TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2017

Documenti analoghi
TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2014

TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2015

TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2012

TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2010

DECRETO N Del 02/10/2018

Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher

DECRETO N Del 29/09/2016

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA MC 2 Val di Chienti

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

STAGIONE VENATORIA 2010/2011

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

STAGIONE VENATORIA 2009/2010

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

DECRETO N Del 02/10/2018

DECRETO N Del 27/09/2018

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

DECRETO N Del 28/09/2018

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGOLAMENTO DI FRUIZIONE PER LE AREE DI CACCIA SPECIFICA E PER LA CACCIA ALLA SPECIE VOLPE S.V. 2018/2019

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

STAGIONE VENATORIA 2008/2009

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

STAGIONE VENATORIA 2011/2012

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

Comprensorio alpino n. 2

Il cacciatore produttore primario:

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2010/2011

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

DECRETO N DATA 14/06/2016

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

DECRETO N DATA 25/10/2016

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

Punti di forza della legge157/92

STAGIONE VENATORIA 2012/2013

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE - ANNO 2011/2012

DECRETO N Del 20/07/2016

DECRETO N Del 29/08/2018

ORDINANZE COMUNALI VIABILITA MINORE

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

Comprensorio alpino n. 1

PROVINCIA DI VICENZA

Oggetto: CONTEGGIO ESTIVO DEL GALLO FORCELLO (TETRAO TETRIX) E DELLA COTURNICE (ALECTORIS GRAECA). ANNO 2018.

STAGIONE VENATORIA 2013/2014

Regolamento regionale 16 agosto 1991, n. 4 (BUR n. 74/1991) DISCIPLINA DELLA CACCIA NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI

STAGIONE VENATORIA 2012/2013 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010

- di consentire il prelievo della specie tortora in preapertura per tre giornate nel mese di settembre da appostamento temporaneo;

COMPRENSORIO ALPINO TO2 - ALTA VALLE SUSA REGOLAMENTO PRELIEVO UNGULATI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA VOLPE

Articolo 2 (Modifiche all articolo 2 del r.r. 1/1997)

Transcript:

COMPRENSORIO ALPINO TO2 ALTA VALLE SUSA TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2017 a cura dei dipendenti del C.A.TO2 Musso Roberto Arleo Giuseppe Cartografia redatta dal Consorzio Forestale A.V.S.

TIPICA FAUNA ALPINA anno 2017 L attività svolta si può dividere in: Censimenti primaverili: finalizzati al conteggio dei maschi ( gallo forcello ) e/o delle coppie ( coturnice e pernice bianca) Geo-referenzazione, analisi ed elaborazione dei dati raccolti Censimenti estivi: effettuati con l ausilio di cani da ferma per verificare il numero delle femmine con nidiata e la consistenza delle nidiate ( successo riproduttivo ). Georeferenzazione, analisi ed elaborazione dei dati raccolti Richiesta piani di prelievo: viene effettuata alla luce dei dati censuali primaverili ed estivi e del risultato degli abbattimenti della stagione venatoria precedente. Assegnazione autorizzazioni ( fascette ): viene effettuata dopo la Delibera Regionale inerente ai Piani di Prelievo nel rispetto del criterio 2.5 cacciatori autorizzati per ogni capo prelevabile; l assegnazione avviene secondo criteri prestabiliti. Analisi capi abbattuti: viene effettuata al centro di controllo, da un tecnico qualificato, per rilevare sesso ed età dei capi prelevati. Raccolta dati generali: vengono registrati il numero di uscite per giornata, il numero di uscite per cacciatore, il numero di autorizzazioni non ritirate, il numero dei capi prelevati per giornata, le condizioni meteo ed ambientali. Varie: Le attività dei censimenti primaverili, dei censimenti estivi con cani da ferma e gli abbattimenti vengono tutte geo-referenziate su cartografia CTR ( Carta Tecnica Regionale ) con il supporto del Consorzio Forestale Alta Valle Susa. Le attività dei censimenti primaverili ed estivi relative al Gallo forcello sono anche georeferenziate su ortofoto con uso del suolo, che risulta un valido elemento indicatore delle abitudini della specie.

CENSIMENTI PRIMAVERILI Considerata la coltre nevosa presente nel mese di maggio, prima di ogni giornata sono state effettuate ricognizioni sul territorio per valutare le possibilità di effettuazione dei censimenti ovvero garantire la sicurezza degli operatori, conoscere la percorribilità della viabilità minore e valutare lo sforzo necessario per la copertura dei transetti. Per la sicurezza gli operatori cacciatori hanno sempre operato in coppia, il personale del CA ha operato singolarmente. I censimenti sono stati effettuati con la metodica dell ascolto e/o osservazione durante la percorrenza di transetti all interno della zona assegnata. Per l effettuazione dei censimenti dei censimenti sono state necessarie 39 giornate/uomo. N.B. I dati riportati nelle tabelle sono quelli richiesti dalle Linee Guida Regionali GALLO FORCELLO Giassez 3 maggio 2017 Presenti 5 operatori ( 1 cacciatore, 1 agente di vigilanza servizio faunistico della Città Metropolitana di Torino, 3 Dipendenti del CA ) Numero di maschi 13 Distribuzione del n. di maschi per gruppo di parata 1.4 Numero di femmine adulte 2 Numero totale di animali contattati 15 Superficie indagata 497 Densità maschi/100 ha 2.6 Note:Ritrovo ore 4.30 Strada percorribile solo sino Rouilles causa neve (20-30 cm neve fresca) Monte Giassez totalmente coperto da abbondante coltre nevosa Disturbo acustico per uso ciaspole Il territorio oggetto di censimento, comprende la zona dal Monte Giassez e del Monte Courbion. Pian Gelassa Frais 10 maggio 2017 Presenti 8 operatori ( 4 cacciatori, 1 agente di vigilanza servizio faunistico della Città Metropolitana di Torino, 3 Dipendenti del CA ) Numero di maschi 37 Distribuzione del n. di maschi per gruppo di parata 1.8 Numero di femmine adulte 8 Numero totale di animali contattati 45 Superficie indagata 526 Densità maschi/100 ha 7 Note: Ritrovo ore 4.30 Frais

Quota neve 1600 mt. Il territorio oggetto di censimento ha inizio partendo da est dell ex cabinovia di Pian Gelassa poi i valloni di Facciacia e del Souberan, per finire ad ovest nel vallone dell Orsiera Sportina 11 maggio 2017 Presenti 2 operatori ( Dipendenti CA TO2 ) Numero di maschi 10 Distribuzione del n. di maschi per gruppo di parata 2 Numero di femmine adulte 3 Numero totale di animali contattati 13 Superficie indagata ha 210 Densità maschi/100 ha 4.8 Note: ritrovo ore 5 Sauze d Oulx Causa abbondante coltre nevosa, percorso solo tratto Pian della Rocca-Sportinia Possibile presenza zona Chalet Mollino Casses Blanches 24.05.2017 Presenti 3 operatori ( 3 Dipendenti del CA ) Numero di maschi 7 Distribuzione del n. di maschi per gruppo di parata 1 Numero di femmine adulte 0 Numero totale di animali contattati 7 Superficie indagata ha 310 Densità maschi/100 ha 2.2 Note: ritrovo ore 5 Fenil ( Salbertrand ) Censimento effettuato per la prima volta. Zona oggetto di censimento da Grange Hubert a Selle Marre.

COTURNICE La Roche 13 maggio 2017 Presenti 9 operatori ( 6 cacciatori, 3 dipendenti del CA ) Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti non in coppia) 6 Numero di maschi in coppia 6 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 18 Superficie indagata 320.59 Densità maschi/100 ha 3.7 Pressione di osservazione(km/100ha) 2.8 Note: ritrovo ore 5. Savoulx Partenza a valle strada Foens-Pramand. Quota neve: 2200 mt (10 cm neve fresca ) Valle Argentera 17 maggio 2017 Presenti 4 operatori (1 agente di vigilanza servizio faunistico della Città Metropolitana di Torino, 3 Dipendenti del CA ) Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti non in coppia) 6 Numero di maschi in coppia 0 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 6 Superficie indagata ha 386.24 Densità maschi/100 ha 1.5 Pressione di osservazione (km/100ha) 1 Note: ritrovo ore 5 Sauze di Cesana Strada Sette Fontane interrotta causa piante coricate dopo Bessen Haut;

Chabriere-Casses Blanches 19.05.2017 Presenti 3 operatori 3 dipendenti del CA ) Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti non in coppia) 3 Numero di maschi in coppia 0 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 3 Superficie indagata ha 300 Densità maschi/100 ha 1 Pressione di osservazione (km/100ha) 1 Note: ritrovo ore 5.30 Fenil ( Salbertrand ) Censimento effettuato per la prima volta, un operatore ha agito nel Gran Vallone, uno sotto la Caserma di Casses Blanches e uno nel vallone della Chabriere. Quota neve 2500 mt. I censimenti primaverili alla coturnice vengono effettuati con l uso di richiami acustici ( registratori o richiami elettronici ) che emettono il verso dei maschi al fine di stimolare la risposta dei maschi presenti sul territorio. Si opera percorrendo l area interessata effettuando tratti di 200-300 metri per poi fermarsi ed effettuare una serie di quattro emissioni alternate con pause di circa un minuto. In caso di risposta si alterna l emissione con il canto del selvatico cercando di localizzarlo sul terreno, in caso di mancata risposta si riprende il cammino.

PERNICE BIANCA Sommeiller 31 giugno 2017 Presenti 4 operatori ( 1 Agente di vigilanza servizio faunistico della Città Metropolitana di Torino, 3 Dipendenti del CA ) Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti non in coppia) 7 Numero di maschi in coppia 0 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 7 Superficie indagata 400 Densità maschi/100 ha 1.75 Pressione di osservazione( n.poste fisse/100ha) 0.75 Ritrovo ore 1.30 Sede CA TO2 Strada percorribile fino al Rifugio Scarfiotti, a seguire alta copertura nevosa. Strada aperta con mezzi meccanici dal ponte del Picreaux. Il censimento è stato effettuato con l ascolto e/o l osservazione da posto fisso lungo la strada con inizio da Pian dei Morti e fine a Pian dei Frati. Al fine di evitare doppi conteggi ogni singola emissione e/o osservazione è stata comunicata in diretta via radio all operatore confinante. Alba a Pian dei Frati Strada innevata sopra il Rifugio Scarfiotti

CENSIMENTI ESTIVI I censimenti al gallo forcello, alla coturnice e alla pernice bianca vengono effettuati con l ausilio di cani da ferma. La normativa regionale vigente prevede come l arco temporale per l effettuazione dei censimenti estivi: Dal 5 agosto al 10 settembre per la pernice bianca Dal 15 agosto al 15 settembre per il gallo forcello e la coturnice. Il CA TO2 ha effettuato il censimento alla pernice bianca per continuare la memoria storica dei dati, Il prelievo della Pernice Bianca risulta vietato dalla Legge Regionale 26/2015 art 39. Per l effettuazione dei censimenti sono state necessarie 108 giornate/uomo e l uso di 123 cani. PERNICE BIANCA Sommellier 7 agosto 2017 Presenti: 9 operatori con 10 cani Tnid numero totale di nidiate 5 TJ numero totale giovani 15 J/nid numero medio di jiuv per nidiata 3 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 1,6 TI numero totale di uccelli indeterminati 12 T numero totale di uccelli 36 SC pressione di osservazione 3 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 5.30 Bardonecchia Banchetta 10 agosto 2017 Presenti: 7 operatori con 7 cani Tnid numero totale di nidiate 1 TJ numero totale giovani 6 J/nid numero medio di giovani per nidiata 6 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 1 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 12 SC pressione di osservazione 3 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 6 Sestriere Censito solamente il settore del Monte Banchetta ( La Motta ), il censimento degli altri settori ( tra Monte Rognosa e Monte Sises ) è terminato dopo pochi minuti causa pioggia.

GALLO FORCELLO Pian Gelassa-Frais 16 agosto 2017 Presenti:12 operatori con 12 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 3 FA numero totale di femmine senza nidiata 1 TFA numero totale di femmine 4 %Fnid % di femmine con nidiata 75,0% Tnid numero totale di nidiate 3 TSF numero nidiate senza femmina 0 TJ Totale juv 7 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,3 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 1,75 TMA numero totale di maschi 11 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 22 SC pressione di osservazione 2,8 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Nota; ritrovo ore 6.30 Frais Causa il ridotto numero degli operatori sono stati accorpati i settori a cavallo della cabinovia di Pian Gelassa. Cotolivier 17 agosto 2017 Presenti: 8 operatori con 11 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 1 FA numero totale di femmine senza nidiata 0 TFA numero totale di femmine 1 %Fnid % di femmine con nidiata 100,0% Tnid numero totale di nidiate 1 TSF numero nidiate senza femmina 0 TJ Totale juv 3 J/nid numero medio di juv per nidiata 3 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 3 TMA numero totale di maschi 4 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 8 SC pressione di osservazione 3,2 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 6.30 Oulx Il censimento ha interessato gran parte dell Oasi a valle del Cotolivier.

Giassez 21 agosto 2016 Presenti: 11 operatori con 12 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 7 FA numero totale di femmine senza nidiata 7 TFA numero totale di femmine 14 %Fnid % di femmine con nidiata 50,0% Tnid numero totale di nidiate 7 TSF numero nidiate senza femmina 0 TJ Totale juv 20 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,8 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 1,4 TMA numero totale di maschi 9 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 43 SC pressione di osservazione 2,8 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 6.30 Ruilles Anfiteatro 22 agosto 2017 Presenti: 11 operatori con 12 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 2 FA numero totale di femmine senza nidiata 0 TFA numero totale di femmine 2 %Fnid % di femmine con nidiata 100,0% Tnid numero totale di nidiate 3 TSF numero nidiate senza femmina 1 TJ Totale juv 8 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,7 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 4 TMA numero totale di maschi 4 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 14 SC pressione di osservazione 2,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 7 Sestriere. In considerazione del buon numero di operatori si è censita anche il settore del Monte Alpette.

Gimont 27 agosto 2017 Presenti: 14 operatori con 16 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 3 FA numero totale di femmine senza nidiata 3 TFA numero totale di femmine 6 %Fnid % di femmine con nidiata 50,0% TSF numero nidiate senza femmina 2 Tnid numero totale di nidiate 5 TJ Totale juv 13 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,6 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 2,1 TMA numero totale di maschi 7 TI numero totale di uccelli indeterminati 1 T numero totale di uccelli 27 SC pressione di osservazione 3,0 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 6.30 Gimont Sportinia 30 agosto 2017 Presenti: 8 operatori con 10 cani Fnid numero totale di femmine con nidiata 3 FA numero totale di femmine senza nidiata 1 TFA numero totale di femmine 4 %Fnid % di femmine con nidiata 75,0% Tnid numero totale di nidiate 3 TSF numero nidiate senza femmina 0 TJ Totale juv 7 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,3 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 1,75 TMA numero totale di maschi 11 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 22 SC pressione di osservazione 2,8 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Note: ritrovo ore 7 Sauze d Oulx

COTURNICE La Roche 19 agosto 2017 Presenti: 14 operatori con 18 cani T nid numero totale di nidiate 7 TJ numero totale giovani 21 J/nid numero medio di giovani per nidiata 3 SR successo riproduttivo ( totale juv/totale ad ) 1,05 TI numero totale di uccelli indeterminati 3 T numero totale di uccelli 44 SC pressione di osservazione 3,2 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Sede CA In considerazione del numero degli operatori si sono censiti anche la Valfredda tra il Col Basset e Fontana Fredda e il crinale dal Col Basset verso il Vallonetto. Valle Argentera 24 agosto 2017 Presenti: 5 operatori con 6 cani T nid numero totale di nidiate 2 TJ numero totale giovani 4 J/nid numero medio di giovani per nidiata 2 SR successo riproduttivo ( totale juv/totale ad ) 2 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 6 SC pressione di osservazione 3,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Sauze di Cesana in considerazione dello scarso numero di operatori si sono censiti solamente l area a monte dell Alpe Plane e zona sopra Pian della Milizia.

Chabriere 25 agosto 2017 Presenti: 3 operatori con 3 cani T nid numero totale di nidiate 1 TJ numero totale giovani 5 J/nid numero medio di giovani per nidiata 5 SR successo riproduttivo ( totale juv/totale adulti 1,7 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 8 SC pressione di osservazione 3,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Fenil La zona censita comprendeva il vallone di Casse Blanches con partenza dalle baite Ubert e il vallone della Chabriere con partenza da Selle Marre. Gli operatori dei due settori hanno agito separatamente Gimont 27 agosto 2017 Presenti 14 operatori con 16 cani T nid numero totale di nidiate 1 TJ numero totale giovani 3 J/nid numero medio di giovani per nidiata 3 SR successo riproduttivo 3 TI numero totale di uccelli indeterminati 3 T numero totale di uccelli 7 SC pressione di osservazione 3 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6,30 Gimont. La zona censita era a monte di quella interessata dal censimento del Gallo Forcello sul versante della Plagne-Punta Gimont fino al confine francese. Pian delle Stelle 28 agosto 2017 Presenti: 6 operatori con 6 cani T nid numero totale di nidiate 0 TJ numero totale giovani 0 J/nid numero medio di giovani per nidiata 0 SR successo riproduttivo 0 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 0 SC pressione di osservazione 3 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6.30 Bardonecchia La zona censita comprendeva l anfiteatro posto sopra l alpeggio di Pian Delle Stelle

Nel CA TO2, nel 2011, ( successivamente confermate ) per la gestione della tipica fauna alpina sono state istituite due aree a caccia specifica, ognuna a tutela di una singola specie. ACS LA ROCHE Confini: dal bivio strada carrozzabile del Col Basset ( quota 2312 mt ) segue la strada carrozzabile verso Fregusia fino al Forte Foens ( quota 2208 mt ) quindi risale per il crinale fino al Monte Jaufferau ( quota 2787 mt ) segue poi la strada carrozzabile direzione Col Basset ( quota 2610 mt ) e prosegue fino al bivio Fregusia-Pramand ( quota 2312 mt ). Superficie: ha 298 Principi per l istituzione: contenimento del prelievo alla Coturnice. Fino al 2002 l area in oggetto era inserita in zona di rifugio, con l attuale Piano Faunistico Venatorio Provinciale dal 2003 è diventata territorio venabile. Da un analisi dei prelievi relativi alle stagioni venatorie dal 2003 al 2010, il numero dei capi abbattuti all interno dell area in oggetto incide nella misura dal 14 al 62% del totale dei capi prelevati su tutto il territorio del CA TO2, più precisamente nel 2006 risultano prelevati 2 capi su un totale di 14 ( 14% ), nel 2010 5 capi su un totale di 8 ( 62% ). Regolamento di fruizione: è ammessa la caccia con il fucile ad anima liscia fino al raggiungimento del 25% del Piano autorizzato per la Coturnice su tutto il territorio del CA TO2, con arrotondamento per eccesso, (esempio Piano autorizzato 23 capi chiusura dopo 6 abbattimenti ). Al raggiungimento del numero previsto subentra il divieto TOTALE di caccia alla coturnice ma rimane ogni altra forma di caccia con armi a canna liscia. E sempre autorizzato il prelievo con armi a canna rigata per la caccia di selezione agli ungulati. ACS GIMONT-SAGNALONGA Confini: dalla località la Coche ( quota 1934 mt ) segue la strada carrozzabile fino a Sagnalonga ( quota 2010 mt ) prosegue poi sulla carrozzabile fino a Fonte Tana ( quota 1999 mt ) poi fino a Capanna Mautino ( quota 2177 mt ) poi segue il crinale fino a Col Sorel ( quota 2431 mt ) prosegue con il confine Francese ( Col Gimont quota 2431 mt, Punta Gimont quota 2626 mt, Punta La Plane quota 2546 mt, Plan du Sol quota 2085 mt), scende lungo la pista di sci n 11 fino alla strada carrozzabile della Coche. Superficie: ha 1180 Principi per l istituzione: contenimento del prelievo al Gallo forcello. Da un analisi dei prelievi relativi alle stagioni venatorie dal 2001 al 2010, il numero dei capi abbattuti all interno dell area in oggetto incide nella misura dal 14 al 41% del totale dei capi prelevati su tutto il territorio del CA TO2, più precisamente nel 2005 risultano prelevati 4 capi su un totale di 31 ( 14% ), nel 2006 5 capi su un totale di 12 ( 41% ). Regolamento di fruizione: è ammessa la caccia con il fucile ad anima liscia fino al raggiungimento del 25% del Piano autorizzato per il Gallo forcello su tutto il territorio del CA TO2, con arrotondamento per eccesso, (esempio Piano autorizzato 23 capi chiusura dopo 6 abbattimenti ). Al raggiungimento del numero previsto subentra il divieto TOTALE di caccia al Gallo Forcello ma rimane ogni altra forma di caccia con armi a canna liscia. E sempre autorizzato il prelievo con armi a canna rigata per la caccia di selezione agli ungulati.

PIANI DI PRELIEVO Gallo Forcello Coturnice 20 capi 12 capi N.B. La normativa vigente prevede che il numero dei cacciatori autorizzati al prelievo della tipica fauna alpina sia in misura di 2.5 cacciatori per ogni capo prelevabile. Il Comitato di Gestione del CA TO2, nel rispetto dell autonomia prevista dal Calendario Venatorio ha autorizzato la caccia alla TFA nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica; con carniere di due capi al giorno purchè di specie diverse. CONDIZIONI METEO METEO TFA 2017 DOMENICA MERCOLEDI' SABATO DOMENICA MERCOLEDI' 01-ott SERENO 04-ott VARIABILE 07-ott COPERTO 08-ott PIOGGIA 11-ott SERENO

PRELIEVI GALLO FORCELLO Piano di prelievo: 20 capi Abbattuti: 19 capi Chiusura anticipata a mercoledì 11 ottobre per non superare il Piano di Prelievo autorizzato DOMENICA 01-ott 3 AD 1 GIOV MERCOLEDI' 04-ott 4 AD 3 GIOV SABATO 07-ott 2 AD 5 GIOV DOMENICA 08-ott 0 MERCOLEDI' 11-ott 1 AD 1 GIOV DOM 1 OTT CESANA COLLE BERCIA 1 AD SESTRIERE ALPETTE 1 AD SAUZE D OULX BOURGET 1 GIOV SESTRIERE BESSEN HAUT 1 AD MERC 4 OTT SESTRIERE ANFITEATRO 1 GIOV SAUZE DI CESANA PIAN DELLA MILIZIA 1 AD OULX COLOMION 1 GIOV CESANA CORBION 1 GIOV CESANA GIMONT 1 AD OULX LA ROCHE 1 GIOV CESANA FOIRON 1 AD SAB 7 OTT CESANA GIMONT 1 GIOV OULX LA ROCHE 1 AD 1 GIOV SESTRIERE ANFITEATRO 1 GIOV SESTRIERE SISES 2 GIOV MERC 11 OTT CESANA CORBION 1 AD OULX FUENS 1 GIOV Peso: Adulto min gr 1206 max gr 1384 Giovane min gr 836 max gr 1144

COTURNICE Piano di prelievo: 22 capi Abbattuti: 10 capi Chiusura anticipata a mercoledì 11 ottobre per non superare il Piano di Prelievo autorizzato DOMENICA 01-ott 1 M AD 3 M GIOV 3 F GIOV MERCOLEDI' 04-ott 0 SABATO 07-ott 1 F AD 1 F GIOV DOMENICA 08-ott 0 MERCOLEDI' 11-ott 1 M GIOV DOM 1 OTT SESTRIERE FRAITEVE 2 F GIOV BARDONECCHIA MELMISE 1 M GIOV BARDONECCHIA JAUFFERAU 2 M GIOV OULX PERILLEUX 1 M AD SALBERTRAND CASSE BLANCHES 1 F GIOV SAB 7 OTT SAUZE DI CESANA SISES 1 F GIOV SALBERTRAND CANNE D ORGANO 1 FAD MERC 11 OTT SALBERTRAND CASSES BLANCHES 1 M GIOV Peso: M adulto gr 570 M giovane min gr 482 max gr 580 F adulta gr 548 F giovane min gr 414 max gr 548

Dati generali Numero cacciatori CA 731 Numero richieste partecipazione caccia TFA: 80 Numero capi concessi : 32 Numero cacciatori autorizzati: 80 Numero cacciatori che hanno ritirato i contrassegni: 75 Numero cacciatori che hanno effettuato almeno una uscita: 73 Tabella relativa al numero di uscite per giornata DOMENICA 01-ott 59 4 galli forcelli 7 coturnici MERCOLEDI' 04-ott 36 7 galli forcelli SABATO 07-ott 37 6 galli forcelli 2 coturnici DOMENICA 08-ott 39 0 MERCOLEDI' 11-ott 29 2 galli forcelli 1 coturnice Tabella relativa al numero di uscite per cacciatore 0 uscite 1 uscita 2 uscite 3 uscite 4 uscite 5 uscite 2 14 22 16 11 10 Tabella relativa al numero di capi abbattuti per cacciatore 0 capi 1 capo 2 capi 3 capi 51 18 1 3