FISCALE SETTIMANA. MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO. N luglio 2013 NOVITÀ. 1. MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

Documenti analoghi
CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

SVILUPPO PIEMONTE TURISMO S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

GARABOMBO SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

LEVANTE MULTISERVIZI SRL. Bilancio al 31/12/2014

CIVITAS MONTOPOLI SRL Società unipersonale. Bilancio al 31/12/2011

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

FarmaCARMA S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE SERVIZI COMUNI

CIVITAS MONTOPOLI SRL Società unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

A.F.O.L. DI MONZA E DELLA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

BOVOLONE ATTIVA S.R.L.

Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2015

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2011

FISCALE SETTIMANA. MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO. N giugno 2012 NOVITÀ. 1. MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA' CONSORTILE TRIGNO-SINELLO A R.L. Bilancio al 31/12/2014

DESENZANO AZIENDA SPECIALE SERVIZI

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

A.F.O.L. MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2011

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

FRIULAB SRL. Bilancio al 31/12/2013

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DI MEDICINA SOLIDALE ONLUS

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

C.T.SERVIZI S.R.L. Società Unipersonale

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Report Patrimoniale Economico al

005

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

POSEIDON S.R.L. DEL COMUNE DI NETTUNO. Bilancio al 31/12/2011

MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) CODICE FISCALE E PARTITA IVA: Bilancio Abbreviato al 31/12/2009

MERIDIANA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

C.T.SERVIZI S.R.L. SOCIETA' UNIPERSONALE

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

AZIENDA SERVIZI FARMACEUTICI SRL

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio al 31/12/2016 (redatto ai sensi dell articolo 2435/ter del codice civile) STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2015

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA'ELETTRICA IN MORBEGNO SOC.COOP PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2013

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

A.C.M.E. SERVICE S.R.L. Bilancio Abbreviato IV Direttiva CEE al 31/12/2015

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) Bilancio Abbreviato al 31/12/2010

CSAPSA COOP.SOCIALE SCRL

PROMOZIONE E SVILUPPO VAL DI CECINA SRL IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2014 al 31/12/2014. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.. S T A T O P A T R I M O N I A L E

PRIMAVERA NUOVA COOP. SOCIALE ONLUS

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

PROPOSTA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2013

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Istituto Maria Consolatrice

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

Bilancio abbreviato al 30/09/2013

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

HOTEL PARCO DEI PRINCIPI S.R.L. UNIPERSONALE

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

SCOPPITO SERVIZI S.R.L.

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012

BILANCIO AL 31/12/2013

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TS ENERGY ITALY S.P.A.

LA CASA DEL PROFESSIONISTA E DELL'ARTISTA SOCIETA COOPERATIVA

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

Transcript:

La SETTIMANA MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ 1. Modelli 770/2013 Semplificato e Ordinario 2. Modelli 770/2013 Principali novità IN QUESTA CIRCOLARE: 1. MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO I sostituti d imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici, Amministrazioni dello Stato, ecc.) devono comunicare all Amministrazione finanziaria, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi. La dichiarazione, che i sostituti d imposta sono tenuti a presentare, dipende dai dati che devono essere comunicati all Agenzia delle Entrate e può comporsi di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario. Nel Modello 770 Semplificato devono essere indicati: i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti: redditi di lavoro dipendente, equiparati (ad esempio, le pensioni e i crediti di lavoro riconosciuti in sentenza) e assimilati (ad esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge); N. 25-4 luglio 2013

MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO LaSETTIMANA indennità di fine rapporto; prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione; redditi di lavoro autonomo; provvigioni e redditi diversi; i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli relativi all assistenza fiscale prestata per il periodo d imposta cui si riferisce la dichiarazione; se il sostituto d imposta non è obbligato a presentare anche il Modello 770 Ordinario, i dati dei versamenti effettuati, dei crediti e delle compensazioni operate; i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi, nonché le ritenute operate sui bonifici disposti dai contribuenti per usufruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d imposta. I sostituti d imposta possono suddividere il Modello 770 Semplificato inviando, oltre al frontespizio, le «Comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati» ed i relativi prospetti SS, ST, SV, SX ed SY separatamente dalle «Comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi» e dai relativi prospetti SS, ST, SX ed SY a condizione che, da un lato, siano trasmesse le «Comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati» e le «Comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi» e, dall altro, non siano state effettuate compensazioni interne tra i versamenti attinenti ai redditi di lavoro autonomo e quelli di lavoro dipendente, né tra detti versamenti e quelli riguardanti i redditi di capitale. Il Modello 770 Ordinario deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi alle ritenute operate sui dividendi, sui proventi da partecipazione, sui redditi di capitale, sulle operazioni di natura finanziaria e sulle indennità di esproprio. Parimenti il Modello 770 Ordinario deve essere utilizzato per denunciare i versamenti effettuati, le compensazioni operate e i crediti d imposta utilizzati. La trasmissione telematica dei dichiarativi in esame deve essere effettuata entro il 31.7.2013. 2. MODELLI 770/2013 PRINCIPALI NOVITÀ Una tra le novità comuni ai Modelli 770 Semplificato e Ordinario per quest anno riguarda, nel frontespizio, la parte relativa alla firma della dichiarazione e, in particolare, il soggetto preposto al controllo contabile: il dichiarativo, infatti, si è allineato con gli altri modelli fiscali e precisamente ora prevede, sia per la versione Semplificata che per quella Ordinaria, la sottoscrizione da parte dei soggetti che sottoscrivono la relazione di revisione, ossia: il revisore contabile iscritto nel Registro istituito presso il Ministero della Giustizia (in tal caso va indicato, nella casella «Soggetto», il codice 1); il responsabile della revisione (ad esempio, il socio o l amministratore) se trattasi di società di revisione iscritta nel Registro istituito presso il Ministero della Giustizia (in tal caso va indicato, nella casella «Soggetto», il codice 2). Occorre compilare, inoltre, un distinto campo nel quale indicare il codice fiscale della società di revisione, avendo cura di riportare nella casella «Soggetto» il codice 3 senza compilare il campo firma; il Collegio sindacale (in tal caso va indicato, nella casella «Soggetto», per ciascun membro il codice 4). Analizzando nello specifico i Modelli 770 Semplificato e Ordinario sono ravvisabili le seguenti novità apportate nella versione 2013 riferita alle ritenute del 2012. Novità del Modello 770/2013 Semplificato: è stata inserita una nuova sezione all interno della Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale relativa al rappresentante da indicare per il contribuente incapace (ad esempio, il minore); in attuazione dell art. 29, co. 16-sexies, D.L. 29.12.2011, n. 216, conv. con modif. dalla L. 24.2.2012, n. 14, la franchigia esente sui redditi derivanti da lavoro dipendente prestato all estero in zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi è stata incrementata ad euro 6.700; il trattamento economico accessorio per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico è stato ridotto ad euro 145,75 dal D.P.C.M. 25.5.2012 per redditi di lavoro dipendente il cui ammontare complessivo per l anno 2011 non abbiano superato euro 35.000; le agevolazioni sulle somme erogate per l incremento della produttività sul lavoro sono state prorogate dal D.P.C.M. 23.3.2012 con previsione della riduzione da euro 6.000 ad euro 2.500 del limite reddituale da assoggettare a detassazione e dell abbattimento del limite di accesso al regime agevolato ad euro 30.000 in luogo dei precedenti euro 40.000; è stata introdotta una maggiore deduzione a favore dei lavoratori di prima occupazione, in relazione ai contributi versati di cui al punto 122 utilizzando il plafond accumulato nel corso dei primi 5 anni di partecipazione alle forme di previdenza complementare; scompare, nella Parte B, l esplicitazione della parte relativa al cd. «incentivo all esodo»: detti valori vengono ricompresi nei campi relativi alle altre indennità; deve essere indicato al punto 138 l importo trattenuto dal sostituto d imposta a titolo di contributo di solidarietà introdotto dall art. 2, co. 2, D.L. 13.8.2011, n. 138, conv. con modif. dalla L. 14.9.2011, n. 148, ed applicabile sulla parte eccedente euro 300.000. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso del 2012 il sostituto d imposta è tenuto a evidenziare nelle annotazioni (cod. BY) del Cud 2013, che il contribuente n. 25-4 luglio 2013 2

LaSETTIMANA MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei redditi al fine di auto-liquidare il contributo di solidarietà; in relazione al finanziamento per il pagamento dei tributi dovuti dal 16.12.2012 al 30.6.2013 come previsto dall art. 11, co. 7, D.L. 174/2012 l annotazione in dichiarazione dovrà essere: «CD» nel caso in cui il sostituto abbia aderito in quanto in possesso dei requisiti e il dipendente lo abbia richiesto per suo tramite; «CE» se il dipendente vi accede autonomamente in quanto il sostituto non ha aderito; viene eliminato, rispetto all anno precedente, il campo 6 contenente il differimento di 17 punti percentuali dell acconto Irpef dovuto per il periodo d imposta 2011 (D.P.C.M. 21.11.2011); il prospetto SY non dovrà essere compilato in ipotesi di pignoramento presso terzi dell assegno periodico di mantenimento del coniuge se il terzo erogatore conosca la natura di quanto erogato: verranno, infatti, applicate le aliquote ordinarie con riporto dei dati relativi alla conseguente tassazione nel Cud (il codice Z2 riferito al coniuge creditore pignoratizio è stato proprio creato in relazione a tale fattispecie). Novità del Modello 770/2013 Ordinario: nel Quadro SG è stato introdotto il prospetto dedicato all imposta sul valore dei contratti di assicurazione pari allo 0,35% delle riserve matematiche iscritte nel bilancio relativo al 2011. L imposta viene applicata dai soggetti attraverso i quali sono stati riscossi i redditi derivanti da contratti di assicurazione esteri e che hanno operato in qualità di sostituti d imposta su incarico del contribuente o della compagnia estera, nel caso in cui l impresa di assicurazione estera abbia deciso di non operare in Italia in qualità di sostituto d imposta. L eventuale credito derivante dal versamento dell imposta sul valore dei contratti di borsa va indicato nel rigo SX1, colonna 6; nel Quadro SO, campo 13, deve essere utilizzata la lettera «U» per indicare la mancata fornitura all intermediario della provvista da parte delle imprese che pagano la nuova imposta sul valore dei contratti, ovvero la lettera «S» nel caso in cui l intermediario non riceva la provvista dal contribuente che ha effettuato l emersione. Simone Allodi LaSETTIMANA www.sistemafrizzera24.it www.facebook.com/lasettimanafiscale Direttore Responsabile: ENNIO BULGARELLI Coordinatore Editoriale: Mauro Rampinelli Proprietario ed Editore: Il Sole 24 Ore Presidente: BENITO BENEDINI Amministratore Delegato: DONATELLA TREU Direttore Generale Tax & Legal: PAOLO POGGI Sede legale: via Monte Rosa n. 91-20149 Milano Redazione: Donatella Anesi, Elisa Chizzola, Roberta Coser, Silvano Marchi, Paolo Sardi Sede: Galleria dei Legionari Trentini n. 5 38122 Trento - tel. 0461 20731 - fax 0461 239268 Periodico settimanale registrato presso il Tribunale di Milano n. 578 del 18.12.2009 Abbonamenti 2013: annuo (carta + digitale) 239,00, con dvd-rom 299,00, copia 9,00 www.shopping24.it Sezione periodici Servizio Clienti periodici: via Tiburtina Valeria, km 68,700 67061 Carsoli (AQ) Tel. 023022.5680 oppure 063022.5680 Fax 023022.5400 oppure 063022.5400 e-mail: servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com Concessionaria esclusiva di pubblicità: Focus Media Advertising «FME Advertising Sas di Elena Anna Rossi & C.» Sede legale: P.zza A. de Gasperi n. 15 21040 Gerenzano (VA) Direzione e Uffici: via Canova n. 19 20145 Milano Tel. 02.3453.8183 - Fax 02.3453.8184 - e-mail: info@focusmedia.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, Società di servizi dell Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108-20122 Milano. Informazioni: www.clearedi.org. Questo numero della Circolare di Settimana fiscale è stato chiuso in redazione il 3 luglio 2013 3 n. 25-4 luglio 2013

200 QUESITI 200 RISPOSTE a cura di Michele Brusaterra Il volume raccoglie le risposte a 200 quesiti, selezionati tra quelli più significativi e di interesse generale per contribuenti, professionisti e aziende, pervenuti al servizio «Sistema Frizzera 24 Risponde» de «Il Sole 24 Ore». Le problematiche trattate riguardano le imposte dirette, Iva, imposta di registro, Irap, Imu e imposta sulle successioni e donazioni, nonché gli aspetti dell accertamento e del contenzioso. Le risposte ai quesiti sono completate dalle norme di riferimento e/o dagli estratti di circolari e risoluzioni maggiormente significativi. Tra gli argomenti affrontati nel volume, gli oneri deducibili e detraibili nella dichiarazione dei redditi 2013, la tassazione degli immobili, le aliquote e i regimi speciali Iva. Il prodotto è disponibile anche nelle librerie professionali. Trova quella più vicina all indirizzo www.librerie.ilsole24ore.com Pagg. 288 e 36,00

BILANCIO DAL 01/01/2012 AL 31/12/2012 FME ADVERTISING s.r.l. redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis del Codice Civile Sede in Gerenzano (VA) in Piazza De Gasperi 15 Capitale sociale 20.000,00 Codice Fiscale 02486770122 - iscritta al Registro delle Imprese di VARESE n. REA 261441 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 PASSIVO 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti v/soci A) PATRIMONIO NETTO per versamenti ancora dovuti - - I Capitale 20.000 20.000 B)Immobilizzazioni: II Riserva sovrap. azioni - - I Immobilizzazioni immateriali: III Riserva di rivalutazione - - 1)Valore lordo immob.immat. 74.607 74.607 IV Riserva legale 4.000 4.000 2)Fondo di ammortamento - 68.559-65.535 V Riserva statutaria - - Totale I 6.048 9.072 VII Altre riserve 7.352 25.015 II Immobilizzazioni materiali: VIII Utili (perdite) a nuovo - 4.922 1)Valore lordo immob.materiali 81.567 83.008 IX Utile (perdita) dell'esercizio - 10.437-13.997 2)Fondo di ammortamento - 75.636-71.328 TOT. PATRIMONIO NETTO 20.915 39.940 Totale II 5.931 11.680 B) FONDI PER RISCHI E ONERI 2 3 III Immobilizzazioni finanziarie C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Totale III - - LAVORO SUBORDINATO - - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 11.979 20.752 D) DEBITI: C) ATTIVO CIRCOLANTE 1 Esigibili entro l'esercizio 469.938 428.555 I Rimanenze - - 2 Esigibili oltre l'esercizio - - Totale I - - TOTALE DEBITI 469.938 428.555 II Crediti: E) RATEI E RISCONTI PASSIVI - 949 1 Entro l'esercizio successivo 324.304 326.757 TOTALE PASSIVITA' 490.855 469.447 2 Oltre l'esercizio successivo 8.731 - Conti d'ordine Totale II 333.035 326.757 Fidejussioni prestate a terzi - - III Attività finanziarie che non Impegni connessi alla stipula di contratti - - costituiscono immobilizzazioni - - Beni di terzi in leasing - - Totale III - - Totale conti d'ordine - - IV Disponibilità liquide 123.222 120.252 Totale IV 123.222 120.252 TOT. ATTIVO CIRCOLANTE 456.257 447.009 D) RATEI E RISCONTI ATTIVI 22.619 1.686 TOTALE ATTIVITA' 490.855 469.447 CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 17 Interessi e oneri finanziari 1 Ricavi vendite e prestazioni 959.562 915.075 d) v/altre imprese - 1.327-577 3 Altri ricavi e proventi 9.801 8.278 Totale 17-1.327-577 TOT. VALORE DELLA PRODUZIONE 969.363 923.353 17 bis Utili e perdite sui cambi - - B) COSTI DELLA PRODUZIONE TOT.PROVENTI E ONERI FINANZIARI - 1.057 35 6 Materie prime, sussidiarie di consumo e di merci - 4.539-5.324 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZ. 7 Servizi - 918.619-910.758 18 Rivalutazioni - - 8 Godimento beni di terzi - 28.562-27.297 19 Svalutazioni - - 9 Costi per il personale TOTALE RETTIFICHE DI VALORE - - a) salari e stipendi - - b) oneri sociali - - E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Totale 9 - - 20 Proventi 10 Ammortamenti e svalutazioni b) altri proventi straordinari 14.756 52.502 a) amm.ti imm. Immateriali - 3.024-7.538 Totale 20 14.756 52.502 b) amm.ti imm. Materiali - 7.565-12.564 21 Oneri Totale 10-10.589-20.102 c) altri oneri straordinari - 1.802-6 11 Var. rimanenze di materie Totale 21-1.802-6 suss., di consumo e merci - - TOTALE PARTITE STRAORDINARIE 12.954 52.496 12 Accantonamenti per rischi - - 13 Altri accantonamenti - - RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE - 5.072-2.726 14 Oneri diversi di gestione - 24.023-15.129 TOT. COSTI DELLA PRODUZIONE - 986.332-978.610 22 Imposte sul reddito d'esercizio, DIFFERENZA TRA VALORE E correnti, differite e anticipate: COSTI DI PRODUZIONE - 16.969-55.257 a) Imposte correnti - 5.367-8.934 C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI b) Imposte differite 2 3 15 Proventi da partecipazioni - - c) Imposte anticipate - - 2.340 16 Altri proventi finanziari Totale 22-5.365-11.271 d4) da altre imprese 270 612 Totale 16 270 612 23 UTILE (PERDITA) - 10.437-13.997 PROSPETTO DI DETTAGLIO DELLE VOCI DI BILANCIO della società FME ADVERTISING SRL DAL 01/01/2012 AL 31/12/2012 ai sensi dell'art.1, comma 33, D.L. 23/10/1996 n. 545, convertito in Legge 23/12/1996 n. 650 1 VENDITA DI COPIE 2 PUBBLICITA' 3 DIRETTA 935.562 4 TRAMITE CONCESSIONARIA 5 RICAVI DA EDITORIA ON LINE 6 ABBONAMENTI 7 PUBBLICITA' 8 RICAVI DA VENDITA INFORMAZIONI 9 RICAVI DA ALTRE ATTIVITA' EDITORIALI 10 TOTALE VOCI 935.562 ELENCO PERIODICI SPECIALIZZATI (proprietario ed editore: Il Sole 24 Ore spa) per l'anno 2012 TESTATA GUIDA NORMATIVA VENTIQUATTORE AVVOCATO DOSSIER LAVORO DIRITTO E PRATICA DELLE SOCIETA' LA SETTIMANA TERZO SETTORE GUIDA AI CONTROLLI FISCALI IMMOBILI & DIRITTO GUIDA PRATICA DIRITTO E PRATICA AMMINISTRATIVA GUIDA ALLA CONTABILITA' E BILANCIO IL CORRIERE DELLE PAGHE (TABLOID) CONTABILITA' FINANZA E CONTROLLO GUIDA AL PUBBLICO IMPIEGO INDICI MENSILI GUIDA AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE L'IMPRESA GUIDA AL LAVORO CONSULENTE IMMOBILIARE IL PUNTO LAVORO LE GUIDE OPERATIVE IL REVISORE LEGALE SOCIETA' E DIRITTO GUIDA PRATICA LAVORO GLI SPECIALI DEL SISTEMA FRIZZERA MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO LE GUIDE DEL CONSULENTE IMMOBILIARE CONTRATTI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SINDACI E REVISORI GUIDA AL DIRITTO IL TECNICO LEGALE (RIVISTA IN PDF) GUIDA ALLE NOVITA' FISCALI