F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE


TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

Telefono Fax

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

F O R M A T O E U R O P E O

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

(lavoro)

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

FRANCO PINI Via Scuderlando 142, VERONA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

CCCGNE60T24H620D

;

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRETTORE UOC MEDICINA GENERALE OSPEDALE DI PIOMBINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Gennaio 1982 Università degli Studi di Milano Abilitato all esercizio della professione medica

Dal a tutt oggi Azienda Sanitaria Locale MATERA Via Montescaglioso Matera

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pierfranco Terrosu Via Prunizzedda, Sassari. ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

Dal luglio 1992 ad ora

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

Sesso Maschio Data di Nascita 23/03/1954


FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

GIUSEPPE PROSPERO FELICE MILAZZO Via Stefano Bilardello, MARSALA (TP)

F O R M A T O E U R O P E O

Provincia Regionale di Messina Assessore presso l assessorato delle Politiche Sociali

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Filippo CRIVELLI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE (Formato Europeo)

Date (da a) Dal 03/07/1989 al 16/09/1989 e dal 01/06/1990 al 15/09/1990

CHIARAVALLE Saverio 0331/

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Frascio CF FRSMRC55E19D969I. Via Padre G. Semeria 21/ Genova.


Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Vaiarelli Teresa Via Fabio Besta n Palermo - Italy.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

Boetti Maria Antonietta. CON VARI INCARICHI DI RESPONSABILITÀ.

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino il 24/7/1969 con 110/110, lode e dignità di stampa.

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Collabora con la Direzione Sanitaria ASP Cosenza ASP di Cosenza via Alimena n Cosenza

CURRICULUM VITAE EUROPEO DOTT. MARIO ROSARIO RISALVATO

F O R M A T O E U R O P E O

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ENRICA PODAVINI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI


F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F O R M A T O E U R O P E O

DAL SETTEMBRE 1988 AD OGGI Università di Catania. Piazza Università Catania.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Silki, 16 07100 SASSARI Telefono +39 079 228466 Fax +39 079 228472 E-mail idamura@uniss.it idaiolandamura@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 12 settembre 1951 CF: MRUDND51P52I452B ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1977-1984 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Sassari lavoro Tipo di azienda o settore Istituto di Igiene e Medicina Preventiva Tipo di impiego Tecnico laureato Funzionario tecnico Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 1984-1994 Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Sassari lavoro Tipo di azienda o settore Istituto di Igiene e Medicina Preventiva Tipo di impiego Professore universitario di 2^ fascia per il raggruppamento 115 (Igiene) Principali mansioni e responsabilità Date (da a) 1994 a tutt oggi Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Sassari lavoro Tipo di azienda o settore Istituto di Igiene e Medicina Preventiva Tipo di impiego Professore universitario di 1^ fascia per il gruppo di discipline F22A, oggi MED/42, prima disciplina Igiene Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Luglio 1970 Nome e tipo di istituto di Liceo Ginnasio D.A.Azuni - Sassari istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di maturità classica Date (da a) aa 1976/77 Nome e tipo di istituto di Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Sassari istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode Date (da a) aa 1979/1980 Nome e tipo di istituto di Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di Sassari istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con il massimo dei voti e la lode CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale francese inglese sufficiente sufficiente ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale spagnolo Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. AA 1996/1997 a tutt oggi: Presidente del Corso di Diploma universitario/corso di Laurea in Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Sassari AA 2008 a tutt oggi: Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Sassari AA 1999/2000 a tutt oggi Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Sassari Componente dell Osservatorio regionale per la formazione medicospecialistica delle Scuole di specializzazione (area dei servizi) Componente del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale del Corso di Laurea in Infermieristica Componente dell Osservatorio Nazionale delle Professioni sanitarie del MIUR Delegata come rappresentante della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari nel Corso di Laurea interfacoltà in Servizio sociale ad indirizzo europeo Presidente e Componente della Commissione esami di Stato per Medici chirurghi, Odontoiatri, Infermieri, Fisioterapisti Presidente del Gruppo Operativo del Comitato di controllo delle Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) del Policlinico Universitario di Sassari e dal 2009 Componente del Comitato di controllo delle Infezioni Ospedaliere dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze biomediche, indirizzo Sanità Pubblica e Preventive Evidence, con sede presso l Università di Sassari Docente nel Doctorado europeo en Ciencias de la Actividad Fisica y el Deport dell Universidad de Granada, nel quale è stata designata componente del Tribunal che giudica le tesi di dottorato Direttore del Master Universitario di 1 livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento presso l Università degli Studi di Sassari nell ambito del quale ha particolarmente curato la qualità della comunicazione e delle relazioni nei contesti sanitari Codirettore del Master Universitario di 2 livello in Direzione di strutture sanitarie (MA.DI.SS) organizzato dalle Facoltà di Economia e Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Sassari Docente in Master Universitario di 1 livello di area infemieristica presso l Università degli Studi di Sassari Docente nel Corso di Alta Formazione Master Istituzioni, responsabilità e gestione rischio clinico organizzato dalla Scuola Superiore Sant Anna di Studi universitari e di perfezionamento (Pisa) Delegato per la Facoltà di Medicina e Chirurgia del Progetto di mobilità studentesca Socrates/Erasmus -Life Long Learning programme- dal 1997 al luglio 2012 Componente del Centro Interdisciplinare di Eccellenza per lo sviluppo della ricerca biotecnologica e per lo Studio della biodiversità della Sardegna e dell area mediterranea Componente del Centro Regionale di competenza in materia di Produzioni agroalimentari Responsabile delle attività assistenziali e di ricerca del Laboratorio di Ecologia, Epidemiologia e Prevenzione ospedaliera dell Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell Università degli Studi di Sassari Coordinatore di attività di ricerca scientifica finanziate dal MURST, dal Ministero della Salute, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall Università degli Studi di Sassari (ex 60%) Responsabile regionale dell Osservatorio Nazionale sulla salute nelle regioni italiane Componente di commissioni di studio di Facoltà e di Ateneo Con Decreto del Ministero della Salute del 26.04.2007, è stata nominata esperta del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006-2009. Pagina 3 - Curriculum vitae di

Socia della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) alla quale è iscritta dall inizio degli anni 80, anche rivestendo alcuni incarichi organizzativi: - Coordinatore della Sezione Sardegna - Segretaria e Componente del Consiglio direttivo della Sezione Sardegna - Coordinatore nazionale del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospedaliera (GISIO) nel biennio 2003/4-2005/6. Durante tale periodo il GISIO, oltre a produrre numerosi lavori scientifici di igiene ospedaliera, ha elaborato un progetto di sorveglianza delle IN nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI), il network SPIN-UTI, con l obiettivo di sperimentare una rete italiana di sorveglianza delle IN nelle UTI, partecipando al network europeo HELICS, e specificamente al Workpackage 6 Impact of AMR and appropriate antimicrobial treatment in ICU-acquired infections. Grazie allo SPIN-UTI, l Italia, con il GISIO, è entrata a far parte, nel 2007, come collaborating partner dell HELICS, già - Componente del Collegio Nazionale dei Docenti di Igiene - attualmente Componente della Giunta Nazionale SItI. Socia della Società Italiana di Microbiologia Socia Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (ANMDO) anche rivestendo alcuni incarichi organizzativi - Componente della Giunta nazionale - Coordinatore della Sezione Sardegna - Componente del Consiglio direttivo nazionale - Segretario scientifico nazionale. Socia fondatore della Società Italiana Medici Manager (SIMM), nell ambito della qual eha partecipato al Corso per Medici Manager Skills Factory Fit to lead Socia fondatore della Società di Tecnologie sanitarie (SISB) Socia e delegato regionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazione Sanitarie (SIMPIOS) fino al gennaio 2017. Pagina 4 - Curriculum vitae di

ATTIVITA SCIENTIFICA L attività di ricerca scientifica è documentata da oltre 350 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed estere nei campi dell igiene ospedaliera, del management sanitario, dell organizzazione sanitaria, dell epidemiologia applicata alla microbiologia, alle malattie infettive e non infettive di importanza sociale, igiene ambientale, auxologia, medicina preventiva e sociale, educazione sanitaria e sanità pubblica. In particolare, intensa l attività scientifica nel settore della profilassi delle malattie infettive e non, con studi ed attività svolte nell ambito della diffusione della vaccinoprofilassi e della sperimentazione nuove pratiche vaccinali. Attraverso tali studi, la prof.ssa Mura ha contribuito a rendere obbligatoria la vaccinazione antiepatite B, a ridurre i tassi di incidenza di rosolia e di rosolia congenita, a raggiungere l obiettivo di dichiarare l Itala polio free e per tale contributo ha ricevuto ufficiale attestazione.con certificato di apprezzamento per il contributo al successo della campagna di eradicazione da parte del Regional Director of Europe della World Health Organization. Innovativa l attività scientifica nell ambito della Medicina di genere, con progetti di ricerca strategici sull appropriatezza delle cure, sulla tutela della salute della donna anche finanziati dal Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità. Nel quadro di tali indirizzi è titolare di fondi di ricerca (ex 60%) e partecipa a progetti di ricerca nazionali, regionali e locali. E stata moderatore e relatore a numerosi Congressi e Convegni di respiro nazionale e internazionale. In qualità di referente regionale dell Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, ha collaborato collabora alla stesura del Rapporto Osservasalute. Stato di salute e qualità dell assistenza nelle regioni italiane. Vincitrice di premi per i migliori poster ai Congressi Nazionali ANMDO (2005, 2006 e 2007) e di n. 2 premi per i migliori lavori presentati al Congresso Nazionale SItI del 2014, selezionali, con procedimento anonimo di valutazione, tra oltre 700 contributi scientifici. Aderisce ai Centri di Studi e ricerche interdisciplinari del Centro Interdisciplinare di Eccellenza per lo sviluppo della ricerca biotecnologica e per lo Studio della biodiversità della Sardegna e dell area mediterranea, del Centro Regionale di competenza in materia di Produzioni agroalimentari, del Centro di Idrologia e Talassoterapia. Coordinatore di attività di ricerca scientifica finanziate dal MURST, dal Ministero della Salute, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall Università degli Studi di Sassari e da altri Atenei. Delegata rettorale quale componente del Consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario per l Università Telematica della Sardegna (UNITEL) fino al 2012. Pagina 5 - Curriculum vitae di

ATTIVITA DIDATTICA Docente in: Corsi di Laurea specialistica: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi di Laurea triennale: Infermiere, Ostetrica/o, Fisioterapista, Igienista dentale, Servizio sociale ad indirizzo europeo Corsi di laurea magistrale: Scienza Infermieristiche ed Ostetriche, Scienze della Riabilitazione Scuole di Specializzazione: Igiene e Medicina Preventiva, Pediatria, Microbiologia e Virologia, Patologia clinica, Malattie apparato respiratorio, Chirurgia Vascolare, Cardiochirurgia, Anatomia Patologica, Oftalmologia, Malattie Infettive, Nefrologia, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Neurologia, Psichiatria, Radiologia, Radioterapia, Ematologia, Chirurgia generale, Chirurgia generale 2 indirizzo Chirurgia d urgenza, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Reumatologia, Scienza dell alimentazione, Biochimica clinica, Medicina interna, Geriatria, Medicina dello Sport, Medicina legale e delle Assicurazioni Numerosi corsi di aggiornamento o specializzazione organizzati sia dall Università che dall ASL n. 1 di Sassari, nonché da altri enti o associazioni scientifiche Master universitari (di 1 e 2 livello) nazionali e internazionali e Corsi di perfezionamento universitari e non. Pagina 6 - Curriculum vitae di

ATTIVITA ASSISTENZIALE. Dal 1984 a tutt oggi presta attività assistenziale presso l Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell Università di Sassari, dapprima convenzionato con l ASL n. 1 di Sassari attualmente dell AOU, in qualità di dirigente medico, rivestendo dapprima incarichi di natura professionale (C2), quindi di alta specializzazione (C1), di responsabile di struttura semplice (B1) e quindi, dal 1 novembre 2010, responsabile della struttura complessa (A) di Igiene e Medicina Preventiva, dal 2018 responsabile della struttura complessa di Direzione, Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere a cui afferisce il Servizio di Igiene Ospedaliera della AOU, e consulente in staff delle Direzione generale e sanitaria dell AOU per le problematiche di igiene ospedaliera. Presidente del Comitato di controllo delle Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) dapprima del Policlinico Universitario e quindi dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Dal 2018 incaricata delle Direzioni delle SSD di Valutazione, Performance e Flussi informativi e della SSD Formazione, Ricerca e Sperimentazione clinica della AOU di Sassari. Nel triennio 1997-2000 e dal 2002 al 2007 delegata rettorale in qualità di Direttore sanitario del Policlinico Universitario di Sassari e dal febbraio 2010 al 2012 è nominata quale consulente e collaboratore per le attività di Direzione Sanitaria dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. Componente della Commissione scientifica dell AOU di Sassari, ripetutamente nominata quale presidente e componente di Collegi Tecnici dell AOU di Sassari preposti alla valutazione dei Dirigenti medici di area specialistica. Componente della Commissione Aziendale di promozione e Verifica per l Organizzazione e la Disciplina dell Attività libero professionale della AOU di Sassari. Dal 2012 al gennaio 2015 Direttore F.F. della Direzione medica del Presidio ospedaliero e dall ottobre 2014 al gennaio 2015 Direttore Sanitario F.F. dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Con Ordinanza commissariale del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana del 13 giugno 2011, è nominata Commissario del Comitato provinciale della CRI di Sassari fino al dicembre 2011 ed è attualmente collabora al coordinamento e organizzazione dei Corsi CRI del Comitato di Sassari. Docente e Socia dell Università della 3 Età di Sassari (UTE). Dal luglio 2012 al luglio 2015, eletta all unanimità, per acclamazione, Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Struttura di Raccordo dell Università di Sassari, dando un forte impulso al miglioramento degli spazi didattici (aule e spazi comuni) e dei servizi agli studenti, anche attraverso la realizzazione innovativa di un Servizio sanitario per studenti residenti e non residenti. Dal 2012 al 2015 Componente della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Facoltà/Scuole di Medicina e Chirurgia e dal 2014 nominata vicepresidente per l Italia insulare. Presidente dell Organo di Indirizzo dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari dal gennaio 2013 al luglio 2015. Con Decreti dell Assessore alla Sanità della Regione Sardegna del 2013, 2014 e 2015 è ripetutamente nominata quale Componente della Commissione per la verifica del possesso dei requisiti dei candidati aspiranti all inclusione degli idonei alla nomina di Direttore Generale delle AA.SS.LL. della Sardegna. Con Decreto RAS n. 14 del 24/03/2015 è nominata Componente dell Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica. Nel maggio 2014, nell ambito delle attività di Sanità pubblica e di Prevenzione, ha coordinato un Accordo di collaborazione, firmato dall Università di Sassari e dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per la sicurezza sul lavoro, per la stesura di Linee guida per la gestione delle emergenze e la formulazione di proposte e norme di settore nell ambito della prevenzione incendi con persone disabili nelle attività lavorative civili e industriali. Pagina 7 - Curriculum vitae di Con atto deliberativo C.S. n. 699 del 7.10.2015 è nominata componente dell'organismo Indipendente di Valutazione della Performance dell'asl di Oristano per un triennio. Dal giugno 2015 insignita della distinzione onorifica di Commendatore dell Ordine Al Merito della Repubblica Italiana.

Componente del Gruppo di Programmazione Controllo delle infezioni correlate all assistenza e all antibioticoresistenza nell ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Negli anni 2016 e 2017 ViceDirettore del Dipartimento Universitario di Scienze Biomediche dell Ateneo di Sassari. Nel 2018 Delegato per la regione Sardegna del Gruppo tecnico di Coordinamento, Monitoraggio e aggiornamento del P.N.C.A.R. e della Strategia nazionale di contrasto dell A.M.R. (G.T.C.) del Ministero della Salute. Da 1 agosto 2018 è volontariamente collocata in pensione. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Buona conoscenza dell uso degli strumenti informatici ed applicativi di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point) CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE PATENTE O PATENTI Patente B di guida automobilistica ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Sassari, 05 dicembre 2018 Pagina 8 - Curriculum vitae di

Pagina 9 - Curriculum vitae di