UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 2 DEL 30/05/16

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3307 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3575 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Commissione Chiamate dirette del personale docente FFO 2017 Verbale riunione del , ore Il Presidente ricorda che il Senato Accademico,

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3580 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

OGGETTO. Bilancio Unico di previsione per l esercizio Bilancio Unico di previsione Triennio

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Prot. n Palermo, lì 17/11/2017

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

OGGETTO. Scorrimento di graduatoria Corso di Laurea in Economia Aziendale. Programmazione contingente ordinario Anno 2016

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3565 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 09 NOVEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

Riunione STOA Verbale n. 2 del 19 luglio 2017

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 827 DEL

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Prot. n.1724 Palermo, lì 24/07/2017

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 7 luglio 2016, ore 12.00

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA. Verbale del Collegio dei Docenti. N 1 del 07/02/12

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO di SCIENZE BIOMEDICHE e BIOTECNOLOGICHE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/1706 del 21/05/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo IL RETTORE

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 23 DICEMBRE 2014

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

ESITO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 7 SETTEMBRE 2016

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Università degli Studi di Messina

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 03 DEL

La seduta è tolta alle ore 13,30. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. F.to Prof.ssa Annamaria Rufino. F.to Prof. Andrea Millefiorini

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Incontro di Orientamento, giovedì 12 luglio 2018, ore 11.30

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE PER L A.A IL PRESIDE

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

IL PRESIDENTE. lo Statutò di Ateneo, emanato con D.R. n. 339 del27 marzo 2012, pubblicato nella GU n. 89 del16 aprile 2012;

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Pag. 21. Per informazioni: Chirurgia: , Endocrinologia: Gastroenterologia: ,

Prot. n del 11/04/ [UOR: 2-UPOV - Classif. II/8]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER L'ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Dipartimento di Matematica e Fisica dell Università degli Studi Roma Tre Verbale del Consiglio di Dipartimento n. 12/2016 Seduta del 12 dicembre 2016

Oggetto: AVVISO - Responsabilità Didattica e Affidamento insegnamenti nei Corsi di studio triennali e magistrali dell area medica - A.A.

Decreto n prot LA RETTRICE

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

2.2 PROVVEDIMENTI RELATIVI A PERSONALE DOCENTE: CRITERI SELETTIVI PER PROCEDURE CONCORSUALI PER II POSIZIONI DOCENTI PA RISERVATO: M-PSI/02 E M-PSI/06

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO RISTRETTISSIMO (seduta del 31 ottobre 2018)

INDICE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 SETTEMBRE 2017

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 21 SETTEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI SEDUTA DEL

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Transcript:

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO VERBALE N. 5 DEL 31/05/17 1. ABBATE Fabio Giovanni (Rap. studenti) 2. ADDATO Gennaro (Rap. studenti) 3. AMATO Bruno 4. ANASTASIO Lorenzo (Rap. studenti) 5. APREA Giovanni 6. ARPINO Grazia 7. AURICCHIO Luigi 8. AURIEMMA Renata Rimona (RTD) 9. AYALA Fabio 10. BALATO Nicola 11. BELFIORE Anna 12. BENASSAI Giacomo 13. BIANCO Roberto 14. BIONDI Bernadette 15. BOCCHINO Marialuisa 16. BONAVOLONTÀ Paola (Ric. TD) 17. BORGIA Guglielmo 18. BOZZETTO Lutgarda (RTD) 19. BUCCI Luigi PRESENTI ASSENTI ASSENTI GIUSTIFICATI 1

20. BUONOMO Antonio Riccardo (Ric. TD) 21. CAIAZZA Luigi (TA) 22. CAPALDO Brunella 23. CAPORASO Nicola 24. CARLOMAGNO Chiara 25. CASO Francesco (Ric. TD) 26. CASTIGLIONE Fabiana 27. CERCHIONE Claudio (Rap. dottorandi) 28. COLANTUONI Antonio 29. COLAO Annamaria 30. CONTALDO Franco 31. COSTA Luisa (RTD) 32. CUOMO Rosario 33. DE FILIPPI Rosaria 34. DE LAURENTIIS Michelino 35. DE MARTINO Maria Cristina (RTD) 36. DE PALMA Giovanni Domenico 37. DE PLACIDO Sabino 38. DE ROSA Andrea (Rap. studenti) 39. DE WERRA Carlo 40. DEL PUENTE Antonio 41. DELFINO Mario 2

42. DENTICE Monica 43. DI MINNO Giovanni (Presidente) 44. EFFICIE Eleonora (TA) 45. FABBROCINI Gabriella 46. FELICIELLO Isidoro 47. FORESTIERI Pietro 48. FORMISANO Cesare 49. GALLETTI Ferruccio 50. GALLO Lucia (Ric. TD) 51. GALLORO Giuseppe 52. GALLOTTA Giovanni 53. GENTILE Ivan (RTD) 54. GENTILE Maurizio 55. GIACOMELLI Paolo 56. GILARDI Antonio (Rap. studenti) 57. GIULIANO Mario (RTD) 58. GRIMALDI Francesco (Ric. TD) 59. GUIDA Bruna 60. IROLLO Eleonora (TA) 61. IZZO Barbara 62. LANZANO Giuseppe (Rap. studenti) 63. LUGLIO Gaetano (Ric. TD) 3

64. LUISO Fabrizio (Rap. studenti) 65. LUPOLI Giovanni 66. MACCHIA Paolo Emidio 67. MAGELLI Simone (Rap. studenti) 68. MANCO Giuseppina (TA) 69. MARCIANO Roberta (RTD) 70. MARINELLI Alfredo 71. MAROTTA Marcello 72. MARRA Maurizio (TA) 73. MARTINELLI Vincenzo 74. MASONE Stefania 75. MAZZEO Mario 76. MICILLO Ciro (TA) 77. MICILLO Marco (Rap. studenti) 78. MOLINO Antonio 79. MONDOLA Paolo 80. MONFRECOLA Giuseppe 81. MORISCO Filomena 82. MORMILE Mauro 83. NAMMOUZ Raed (Rap. studenti) 84. NAPPA Salvatore 85. NARDONE Gerardo Antonio Pio 4

86. OMAGGIO Laura (Rap. studenti) 87. ORIENTE Alfonso 88. ORLANDO Raffaele 89. PAGANO Daniela (TA) 90. PANE Fabrizio 91. PANICO Salvatore 92. PASANISI Fabrizio 93. PATERNO' Roberto 94. PELUSO Rosario 95. PENNA Filippo (TA) 96. PERNA Francesco 97. PERNA Luca (Rap. studenti) 98. PETITTO Maurizio 99. PIVONELLO Claudia (RTD) 100. PIVONELLO Rosario 101. POLLOLA Noemi (Rap. studenti) 102. PONTICIELLO Antonio 103. POSTIGLIONE Alfredo 104. PUCCIARELLI Lucio (TA) 105. QUARTO Gennaro 106. QUINTARELLI Concetta 107. RICCARDI Gabriele 5

108. RISITANO Antonio Maria 109. RIVELLESE Angela Albarosa 110. ROSATI Claudia 111. RUBBA Paolo Osvaldo Federico 112. SALVATI Vincenzo 113. SALVATORE Domenico 114. SANDUZZI ZAMPARELLI Alessandro 115. SANTILLO Mariarosaria 116. SARNELLI Giovanni 117. SAVASTANO Silvia 118. SCALVENZI Massimiliano 119. SCARPA Raffaele 120. SIESTO Ciro (TA) 121. STANZIOLA Anna Agnese 122. STRAZZULLO Pasquale 123. TOSONE Grazia 124. VACCARO Olga 125. VERRILLO Giuseppe (Rap. studenti) 126. VILLARI Riccardo 127. ZARRILLI Stefano TOTALE 75 41 11 6

Il giorno 31 maggio 2017 alle ore 10:00 presso la sala riunioni dell Edificio n.1, piano terra si è riunito il Consiglio del convocato per discutere e deliberare il seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni del Direttore; 2. Approvazione verbale del Consiglio di Dipartimento n. 3/2017; 3. Ratifica decreti d urgenza; 4. Approvazione contratti e convenzioni; 5. Approvazione contributi liberali; 6. Approvazioni avvisi pubblici per contratti di lavoro autonomo; 7. Approvazione avvisi pubblici per borse di studio ed assegni di ricerca; 8. Richiesta del Dott. Ivan Gentile di passaggio di Settore Scientifico Disciplinare da MED/50 a MED/17; 9. Dottorati di ricerca III ciclo 10. Adesione alla Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma; 11. Approvazione atti relativi ai Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento; 12. Mobilità dipartimentale senza borsa: proposta dei rappresentanti degli studenti; 13. Programmazione triennale 2016-2018: disponibilità di nuove risorse finanziarie proposta di chiamata diretta di studiosi impegnati all estero in attività di ricerca; 14. Varie ed eventuali Il Direttore, alle ore 11:30, constatata la presenza dei componenti del Consiglio in numero legale, dichiara aperta la seduta e precisa che il Dott. Luciano Saporito è presente in qualità di segretario verbalizzante. Si passa quindi alla discussione dell o.d.g. 1. Comunicazioni del Direttore Il Direttore rende noto che il Prof. F. Contaldo ha chiesto che venga valutata l idea di una ricognizione sugli spazi dipartimentali, resisi liberi a seguiti della quiescenza di alcuni colleghi, al fine di una razionale distribuzione degli stessi e precisa che tale valutazione è in corso da parte di una commissione nominata ad hoc. 2. Approvazione verbale del Consiglio di Dipartimento n. 3/2017 Il Direttore ricorda che ai sensi dell art. 12 del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei compiti e delle modalità di funzionamento degli organi dipartimentali e dell elezione del Direttore di Dipartimento I verbali delle riunioni del Consiglio di Dipartimento sono approvati nella seduta successiva, salvo i casi di particolare urgenza per i quali è possibile procedere all approvazione seduta stante e, quindi, sottopone all approvazione del Consiglio il verbale n.3/2017. Il Consiglio, all unanimità, approva. 3. Ratifica decreti d urgenza Il Direttore comunica di aver emesso i seguenti decreti d urgenza: - n. 7 dell 11/05/2017 riguardante l affidamento di incarichi didattici a titolo gratuito, per un impegno inferiore alle 160 ore annue ai sensi dell art. 23 comma 1 della 7

L.240/2010, ai Proff.ri Gianluca Picariello e Gennaro Clemente, afferenti all Istituto di Scienze dell Alimentazione del CNR; - n. 8 dell 11/05/2017 riguardante l attivazione per il III Ciclo del Dottorato di Ricerca in Terapie Avanzate Biomediche e Chirurgiche Coordinatore Prof. Giovanni Di Minno; - n. 9 dell 11/05/2017 riguardante la proposta della seguente commissione per l attivaione delle procedure per una chiamata per n. 1 posto di professore universitario di ruolo prima fascia, ai sensi dell art. 18, comma 4 della Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 06/C1 settore scientifico disciplinare MED/18: FORESTIERI Pietro, P.O., Università degli Studi di Napoli Federico II (membro interno) BARBARISI Alfonso, P.O., Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, DE FRANCISCIS Stefano, P.O., Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, GERUNDA Giorgio Enrico, P.O., Università di Modena e Reggio Emilia TESTINI Mario, P.O., Università degli Studi di Bari Aldo Moro - n. 10 del 24/05/2017 riguardante l istituzione per l a.a. 2017/2018 del Corso di Perfezionamento in Fisiopatologia, diagnosi e terapia delle Spondiloartriti Direttore Prof. Raffaele Scarpa, nonché il rinnovo dell attivazione dei seguenti Corsi di Perfezionamento: o Dermatologia interventistica, estetica e correttiva Direttore Prof. Giuseppe Monfrecola o Infermieristica in Ematologia Direttore Prof. F. Pane o Corso di Perfezionamento in Flebologia: Clinica e Terapia Direttore Prof. G. Quarto; - n. 11 del 29/05/2017 riguardante l istituzione per l a.a. 2017/2018 del Corso di Perfezionamento in Malattie Immunomediate Direttore Prof. Nicola Balato. Il Consiglio, dopo ampia ed approfondita discussione, all unanimità, ratifica tutti i decreti di urgenza emessi dal Direttore. 4. Approvazione contratti e convenzioni Il Direttore sottopone, singolarmente, all approvazione del Consiglio, i sotto elencati contratti e convenzioni, tutti approvati dal Comitato Etico di Ateneo e trasmessi dal Dott. Carmine D Alessandro, Capo Ufficio Dipartimentale Rapporti con il territorio: a) CD Pharma Group srl autorizzazione per la ratifica di un contratto stipulato per effettuare uno studio osservazionale dal titolo "Valutazione dell effetto di Mundoson crema sulla qualità della vita per il trattamento della dermatite atopica nei bambini. Proponente Prof. Fabio Ayala. Con il presente contratto la società si impegna a versare al Dipartimento l'importo complessivo di 200,00 per ogni paziente arruolato e valutabile gli importi indicati nel contratto, in base alle attività svolte. Si allega copia del contratto e del parere del comitato etico. b) NOVARTIS FARMA S.p.A autorizzazione per la ratifica di un contratto stipulato per effettuare uno studio osservazionale dal titolo "studio osservazionale in pazienti con mielofibrosi trattati con Ruxolitinib- ROMEI. Proponente Prof. Fabrizio Pane. Con il 8

presente contratto la società si impegna a versare al Dipartimento l importo di 1.300,00 per ogni paziente arruolato che abbia completato l intero ciclo delle visite previste dal protocollo. Si allega copia del contratto e del parere del comitato etico. c) Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell Adulto) Franco Mandelli ONLUS: autorizzazione per la stipula di un contratto no profit per effettuare sperimentazione clinica no profit dal titolo dal titolo "D-ALBA Trattamento continuo di prima linea con Dasatinibed anticorpo monoclonale bispecifico Blinatumomab in pazienti adulti con leucemia acuta Linfoblastica Philadelphia Positive (Ph+). Studio GIMEMA LAL2116. Proponente Prof. Fabrizio Pane. Si allega copia del contratto e del parere del comitato etico. d) QUINTILES Srl autorizzazione per la stipula di un contratto per effettuare una sperimentazione clinica dal titolo "studio clinico di fase 3, randomizzato, in aperto, con controllo attivo di ALN1210 rispetto a eculizumab in pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) attualmente trattati con eculizumab con protocollo numero ALN1210-PNH-302. Proponente Dott. Antono Risitano. Con il presente contratto la società si impegna a versare al Dipartimento gli importi indicati nel contratto, in base alle attività svolte. Si allega copia del contratto e del parere del comitato etico. e) Amgen S.r.l autorizzazione per la stipula di un contratto per effettuare uno studio osservazionale dal titolo Studio osservazionale multinazionale teso a valutare la sicurezza di Repatha in gravidanza. Proponente Prof. Paolo Rubba. Con il presente contratto la società si impegna a versare al Dipartimento l' importo di 660,00 per ciascun paziente completato. Si allega copia del contratto e del parere del comitato. f) Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori autorizzazione per la stipula di un contratto no profit per effettuare una sperimentazione clinica no profit dal titolo EWOC- 1: Studio multicentrico randomizzato di fase II di confronto tra 3 diversi regimi chemioterapici nelle pazienti anziane e fragili affette da carcinoma dell ovaio stadio FIGO III-IV. Proponente Prof. Sabino de Placido. Si allega copia del contratto e comunicazione fatta al Comitato Etico. g) Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate autorizzazione per la ratifica di un contratto al fine di consentire ai pazienti arruolati nell ambito della convenzione stipulata in data 07/11/2016 con la Societa' LETE S.p.A di effettuare MOC DEA lombare e femorale. Proponente Prof.ssa Annamaria Colao. Il Dipartimento si impegna a versare al Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate l importo di euro 31.50 a paziente. Si allega copia del contratto. h) Pfizer autorizzazione per la ratifica di un addendum per effettuare una sperimentazione clinica dal titolo Association between joint status and bone mineralization in haemophilia patients. Proponente Prof. Giovanni Di Minno. Con il presente addendum la società chiede di estendere il contratto fino al 30 novembre 2017. Si allega copia del contratto. 9

i) NOVARTIS FARMA S.p.A autorizzazione per la ratifica di un addendum per effettuare uno studio clinico dal titolo "A phase III, multicenter, randomized, parallel-group study to assess the efficacy and safety of double-blind pasireotide LAR 40 mg and pasireotide LAR 60 mg versus open-label octreotide LAR or lanreotide ATG in patients with inadequately controlled acromegaly. Proponente Prof.ssa Annamaria Colao. Con il presente contratto la società si impegna a versare al Dipartimento la Società si impegna a riconoscere al Dipartimento un importo aggiuntivo di 2.128,00 per l effettuazione delle visite successive alla visita E62, per un totale di 13.378,00 per ogni paziente che abbia completato l intero ciclo di visite previste dalla fase di Estensione. Si allega copia del contratto e del parere del comitato etico. j) Bayer Pharma AG autorizzazione per la sperimentazione clinica dal titolo "Sperimentazione internazionale multicentrica randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo volta a studiare l efficacia e la sicurezza di rivaxaban per ridurre il rischio di eventi vascolari trombotici maggiori in pazienti affetti da arteropatia periferica sintomatica sottoposti procedure di rivascolarizzazione delle estremità inferiori. Proponente Prof. Bruno Amato. Con riferimento alla comunicazione relativa allo studio di cui all oggetto la società chiede di estendere la data di arruolamento a Marzo 2018. Si allega copia della comunicazione. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva singolarmente tutti i sopracitati contratti, individua nei proponenti degli studi medesimi i responsabili di ciascuno di essi. 5. Approvazione contributi liberali Il Direttore comunica di aver provveduto ad incassare dal 13/04/2017 ad oggi, i seguenti contributi liberali: Alfa Wassermann 10.000,00 Prof. G.A.P. Nardone General Topics 1.500,00 Prof.ssa G. Fabbrocini Studio ER Congressi 1.350,00 Dott. A. Risitano Il Consiglio, all unanimità, prende atto. Il Direttore informa che la Shire Italia S.p.A. di Milano con nota del 12/05/2017 ha comunicato l intenzione di erogare un contributo di 15.000,00 da destinare ad un progetto formativo rivolto ai caregivers di pazienti con insufficienza surrenalica primaria e secondaria Responsabile Scientifico Prof. R. Pivonello. Il Consiglio, all unanimità, delibera l accettazione del contributo liberale da parte della Shire Italia S.p.A. di Milano. Il Direttore informa che la Meda Pharma S.p.A. di Milano con nota dell 8/05/2017 ha comunicato l intenzione di erogare un contributo di 25.000,00 finalizzato all erogazione di una borsa di studio della durata di 12 mesi per una ricerca dal titolo In vitro inestigation of natural 10

substances ability to inhibit histamine release and to modulate pro-oxidant and pro-infiammatory mediators release in human stimulated mast cells Responsabile Scientifico Prof. G. Monfrecola. Il Consiglio, all unanimità, delibera l accettazione del contributo da parte della Meda Pharma S.p.A. di Milano. 6. Approvazioni avvisi pubblici per contratti di lavoro autonomo Il Direttore rende noto che è pervenuta dalla Prof.ssa F. Morisco, Responsabile Scientifico del progetto Impatto del complesso silibina- fosfatidilcolina-vitamine E e D sulla fibrosi epatica in soggetti affetti da cirrosi epatica in buon compenso epatofunzionale (child-pugh a), con risposta virologica a terapia antivirale finanziato dall Istituto Biochimico Lorenzini, ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 12 mesi per un compenso di 6.600,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Analisi delle metodiche strumentali non invasive per diagnosi di fibrosi e steatosi epatica. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in Medicina e Chirurgia; - Specializzazione in Gastroenterologia Saranno valutati altri titoli quali: - Diploma di Ecografia Internistica - Master Universitario di II livello in ambito gastroenterologico; - Pubblicazioni scientifiche in ambito gastroenterologico edite a stampa su riviste internazionali citate in Medline - Esperienza lavorativa documentata Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del progetto Impatto del complesso silibina- fosfatidilcolina-vitamine E e D sulla fibrosi epatica in soggetti affetti da cirrosi epatica in buon compenso epatofunzionale (child-pugh a), con risposta virologica a terapia antivirale finanziato dall Istituto Biochimico Lorenzini Responsabile Scientifico Prof.ssa F. Morisco. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. G. Riccardi, Responsabile Scientifico del progetto dal titolo Effetti salutari dell Aleurone finanziato da Barilla, ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 10 mesi per un compenso di 18.000,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Valutazione degli effetti dell Aleurone sullo stress ossidativo e sull infiammazione subclinica nell uomo. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari - Dottorato di ricerca in ambito nutrizionale Saranno valutati altri titoli quali: - Pubblicazioni scientifiche attinenti - Esperienza lavorativa documentata 11

Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del progetto dal titolo Effetti salutari dell Aleurone finanziato da Barilla Responsabile Scientifico Prof. G. Riccardi. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. S. De Placido Responsabile Scientifico del programma di screening della cervice uterina finanziato dalla Regione Campania ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 5 mesi per un compenso di 4.800,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Inserimento ed archiviazione dati del progetto. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea Triennale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 ovvero titolo universitario equipollente Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del programma di screening della cervice uterina finanziato dalla Regione Campania Responsabile Scientifico Prof. S. De Placido. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. S. De Placido Responsabile Scientifico del programma di screening della cervice uterina finanziato dalla Regione Campania ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 12 mesi per un compenso di 24.000,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Prevenzione secondaria dei tumori della cervice uterina. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in Medicina Clinica e Chirurgia conseguita secondo le modalità precedenti al D.M. 509/99, ovvero Laurea Specialistica appartenente alla Classe 46/S conseguita ai sensi del D.M. 509/99, ovvero Laurea Magistrale appartenente alla Classe LM-41 conseguita ai sensi del D.M. 270/04, ovvero titolo universitario equipollente; - Specializzazione in Ginecologia ed ostetricia Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del programma di screening della cervice uterina finanziato dalla Regione Campania Responsabile Scientifico Prof. S. De Placido. 12

Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. S. De Placido Responsabile Scientifico dello studio clinico prot. BO25126 finanziato dalla Roche S.p.A. ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 6 mesi per un compenso di 7.000,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Management dati su sperimentazioni di nuovi farmaci. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in Farmacia conseguito secondo le modalità precedenti al D.M. 509/99, ovvero Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 appartenente alla Classe 14/S ovvero Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 appartenente Classe LM- 13 ovvero titolo universitario equipollente Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento dello studio clinico prot. prot. BO25126 finanziato dalla Roche S.p.A. Responsabile Scientifico Prof. S. De Placido. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. F. Pane Responsabile Scientifico dello studio clinico prot. C25003 finanziato dalla Icon di Dublino (Irlanda) ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma di co.co.co., mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli e colloquio, della durata di 5 mesi per un compenso di 6.000,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente per lo svolgimento della seguente attività Data management per la gestione dei dati clinici dei pazienti affetti da patologie mieloproliferative croniche, con relativa raccolta dei dati ed inserimento in apposito data base per successive indagini statistiche. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Diploma quinquennale di Istruzione Secondaria di II grado Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e vi è l impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all interno del Dipartimento. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento dello studio clinico prot. C25003 finanziato dalla Icon di Dublino (Irlanda) Responsabile Scientifico Prof. F. Pane. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Prof. A. Sanduzzi Zamparelli, Responsabile Scientifico del progetto Effetti del resveratrolo sull immunità adattativa in pazienti affetti da COPD finanziato dalla ditta Biofutura, ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma della prestazione occasionale, mediante una proceduta di valutazione comparativa per titoli, della durata di 30 giorni per un compenso di 5.000,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente, per lo svolgimento della seguente attività Raccolta e valutazione dati per lo studio della flogosi e dell assetto immunologico mediante indagini microscopiche e citofluorometriche su sangue periferico e su espettorato indotto. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99 appartenente alle Classi 6/S in Biologia ovvero Laurea in Scienze Biologiche conseguita secondo le modalità 13

precedenti al D.M. 509/99 ovvero Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/04 appartenente alla Classe LM-6 Biologia ovvero titolo universitario equipollente; - Specializzazione in biochimica clinica ovvero titolo universitario equipollente Saranno valutati altri titoli quali: - Esperienza di almeno due anni in laboratorio di citofluorimetria; - Corsi di formazione inerenti il settore di ricerca; - Abilitazione alla professione di biologo; - Iscrizione all albo professionale Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del progetto Effetti del resveratrolo sull immunità adattativa in pazienti affetti da COPD finanziato dalla ditta Biofutura Responsabile Scientifico Prof. A. Sanduzzi Zamparelli. Il Direttore rende noto che è pervenuta dal Dott. G. Sarnelli, Responsabile Scientifico del progetto Ruolo delle aliamidi e dei loro precursori sull apparato digerente finanziato da Interalia Pharma, ha chiesto il conferimento di una locatio operis nella forma della prestazione occasionale, della durata di 30 giorni per un compenso di 2.500,00 a lordo delle ritenute a carico del percipiente, per lo svolgimento della seguente attività Raccolta dati, valutazione nutrizionale ed esecuzione di test per valutazione della sensibilità gustativa. Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in scienze della Nutrizione Umana ovvero titolo universitario equipollente; Saranno valutati altri titoli quali: - Tesi di laurea attinente all argomento oggetto dell attività di ricerca - Esperienza documentata di attività di ricerca attinente all argomento oggetto del bando Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del progetto Ruolo delle aliamidi e dei loro precursori sull apparato digerente finanziato da Interalia Pharma Responsabile Scientifico Dott. G. Sarnelli. 7. Approvazioni avvisi pubblici per borse di studio ed assegni di ricerca Il Direttore rende noto che il Dott. A. Risitano, Responsabile Scientifico del progetto Risalex 12 finanziato dall Alexion Pharmaceuticals ha chiesto l emissione di un avviso pubblico per titoli e colloquio per l assegnazione di una borsa di studio della durata di 6 mesi per un compenso di 7.500,00 per lo svolgimento della seguente attività Co-investigator di trial clinico sul trattamento sperimentale anti-completamento dell emoglobinuria Parosssistica Notturna(EPN). Il candidato dovrà avere i seguenti requisiti: - Laurea in Medicina Clinica e Chirurgia conseguita secondo le modalità precedenti al D.M. 509/99, ovvero Laurea Specialistica appartenente alla Classe 46/S conseguita ai 14

sensi del D.M. 509/99, ovvero Laurea Magistrale appartenente alla Classe LM-41 conseguita ai sensi del D.M. 270/04, ovvero titolo universitario equipollente; - Specializzazione in Ematologia Saranno valutati altri titoli quali: - Esperienza lavorativa documentata nell mbito di trial clinici per il trattamento dell EPN Nella richiesta vi è l esplicita dichiarazione che la prestazione è strettamente connessa al progetto e che non sono presenti, in Dipartimento, risorse umane e professionali idonee allo svolgimento dell attività oggetto dell incarico. Il Consiglio, all unanimità e seduta stante, approva ed autorizza l emissione dell avviso pubblico descritto in premessa. La relativa spesa graverà sul finanziamento del progetto Risalex 12 finanziato dall Alexion Pharmaceuticals Responsabile Scientifico Dott. A. Risitano. Il Direttore rende noto che il Dott. Domenico SOLARI è titolare di un assegno di ricerca con scadenza il 31/07/2017 e vi è la necessità di prevedere il rinnovo per ulteriori 12 mesi su fondi che verranno erogati dalla A.Ne.Ma Onlus di Napoli, al fine di completare la sua attività di ricerca. Ricorda, inoltre, che il Regolamento per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, emanato con D.R. n. 239 del 24/01/2017, all art. 2 comma 3 prevede: L eventuale rinnovo è subordinato al giudizio positivo espresso da una commissione di valutazione sull attività svolta dal titola re dell assegno. Il Dott. D. Solari ha presentato la sua relazione che verrà sottoposta alla Commissione di valutazione delle attività svolte dagli assegnisti di ricerca. Il Consiglio, all unanimità, deliberare il rinnovo dell assegno di ricerca per ulteriori 12 mesi al Dott. Domenico Solari, sub condicio al parere favorevole della Commissione. 8. Richiesta del Dott. Ivan Gentile di passaggio di Settore Scientifico Disciplinare da MED/50 a MED/17 Il Direttore invita il Dott. Ivan Gentile ad uscire dall aula per deliberare sul punto di suo interesse. Rende noto, quindi, che il Dott. Ivan Gentile, Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B, afferente al Settore Concorsuale 06/N1 SSD MED/50, ha chiesto con nota del 25/05/17 il passaggio dal suo settore di afferenza al Settore Concorsuale 06/D4 SSD MED/17. Il Consiglio, dopo ampia ed approfondita discussione, all unanimità e valutata positivamente la produzione scientifica del Dott. Ivan Gentile in coerenza con il Settore Concorsuale 06/D4 SSD MED/17, esprime parere favorevole al passaggio di settore concorsuale. Questa parte del verbale viene letta, approvata e sottoscritta seduta stante per l urgente inoltro all Ufficio Personale Docente e Ricercatore dell Ateneo. Il Dott. Ivan Gentile viene fatto rientrare in aula. 9. Dottorati di ricerca III ciclo Il Direttore rende noto che il Consiglio deve approvare l adesione del Dipartimento ai seguenti dottorati per il III ciclo: - Dottorato Internazionale "Cardiovascular Pathophysiology and Therapeutics, Coordinato dal Prof. Bruno Trimarco che ha sede nel Dipartimento di Scienze 15

Biomediche Avanzate per la presenza nel Collegio dei Docenti del Prof. Salvatore Panico - Dottorato "Medicina Clinica e Sperimentale, Coordinato dal Prof. Francesco Beguinot che ha sede nel Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali per la presenza nel Collegio del Docenti dei Proff.ri: Pasquale Strazzullo, Angela Rivellese, Gabriella Fabbrocini e Nicola Balato Il Consiglio, all unanimità, delibera l adesione del Dipartimento ai Dottorati su indicati. 10. Adesione alla Task Force di Ateneo per gli Studi sul Microbioma Il Direttore rende noto che con D.R. n. 1511 del 26/04/2017 è stato emanato il Regolamento per l istituzione ed il funzionamento delle Task Force di Ateneo, paragonabile ad una Associazione Temporanea di Scopo a livello di Ateneo. Le Task Force sono finalizzate alla gestione di progetti di ricerca e/o alta formazione su specifiche tematiche. L art. 2 comma 1 del citato regolamento prevede: Le TFDA sono attivate su richiesta di almeno due dipartimenti con decreto del Rettore, sentito il parere del Senato Accademico e previa ricognizione di interesse presso tutti i direttori di Ateneo. Il Dipartimento propone l attivazione di una TFA per gli Studi sul Microbioma, il cui Dipartimento di afferenza sarà il Dipartimento di Agraria. Il Direttore invita la Prof.ssa Rivellese ad illustrare il progetto sotteso alla costituzione della TFA. Il Dipartimento, ai sensi del citato regolamento, deve indicare fino a due rappresentanti all interno del comitato di gestione e una lista di studiosi afferenti o non afferenti al Dipartimento, ma che con questo hanno rapporti di collaborazione scientifica, che saranno coinvolti nel progetto. Il Direttore propone, come rappresentante per il Dipartimento nel Comitato di Gestione, la Prof.ssa Angela Albarosa Rivellese in quanto ha partecipato in prima persona alla costituzione della Task Force per gli Studi sul Microbioma e la Prof.ssa Filomena Morisco. Dopo ampia discussione, rendono la propria disponibilità a partecipare alla TFA in qualità di studiosi i seguenti Proff.ri: N. Caporaso, A. Colao, F. Contaldo, R. Cuomo, I. Gentile, G.A.P. Nardone, F. Pasanisi, G. Riccardi e S. Savastano. Il Direttore chiarisce che è previsto che si possa dare la propria disponibilità a partecipare alla TFA, come esperti, anche successivamente. Il Consiglio, all unanimità, delibera sulla proposta di attivazione della Task Force per gli Studi sul Microbioma ed indica la Prof.ssa Angela Albarosa Rivellese e la Prof.ssa Filomena Morisco, quali rappresentanti del Dipartimento nel Comitato di Gestione. Il Consiglio, all unanimità, individua, inoltre, i seguenti Proff.ri: N. Caporaso, A. Colao, F. Contaldo, R. Cuomo, I. Gentile, G.A.P. Nardone, F. Pasanisi, G. Riccardi e S. Savastano quali partecipanti alla TFA. Questa parte del verbale viene letta, approvata e sottoscritta seduta stante per l urgente inoltro agli organi competenti. 11. Approvazione atti relativi ai Corsi di Laurea incardinati nel Dipartimento Il Direttore rende noto che nell ultima riunione dei Coordinatori di Ciclo e Corso Integrato del 06 aprile u.s. è stato istituito il Comitato di Indirizzo per il CdS in Medicina e Chirurgia. Tale Comitato ha il compito di migliorare il quadro informativo sui fabbisogni della professionalità medica nel mondo del lavoro e di formalizzare il confronto con le parti che, pur esterne all Università, sono portatrici di interesse nei confronti dei prodotti formativi universitari 16

evidenziando, in particolare, esigenze e fabbisogni così come espressi dal mondo della professione dal contesto socio-economico in cui il Corso è inserito. L'istituzione del Comitato di Indirizzo risponde alle indicazioni dei D.M. n. 509 del 3/11/1999 Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei" e n. 115 del 08/05/2001 Programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003", che richiedono agli Atenei, e specificatamente ai singoli Corsi di Laurea, di dotarsi di un sistema di valutazione costante della qualità, sia dell'organizzazione sia dei risultati della didattica, e di occuparsi del coordinamento col mondo esterno, con particolare attenzione all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. La composizione è al momento la seguente: - Coordinatore del Corso di Studi - Presidente della - Coordinatore della Consulta dei CdS della Scuola in Medicina e Chirurgia - Rappresentanza Ordine dei Medici provinciale della Regione Campania - Direttore Sanitario ASL Napoli 2 - Membro di Azienda Ospedaliera - Membro Istituto a carattere scientifico - Rappresentanza Associazione pazienti - Rappresentanza ospedalità privata - Rappresentanza studentesca Il Consiglio prende atto. Il Direttore comunica che il Prof. S. De Placido, Coordinatore del CdS in Medicina e Chirurgia ha trasmesso la programmazione didattica 2017/2018 con ulteriori aggiornamenti, che allegata al presente verbale ne costituisce parte integrante (allegato 11.1). Il Consiglio, all unanimità, approva la programmazione didattica 2017/2018 del CdS in Medicina e Chirurgia. Il Direttore comunica che il Prof. S. De Placido, Coordinatore del CdS in Medicina e Chirurgia, ha presentato una proposta di modifica al regolamento dello stesso (modifica blocchi e propedeuticità). Tale modifica è stata sottoposta alla STOA, Sottocommissione Tecnico Operativa Allargata, che ha approvato il nuovo regolamento nella seduta del 07/02/2017. Il Consiglio, all unanimità, approva il nuovo regolamento modificato del CdS in Medicina e Chirurgia. 12. Mobilità dipartimentale senza borsa: proposta dei rappresentanti degli studenti Il Direttore rende noto che i rappresentanti degli studenti hanno presentato una proposta di regolamento per gestire la mobilità dipartimentale senza borsa. Il Direttore ricorda ai presenti che nella seduta del 25/03/2016 il Consiglio ha deliberato la possibilità di concedere ad un massimo di n. 3 studenti una mobilità dipartimentale senza borsa. Nella seduta del 30/05/2016, inoltre, i rappresentanti degli studenti ASMed afferenti al corso di studio in Medicina e Chirurgia hanno chiesto di ampliare i posti disponibili per tale mobilità ed il Consiglio ha costituito una commissione, composta dai Proff.ri B. Capaldo, F. Pasanisi e O. Vaccaro, per valutare la proposta dei rappresentanti degli studenti. 17

Tale Commissione ha ritenuto che non sarebbe corretto aumentare i posti disponibili per la mobilità dipartimentale senza borsa, ma si potrebbe prevedere un periodo di tirocinio, da svolgersi presso una sede estera qualificata, finalizzato alla preparazione della tesi di laurea. Il Consiglio, nella seduta del 18/07/16, ha condiviso le decisioni della Commissione ed ha deliberato in tal senso. Il Direttore apre la discussione in cui i rappresentanti degli studenti ribadiscono la necessità di ampliare la mobilità vista l importanza in termini di crescita culturale che oramai la stessa riveste. Il prof. Pasanisi interviene ricordando ai presenti le ragioni alla base della decisione della commissione e che, ritiene, ancora attuali. Il Consiglio, dopo ampia ed approfondita discussione, all unanimità, nel condividere la proposta degli studenti delibera che la commissione composta dai Proff.ri B. Capaldo, F. Pasanisi e O. Vaccaro e un rappresentante degli studenti definisca le procedura standard per definire l accesso e le modalità di utilizzo della mobilità dipartimentale senza borsa. 13. Programmazione triennale 2016-2018: disponibilità di nuove risorse finanziarie proposta di chiamata diretta di studiosi impegnati all'estero in attività di ricerca Il Direttore presenta la proposta della Giunta di Dipartimento, tenutasi alle ore 10.00 della giornata di oggi, approvata a maggioranza assoluta dei componenti con un solo astenuto. Di tale proposta viene distribuita copia ai presenti. Il Direttore apre la discussione in cui tutti danno il proprio contributo al dibattito. Seguono diversi interventi tra i quali si registrano quelli del Prof. Gerardo Nardone che esprime il proprio disaccordo così come già aveva fatto nella riunione di Giunta di Dipartimento astenendosi. Il Prof. Pasquale Strazzullo propone di tenere in giusta considerazione le aspettative di carriera dei funzionari tecnici che hanno ottenuto le abilitazioni nazionali e che, con il loro impegno, hanno dato un importante contributo scientifico al nostro Dipartimento. Al termine di un ampia e approfondita discussione, il Direttore mette ai voti la proposta approvata dalla Giunta di Dipartimento. Il Consiglio di Dipartimento a maggioranza assoluta, con un solo astenuto: DELIBERA Completare la programmazione 2016-2018 integrandola come segue: 1. UTILIZZARE LA QUOTA B, PARI AL 20% PER L ATTIVAZIONE DI PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI DOCENTI E RTDB ESTERNI ALL ATENEO, PER I SEGUENTI FINI: a) Programmare un rientro dei cervelli per BIO/09, ai sensi dell'art. 1, comma 9, della legge 4 novembre 2005 n 230. Il Direttore ricorda che ai sensi dell'art. 19 comma 2 lettera o) e dell'art.30, comma 15 dello Statuto di Ateneo, è prevista la possibilità di co-finanziamento, per chiamate dirette nel ruolo di Professore, di studiosi ed esperti stranieri o italiani impegnati all'estero. Il Direttore, inoltre, rende 18

noto che anche per quest'anno si dovrebbero prevedere incentivi per le chiamate dirette dei professori ai sensi dell'art. 1, comma 9, della legge 4 novembre 2005 n 230. Al riguardo il Direttore comunica di aver preso contatti con illustri fisiologi italiani operanti all'estero. Per l'elevato profilo scientifico, il Direttore propone la chiamata, per il 2017, della Professoressa Sabrina Diano, Docente di Fisiologia presso la Yale University, School of Medicine and Graduate School, negli USA. Dopo aver valutato positivamente il suo CV (del quale viene distribuita copia ai presenti), Il Direttore comunica di aver contattato la Professoressa Diano e di aver ottenuto la sua disponibilità al suo rientro in Italia e a Napoli, presso il nostro Dipartimento. A supporto del proprio CV e della propria operosità scientifica, la prof.ssa Diano allega tre lettere di presentazione da parte di esperti stranieri (che non prestano servizio presso la Yale University School): del Dr. Jeffrey Friedman, Rockefeller University, New York, USA; del Dr. Jens Bruning, Max Planck Institute, Cologne, Germany e del Dr. Umut Ozcan, Harvard University, Boston, USA. Il Direttore presenta una breve descrizione delle linee di ricerca che la prof.ssa Daino intende svolgere presso il nostro Dipartimento nonché il relativo piano finanziario necessario per realizzarle. Tali documenti sono allegati al presente verbale per formarne parte integrante (allegati 13.1, 13.2, 13.3, 13.4 e 13.5). La proposta del Direttore viene messa ai voti. Il Consiglio di Dipartimento, visto il CV della prof.ssa Sabrina Diano, il cui contributo migliorerà sensibilmente la valutazione della performance scientifica del settore di appartenenza e quindi quella di tutto il Dipartimento, dopo ulteriore ampia e approfondita discussione, approva all'unanimità la proposta di chiamata, per il 2017, nel ruolo di professore di I Fascia, Professor secondo la Tabella di corrispondenza delle posizioni accademiche, della prof.ssa Sabrina Diano nel SSD BIO/09. Il Consiglio di Dipartimento metterà a disposizione della prof.ssa Diano gli spazi, le attrezzature e la dotazione necessarie per lo svolgimento della propria attività scientifica. b) Attivare una procedura concorsuale per un posto di Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 06/N1- SSD MED/50. Il Direttore ricorda che questo è un settore cruciale per il corso di laurea in Scienze infermieristiche e che illustri componenti di questo Dipartimento sono stati impegnati nell attivazione di quel corso di laurea e vi sono attualmente impegnati nella docenza. L interesse del Dipartimento verso il settore emerge anche dal numero di docenti afferenti al Dipartimento che hanno conseguito l Abilitazione scientifica Nazionale (ASN) in tale SSD. Il Consiglio di Dipartimento fà propria la proposta del Direttore, già approvata dalla Giunta, e, dopo ulteriore ampia e approfondita discussione, approva all'unanimità la proposta di attivazione di una procedura concorsuale per un posto di Professore di Prima Fascia nel settore concorsuale 06/N1- SSD MED/50. 2. UTILIZZARE LA QUOTA C, PARI AL 20% PER LE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO DECISE DIRETTAMENTE DAL CDA, PER I SEGUENTI FINI: a) Sulla base della proposta della Giunta, si richiede l attivazione di quattro posti di Ricercatori a tempo determinato lettera b (RTDB), essendovi in Dipartimento, nei suddetti SSD, almeno altrettanti Ricercatori a tempo determinato lettera a (RTDA) che hanno ottenuto l'abilitazione nella prima tornata del 2017. 19

b) Si chiede, inoltre, sempre sulla base di quanto già approvato dalla Giunta, che il CDA tenga in considerazione i seguenti punti: Sono in corso ulteriori idoneità per i SSD afferenti al Dipartimento. Pertanto, la richiesta attuale sulla quota C va completata sulla scorta delle idoneità acquisite nei prossimi mesi da parte di RTDA afferenti a questo Dipartimento; L'organico del personale amministrativo del Dipartimento è ormai non più sufficiente a mantenere gli standards di efficienza richiesti e rispondere al mutato contesto normativo ed organizzativo. Al fine di rendere più competitivo il nostro Dipartimento va pertanto incrementato l'organico degli uffici; Anche allo scopo di tenere nella giusta considerazione le aspettative di carriera del personale a vario titolo afferente al Dipartimento che hanno conseguito abilitazioni nazionali e che, con il loro impegno, hanno dato importanti contributi scientifici alla qualificazione del Dipartimento, si chiede l attivazione di procedure concorsuali per posti di Professore ai sensi dell art. art. 18 comma 4 Legge 240/2010. Tale richiesta viene resa rilevante dalla necessità di rafforzamento di alcuni SSD in vista della massiva andata in quiescenza, nel prossimo biennio, di Professori di Prima e di Seconda Fascia afferenti al Dipartimento. In particolare, nel SSD MED/09, quattro dei cinque Professori di Prima Fascia afferenti al Dipartimento è previsto che vadano in quiescenza entro il 31.10 2019. In questo SSD appare urgente attivare procedure concorsuali (ai sensi dell art. art. 18 comma 4 Legge 240/2010) per posti di Professori per le esigenze nel settore concorsuale 06/B1-SSD MED/09. Questa parte del verbale viene sottoscritta seduta stante per l urgente inoltro agli organi competenti. 14. Varie ed eventuali Il Direttore rende noto che con circolare n 52490 del 05/06/2017 l Ateneo ha comunicato l indizione di un bando per cofinanzinanziare interventi di ristrutturazione edilizia dei locali in uso ai Dipartimenti. Il Dipartimento ha deciso di presentare la propria proposta di cofinanziamento per la ristrutturazione dei locali adibiti ad ospitare il personale amministrativo nonché alcuni laboratori scientifici al fine di renderli a norma. Alle ore 12:50, non essendoci altri argomenti da discutere, il Direttore dichiara chiusa la seduta. Il Segretario Verbalizzante Dott. Luciano Saporito Il Direttore Prof. Giovanni Di Minno 20