Id /UCI2/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE

Documenti analoghi
Id /UCI2/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI VIGEVANO

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE REGIONE EMILIA-ROMAGNA

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI E DEL DEMANIO

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE CONSORZIO DI BONIFICA TERRITORI DEL MINCIO

Id /UCI3/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI BOLOGNA

Id /UCI1/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI MADRUZZO

Id /UCI3/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI CASTELNUOVO

Id /UCI3/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI SAN SALVATORE MONFERRATO

Copia in pubblicazione

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA. Data 18/01/2011 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

CONVENZIONE TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO

COMUNE DI TERRE DEL RENO Provincia di Ferrara

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Convenzione per lo scambio dati e informazioni in materia di attività ispettiva. Tra

Id /UCI2/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE ER.GO - AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI

L anno 2018 il giorno.. del mese di, in Roma, con la presente scrittura. tra

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

SCHEMA DI CONVENZIONE

PROTOCOLLO TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

DEGLI INTERMEDIARI UTENTI DEL SERVIZIO TELEMATICO ENTRATEL

COMUNE DI TELVE (Provincia di Trento)

ACCORDO PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI FORNITI NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO REGIONALE (S.I.I.R.) TRA

CONVENZIONE. La presente convenzione è attiva a partire dal... ed è stipulata tra:

Id /UCI1/ CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNE DI SILLANO GIUNCUGNANO

CIRCOLARE N. 2. Roma, 25 gennaio 2019

Il Ministro dell economia e delle finanze

Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AI SERVIZI RESI DA EQUITALIA ATTRAVERSO L AREA RISERVATA INTERMEDIARI DEL PORTALE WEB ISTITUZIONALE.

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento

Convenzione per la fruizione della base dei dati catastali gestita dall Agenzia del territorio ai sensi dell'art. 59, comma 7-bis, del D.Lgs 82/2005.

Si riporta l accordo di servizio per la conservazione delle fatture elettroniche a cui il soggetto seguente ha aderito:

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

OGGETTO Tra l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Il Comune di, (di seguito denominato Comune), con sede in Via - C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

Direzione Regionale. premesso:

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE DI CONSERVAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI. tra

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI

Circolare Nr. 119/2017

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

ATTO AGGIUNTIVO AL CONTRATTO DI FORNITURA DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ E SICUREZZA NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa

Città Metropolitana di Cagliari AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI PREMANA Provincia di Lecco

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

1 NdR: Si riporta il comma 7-bis dell art. 59 del D. Lgs. n. 82/2005, aggiunto dall art. 25 del D. Lgs. 4 aprile 2006, n.

ADDENDUM AL CONTRATTO QUADRO OPA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

ADDENDUM AL CONTRATTO QUADRO OPA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI CONNETTIVITÀ NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

Protocollo d intesa. tra. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento. Comune di Trento

premesso: ICI S/L (SC) 1

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

A) NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI... 4

ACCORDO DI SERVIZIO PER L'UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA DI ACCESSO AI FINI DELL ADESIONE A SPID

COMUNE di MINORI antica Rheginna Minor Provincia di Salerno

Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC) (GU n.83 del 9 aprile 2013)

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

CONVENZIONE

dall articolo 14, le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

ADDENDUM AL CONTRATTO QUADRO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN AMBITO SISTEMI GESTIONALI INTEGRATI

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Tutto ciò premesso e considerato si conviene quanto segue Art. 1 Finalità

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

DISPOSIZIONI TECNICHE

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

AGE.AGEDRPUG.REGISTRO UFFICIALE U

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

allegato 96 convenzione.doc

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E LA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA PER

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Direzione Regionale della Liguria

Transcript:

Id. 00052420320/UCI2/20110621 CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE 1 di 19

L Agenzia delle Entrate (di seguito denominata Agenzia o, congiuntamente a AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE, le Parti ), con sede in Roma, Via Cristoforo Colombo 426 C/D - Codice Fiscale 06363391001 - legalmente rappresentata dal Direttore Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo DOTT. MARCO DI CAPUA e AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE - (di seguito denominato ENTE o, congiuntamente all Agenzia, le Parti ) con sede in VIA SAI 1-3 - 34128 TRIESTE (TS), Codice Fiscale 00052420320 - legalmente rappresentata dal DIRETTORE GENERALE DIRETTORE GENERALE FABIO SAMANI PREMESSO CHE a) l Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento del 18 settembre 2008 e seguenti, ha prescritto all Agenzia l adozione di stringenti misure, sia tecnologiche che organizzative, per innalzare i livelli di sicurezza degli accessi alle informazioni contenute nell Anagrafe Tributaria da parte degli enti esterni; b) tale prescrizione, di cui al precedente punto a), rende necessario stipulare una nuova convenzione che sostituisce ogni eventuale analogo accordo precedentemente assunto tra le Parti; c) le Parti intendono, con l occasione, attivare un più complessivo rapporto di scambio delle informazioni contenute nei rispettivi archivi dotandosi di una struttura convenzionale in grado di adeguarsi dinamicamente ad ulteriori fabbisogni informativi, ove consentito dalla norma, ed alle evoluzioni tecnologiche e normative in materia di cooperazione informatica; d) le Parti hanno valutato la legittimità dello scambio di informazioni oggetto della presente convenzione sulla base della normativa vigente ed intendono sottoporre a verifica di legittimità ciascuna eventuale ulteriore richiesta di fabbisogno informativo dovesse rendersi necessaria nell ambito del periodo di validità del presente atto. CONVENUTO CHE Nell ambito del testo e degli allegati alla presente convenzione si intendono per: 1. Codice : il codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196; 2 di 19

2. CAD : il Codice dell Amministrazione Digitale di cui al decreto legislativo del 7 marzo 2005, n. 82, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 112 del 16 maggio 2005, a seguito della delega al Governo contenuta all articolo 10 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Legge di semplificazione 2001), e successive modificazioni; 3. Convenzione : il presente atto convenzionale; 4. Responsabile della Convenzione : rappresentante giuridicamente preposto alla gestione dei rapporti e delle comunicazioni tra le Parti per la gestione del documento convenzionale; 5. Supervisore : soggetto, nominato in sede di stipula della Convenzione, giuridicamente preposto all individuazione degli utilizzatori, delle abilitazioni e dei profili di accesso ai dati ad essi assegnati in relazione alle funzioni effettivamente svolte ed alla corretta applicazione delle regole di sicurezza tecnico-organizzative previste in Convenzione; 6. Responsabile dello scambio dati : responsabile giuridicamente preposto alla gestione dell invio e/o della ricezione dei dati tra le Parti, attraverso servizi di fornitura massiva. Il Responsabile dello scambio dati può delegare ad altra persona, per ragioni operative, il trattamento dei dati rimanendo comunque responsabile delle operazioni delegate; 7. Infranet : i servizi di connettività che includono i servizi di trasporto e di interoperabilità di base consentendo la trasmissione di dati, immagini e fonia (voce), ovvero di documenti informatici, tra diverse Amministrazioni, in base a quanto definito nell ambito del comma 1 lettera a) dell Art. 12 del D.P.C.M. 1 aprile 2008; 8. Accordo di Servizio : l Accordo di Servizio, nell ambito dell architettura SPCoop, definisce le prestazioni del servizio e le modalità di erogazione/fruizione. CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 Oggetto, Finalità, Durata ed Oneri 1. La Convenzione disciplina i rapporti tra le Parti, al fine di regolare le modalità di accesso ai rispettivi dati, in attuazione di quanto previsto dalla vigente normativa in materia ed in conformità ai principi stabiliti dal Codice e dagli standard di sicurezza informatica. 2. Nello specifico: l Agenzia è autorizzata ad accedere ai dati dell ENTE per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali di cui in allegato 1 a) ai sensi delle normative riportate in allegato 1 b) con riferimento alle codifiche riportate in allegato 2. 3 di 19

l ENTE è autorizzato ad accedere ai dati dell Agenzia per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali di cui in allegato 1 c) ai sensi delle normative riportate in allegato 1 d) con riferimento alle codifiche riportate in allegato 2. 3. La Convenzione dura 5 anni a decorrere dalla data della sua stipula. Può essere rinnovata, su concorde volontà delle Parti, da manifestarsi con scambio di comunicazione tra le stesse. 4. Le Parti concordano che i servizi di fornitura e/o accesso ai dati che verranno attivati a seguito della stipula della Convenzione saranno regolati dalle modalità di gestione previste ai successivi articoli. 5. In esito a quanto prescritto dall Autorità Garante per la protezione dei dati personali, di cui al punto a) delle premesse in materia di erogazione dei nuovi servizi di cooperazione applicativa di cui al successivo articolo 4, comma 2 ii, l ENTE prende atto che: quanto riportato in Convenzione, dovrà essere preventivamente sottoposto al parere dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali unitamente ai servizi per i quali l ENTE è di volta in volta legittimato all accesso sulla base delle norme e delle finalità dichiarate in sede di richiesta; a seguito della stipula della presente Convenzione, ed a seguito del parere positivo dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dovranno essere stipulati appositi Accordi di Servizio SPCoop in cui siano trasposte le condizioni tecniche previste in allegato 3 alla voce Modalità accesso/fruizione Cooperazione applicativa. 6. Ciascuna delle Parti si fa carico dei costi derivanti dall attuazione della Convenzione. ARTICOLO 2 Figure di riferimento per l attuazione della Convenzione 1. Si riportano di seguito le figure di riferimento nominate da ciascuna delle Parti per l attuazione e la gestione della Convenzione. Eventuali modifiche ai riferimenti indicati nei successivi commi potranno essere effettuati con scambio di comunicazioni tra le Parti. 2. Ai fini della corretta applicazione di quanto previsto in Convenzione ciascuna delle Parti nomina un proprio Responsabile della Convenzione quale rappresentante giuridicamente preposto alla gestione dei rapporti e delle comunicazioni tra le Parti per la gestione del documento convenzionale. I nominativi ed i recapiti dei Responsabili della Convenzione sono riportati in allegato 1 e). 4 di 19

3. Rientra nei compiti dei Responsabili della Convenzione, ciascuno per quanto di competenza: il mantenimento e la gestione della Convezione in relazione a qualsiasi modificazione dovesse generarsi, con scambio di formali comunicazioni, a seguito di evoluzione tecnica e funzionale dei servizi erogati; l integrazione di ulteriori autorizzazioni di accesso ai dati, secondo le modalità regolate dalla Convenzione, previa verifica di legittimità sulla base della normativa vigente; il consolidamento della versione aggiornata della Convenzione a seguito di nuovi servizi, adeguamenti tecnici e/o di modifiche alla struttura della Convenzione stessa di cui al successivo articolo 7. 4. In relazione ai servizi che ne prevedono l identificazione, di cui agli allegati riportati al successivo articolo 3 ed in particolare per i servizi di consultazione on line e cooperazione applicativa, ciascuna delle Parti nomina un proprio Supervisore quale soggetto giuridicamente preposto all individuazione degli utilizzatori, delle abilitazioni di accesso ai dati ad essi assegnate in relazione alle funzioni effettivamente svolte ed alla corretta applicazione delle regole di sicurezza tecnicoorganizzative previste in Convenzione. I nominativi ed i recapiti dei Supervisori sono riportati in allegato 1 f). 5. Rientra nei compiti dei Supervisori garantire per quanto di competenza: l adozione delle procedure necessarie alla verifica sistematica ed alla revisione periodica delle abilitazioni e dei profili di accesso ai dati rilasciati attraverso un adeguato flusso informativo con l unità interna Risorse umane; la designazione dei soggetti abilitati all accesso ai dati quali incaricati del trattamento dei dati ed il compito di dare informativa agli stessi delle operazioni di tracciamento/controllo degli accessi poste in essere dalla Parte fornitrice dei dati; la comunicazione di eventuali errori o inesattezze e/o manchevolezze riscontrate in ordine ai dati acceduti; la verifica interna sull adeguamento alle misure di sicurezza previste dal Codice; l adozione delle procedure necessarie a garantire la conservazione delle informazioni acquisite per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività per cui i dati sono stati acceduti e la loro distruzione quando gli stessi non siano più necessari. 5 di 19

6. In relazione ai servizi che ne prevedono l identificazione, di cui agli allegati riportati al successivo articolo 3, ed in particolare per i servizi di fornitura massiva, ciascuna delle Parti nomina un proprio Responsabile dello scambio dati quale soggetto giuridicamente preposto alla gestione dell invio e/o della ricezione dei dati tra le Parti, attraverso servizi di fornitura massiva. Il Responsabile dello scambio dati può delegare ad altra persona, per ragioni operative, il trattamento dei dati rimanendo comunque responsabile delle operazioni delegate. I nominativi ed i recapiti dei Responsabili dello scambio dati sono riportati in allegato 1 g). 7. Rientra nei compiti dei Responsabili dello scambio dati garantire per quanto di competenza: la comunicazione di eventuali errori o inesattezze e/o manchevolezze riscontrate in ordine ai dati acceduti; la verifica interna sull adeguamento alle misure di sicurezza previste dal Codice; l adozione delle procedure necessarie a garantire la conservazione delle informazioni acquisite per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività per cui i dati sono stati acceduti e la loro distruzione quando gli stessi non siano più necessari. ARTICOLO 3 Allegati alla Convenzione 1. L allegato 1 Riferimenti della Convenzione riporta i dati variabili della Convenzione oggetto dell accordo tra le Parti. 2. L allegato 2 Catalogo Normative di Riferimento riporta la normativa di riferimento che attiene alla stipula del presente atto e verrà pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it alla voce "Convenzioni di cooperazione informatica". Sarà cura dell Agenzia mantenere aggiornati i riferimenti normativi di cui al precedente comma 1 direttamente o su segnalazione dell ENTE. 3. L allegato 3 Servizi di Cooperazione Informatica (Agenzia) riporta la descrizione e le modalità di attivazione e fruizione dei servizi standard di accesso alle informazioni presenti in Anagrafe Tributaria, nonché la tabella di riferimento delle restrizioni sulla visibilità dei dati, e verrà pubblicato sul sito dell Agenzia www.agenziaentrate.gov.it, nell ambito dei servizi, alla voce Convenzioni di Cooperazione informatica. In tale allegato la dicitura ENTE individua AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE. 4. L allegato 4 Adeguamenti specifici (Agenzia) riporta tutte le specifiche di servizi e forniture non standard, con ciò intendendo quanto non già ricompreso nel catalogo 6 di 19

dei servizi standard di cui al precedente allegato 3, autorizzati dall Agenzia a seguito di richiesta pervenuta dall ENTE. 5. L allegato 5 Servizi di Cooperazione Informatica (ENTE) riporta le descrizioni e le modalità di attivazione e fruizione dei servizi di accesso alle informazioni dell ENTE. 6. L allegato 6 Adeguamenti specifici dell ENTE riporta tutte le specifiche di servizi e forniture non standard, con ciò intendendo quanto non già ricompreso nel catalogo dei servizi standard di cui al precedente allegato 5, autorizzati dall ENTE a seguito di richiesta pervenuta dall Agenzia. 7. Per successive esigenze funzionali o variazione delle informazioni concordate sarà cura delle Parti, per il tramite dei Responsabili della Convenzione, mantenere aggiornate le informazioni di cui in allegato 1 e relative ad eventuali adeguamenti ai limiti e vincoli di accesso ai servizi con scambio di lettere tra le Parti. 8. In caso di evoluzione funzionale o tecnologica dei servizi erogati: sarà cura dell Agenzia, per il tramite del proprio Responsabile della Convenzione, mantenere aggiornati gli allegati 2, 3 e 4 di cui ai precedenti commi, dandone preventiva comunicazione all ENTE 60 giorni prima della data di definitiva adozione della nuova versione e fornendo il necessario supporto per le eventuali attività di adeguamento; sarà cura dell ENTE, per il tramite del proprio Responsabile della Convenzione, mantenere aggiornati gli allegati 5 e 6 di cui ai precedenti commi, dandone preventiva comunicazione all Agenzia 60 giorni prima della data di definitiva adozione della nuova versione e fornendo il necessario supporto per le eventuali attività di adeguamento. ARTICOLO 4 Informazioni e Servizi di accesso ai dati resi disponibili 1. Tenuto conto della normativa vigente, e con riferimento alle restrizioni riportate in allegato 3 alla voce "Catalogo dei Servizi di Cooperazione Informatica", si applicano ai servizi di seguito autorizzati le restrizioni i cui codici sono riportati in allegato 1 h). 2. Tenuto conto della normativa vigente l Agenzia fornisce all ENTE, i propri servizi di accesso standard ai dati dell Anagrafe Tributaria limitatamente alle modalità di accesso/fruizione ed ai servizi di seguito indicati: i. per la consultazione on line: 7 di 19

le modalità di accesso/fruizione sono riportate in allegato 3 al paragrafo: Modalità accesso/fruizione Consultazione on line ; con riferimento all elenco dei servizi di consultazione online riportati in allegato 3 alla voce Catalogo dei Servizi di Cooperazione Informatica, viene autorizzato l accesso ai servizi di cui in allegato 1 i) i) per un numero massimo di utilizzatori di cui in allegato 1 j) i); ii. per la cooperazione applicativa: le modalità di accesso/fruizione sono riportate in allegato 3 al paragrafo: Modalità accesso/fruizione Cooperazione applicativa ; con riferimento all elenco dei servizi di cooperazione applicativa riportati in allegato 3 alla voce Catalogo dei Servizi di Cooperazione Informatica, viene autorizzato l accesso ai servizi di cui in allegato 1 i) ii) per un numero massimo di utilizzatori di cui in allegato 1 j) ii) ed un numero massimo di interrogazioni mensili di cui in allegato 1 k) i); iii. per le forniture massive: le modalità di accesso/fruizione sono riportate in allegato 3 al paragrafo: Modalità accesso/fruizione Forniture Massive ; con riferimento all elenco dei servizi di fornitura massiva riportati in allegato 3 alla voce Catalogo dei Servizi di Cooperazione Informatica, vengono autorizzate le forniture di cui in allegato 1 i) iii). 3. L Agenzia fornisce inoltre all ENTE, avendone valutata la legittimità rispetto alla normativa vigente e relativamente alle restrizioni di cui al precedente comma 1, i seguenti servizi non standard: i. i servizi di cui all allegato 4 sezione 1 secondo le modalità di accesso/fruizione e le limitazioni del numero di utilizzatori di cui al precedente comma 2 i; ii. iii. i servizi di cui all allegato 4 sezione 2 secondo le modalità di accesso/fruizione e le limitazioni del numero di utilizzatori di cui al precedente comma 2 ii; i servizi di cui all allegato 4 sezione 3 secondo le modalità di accesso/fruizione di cui al precedente comma 2 iii. 4. Eventuali richieste, da parte dell ENTE, di superamento del numero massimo di utilizzatori, indicati nell allegato 1 devono essere di volta in volta concordate con l Agenzia per il tramite del Responsabile della Convenzione. 8 di 19

5. Tenuto conto della normativa vigente, l ENTE fornisce all Agenzia i propri servizi di accesso ai dati limitatamente alle modalità di accesso/fruizione ed ai servizi indicati nell allegato 5 secondo i limiti riportati in allegato 1 punti m) e n). 6. Eventuali richieste di superamento del numero massimo di utilizzatori, da parte dell Agenzia, indicati nell Allegato 1 devono essere di volta in volta concordate con l ENTE per il tramite del Responsabile della Convenzione. ARTICOLO 5 Modalità di attivazione convenzionale di eventuali modifiche dei servizi di fornitura e/o accesso ai dati 1. A seguito della stipula della presente Convenzione vengono rese disponibili le prestazioni di consultazione on line, ivi comprese i trasferimenti di file collegati a tali servizi, di cui all articolo 4 comma 2 i). 2. Le richieste di attivazione dei servizi di cooperazione applicativa di cui all articolo 4 comma 2 ii), ed i servizi di fornitura massiva di cui all articolo 4 comma 2 iii), vengono attivati su richiesta a seguito di scambio di comunicazioni tra i Responsabili della Convenzione. 3. In caso di successive integrazioni ai servizi di cui al precedente articolo 4, le stesse potranno essere concordate, per accordo tra le Parti, utilizzando il procedimento di seguito descritto per il tramite dei rispettivi Responsabili della Convenzione: a) la Parte richiedente inoltra alla Parte fornitrice apposita richiesta in cui vengono indicati il riferimento normativo che legittima la richiesta di servizi di accesso o fornitura dei dati e/o le modalità di erogazione degli stessi in relazione alle proprie esigenze operative con riferimento ai codici presenti a catalogo ove trattasi di servizi standard; b) entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta di cui alla precedente lettera a), la Parte fornitrice dei dati comunicherà alla Parte richiedente l esito dell istruttoria di verifica sulla legittimità dell attivazione del servizio, il riferimento alle restrizioni ed ai codici dei servizi standard da integrare in Convenzione, nonché i tracciati, le modalità di colloquio ed i tempi in caso di forniture dati non standard; c) entro 30 giorni lavorativi dalla risposta di cui al precedente comma b), la Parte richiedente conferma o recede dalla richiesta del servizio con formale comunicazione alla Parte fornitrice; d) in caso di accordo tra le Parti la comunicazione di cui alla precedente lettera c) attesta esplicitamente che il servizio verrà erogato in attuazione della 9 di 19

Convenzione e che le comunicazioni scambiate tra le Parti ne costituiscono parte integrante. ARTICOLO 6 Misure di Sicurezza e Responsabilità 1. Ciascuna delle Parti assume la responsabilità in merito alle finalità dichiarate per la verifica di legittimità di accesso ai dati, riportate in allegato 1, in relazione agli effettivi compiti istituzionali indicati nel proprio statuto e/o atto costitutivo e/o norma di legge o di regolamento. 2. Gli allegati, di cui al precedente articolo 3, sono parte sostanziale della Convenzione. Ciascuna delle Parti si impegna a rispettare i limiti e le condizioni di accesso riportati all interno dei citati allegati volti ad assicurare la protezione dei dati personali, ai sensi della normativa vigente, e la corretta erogazione dei servizi di accesso ai rispettivi dati oggetto della Convenzione. 3. Laddove si renda necessario, per esigenze organizzative e di sicurezza e/ o per adeguamento a modifiche legislative, interrompere il servizio le Parti concorderanno tempestivamente, per il tramite dei Responsabili della Convenzione, modalità alternative di accesso ai dati. 4. Allo scopo di incrementare la sicurezza nelle modalità di scambio dati, è volontà delle Parti adattare progressivamente i contenuti della Convenzione alle regole tecniche di cooperazione informatica previste dal Codice dell Amministrazione Digitale di cui alla sezione 2 dell allegato 2, nonché alle ulteriori misure che si renderanno necessarie in relazione all evoluzione tecnica. 5. Ciascuna delle Parti richiede annualmente all altra parte la verifica del mantenimento dei presupposti e dei requisiti per l accesso ai servizi. 6. Con specifico riferimento ai servizi di cooperazione applicativa, di cui al precedente articolo 4, comma 2 ii, l ENTE prende atto che: l accesso ai servizi è consentito esclusivamente dagli applicativi dell ENTE realizzati per le finalità espresse nel presente atto convenzionale; i servizi consentiranno l accesso alle sole puntuali posizioni per le quali si conoscono già gli elementi necessari alla loro univoca individuazione; i servizi non possono essere utilizzati da soggetti esterni all ENTE anche nell ipotesi in cui questi svolgano servizi per conto dell ENTE stesso. 7 L ENTE si impegna a recepire ulteriori misure di sicurezza introdotte dall Agenzia, previa comunicazione da parte del proprio Responsabile di Convenzione, qualora 10 di 19

esse risultino indispensabili a garantire appropriati livelli di sicurezza nell accesso e nell utilizzo dei dati. ARTICOLO 7 Modifiche alla struttura della Convenzione 1. Le Parti concordano sulla possibilità di dover intervenire sulla struttura della Convenzione, ivi compresi gli allegati di cui all articolo 3, a seguito: delle evoluzioni in corso in materia di convenzioni di cooperazione informatica nell ambito del CAD; della necessità di recepire eventuali ulteriori indicazioni dell Autorità Garante per la protezione dei dati personali in materia di cooperazione applicativa; dell adesione di ciascuna delle Parti al Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC, SPCoop) così come disciplinato dal CAD ed al relativo trasferimento di parte della Convenzione negli Accordi di Servizio ivi previsti; di ulteriori accordi in materia di Identità Federata. 2. Le Parti concordano, allo scopo di garantire continuità agli impegni reciprocamente assunti nell ambito del presente atto convenzionale, che eventuali modifiche alla Convenzione, che attengano alla struttura della stessa in esito a quanto indicato al precedente comma ed all introduzione di ulteriori impegni nelle modalità di erogazione e fruizione dei servizi, saranno concordati con scambio di comunicazioni tra le Parti per il tramite dei Responsabili della Convenzione. 3. Sarà cura dei Responsabili della Convenzione valutare se le modifiche introdotte richiedano la stipula di una nuova Convenzione. ARTICOLO 8 Clausole di recesso, rinvii e foro competente 1. La mancata ottemperanza ai vincoli di accesso ai dati ed il venir meno dei presupposti e dei requisiti di cui all articolo 6 costituiscono causa di recesso dalla Convenzione e di immediata sospensione dei servizi a seguito di formale comunicazione. 2. Le Parti concordano che la Convenzione trova inoltre immediata conclusione laddove vengano meno le finalità, di cui al precedente articolo 1, per le quali il servizio è stato autorizzato. 11 di 19

3. Per quanto non espressamente regolato nella Convenzione, con riguardo alle modalità di svolgimento del Servizio, si applicano le norme del codice civile e del codice di procedura civile. 4. Per le controversie derivanti dall applicazione della presente Convenzione è competente in via esclusiva il foro di Roma. ARTICOLO 9 Composizione della Convenzione e valore delle premesse 1. La Convenzione si compone di 9 (nove) articoli e 6 (sei) allegati, ed è redatta in due originali, uno per ciascuna delle Parti. 2. Le Parti convengono che le premesse, i convenuti e gli allegati alla Convenzione ne costituiscono parte integrante e sostanziale. Roma,... 1 AGENZIA DELLE ENTRATE Direttore Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo DOTT. MARCO DI CAPUA AZIENDA SANITARIA LOCALE - N. 1 TRIESTE DIRETTORE GENERALE DIRETTORE GENERALE FABIO SAMANI 2 1. Ai fini della decorrenza degli effetti giuridici della Convenzione la data di sottoscrizione della stessa, firmata digitalmente, coincide con la data di apposizione della firma digitale da parte del Rappresentante dell Agenzia in quanto fase conclusiva del processo di stipula dell atto convenzionale. 2. La persona che sottoscrive per l Ente è il Rappresentante legale, ovvero persona diversa munita di delega per la sottoscrizione del presente atto. 12 di 19

Allegato 1: Riferimenti della Convenzione Quanto di seguito riportato è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 1 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. N.B: tutti gli indirizzi e-mail successivamente indicati devono essere indirizzi e-mail istituzionali ai sensi di quanto previsto dalla norma. a) FINALITÀ AGENZIA di seguito elencate: nessuna b) RIFERIMENTO NORME AGENZIA: nessuno c) FINALITÀ ENTE di seguito elencate: All'Azienda Sanitaria locale compete la verifica delle autocertificazioni da reddito per la fruizione gratuita, od a tariffe agevolate, dei servizi erogati. Da ciò consegue la necessità della consultazione di dati anagrafici, comprensivi della funzionalità di validazione del CF e dei relativi dati reddituali necessari alla verifica di dette autocertificazioni. d) RIFERIMENTO NORME ENTE: 9.21.2, 9.21.3, 2.0.4, 3.0.1, 5.0.1, 5.0.2, 9.0.3, 5.0.3, 5.0.4, 9.21.1, 5.0.5, 5.0.6, 1.0.3, 1.0.4, 8.0.16, 8.0.7 e) RESPONSABILI DELLA CONVENZIONE per l Agenzia,, fax, tel ======, e-mail per l Ente,, fax, tel e-mail f) SUPERVISORI per l Agenzia, 13 di 19

CF, fax, tel ======, e-mail per l Ente, CF, fax, tel, e-mail g) RESPONSABILI DELLO SCAMBIO DATI per l Agenzia,, fax, tel ======, e-mail per l Ente, CF, fax, tel, e-mail h) RESTRIZIONI SUI SERVIZI DELL AGENZIA Codici restrizione da applicare a tutti i servizi: RS2.2 Codici restrizione da applicare a singoli servizi: nessuno i) AUTORIZZAZIONI SERVIZI DELL AGENZIA i. Codici Servizi autorizzati per Consultazione on line: CO1.11, CO2.31 Non è consentito all ENTE l accesso ai servizi di Consultazione on line via INFRANET. ii. iii. Codici Servizi autorizzati per Cooperazione applicativa: nessuno Non è consentito all ENTE l accesso ai servizi di Cooperazione applicativa via INFRANET. Codici Servizi autorizzati per Forniture Massive: nessuno j) NUMERO MASSIMO UTILIZZATORI DEI SERVIZI DELL AGENZIA 14 di 19

i. Numero massimo di utenti abilitati per Consultazione on line: - Utenti amministratori locali: 2 ; - Utenti operatori: 10 ; ii. Numero massimo utilizzatori per Cooperazione Applicativa: 0 k) NUMERO MASSIMO DI INTERROGAZIONI MENSILI IN MODALITÀ DI COOPERAZIONE APPLICATIVA i. Numero massimo di interrogazioni mensili in modalità di Cooperazione Applicativa: 0 l) PARAMETRI RELATIVI ALL EROGAZIONE DI FORNITURE MASSIVE DA PARTE DELL AGENZIA nessuno m) AUTORIZZAZIONI SERVIZI DELL ENTE i. Codici Servizi autorizzati per Consultazione on line: nessuno ii. iii. Codici Servizi autorizzati per Cooperazione applicativa: nessuno Codici Servizi autorizzati per Forniture Massive: nessuno n) NUMERO MASSIMO UTILIZZATORI DEI SERVIZI DELL ENTE i. Numero massimo utilizzatori per Consultazione on line: 0 utenti contemporaneamente censiti a sistema; ii. Numero massimo utilizzatori per Cooperazione Applicativa: 0 utenti contemporaneamente censiti a sistema. 15 di 19

Allegato 2: Catalogo Normative di Riferimento L Allegato 2 è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 2 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Il documento denominato Allegato 2 (nella sua Versione 1/2010) contiene la normativa di riferimento associata alla presente Convenzione. Il testo relativo è pubblicato nell ambito del sistema per la Gestione on line delle Convenzioni nell area: Consultazione allegati alla convenzione. Allegato 3: Servizi di Cooperazione Informatica (Agenzia) L Allegato 3 è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 3 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Il documento denominato Allegato 3 (nella sua Versione 1/2010) contiene le modalità di accesso e fruizione del catalogo dei servizi standard di Cooperazione informatica messi a disposizione dall Agenzia. Il testo relativo è pubblicato nell ambito del sistema per la "Gestione on line delle Convenzioni" nell area: Consultazione allegati alla convenzione. Allegato 3.1 : Catalogo Servizi di Cooperazione Informatica L Allegato 3.1 è parte integrante dell allegato 3 alla Convenzione di cui all art. 3 comma 3 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Il documento denominato Allegato 3.1 (nella sua Versione 1/2010) contiene informazioni circa il catalogo dei servizi standard di Cooperazione informatica messi a disposizione dall Agenzia. Il testo relativo è pubblicato nell ambito del sistema per la Gestione on line delle Convenzioni nell area: Consultazione allegati alla convenzione 16 di 19

Allegato 4: Adeguamenti Specifici (Agenzia) Quanto di seguito riportato è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 4 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Sezione 1: Servizi non standard di consultazione on line Non sono previsti servizi non standard di consultazione on line. Sezione 2: Servizi non standard di cooperazione applicativa Non sono previsti servizi non standard di cooperazione applicativa. Sezione 3: Servizi non standard di fornitura massiva Non sono previsti servizi non standard di fornitura massiva. 17 di 19

Allegato 5 : Servizi di Cooperazione Informatica (ENTE) Quanto di seguito riportato è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 5 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Non sono previsti Servizi di Cooperazione Informatica messi a disposizione dall ENTE. 18 di 19

Allegato 6 : Adeguamenti specifici dell ENTE Quanto di seguito riportato è parte integrante della Convenzione all art. 3 comma 6 della stessa e costituisce parte sostanziale accettata dall ENTE in sede convenzionale. Non sono previsti adeguamenti specifici dei servizi messi a disposizione dall ENTE. 19 di 19