Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Documenti analoghi
Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

Human Management: la cura olistica della fragilità in un contesto interculturale

Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

Esperto nelle relazioni educative familiari

Esperto nelle relazioni educative familiari

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ESPERTO DELL INSERIMENTO LAVORATIVO PER SOGGETTI SVANTAGGIATI

Insegnanti di Religione Cattolica

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Corso di Alta Formazione

RICERCA NARRATIVA E PEDAGOGIA: STORIE DI VITA IN FORMAZIONE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Area Economics, Management e Imprenditorialità

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

EDUCATORI dell area anziani

Media Education Manager MEM Professione e metodi

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI

Pedagogia della famiglia

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

Progettazione educativa in, con e per l ambiente

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Master Universitario di secondo livello

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Il versamento della quota di partecipazione

Corso di Alta Formazione

Corsi di Alta Formazione

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ESSERE OGGI UN PROFESSIONISTA DEL RECUPERO CREDITI

Corso di Alta Formazione

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA ACCREDITATO ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE. II Anno

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE PICCOLE SCUOLE

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Anticorruzione e Trasparenza

PROGETTARE IL RUOLO DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO NEI SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

BIOETICA E COMUNICAZIONE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Esperto nelle relazioni educative familiari

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

Tra rischio e tutela. Il lavoro psicologico e clinico con i minori stranieri

MASTER MEDIATORI DEL DISAGIO PENITENZIARIO

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

Patrocinio PONTIFICIUM CONSILIUM DE CULTURA. Partenariato

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

Corso di Alta Formazione FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

Esperto. nelle relazioni. educative familiari(5ª edizione)

Transcript:

ALTA SCUOLA DI PSICOLOGIA AGOSTINO GEMELLI Facoltà di Psicologia Corso di Perfezionamento in Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali II edizione 16 novembre 2018-30 novembre 2019 IRCCS Fatebenefratelli - Centro San Giovanni di Dio Via Pilastroni 4-25125 Brescia Immagine realizzata da Ermanno Franchini Collaborazione con: Patrocinio di: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Centro Cattolico di Bioetica - Torino

Finalità Il corso di perfezionamento si prefigge di formare operatori socio-sanitari e pastorali che, all interno di contesti di cura (strutture ospedaliere, organizzazioni socio-sanitarie, realtà di supporto e accompagnamento sul territorio), siano in grado di rispondere alle necessità delle persone che vivono situazioni di fragilità (malattia, lutto, cronicità, deprivazione, inserimento sociale) mettendo a fuoco una lettura olistica dei bisogni, con particolare attenzione ai contesti culturali di provenienza e ai bisogni spirituali delle persone. Il corso prevede la collaborazione sinergica e lo scambio di docenti con il Máster Humanización y Atención Espiritual en Sociedades Plurales del Campus Docent Sant Joan de Déu, Università di Barcellona, Spagna. Destinatari Il corso è aperto a laureati (titolo triennale o vecchio ordinamento) interessati alle tematiche promosse dal corso con particolare riferimento a: 1. professionisti che già lavorano in ambiti di cura (infermieri, medici, psicologi, educatori, fisioterapisti, logopedisti, assistenti sociali) interessati ad approfondire una capacità di dialogo interculturale e una cura olistica nelle situazioni di fragilità umana; 2. cappellani, religiose/i, operatori pastorali e volontari che operano nei servizi della cura e della promozione della salute e che desiderano approfondire aspetti legati alla rilevazione dei bisogni di cura della persona intesa nella sua complessità; 3. persone interessate ad approfondire le tematiche che il corso affronta. In assenza di titolo di laurea è possibile la partecipazione in qualità di uditori. Organizzazione didattica Il corso di perfezionamento, che si svolge nell arco di un anno, prevede 400 ore complessive ripartite in varie attività formative, quali:. 150 ore di lezioni teoriche e laboratori. 100 ore di stage e tirocinio formativo. 140 ore di studio individuale e preparazione finale di un elaborato o di un Project Work. 10 ore di accompagnamento personale e tutoraggio on-line L attività formativa comprende lezioni e dibattiti, lavori di gruppo, analisi di casi e progettazione, laboratori ed esercitazioni pratiche guidate da esperti e da tutor in un contesto teso a favorire la conoscenza e l integrazione tra diverse competenze e professionalità. Il calendario del Corso di perfezionamento si articola in 9 moduli di due giornate; 1 modulo di tre giornate e una giornata e mezza conclusiva. Le lezioni si svolgeranno il venerdì (e giovedì) dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e si svolgeranno presso la sede dell IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, via Pilastroni, 4, a cadenza mensile. La frequenza alle attività in aula è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni in presenza, mentre le attività di tirocinio, il lavoro on-line e le ore di studio individuale devono essere svolte interamente e documentate.

Moduli 16-17 novembre 2018 Spiritualità e religiosità nell uomo del XXI secolo 14-15 dicembre 2018 La fragilità umana ed i bisogni dell uomo nell attuale contesto pluralistico 18-19 gennaio 2019 I significati della malattia e della sofferenza nelle prospettive religiose, nelle filosofie e la prospettiva atea e indifferente 21-22-23 febbraio 2019 La cura: modelli e riti in occidente 22-23 marzo 2019 La cura: modelli e riti nel mondo musulmano, animista e induista 12-13 aprile2019 Problemi di rilevanza etica nella cura delle persone 17-18 maggio2019 Umanizzazione dei luoghi di cura nei gruppi di lavoro 14-15 giugno 2019 La cura in una prospettiva olistica: esperienze e buone pratiche di cura spirituale 27-28 settembre 2019 Imparare dall esperienza: analisi dei tirocini formativi 25-26 ottobre 2019 Laboratorio di gruppo: progettare un modello di intervento nella prospettiva olistica 29-30 novembre 2019 Chiusura corso: discussione elaborati finali e consegna degli attestati E prevista la possibilità di partecipare al Convegno AIPaS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) che si svolgerà ad Assisi ad ottobre 2019. Docenti Tra i docenti figurano: ANGELELLI don MASSIMO, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI, Roma ARICE Don CARMINE s.s.c., già Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute, CEI, Padre Generale della Piccola Casa della Divina Provvidenza, Torino CADEI LIVIA, Professore associato di Pedagogia generale, Università Cattolica del Sacro Cuore CANCELLI FERDINANDO, Medico Palliativista, Hòpitaux Universitaires de Geneve, Svizzera CASELLA ANNA, Antropologa, Ricercatore in Discipline demoetnoantropologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore CERVELLERA GIOVANNI, Teologo, Presidente dell Associazione Italiana di Pastorale della Salute (AIPaS) CONFALONIERI EMANUELA, Professore associato di Psicologia dello Sviluppo, Università Cattolica del Sacro Cuore CORLI SILVANO, Pedagogista e mediatore familiare DALLA VECCHIA Don FLAVIO, Teologo, docente di Sacra Scrittura, Università Cattolica del Sacro Cuore FAGGIONI padre MAURIZIO ofm, Professore ordinario di bioetica presso l Accademia Alfonsiana, Roma GOZZOLI CATERINA, Professore associato di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore dell Alta Scuola Agostino Gemelli (ASAG) LARGHERO ENRICO, Medico, Teologo, Bioeticista; Direttore sanitario Residenza Richelmy ; Direttore Master di Bioetica, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Torino

MARITAN NICOLETTA, Psicosociologa, consulente e formatrice Studio APS-Milano (Analisi Psico sociologica), docente Università Cattolica del Sacro Cuore PETROSINO SILVANO, Professore ordinario di Filosofia teoretica, Università Cattolica del Sacro Cuore PORTERI CORINNA, ricercatore in Bioetica, Responsabile del Servizio di Bioetica dell IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Brescia PUIG-PEI MERCE, Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell ordine Ospedaliero S. Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele RAMIÓ JOFRE ANNA, Professore Ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona RAMOS fra BENIGNO OH, consigliere generale e responsabile della Pastorale dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, Roma RIZZARDI don GIUSEPPE, Docente e studioso di religioni, Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale, Milano RIZZI don MASSIMO, Teologo, Docente facoltà di Teologia presso il Seminario Vescovile e direttore del Segretariato Migranti, Bergamo SECRETO PIERO, Geriatra, Direttore Struttura Complessa di Geriatria UO Alzheimer e altre Demenze, Presidio Ospedaliero B. V. Consolata Fatebenefratelli San Maurizio Canavese, Torino SIMEONE DOMENICO, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore TAMANZA GIANCARLO, Professore associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore TURA GIOVANNI BATTISTA, Psichiatra, Responsabile Residence Bonardi, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia ZAGONEL VITTORINA, Oncologa, Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova ZANINETTA GIOVANNI, Responsabile medico dell Unità operativa di Cure palliative - Hospice della Casa di cura Domus Salutis di Brescia, Direttore del Centro studi e documentazione Domus Salutis che si occupa dello sviluppo degli hospice e delle cure palliative in Italia, Presidente del Comitato etico delle Istituzioni Ospedaliere Cattoliche di Brescia (CEIOC) ZANON fra SALVINO OH, Responsabile della Pastorale della Provincia Lombardo-Veneta Fatebenefratelli, Superiore del Centro Sacro Cuore di Gesù, San Colombano al Lambro, Milano Consiglio Direttivo Marialuisa Gennari, Ricercatore di Psicologia Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia (Responsabile scientifico) Caterina Gozzoli, Professore associato di Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore Fra Marco Fabello, Superiore Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli, Venezia Laura Maria Zorzella, Formatore, Responsabile del Centro Pastorale della Provincia Lombardo-Veneta, Brescia Merce Puig-Pei Coordinatore della Pastorale Sanitaria dell ordine Ospedaliero S.Giovanni di Dio, Provincia Aragona e S. Raffaele Anna Ramió Jofre, Professore ordinario del Campus Docenti di Sant Joan de Déu, Università di Barcellona

Titolo finale A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate la discussione dell elaborato finale sarà rilasciato l attestato di Perfezionamento Universitario in Umanizzazione e dimensione spirituale della cura nei contesti interculturali. In assenza del titolo di laurea dei partecipanti è previsto il rilascio di un certificato di partecipazione. Modalità di Iscrizioni Per partecipare al corso è necessario iscriversi online alla pagina http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/ brescia.asp e cliccare sul titolo del corso, entro il 30/10/2018. La quota di partecipazione al Corso è di euro 1.500, esente IVA, divisa in due tranche con scadenza 15 novembre 2018 e 30 maggio 2019. Per chi non fosse in possesso dei titoli richiesti è prevista la possibilità di partecipazione in qualità di: 1) Partecipante all intera attività formativa (al costo di 1.200) 2) Uditore e partecipante alle attività d aula (al costo di 900) Entrambe le forme di partecipazione prevedono l obbligatorietà delle attività formative previste al fine di ottenere il certificato finale di partecipazione. Sono inoltre previste alcune borse di studio del valore massimo di 400. Chi fosse interessato è pregato di farne richiesta, tramite comunicazione e-mail, al momento dell iscrizione. L assegnazione avverrà in base alla valutazione del curriculum, ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice. Il versamento può essere effettuato con una delle seguenti modalità:. bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso UBI Banco di Brescia, IBAN IT98U0311111205000000003836, indicando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento;. carta di credito dal sito delle iscrizioni online; La partecipazione al corso esenta dall obbligo dei crediti ECM per tutta la durata dello stesso e consente l acquisizione di 30 crediti formativi universitari. La quota non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti alla voce Regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente consultabile all indirizzo web: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp

Collaborazione con: Patrocinio di: Provincia Lombardo Veneta Centro Pastorale Fatebenefratelli IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Centro Cattolico di Bioetica - Torino Informazioni Area Ricerca e Sviluppo - Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore Contrada Santa Croce 17 - Brescia Tel. 0302406504 formazione.permanente-bs@unicatt.it