camera Deputati: " L'Agenzia sta producendo notevoli sforzi per garantire una adeguata azione di contrasto all'evasione fiscale. Tra i risultati più significativi nei primi otto mesi nel campo della lotta all'evasione, voglio sottolineare le riscossioni derivanti dai principali istituti deflattivi del contenzioso (adesione,acquiescenza, conciliazione giudiziale), che sono aumentate del 34% rispetto allo stesso periodo del 2007, attestandosi ad una cifra superiore al miliardo di euro. Accanto agli incassi derivanti da versamenti diretti vanno ricordati quelli da ruoli che, tenuto conto della proficua attività svolta da Equitalia, hanno garantito un miglioramento nella percentuale di riscossione, con un risultato di quasi 2.4 miliardi di euro riscossi al 31 agosto u.s., con un totale riscosso quindi di circa 3.4 miliardi di euro." 2 Nel documento predisposto dai Servizi Bilancio della Camera e del Senato si rileva l'opportunità di "un chiarimento circa il profilo della stima delle entrate tributarie, con particolare riferimento alle imposte indirette.", che, rispetto alle stime contenute nel DPEF, subirebbero una contrazione in parte compensate da un incremento di quelle indirette. Un dato da monitorare con attenzione poiché, se confermato,potrebbe rappresentare un campanello d'allarme proprio sul versante della lotta all'evasione fiscale. E' stato sostenuto che l'andamento del gettito delle imposte indirette nel biennio 2008-2009 potrebbe scontare un aumento dell'evasione fiscale, favorito anche dal depotenziamento degli strumenti di contrasto contenuto nel decreto legge 112/2008. Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali UIL 6