IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI. TSK-Tipo di scheda. LIR-Livello catalogazione NCT CODICE UNIVOCO. NCTR-Codice Regione 12

Documenti analoghi
stampa stampa di invenzione

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

Gestione e cura delle Collezioni

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_

La fotografia tra estetica e documentazione: analogico e digitale nella Scheda F *

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Tracciati. Archivio fotografico versione luglio a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico

La fototeca di Federico Zeri

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

Indice

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

I metadati amministrativo gestionali. Cristina Magliano

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

Descrivere un immagine: la soggettazione della fotografia Fotografia industriale: il Fondo Edison Maria Chiara Corazza, Laura Casone

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna,

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

Sommario. Pag. 4 Giovanni Testori, testo pubblicato in occasione della mostra personale organizzata alla Biblioteca Sormani, Milano, 1992

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

COME PROCEDERE: Per accedere a SIGECweb è necessario collegarsi all indirizzo web:

OPEN SIRPAC Il processo di integrazione tra SIRPAC CULTURAITALIA - EUROPEANA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof.

DIVIETO DI RIPRODUZIONE

GUIDA ALLA SCHEDA BDI Beni (Demoetnoantropologici) Immateriali

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

Schema della struttura dei dati

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

/ I DISEGNI

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

CATALOGO LEGATORIA. Essere artigiani ci permette di venire incontro a qualsiasi Vostra esigenza.

Un, due, tre L ATELIER DI CABIRIA DIGITAL PRINTING

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

COMUNE DI GUSPINI. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 23 giugno 2003

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FERMACARTE BORSE HARRODS ASTUCCI. Fermacarte di cristallo, includendo stampa in quadricromia (CMYK) e la base con protezione di velluto.

AGENZIA DEL TERRITORIO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Disciplinare per la consultazione e listino prezzi di cessione in copia dei documenti cartografici ed aerofotografici regionali

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Museo Contadino della Bassa Pavese ARCHIVIO FOTOGRAFICO INFORMATIZZATO. Archivio Album Fotografie

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

Andrea Panichi. DAX Digital Archive extended

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

COMUNE DI BERTIOLO REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI BERTIOLO

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO E DEI LIBRI ATTIVI ADOTTATI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013** CLASSE I

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

SCHEDA SOPRALLUOGO PRESSO IL CLIENTE NOME CLIENTE. Indirizzo. Primo archivio situato in. Secondo archivio situato in. Orario di apertura: Commenti

- Cos è un libro d arte. - Valori e prezzi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

Rivista del digitale nei beni culturali

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

La disposizione estetica della lettera commerciale

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Metadati per il catalogo del patrimonio. ed etnoantropologico

GUIDA ALLA SCHEDA PG

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione


Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA Fotografie Bazzechi

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso


CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

II Concorso fotografico SCATTI LUNATICI. Associazione culturale I Lunatici

Allegato A. Per quanto riguarda la definizione dei termini, che costituisce la corretta interpretazione del dettato del presente manuale, s intende :

LA DONAZIONE DEGLI EREDI MERCANTE AL MUSEO D ARTE DI PADOVA

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Archivio della parrocchia di Gesù Lavoratore. Sezione fotografica. Censimento. Relazione conclusiva

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Transcript:

IMMAGINE FOTOGRAFIA CD - CODICI TSK-Tipo di scheda LIR-Livello catalogazione F P NCT CODICE UNIVOCO NCTR-Codice Regione 12 NCTN-Numero catalogo generale 00008543 NCTS-Suffisso ESC-Ente schedatore ECP-Ente competente per tutela SSAB_SFA ICCD OG BENE CULTURALE OGT BENE CULTURALE AMB-Ambito tutela MiBACT CGT-Categoria. etnoantropologico Fotografia di guerra OGT-DEFINIZIONE BENE OGT-Definizione OGTT-Tipologia OGTV-Configurazione strutturale e Positivo Raccolta Elemento-parte componente

di contesto QNT QUANTITA QNT-Quantità degli esemplari 1 QNTI-Quantità degli elementi 30 QNTO-Numero d ordine 19 OGC-TRATTAMENTO CATALOGRAFICO OGCT-Trattamento catalografico OGCD-Definizione/posizione parti componenti OGM-Modalità di individuazione OGR-Disponibilità del bene Bene complesso parte componente Raccolta/ diciannovesima stampa sciolta Appartenenza a una collezione o raccolta privata Bene disponibile RV-RELAZIONI RV-RELAZIONI RVE-STRUTTURA COMPLESSA RVEL-Livello nella struttura gerarchica 1200000001-1 LC-LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC-LOCALIZZAZIONE PVCS-Stato PVCR-Regione PVCP-Provincia PVCC-Comune Italia Puglia LE Aradeo LDC-COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT-Tipologia contenitore fisico LDCF-Uso contenitore fisico Casa Abitazione LDCU-Indicazioni viabilistiche Via Pinco Pallino, 10 LDCD-Riferimento cronologico XX ultimo quarto ACB-ACCESSIBILITA DEL BENE ACBA-Accessibilità ACBS-Note si Su richiesta LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TLC-Tipo di localizzazione Luogo di provenienza/collocazione precedente

PRV-LOCALIZZAZIONE PRVS-Stato PRVR-Regione PRVP-Provincia PRVC-Comune Italia Puglia LE Aradeo PRC- COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT- Tipologia contenitore fisico PRCF-Uso contenitore fisico Casa Abitazione PRCU- Indicazioni viabilistiche Via Caio, 5 UB-DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI UBF-UBICAZIONE BENE UBFP-Fondo UBFS-Serie archivistica UBFU-Titolo di unità archivistica Fondo De Lorenzis-Carlino Fotografie Progetto raccolta foto famiglia UBFC-Collocazione FDC: Scatola 1 AU-DEFINIZIONE CULTURALE AUT-AUTORE/RESPONSABILITA AUT-AUTORE/RESPONSABILITA AUTJ-Ente schedatore SSAB_SFA AUTH-Codice identificativo AUTN-Nome di persona o ente AUTR-Ruolo AUTZ-Note Anonimo Fotografo principale Non è stato possibile risalire all identità del fotografo ATB-AMBITO CULTURALE ATBD-Denominazione Foto di famiglia ATBM-Motivazione/fonte R ATBM-Motivazione/fonte Analisi dei materiali e analisi tipologica SOGGETTO SGTI-Identificazione R Guerra mondiale 1939-1945 SGTD-Indicazioni sul soggetto Il fratello del nonno materno (a destra) posa insieme a un commilitone in un accampamento

militare a Erseke, durante la Guerra d Albania. I due sono ritratti a figura intera. Sullo sfondo si può vedere il paesaggio collinare in cui si è insediato l accampamento: sono infatti visibili le altre tende e i soldati SGL- TITOLO R SGLA-Titolo attribuito SGLS-Specifiche titolo Lo zio materno e un suo commilitone in un accampamento militare a Erseke (Albania) Del catalogatore DT-CRONOLOGIA DTZ-CRONOLOGIA GENERICA DTZG-Fascia cronologica/periodo DTZS-Specifiche fascia cronologica/periodo XX XX secondo quarto DTS-CRONOLOGIA SPECIFICA R DTSI -Da 1941/06/22 DTSV-Validità post DTSF-A 1941/06/22 DTSL-Validità ante DTM-Motivazione fonte R DTM-Motivazione fonte ) iscrizione ADT-ALTRA DATAZIONE ADTT-Tipo ADTD-Riferimento cronologico ADTM-Motivazione/fonte datazione superata XIX Era Fascista iscrizione LR-LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LRC-LOCALIZZAZIONE LRCS-Stato LRCR-Regione LRCP-Provincia LRCC-Comune LRO-Occasione Albania Coriza Kolonjë Ersekë Guerra d Albania (II Guerra Mondiale) LRD-Data della ripresa 1941/06/22

PD-PRODUZIONE E DIFFUSIONE PDF-RESPONSABILITA PDFK-Codice univoco ICCD PDFJ-Ente schedatore PDFH-Codice identificativo PDFN-Nome di persona o ente PDFP-Tipo intestazione SSAB_SFA SSAB_SFA_01 SSAB E PDFA-Indicazioni cronologiche 2017 PDFI-Indicazione del nome e dell indirizzo PDFR-Ruolo PDFL-Luogo PDFC-Circostanza https://fontivisive.wordpress.com curatore Roma Esercitazione pubblicata su un sito specifico, realizzato quale supporto formativo-didattico nell ambito del corso Storia e fonti del documento audiovisivo, a.a. 2016-2017 PDFD-Cronologia specifica 2017 PDFM-Motivazione/fonte Pubblicazione di riferimento sul web MT-DATI TECNICI MTX-Indicazione di colore BN MTC-MATERIA E TECNICA MTCM-Materia carta MTCT-Tecnica R MTCT-Tecnica Stampa su carta alla gelatina ai Sali d argento MIS-MISURE MISZ-Tipo di misura MISU-Unità di misura MISM-Valore altezzaxlunghezza cm 8,8x6,2 CONSERVAZIONE E INTERVENTI STC-STATO DI CONSERVAZIONE R STCC-Stato di conservazione mediocre STCS-Specifiche impronte digitali, macchie

STCN-Note STD-Modalità di conservazione STP-Proposte di interventi Le impronte digitali e le macchie sono localizzate sul retro della fotografia Conservato in ambiente non climatizzato e in contenitore non a norma Condizionamento, pulitura chimica, spolveratura RST-INTERVENTI RSTI-Tipo intervento Condizionamento, spolveratura RSTD-Riferimento cronologico 2017 RSTT-Descrizione intervento RSTE-Ente responsabile RSTN-Responsabile dell intervento/nome operatore Pulitura meccanica eseguita con l ausilio di pennelli e condizionamento in buste acid free SSAB_FA De Lorenzis, Silvia/ operatrice DA-DATI ANALITICI DES-Descrizione Positivo su supporto cartaceo in gelatina ai sali d argento recante alcune iscrizioni manoscritte sul verso ISE-ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI ISEP-Posizione ISED-Definizione ISED-Descrizione Verso: al centro iscrizione Iscrizione manoscritta relativa alla data e luogo della ripresa ISEQ-Quantità 1 ISEC-Classe di appartenenza ISET-Tipo di caratteri descrittiva Corsivo maiuscolo Corsivo minuscolo Numeri arabi Numeri romani ISEM-Materia e tecnica ISEI-Trascrizione A matita Erseche lì 22-6-941-XIX

ISEA-Autore Carlino, Salvatore ISE-ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRI ISEP-Posizione ISED-Definizione ISED-Descrizione Verso: in alto iscrizione Iscrizione manoscritta ISEQ-Quantità 1 ISET-Tipo di caratteri ISEM-Materia e tecnica Numeri arabi A matita ISEI-Trascrizione 474 ISEA-Autore NSC-Notizie storico-critiche Anonimo La fotografia appartiene alla Famiglia De Lorenzis- Carlino. Originariamente posseduta dal nonno, fratello di una delle due persone ritratte, è stata poi presa in possesso dalla figlia, che la detiene tuttora. TU-CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA CDG-CONDIZIONE GIURIDICA CDGG-Indicazione generica CDGS-Indicazione specifica CDGI-Indirizzo Proprietà privata Famiglia De Lorenzis-Carlino Via Pinco Pallino, 10, Aradeo (LE) ACQ-ACQUISIZIONE ACQT-Tipo di acquisizione ACQN-Nome ACQD-Riferimento cronologico ACQL-Luogo di acquisizione successione Famiglia Carlino-Apollonio Inizio XXI sec. Puglia/ LE/ Aradeo DO-DOCUMENTAZIONE FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN-Codice identificativo FTAX-Genere FTAP-Tipo FTAF-Formato FTAM-Titolo/didascalia FDC19 Documentazione allegata Fotografia digitale.jpeg Lo zio materno e un suo commilitone in un accampamento militare a Ersekë (Albania)

FTAA-Autore De Lorenzis, Silvia FTAK-Nome file digitale FTAW-Indirizzo web (URL) 19_FDC.jpg http://fontivisive.wordpress.com FTA- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAN-Codice identificativo FTAX-Genere FTAP-Tipo FTAF-Formato FTAM-Titolo/didascalia FTAA-Autore FTAK-Nome file digitale FTAW-Indirizzo web (URL) FTAT-Note FDC20A FDC20E Documentazione esistente Fotografia digitale.jpeg Libro posseduto da Salvatore Carlino con annotazioni manoscritte De Lorenzis, Silvia 20-a_FDC.jpeg 20-e_FDC.jpeg http://fontivisive.wordpress.com Le annotazioni si riferiscono a un periodo successivo a quello immortalato nella fotografia qui presa in esame quando, dopo l armistizio dell 8 settembre 1943, Salvatore fu catturato dall esercito tedesco e condotto in un campo di lavoro in Germania, dove fu destinato alla realizzazione di materiale bellico. La permanenza nel campo fu resa traumatica per via dalla fame, della paura dei bombardamenti, nonché dei maltrattamenti subiti dai Tedeschi. Nonostante la cattura era riuscito a portare con sé il suo libro di ricette: qui riporta i suoi pensieri, i soprusi subiti dagli Italiani nel campo, i ricordi del passato: questi ultimi, in particolare, prendono la forma di semplici disegni, con cui Salvatore cerca di riportare alla mente le persone a lui care e la casa dove viveva con la sua famiglia. Riferimento bibliografico al libro fotografato: La scienza in cucina e l arte di mangiar bene : manuale pratico per le famiglie / compilato da Pellegrino Artusi. terza edizione riveduta e ampliata. Firenze : Salani, sd. ill; 11 cm FTAS-Indicazioni specifiche Copertina, frontespizio, parte della paginazione interna

AD-ACCESSO AI DATI ADS-SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP-Profilo di accesso ADSM-Motivazione 1-livello basso di riservatezza: informazioni liberamente consultabili Scheda di bene di proprietà privata CM-CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI CMP-REDAZIONE E VERIFICA SCIENTIFICA CMPD-Anno di redazione 2017 CMPN-Responsabile ricerca e redazione RSR-Referente verifica scientifica De Lorenzis, Silvia Cortini, Letizia