Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE. Dott. Agr. Raffaele Vittorio Griffo D6 REGIONE CAMPANIA

Curriculum Vitae Elia Russo TELEFONO

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae. Cittadinanza Italiana Data di nascita 25/05/1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Curriculum vitae. Claudio Monfalcone REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Avellino, 4 giugno 2008

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE .MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Curriculum Vitae Europass

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae del dott. agr. VETRANO LORENZO. Vetrano Lorenzo Via della Repubblica, Veglie (Le)

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Francesco Nugnes. Via Michele Galdieri 67, Napoli (NA)

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E RIFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI PROTOCOLLO D INTESA

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Alimentari e Forestali - Unità Operativa Dirigenziale Sviluppo delle

1. COGNOME SANTEVECCHI 2. NOME MARIELLA 3. DATA DI NASCITA 6 SETTEMBRE LUOGO DI NASCITA BETTONA (PERUGIA) 5. NAZIONALITÀ ITALIANA

Laurea in Scienze Agrarie conseguita il con voti 110/110 e lode presso l Università degli Studi di Bari

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

TITOLI DI STUDIO E PERCORSO FORMATIVO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Antonella Melis Indirizzo residenza Domicilio Telefono Cellulare:

N in data

Francesca Maria Marino. Dirigente tecnico architetto

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Curriculum Vitae Europass

Protocollo n del 12/11/2015

Giuseppe D Alterio. Dal 01/07/2016 ad oggi

- Rapporti Aut. Ambientale per la valutazione programmi comunitari. -Attività relativa alla chiusura del POR 200/2006

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI

Curriculum Vitae Europass

Libero Professionista

Curriculum Vitae Europass


PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Nome PADOVANO GIOVANNI Indirizzo CENTRO DIREZIONALE NAPOLI- ISOLA A/6-14 PIANO Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Diploma di Perito Agrario conseguito presso l Istituto Tecnico Agrario di Grosseto con la votazione di 44/60 nell anno 1978/79.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHARA RESIDENZA GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) AGRICOLO-

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO SALTOLAVECCHIA 281, MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DOMANDA DI AMMISSIONE AL CORSO IN:... ANNO ACCADEMICO 2019/2020 (da compilarsi con grafia chiara e leggibile)

Curriculum Vitae Europass

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Formato europeo per il Curriculum vitae et studiorum

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

DATI PERSONALI. Nome e cognome ROSARIA GALIANO Data e luogo di nascita -

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

Curriculum Vitae Europass

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

CURRICULUM VITAE. Cognome e nome BURGO BASILIO FRANCESCO. Luogo e data di nascita MARTIRANO (CZ) 21 MAGGIO 1956

Bazzi Margherita Piazza Marina Palazzo Zecca Palermo. 1. Dal 27 giugno 2015 a tutt oggi

curriculum vitae Informazioni personali Ingegneria civile analisi del territorio Settore di competenza

Pisculli Michele, Massimo, Giovanni. gennaio 2017 ad oggi. ADISU Puglia - Bari, Via Fortunato, 4/g. agosto 2013 ad oggi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000) Il sottoscritto nato a e residente in alla Via, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Cellulare Fax 0817967371 E-mail Data di nascita raffaele.griffo@regione.campania.it Sesso Maschile Esperienza professionale 01 settembre 1990 Lavoro o posizione ricoperti Dipendente della Giunta Regionale della Campania dall 1/9/1990 - medaglia 16928 Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro - dal 7/2/1994 al 9/9/1994 responsabile della Sezione Formazione Professionale - dal 9/9/1994 al 31/03/1999 responsabile della Sezione Consulenza Fitosanitaria - dal 26/06/2000 al 20/07/2001 responsabile della Posizione Organizzativa Vivaismo vegetale sistema sanzionatorio ; - dal 30/11/2001 al 2/1/2003 responsabile della Posizione Organizzativa Normativa fitosanitaria vivaismo vegetale Ispettori fitosanitari sistema sanzionatorio - dal 17/11/2008 a tutt oggi Responsabile regionale delle attività fitosanitarie e del relativo sistema sanzionatorio - 11/05/2004 Encomio per l'attività svolta - Idoneo a concorso per dirigenti di cui alla D.G.R. n. 6132/2002 Regione Campania Regione Campania 12/11/98 Ispettore Fitosanitario - Ufficiale di Polizia Giudiziaria; Coordinamento regionale attività fitosanitarie Regione Campania 1988-1990 Docente di Scienze Naturali l Istituto Tecnico Agrario Piedimonte Matese (Ce); Pagina 1 / 10 - Curriculum vitae di

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 1987-1989 collaboratore esterno Partecipazione programmi di ricerca Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano Veneto e dell Istituto Sperimentale per l enologia di Asti 1985-1989 Collaboratore esterno Programma di ricerca ministeriale studio ambiente Istituto di Coltivazioni Arboree della Facoltà di Scienze Agrarie dell Università degli studi di Napoli Lavoro o posizione ricoperti 2011 Membro della Commissione per i prodotti sementieri di varietà geneticamente modificate (designato dalla Conferenza Stato Regioni del 3 marzo 2011) 29 maggio 2007-2011 Lavoro o posizione ricoperti Membro Commissione sementi di cui all'art. 19 della Legge 25 novembre 1971, n. 1096 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 02 febbraio 2006 Coordinatore nazionale Gruppo di lavoro Organismi nocivi delle palme istituito presso il MiPAF designazione prot. 2006.0100153 del 2/2/2006; Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 2000 Specializzazione post laurea in Scienze viticole ed enologiche Università degli Studi di Napoli Federico II 1995 Abilitazione all esercizio della professione di Dottore Agronomo Università degli Studi della Tuscia Viterbo 1987 Specializzazione all esercizio di Divulgatore agricolo polivalente CIFDA Eboli 1984 Diploma di Laurea in Scienze Agrarie con tesi in Idraulica Università degli Studi di Napoli Facoltà di Scienze Agrarie Pagina 2 / 10 - Curriculum vitae di

Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo Capacità e competenze sociali Allegati - Buona capacità di adeguarsi ad ambienti multidisciplinari, conseguita grazie all'esperienza di lavoro in ambito regionale, nazionale e internazionale in diverse materie attinenti all'agricoltura ed al fitosanitario in particolare; - Buona capacità di comunicazione, ottenuta grazie alla mia esperienza di responsabile del Servizio fitosanitario regionale e di gruppi di lavoro nazionali ed internazionali. ESPERIENZE LAVORATIVE SUPPLEMENTARI - progettista e direttore dei lavori dell Agenzia per la Promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno (Prot. 029245 del 10/07/89); - libero professionista dal 1988 al 1990; - coautore del progetto recupero dell Oasi di Protezione Naturale Dei Variconi su incarico della Regione Campania Comune di Castel Volturno (Ce); - membro della Commissione per il riconoscimento della professionalità dei nuovi vivaisti, istituita con D.G.R. n 7045 del 7 agosto 1997, applicazione in Campania della certificazione obbligatoria per piante ornamentali, ortive e fruttifere ai sensi dei relativi DD.MM del 14/04/1997 ; - membro della Commissione regionale per l esame dei ricorsi avverso le sanzioni comminate per le violazioni delle norme fitosanitarie vigenti D.G.R. 7919 del 10 ottobre 1997; - membro del Gruppo di Lavoro istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per la revisione dei Decreti Ministeriali sulle lotte obbligatorie; - Presidente di numerose Commissioni di esami per il rilascio dei patentini inerenti il corretto uso dei fitofarmaci; - membro della Commissione sementiera della Regione Campania per il rilascio del parere per l esercizio dell attività sementiera (L. 1096/73 Decreto Dirigenziale 1269 del 28/11/2000); - membro di numerose commissioni di esami per il rilascio dell abilitazione alla vendita dei Presidi Sanitari; - membro del gruppo di lavoro Gruppo di supporto tecnico istituito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali al fine di verificare l applicazione delle normative fitosanitarie nei diversi punti di entrata; - rappresentante della Regione Campania nel Comitato Tecnico della Conferenza STATO REGIONE per quanto concerne l esame dello schema di D.L.vo per l attuazione della direttiva 98/95/CE e 98/96/CE Commercializzazione prodotti sementieri nonché del D.P.R recante il regolamento di modifica del D.P.R. 8/10/73 n. 1065; - membro italiano nell Organizzazione Europea Protezione Piante (OEPP) designato dal Ministero per le Politiche Agricole su proposta dell Assessore all agricoltura della Regione Campania ed in particolare membro del gruppo di lavoro introduzione di agenti esotici di lotta biologica ; - membro della Commissione tecnica regionale istituita con DRD 544/ del 30/08/00 Rilascio autorizzazione per la produzione e commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione ; Pagina 3 / 10 - Curriculum vitae di

- iscritto nella lista nazionale degli ispettori preposti al controllo degli enti od organismi riconosciuti idonei ad effettuare le prove ufficiali ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari di cui all'art. 4, comma 8, del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194; - membro del gruppo di lavoro accreditamento laboratori istituito presso il MiPAF, designato dalla Regione Campania con nota assessoriale n. 1966 del 11/02/2002; - membro del gruppo di lavoro informatico istituito presso il MiPAF, designato dalla Regione Campania con nota assessorile n. 1966 del 11/02/2002; - membro del gruppo di lavoro tecniche d ispezione e di campionamento istituito presso il MiPAF, designato dalla Regione Campania con nota assessorile n. 1966 del 11/02/2002; - membro del gruppo di lavoro ricerca e sperimentazione organismi isolati istituito presso il MiPAF, designato dalla Regione Campania con nota assessorile n. 1966 del 11/02/2002; - membro del gruppo di lavoro per la definizione dei Pest Risk Analisys (PRA) istituito presso il MiPAF, designato dalla Regione Campania con nota SeSIRCA n. 13702 del 17/10/2002. - rappresentante della Regione Campania nel gruppo di lavoro istituito presso il MiPAF per la predisposizione e definizione del Piano Sementiero Nazionale designazione assessorile prot. 27/sp del 7/1/2003; - designato dalla Regione Campania con nota n. 2022 del 13/2/2003 nell Organizzazione Europea Protezione Piante (EPPO) per il Panel Procedure fitosanitarie. - designato dalla Regione Campania con nota dell Assessore all Agricoltura n. 2599 del 12/11/2003 nel Gruppo di lavoro per il recepimento della Direttiva 2000/29 istituito presso il Mipaf; - rappresentante italiano al gruppo di lavoro dell International workshop on Red Palm Weevil control strategy Elche (Spain) 23 e 24 aprile 2007; - partecipazione al 1st Meeting of Expert Working Group for performing PRA on Megaplatypus mutatus Paris - EPPO, 10/12 gennaio 2007; - rappresentante italiano, in qualità di esperto, al Gruppo di lavoro sul Rhynchophorus ferrugineus istituito presso la Commissione UE - Prot. Mipaaf 0029940 del 21/12/09. - rappresentante italiano nel Gruppo di lavoro EPPO sul Megaplatypus mutatus, designazione Mipaaf 0001891 del 26 gennaio 2011; - Presidente commissione di Collaudo PSR Campania 2007-2013 Misura 124 (DRD 443 del 29/11/2011 e s.m.i.); - rappresentante italiano nel Gruppo di lavoro EPPO sull Aromia bungii su designazione del Comitato fitosanitario nazionale del 18/19 settembre 2013; -Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro sul Megaplatypus mutatus Prot. MiPAAF N.0023973 del 04/12/2013; - Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro su Aromia bungii Prot. MiPAAF N.0003350 del 11/02/2014; DOCENZE - docente nel corso di formazione professionale in ortoflorofrutticoltura post qualifica, organizzato dall Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente F. Silvestri di Napoli - anno 2001; - docente nel Corso di Aggiornamento e Qualificazione degli Ispettori Fitosanitari organizzati dalla Regione Campania presso lo STAPA CePICA di Salerno nell anno 1998; - docente nel Corso di Aggiornamento tecnico per 100 tecnici da convenzionare con la Regione Campania per le finalità applicative del POP 1994-1999 sulla Normativa comunitaria e nazionale per la produzione e la commercializzazione di materiale vivaistico svoltosi nell anno 2000 ; - docente nell ambito del Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari in import export sulle importazioni in regime di deroga fitosanitaria Napoli 2003; - docente nell ambito del Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari in Fitopatologia: Ispettori fitosanitari normativa sulla circolazione in ambito europeo Salerno 2003; - docente al Corso di Formazione Ispettori fitosanitari, Legislazione fitosanitaria ed orientamenti per la difesa organizzato dalla Regione Basilicata 2004; - tutor a Ispettori fitosanitari libanesi nell ambito delle azioni previste dal Green Pagina 4 / 10 - Curriculum vitae di

Corridor Italia Libano - anni 2004-2005; - docente al seminario Problematiche fitosanitarie legate alla palma da dattero nell ambito del Corso internazionale post universitario in Protezione integrata delle colture frutticole mediterranee - 24 maggio 2006 - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari; - docente al Corso di formazione Linee guida per l attività di verifica e di controllo allo sdoganamento organizzato dall Agenzia delle Dogane per le regioni Campania e Calabria - 28/09/06 - Napoli - docente al Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari della Regione Toscana Livorno 14 dicembre 2006; - docente nel Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari organizzato da Veneto Agricoltura Legnaro (Pd) 28 febbraio 2008; - docente nel Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari organizzato da ARSAA Regione Abruzzo - 2008; - docente nel Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari organizzato dall Agenzia LAORE - Regione Sardegna Cagliari 22 maggio 2009; - docente al Training Course on Control oh the Red Palm Weevil (Rhynchophorus ferrugineus) in Malta 25 29 May 2009; - docente nel Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari organizzato dalla Regione Campania Caserta 2010; - docente nel Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari organizzato dall Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Agraria 2013/2014 - Prot 2014/ 0032240; - docente corso per Rilascio del certificato di abilitazione all'attività di consulente per i prodotti fitosanitari anni 2016 2017; AGGIORNAMENTO SVOLTO - Corso di alfabetizzazione informatica organizzato dall INEA nell anno 1992; - Corso di formazione professionale in Commercio estero organizzato dall Istituto per il Commercio Estero Ufficio di Caserta nell anno 1995; - Corso di aggiornamento informatico organizzato dal CIFDA nell anno 1997; - Corso di aggiornamento per Delegati Speciali per le Malattie delle Piante, svoltosi a Foligno nell anno 1995; - Corso di aggiornamento per Ispettori Fitosanitari, svoltosi a Foligno nell anno 1997; - Corso di aggiornamento per Ispettori Fitosanitari, svoltosi a Roma dal 2 al 6 ottobre 2000; - Partecipazione incontro divulgativo svoltosi a Termoli nei giorni 1 e il 2 marzo 2001 organizzato dalla Comunità Europea, Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, INEA, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Bari; - Partecipazione al 3 Seminario Nazionale Fitofarmaci e ambiente - Conoscenze e prospettive svoltosi a Napoli il 24/10/01 ed organizzato dall Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente; - Partecipazione al convegno Nazionale Norme fitosanitarie e commercializzazione delle produzioni vivaistiche Locorotondo (Ba) 4-7 dicembre 2001; - Partecipazione, presso l Ambasciata Americana di Roma, al seminario sui criteri adottati nella stesura delle normative statunitensi - Roma 18/03/2002; - Partecipazione al I corso per ispettori preposti al controllo degli enti od organismi riconosciuti idonei ad effettuare le prove ufficiali di campo ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari tenutosi presso l Istituto Sperimentale di Patologia Vegetale di Roma dal 24 al 26 giugno 2002. - Partecipazione all incontro su protocolli per il rilevamento di patogeni virali soggetti a norme fitosanitarie tenutosi presso l Istituto Sperimentale di Patologia Vegetale di Roma il 12 dicembre 2002; - Partecipazione al Rapporto sullo stato dell agricoltura Roma - Mipaf 5/11/2003; - Partecipazione al convegno La protezione delle colture da avversità parassitarie Torino 17 dicembre 2003; - Partecipazione allo stage tecnico nell ambito del Corso di aggiornamento per Ispettori fitosanitari in Fitopatologia: Ispettori fitosanitari normativa sulla circolazione in ambito europeo Acireale 24 26 settembre 2003; - Partecipazione al corso di formazione per Ispettori preposti al controllo degli Enti o Organismi riconosciuti idonei ad effettuare le prove di campo per la produzione di Pagina 5 / 10 - Curriculum vitae di

dati necessari ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari Foligno 20/21 giugno 2005; - Partecipazione al corso di formazione ed aggiornamento Cold Treatment - Gioia Tauro dal 12 al 14 ottobre 2005; - Partecipato nell ambito del Corso internazionale post universitario in Protezione integrata delle colture frutticole mediterranee al modulo Protezione delle palme dal 23 al 26 maggio 2006 presso l Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari; - Partecipazione al seminario Incontro tecnico scientifico di aggiornamento e coordinatore fra Gruppo nazionale di ricerca Giavi e Servizi fitosanitari regionali 9/11/2006 - Firenze; - Partecipazione corso di formazione manageriale Progetto OSMOSI 2006; - Partecipazione corso di formazione manageriale Progetto Comunicazione esterna ed interna, Customer Satisfaction anno 2006; - Partecipazione al corso presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione sede di Caserta Il nuovo modello dell azione amministrativa alla luce della legge 241/90 riformata anno 2007; - Partecipazione al percorso formativo redattore di atti amministrativo - contabile della durata di 49 ore - 11 ottobre 2007 17 gennaio 2008 - FORMEZ; - European Commission Workshop 1: PHC on Emergency Decisions (Forestry) Lisbon 15 18 febbraio 2011; - Corso di formazione per ispettori preposti al controllo degli Enti o Organismi riconosciuti idonei ad effettuare prove di campo ai fini della registrazione dei prodotti fitosanitari Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza 26 maggio 2011; - European Commission Workshop 10: PHC on Emergency Decisions (Non Forestry) Dublin 11 14 ottobre 2011; - European Commission - Training on Plant Health and Pesticide Residues Malta 16 18 Novembre 2011; - Piano di miglioramento rapido - Processo di assegnazione degli obiettivi e valutazione delle prestazioni (DRD n. 16 del 15/03/2012) Napoli, aprile maggio 2012; - Partecipazione al Palm pest Mediterranean conferense Nice France 16-18 gennaio 2013; - European Commission Better Training for Safer Food EU plant quarantine regime for potatoes Varsavia 20-22 marzo 2013; European Commission Better Training for Safer Food EU plant quarantine regime for WPM Budapest 8-11 April 2014 - European Commission Better Training for Safer Food Plant Health Risk Como 13-16 aprile 2015; - European Commission Better Training for Safer Food Training on Imports Londra 16-18 febbraio 2016; - Armonizzazione dei bilanci degli Enti territoriali - Formap febbraio 2016; - European Commission - Better Training for Safer Food - Plant Health surveys - Vigo (ES) 21-25 novembre 2016; - European Commission - Course BTSF on Plant Health Surveys, Session 5, Riga, Latvia, 15th - 18th May 2017. PUBBLICAZIONI - F. Capriolo, A. Tartaglia, R. Griffo 1996 - Le norme fitosanitarie per il commercio degli agrumi - Informatore Agrario n. 37; - M. Bianco, F. Capriolo, A. Tartaglia, R. Griffo, R. Celentano 1997- Chiarimenti applicativi per il passaporto delle piante - Informatore Agrario n. 38; - R. Griffo, A. Tartaglia, F. Capriolo, F. Adamo 1998 - Il colpo di fuoco batterico in Campania - Informatore Agrario n. 29; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia - 1997- Norme sulla commercializzazione delle patate da consumo e dei frutti di agrumi Agricoltura Campania n. 1-2; - F. Capriolo, R. Griffo, A.Tartaglia 1997 - Normative per la commercializzazione delle piante da frutto, da ortaggi, ornamentali e del loro materiale di moltiplicazione Pagina 6 / 10 - Curriculum vitae di

Pagina 7 / 10 - Curriculum vitae di - Agricoltura Campania n. 3; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia 1997- La difesa dei pini dalla Processionaria Agricoltura Campania n. 3; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia 1997- Lotta obbligatoria contro il colpo fuoco batterico causato da Erwinia amylovora - Agricoltura Campania n. 4-5; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia 1997- Lotta obbligatoria contro il marciume anulare della patata - Agricoltura Campania n. 6; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia 1997- Lotta obbligatoria contro il Virus della Vaiolatura delle Drupacee - Agricoltura Campania n. 7; - F. Capriolo, R. Griffo, A. Tartaglia 1997 - Misure di protezione contro l introduzione e la diffusione nel territorio della Repubblica Italiana del Thrips palmi presente sui vegetali di Ficus Agricoltura Campania n. 7; - M. Bianco, R. Griffo 2000- Nel vivaismo la certificazione come fattore di ammodernamento - Agricoltura Campania n. 1; - M. Bianco, R. Griffo, F. Capriolo, A. Tartaglia 2001 Manuale n. 34 - Le norme fitosanitarie per il vivaismo e la commercializzazione di vegetali - Volume edito da Regione Campania SeSIRCA; - S. Cuoci, R. Griffo. F. Massaro 2001 La gestione produttiva del bosco Il caso del bosco Ripariale di Alvignano (Ce) per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree interne Agricoltura Campania n. 8-9; - R. Ferrara, F. Della Valle, R. Griffo 2003 Sulla vite la flavescenza dorata Campania Agricoltura n. 3; - R. Ferrara, R. Griffo 2003 Divulgazione delle norme fitosanitarie in vivaio Opuscolo realizzato nell ambito del progetto Prevenzione fitosanitaria ; P. Mainolfi, B.C. Faraglia, R. Griffo 2003 Le autoproduzioni vivaistiche orticole. - L informatore agrario n 18; - B.C. Faraglia, R. Griffo, L. Madotto 2003 Aggiornate le norme fitosanitarie per l uso del Passaporto delle piante - L informatore agrario n 50; - R. Griffo 2003 Le procedure dei campionamenti nei vivai orticoli in Campania Sementi Elette n 6; - R. Griffo 2003 - Regole di campionamento nei vivai orticoli - Campania Agricoltura n. 8/9; - R. Griffo 2003 Linee guida per i controlli fitosanitari sui materiali di moltiplicazione dei fruttiferi categoria C.A.C. Volume edito dalla Regione Campania, Assessorato Agricoltura, SeSIRCA; - B. Danise, R. Griffo, et al. 2005 Il monitoraggio dello Scaphoideus titanus in Campania boll. Lab. Ent. Agr. F. Silvestri 59 (2003) 101-107; - B. Danise, R. Griffo, et al. 2005 Presenza massiccia di scafoideo in Campania Informatore Agrario n. 11; - R. Griffo et al. 2006 - PSTd su pomodoro e patata: occorre alzare il livello d allerta Informatore Agrario n. 19; - R. Griffo et al. - 2006 Risultati del monitoraggio di Scaphoideus titanus in Campania nel biennio 2005 2006 boll. Lab. Ent. Agr. F. Silvestri 61: 149-157; - R. Griffo, et al. 2006 Diffusione del Punteruolo rosso della palma in Campania boll. Lab. Ent. Agr. F. Silvestri 61: 159-163; - R. Griffo e G. Pesapane 2007 - Attenzione al Punteruolo rosso della palma Regione Campania. - R. Griffo e G. Pesapane 2007 - Un pericoloso nemico per le coltivazioni legnose ed arboree: il Megaplatypus mutatus Il legno, novembre dicembre 2007; - P. Spigno, D. Benchi, G. Pesapane, R. Griffo, V. Orologiaio, T. Brosco 2007 Infestazioni di Sesamia nonagrioides su palme - boll. Lab. Ent. Agr. F. Silvestri 62: 91 94; - R. Griffo, V. Martino, G.Pesapane - 2008 - Rhynchophorus ferrugineus segnalato in Campania su altre specie di palme - Il floricultore gennaio-febbraio n. 1-2. ; - Gatti Liguori P.; Zerba E.; Allegro G., Griffo, R., Gonzales Audino P. 2008-1 Megaplatypus mutatus conquista Italia meridional VII CONGRESO ARGENTINO DE ENTOMOLOGÍA. Buones Aires. - E. Guerrieri, R. Sasso, L. Iodice, U. Bernardo, G. Di Zeo, P. Ripandelli, R. Feoli, Al. Tartaglia, G. Pesapane, R. Griffo Monitoraggio e controllo ecosostenibile del cinipide Dryocosmus kuriphilus in Campania - Atti convegno nazionale sul Cinipide galligeno del castagno Firenze 20 aprile 2009 3 - R. Griffo, E. Caprio, F. Porcelli, V. Marotta - VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI TRASLOCAZIONE E PERSISTENZA DI ABAMECTINA, AZADIRACTINA E

Pagina 8 / 10 - Curriculum vitae di CLOTHIANIDIN SOMMINISTRATI MEDIANTE ENDOTERAPIA IN PHOENIX CANARIENSIS - Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 - R. Griffo, E. Ucciero, G. Pesapane, E. Caprio - PRIME ESPERIENZE SULL USO DELLE MICROONDE NELLA LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME - Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 - R. Griffo, E. Caprio, F. Porcelli, V. Marotta - VALUTAZIONE DELLA CAPACITÀ DI TRASLOCAZIONE E PERSISTENZA DELL AZADIRACTINA E DEL CLOTHIANIDIN IN PHOENIX CANARIENSIS APPLICATI AL TERRENO - Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009 - S. Nardi, R. Griffo Attività dei Servizi Fitosanitari Regionali nei confronti del Punteruolo rosso delle palme nel Centro-Italia - Proceedings XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Ancona 15-18 Giugno 2009; - Parillo R., Griffo R., Verderame M. - First results of chemical control against chestnut cinipide galligeno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) Abstracts: 1st European Congress on Chestnut 5 Convegno Nazionale Castagno Cuneo 13 16 ottobre 2009; - Griffo R., Parillo R, Verderame M. - 2010 - Castagno, primi risultati della lotta chimica contro il cinipide galligeno Informatore fitopatologico n. 1 Supplemento Terra e Vita n. 4; - R. Massa, E. Caprio, M. D. Migliore, G. Panariello, D. Pinchera, R. Griffo. 2010 - Punteruolo rosso delle palme La soluzione delle microonde - Informatore fitopatologico Supplemento Terra e Vita n. 46 - R. Massa, E. Caprio, M. De Santis, R. Griffo, M. D. Migliore, G. Panariello, D. Pinchera and P. Spigno, 2011 - Microwave treatment for pest control: the case of Rhynchophorus ferrugineus in Phoenix canariensis, OEPP/EPPO Bulletin 41, 128 135; - P. Gatti, R. Alfaro, R. Griffo, G. Allegro, A. Gonzalez, 2010, Pheromone detection of the introduced forest pest Megaplatypus mutatus (Chapuis) (Coleoptera: Platypodidae) in Italy, European Journal of Entomology; - Hernán Funes, Raffaele Griffo, Eduardo Zerba1, & Paola Gonzalez-Audino, 2011 - Mating disruption of the ambrosia beetle Megaplatypus mutatus in poplar and hazelnut plantations using reservoir systems for pheromones, Entomologia Experimentalis et Applicata 139: 226 234; - G. Parrella, G. Cennamo, P. Spigno, R. Griffo - 2011 - Il viroide del tubero fusiforme della patata individuato in Cestrum nocturnum in Campania - Protezione delle coltura 4-2011; - G. Bonanomi, G. D Auria, R. Griffo, A. Migliozzi, R. Motti, A. Stinca, E. Ucciero, 2011 Lattuga e giacinto d acqua invadono la Campania, L Informatore Agrario, 15/2011; - G. LoVerde, G. La Mantia, R. Griffo, 2011 - El estado de la infestaciòn por Rhynchophorus ferrugineus en Italia y los resultados de las pruebas de cirugìa arbòrea para el control de palmeras infestadas, Phytoma 226; - R. Griffo, D. Benchi, A. Bifulco, G. Pesapane 2011, Flavescenza dorata anche in Campania, L Informatore Agrario 44/2011; - E. Guerrieri, U. Bernardo, P. Cascone, L. Iodice, M. Gebiola, R. Griffo, G. Pesapane, 2012 Gestire il cinipide del castagno mediante i nemici naturali, L Informatore Agrario 6/2012; - L. Sannino, B. Espinosa, R. Griffo, C. Nigro, M. Santoro, 2012 FITOFAGI DEL FAGIOLO IN CAMPANIA E BASILICATA Volume edito da Regione Campania - R. Griffo, A. Frontuto, C. Cesaroni, M. Desantis, 2012 - L insetto Drosophila suzukii sempre più presente in Italia, L Informatore Agrario 9/2012; - R. Griffo, E. Ucciero, 2012 Registrazioni definitive contro il punteruolo rosso delle palme, L Informatore Agrario 18/2012; - R. Griffo, C. Cesaroni, M. Desantis - 2012 - Organismi nocivi introdotti in Italia nell' ultimo triennio, L'Informatore Agrario n. 26/2012; - R. Griffo, G. Pesapane, Hernán Funes, P. Gonzalez-Audino, G.S. Germinara 2012 Diffusione e controllo di platipo in Campania, L Informatore Agrario 31/2012; - Brundu G, Stinca A, Angius L, Bonanomi G, Celesti-Grapow L, D'Auria G, Griffo R, Migliozzi A, Motti R, Spigno P (2012) Pistia stratiotes L. e Eichhornia crassipes (Mart.) Solms.: emergenti invasive aliene idrofite in Campania e Sardegna (Italia).

Pagina 9 / 10 - Curriculum vitae di EPPO Bollettino / Bulletin OEPP 42 (3), 568-579. - A.P. Garonna, F. Nugnes, B. Espinosa, R. Griffo, D. Benchi, 2013 Aromia bungii,nuovo tarlo asiatico ritrovato in Campania, L Informatore Agrario 1/2013; - R. Massa, E. Caprio, R. Griffo, M. Migliore, G. Panariello, D Pinchera, F. Schettino, 2013 - Feasibility of microwaves for the sanitation of Palms attacked by the Rhynchophorus ferrugineus Olivier Atti - Nizza (Fr); - F. Porcelli, F. Valentini, R. Griffo, E. Caprio, A.M. D Onghia 2013 - Comparing insecticides and distribution techniques against Red palm weevil AFPP - Colloque Méditerranéen Sur Les Ravageurs Des Palmiers Nice, ISBN: 978-2-905550-31-6, 16-18 Janvier 2013: 89-96Atti - Nizza (Fr); - R. Griffo, E. Ucciero, M. Biglietto, 2013 - Infestazione e controllo delle infestazioni da cimice dei letti Periodico dei dottori agronomi e dei dottori forestali; - Gi. Parrella, B. Greco, G. Cennamo, R. Griffo, and A. Stinca - 2013 Araujia sericifera new host of Alfalfa mosaic virus in Italy - Plant Diseas; - P.G. Audino, R. Griffo, P. Gatti, G. Allegro, E. Zerba - 2013 - Pheromone detection of the introduced forest pest Megaplatypus mutatus (=Platypus mutatus) (Chapuis) (Platypodinae, Curculionidae) in Italy - Agroforestry Systems - February, Volume 87. - G.S. Germinara, P. Gatti Liguori, R. Griffo, P. Nappa, F. Nugnes, V. Orologiaio, G. Rotundo 2013 TOWARD A FEASIBLE AND ECOLOGICALLY SENSIBLE CONTROL OF MEGAPLATYPUS MUTATUS (CHAPUIS) (COLEOPTERA, CURCULIONIDAE, PLATYPODINAE) 4to Congreso Forestal Argentino y Latino americano, Iguazú 2013 - Luigi Sannino, Alfonso Pentangelo, Filippo Piro, Bruno Espinosa, Giuseppe Pesapane, Raffaele Griffo Flavia Grazia Tropiano, Arturo Caponero 2013 Tuta absoluta, stagionalità dei voli ed efficacia dei sistemi di cattura, L Informatore Agrario 43/2013; - M. Minutolo, R. Sorrentino, R. Griffo, F. Scala, D. Alioto 2013 Occurrence of Iris Yellow Spot Virus on onion in Campania. JOURNAL OF PLANT PATHOLOGY Volume 95 2013; - F. Nugnes, E. Russo, B. Espinosa, R. Griffo, A.P. Garonna 9-14 Giugno 2014 - Aromia bungii Faldermann, il cerambice cinese delle drupacee, concreta minaccia per la frutticoltura italiana - XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Orosei (NU); - G.S. Germinara, P. Gatti Liguori, R. Griffo, R. Romagnoli, A. De Cristofaro, G. Rotundo - 9-14 Giugno 2014 - Ottimizzazione del modello di trappola per il monitoraggio di Megaplatypus mutatus (Chapuis) (Coleoptera, Platypodidae) mediante attrattivi sessuali - XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Orosei (NU); - F. Nugnes, E. Russo, R. Griffo, A.P. Garonna - 9-14 Giugno 2014 - L attività di monitoraggio ed eradicazione di Aromia bungii Faldermann in Campania - XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Orosei (NU); - Bosio G., Schreiber G., Bernardo U., Griffo R. 9-14 Giugno 2014 - Valutazione dell effetto collaterale di trattamenti insetticidi contro le cidie e il balanino del castagno nei confronti degli stadi larvali di Torymus sinensis Kamijo - XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Orosei (NU); - R. Griffo, C. De Michele, L. Marotta, A. Staiano, F. Nugnes, - 9-14 Giugno 2014, I nuovi alleati informatici nella gestione delle emergenze fitosanitarie: SIMFito e SIMFito Lab - XXIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Orosei (NU); - B. Espinosa, L. Sannino, P. Di Benedetto, O. Mancino, R. Griffo - Duponchelia fovealis segnalata in Campania su melone e cocomero - L Informatore Agrario 32/2014; - D. Rassati, E. Petrucco Toffolo, A. Battisti, L. Marini, M. Benedetti, I. Bernardinelli, G. Stasi, G. Bono, R. Federico, E. Chiarot, M. Vettorazzo, G. Zanini, F. Conti, F. Saraceno, S. Privitera, A. Cutuli, A. Dangelico, R. Griffo, E. Minucci, V. Martino, W. Ramassini, F. Musio, E. Ricci, G. Tallevi, M. Faccoli - Un protocollo per il monitoraggio di insetti esotici nei porti italiani - L Informatore Agrario 34/2014; - R. Griffo, F. Nugnes, G. Pesapane - Utilizzo del Torymus sinensis in Campania quale limitatore di Dryocosmus kuriphilus Castanea 2014 Viterbo; R. Massa, E. Caprio, A. Greco, R. Griffo - Trattamento in prelavorazione delle castagne mediante microonde - Castanea 2014 Viterbo - R. Massa, M. D. Migliore, G. Panariello, D. Pinchera, F. Schettino, E. Caprio, R. Griffo - Wide Band Permittivity Measurements of Palm (Phoenix canariensis) and

Rhynchophorus ferrugineus (Coleoptera Curculionidae) for RF Pest Control - Journal of Microwave Power and Electromagnetic Energy, 48 (3), 2014, pp. 158-169. - Griffo Raffaele, Capodilupo Manuela, Zagaria Luigi - Cocciniglia tartaruga «ospite indesiderato» dei pini - L'Informatore Agrario n. 30, pag. 62 del 30/07/2015 - Massa, Rita, Greco Annamaria; Migliore Marco Donald; Panariello Gaetano; Pinchera Daniele; Schettino Fulvio; Caprio Emilio; Sasso Raffaele; Griffo Raffaele High power microwave applications of Phoenix canariensis palms for red palm weevil pest control- 16-24 May 2015 Gran Canaria, Spain - Radio Science Conference (URSI AT-RASC), 2015 1st URSI Atlantic; - Giuseppe Parrella, Eduardo Ucciero, Raffaele Griffo - Plantago asiatica mosaic virus: nuova minaccia per il Lilium - 45/2015 L Informatore Agrario - Raffaele Griffo, Salvatore Scarpato, Eduardo Ucciero - Il coleottero Aromia bungii: una seria minaccia per i prunus coltivati e spontanei Agrifoglio 55/2016; - Raffaele Griffo Carlo Cesaroni - L Italia ufficializza le aree indenni da Xylella - 12/2016 L Informatore Agrario; - De Cristofaro A., Griffo R., Germinara G.S., Maddalena G., Ganassi S., Rama F., Rotundo G.- 20-24 giugno 2016, Indagine sull efficacia della distrazione sessuale per il controllo delle tortrici delle castagne, XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Padova; - Griffo R., Gargiulo G., Russo E., Nugnes F., Scarpato S., Capodilupo M., Vicinanza F., Garonna A.P., 20-24 giugno 2016, Aromia bungii Faldermann in Campania, a quattro anni dall ufficializzazione del primo ritrovamento, XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Padova; - Nugnes F., Bernardo U., Garonna A.P., Griffo R., Ucciero E., 20-24 giugno 2016, Specie aliene - Controlli all importazione su Ficus microcarpa, XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Padova; - Scarpato S., Capodilupo M., Russo E., Garonna A.P., Griffo R., 20-24 giugno 2016, Insediamento ed espansione di Toumeyella parvicornis (Cockerell) in Campania, XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Padova; - Maria Fantini, Alberto Troccoli, Paola Spigno, Raffaele Griffo - 26--28 Settembre 2016 - Indagine sulla biodiversità e distribuzione di nematodi fitoparassiti rinvenuti su colture economiche del territorio campano - XIIII Convegno Nazionale Società Italiana di Nematologia - IAM-B - Valenzano (BA); - D. Alioto, M. Minutolo, G. Gargiulo, R Griffo - Virus della tristeza degli agrumi rinvenuto in Campania 42/2016 L Informatore Agrario; - R. Griffo- 15 dicembre 2016 "Nuovi insetti alieni minacciano l'europa" - 28 Forum di medicina vegetale Bari. - F. Vicinanza, A. P. Garonna, R. Griffo, Aromia bungii, il cerambice che in Campania insidia le drupacee. SUPPLEMENTO A VITA IN CAMPAGNA 5/2017 - Rita Massa, Gaetano Panariello, Daniele Pinchera, Fulvio Schettino, Emilio Caprio, Raffaele Griffo & Marco Donald Migliore - Experimental and numerical evaluations on palm microwave heating for Red Palm Weevil pest control. Scientific Reports 7, - Nature- Article number: 45299 (2017); - R. Griffo, L. Cozzolino, LAMP, un valido supporto per la diagnostica fitosanitaria. L informatore agrario n. 25/2017; - U. Bernardo, F. Nugnes, L. Gualtieri, S. Scarpato, G. Gargiulo, R. Griffo - Cinipide del castagno, cresce il controllo biologico in Campania. L informatore agrario n. 27/2017. Napoli 20 settembre 2017 In fede Dott. Raffaele Vittorio Griffo Pagina 10 / 10 - Curriculum vitae di