Allegato A. Collaborazione e integrazione con tutte le agenzie territoriali interessate alle politiche e alle tematiche giovanili.

Documenti analoghi
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

Allegato parte integrante

LOTTO 1 CAG VIA G. BELLONI FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO A FINALITA E OGGETTO DEL PROGETTO:

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

ALLEGATO A. IVA al 5% Importo totale CIG , , ,48 Z2B21E , , ,00 Z8621E7874

ALLEGATO A. IVA al 5% Importo totale CIG , , , AAD , , , C01

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Roma Capitale Municipio Roma VII Direzione Socio Educativa. Allegato A)

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

AVVISO PUBBLICO Approvato con determinazione dirigenziale n.2013 del 5 settembre 2017

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Comune di San Marco Argentano Prot /01/2018-c_h981-PG-aagg A aagg DISTRETTO SOCIO - ASSISTENZIALE N. 2 SAN MARCO ARGENTANO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

COMUNE DI ELMAS P R O V I N C I A DI C A G L I A R I

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

FORMULARIO DELL AZIONE

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

AVVISO PUBBLICO Approvato con D.D. n.1648 del 13/07/2017

AVVISO PUBBLICO Approvato con D.D.D. n.1520 del 19 luglio 2016

AVVISO Indagine di mercato ai sensi dell art.36 del D.Lgs.50/2016 finalizzata all affidamento del progetto:

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

CODICE CIG

Comune di Cargeghe Provincia di Sassari

Ente appaltante: Comune di Casole d Elsa Area Amministrativa, Piazza P. Luchetti, 1, Casole d Elsa; OGGETTO

ALLEGATO A. Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport Cultura AVVISO PUBBLICO

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

Presa in carico di primo livello per risoluzione diretta dei casi semplici PUA 40

Il Comune di Ravarino, in esecuzione della determinazione n. 125 del 26/05/2016 RENDE NOTO

Importo a base di gara ,76 al netto dell IVA 22% per un totale di ,00 così suddiviso:

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

1) Ente appaltante: Comune di Firenze Direzione Cultura e Sport Servizio Sport-Viale Manfredo Fanti, Firenze

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

UNIONE DI COMUNI MARGHINE

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA

MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), DEL D.LGS. N

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

DEL D.LGS. 50/2016. Direzione Socio Educativa via Cassia Roma Telefono:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

INDICE UNA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari SETTORE SERVIZI SOCIALI

AVVISO ESPLORATIVO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell articolo 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

COMUNE DI ARDEA. Ufficio di Piano Distretto RMH4 Tel 06/ Fsx 06/

SETTORE COMUNICAZIONE E STAMPA. Responsabile Unico del Procedimento: dott. Andrea Scaringella 011/ /

STAZIONE APPALTANTE FINALITÀ DELL AVVISO

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

Consiglio Regionale della Puglia

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari SETTORE SERVIZI SOCIALI

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

COMUNE di OSCHIRI. AREA SERVIZI CULTURALI, SPORT E PUBBLICA ISTRUZIONE Ufficio Cultura Tel. 079/

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini P.IVA

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

Finalità e oggetto della Manifestazione di Interesse

Roma Capitale Municipio Roma VII Direzione Socio Educativa. Allegato A)

SETTORE TUTELA AMBIENTALE, PROMOZIONE DEL TERRITORIO E SOSTENIBILITA

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

SCADENZA IL GIORNO 5 APRILE 2019 ORE 12:00

Settore Tecnico e Sicurezza AVVISO PUBBLICO

UNIONE DEI COMUNI PRATIARCATI

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data...

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

COMUNE DI CAMPORGIANO

SETTORE LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONE - PATRIMONIO. Prot Data, AVVISO ESPLORATIVO

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Transcript:

Allegato A Manifestazione di interesse indetta ai sensi dell art. 36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016, per l individuazione di organismi a cui affidare la realizzazione del progetto Scusate il disturbo stiamo giocando per voi centro adolescenti via Marco Dino Rossi,9 Il in esecuzione della Determinazione Dirigenziale n.1829 dell 11/07/2018..intende acquisire manifestazioni di interesse ai sensi dell art. 36 c. 2 lettera b) del Decreto Legislativo 50/16 per la realizzazione del progetto denominato Scusate il disturbo stiamo giocando per voi centro Adolescenti Via Marco Dino Rossi,9 per il periodo 01/09/2018 31/12/2018 ovvero dalla data di affidamento FINALITA E OGGETTO DEL PROGETTO Nell ambito dell attivazione della legge 285/97 per la promozione di diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza il Servizio Sociale intende realizzare uno spazio educativo rivolto ai preadolescenti, agli adolescenti e ai giovani aduli con l obiettivo di prevenire forme di disagio e fornire un aiuto concreto nell affrontare problemi relativi alla sfera scolastica e familiare attraverso una serie di attività volte al coinvolgimento dell utenza target a carattere sociale. Il progetto intende costruire un luogo di incontro per giovani flessibile e capace di mettere in sinergia le varie risorse presenti sul territorio del Municipio VII, proponendo attività diversificate anche attraverso educativa territoriale di strada in risposta ai bisogni aggregativi, di socializzazione e di ascolto della popolazione giovanile( 11-21 anni), ivi residente. Nello specifico il progetto intende costruire uno spazio dedicato ai giovani aperto, in cui si può discutere, giocare proporre iniziative e stare insieme e al tempo stesso, riferimento accessibile per tutti quei ragazzi che nella loro fragilità hanno bisogno di risposte e di supporto. Lo scopo del CAG è inteso come luogo che mette a disposizione un punto di riferimento presso il quale i giovani posso appoggiarsi nei vari momenti di crescita, di costruzione dell identità, di rafforzamento delle proprie competenze. Tale spazio accoglie e valorizza le risorse presenti nella comunità sociale creando un dialogo permanente tra le realtà presenti che a vario titolo hanno il dovere di accompagnare il giovane che cresce. Le attività che si svolgeranno all interno del CAG e all esterno, riguarderanno: Attività ludico ricreative finalizzate alla valorizzazione delle capacità individuali e di gruppo, ad un utilizzo costruttivo del tempo libero, alla conoscenza del territorio e delle sue risorse; Attività di laboratorio e di mutuo aiuto progettate con i giovani fruitori delle strutture, finalizzate all emersione di potenzialità individuali e di gruppo; Attivazione di percorsi di orientamento al lavoro, orientamento e supporto scolastico finalizzata al contrasto della dispersione scolastica e nel sostegno allo studio. Collaborazione e integrazione con tutte le agenzie territoriali interessate alle politiche e alle tematiche giovanili.

Le attività dell educativa di strada, che si svolgeranno nelle strade, piazze, giardini e parchi del territorio municipale con particolare attenzione alle zone limitrofe fra il GRA e l extra GRA e riguarderanno indicativamente: Mappatura dei gruppi giovanili; Promozione di processi auto organizzativi; Informazione sui servizi esistenti nel territorio; Prevenzione primaria; Promozione di partecipazione e cittadinanza attiva; Educazione alla legalità; Collaborazione e sinergia con altri Centri di Aggregazione giovanile Collaborazione con altre agenzie territoriali ( scuole, centri sportivi municipali, impianti sportivi comunali, parrocchie, ecc.) E facoltà dell Ente Gestore proporre servizi aggiuntivi, proposte migliorative per la qualità e l efficacia del servizio. DESTINATARI Il progetto è destinato a preadolescenti, adolescenti e giovani di età compresa tra gli 11 e 21 anni residenti nel territorio del Municipio VII e i beneficiari indiretti saranno tutti i soggetti coinvolti e coinvolgibili nelle attività: genitori, familiari, insegnanti, personale non docente, istruttori sportivi, operatori dei Servizi Sociali e Sanitari, volontari e adulti in genere, etc. 2 OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il Centro di Aggregazione Giovanile persegue i seguenti obiettivi relativi ai beneficiari finali ed al sistema territoriale dei servizi: costituire un punto di riferimento significativo per i giovani del quartiere, caratterizzato dalla presenza di figure adulte di riferimento positive, alternative ai familiari e alle altre figure istituzionali (insegnanti ecc.); offrire ai ragazzi una possibilità di condivisione di momenti significativi con il gruppo dei pari; promuovere nei giovani il senso di appartenenza, la capacità di partecipazione alla vita sociale del quartiere e della città, la capacità di fruizione dei servizi esistenti (biblioteche, consultori, serd, centri per l impiego ecc.);

prevenire condizioni di isolamento sociale e relazionale; prevenire e rimuovere eventuali fenomeni di bullismo e cyberbullismo; aiutare l'adolescente nel processo di definizione della propria identità personale, coltivandone la dimensione affettiva, sociale, civica, culturale e ricreativa; offrire opportunità di partecipazione ad attività espressive e artistiche/ludiche per favorire l elaborazione di emozioni e vissuti adolescenziali in un contesto di valorizzazione dei percorsi di crescita personale; contrastare l insuccesso e l abbandono scolastico dei minori attraverso percorsi di sostegno individualizzato; prevenire e contrastare l uso di sostanze psicotrope. Promuovere una cultura dello sport e della sana alimentazione Promuovere l orientamento alla formazione superiore e al lavoro MODALITA /ARTICOLAZIONE DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO. Per perseguire le finalità sopra descritte il centro dovrà comprendere tra le sue azioni: Attività di carattere culturale, ricreativo, formativo, ludico e sportivo, come corsi di vario tipo, tornei sportivi, giochi di gruppo, uscite organizzate, cicli di conferenze a tema, laboratori musicali, cineforum, manifestazioni di vario genere presso il centro aggregativo nei locali di Via Marco Dino Rossi, 9 che dovranno essere svolte indicativamente dal Lunedì al Venerdì dalle 15,00 alle 19,00 Attività di EDUCATIVA DI STRADA nei territori individuati dal Municipio che dovranno essere svolte in orari antimeridiani, pomeridiani e/o serali per un monte ore medio settimanale pari a 20 ore Attivita atte a promuovere l orientamento alla formazione superiore Attività per un inserimento attivo nel mondo del lavoro in collaborazione anche con le altre istituzioni ( Comune, Regione, ASL, informagiovani ecc..) 3 Pubblicizzare il centro e le sue attività Mettere a disposizione le figure professionali di supporto necessarie tra le quali dovranno essere previsti: Responsabile coordinatore del progetto in possesso di Laurea (Psicologia, sociologia, scienze della formazione e dell educazione, scienze del servizio sociale o titoli equipollenti) con comprovata esperienza, addetto anche all accoglienza dei ragazzi durante l orario di apertura.

Educatori professionali in possesso di Laurea triennale in Educatore professionale Sociale Il Centro Aggregativo si potrà avvalere della collaborazione di altre figure professionali aggiuntive anche in funzione delle attività svolte, senza ulteriori oneri di spesa a carico del Municipio. Per la realizzazione delle attività di cui sopra, si prevede l apertura del centro nei seguenti orari: Dal Lunedi al Venerdi dalle 15,00 alle 19,00 presso i locali di Via Marco Dino Rossi,9 e presso le zone del territorio municipale caratterizzate da condizioni di maggiore svantaggio socio culturale ( limitrofo GRA EXTRA GRA) STAZIONE APPALTANTE MUNICIPIO ROMA VII Servizio Sociale Piazza di Cinecittà, 11 Telefono 06 69610652 06 69610644 RUP: Dott.ssa Marina Rocchi Posta elettronica certificata: protocollo.mun10@pec.comune.roma.it Sito web: www.comune.roma.it SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE Sono ammessi a presentare manifestazioni di interesse i soggetti di cui all art. 45 del D.Lgs n. 50/2016, in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di seguito elencati: Requisiti di ordine generale: inesistenza delle cause di esclusione previste dall art. 80 del D.Lgs n. 50/2016; Requisiti di idoneità professionale: organismi con esperienza almeno triennale nel settore delle attività sopra descritte. Requisiti e capacità economica finanziaria: fatturato minimo annuo di euro 30.500,00 relativo al triennio pregresso per servizi analoghi a quelli oggetto dell appalto 4 PROCEDURA PER L AGGIUDICAZIONE La successiva aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, con le modalità previste dall art. 95 del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 e secondo quanto previsto nella lettera di invito. AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO E AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO Le manifestazioni di interesse presentate non impegnano in alcun modo il Municipio VII di Roma Capitale che si riserva altresì di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente atto e di non dare seguito all indizione dei successivi atti di gara per l affidamento del servizio.

PERSONALE Il progetto dovrà prevedere l utilizzo delle seguenti figure professionali: 1 Educatore Professionale con funzione di Coordinatore del progetto per 20 ore settimanali di cui almeno 10 di attività diretta 2 Educatori professionali per 20 ore settimanali ciascuno LOCALIZZAZIONE Le azioni si svolgeranno all interno dei locali Comunali siti in Via Marco Dino Rossi,9 e all esterno sui luoghi del territorio municipale caratterizzate da condizioni di maggiore svantaggio socio culturale ( limitrofo GRA EXTRA GRA) RISORSE STRUMENTALI E MATERIALI L organismo dovrà dotarsi di quanto necessario per la gestione ed erogazione del servizio nello specifico : - Arredi della sede - Postazioni Internet - Impianto Hi-Fi - Attrezzature varie per la conduzione dei laboratori - Materiale ludico didattico di consumo - Materiale audiovisivo (videocamera, macchina fotografica, lettore Dvd,videoproiettore.) - Cancelleria e articoli di consumo - Materiali per la manutenzione ordinaria - La pulizia dei locali e le eventuali utenze 5 L uso dei beni è finalizzato alla realizzazione del progetto: detti beni resteranno al Municipio VII al termine del progetto DURATA E IMPORTO DEL SERVIZIO RICHIESTO La durata del progetto per la realizzazione del Servizio è dal 01/09/2018 al 31/12/2018, ovvero dalla data di affidamento, al costo massimo di 30.500 esclusa IVA Ai sensi dell art.63 comma 5 del d.lgs 50/2016, il Municipio si riserva la possibilità del ricorso alla procedura negoziata senza bando nei tre anni successivi alla stipulazione del contratto iniziale. Il ricorso al citato articolo avverrà subordinatamente alla valutazione positiva in merito alla qualità del servizio reso dopo la stipula del contratto e fatte salve la convenienza e la disponibilità di risorse finanziarie dell amministrazione proponente, che in ogni caso si riserva ampia facoltà in merito. Il progetto sarà finanziato unicamente con risorse trasferite dal fondo Nazionale per le politiche dell infanzia e dell adolescenza assegnate al Municipio VII per un costo di gestione onnicomprensivo di massimo 30.500 esclusa IVA

Gli operatori impegnati, ove richiesto, dovranno essere regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini ai fini dell esercizio professionale ed inquadrati nella categoria prevista dal vigente CCNL delle Cooperative Sociali secondo la specificità del ruolo assunto. L ente gestore dovrà assicurare l adempimento nei confronti dei propri collaboratori e dipendenti di tutti gli oneri contributivi, assicurativi e previdenziali e garantire una pronta sostituzione in caso di assenze. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE La domanda dovrà essere redatta sul modulo allegato o conforme allo stesso in lingua italiana debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante ( All. B) La Manifestazione dovrà pervenire unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento valido entro e non oltre le ore 12 del giorno 23 Luglio 2018 tramite plico con raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Ufficio Protocollo del sede di Piazza di Cinecittà,11 00175 Roma o PEC all indirizzo protocollo.mun.10@pec.comune.roma.it riportando la dicitura Manifestazione di interesse per l affidamento del progetto legge 285 scheda X/2 Scusate il disturbo stiamo giocando per voi centro Adolescenti Via Marco Dino Rossi,9 Eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti possono essere inoltrate ai seguenti indirizzi: protocollo.mun10@pec.comune.roma.it francesca1.valentini@comune.roma.it, ivana.capomasi@comune.roma.it o ai seguenti numeri di telefono 06.69610652-06.69610644. AMMISSIONE DEI CONCORRENTI Verificata la regolarità e conformità delle dichiarazioni presentate, si procederà all invito secondo le modalità descritte. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs n. 196/2003, l Amministrazione capitolina informa che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale vengono rese le dichiarazioni sostitutive necessarie per la partecipazione alla gara. 6 PUBBLICAZIONE Gli esiti delle successive procedure verranno pubblicati secondo la normativa vigente. Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Marina Rocchi Il Direttore dell area socio educativa

Annamaria Graziano 7