REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Documenti analoghi
CODICE REGIONALE N AATVNU19

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LOMBARDIA

R E G I O N E C A L A B R I A

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

Articolo 1. Articolo 2

CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA REGIONE CAMPANIA -

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 377

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL REGIONE MOLISE

Articolo 1 Fauna selvatica

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Annata 2015/2016. ART.1 Stagione venatoria

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HJVHOP %-(4 1"3&3&.05*7"50 %* 7"4 & 7"-65";*0/& %* */$*%&/;" %&- 1*"/0 '"6/*45*$03&(*0/"-&

CALENDARIO VENATORIO

ANIMALISTI ITALIANI - ENPA - ITALIA NOSTRA - LAC - LAV - LIPU - WWF ITALIA

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

DISPOSIZIONI PROVINCIALI PER LA STAGIONE VENATORIA 2015/2016. Approvato con Deliberazione del Presidente n. 146 del 30/7/2015

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello sviluppo rurale e della Pesca Ex Servizio Economia ittica e credito agrario Via Catullo, 17 Pescara

CALENDARIO VENATORIO PROVINCIALE 2015/16

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

TESTO COORDINATO DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI DA CACCIA E PER LE PROVE E LE GARE CINOFILE.

Manuale per l abilitazione

Proposta Coordinamento Associazioni Venatorie Regione Abruzzo

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

Provincia di Bergamo

GLI ARTICOLI, ALLA LUCE DEGLI EMENDAMENTI (in rosso), RISULTANO COME SOTTO MODIFICATI

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL Calendario Venatorio regionale annata 2012 / 2013.

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PROVINCIA DELLA SPEZIA

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Foreste e fauna PRESCRIZIONI TECNICHE 2014/2015 PER L'ESERCIZIO DELLA CACCIA IN PROVINCIA DI TRENTO

CALENDARIO VENATORIO 2015/2016

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

Regolamento di esecuzione di cui all'art. 7 u.c. della legge regionale 19 dicembre 1986, n. 56, concernente l'attività cinofila.

DELLA REGIONE SICILIANA

16/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO VENATORIO SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO STAGIONE VENATORIA 2014/2015 ATC PIANURA BERGAMASCA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

(Allegato A) Progetto: Tesserino venatorio 2015/2016 telematico sul sito Web Premessa

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

Art. 1 Modificazione dell'articolo 1 della legge provinciale 9 dicembre 1991, n. 24 (legge provinciale sulla caccia)

Bollettino Ufficiale n. 32/I-II del Amtsblatt Nr. 32/I-II vom

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria.

Malattia di Newcastle, specie selvatiche e sinantropiche: un puzzle epidemiologico e gestionale

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE CAMPANIA

Regolamento per il rilascio, il rinnovo e l uso degli appostamenti fissi di caccia nella provincia di Firenze

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO, LA GESTIONE E IL PRELIEVO VENATORIO DEL CINGHIALE (SUS SCROPHA L. 1758)

Guida per il cacciatore

A relazione dell'assessore Ferrero:

Aggiornamento CT0401ur29 VOCE T 4.1 LRG/XXIX,1. ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO CACCIA E PESCA L.R. 16 agosto 1993, n.

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO VENATORIO SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO STAGIONE VENATORIA 2013/2014

A relazione dell'assessore Sacchetto: Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

MODULO 2. Da restituire entro il 31 maggio Il sottoscritto nato a il. residente in. via n. telefono lic. di caccia n.

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

CALENDARIO VENATORIO 2015/2016 della Provincia di Arezzo

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 maggio 2015, n Calendario Venatorio regionale annata 2015/2016.

LA BIODIVERSITA' capitolo 6

Dal 15 Settembre 2013 al 29 Gennaio 2014* *nel rispetto dell arco temporale di cui all art. 18, 2 comma della legge n.157/92

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Prima) ORDINANZA

Anthus STUDIO SULL AVIFAUNA MIGRATORIA IN SARDEGNA

REGOLAMENTO PROVINCIALE DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA IN APPLICAZIONE DELL ART. 5 LETT. b) DELLA L.R. 06/2008. Art.

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

7 - SERVIZIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO, PROGRAMMAZIONEE GESTIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA.

LEGISLAZIONE VENATORIA

BOLLETTINO UFFICIALE

Disciplinare per violazioni in materia di caccia

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/05/2012

Art. 18 l. 157/1992, art. 40 l.r. 5/2012. Approvazione del Calendario venatorio per la stagione 2014/2015 e delle relative istruzioni operative.

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles,

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

ALLEGATO 1 Schema per l identificazione di specie cacciabili in base alla Direttiva Uccelli.

BOZZA REGOLAMENTO DI CACCIA AL CINGHIALE ATC CS3

LEGISLAZIONE VENATORIA

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI DECRETO 47/GAB

Transcript:

D.A. N. 52 gab /2014 DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA EX DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA Servizio 7- UO 47 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA STAGIONE VENATORIA 2014 /2015 REGOLAMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' VENATORIA ISOLA DI PANTELLERIA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; VISTA la Legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio" e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Legge Regionale 1 settembre 1997, n. 33, recante: Norme per la protezione, la tutela e l incremento della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo e forestale e successive modifiche ed integrazioni; CONSIDERATO che a seguito dell'emanazione delle direttive 79/409/CEE - Uccelli e 92/43/CEE - Habitat è stata istituita la Rete Natura 2000, costituita da aree destinate alla conservazione della biodiversità, denominate Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Zone Speciali di Conservazione (ZSC) che hanno l obiettivo di garantire il mantenimento ed il ripristino di habitat e conservazione di specie particolarmente minacciate mediante specifiche misure di conservazione stabilite dagli stati membri; CONSIDERATO che in Sicilia, con Decreto n. 46/GAB del 21 febbraio 2005 dell'assessorato Regionale per il Territorio e l'ambiente sono stati istituiti n 204 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), n 15 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e n 14 aree contestualmente SIC e ZPS, per un totale di oltre 233 aree e che successivamente il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con Decreto del 2 agosto 2010 (Supplemento ordinario n. 205 alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2010), riporta per la Sicilia 217 SIC dei 218 SIC precedentemente identificati con il Decreto ARTA del 21/02/2005 n. 46 e del 05/05/2006, escludendo il SIC ITA090025 Invaso di Lentini ; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 357 dell 8 settembre 1997 che disciplina le procedure per l'adozione delle misure previste dalla direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche;; VISTO il Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 ottobre 2007 e successive modifiche ed integrazioni, che ha stabilito i Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione e a Zone di Protezione Speciale (ZPS); VISTO il Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018 della Regione Siciliana, approvato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana n 227 del 25 luglio 2013, che costituisce unico 1

strumento di pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale regionale e di ogni intervento per la tutela della fauna selvatica; VISTO il Decreto del dirigente Generale n.1221 del 30 aprile 2014 con il quale è stato definito, per la stagione venatoria 2014/2015, l indice massimo di densità venatoria per A.T.C. che è 0,0308 cacciatore/ettaro, corrispondente a 33,25 ettari/cacciatore; CONSIDERATO che il Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018, prevede il rispetto dei criteri minimi per le ZPS (DM 17 ottobre 2007)anche nelle porzioni di territorio di Important Bird Areas (IBA) attualmente non rientranti in ZPS; CONSIDERATO che l'isola di Pantelleria ricade per intero all'interno della IBA 168 Pantelleria e Isole Pelagie ; CONSIDERATO che il Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018 nel Sito della Rete Natura 2000 ITA090030 Isola di Pantelleria ed area marina circostante consente l'esercizio dell'attività venatoria dal 1 ottobre e fino al 10 gennaio, tranne che nelle aziende Faunistico Venatorie dove l'attività venatoria è esercitata nel rispetto del calendario venatorio vigente, fatte salve le prescrizioni derivanti dalle misure di conservazione previste ed individuate per il Sito Natura 2000; CONSIDERATO che il Piano Regionale Faunistico Venatorio per il periodo 2013/2018 prevede che,nei Siti Natura 2000 in cui è consentita la caccia, deve essere garantito il rispetto del parametro di densità venatoria effettiva massima, che non potrà essere superiore all'indice massimo di densità venatoria previsto per l'atc in cui ricade il sito, tramite apposita regolamentazione restrittiva, che si potrà attuare agendo sul numero di cacciatori autorizzabili; VISTO il Decreto Assessoriale n. 45 gab del 13 giugno 2014 con il quale è stata regolamentata l'attività venatoria per la stagione 2014/2015, le cui premesse sono parte integrante del presente provvedimento; RITENUTO di dovere autorizzare l'esercizio dell'attività venatoria nell'isola di Pantelleria nel rispetto delle prescrizioni previste dal Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013/2018; D E C R E T A ART.1 - Nel territorio dell'isola di Pantelleria esterno alla ZPS ITA010030 Isola di Pantelleria ed area marina circostante la caccia è consentita dal 1 ottobre 2014 al 31 gennaio 2015 nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Assessoriale n 45 gab del 13 giugno 2014 con cui è stata regolamentata l'attività venatoria per la stagione 2014/2015, nonché nel rispetto degli ulteriori limiti, divieti e prescrizioni di seguito indicati: Dal 1 al 31 gennaio 2015 la caccia è consentita solo due giorni la settimana e precisamente il Sabato e la Domenica; Per la caccia al coniglio è consentito l'uso del furetto, munito di museruola dalla data di apertura della caccia fino al 5 novembre 2014 incluso; l'esercizio dell'attività venatoria è consentita esclusivamente ai cacciatori residenti nel comune di Pantelleria ; non è consentito l'addestramento di cani prima del 1 settembre; l'addestramento dei cani è consentito solo di mattina non è consentito l'abbattimento di esemplari appartenenti alle specie Combattente (Philomacus pugnax), moretta (Aythya fuligula); 2

non è consentito l'utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all'interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi, acquitrini, langhe e lagune d'acqua dolce, salata, salmastra, nonchè nel raggio di 150 metri dalle rive più esterne; sino al 31 ottobre 2014 l'attività venatoria è vietata nelle zone utilizzate dalle colonie riproduttive di Falco della Regina e dalle colonie riproduttive di Berta Maggiore opportunamente e chiaramente segnalate dall'ente gestore del Sito natura 2000 del luogo; in assenza di segnalazione il divieto è esteso per una fascia larga 150 metri dalla linea di costa dell'isola; ART.2 - Nel Sito della Rete Natura 2000 ITA090030 Isola di Pantelleria ed area marina circostante l'attività venatoria è consentita dal 1 ottobre 2014 al 10 gennaio 2015 nel rispetto dei limiti e delle prescrizioni previste dal Decreto Assessoriale n 45 gab del 13 giugno 2014 con cui è stata regolamentata l'attività venatoria per la stagione 2014/2015, nonché nel rispetto dei divieti e delle prescrizioni di seguito indicate: Dal 1 al 10 gennaio 2015 la caccia è consentita solo due giorni la settimana e precisamente il sabato e la domenica è vietato l esercizio dell'attività venatoria con il falco; è consentita l'utilizzazione di non più di due cani per cacciatore; non è consentita l'introduzione e l'uso, anche all interno delle aziende faunistico venatorie, di specie non presenti sul territorio siciliano allo stato selvatico, nel rispetto del divieto di immissione di cui all art. 12 del D.P.R. 357/97 e s.m.i.; non è consentita l'attività di allenamento e addestramento dei cani da caccia; nelle zone umide e lungo i corsi d acqua e per una fascia di 150 metri dalle sponde è vietato l uso dei pallini di piombo; è fatto divieto di utilizzare imbarcazioni o natanti di qualunque genere per disturbare o fare involare o radunare gli uccelli acquatici, ai fini dell abbattimento; nel periodo dal 1 al 30 ottobre 2014 l attività venatoria è consentita da un ora dopo del sorgere del sole fino a due ore prima del tramonto; l'attività venatoria, per le aree SIC e ZPS dell'isola è consentita nella sola porzione di territorio inclusa tra la fascia costiera orientale estesa da Cala Cottone a Punta del Duce ed i confini della Riserva naturale, comprendente la località di Cuddia del Gadir, Gadir, Kamma, Kamma Sopra,Runcuni di Pigna, Sidar, Sant'Antonio, Muegen, Piano del Barone, Tricnahale, Tracino; ( Prima dell'apertura della caccia sarà predisposta apposita cartografia dalla ripartizione Faunistico Venatoria di Trapani) dal 1 al 30 ottobre 2014 nelle zone utilizzate dalle colonie riproduttive di Falco della regina e di Berta maggiore, opportunamente segnalate dall'ente gestore del sito, è vietato l'esercizio dell'attività venatoria. In assenza di segnalazione il divieto è esteso per una fascia larga 150 metri dalla linea di costa di queste isole; Qualora siano accertati atti di bracconaggio, dovuti all'esercizio venatorio,diretti a specie incluse nell'allegato I della Direttiva Uccelli, ciò comporterà,in via precauzionale, l'immediata sospensione dell'esercizio venatorio sull'intero sito tutelato per il resto della stagione venatoria corrente; è fatto divieto di utilizzare imbarcazioni o natanti di qualunque genere per disturbare o fare involare o radunare gli uccelli acquatici, finalizzato all'abbattimento; è vietato il prelievo venatorio della Beccaccia ( (Scolopax rusticola), della Quaglia (Coturnix coturnix), del Tordo bottaccio (Turdus philomelos), del Tordo sassello (Turdus iliacus); 3

ART 3 - Nel Sito Natura 2000 oggetto del presente provvedimento, al fine di non superare l'indice di densità venatoria massimo previsto per l'atc TP4, così come previsto dal Piano Regionale Faunistico Venatorio 2013-2018, l'esercizio venatorio è consentito esclusivamente ai cacciatori residenti nel comune di Pantelleria; l accesso è regolamentato con le modalità di cui al successivo art. 4, in funzione dell'indice massimo di densità venatoria stabilito per l'atc TP4. ART 4- Nel Sito Natura 2000 ITA010030 Isola di Pantelleria ed area marina circostante l accesso dei cacciatori ammessi ad esercitare l attività venatoria è così regolamentato: a) Sono ammessi numero 13 cacciatori; b) I cacciatori che intendono esercitare l attività venatoria all interno del sito, in possesso di regolare licenza di caccia in corso di validità e del tesserino di caccia per la stagione venatoria 2014/2015, devono presentare domanda di ammissione alla Ripartizione Faunistica Venatoria di Trapani; c) Per la presentazione delle istanze sarà pubblicato apposito avviso sul sito web dell'assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, all'albo della ripartizione faunistico venatoria di Trapani, nonché all'albo del Comune di Pantelleria; d) L'elenco dei cacciatori che presenteranno domanda sarà redatto secondo il criterio dell età anagrafica; saranno ammessi i cacciatori più anziani di età. I cacciatori ammessi nella stagione venatoria 2013/2014 saranno posti in coda all'elenco nel rispetto dell'anzianità anagrafica e saranno ammessi in presenza di posti disponibili; ART. 5- L'esercizio dell'attività venatoria nel Sito Natura 2000 oggetto del presente provvedimento è consentita nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica, ad esclusione del martedì e del venerdì, nei quali l esercizio dell attività venatoria è in ogni caso vietato e, comunque, per non più di 3 giornate settimanali a libera scelta del cacciatore, per i seguenti periodi e per le specie sotto elencate: a) dal 1 al 30 ottobre 2014 incluso: uccelli: Tortora (Streptopelia turtur); b) dal 1 ottobre 2014 al 10 Gennaio 2015 incluso: uccelli: Colombaccio (Columba palumbus); c) dal 1 ottobre al 14 dicembre 2014 incluso: mammiferi: Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus); d) dal 01 ottobre al 31 dicembre 2014 incluso uccelli : Allodola( Alauda arvensis); Merlo (Turdus merula); e) dal 1 ottobre 2014 al 10 gennaio 2015 : uccelli: cesena (Turdus pilaris); f) dal 1 ottobre 2014 al 10 gennaio 2015 : uccelli: Beccaccino (Gallinago gallinago); Canapiglia (Anas strepera); Codone (Anas acuta); Fischione (Anas penelope); Folaga (Fulica atra); Gallinella d acqua (Gallinula chloropus); Germano reale (Anas platyrhyncos); Mestolone (Anas clypeata); Moriglione (Aythya ferina); Pavoncella (Vanellus vanellus); Porciglione ( Rallus acquaticus); g) ulteriori prescrizioni e limitazioni: dal 1 al 31 dicembre 2014 la caccia all'allodola è consentita esclusivamente nella forma di appostamento temporaneo; dal 1 al 10 gennaio 2015 la caccia alla Cesena e al colombaccio è consentita solo nella forma di appostamento temporaneo; 4

- non è consentita sotto qualsiasi forma, la caccia alla posta al beccaccino - Per la caccia al coniglio è consentito l'uso del furetto, munito di museruola dalla data di apertura della caccia fino al 5 novembre 2014 incluso; ART.6 Al fine del raggiungimento del limite giornaliero e stagionale, i capi abbattuti all'interno del Sito Natura 2000 fanno cumulo con i capi abbattuti nelle aree esterne alla ZPS dell'ambito territoriale di caccia in cui ricade il Sito e negli altri ATC in cui il cacciatore esercita l'attività venatoria. Nell Isola di Pantelleria, nel rispetto dei limiti giornalieri, il cacciatore può abbattere fino a 10 conigli per ogni giornata di caccia. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito WEB dell'assessorato Regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ; Palermo, 13 giugno 2014 L ASSESSORE Avv. Ezechia Paolo Reale firmato 5