COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: Rimozione del permesso speciale ZTL per cariche politiche e promozione del bike sharing comunale

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

ORDINE DEL GIORNO: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SICUREZZA IN CITTA'.

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 65 del 26 Aprile 2004

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 150 DEL 09/11/2017

COMUNE DI GROMO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI FORLI' SEGRETERIA GENERALE. Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 41 del 26 LUGLIO 2018

III COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 66 DEL

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

PROCESSO VERBALE. Presiede: il Presidente del Consiglio comunale, dott. Federico Formisano.

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TROFARELLO PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL 21/07/2016

COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

Processo verbale n. 16 Seduta del 21 giugno 2018

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 111 DEL 25/06/2014

Verbale. Data e ora convocazione Luogo Inizio Fine 18/06/ :00 Sala Blu 18/06/ :10 18/06/ :10

CITTA DI BUSCA P R O V I N C I A D I C U N E O

COMUNE DI FORLI' SEGRETERIA GENERALE. Convocazione Consiglio Comunale in sessione ordinaria

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Comune di Volterra Provincia di Pisa

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1 DEL

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANÈNTE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MISANO ADRIATICO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI VOLPIANO Città Metropolitana di Torino

CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Regolamento per l applicazione della addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche. Approvazione.

Comune di Forlì SEGRETERIA GENERALE. Seduta n /08/2018 Prot. Gen. n /2018

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Delibera N.: 21 Data: 24/06/2014

Aliquote Tributo Comunale sui Servizi Indivisibili (T.A.S.I.). Approvazione modifiche.

COMUNE DI SAVONA PRIMA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

CITTA DI BARI MUNICIPIO II OGGETTO : APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 E RELATIVO ELENCO ANNUALE - PARERE.

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

DELIBERA n. 22 del 29/06/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

COMUNE DI SASSARI. Pres. Ass. Pres.

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Verbale Commissione -IV- Componenti 12 - numero legale 7

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 135

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Comune di Azzano Decimo

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 115

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

Verbale di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza Ordinaria di Prima convocazione N 12

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 51 del 14 DICEMBRE 2016

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 45 del Registro Seduta del giorno 30/11/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE. n. 10 del 01 APRILE 2015

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE (c_c204) - Codice AOO: Castel-Maggiore - Reg. nr /2016 del 01/12/2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Provincia di Perugia

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

Delibera Originale del Consiglio Comunale

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI CONSIGLIO COMUNALE. DELIBERAZIONE N. : 18 del 03/05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE del n. 77

Città di Cologno Monzese

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 40 DEL

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO Provincia di Perugia

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI CONSIGLIO COMUNALE. DELIBERAZIONE N. : 94 del 06/10/2011

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Transcript:

Anno 2016 Deliberazione n. 44 Pos. Rag. n. COMUNE DI FORLI CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 03 Maggio 2016 In sessione ordinaria di prima convocazione del giorno 03 Maggio 2016 alle ore 15:30 in seduta pubblica. Convocato con appositi inviti, il Consiglio Comunale si è riunito oggi nella Sala Consiliare con l intervento dei Consiglieri qui appresso indicati come risulta dall appello fatto dal Segretario. N. Cognome e nome Consiglieri Pr. As. N. Cognome e nome Consiglieri Pr. As. 1 ANCARANI VALENTINA X 18 GENTILINI TATIANA X 2 AVOLIO DANIELE X 19 GIULIANINI SONIA X 3 BANDINI ENZO X 20 LAGHI ANDREA X 4 BENINI SIMONE X 21 MALTONI MARIA X 5 BERTACCINI BEATRICE X 22 MARETTI PARIDE X 6 BERTACCINI MICHELE X 23 MAZZA CHIARA X 7 BERTACCINI PAOLO X 24 MEZZACAPO DANIELE X 8 BIONDI LAURO X 25 MINUTILLO DAVIDE X 9 BURNACCI VANDA X 26 PERUZZINI MARIO X 10 CASARA PAOLA X 27 RAGAZZINI PAOLO X 11 CASTELLUCCI PATRIZIA X 28 RAGNI FABRIZIO X 12 CATALANO MARCO X 29 SANSAVINI LUIGI X 13 CHIODONI ANNALISA X 30 VERGINI DANIELE X 14 CORVINI FABIO X 31 ZANETTI LODOVICO X 15 DREI DAVIDE X 32 ZANOTTI JACOPO X 16 FIORENTINI LORETTA X 33 ZOLI MASSIMO X 17 FRESCHI MASSIMO X TOTALE PRESENTI: 27 TOTALE ASSENTI: 6 Partecipa il Segretario Generale PIRACCINI LIA. Scrutatori i Sigg. Consiglieri CATALANO MARCO, MALTONI MARIA, ZANETTI LODOVICO. Partecipano alla seduta gli Assessori Sigg.ri SARA SAMORI', NEVIO ZACCARELLI, VERONICA ZANETTI, RAOUL MOSCONI, FRANCESCA GARDINI, ELISA GIOVANNETTI.. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente RAGAZZINI PAOLO pone in discussione il seguente argomento: OGGETTO n. 18 MOZIONE PER IL CONTRASTO AL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO - APPROVAZIONE

2 In merito era stata distribuita a ciascun Consigliere la relazione di seguito riportata: "I Consiglieri comunali Maltoni, Laghi, Sansavini, Giulianini, Fiorentini, Zoli, Ancarani, Mazza e Zanotti del Gruppo consiliare Partito Democratico, hanno presentato in data 29 febbraio 2016, la mozione nel testo di seguito riportato: PRESO ATTO CHE: - la Regione Emilia Romagna, attraverso la Legge Regionale 05/2013, denominata NORME PER IL CONTRASTO, LA PREVENZIONE, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DELLA DIPENDENZA DAL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, NONCHÉ DELLE PROBLEMATICHE E DELLE PATOLOGIE CORRELATE, ha emanato una serie di direttive atte alla prevenzione ed al contenimento del Gioco d Azzardo (di seguito denominato GA); - nel territorio della nostra Città, sono presenti numerose sale Slot (comunque denominate) che attirano numerosi giocatori; - il Comune di Forlì, ha già approvato nella precedente consigliatura una variante urbanistica per limitare l insediamento delle sala Slot; - che il Comune di Forlì, dopo l approvazione del regolamento delle succitata legge regionale, deve ora darvi attuazione per quanto di sua stretta competenza; CONSIDERATO CHE: - il problema della diffusione del GA anche in forme patologiche, è da anni in continua ascesa tra la popolazione italiana e determina vere e proprie patologie sociali

3 - anche se nessuna categoria sociale (anziani, disoccupati, padri e madri di famiglia) risulta essere esente dal fenomeno, in particolare, si registrano tassi preoccupanti di diffusione anche tra gli adolescenti ed i post adolescenti, così come riportato nel recente studio della società NOMISMA di Bologna che ha condotto rilevazioni, nella nostra Regione, analizzando oltre 12.000 questionari somministrati in 144 scuole e 580 classi; - grazie a tale studio, condotto in collaborazione con ALMA MATER STUDIORUM, è stato evidenziato che il 43% dei giovani compresi tra 14 e 19 anni, ha giocato d azzardo almeno una volta, nei 12 mesi precedenti la rilevazione; - l unica vera ed efficace forma di contenimento di questo fenomeno è rappresentata da azioni atte a prevenire l insorgere del problema e, dunque, la sua diffusione; RILEVATO CHE: - nel territorio di competenza di questo Comune operano, da anni, Associazioni e singoli che hanno sviluppato particolari competenze nella problematica del GA e del GAP (Gioco d Azzardo Patologico); - tali Associazioni e singoli hanno più volte ed in più occasioni manifestato agli assessorati competenti di questo Comune, la loro più ampia disponibilità ad operare in stretta collaborazioni con la struttura comunale preposta al fine di attivare una serie di percorsi virtuosi (iniziative, dibattiti, sportelli informativi, etc.) atti ad affrontare il fenomeno GA in maniera sistematica; - tali Associazioni e singoli hanno dichiarato di essere disponibili ad operare in forma totalmente non onerosa per il Comune stesso ed in collaborazione con ogni altra Istituzione territorialmente competente (ASL, etc.)

4 IMPEGNA: Il Comune di Forlì, attraverso tutti gli uffici amministrativi e tecnici a diverso titolo competenti in materia, coinvolgendo l'azienda Sanitaria della Romagna e la Prefettura di Forlì Cesena, per quanto di loro competenza, si attivi, con la massima efficacia/efficienza, affinchè il problema del GA e del GAP venga affrontato attraverso le opportune azioni normative, informative e territoriali, a partire da quelle previste nella citata legge regionale, anche avvalendosi della collaborazione delle suddette associazioni. Firmato Maria Maltoni Andrea Laghi Luigi Sansavini Sonia Giulianini Loretta Fiorentini Massimo Zoli Valentina Ancarani Chiara Mazza Jacopo Zanotti. Ai sensi dell'art. 97 del T.U. approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, si fa esplicito riferimento al resoconto verbale che sarà riportato a parte nella trascrizione del dibattito della seduta consiliare, nel quale sono riportati in maniera dettagliata gli interventi succedutisi. Il Presidente Ragazzini invita il Consigliere Zanetti, in qualità di primo firmatario, ad illustrare il documento in trattazione. Successivamente intervengono i Consiglieri Benini e Vergini per il Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, Mezzacapo per il Gruppo consiliare Lega Nord, Zanotti e Mazza per il Gruppo consiliare Partito Democratico, Ragni e Burnacci per il Gruppo consiliare Forza Italia, Corvini e Gentilini per il Gruppo Misto,

5 Casara per il Gruppo consiliare Noi Forlivesi e Peruzzini per il Gruppo consiliare Noi con Drei. Escono dall'aula i Consiglieri Paolo Bertaccini, Mezzacapo, Catalano, Biondi ed entra il Consigliere Michele Bertaccini: Presenti n. 24. Escono dall'aula il Vice Sindaco e l'assessore Giovannetti. Nel corso del suo intervento la Consigliera Gentilini propone, anche a nome dei Consiglieri Paolo Bertaccini e Peruzzini, un amendamento nel testo di seguito riportato. Inserire al termine della Mozione, quale ulteriore IMPEGNO, quanto segue: Impegna altresì la Giunta ad estendere il beneficio dell'esenzione del tributo della Tari in favore degli occupanti, detentori, possessori di bar e tabaccherie che dichiarino di non aver installato apparecchi di viedo-poker, slot machine, videolottery, o altri apparecchi con vincita in denaro. Tale esenzione si applichi su richiesta dell'interessato a partire dalla data di presentazione della richiesta stessa, anche a coloro che le tolgono. Su richiesta dei Consiglieri Ragni e Zanotti, il Consiglio decide di aggiungere in calce al testo dell'emendamento, la frase: compatibilmente con gli equilibri di bilancio. Il Presidente pone in votazione, per procedimento elettronico, l'emendamento di cui sopra: - Voti favorevoli n. 18; - Voti contrari n. 2 (Zoli e Maretti per il Gruppo consiliare Partito Democratico); - Astenuti n. 4 (Benini e Vergini per il Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, Avolio e Corvini per il Gruppo Misto).

6 L'emendamento è accolto. Interviene il Consigliere Zanotti per la presentazione di un secondo emendamento. Inserire al termine della Mozione, quale ulteriore IMPEGNO, quanto segue: Nonchè, rientrando la prevenzione della azzardopatia nell'ambito delle possibili misure di tutela della salute pubblica ex art. 50, comma 7 del TUEL, tenuto conto delle pronunce in materia, del TAR Emilia Romagna n. 42/2016, nonchè del Consiglio di Stato depositata in data 20/10/2015 n. 5944/2015, a regolamentare, contenendo gli orari di funzionamento degli apparecchi elettronici e/o automatici da gioco con vincita in denaro, presenti sul territorio comunale". Esce il Consigliere Corvini: Presenti n. 23. Il Presidente pone in votazione, per procedimento elettronico, l'emendamento n. 2, di cui sopra. - Voti favorevoli n. 21; - Astenuti n. 2 (Mazza e Maretti per il Gruppo consiliare Partito Democratico). L'emendamento è accolto. Al termine il Presidente pone in votazione, per procedimento elettronico, la Mozione in trattazione. L'esito della votazione è il seguente: - Voti favorevoli n. 21; - Astenuti n. 2 (Benini e Vergini per il Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle); Dopo di che; IL CONSIGLIO COMUNALE Preso atto del testo della Mozione riportato in premessa;

7 Sentito il dibattito svoltosi in merito; Visto l'esito della votazione sopra riportato; DELIBERA 1. di approvare la Mozione per il contrasto al gioco d'azzardo patologico, nel testo di seguito riportato: PRESO ATTO CHE: - la Regione Emilia Romagna, attraverso la Legge Regionale 05/2013, denominata NORME PER IL CONTRASTO, LA PREVENZIONE, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DELLA DIPENDENZA DAL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO, NONCHÉ DELLE PROBLEMATICHE E DELLE PATOLOGIE CORRELATE, ha emanato una serie di direttive atte alla prevenzione ed al contenimento del Gioco d Azzardo (di seguito denominato GA); - nel territorio della nostra Città, sono presenti numerose sale Slot (comunque denominate) che attirano numerosi giocatori; - il Comune di Forlì, ha già approvato nella precedente consigliatura una variante urbanistica per limitare l insediamento delle sala Slot; - che il Comune di Forlì, dopo l approvazione del regolamento delle succitata legge regionale, deve ora darvi attuazione per quanto di sua stretta competenza; CONSIDERATO CHE: - il problema della diffusione del GA anche in forme patologiche, è da anni in continua ascesa tra la popolazione italiana e determina vere e proprie patologie sociali

8 - anche se nessuna categoria sociale (anziani, disoccupati, padri e madri di famiglia) risulta essere esente dal fenomeno, in particolare, si registrano tassi preoccupanti di diffusione anche tra gli adolescenti ed i post adolescenti, così come riportato nel recente studio della società NOMISMA di Bologna che ha condotto rilevazioni, nella nostra Regione, analizzando oltre 12.000 questionari somministrati in 144 scuole e 580 classi; - grazie a tale studio, condotto in collaborazione con ALMA MATER STUDIORUM, è stato evidenziato che il 43% dei giovani compresi tra 14 e 19 anni, ha giocato d azzardo almeno una volta, nei 12 mesi precedenti la rilevazione; - l unica vera ed efficace forma di contenimento di questo fenomeno è rappresentata da azioni atte a prevenire l insorgere del problema e, dunque, la sua diffusione; RILEVATO CHE: - nel territorio di competenza di questo Comune operano, da anni, Associazioni e singoli che hanno sviluppato particolari competenze nella problematica del GA e del GAP (Gioco d Azzardo Patologico); - tali Associazioni e singoli hanno più volte ed in più occasioni manifestato agli assessorati competenti di questo Comune, la loro più ampia disponibilità ad operare in stretta collaborazioni con la struttura comunale preposta al fine di attivare una serie di percorsi virtuosi (iniziative, dibattiti, sportelli informativi, etc.) atti ad affrontare il fenomeno GA in maniera sistematica; - tali Associazioni e singoli hanno dichiarato di essere disponibili ad operare in forma totalmente non onerosa per il Comune stesso ed in collaborazione con ogni altra Istituzione territorialmente competente (ASL, etc.)

9 IMPEGNA: 1. Il Comune di Forlì, attraverso tutti gli uffici amministrativi e tecnici a diverso titolo competenti in materia, coinvolgendo l'azienda Sanitaria della Romagna e la Prefettura di Forlì Cesena, per quanto di loro competenza, si attivi, con la massima efficacia/efficienza, affinchè il problema del GA e del GAP venga affrontato attraverso le opportune azioni normative, informative e territoriali, a partire da quelle previste nella citata legge regionale, anche avvalendosi della collaborazione delle suddette associazioni; 2. Impegna altresì la Giunta ad estendere il beneficio dell'esenzione del tributo della Tari in favore degli occupanti, detentori, possessori di bar e tabaccherie che dichiarino di non aver installato apparecchi di viedo-poker, slot machine, videolottery, o altri apparecchi con vincita in denaro. Tale esenzione si applichi su richiesta dell'interessato a partire dalla data di presentazione della richiesta stessa, anche a coloro che le tolgono, compatibilmente con gli equilibri di bilancio; 3. Nonchè, rientrando la prevenzione della azzardopatia nell'ambito delle possibili misure di tutela della salute pubblica ex art. 50, comma 7 del TUEL, tenuto conto delle pronunce in materia, del TAR Emilia Romagna n. 42/2016, nonchè del Consiglio di Stato depositata in data 20/10/2015 n. 5944/2015, a regolamentare, contenendo gli orari di funzionamento degli apparecchi elettronici e/o automatici da gioco con vincita in denaro, presenti sul territorio comunale". <><><><><><><>