12. Commissioni d esame 13. Viaggio di istruzione Istanze studenti 15. Erasmus 16. Varie ed eventuali

Documenti analoghi
Ordine del giorno. P: presente; G: giustificato

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

Corso di laurea in Biotecnologie Industriali. Sede di Oristano. Verbale della riunione del Consiglio di Corso di Studio del 12 marzo 2014

Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano

Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano

INSEGNAMENTI A SCELTA

Corso di laurea in Biotecnologie Industriali. Sede di Oristano. Verbale della riunione del Consiglio di Corso di Studio del 6 febbraio 2014

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 7 marzo 2013

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 6

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Coorte 2018/2019

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Corso di Studio in SCIENZE BIOLOGICHE D.M. 22/10/2004, n. 270 Anno accademico 2017/2018

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

VERBALE n. 7 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 18 maggio 2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

Biotecnologie Industriali

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 17 novembre Convocazione ( del 10 novembre 2017)

BIOTECNOLOGIE. Corso di Laurea in. (classe L-2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 2 marzo 2010

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 5 Ottobre 2012

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali. Sede di Oristano. Verbale della riunione del Consiglio di Corso di Studio del 5 novembre 2014

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Verbale n. 10 Seduta del

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Biotecnologie (L-2) a.a. 2017/ /2020

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Si inviano, in allegato alla presente, le schede di convalida esami sostenuti in altri CdL dagli studenti:

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

CALENDARIO ESAMI I ANNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN CHIMICA

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

INSEGNAMENTI DOCENTE SESSIONE ESTIVA AULA SESSIONE AUTUNNALE SSD CFU

ELEZIONI SENATO ACCADEMICO I TURNO - 2 LUGLIO 2015 ELETTORATO ATTIVO DOCENTI COLLEGIO FACOLTA' BIOLOGIA E FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Facoltà di Biologia e Farmacia. Corso di Laurea in Biologia

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie. ore didattica frontale

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D A PARTIRE DAL 12 OTTOBRE ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Corso di Laurea Triennale Informatore Medico Scientifico Programmazione didattica a. a Presidente Prof. Sabatino Maione

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 CHIMICA E PROP. BIOCHIMICA 8 BIO 10 BIO 10 FISICA MEDICA 6 FISICA MEDICA 6

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA. 10 maggio 2013

CALENDARIO ESAMI I anno SESSIONE AUTUNNALE LAUREANDI E FUORI CORSO ore ore scritto ore 11.

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di laurea Biotecnologie Industriali Sede di Oristano Verbale della riunione del Consiglio di Corso di Studio del 03/10/2012 Il giorno 3 ottobre 2012, alle ore 11.30, nella Sala Riunioni al piano terra del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, nel Complesso Universitario di Monserrato, si è tenuta la riunione del Consiglio di Corso di Studio della Classe Biotecnologie. Sono presenti i docenti: Guido Alberti, Alberto Cincotti, Annalena Cogoni, Shaun Gerald Fitzgerald, Todor Gramtchev, Antonio Lallai, Mauro Lallai, Roberta Loddo, Annalisa Marchi, Sergio Murgia, Salvatore Pisu, Pier Carlo Ricci, Enrico Sanjust, Enrico Sanna, Maria Dolores Setzu, Gaetano Verani. Sono assenti giustificati i docenti: Carla Maria Calò, Sofia Cosentino, Roberto Monaci, Alessandra Padiglia, Susanna Salvadori, Simone Surcis, Elena Tamburini. Sono altresì presenti: il Manager Didattico dott.ssa Daniela Mastino e la dott.ssa Patrizia Muroni, già docente del corso. Verbalizza il prof. Sanjust coadiuvato dalla dott.ssa Mastino. Raggiunto il numero legale, la seduta ha inizio alle ore 11.45 con la discussione sul seguente: Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione del verbale del 25.07.2012 3. Inizio lezioni, orario lezioni, durata semestri 4. Accoglienza delle matricole 5. Modalità del recupero del debito formativo in ingresso 6. Offerta formativa per l A.A. 2013-14 7. Approvazione del Regolamento Didattico 2012-13 8. Commissione RAV/RAR 9. Commissioni del Consiglio di Classe 10. Tutores retribuiti per la didattica 11. Modifica della Denominazione della Facoltà nei documenti

12. Commissioni d esame 13. Viaggio di istruzione 2011-12 14. Istanze studenti 15. Erasmus 16. Varie ed eventuali 1. Comunicazioni Il giorno 7 settembre 2012 si è svolto il test d ingresso: dei 77 iscritti online al test, si sono presentati alla prova 53 studenti. Al 1 ottobre 2012 hanno regolarizzato l iscrizione 35 studenti. Il Coordinatore comunica che la Giunta regionale ha annunciato il trasferimento di 1 milione di euro a favore della sede decentrata di Oristano quale parziale finanziamento per l anno 2010-11. Tuttavia, la somma, essendo molto inferiore allo stanziamento abituale, che ammonta a due milioni e 247mila euro, non è sufficiente a coprire interamente costi di gestione e docenza. Il Coordinatore invita i colleghi a riflettere sulla possibilità di sottoscrivere una lettera di protesta indirizzata all assessorato regionale competente in materia di istruzione. Si informano i docenti dell offerta di collaborazione scientifica da parte del sig. Vincenzo Rotella, direttore della ditta CPG Lab che ha un laboratorio di analisi a Portotorres. A fine novembre è prevista la visita del valutatore esterno della CRUI, prof. Alfredo Squarzoni. Il Coordinatore è in attesa che il Centro Qualità di Ateneo comunichi le modalità di svolgimento di questa visita. Si informano i docenti Fitzgerald, Mura, Cincotti, A. Lallai, M. Lallai, Pisu e Surcis che la loro nomina, per la copertura degli insegnamenti che si svolgeranno nell A.A. 2012-13, proposta dai rispettivi Dipartimenti, è stata ufficialmente approvata dalla Facoltà di Biologia e Farmacia. La sig.ra Michela Ardu, responsabile tecnico di laboratorio, a partire dal mese di ottobre sarà in congedo per maternità. Per il momento il ConsorzioUNO non intende assumere un sostituto. 2. Approvazione del verbale del 25 luglio 2012 Dopo breve discussione il verbale è approvato all unanimità. 3. Inizio lezioni, orario lezioni, durata semestri L anno accademico 2012-13 prenderà il via l 8 ottobre 2012 per i tre anni di corso. Il calendario lezioni del I semestre è approvato all unanimità. 4. Accoglienza matricole Il giorno 8 ottobre 2012 si svolgerà presso la sede didattica di Oristano la consueta giornata di benvenuto alle matricole. All evento interverranno il Presidente del ConsorzioUNO, il Coordinatore del Corso di laurea, il manager didattico, una rappresentante del Sistema Bibliotecario di Ateneo e della biblioteca di Oristano e l associazione studentesca del corso di laurea. E prevista anche la visita della sede universitaria e dei laboratori didattici. 5. Modalità di recupero del debito formativo in ingresso Gli studenti che hanno riportato il debito formativo in matematica a seguito del test d ingresso hanno a disposizione due prove di verifica per sanare il debito: la prima nel mese di novembre e la seconda nel mese di dicembre. Qualora lo studente ottenga un risultato negativo anche nella seconda prova, l esame istituzionale di matematica dovrà essere sostenuto per primo, nelle date ufficiali d esame come da calendario deliberato in CCS. 6. Offerta formativa per l A.A. 2013-14 La seguente offerta formativa per l A.A. 2013-14 è approvata all unanimità.

Dipartimento/i competente/i Insegnamento SSD Tipo CFU Ore per la docenza Chimica Generale con Scienze chimiche e geologiche CHIM/03 BA 10 96 Scienze della vita e dell'ambiente Matematica MAT/05 BA 7 56 Matematica e informatica Citologia e Istologia BIO/06 ST 6 56 Fisica con FIS/01 BA 7 68 Fisica Botanica Generale con BIO/01 BA 6 56 Zoologia Generale con BIO/05 CA 6 56 Chimica Organica con CHIM/06 BA 10 96 Scienze chimiche e geologiche Chimica Fisica con CHIM/02 CA 7 68 Scienze chimiche e geologiche Biochimica BIO/10 BA 6 48 Laboratorio di BIO/10 BA 6 72 Biochimica Fisiologia Cellulare BIO/09 CA 6 60 Economia ed Organizzazione Aziendale SECS-P/08 AF 6 48 Scienze economiche ed aziendali Bioetica MED/43 CA 4 32 Informatica INF/01 BA 6 56 Matematica e informatica Biologia Molecolare e Laboratorio Genetica con Microbiologia con Bioingegneria Industriale Laboratorio di Bioingegneria Industriale Biotecnologie Microbiche BIO/11 CA 10 96 BIO/18 CA 8 76 BIO/19 CA 7 68 ING/IND-24 ING/IND-25 ING/IND-24 ING/IND-25 AF 6 48 AF 6 72 Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali BIO/19 CA 7 68 Igiene Applicata MED-42 AF 6 56 Inglese L-LIN/12 FI 3 24 Filologia, letteratura, linguistica Chimica Industriale CHIM/04 CA 7 68 Scienze chimiche e geologiche Metodologie Farmacologiche con BIO/14 CA 6 56 Bioinformatica BIO/08 ST 6 56 Le richieste per la copertura degli insegnamenti saranno inviate ai Dipartimenti competenti

7. Approvazione Regolamento didattico 2012-13 Il Regolamento didattico 2012-13 del corso di laurea è approvato all unanimità con modifiche, tra cui la più rilevante riguarda i profili professionali in uscita; restano invariati i profili specialistici a cui si aggiungono alcuni profili tecnici come dall'elenco seguente: Biochimico, Biotecnologo alimentare, Farmacologo, Microbiologo, Tecnici della produzione alimentare, Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, Tecnici di laboratorio biochimico, Tecnici dei prodotti alimentari. Si allega il Regolamento didattico. 8. Commissione RAV Il Coordinatore invita la prof.ssa Muroni, in qualità di responsabile del Gruppo di Autovalutazione (GAV), ad illustrare il Rapporto di Autovalutazione 2011 (RAV) redatto dalla Commissione. La professoressa elenca i punti di forza del corso: i risultati di apprendimento degli studenti il sistema di gestione il numero di iscritti la percentuale di iscritti provenienti da altre province Tuttavia, continua la professoressa, è necessario non sottovalutare il lavoro delle commissioni didattiche che si riuniscono con una frequenza ancora troppo bassa e l'importanza di redigere il Documento di Riesame per proporre strategie di miglioramento laddove ce ne sia bisogno. Altro aspetto critico è la scarsa attività di ricerca ad Oristano. A questo proposito il prof. Sanjust fa presente che è in atto un concorso per un posto di ricercatore a tempo determinato, settore BIO/10, finanziato dal ConsorzioUNO, nel cui contratto sarà stabilito l'obbligo di svolgere attività di ricerca ad Oristano e per il territorio di Oristano. Non emergono altre criticità. Il Coordinatore fa presente al Consiglio che, se dovesse essere approvato il Decreto ANVUR, così come anticipato dalle Autorità Accademiche, si dovrebbe redigere un nuovo documento, detto Rapporto Annuale di Riesame (RAR) che dovrà essere approvato dal Consiglio entro il 31 dicembre 2012. La redazione del documento dovrà essere effettuata dalla Commissione Paritetica del Riesame nella quale sono previsti anche tre studenti. Circa la presenza degli studenti, si veda il punto successivo. 9. Commissioni del Consiglio di Classe Il Coordinatore, viste le criticità emerse dal RAV, sollecita i docenti responsabili delle Commissioni Didattiche ad una revisione delle composizioni alla luce di eventuali rinunce e nuovi incarichi. Vengono proposte le seguenti Commissioni: Commissione di Indirizzo: proff.ri Antonio Lallai e Roberta Loddo, dottori Carlo Aymerich e Daniela Mastino. Dovranno essere aggiunti: il Presidente dell Ordine dei Biologi, il rappresentate di una o più aziende del territorio e un rappresentante degli studenti. Commissione Didattica Paritetica: proff.ri Annalisa Marchi, Maria Dolores Setzu e Gaetano Verani, dottoresse Daniela Mastino e Silvia Massa. Dovranno essere aggiunti tre rappresentanti degli studenti. Commissione per il Rapporto di Riesame (RAR): proff.ri Gaetano Verani, Annalisa Marchi ed Enrico Sanjust. Dovranno essere aggiunti tre rappresentanti degli studenti. Per quanto riguarda la presenza di rappresentanti degli studenti nelle commissioni, il Coordinatore ricorda al Consiglio che, al momento, sia il CCS che le commissioni didattiche sono prive dei rappresentanti degli studenti perché non si sono potute effettuare le elezioni nel giorno previsto e informa che gli studenti del nostro corso, insieme con gli studenti del corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici di Oristano, hanno inviato una petizione al Rettore per indire elezioni straordinarie che consentano loro di esprimere le proprie rappresentanze in seno agli organi previsti dallo Statuto di Ateneo.

10. Tutor retribuiti per la didattica La Facoltà di Biologia e Farmacia ha deliberato per il corso di Biotecnologie l'assegnazione di 72 ore di tutoraggio a supporto della didattica, da suddividere in: 34 ore di matematica, 17 ore di fisica e 20 ore di genetica (le selezioni sono ancora in corso). Resta invariata l'attività di tutoraggio svolta dalla tutor esperta del corso di laurea, dott.ssa Viviana Macis, per un totale di 40 ore suddivise in 22 ore di matematica e 18 ore di fisica. 11. Modifica della denominazione della Facoltà nei documenti ufficiali Il Coordinatore ricorda che sarà necessario correggere, nei documenti ufficiali del Corso di Laurea, la denominazione della nuova Facoltà di appartenenza. 12. Commissioni d esame Il Coordinatore ricorda ai colleghi che è necessario deliberare le commissioni d'esame per i corsi non più attivi. Per i corsi di Diritto dell unione Europea e Diritto Commerciale, si è detta disposta ad essere Presidente della Commissione la prof.ssa Raffaella Dessì, già titolare del corso di Diritto Commerciale, coadiuvata dal prof. Guido Alberti, mentre per il corso di Chimica Analitica, sia come corso a sé stante che come modulo del corso di Chimica Organica con e Laboratorio di Chimica Analitica, si propone una commissione composta dai proff.ri Gaetano Verani e Guido Alberti. Il Consiglio approva all unanimità. 13. Viaggio di istruzione 2011-12 Un gruppo di 12 studenti del terzo anno di corso, accompagnati dal Prof. Enrico Sanjust, sarà impegnato dal 4 al 6 ottobre nel viaggio di istruzione in Piemonte. Tra gli appuntamenti previsti spiccano le visite e i confronti con i responsabili di Chemtex Italia (Tortona - AL), azienda specializzata nella fornitura di servizi e soluzioni alle industrie petrolchimiche, polimeri, fibre, energia, bio-fuels e tecnologie ambientali e di Novamont (Novara), azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche. Il viaggio è realizzato con un contributo del Consorzio UNO e dell'ersu di Cagliari. 14. Istanze studenti Nessuna istanza. 15. Erasmus Nel secondo semestre il corso di laurea ospiterà due studenti malesi ospiti dell Università di Cagliari nell ambito del programma Erasmus Mundus. Non essendoci altro da discutere e deliberare, la seduta è tolta alle ore 13.30 Il Segretario Prof. Enrico Sanjust Il Coordinatore Prof. Guido Alberti