Data 22 gennaio 2018

Documenti analoghi
Consolato 2010 [1] Data: 26/03/2013 Settore: AIRE [2] Numero: 2 011

DGSP - Ufficio III. Classifica Urgenza. Protocollo MAE Data 06 FEBBRAIO Assegnazione

Protocollo Arrivo Classifica Urgenza

Protocollo Arrivo Classifica Urgenza

Esito della procedura di selezione. Candidature pervenute per Paese e Sede di destinazione

DGSP - Ufficio III. Classifica Urgenza. Protocollo MAE Data 25 GENNAIO Assegnazione

ELENCO SEDI CON QUALIFICA DI DISAGIO E ART. 7

Protocollo Arrivo Classifica Urgenza

Circolare n. 7 Roma, 27 maggio 1998

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

Coefficienti e Qualifiche Rete Estera 2014

Addis Abeba, 05 ottobre Alla cortese attenzione del personale docente di tutti gli ordini di scuola SEDE

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

Presentazione candidature: 13 maggio 7 giugno Periodo di svolgimento del tirocinio: 9 settembre 6 dicembre 2019

Presentazione candidature: 13 maggio 7 giugno Periodo di svolgimento del tirocinio: 9 settembre 6 dicembre 2019

Presentazione candidature: 19 gennaio 9 febbraio 2018 Periodo di svolgimento del tirocinio: 2 maggio 2 agosto 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA AUSTRALIA ADELAIDE CONGO BRAZZAVILLE

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA CONGO BRAZZAVILLE AUSTRALIA ADELAIDE

Presentazione candidature: ottobre Periodo di svolgimento del tirocinio: 15 gennaio 13 aprile 2018

Presentazione candidature: 17 settembre 12 ottobre Periodo di svolgimento del tirocinio: 14 gennaio 12 aprile 2019

Presentazione candidature: 14 gennaio 11 febbraio Periodo di svolgimento del tirocinio: 6 maggio 5 agosto 2019

Presentazione candidature: 14 maggio 4 giugno Periodo di svolgimento del tirocinio: 10 settembre 7 dicembre 2018

Ordinanza del DFAE concernente l ordinanza sul personale federale

LETTORATI DI LINGUA ITALIANA PRESSO UNIVERSITÀ STRANIERE

A) DATI ANAGRAFICI DELL IMPRESA

OGGETTO: AIRE - Elenco unico aggiornato al 31 dicembre 2014.

MINISTERO DELLA DIFESA

Report Politiche Dati Definitivi dei Plichi inviati/buste restituite

MINISTRO DELLA DIFESA. di concerto con i Ministri degli Affari Esteri e dell Economia e delle Finanze

calendars olandesi PA500 TRITTICO TRIMESTRALE FORMATO CM 33x79 F.to calendario: cm 33x79 ca F.to testata: cm 33x20 ca Imballo: pz.

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

CONCLUSIONE 17 giugno 2015, N 118, Informazione sulle elezioni dei membri del Comitato per gli italiani all estero (COMITES) di Fiume

Annuario statistico 2014

ALL. 2 - Calendario Missioni Economiche all'estero 1 febbraio febbraio (I finestra) -

CON UN MESE DI AFFITTO A TOKIO, A MILANO SI ALLOGGIA PER TRE MESI E MEZZO

Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese Ufficio V SEDI VACANTI A DECORRERE DALL'A.S. 2018/2019 SCUOLE - CORSI SCC 001 I POSTI N.

Disegno organizzativo dell Agenzia ICE

All. 1 CONTINGENTE A.S. 2007/ SCUOLE PRIMARIE: PERSONALE DOCENTE - A.T.A. AFRICA

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

MESSAGGIO. Mittente: D.G.P.C.C. Uff. IV Numero protocollo:268/3001 Data: 28 MARZO 2002 Posizione: L 661

Customer Satisfaction

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione delle Sedi diplomatico-consolari del Ministero degli Affari Esteri.

Ministero degli Affari Esteri Roma, 28 agosto 2007

IL MINISTRO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

f- co RT E ~E l/c o N T I. /c~/v~~, ~AZ/' e delle Finanze ..!;.> /<~ CONTROllO I ~

lungometraggi e di serie televisive, destinati ai mezzi di comunicazione di

Ministero degli AffAri esteri - AnnuArio statistico 2014

ALLEGATO 1. competente

LE NOMINE PER L A.S. 2002/2003 : LE SEDI DISPONIBILI AL 1 DICEMBRE 2002

Il Piano promozionale della nuova Agenzia ICE per l internazionalizzazione

TIPO Fiera CITTA DATAINIZIO DATAFINE Agg DENOMINAZIONE

Allegato al RENDE NOTO A.S. 2010/11 POSTI DISPONIBILI NOMINE

Ordinanza del DFAE concernente l ordinanza sul personale federale

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

IL MINISTRO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO

CONSIGLIE RE EDUCAZIO NE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA. Bruxelles I Bruxelles II Bruxelles III 2 1. Bruxelles IV 1**

Capitolo 1. Organizzazione e Risorse

Prot. n /Areall Avellino 15/12/2014 AL COMMISSARIO PREFETTIZIO DEL COMUNE DI. ANDRETTA (AV)

AFFISSO ALL'ALBO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN DATA 31 AGOSTO 2001 IL DIRETTORE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE

ELENCO MISSIONI IMPRENDITORIALI FINANZIANZIATE DALLA REGIONE LOMBARDIA

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI I-GUCCI

Il Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale. RENDE NOTO le sottoelencate sedi disponibili al

MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA E CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Capitolo 1 STRUTTURA E RISORSE UMANE

RENDE NOTO A.S. 2010/11 A seguito delle operazioni di mobilità estero per estero

RENDE NOTO POSTI DISPONIBILI NOMINE A.S. 2010/11

AFFISSO ALL'ALBO del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN DATA IL DIRETTORE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE

Assistenza. Coordinamento. Promozione

ISTRUZIONI PER L'USO OROLOGI I-GUCCI

RENDE NOTO POSTI DISPONIBILI MOBILITA A.S. 2012/2013

Dal 2008 World Freight presente anche in Italia

Capitolo 1. Organizzazione e Risorse

IL MINISTRO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO

Attività promozionali Ospitalità Italiana 2014

Protocollo Arrivo. Non Classificato. Data 11 ottobre 2011

Allegato statistico 2

Allegato statistico 2

Italian D esign Design D ay Day

IMPORT GROUPAGE SERVICE vip

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. DECRETO 7 novembre 1995, n. 593

Transcript:

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale DGSP - Ufficio VII Classifica Non Classificato Urgenza Ordinario Protocollo Assegnazione Visione MAE00117622018-01- 22 Data 22 gennaio 2018 ABIDJAN AMB / ABU DHABI AMB / ABUJA AMB / ACCRA AMB / ADDIS ABEBA AMB / ADDIS ABEBA IIC / ALGERI AMB / ALGERI IIC / AL KUWAIT AMB / AMBURGO IIC / AMMAN AMB / AMSTERDAM IIC / ANKARA AMB / ASHGABAT AMB / ASMARA AMB / ASSUNZIONE AMB / ASTANA AMB / ATENE AMB / ATENE IIC / BAGHDAD AMB / BAKU AMB / BANGKOK AMB / BARCELLONA IIC / BEIRUT AMB / BEIRUT IIC / BELGRADO AMB / BELGRADO IIC / BERLINO AMB / BERLINO IIC / BERNA AMB / BOGOTA AMB / BOGOTA IIC / BRASILIA AMB / BRATISLAVA AMB / BRATISLAVA IIC / BRAZZAVILLE AMB / BRUXELLES AMB / BRUXELLES IIC / BUCAREST AMB / BUCAREST IIC / BUDAPEST AMB / BUDAPEST IIC / BUENOS AIRES AMB / BUENOS AIRES IIC / CANBERRA AMB / CARACAS AMB / CARACAS IIC / CHICAGO IIC / CHISINAU AMB / CITTA DEL MESSICO AMB / CITTA DEL MESSICO IIC / COLOMBO AMB / COLONIA IIC / COPENAGHEN AMB / COPENAGHEN IIC / CORDOBA IIC / CRACOVIA IIC / DAKAR AMB / DAMASCO AMB / DAMASCO IIC / DAR ES SALAAM AMB / DHAKA AMB / DOHA AMB / DUBLINO AMB / DUBLINO IIC / EDIMBURGO IIC / GERUSALEMME CONS GEN / GUATEMALA AMB / GUATEMALA IIC / HAIFA IIC / HANOI AMB / HARARE AMB / HELSINKI AMB / HELSINKI IIC / HONG KONG IIC / IL CAIRO AMB / IL CAIRO IIC / ISLAMABAD AMB / ISTANBUL IIC / JAKARTA AMB / JAKARTA IIC / JEREVAN AMB / KABUL AMB / KAMPALA AMB / KHARTOUM AMB / KIEV AMB / KIEV IIC / KINSHASA AMB / KUALA LUMPUR AMB / L'AJA AMB / L'AVANA AMB / LA PAZ AMB / LA VALLETTA AMB / LA VALLETTA IIC / LIBREVILLE AMB / LIMA AMB / LIMA IIC / LIONE IIC / LISBONA AMB / LISBONA IIC / LONDRA AMB / LONDRA IIC / LOS ANGELES IIC / LUANDA AMB / LUBIANA AMB / LUBIANA IIC / LUSAKA AMB / LUSSEMBURGO AMB / MADRID AMB / MADRID IIC / MANAGUA AMB / MANAMA AMB / MANILA AMB / MAPUTO AMB / MARSIGLIA IIC / MASCATE AMB / MELBOURNE IIC / MINSK AMB / MOGADISCIO AMB / MONACO DI BAVIERA IIC / MONACO PRINCIPATO AMB / MONTEVIDEO AMB / MONTEVIDEO IIC / MONTREAL IIC / MOSCA AMB / MOSCA IIC / MUMBAI IIC / NAIROBI AMB / NAIROBI IIC / NEW DELHI AMB / NEW DELHI IIC / NEW YORK IIC / NIAMEY AMB / NICOSIA AMB / OSAKA IIC / OSLO AMB / OSLO IIC / OTTAWA AMB / PANAMA AMB / PARIGI AMB / PARIGI IIC / PECHINO AMB / PECHINO IIC / PODGORICA AMB / PRAGA AMB / PRAGA IIC / PRETORIA AMB / PRETORIA IIC / PRISTINA AMB / QUITO AMB / RABAT AMB / RABAT IIC / RIAD AMB / RIGA AMB / RIO DE JANEIRO IIC / SANAA AMB / SAN FRANCISCO IIC / SAN JOSE AMB / SAN MARINO AMB / SAN PAOLO IIC / SAN PIETROBURGO IIC / SAN SALVADOR AMB / SANTA SEDE AMB / SANTIAGO AMB / SANTIAGO IIC / SANTO DOMINGO AMB / SARAJEVO AMB / SEOUL AMB / SEOUL IIC / SHANGHAI IIC / SINGAPORE AMB / SINGAPORE IIC / SKOPJE AMB / SOFIA AMB / SOFIA IIC / STOCCARDA IIC / STOCCOLMA AMB / STOCCOLMA IIC / STRASBURGO IIC / SYDNEY IIC / TAIPEI DDS / TALLINN AMB / TASHKENT AMB / TBILISI AMB / TEHERAN AMB / TEL AVIV AMB / TEL AVIV IIC / TIRANA AMB / TIRANA IIC / TOKYO AMB / TOKYO IIC / TORONTO IIC / TRIPOLI AMB / TRIPOLI IIC / TUNISI AMB / TUNISI IIC / ULAANBAATAR AMB / VARSAVIA AMB / VARSAVIA IIC / VIENNA AMB / VIENNA IIC / VILNIUS AMB / VILNIUS IIC / WASHINGTON AMB / WASHINGTON IIC / WELLINGTON AMB / YANGON AMB / YAOUNDE AMB / ZAGABRIA AMB / ZAGABRIA IIC / ZURIGO IIC ADELAIDE CONS / ATENE CANCELLERIA CONS / BAHIA BLANCA CONS GEN / BARCELLONA CONS GEN / BASILEA CONS / BELO HORIZONTE CONS / BENGASI CONS GEN / BOSTON CONS GEN / BRISBANE CONS / BRUXELLES CANCELLERIA CONS / BUENOS AIRES CONS GEN / CALCUTTA CONS GEN / CANTON CONS GEN / CAPE TOWN CONS / CAPODISTRIA CONS GEN / CARACAS CONS GEN / CASABLANCA CONS GEN / CHARLEROI CONS GEN / CHICAGO CONS GEN / CHONGQING CONS GEN / COLONIA CONS GEN / CORDOBA CONS GEN / CURITIBA CONS GEN / DETROIT CONS / DGAI - D.G. amministrazione informatica comunicazioni / DGAP - D.G. affari politici e sicurezza / DGIT - D.G. italiani all'estero e le politiche migratorie / DGMO - D.G. mondializzazione e questioni globali / DGSP - D.G. promozione sistema Paese / DGSP - Ufficio VIII / DGUE - D.G. Unione Europea / DORTMUND CONS / DUBAI CONS GEN / EDIMBURGO CONS GEN / ERBIL CONS / FILADELFIA CONS GEN / FIUME CONS GEN / FRANCOFORTE CONS GEN / FRIBURGO CONS / GEDDA CONS GEN / GINEVRA CONS GEN / HANNOVER CONS GEN / HO CHI MINH CITY CONS GEN / HONG KONG CONS GEN / HOUSTON CONS GEN / IL CAIRO CANCELLERIA CONS / ISTANBUL CONS GEN / IZMIR CONS / JOHANNESBURG CONS GEN / KARACHI CONS / LAGOS CONS GEN / LA PLATA CONS GEN / LIONE CONS GEN / LOMAS DE ZAMORA AGENZIA CONS / LONDRA CONS GEN / LOS ANGELES CONS GEN / LUGANO CONS GEN / MADRID CANCELLERIA CONS / MARACAIBO CONS / MAR DEL PLATA CONS / MARSIGLIA CONS GEN / MELBOURNE CONS GEN / MENDOZA CONS / METZ CONS GEN / MIAMI CONS GEN / MONACO DI BAVIERA CONS GEN / MONTREAL CONS GEN / MORON AGENZIA CONS / MOSCA CONS GEN / MUMBAI CONS GEN / NEW YORK CONS GEN / NIZZA CONS GEN / OSAKA CONS GEN / PARIGI

CONS GEN / PERTH CONS / PORTO ALEGRE CONS GEN / RECIFE CONS / RIO DE JANEIRO CONS GEN / ROSARIO CONS GEN / SAN FRANCISCO CONS GEN / SAN PAOLO CONS GEN / SAN PIETROBURGO CONS GEN / SEGR - Unita' di coordinamento / SHANGHAI CONS GEN / STAM - Servizio stampa / STOCCARDA CONS GEN / SVM - Segreteria Giro / SYDNEY CONS GEN / TORONTO CONS GEN / VALONA CONS GEN / VANCOUVER CONS GEN / VIENNA CANCELLERIA CONS / WOLFSBURG AGENZIA CONS / ZURIGO CONS GEN Diffusione Limitata Modalità Operativo TUM L/2/0 Oggetto CAP. 2619/9 - esercizio finanziario 2018: Bando Premi e Contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa. Riferimento Redazione loredana.lorenzo / lucia.pasqualini Firma Roberto.Vellano Funzione Allegato 1 Allegato 2 - Allegato 3 - Allegati_Messaggio_Premi_e_Contributi_2018.zip Trattato in Chiaro Spedito il 22 gennaio 2018 16:35:41 Sintesi VDG / Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiane Istruzioni operative sull'assegnazione di Contributi e Premi per la divulgazione del libro italiano, per la traduzione di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinate ai mezzi di comunicazione di massa, a valere sul Capitolo 2619/9 di competenza dell'ufficio VII della DGSP. SCADENZA 30 APRILE 2018 Come ogni anno, si forniscono con il presente Messaggio le indicazioni operative per la presentazione delle richieste finalizzate alla concessione di Premi e Contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, a valere sul capitolo di spesa 2619/9 per il 2018, di competenza dell'ufficio VII di questa Direzione Generale. Si ricorda che le norme di riferimento sono contenute nel Regolamento (D.M. n. 593/95 e D.M. 159/2014, modificativo del precedente), qui unitamente allegato. Si sottolinea l importanza di tale strumento di promozione e divulgazione dell editoria e della lingua italiana all estero. Nel corso degli ultimi anni l editoria italiana ha registrato dati positivi in termini di crescita e diffusione all estero, grazie anche agli incentivi pubblici di sostegno alla traduzione. Testo In funzione degli obiettivi generali di politica estera e di promozione culturale, anche per l'edizione 2018 dei Premi e Contributi alla traduzione vengono indicate alcune aree e categorie prioritarie: Balcani, Mediterraneo, Cina; Paesi con i quali sono in vigore dei Protocolli Esecutivi di Accordi di Cooperazione Culturale; Paesi di lingua inglese, spagnola e cinese. Inoltre, particolare attenzione verrà data alle domande provenienti dalla Federazione Russa, in ragione della Fiera del Libro che si terrà a Mosca nell anno corrente, nell ambito della quale l Italia figura come Paese ospite d onore. 1. TIPOLOGIA DI incentivi Editori, traduttori, imprese di produzione, doppiaggio e sottotitolatura, imprese di distribuzione e istituzioni culturali ed internazionali, con sede sia in Italia che all estero, possono presentare domanda per due tipologie di incentivo: Contributi: - incentivo alla futura traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato digitale e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane; - produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa. Premi: - incentivo a opere italiane (anche in formato digitale e-book ), ivi compresi cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, che siano state divulgate,

tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate, in data non antecedente al 1 gennaio 2017. 2. MODALITA E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE Le domande dovranno essere presentate utilizzando l apposito modulo (accluso al bando qui unitamente allegato), in italiano o in inglese. Le richieste dovranno essere inviate agli Istituti Italiani di Cultura competenti per territorio, laddove esistenti, ovvero alle Ambasciate, ENTRO E NON OLTRE IL 31 MARZO 2018. Alle domande di richiesta di CONTRIBUTO o di PREMIO e ai fini indispensabili alla loro ricevibilità, dovranno essere allegati tutti i documenti elencati nel predetto bando. 3. INAMMISSIBILITA Non sono ammesse richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della richiesta o già pubblicate alla data di accoglimento della stessa. Parimenti non sono ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto. Il contributo MAECI inoltre non dovrà essere elemento vincolante ai fini della traduzione, la divulgazione, la produzione, la pubblicazione, il doppiaggio e la sottotitolatura dell opera. Non sono considerate ricevibili domande per opere che abbiano già concorso all assegnazione di Premi o Contributi in altri esercizi finanziari, salvo i casi nei quali la Sede estera competente consideri di doverne proporre il riesame, giustificandolo con una modifica della situazione locale. Non sono considerate ricevibili le domande presentate con modalità diverse da quelle previste dal bando, alle quali non sia allegata la completa documentazione richiesta, presentate attraverso un Modulo di domanda diverso da quello allegato al bando o non compilato in tutti i campi. 4. ADEMPIMENTI DI COMPETENZA DELLE SEDI ALL ESTERO Divulgazione del bando Si sarà grati alle Sedi in indirizzo per un' adeguata pubblicità e divulgazione del bando per la concessione di Premi e Contributi 2018, attraverso i canali ritenuti più opportuni (sito Internet, social network, ecc.) e per un appropriata informazione ad associazioni di editori, giornali, media e riviste specializzate, università ed enti culturali locali. Inoltre, il bando sarà pubblicizzato sul sito Internet del MAECI, sul Portale della lingua italiana nonché tramite l'aie e gli altri membri del Gruppo di Lavoro consultivo preposto alla valutazione delle richieste. Istruttoria e trasmissione delle richieste La Rappresentanza Diplomatica competente per territorio provvede all istruttoria delle domande, verificando la correttezza delle stesse e la corrispondenza con quanto prescritto nel bando, compresa la completezza della documentazione presentata. Al fine di snellire le procedure, si è ritenuto utile per questo nuovo contingente di assegnazioni 2018, predisporre una Scheda riassuntiva - da compilare a cura delle Sedi in indirizzo - nella quale vengano sinteticamente riportati gli elementi utili alla valutazione delle domande. Si sarà grati a codeste Sedi se, nel processo di valutazione e selezione delle richieste ricevute, vorranno tenere in opportuna considerazione e valutare attentamente: - l idoneità delle opere a diffondere la cultura e la lingua italiana all estero, con particolare riferimento al contesto e alla situazione locale; - la qualità letteraria o scientifica dell opera e l affidabilità dell editore/produttore richiedente; - le opere di letteratura italiana contemporanea vincitrici dei principali Premi letterari nazionali; - la congruità del piano finanziario presentato dal richiedente rispetto alle tariffe del mercato locale di riferimento. Alla luce delle risorse disponibili, si suggerisce inoltre nella formulazione delle proposte a questa Direzione Generale - di selezionare quelle più meritevoli, fino a un massimo di cinque richieste per Sede, indicando una graduatoria per PRIORITA, sulla base dei criteri su elencati. Si sarà grati altresì per indicazioni su eventuali ricorrenze locali particolari (per esempio anni della cultura,

anniversari, ecc.) nel quadro delle quali risulterebbe opportuno l accoglimento delle domande da parte di questa Direzione Generale. Ai fini della valutazione delle richieste proposte da codeste Sedi e della successiva concessione del Premio o del Contributo, sarà necessario trasmettere all Ufficio scrivente, per ogni domanda selezionata, la seguente documentazione: - Modulo di domanda (in italiano o in inglese), presentato e datato e firmato dal richiedente; - Copia del progetto allegato alla richiesta; - Copia del contratto per l acquisizione dei diritti d autore, firmato dal titolare (editore o produttore) di tali diritti e dall acquirente ai fini della realizzazione dell opera per cui si chiede il contributo. In alternativa, una lettera d intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l impegno ad acquistare tali diritti (il contributo, se assegnato, è erogato solo dopo la presentazione di idoneo documento che ne certifichi l avvenuta acquisizione). In caso di cessione gratuita è comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi diritti; - Scheda riassuntiva, compilata a cura delle Sedi all estero, in formato PDF, firmata digitalmente dal Capo Missione, contenente le informazioni utili all accoglimento della proposta e comprensiva del parere favorevole del Capo Missione e della dichiarazione di conformità, attestante la corrispondenza dei documenti in formato digitale agli originali conservati agli Atti della Sede. I predetti documenti dovranno essere inoltrati allo scrivente Ufficio VII DGSP ESCLUSIVAMENTE A MEZZO MESSAGGISTICA - previa verifica della corrispondenza della documentazione alle istruzioni di cui al bando allegato - ENTRO IL 30 APRILE 2018. Le Sedi in indirizzo avranno cura di conservare agli Atti tutta la documentazione prevista dal bando e allegata alle richieste ricevute, per la durata prevista dalla normativa in vigore e comunque per almeno cinque anni. Questo Ufficio si riserva la facoltà di richiedere l integrazione ai documenti già inviati, qualora se ne presentasse la necessità ai fini dell assegnazione o dell'erogazione dell incentivo (Premio o Contributo). 5. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI PREMI E CONTRIBUTI Le domande trasmesse dalle Sedi all estero verranno esaminate e valutate dal Gruppo di Lavoro consultivo per la promozione della cultura e della lingua italiana all estero sezione editoria, istituito con D.M. 3513/4165 del 4 agosto 2014 presso questa Direzione Generale. Le domande inoltrate dalle Sedi a questa Direzione Generale verranno prese in considerazione ai fini dell accoglimento e della concessione dell incentivo, sulla base dei già indicati criteri di priorità e dei criteri formulati nel bando qui unitamente allegato. 6. PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI O PREMI CONCESSI L erogazione dei Premi concessi sarà predisposta entro trenta giorni dalla registrazione del decreto d assegnazione di premi e contributi. Per quanto riguarda i Contributi concessi, ai fini del pagamento degli stessi, l Istituto Italiano di Cultura competente per territorio, laddove esistente, ovvero la Rappresentanza Diplomatica, dovranno acquisire dai beneficiari e inviare all Ufficio VII DGSP, ESCLUSIVAMENTE A MEZZO MESSAGGISTICA, i seguenti documenti: - copia della prima e quarta pagina di copertina del libro tradotto e pubblicato; - copia della pagina in cui sia indicato in lingua locale ed in italiano : questo libro è stato tradotto grazie ad un contributo alla traduzione assegnato dal Ministero degli affari esteri e della Cooperazione Internazionale italiano ovvero altre espressioni di riconoscimento equivalenti. Per le altre tipologie di opere per le quali si è presentata richiesta di contributo occorre inviare un attestazione dalla quale risulti che la stessa dicitura è stata inserita nell opera e che appaia al pubblico nel momento della sua diffusione (ad esempio riproduzione fotografica o breve video del fotogramma con la suddetta dicitura nel caso di doppiaggio o sottotitolatura). - estremi del conto corrente (dell IIC ove presente o dell Ambasciata) presso il quale l Ufficio VII DGSP dovrà effettuare il versamento del contributo per il successivo inoltro al beneficiario; - Dichiarazione di conformità agli originali, firmata digitalmente dal responsabile dell IIC o dal Capo della Rappresentanza Diplomatica. L erogazione del contributo verrà effettuata a mezzo mandato di pagamento emesso in favore dell Istituto di Cultura, laddove presente, o in favore della Rappresentanza diplomatica competente per territorio, per il successivo trasferimento al beneficiario. N.B.: Secondo quanto previsto dal D.M. 159/2014, i contributi concessi sono revocati se le opere non

sono divulgate, tradotte, prodotte, doppiate o sottotitolate entro 3 anni dalla data in cui i beneficiari sono venuti a conoscenza dell avvenuta concessione. Si considererà come data di riferimento quella in cui questo Ufficio ha comunicato formalmente alla Sede all estero la concessione del Contributo. 7. VERIFICHE SUCCESSIVE RIGUARDANTI L EFFICACIA DEGLI INCENTIVI CONCESSI Si ricorda che, secondo quanto previsto dall art. 6 del Regolamento (D.M. n. 593/95 e D.M. 159/2014, modificativo del precedente), l IIC o la Rappresentanza Diplomatica presso cui sono accreditati gli ordinativi in favore dei beneficiari, devono provvedere a redigere e trasmettere - nei sei mesi dalla conclusione dell anno in cui è stato versato il premio o il contributo - una relazione sull utilizzazione dell incentivo concesso, anche in rapporto alla situazione relativa alla diffusione della cultura italiana nel territorio di competenza. Per ogni informazione o chiarimento, si può contattare la dott.ssa Loredana Lorenzo (loredana.lorenzo@esteri.it), capo della sezione Editoria e promozione all estero del libro italiano e iniziative per la diffusione della lingua italiana all estero. Si ringrazia per la cortese collaborazione.