catalogo della mostra di Jean-Pierre Velly alla Galleria Transart, Milano Amedeo Sigfrido, direttore

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L

ca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Autoritratto con cappello

Riconoscimenti Daniela Grifoni Bachelor of Art. Daniela Grifoni. Riconoscimenti

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL NUOVO ORDINAMENTO

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes

GERACI CHIARA 69,VIA G.F.VITALE, 90024, GANGI (PA), ITALIA. DAL 2008 AL 2011 ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA

Tabella di confluenza tra i precedenti ordinamenti e i nuovi percorsi liceali

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

ELENCO DELLE CLASSI DI CONCORSO A POSTI DI INSEGNANTE DI ARTE APPLICATA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA ARTISTICA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato I

PROGRAMMA DEI CORSI: 3- Corso di fumetto.

immagini per pensare Con il contributo educazionale di:

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Olga Danelone. Tronchi, 1993, olio su tela, 80x80 cm

La bottiglia di Leida. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

ORIENTAMENTO PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA. Liceo Artistico G.BROTZU. Quartu Sant Elena

TAB. B DIPLOMI DI LICEO DIPLOMI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DIPLOMA DI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DIPLOMA DI LICEO DELLE SCIENZE UMANE

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

Direzione Artistica: VIRGILIO FIDANZA

Alla PROVINCIA DI COMO Via Borgovico, COMO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Pinin! 70 anni di creatività e...

Progetto OULXLAB. Io sono un cantautore. II edizione. Concorso nazionale per studenti - scuola secondaria di II grado.

Agli inizi dell arte

Un orologiaio che costruisce la propria storia

Progetto FLASH FORWARD 4

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

proroga bando al 7 Luglio 2013

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Indice

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

BANDI DELL'ACCADEMIA DEI LINCEI

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Elena Fodera. Web:

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

organizzato da: Centro d'arte e Cultura VERUM in collaborazione con il Comune di Montecosaro e Centro d'arte e Cultura La Tavolozza

EVERLASTING+ Helidon+ Xhixha s+homage+to+leonardo+da+vinci s+ The+Last+Supper

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Pittura. 1 anno CF ore. Storia dell Arte Medioevale Teoria della Percezione e Psicologia della Forma Estetica 6 45

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIANA NAUSICAA LA TORRE P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E.

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito


OTTOBRE 2009 OTTOBRE 2011 Collaborazione con la testata giornalistica Il Quaderno.

giovedì 22 settembre 2005 ore 21 venerdì 23 settembre ore 18 Teatro Gobetti Antiche canzoni e arte vocale persiana Leyli Ensemble Râst Ensemble

BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 4. EDIZIONE 2013

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

CORSO ERASMUS MUNDUS in Culture Letterarie Europee

Programma prossimi incontri La Raia, maggio 2014

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

GATTIDARTE Il gatto nell arte: da Leonardo a Picasso mostra in occasione della Giornata Nazionale del Gatto

WORKSHOP DI TECNICHE ARTISTICHE. Bulino su rame. Affresco. Tempera all uovo su tavola. Ceramica a colombino settembre.

Piera LUISOLO è nata a Torino nel Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura all Accademia di Belle Arti di Torino.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

ERASMUS MUNDUS CLE Master/Laurea Magistrale en Cultures Littéraires Européennes

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

, Belli freschi, Buona Domenica, e il cui curriculum vitae è fin troppo vasto per annoverarlo per intero è ospite, sabato 24 novembre,

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Mediterraneo: fotografie tra terre e mare le città, i fotografi, gli appuntamenti dell'edizione 2016

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

MODELLO PIANO DI STUDI INDIVIDUALE

CALENDARIO/ORARIO PROVE SCRITTE - PROVE GRAFICHE Alunni con Sospensione del giudizio (classi sede Pomezia e sede Anzio)

IL paesaggio tra narrazione e

COMUNE DI MARANO PRINCIPATO (CS) CENTRO TURISTICO GIOVANILE GRUPPO PANDOSIA

LICEO ARTISTICO SCUOLA DEL LIBRO PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO SCOLASTICO

--- il Surrealismo ---

La mia Parigi. le fotografie dei lettori di - n.4 - gennaio ALT A éditions

IL CIBO NELL ARTE UNITA DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE (UNITA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE ALIMENTAZIONE E TERRITORIO)

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM. Seconda edizione 17 febbraio 2011

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

REGOLAMENTO E PROGRAMMA

Il nuovo piano di formazione per gli insegnanti di lingua friulana

Venezia Mestre, 8 agosto Convegno Abitare il Tempo

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

BANDO 6ARTISTA. PROGETTO PER I GIOVANI ARTISTI 3. EDIZIONE 2011

ORGANICI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA II GRADO: ORDINI SEZIONI - INDIRIZZI DI STUDIO

GRIZZANA RICORDA MORANDI

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

TEMATICA: fotografia

CONTEMPORARY MULTIPLES. Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte

Transcript:

NOTA BENE Ce catalogue.pdf a été effectué en respectant les textes et traductions d origine ainsi que la séquence des images et la mise en page. Les images reproduites ont été parfois remplacé par des photographies de meilleure qualité. Questo catalogo.pdf è stato realizzato rispettando il layout, i testi e traduzioni originali nonché la sequenza delle immagini quale sono state talvolta sostituite con delle fotografie alta resoluzione. For education purpose only www.velly.org 2010 catalogo della mostra di Jean-Pierre Velly alla Galleria Transart, Milano - 1969 Amedeo Sigfrido, direttore

Come introduzione al presente catalogo riportiamo per gentile concessione dell articolo di Waldemar George apparso sul n. 351 di Plaisir de France. JEAN VELLY: Tra i giovani incisori, un visionario Formatosi alla Scuola di arti applicate e in seguito alle Belle Arti di Parigi, primo premio per l incisione al Grand Prix de Rome nel 1966, Jean Velly si afferma a 24 anni come uno degli incisori più dotati e più originali della sua generazione in un campo che egli giudica proprio della sua arte: quello dell immaginario e del fantastico. Nel giugno del 1966, Jean Velly si vede assegnare il primo premio per l incisione al Grand Prix de Rome. Questo artista fuori serie, che ormai lavora in Italia e che ha sotto gli occhi i paesaggi ispirati del Lazio, è un visionario orientato verso il Nord. Le sue incisioni al bulino di enigmatica sapienza, di una tecnica raffinata, rilevano la sua filiazione. Si possono scoprire nelle sue pagine certe similitudini con la scrittura grafica di Marcantonio. Può aver messo a profito la lezione di Bresin. Ma i suoi modelli sono Durer e Cranach, Altdorfer e Seghers. Si invoca Jérome Bosch e Brueghel è perché l irrealtà di questi auguri lo attira. Il premio attribuito a Velly dalla giuria della Scuola di Belle Arti, areopago di cui fanno parte d ufficio membri dell Istituto, attesta l evoluzione dell accademia di Rue Bonaparte. Qualche anno fa una scelta simile era inconcepibile.

In effetti Velly non si limita a ricevere la fiaccola degli antichi maestri e ad imitarli. Egli adatta il loro retaggio a fini originali. Crea un proprio universo. Solo un «chierico» è in grado di restituire alla luce le proprie origini. Il suo dialogo con la storia dell arte porta il marchio di un uomo del XX secolo. I suoi mutamenti di struttura saranno messi in parallelo con quelli di Giorgio de Chirico e di Oscar Dominguez. Velly elabora uno spazio onirico che si allontana dalla norma. L estensione è trattata da questo incisore il cui «doppio» è un taumaturgo, come una materia duttile. Le regole di un arte classica, presunta intangibile, sono violate o almeno trasgredite. Una realtà adeguata ai principi che reggono il meccanismo dell occhio fa posto, in questi miraggi che sono le strane tavole di Jean Velly, ad una prospettiva che ha la qualità della molteplicità. Ogni elemento della composizione ha una prospettiva propria e questa pluralità di punti focali permette all artista, questo sognatore dagli occhi bene aperti, di tradurre l invisibile al di là del visibile. Jean Velly sembra sfidare le leggi della natura. Le forme vegetali e quelle meccaniche, le forme antropomorfe e quelle minerali si affrontano e si aggrovigliano, si incrociano e si confondono. In questo impero bizzarro costruito con ogni sorta di elementi, rocce di uno stile geometrico si mutano in teste mostruose. Brandelli raggruppati in maniera arbitraria assumono l aspetto di macchine infernali o di macchine volanti. Esseri umani, che sono scorticati, corpi rosi dai vermi, antichi marmi le cui interiora sono fatte di ingranaggi di cordami di tubi di bielle e di pulegge, e dee della fecondità, simboli della terramadre, animano un regno sorto dallo spirito chimerico di un poeta. Le immagini di Velly e il loro ordito plastico non possono essere dissociati. Esse concorrono ad un effetto d assieme e marchiano con l unità interiore di un poeta che sfugge alla misura comune.

7

10

11

12

18

14

15

19

20

23

25

27

28

29

32

33

35

37

38

39

41

42

43

Bertieri - Milano Printed in Italy